• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

LEADERSHIP DECLINATA AL FEMMINILE:

LA GESTIONE DEI CONFLITTI

18 GIUGNO 2019, ROMA

UNAHOTELS HOTEL DECO’

(2)

Women for Oncology Italy (W4O Italy) è un percorso di coaching che offre nuove opportunità di formazione alle oncologhe italiane.

L’obiettivo del progetto è di sostenere la carriera della donna-medico in oncologia, fornendo strumenti utili a superare le difficoltà professionali e personali legate al genere femminile.

Attraverso corsi, eventi e workshop, W4O Italy punta a formare una futura classe dirigente al femminile più numerosa e preparata nell’oncologia italiana. Oggi le donne sono ancora poco rappresentate nell’oncologia a livello globale e fanno fatica a raggiungere posizioni apicali nel percorso professionale. In Europa il numero delle donne nella leadership sanitaria, a capo di società scientifiche e che partecipano come speaker ai congressi internazionali, è ancora inferiore a quello dei colleghi uomini a parità di ruolo o incarico.

A fronte di uno scenario rimasto invariato nell’ultimo decennio, nel 2013 la European Society for Medical Oncology (ESMO) ha lanciato l’iniziativa ESMO Women for Oncology che punta a creare un network di professionisti per supportare e tutelare il merito professionale femminile e facilitare l’ascesa della donna verso posizioni apicali, ancora oggi maggiormente ricoperte da uomini. L’iniziativa ha ispirato la nascita di gruppi di lavoro in alcuni Paesi europei, come la Grecia e l’Italia. Il progetto W4O Italy, avviato nel 2016, è da considerarsi uno spin-off dell’iniziativa internazionale di ESMO.

È stato fortemente voluto e avviato da nove oncologhe italiane che si sono già distinte per il conseguimento di importanti risultati professionali in ambito nazionale e che oggi ne costituiscono il Comitato Scientifico.

COMITATO SCIENTIFICO

CHI SIAMO

Rossana Berardi

Direttore Clinica di Oncologia Medica, UNIVPM, A.O.U. Ospedali Riuniti, Ancona

Fabiana Letizia Cecere

Dirigente Medico, S.C. Oncologia Medica, Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Roma

Rita Chiari

Direttore U.O.C. Oncologia, Ospedali Riuniti Padova Sud, Padova

Marina Chiara Garassino

Responsabile S.S.

Oncologia Toracico-polmonare, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori, Milano

Valentina Guarneri

Professore Associato, Dipartimento Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche (DiSCOG), Università degli Studi di Padova, Istituto Oncologico Veneto IRCCS

Nicla La Verde

Direttore U.O.C Oncologia, ASST Fatebenefratelli PO Luigi Sacco, Milano

Laura Locati

Dirigente Medico, S.C. Oncologia Medica 3, Tumori della Testa e Collo, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano

Domenica Lorusso

Ginecologia Oncologia, Fondazione Policlinico Universitario Gemelli IRCCS, Roma

Erika Martinelli

Professore Associato di Oncologia Medica, Dipartimento di Medicina di Precisione, Università degli Studi della Campania L.

Vanvitelli, Napoli

(3)

PR OGR AMM A

08.00 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI 08.15 INTRODUZIONE - W4O

Marina Chiara Garassino

08.30 TAVOLA ROTONDA

LE DONNE CHE CE L’HANNO FATTA Moderano: Fabiana Letizia Cecere, Nicla La Verde

Intervengono testimonial politici

Moderatori: Federica Grosso, Antonella Savarese, Tiziana Vavalà 09.30 TESTIMONIANZA

Elisa Giovannetti 09.50 LA GESTIONE DEI CONFLITTI

CON I PAZIENTI Ivano Boscardini

11.50 LA GESTIONE DEI CONFLITTI CON I COLLEGHI

Gabriella Pravettoni

13.50 DISCUSSIONE E CONCLUSIONI Domenica Lorusso, Erika Martinelli 14.00 LIGHT LUNCH

FA CUL TY

Ivano Boscardini Docente C.R.E.M.S. - Centro di Ricerca in Economia e Management in Sanità e nel Sociale Università Cattaneo, LIUC - Castellanza (VA) Fabiana Letizia Cecere Dirigente Medico, S.C. Oncologia Medica, Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Roma

Marina Chiara Garassino Responsabile S.S. Oncologia Toracico-polmonare, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori, Milano

Federica Grosso Dirigente Medico SSD Mesotelioma e tumori rari, ASO SS Antonio e Biagio, Alessandria Elisa Giovannetti Ricercatrice Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia, Università di Pisa Nicla La Verde Direttore U.O.C Oncologia, ASST Fatebenefratelli PO Luigi Sacco, Milano Domenica Lorusso Ginecologia Oncologia, Fondazione Policlinico Universitario Gemelli IRCCS, Roma Erika Martinelli Professore Associato di Oncologia Medica, Dipartimento di Medicina di Precisione, Università degli Studi della Campania L. Vanvitelli, Napoli Gabriella Pravettoni Professore ordinario di Psicologia delle Decisioni, Università Statale di Milano

Antonella Savarese Dirigente Medico Oncologia Medica A, Istituto Nazionale Regina Elena, Roma

Tiziana Vavalà Dirigente Medico Oncologia, ASL CN1, Saluzzo (CN)

SECONDA SESSIONE PRIMA SESSIONE

(4)

INFORM A ZIONI GENER ALI

RESPONSABILE SCIENTIFICO

Dott.ssa Fabiana Letitzia Cecere

SEDE

Unahotels Hotel Deco’

Via Giovanni Amendola, 57 Roma

ECM

Il Corso partecipa al programma ECM

con l’accreditamento di n. 60 Medici Chirurghi in Oncologia.

INFO

www.womenforoncologyitaly.it mail: info@ womenforoncologyitaly.i

t

CON IL CONTRIBUTO

INCONDIZIONATO DI

CON IL PATROCINIO DI

(5)

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Events srl

Via Mantegna 1, 60019 Senigallia AN [email protected]

Tel. 0717930220 - Fax 0719252094 www.events-communication.com

Riferimenti

Documenti correlati

Questo corso scaturisce dalla necessità di un confronto continuo delle esperienze disponibili sugli articolati aspetti della medicina oncologica e dalla

III° MODULO - Tumori nell’Uomo: oncologia, psiconcologia .Coppia e sessualità - 10/11 Giugno IV° MODULO - Tumori nel Bambino: oncologia e psiconcologia - 30 Settembre/1 Ottobre

− Ca mammario postmenopausale, in fase avanzata, recettori ormonali positivi (everolimus, SERMS, inibitori delle aromatasi). − Ca mammario HER2 positivo in fase localmente avanzata

MASSIMO AGLIETTA CANDIOLO OSCAR BERTETTO TORINO ENRICO BOLLITO ORBASSANO GIARIO CONTI COMO RENZO CORVÒ GENOVA STEFANO DE LUCA ORBASSANO PAOLA FRANZONE ALESSANDRIA DOMENICO

Management of cardiovascular risk and hormonal deprivation in prostate cancer Il management del rischio cardiovascolare e della deprivazione ormonale nel cancro

12.00 LA CARATTERIzzAzIONE BIO-PATOLOGICA NEL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO: IL

13.45 What we need to know about biological bases of cancer immunotherapy Nicola Tinari (Chieti) 14.05 Biomarkers of response to immune checkpoint inhibitors Antonio

L’approccio moderno al paziente con cancro polmonare, ed in particolare nella forma non-a piccole cellule (NSCLC), richiede una dimensione multidisciplinare con condivisione delle