• Non ci sono risultati.

Caratterizzazione e rintracciabilità del formaggio morlacco da latte di Burlina

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Caratterizzazione e rintracciabilità del formaggio morlacco da latte di Burlina"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Caratterizzazione e rintracciabilità del formaggio morlacco da latte di Burlina

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/caratterizzazione-e-rintracciabilita-del-formaggio-morlacco-da-latte-di

Caratterizzazione e rintracciabilità del formaggio morlacco da latte di

1/4

Burlina

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/caratterizzazione-e-rintracciabilita-del-formaggio-morlacco-da-latte-di

1/4

Caratterizzazione e rintracciabilità del formaggio morlacco da latte di Burlina

Riferimenti Regione Veneto

Scala territoriale Regionale

Titolo del programma

Conservazione e valorizzazione delle risorse genetiche animali e vegetali di interesse regionale

Informazioni Strutturali Capofila

Veneto Agricoltura Periodo

17/11/2006 - 30/09/2008 Durata

22 mesi Partner (n.) 5

Costo totale

€29.000,00

Contributo concesso

€ 29.000,00 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

Valutare il prodotto Morlacco monorazza dal punto di vista chimico-fisico confrontandolo con quello ottenuto da latte misto.

Rintracciare la razza di origine del prodotto lattiero caseario attraverso l'impiego di marcatori molecolari. Creazione e divulgazione di una scheda illustrativa. Sostegno al programma di conservazione e valorizzazione della razza Burlina

Contenuti

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata Area disciplinare

6.1 Prodotti animali Ambiti di studio

(2)

Caratterizzazione e rintracciabilità del formaggio morlacco da latte di Burlina

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/caratterizzazione-e-rintracciabilita-del-formaggio-morlacco-da-latte-di

2/4

3.1.1. Comparto bovino da latte 6.3.1. Prodotti tipici/tradizionali

17.5.1. Biodiversità e risorse genetiche autoctone o in via di estinzione 11.1.1. Commercializzazione, marketing e sviluppo mercati

Parole chiave formaggi

tipicizzazione produzioni Ambito territoriale Regionale

Destinatari dei risultati Produttori agricoli

Associazioni di produttori, cooperative, consorzi, ecc.

Istituzioni pubbliche

Beneficiari indiretti dei risultati Consumatori

Distretto produttivo

Territorio, paesaggio e ambiente Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Caratterizzare e definire la composizione chimico fisica del formaggio Morlacco-Burlino ottenuto da latte monorazza

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Zootecniche

Per la trasformazione

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Produzione unitaria Aumento

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Tutela biodiversità

Valorizzazione paesaggi e territori

Prodotto innovativo atteso

Messa a punto di un metodo di tracciabilità genetica di prodotti lattiero-caseari di razza Burlina

(3)

Caratterizzazione e rintracciabilità del formaggio morlacco da latte di Burlina

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/caratterizzazione-e-rintracciabilita-del-formaggio-morlacco-da-latte-di

3/4

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Zootecniche

Forma di presentazione del prodotto Formulazioni

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Tutela biodiversità

Valorizzazione paesaggi e territori

Prodotto innovativo atteso

Avvio di microfiliera di produzione e posizionamento sul mercato di questo prodotto in termini remunerativi per gli allevatori

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Zootecniche

Forma di presentazione del prodotto Altro

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Produzione unitaria Aumento

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Tutela biodiversità

Valorizzazione paesaggi e territori Partenariato

Ruolo Capofila Nome

Veneto Agricoltura Responsabile Valerio Bondesan

(4)

Caratterizzazione e rintracciabilità del formaggio morlacco da latte di Burlina

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/caratterizzazione-e-rintracciabilita-del-formaggio-morlacco-da-latte-di

4/4

Dettagli Ruolo Partner Nome

UNIPD Dip. Scienze Animali Responsabile

Martino Cassandro Dettagli

Ruolo Partner Nome

Associazione provinciale allevatori Treviso Responsabile

Roberto Santomaso Dettagli

Ruolo Partner Nome

Latterie trevigiane Responsabile Dettagli Ruolo Partner Nome

Associazione Produttori Latte Veneto Responsabile

Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

Riconoscere la qualità di un alimento di origine animale dal punto di vista nutrizionale, merceologico e organolettico.. Caratteristiche merceologiche, chimico-fisiche e

Studiare la qualità sanitaria e tecnologica del latte caprino prodotto nella Sicilia occidentale e mettere a punto opportune strategie di intervento per il suo miglioramento

Studiare la qualità sanitaria e tecnologica del latte ovino prodotto nella Sicilia occidentale e mettere a punto opportune strategie di intervento per il suo miglioramento

Il latte fresco pastorizzato, delle tipologie di prodotto sopra ricordate deve essere conforme, dal punto di vista microbiologico, a quanto in merito previsto

La denominazione di origine protetta Asiago è ri- servata al formaggio a pasta semicotta, prodotto esclusivamente con latte vaccino, ottenuto nel rispetto del disciplinare