• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

CRMPG - Gemelli Pancreatic Advanced Research Center

“Cancro del pancreas: oncologia personalizzata e complicanze chirurgiche”

Fondazione Policlinico “A. Gemelli” di Roma Aula Brasca

29/30 Ottobre 2018

Il cancro del pancreas rappresenta ancora oggi una sfida lontano dall’essere vinta.

Nonostante una mortalità operatoria dopo DCP notevolmente ridotta, alta è ancora la mortalità e assolutamente insoddisfacente la sopravvivenza a distanza.

Di qui la necessità di approfondire e confrontarsi sul tema delle complicanze della chirurgia pancreatica, ma nello stesso tempo di valutare le possibilità terapeutiche dei trattamenti oncologici-radioterapici perioperatori, di esplorare significati e ruoli del profilo molecolare e genomico, oltre che eventualmente validare l’efficacia terapeutica della chirurgia allargata ma anche delle tecniche ablative non chirurgiche.

Prof. G.B. Doglietto

Responsabile scientifico Prof. Sergio Alfieri

Presidenti del congresso:

Prof. G.B. Doglietto Prof. G. Tortora

Destinatari dell’evento: n- 70 medici chirurghi con specializzazione in gastroenterologia, medicina interna, oncologia, radioterapia, chirurgia generale, chirurgia toracica, chirurgia vascolare, radiodiagnostica.

(2)

PRIMA GIORNATA – 29 OTTOBRE

8.30 Registrazione partecipanti

9.00 Presentazione Centro Universitario Malattie del Pancreas presso Hall della Fondazione Policlinico “A.Gemelli”

Intervengono: F.Anelli, R Bellantone, G Scambia, M Elefanti, G. Raimondi

S. Alfieri, A. Cambieri, G. Costamagna, G.B. Doglietto, A. Gasbarrini, R. Manfredi, G.

Tortora, V. Valentini,

09.45 Saluto delle autorità e apertura dei lavori R. Bellantone, GB Doglietto, G Tortora.

Sessione I - LA TERAPIA NEOADIUVANTE NEL CANCRO DEL PANCREAS Moderatori: C. Barone, A. Gasbarrini, A Morganti, L. Sofo.

10.00 - Presentazione caso clinico: ypT0N0 dopo DCP C. Bagalà

10.05 - Quali evidenze in letteratura sulla terapia neoadiuvante nel pancreas operabile, nel localmente avanzato e nell’oligometastatico

G. Tortora

10.25 - Nuovi trattamenti locali modulati ad alte energie e modalità non convenzionali:

il ruolo della radioterapia V. Valentini

10.45 - Le problematiche chirurgiche dopo neoadiuvante G Balzano

11.00 – Discussione

Discussant: F. Ardito, G. Mazzocconi, R Persiani

Sessione II - LA MALATTIA METASTATICA: QUANDO OPERARE?

Moderatori: F. Alongi, D D’Ugo, P. Di Sebastiano, F. Vistoli

11.15 - Presentazione caso clinico e survival dopo DCP con metastasi epatiche A.P. Tortorelli

11.20 - Resezione pancreatica e l’oligometastastico epatico M. Falconi

11.40 Istotipo, markers tumorali, altro: modificano il percorso terapeutico?

C. Pozzo

(3)

11.55 - RT stereo nel fegato metastatico S. Chiesa

12.10 - Resezione pancreatica con stazione linfonodale 15 metastatica. Cosa fare?

G. Butturini

12.25 - Quali esperienze in letteratura di chemioterapia intraoperatoria ipertermica nel cancro del pancreas

F. Pacelli

12.35- La chemioterapia nella malattia metastatica M. Reni

12.50 - Tecniche ablative ecoendoscopiche negli adenocarcinomi pancreatici.

A. Larghi

13.00 – Discussione

Discussant: N. Borsellino, G. Clemente, A Crucitti, G. De Santis 13.20 - Lunch

Sessione III - Letture e Diagnosi differenziale

Moderatori: G. Beretta, E. Bria, N. De Manzini, P. Marini

13.50 - Evoluzione della chirurgia pancreatica: uomini, tecniche e tecnologie M. Montorsi

14.05 Tecniche e tecnologie: aspetti medico legali G. Vetrugno

14.20 Discussione

14.30 - Ruolo del profilo molecolare e della genomica nella diagnosi e terapia dei tumori del pancreas

M. Milella

14.45 - Presentazione di un caso clinico di Diagnosi Differenziale F. Rosa

14.50 - I casi difficili di Diagnosi Differenziale tra adenocarcinoma vs pancreatite autoimmune vs altro

R. Pozzi Mucelli 15.05- Discussione

Discussant: A. Brescia, G Brizi, D. Pagliari

(4)

Sessione IV - Il trattamento chirurgico della fistola pancretico-enterica Moderatori: M. Carlini, G.B. Doglietto, G Poggioli, R Coppola

15.20 - Il trattamento chirurgico della deiscenza pancreatico-gastrica: quando? Come?

