• Non ci sono risultati.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TERZO ANNO EOA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TERZO ANNO EOA"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TERZO ANNO EOA

3^ANNO ENOGASTRONOMIA Disciplina: Scienza e Cultura dell’Alimentazione

U. D.A. 1: CULTURA ALIMENTARE

Competenze Competenze disciplinari

Abilità/Capacità Contenuti Tempi

Predisporre prodotti, servizi e menù coerenti con il contesto e le esigenze della clientela (anche in relazione a specifici regimi dietetici e stili alimentari), perseguendo obiettivi di qualità, redditività e favorendo la diffusione di abitudini e stili di vita sostenibili e equilibrati.

Utilizzare la classificazione degli alimenti nei 5 gruppi alimentari per poter effettuare scelte alimentari corrette.

Riconoscere l’importanza di una dieta sana ed equilibrata in base alle

“Linee guida per una sana alimentazione”.

Realizzare una relazione gastronomica in termini tecnici.

Riconoscere le analogie e le differenze tra gli alimenti appartenenti ai diversi gruppi alimentari.

Descrivere le Linee guida per una sana alimentazione.

Leggere ed interpretare correttamente le tabelle di composizione chimica degli alimenti.

Alimentazione e nutrizione.

Alimenti e dieta equilibrata.

Calcolo calorico- nutrizionale degli alimenti.

TRIMESTRE

(2)

U. D.A. 2: ALIMENTI DI ORIGINE VEGETALE

Competenze Competenze disciplinari

Abilità/Capacità Contenuti Tempi

Utilizzare tecniche

tradizionali e innovative di lavorazione, di

organizzazione, di commercializzazione dei servizi e dei prodotti enogastronomici,

ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera, promuovendo le nuove tendenze alimentari ed enogastronomiche.

Supportare la

pianificazione e la gestione dei processi di

approvvigionamento, di produzione e di vendita in un’ottica di qualità e di sviluppo della cultura dell’innovazione.

Saper confrontare criticamente due alimenti di origine vegetale dal punto di vista nutrizionale.

Individuare le caratteristiche merceologiche, chimico-fisiche e nutrizionali degli alimenti.

Riconoscere la qualità di un alimento dal punto di vista nutrizionale, merceologico e organolettico.

Caratteristiche merceologiche, chimico-fisiche e nutrizionali degli alimenti di origine vegetale:

-cereali e derivati -ortaggi, frutta e legumi -olio d’oliva.

TRIMESTRE- PRIMA PARTE PENTAMESTRE

(3)

U. D.A. 3: ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE

Competenze Competenze disciplinari

Abilità/Capacità Contenuti Tempi

Utilizzare tecniche

tradizionali e innovative di lavorazione, di

organizzazione, di commercializzazione dei servizi e dei prodotti enogastronomici,

ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera, promuovendo le nuove tendenze alimentari ed enogastronomiche.

Supportare la

pianificazione e la gestione dei processi di

approvvigionamento, di produzione e di vendita in un’ottica di qualità e di sviluppo della cultura dell’innovazione.

Saper confrontare criticamente due alimenti di origine animale dal punto di vista nutrizionale.

Individuare le caratteristiche merceologiche, chimico-fisiche e nutrizionali degli alimenti di origine animale.

Riconoscere la qualità di un alimento di origine animale dal punto di vista nutrizionale, merceologico e organolettico.

Caratteristiche merceologiche, chimico-fisiche e nutrizionali degli alimenti di origine animale:

-carne, prodotti ittici e uova

-latte e derivati.

SECONDA PARTE

PENTAMESTRE

(4)

3^ ANNO SALA E VENDITA Disciplina: Scienza e Cultura dell’Alimentazione

U. D.A. 1: CULTURA ALIMENTARE

Competenze Competenze disciplinari

Abilità/Capacità Contenuti Tempi

Predisporre prodotti, servizi e menù coerenti con il contesto e le esigenze della clientela (anche in relazione a specifici regimi dietetici e stili alimentari), perseguendo obiettivi di qualità, redditività e favorendo la diffusione di abitudini e stili di vita sostenibili e equilibrati.

