• Non ci sono risultati.

INDICE SOMMARIO ANTEFATTO. 1. La disciplina degli alimenti...» XXI 2. Ragioni e oggetto di uno Strumentario...» XXV

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INDICE SOMMARIO ANTEFATTO. 1. La disciplina degli alimenti...» XXI 2. Ragioni e oggetto di uno Strumentario...» XXV"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)
(2)

INDICE SOMMARIO

Presentazione della quarta edizione . . . p. XVII

ANTEFATTO

1. La disciplina degli alimenti . . . » XXI 2. Ragioni e oggetto di uno Strumentario. . . » XXV

CAPITOLO PRIMO CIBO E DIRITTO OGGETTO E FONTI

1. Cibo e diritto: dalla legislazione al diritto alimentare . . . » 1

2. Le declinazioni della sicurezza alimentare . . . » 6

3. La prospettiva europea . . . » 11

4. Cibo, salute, e diritti della persona nella dimensione costituzionale . . . . » 12

5. I fondanti possibili: l’oggetto, i principi . . . » 22

6. Il campo di applicazione . . . » 26

7. Nourriture e filiera come canoni identitari e sistematici . . . » 28

8. L’alimentazione nell’art. 117 della Costituzione . . . » 34

9. Il pluralismo delle fonti . . . » 37

10. Diritto alimentare europeo e globalizzazione . . . » 39

11. Accordi e legal transplants . . . » 42

CAPITOLO SECONDO DIRITTO ALIMENTARE E INNOVAZIONE

1. Premessa . . . » 47

2. Innovazione tecnologica . . . » 48

3. Globalizzazione e nuova regolazione . . . » 50

4. Innovazione giuridica . . . » 54

5. Innovazione nel diritto alimentare come reazione e come azione . . . » 56

(3)

X Indice sommario

CAPITOLO TERZO

LA COSTRUZIONE DEL DIRITTO ALIMENTARE EUROPEO

1. Gli anni ’60 e le origini: il mercato comune e la tutela della salute . . . p. 63

2. Gli anni ’70: l’armonizzazione parziale e la PAC . . . » 68

3. Gli anni ’80: l’interventismo giudiziale e il mutuo riconoscimento . . . » 72

4. Gli anni ’90: la realizzazione del mercato interno e le plurime finalità del diritto alimentare europeo . . . » 80

5. Ancora gli anni ’90 e l’emergere di nuove regole nel mercato interno: territorio, qualità e identità dei prodotti . . . » 88

6. La crisi di fine secolo e la disciplina di filiera: il Regolamento (CE) n. 820/97 sulla carne bovina . . . » 96

7. La Corte di giustizia e l’identità territoriale . . . » 102

8. Il dialogo fra giurisdizione e legislazione in un sistema di regolazione policentrico . . . » 105

CAPITOLO QUARTO LA DIMENSIONE SISTEMICA LE DEFINIZIONI, LA TRASPARENZA

1. Il nuovo secolo: il Regolamento (CE) n. 178/2002, la dimensione sistemica . . . » 111

2. Le definizioni di alimento, e di alimento a rischio . . . » 114

3. Le altre definizioni . . . » 116

4. Alla ricerca della trasparenza . . . » 119

5. L’emergere di alcuni elementi di trasparenza negli anni ’90 . . . » 120

6. La crisi della BSE ed il nuovo approccio . . . » 121

7. La trasparenza come canone polisemico nello EFLS . . . » 123

8. Un filo rosso . . . » 126

9. Un percorso incerto e non ancora compiuto . . . » 128

CAPITOLO QUINTO LE ISTITUZIONI EUROPEE

1. Le nuove istituzioni della sicurezza alimentare . . . » 131

2. L’amministrazione diretta, l’amministrazione indiretta e la coammini- strazione . . . » 132

3. Una sussidiarietà capovolta . . . » 133

4. L’EFSA . . . » 136

5. Le istituzioni nazionali . . . » 138

CAPITOLO SESTO CONSUMATORI E IMPRESE

1. Il Regolamento (CE) n. 178/2002 come legislazione del cambiamento . . . » 141

2. I consumatori . . . » 142

(4)

