• Non ci sono risultati.

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI VIGNOLA ANNO 2013

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI VIGNOLA ANNO 2013"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO

INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE

COMUNE DI VIGNOLA

ANNO 2013

(2)

PREMESSA

Al fine di verificare i livelli di rumorosità prodotti dal traffico veicolare transitante sulla Strada Provinciale Nuova Pedemontana presso l’abitazione in via Confine n° 2, è stato eseguito un monitoraggio, che si è svolto da martedì 11 giugno a martedì 18 giugno 2013.

INQUADRAMENTO DELLA ZONA MONITORATA

L’edificio oggetto di monitoraggio (Figura 1) è situato in via Confine n° 2: questa è una strada secondaria a servizio delle abitazioni presenti, quindi la principale fonte di rumore presso il ricettore in esame è rappresentata dalla Strada Provinciale Nuova Pedemontana.

Essa si trova ad una distanza di circa 24 m dalla parete più esposta e la sua pavimentazione si trova circa 1 m più in alto rispetto al piano campagna. È, inoltre, presente una barriera acustica di altezza circa 2.5 m dalla quota della sede stradale della Pedemontana stessa.

Figura 1 – Area monitorata

Il comune di Vignola si è dotato di zonizzazione acustica con D.C.C. n. 43 del 26/04/2004, secondo cui l’area indagata si trova entro la fascia di 50 m di classe IV relativa alla strada provinciale Pedemontana.

Nel caso in esame il monitoraggio acustico è stato realizzato al fine di verificare il rispetto dei limiti di immissione previsti dal decreto strade DPR 142/04.

SP Nuova Pedemontana

Via Confine

Punto di misura Via Confine 2

Barriera antirumore

(3)

La classificazione ai sensi del Codice della Strada del nuovo tratto di Pedemontana oggetto d’indagine è stata stabilita dal gestore della strada, cioè la Provincia di Modena, e risulta di tipo Cb, strada extraurbana secondaria.

Il DPR 142/04 stabilisce, per tale tipologia di strada, che i valori limite assoluti di immissione nella fascia A, fino a 100 metri di distanza dal confine stradale, dove si trova l’abitazione oggetto di indagine, siano di 70 dBA nel periodo diurno e di 60 dBA nel periodo notturno.

Di seguito, si riportano alcune fotografie che illustrano la strumentazione di misura e la sua collocazione.

Figura 2 – Abitazione al civico 2 di via Confine e collocazione microfono per il monitoraggio acustico

Microfono a 7 m

Abitazione oggetto d’indagine Barriera acustica sulla Pedemontana

(4)

Figura 3 – Centralina meteo e tratto della SP Pedemontana monitorato visto dal punto di misura

RIFERIMENTI NORMATIVI

• Legge n.447/1995 - Legge Quadro in materia di inquinamento acustico;

• DPCM 14/11/97 – Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore;

• DM 16/03/98 – Tecniche di rilevamento e misurazione dell’inquinamento acustico;

• LR 15/2001 – Disposizioni in materia di inquinamento acustico;

• DPR 142/04 – Disposizioni per il contenimento e la prevenzione dell’inquinamento acustico derivante dal traffico veicolare.

METODOLOGIA DI MISURA

La misura è stata eseguita in accordo con il DM 16/03/98 - Tecniche di rilevamento e misurazione dell’inquinamento acustico (Allegato C - Sezione 2 – Metodologia di misura del rumore stradale).

Il decreto stabilisce che, nel caso di rumore da traffico veicolare, il rispetto dei limiti deve essere valutato confrontando il valore limite con la media settimanale sui periodi di riferimento diurno e notturno, calcolata a partire dal livello continuo orario equivalente ponderato A (LAeq).

È stato, quindi, eseguito un monitoraggio in continuo del livello equivalente ponderato A per una settimana. Secondo quanto stabilito dal decreto, il microfono è stato posto all’altezza di 7 metri dal suolo, che corrisponde al 2do piano dell’abitazione, e a 1 metro dalla facciata più esposta dell’edificio. In questo modo, si intende valutare il disturbo della parte più esposta dell’edificio al rumore della strada Pedemontana.

Contestualmente, sono state eseguite sia rilevazioni dei parametri meteorologici, al fine di verificare le condizioni di validità delle misure di rumore secondo il Decreto sopra citato, sia misure di traffico veicolare sulla SP Pedemontana.