Utilizzare la classificazione degli alimenti nei 5 gruppi alimentari per poter effettuare scelte alimentari corrette.

Riconoscere l’importanza di una dieta sana ed equilibrata in base alle Linee guida per una sana alimentazione.

Realizzare una relazione gastronomica in termini tecnici.

Riconoscere le analogie e le differenze tra gli alimenti appartenenti ai diversi gruppi alimentari.

Descrivere le Linee guida per una sana alimentazione.

Leggere ed interpretare correttamente le tabelle di composizione chimica degli alimenti.

Alimentazione e nutrizione.

Alimenti e dieta equilibrata.

Calcolo calorico- nutrizionale degli alimenti e di una bevanda alcolica.

TRIMESTRE- PRIMA PARTE PENTAMESTRE

(5)

U. D.A. 2: BEVANDE ALCOLICHE

Competenze Competenze disciplinari

Abilità/Capacità Contenuti Tempi

Utilizzare tecniche

tradizionali e innovative di lavorazione, di

organizzazione, di commercializzazione dei servizi e dei prodotti enogastronomici,

ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera, promuovendo le nuove tendenze alimentari ed enogastronomiche.

Supportare la

pianificazione e la gestione dei processi di

approvvigionamento, di produzione e di vendita in un’ottica di qualità e di sviluppo della cultura dell’innovazione.

Saper confrontare

criticamente due

preparazioni alcoliche dal punto di vista nutrizionale.

Individuare le caratteristiche merceologiche, chimico-fisiche e nutrizionali di bevande alcoliche.

Riconoscere la qualità di una bevanda alcolica dal punto di vista nutrizionale, merceologico e organolettico.

Caratteristiche merceologiche, chimico-fisiche e nutrizionali delle

bevande non alcoliche e accessorie:

-vino -birra

-superalcolici

PRIMA PARTE PENTAMESTRE

(6)

U. D.A. 3: BEVANDE NON ALCOLICHE

Competenze Competenze disciplinari

Abilità/Capacità Contenuti Tempi

Utilizzare tecniche

tradizionali e innovative di lavorazione, di

organizzazione, di commercializzazione dei servizi e dei prodotti enogastronomici,

ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera, promuovendo le nuove tendenze alimentari ed enogastronomiche.

Supportare la

pianificazione e la gestione dei processi di

approvvigionamento, di produzione e di vendita in un’ottica di qualità e di sviluppo della cultura dell’innovazione.

Saper confrontare

criticamente due

preparazioni non alcoliche dal punto di vista nutrizionale.

Individuare le caratteristiche merceologiche, chimico-fisiche e nutrizionali di bevande non alcoliche.

Riconoscere la qualità di una bevanda analcolica dal punto di vista nutrizionale, merceologico e organolett

Caratteristiche merceologiche, chimico-fisiche e nutrizionali delle bevande non alcoliche:

-acque minerali -bibite

-succhi di frutta -bevande nervine.

TRIMESTRE- PRIMA PARTE PENTAMESTRE

Riferimenti

Documenti correlati

personale, nella manipolazione degli alimenti e nell’uso delle attrezzature per impedire la contaminazione degli alimenti.. Individuare i rischi derivanti

• ridotto quenching gap: la distanza di estinzione dell’idrogeno, intesa come la distanza dalle pareti del cilindro alla quale il fronte di fiamma si spegne a causa

[r]

Il miele si ottiene da arnie stanziali o che vengo- no periodicamente spostate solamente all’interno del territorio montano di produzione; la raccolta del miele avviene sempre

I biscotti senza glutine devono essere consegnati nel rispetto del periodo della vita commerciale che deve residuare dal momento della consegna al termine minimo di conservazione,

E' stato ideato un metodo semplice per determinare il tenore in mannoproteine dei lieviti nel corso del processo di affinamento sur lies, che ha dato risultati atti a studiare

Dalla tradizione Umbra nuovi alimenti di origine animale ricchi in molecole bioattive per migliori caratteristiche di sicurezza e qualità

Deve essere riportato il peso netto delle forniture e il nome del produttore, gli ingredienti in ordine decrescente di quantità (che devono rientrare tra quelli