Indice sommario XI

3. L’impresa alimentare. . . p. 145

4. Non soltanto regole di prodotto e di produzione . . . » 148

5. Le regole di organizzazione . . . » 149

6. Le regole di relazione . . . » 150

7. Le regole di responsabilità . . . » 153

CAPITOLO SETTIMO ALIMENTI, POLITICA AGRICOLA COMUNE E CONCORRENZA

1. Il diritto europeo dell’agricoltura e dell’agroalimentare dopo Lisbona . . » 159

2. Strumenti . . . » 167

3. Competenze e procedure . . . » 170

4. Le riforme, prima e dopo Lisbona: economia o diritto? . . . » 174

5. I Regolamenti del 2013 . . . » 176

6. I nuovi modelli istituzionali . . . » 178

7. La riscoperta della food security e le responsabilità degli Stati membri . . . » 179

8. Il Regolamento Omnibus del dicembre 2017 e gli accordi di mercato . . » 187

9. Le nuove regole nazionali per il mercato agroalimentare . . . » 188

10. La Direttiva europea del 2019 sulle pratiche commerciali sleali nella filiera agricola e alimentare . . . » 194

CAPITOLO OTTAVO SISTEMI DI CONTROLLO, TRACCIABILITÀ E PACCHETTO IGIENE

1. Oggetto dei controlli: prodotti alimentari ed agroalimentari . . . » 199

2. Il sistema dei controlli come sistema di filiera . . . » 200

3. Tracciabilità di prodotto e tracciabilità di filiera . . . » 203

4. Tracciabilità e rintracciabilità . . . » 205

5. Il sistema dei controlli a far tempo dal Regolamento (CE) n. 178/2002 » 208 6. Il pacchetto igiene . . . » 210

7. L’estensione ai controlli di qualità del modello dei controlli di sicu- rezza . . . » 216

8. Il Regolamento (UE) 2017/625: controlli ufficiali e globalizzazione . . . » 219

CAPITOLO NONO LA COMUNICAZIONE NEL MERCATO ETICHETTATURA, DENOMINAZIONI, PUBBLICITÀ

1. La disciplina risalente . . . » 229

2. L’emergere di nuovi modelli e di nuovi regolatori . . . » 231

3. Le basi giuridiche dell’intervento comunitario . . . » 232

4. La Direttiva n. 79/112/CEE e le altre principali direttive in materia . . . » 234

5. L’attuazione in Italia . . . » 238

6. Gli interventi dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato . . . » 239

(5)

XII Indice sommario

7. Le denominazioni di vendita in etichetta . . . p. 242

8. Le etichettature di origine da area vasta . . . » 247

9. La Direttiva n. 2000/13/CE ed i provvedimenti nazionali a carattere generale . . . » 251

10. Il Regolamento (UE) n. 1169/2011 . . . » 253

CAPITOLO DECIMO I MARCHI DEI PRODOTTI ALIMENTARI

1. Le ragioni dell’attenzione . . . » 261

2. Gli accordi di Madrid del 1891 e le basi di un sistema di segni . . . » 262

3. Marchio d’impresa, produttore ed origine nel codice penale . . . » 264

4. Marchi collettivi e marchi di certificazione . . . » 265

5. La funzione dei marchi collettivi e dei marchi di certificazione . . . » 267

6. Marchi collettivi e «segni di fonte legale» . . . » 272

7. Il marchio collettivo geografico . . . » 272

8. Marchi collettivi geografici e denominazioni di origine . . . » 274

9. I marchi nazionali e regionali di qualità e di origine e la giurisprudenza europea . . . » 277

10. La giurisprudenza costituzionale . . . » 281

11. Il caso del marchio di qualità della Regione Puglia . . . » 285

12. Una possibile modulazione delle tutele . . . » 286

CAPITOLO UNDICESIMO PRODOTTI E SISTEMI DI QUALITÀ

1. Il regime europeo delle DOP e IGP e il Regolamento (UE) n. 1151/2012 » 291 2. Le definizioni . . . » 294

3. Prodotti agricoli e alimentari e Segni del territorio . . . » 297

4. La tutela d’ufficio . . . » 302

5. Una base giuridica plurima per la valorizzazione e la tutela della qualità dei prodotti agricoli e alimentari . . . » 306