Anemometro

Sensori meteo, pluviometro

Microfono

SP Pedemontana

(5)

STRUMENTAZIONE UTILIZZATA

MISURA DI LIVELLI ACUSTICI

• Catena di misura (Certificato di calibrazione n. LAT 224 11-066-FON del 20/10/2011) o Fonometro/analizzatore 01dB BLUE SOLO conforme alla classe I delle norme EN

60651/1994 e EN 60804/1994

o Preamplificatore microfonico tipo PRE21S

o Microfono prepolarizzato in campo libero tipo MCE212 di classe I conforme alla norma EN61094

• Calibratore acustico tipo Cal21 a norma IEC 942 in classe I (Certificato di calibrazione n.

LAT 224 11-065-CAL del 20/10/2011)

• Kit microfonico per esterno tipo BAP21 MISURA DEI DATI METEOROLOGICI

• Stazione meteo mobile Vantage Pro Weather della Ditta Davis Instruments RILEVAMENTO DEL TRAFFICO VEICOLARE

• Contatraffico Radar Traffic Classifier Easydata (SDR)

(6)

LA SITUAZIONE METEOROLOGICA

Il DM 16/03/98 prevede che le misurazioni di rumore debbano essere eseguite in assenza di precipitazioni atmosferiche e con velocità del vento non superiore a 5 m/s. La verifica delle condizioni meteo è stata effettuata con una stazione meteorologica portatile, che ha registrato le principali variabili meteorologiche con un intervallo di campionamento di 5 minuti, collocata a pochi metri rispetto al punto in cui si è svolto il monitoraggio acustico, sulla via di propagazione tra sorgente rumorosa e microfono.

La Figura 4 mostra la velocità massima del vento registrata nell’intervallo di campionamento delle variabili meteorologiche: si osserva che non è mai stato superato nell’intervallo di campionamento il valore di 5 m/s indicato dalla normativa per la validità della misura.

Velocità massima vento

0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 4.5 5 5.5 6

10 16 22 4 10 16 22 4 10 16 22 4 10 16 22 4 10 16 22 4 10 16 22 4 10 16 22 4 ora

m/s

mar 11/06/2013 mer 12/06/2013 gio 13/06/2013 ven 14/06/2013 sab 15/06/2013 dom 16/06/2013 lun 17/06/2013 mar 18/06/2013

\\\

Figura 4 - Velocità massima del vento nell’intervallo di campionamento delle variabili meteorologiche

(7)

La direzione prevalente di provenienza del vento è risultata da est, est-sud-est (vedi Figura 5).

Direzione e intensità (m/s) del vento

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 N

NNE NE

ENE

E

ESE

SE SSE S

SSW SW WSW

W WNW

NW NNW

0.5 1 2 2.5 3 4.9 8

Figura 5 – Direzione e intensità del vento

Infine, non si sono verificati eventi piovosi durante tutto il periodo di monitoraggio.

DATI DI TRAFFICO

In contemporanea al monitoraggio acustico, sono stati rilevati i veicoli transitanti sulla SP Pedemontana, mediante apposita strumentazione di misura (conta traffico).

Il conta traffico è stato posizionato nel tratto di strada che si trova tra l’abitazione e il successivo svincolo verso est: la misura di traffico è, perciò, rappresentativa del flusso che transita davanti all’abitazione oggetto d’indagine.

Lo strumento è in grado di rilevare i passaggi dei veicoli transitanti su entrambe le corsie, distinguendoli per tipologia, a seconda della lunghezza rilevata. Le elaborazioni dei flussi di traffico sono state svolte classificando i veicoli in due tipologie: leggeri e pesanti, al fine di valutare l’entità del traffico pesante, maggiormente impattante in termini di inquinamento acustico. Sono stati inoltre elaborati i flussi in base ai due periodi temporali, diurno (dalle ore 6 alle ore 22) e notturno (dalle ore 22 alle ore 6 del giorno successivo), così come prevede la normativa per la valutazione dei livelli di rumore.

Nella Tabella 1 e nel grafico seguente (Figura 6) vengono riportati i flussi di traffico rilevati dall’inizio della misura di rumore (ore 12 del giorno 11/06/2013) fino alle ore 19 del giorno 17/06/2013, momento in cui, causa lo spostamento accidentale del contatraffico, le rilevazioni non risultano più attendibili.

Il grafico rappresenta l’andamento dei veicoli leggeri, pesanti e totali e la percentuale del veicoli pesanti sul totale nel periodo di misura transitanti sulla SP Pedemontana.

(8)

Periodo diurno

Leggeri diurno

Pesanti diurno

Totale

diurno Periodo notturno Leggeri notturno

Pesanti notturno

Totale notturno Martedì 11

giugno (ore 12-22)

3694(*) 1219(*) 4913(*) Mart11 – Merc12 699 121 820

Mercoledì 12

giugno 5869 2183 8052 Merc12 – Gio13 769 157 926

Giovedì 13

giugno 5928 2418 8346 Gio13 – Ven14 703 160 863

Venerdì 14

giugno 5913 2579 8492 Ven14 – Sab15 894 121 1015

Sabato 15

giugno 5180 1333 6513 Sab15 – Dom16 1050 125 1175

Domenica

16 giugno 4127 799 4926 Dom16 – Lun17 712 191 903

Lunedì 17 giugno (ore 6-19)

4589(*) 2089(*) 6678(*)

(*)

Dato non completo rispetto al periodo di riferimento.