C. Bassi/ G. Malleo

15.35 - Il trattamento chirurgico della deiscenza pancreatico-digiunale: quando? Come?

S. Alfieri/V. Papa

15.50 - Il trattamento chirurgico della fistola pancreatica dopo pancreasectomia distale F. Giuliante

16.05 - Pancreaticogastro e pancreaticodigiunostomia dopo DCP: meta regressione degli studi randomizzati controllati

C. Ricci

16.20 – Discussione

Discussant: P. Caprino, S. Iacopi, G. Nappo

Sessione V - Resezioni vascolari maggiori: indicazione e tecnica Moderatori: F. Minni, G. Ramacciato, R.Salvia, Y. TShomba

16.40 - La chirurgia pancreatica e resezioni vascolari maggiori dopo terapia neoadiuvante:

quali parametri valutare? Timing? Dopo stereotassica? Indicazione e risultati U. Boggi/N. Napoli

16.45 - Resezioni vascolari venose (elezione e di necessità) – Video S. Alfieri/R. Menghi

17.00 - Pancreas totale con duplice resezione arteriosa e venosa – Video S. Agnes

17.15 - Resezione del tripode celiaco dopo pancreasectomia sinistra – Video U. Boggi/E. Kauffmann

17.30 - Mortalità dopo emorragia precoce e tardiva R. Casadei

17.45 - La gestione del paziente con neoplasia del pancreas in pronto soccorso F. Franceschi

18.05 – Discussione

Discussant: M. Buononato, D. Di Miceli, C. Molino, M. Murazio 18.20 - Chiusura dei lavori prima giornata

(5)

SECONDA GIORNATA - 30 OTTOBRE

Sessione VI - La palliazione e la recidiva locale dopo DCP: quali opzioni terapeutiche Moderatori: M. Reni, G. Rindi, N. Gambacorta, R. Landolfi

08.00 - Trattamento stereotassico G. Mattiucci

08.15 - La palliazione endoscopica con le nuove protesi: modificano la qualità di vita?

V. Perri

08.30 - Elettrochemioterapia negli adenocarcinomi pancreatici P.S. Tagliaferri

08.45 – Discussione

Discussant: C. Carriero, A. Cassano, F. Cellini Sessione VII - Tecniche ablative e progetti

Moderatori: G. Costamagna, G. Mantini, N. De Manzini, A. Pontecorvi 08.55 - RFA – EUS guidata nei tumori neuroendocrini G1/3

F. Attili

09.10 - State-of-art delle tecniche ablative nei tumori pancreatici G. Quero

09.15 - Presentazione del progetto ERC 2018: Laser Optimal P. Saccomandi

09.30 – Discussione

Discussant: D. Borzomati, C. Callari ,G. De Vivo Sessione VII - La lamina retroportale

Moderatori: C. Bassi, P. Chirletti, R. Pozzi Muccelli, M. Reni

09.40 - L’impatto della lamina retroportale sulla sopravvivenza A. Zerbi

9.55 - L’imaging radiologico: cosa ci può dire prima dell’intervento?

R. Manfredi

10.10 - Tecnica chirurgica open video S. Alfieri/ V. Papa

10.25 - Tecnica chirurgica laparoscopica video E. Rosso

(6)

10.40 - Tecnica chirurgica robotica video U. Boggi/S. Iacopi

10.55 - L’identificazione anatomopatologica F. Inzani

11.10 - La tecnica radioterapica: fotoni vs. particelle (androni e ioni carbonio) F. Valvo

11.25 – Discussione

Discussant: M. Malerba, F. Rotondi, D. Di Miceli Sessione VII - Il punto di vista dei pazienti

Moderatori: S. Alfieri, R. Bellantone, R. Bernabei, G. Costamagna, G. De Manzoni, G.

Poggioli.

11.45 - La parola ai pazienti

12.15 - Pancreas e…altro: dal 1968 ad oggi G.B. Doglietto

13.00 – Somministrazione dei test di apprendimento 13.30 - Chiusura lavori e Lunch Istituto di Clinica Chirurgica

(7)

FACULTY

AGNES SALVATORE ROMA

ALFIERI SERGIO ROMA

ANELLI

ALONGI F

FILIPPO ROMA

BRESCIA

ARDITO FRANCESCO ROMA

ATTILI FABIA ROMA

BAGALÀ CINZIA ROMA

BALZANO GIAMPAOLO MILANO

BARONE CARLO ROMA

BASSI CLAUDIO VERONA

BELLANTONE ROCCO ROMA

BERETTA GIORDANO BERGAMO

BERNABEI ROBERTO ROMA

BOGGI UGO PISA

BORSELLINO NICOLO' PALERMO

BORZOMATI DOMENICO ROMA

BRESCIA ANTONIO ROMA

BRIA EMILIO VERONA

BRIZI MARIA GABRIELLA ROMA

BUONONATO MASSIMO ORVIETO

BUTTURINI GIOVANNI PESCHIERA DEL GARDA

CALLARI COSIMO PALERMO

CAMBIERI ANDREA ROMA

CAPRINO PAOLA ROMA

CARLINI MASSIMO ROMA

CARRIERO CONCETTA ROMA

CASADEI RICCARDO VERONA

CASSANO ALESSANDRA ROMA

CELLINI FRANCESCO ROMA

CHIESA SILVIA ROMA

CHIRLETTI PIERO ROMA

CLEMENTE GENNARO ROMA

COPPOLA ROBERTO ROMA

COSTAMAGNA GUIDO ROMA

CRUCITTI ANTONIO ROMA

D'UGO DOMENICO ROMA

DE MANZINI NICOLO' TRIESTE

DE MANZONI GIOVANNI VERONA

DE SANTIS GIUSEPPE ASCOLI PICENO DE VIVO GIANFRANCO BASSANO DEL G.