6. Il Libro Verde della Commissione Europea: la comunicazione della qualità . . . » 309

7. Politica e politiche della qualità: qualità di eccezione e qualità di sistema . . . » 312

8. La qualità percepita nell’etichettatura di origine da area vasta e la qua- lità dei sistemi territoriali . . . » 315

9. Requisiti minimi e requisiti di qualità . . . » 316

10. Le indicazioni facoltative di qualità nel Regolamento (UE) n. 1151/2012 . . . » 319

11. I controlli . . . » 321

12. La difficile coesistenza fra marchi e indicazioni geografiche . . . » 322

13. Le regole di conflitto e la nullità . . . » 329

(6)

Indice sommario XIII

CAPITOLO DODICESIMO

L’ORIGINE DEI PRODOTTI AGRICOLI E ALIMENTARI

1. Il “mistero” dell’origine . . . p. 343

2. Origine dei prodotti agricoli ed origine dei prodotti alimentari . . . » 348

3. Le posizioni della Commissione Europea . . . » 349

4. La sovrapposizione di regole diverse . . . » 351

5. I Codici doganali, Comunitario e dell’Unione Europea . . . » 356

6. L’etichettatura di origine da area vasta: il caso della carne bovina ed il caso dell’olio di oliva. . . » 363

7. Gli incerti interventi legislativi nazionali per il Made in Italy . . . » 365

8. L’origine nel Regolamento (UE) n. 1169/2011 ed i nuovi ampi poteri della Commissione Europea . . . » 365

9. Alcuni regolamenti di esecuzione . . . » 369

10. I Decreti italiani sull’etichettatura di origine del latte e dei prodotti lattiero-caseari, della pasta, del riso, della conserva di pomodoro, e per l’indicazione dello stabilimento di produzione . . . » 373

CAPITOLO TREDICESIMO NUOVE TECNOLOGIE MATERIA VIVENTE E MERCATO BREVETTI, NOVEL FOODS, OGM

1. La brevettabilità del vivente . . . » 379

2. La Direttiva del 1998 fra enunciati e regole . . . » 380

3. La Corte di giustizia e il diritto vivente europeo . . . » 385

4. Il caso dell’Italia . . . » 387

5. Il ricorso dei Paesi Bassi e la decisione del 2001 . . . » 391

6. Il mercato unico e le regole di concorrenza . . . » 397

7. La politica europea della sicurezza alimentare . . . » 398

8. Il Codice della proprietà industriale e la novella del 2006 . . . » 400

9. OGM e Novel foods . . . » 403

10. Le basi giuridiche dell’intervento europeo . . . » 409

11. L’agricoltura assente . . . » 410

12. La Corte di giustizia e l’incertezza delle regole . . . » 413

CAPITOLO QUATTORDICESIMO LA OCM UNICA

1. L’Organizzazione Comune dei Mercati agricoli . . . » 415

2. Le OCM e i primi 50 anni del diritto agrario comunitario . . . » 416

3. La disciplina europea degli accordi nel mercato agroalimentare . . . » 419

4. Le novità di inizio secolo . . . » 421

5. La OCM unica e le codificazioni . . . » 424

6. Le competenze regolatrici della Commissione . . . » 427

7. Le norme di commercializzazione . . . » 429

8. Il rapporto con le raccomandazioni degli organismi internazionali . . . . » 432

(7)