Tabella 1 – Dati di traffico nei periodi diurni e notturni sulla strada provinciale Pedemontana

0 50 100 150 200 250 300 350 400 450 500 550 600 650 700 750 800

13:00 19:00 01:00 07:00 13:00 19:00 01:00 07:00 13:00 19:00 01:00 07:00 13:00 19:00 01:00 07:00 13:00 19:00 01:00 07:00 13:00 19:00 01:00 07:00 13:00 19:00

n° veicoli/h

0.0%

10.0%

20.0%

30.0%

40.0%

50.0%

60.0%

70.0%

80.0%

90.0%

100.0%

mar 11/06/13 mer 12/06/13 gio 13/06/13 ven 14/06/13 sab 15/06/13 dom 16/06/13 lun 17/06/13

% pesanti

Periodo notturno TOT TOT LEG TOT PES Pes/Tot %

Figura 6 – Andamento dei flussi di traffico sulla strada provinciale Pedemontana

(9)

Si osserva che il traffico è principalmente determinato dal flusso dei veicoli leggeri, seppur in certi orari, soprattutto nei giorni feriali, la percentuale dei mezzi pesanti risulta significativa.

RISULTATI DELLE MISURE FONOMETRICHE

Il monitoraggio è stato eseguito registrando ogni secondo i principali parametri acustici.

Al fine di mostrare l’andamento temporale del dato registrato, si riporta in Figura 7, la storia temporale del livello continuo equivalente per l’intera settimana di monitoraggio. Per ragioni di leggibilità del grafico, è stato rappresentato il LAeq medio su 10 minuti.

30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80

10:41 16:41

22:41 4:41

10:41 16:41

22:41 4:41

10:41 16:41

22:41 4:41

10:41 16:41

22:41 4:41

10:41 16:41

22:41 4:41

10:41 16:41

22:41 4:41

10:41 16:41

22:41 4:41

ora

dB(A)

mart11 merc12 gio13 ven14 sab15 dom16 lun17 mart18

Figura 7 – Storia temporale del livello continuo equivalente

Nelle figure e tabelle seguenti vengono riportati gli indicatori del livello continuo equivalente ponderato A (LAeq) previsti dalla normativa (DM 16/03/98):

• LAeq calcolato per ogni ora su tutto l’arco delle 24 ore;

• LAeq relativo ai periodi diurno e notturno, per ogni giorno della settimana;

• I valori medi settimanali diurni e notturni di LAeq, da confrontarsi con i limiti previsti dalla normativa.

I valori del primo indicatore richiesto dalla normativa, cioè il livello equivalente ponderato A per ogni ora su tutto l’arco delle 24 ore, utilizzato poi per eseguire il calcolo degli ulteriori due indicatori previsti, è esplicitato in Tabella 2 e rappresentato in Figura 8.

La tabella riporta, inoltre, il LAeq diurno e notturno giornaliero (Figura 9).

(10)

Si osserva come nel periodo diurno dei giorni feriali si siano rilevati livelli acustici molto simili, sia

come andamento, che come valore. Durante il sabato e la domenica essi diminuiscono di 2-2.5 dBA.

Per quanto riguarda il periodo notturno, non vi è una significativa differenza tra i livelli feriali e quelli pre-festivi.

Il livello equivalente ponderato A giornaliero (Figura 8) è sempre inferiore al limite normativo per quanto riguarda il periodo diurno, mentre nel periodo notturno viene superato in diverse ore il relativo limite.