DI MICELI DARIO PALERMO

DI SEBASTIANO PIERLUIGI CHIETI DOGLIETTO GIOVANNI BATTISTA ROMA

ELEFANTI Marco ROMA

FALCONI MASSIMO MILANO

FRANCESCHI FRANCESCO ROMA

GAMBACORTA NETTA ROMA

(8)

GASBARRINI ANTONIO ROMA

GIULIANTE FELICE ROMA

IACOPI SARA ROMA

INZANI FREDIANO ROMA

KAUFFMANN EMANUEL PISA

LANDOLFI RAFFAELE ROMA

LARGHI ALBERTO ROMA

MALERBA MARINA ROMA

MALLEO GIUSEPPE VERONA

MANFREDI RICCARDO ROMA

MANTINI GIOVANNA ROMA

MANZONI ALBERTO BRESCIA

MARINI PIERLUIGI ROMA

MATTIUCCI GIAN CARLO ROMA

MAZZOCCONI GUALTIERO ROMA

MENGHI ROBERTA ROMA

MILELLA MICHELE ROMA

MINNI FRANCESCO BOLOGNA

MOLINO CARLO NAPOLI

MONTORSI MARCO MILANO

MORGANTI ALESSIO BOLOGNA

MURAZIO MARINO ROMA

NAPOLI NICOLA PISA

NAPPO GENNARO MILANO

PACELLI FABIO ROMA

PAGLIARI DANILO ROMA

PAPA VALERIO ROMA

PERRI VINCENZO ROMA

PERSIANI ROBERTO ROMA

PEZZILLI RAFFAELE BOLOGNA

PIETRABISSA ANDREA PAVIA

POGGIOLI GILBERTO BOLOGNA

PONTECORVI ALFREDO ROMA

POZZI MUCELLI ROBERTO VERONA

POZZO CARMELO ROMA

QUERO GIUSEPPE ROMA

RAIMONDI

RAMACCIATO G

GIOVANNI ROMA

ROMA

RENI MICHELE MILANO

RICCI CLAUDIO BOLOGNA

RINDI GUIDO ROMA

ROSA FAUSTO ROMA

ROSSO EDOARDO BRESCIA

ROTONDI FABIO CAMPOBASSO

SACCOMANDI PAOLA MILANO

SALVIA ROBERTO VERONA

SOFO LUIGI ROMA

TAGLIAFERRI PIERO SANDRO CATANZARO

TORTORA GIAMPAOLO ROMA

TORTORELLI ANTONIO PIO ROMA

(9)

TSHOMBA YAMUME ROMA

VALENTINI VINCENZO ROMA

VALVO FRANCESCA MILANO

VETRUGNO GIUSEPPE ROMA

VISTOLI FABIO PISA

ZERBI ALESSANDRO MILANO

Riferimenti

Documenti correlati

Questo corso scaturisce dalla necessità di un confronto continuo delle esperienze disponibili sugli articolati aspetti della medicina oncologica e dalla

III° MODULO - Tumori nell’Uomo: oncologia, psiconcologia .Coppia e sessualità - 10/11 Giugno IV° MODULO - Tumori nel Bambino: oncologia e psiconcologia - 30 Settembre/1 Ottobre

− Ca mammario postmenopausale, in fase avanzata, recettori ormonali positivi (everolimus, SERMS, inibitori delle aromatasi). − Ca mammario HER2 positivo in fase localmente avanzata

MASSIMO AGLIETTA CANDIOLO OSCAR BERTETTO TORINO ENRICO BOLLITO ORBASSANO GIARIO CONTI COMO RENZO CORVÒ GENOVA STEFANO DE LUCA ORBASSANO PAOLA FRANZONE ALESSANDRIA DOMENICO

Management of cardiovascular risk and hormonal deprivation in prostate cancer Il management del rischio cardiovascolare e della deprivazione ormonale nel cancro

12.00 LA CARATTERIzzAzIONE BIO-PATOLOGICA NEL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO: IL

13.45 What we need to know about biological bases of cancer immunotherapy Nicola Tinari (Chieti) 14.05 Biomarkers of response to immune checkpoint inhibitors Antonio

L’approccio moderno al paziente con cancro polmonare, ed in particolare nella forma non-a piccole cellule (NSCLC), richiede una dimensione multidisciplinare con condivisione delle