XIV Indice sommario

9. I nuovi scenari del quadro istituzionale . . . p. 435

10. I contratti agroalimentari e la riforma del settore del latte . . . » 437

11. La nuova OCM unica del 2013 . . . » 440

12. OI, OP e accordi di mercato . . . » 443

13. Le prime esperienze applicative . . . » 447

14. La posizione dell’AGCM . . . » 451

15. Verso quali modelli? . . . » 454

CAPITOLO QUINDICESIMO LE DISCIPLINE VERTICALI

XV.1. – IL VINO 1. Il percorso disciplinare . . . » 457

2. La disciplina risalente . . . » 459

3. La nuova OCM vino . . . » 463

4. La vigente disciplina dei vini di qualità . . . » 465

5. Denominazioni e marchi . . . » 469

6. I nuovi sistemi di controllo . . . » 472

7. Il vino biologico . . . » 476

8. La nuova legge italiana sulla vite e sul vino . . . » 477

XV.2. – L’OLIO DI OLIVA

1. La disciplina risalente . . . » 479

2. Il contenzioso fra l’Italia e la CE sull’etichettatura d’origine . . . » 480

3. La nuova disciplina europea . . . » 481

4. Alcune decisioni significative . . . » 486

5. Il D.M. italiano del 2007 . . . » 488

6. La disciplina vigente . . . » 489

7. OCM unica e olio di oliva . . . » 493

CAPITOLO SEDICESIMO LE POLITICHE DELLA SICUREZZA NON SOLO ALIMENTARE

1. Il tema . . . » 497

2. Le ripetute crisi della sicurezza . . . » 498

3. La «modernità pesante» della sicurezza nei Trattati europei: i tavoli da disegno . . . » 500

4. La sicurezza nel Trattato CEE . . . » 504

5. La sicurezza alimentare nella Politica agricola comune . . . » 506

6. Le politiche attive della sicurezza, non solo alimentare . . . » 507

7. Il Trattato di Lisbona e la food security . . . » 514

8. La legge contro gli sprechi alimentari . . . » 518

(8)

Indice sommario XV

CAPITOLO DICIASSETTESIMO STRUMENTI DI TUTELA E SANZIONI

1. Mercato interno e diritto. . . p. 521

2. Genuinità formale e sostanziale nel codice penale . . . » 523

3. Gli strumenti privatistici di tutela del consumatore di alimenti . . . » 524

4. No remedies no rights . . . » 527

5. Competenze e responsabilità della Commissione e principio di precau- zione . . . » 530

6. Le nuove forme di tutela ex officio . . . » 531

7. Il caso dell’olio «Toscana» . . . » 533

8. Alcuni possibili strumenti di collaborazione fra le Autorità . . . » 534

9. Le disposizioni sanzionatorie nazionali . . . » 539

INDICI

1. Strumentario-CD . . . » 543

2. Letture e riferimenti . . . » 547

(9)

Riferimenti

Documenti correlati

Dipartimento S.EN.FI.MI.ZO., sezione di Produzioni Animali, Facoltà di Agraria, Università degli studi di Palermo Responsabile. Antonino Di Grigoli

Miglioramento e Valorizzazione della Qualità dei prodotti Lattiero caseari della Vacca da latte attraverso l'uso delle risorse

Sviluppare strategie di valorizzazione dei prodotti lattiero-caseari tipici, tramite l'individuazione dei fattori di qualificazione territoriale del sistema produttivo interessato

Sottoprogetto n.1 - EFFETTI DEL TIPO DI ALLEVAMENTO E DELLA TECNICA DI CASEIFICAZIONE SULLE CARATTERISTICHE FISICO-CHIMICHE, MICROBIOLOGICHE, NUTRIZIONALI E SENSORIALI DEL

Le tecnologie di ottimizzazione di processi e di prodotti per migliorare la qualità e la sicurezza degli alimenti: Sviluppo di prodotti lattiero caseari con

Bovini da latte e prodotti lattiero-casearei - Indagine conoscitiva sul formaggio

Promozione dello sviluppo delle aree agricole della provincia di Messina (Nebrodi e Peloritani), con una azione volta al sostegno della produzione lattiero-casearia, attraverso

Studio delle strutture produttive, con definizione delle produzioni lattiero-casearie ed analisi delle tecnologie di trasformazione relative alla realtà degli alpeggi