LAeq orari e giornalieri Intervallo

orario

Mart 11/06-

Mart 18/06 Merc 12 Gio 13 Ven 14 Sab 15 Dom 16 Lun 17

0-1 57.2 59.0 59.6 58.9 60.4 61.7 64.8

1-2 52.7 55.5 55.7 55.2 59.1 60.5 55.5

2-3 51.1 51.7 53.2 52.7 57.5 57.7 49.7

3-4 54.3 54.0 54.9 55.9 60.0 55.1 53.8

4-5 57.3 57.9 58.7 58.7 61.3 55.4 59.0

5-6 60.8 64.4 61.8 60.9 59.6 54.4 61.3

6-7 63.8 63.4 62.6 62.3 60.4 57.6 62.1

7-8 65.2 65.5 65.6 65.3 62.2 58.8 64.8

8-9 64.6 66.0 65.9 65.2 62.7 59.3 65.0

9-10 63.2 63.6 63.9 65.6 62.6 60.6 63.9

10-11 63.5 64.2 64.1 64.6 63.2 61.3 64.2

11-12 63.5 63.8 64.4 64.6 63.1 61.2 64.3

12-13 64.0 63.8 63.8 64.4 62.4 62.7 63.3

13-14 64.0 64.3 64.4 63.9 62.2 63.0 63.7

14-15 64.3 64.0 64.0 64.8 61.9 60.1 63.7

15-16 63.9 63.9 64.2 64.9 61.6 60.8 64.3

16-17 64.4 64.2 64.6 64.4 61.6 61.5 64.8

17-18 64.8 64.5 64.7 65.1 61.8 64.1 64.0

18-19 64.8 64.7 64.9 65.2 62.6 64.2 64.3

19-20 65.0 64.2 64.3 64.4 62.9 62.5 63.2

20-21 64.3 65.5 63.9 64.1 63.3 65.1 63.4

21-22 64.1 63.4 62.0 61.9 61.0 62.2 61.1

22-23 61.3 60.5 61.0 60.8 59.8 61.2 59.8

23-24 61.3 60.5 60.0 61.8 60.8 60.7 58.7

(11)

LAeq orari e giornalieri Intervallo

orario

Mart 11/06-

Mart 18/06 Merc 12 Gio 13 Ven 14 Sab 15 Dom 16 Lun 17

media diurna 64.2 64.4 64.3 64.5 62.3 62.0 63.9

media notturna 59.8 59.0 58.7 60.2 59.0 60.2 57.5

Tabella 2 - LAeq orari e valori medi giornalieri sui periodi di riferimento normativi diurno e notturno

LAeq orario

40 45 50 55 60 65 70 75

0-1 1-2

2-3 3-4

4-5 5-6

6-7 7-8

8-9 9-10

10-11 11-12

12-13 13-14

14-15 15-16

16-17 17-18

18-19 19-20

20-21 21-22

22-23 23-24 dBA

Mar 11-Mar 18 Merc12 Gio 13 Ven 14 Sab 15 Dom 16 Lun 17 Limite Notte Limite Giorno

Figura 8 – Andamento orario del livello continuo equivalente durante la settimana di monitoraggio

(12)

LAeq giornaliero

63.9 62.0

62.3 64.3 64.5

64.2 64.4

59.8 60.2 59.0

58.7

59.0 60.2

40 45 50 55 60 65 70 75

Mar 11-Mar 18 Merc12 Gio 13

Ven 14

Sab 15

Dom 16 Lun 17 dBA

media diurna media notturna limite diurno limite notturno

Figura 9 - LAeq giornalieri sui periodi di riferimento normativi diurno e notturno

La Tabella 3 riporta, infine, i valori medi settimanali, arrotondati a 0.5 dB come richiede la normativa vigente (DM 16/03/1998), confrontati con i limiti vigenti secondo il DPR 142/04 per le strade di tipo Cb (extraurbana secondaria), così come risulta classificata attualmente la S.P.

Pedemontana nel tratto antistante l’abitazione oggetto dell’indagine.

Il confronto evidenzia livelli acustici inferiori ai limiti di riferimento sia nel periodo diurno, che in quello notturno, sebbene in quest’ultimo caso il livello misurato differisca dal relativo limite di solo 0.5 dB.

LAeq (dBA)

Valore medio settimanale misurato

Limite di immissione DPR 142/04 Strada extraurbana secondaria tipo Cb (all’interno della fascia A di pertinenza acustica di

100 m)

Diurno 64.0 70

Notturno 59.5 60

Tabella 3 - LAeq medi settimanali misurati sui periodi di riferimento e limiti vigenti

(13)

CONCLUSIONI

Dall’analisi delle misure svolte emerge che presso l’abitazione indagata la situazione acustica, dovuta al traffico attualmente transitante sulla strada Pedemontana, è caratterizzata dal rispetto dei limiti assoluti diurno e notturno, previsti dal DPR 142/ 04.

Si osserva, tuttavia, che la situazione nel periodo notturno evidenzia livelli acustici molto prossimi al limite fissato.

Riferimenti

Documenti correlati

- Via Diaz ( area mercato) – Via Crivelli – V.le XXIV Maggio - Via Visconti – Via Torta e Poste – ecc…. IN CASO DI PIOGGIA IL BLOCCO DEL TRAFFICO

Charissimi fratres, et filioli mei, nolite verecundari ire pro eleemosyna; quia Dominus se pro nobis fecit pauperem in hoc mundo, cuius exemplo elegimus viam

Poiché il modello previsionale richiede omogeneità nella banca dati di input, per coerenza con i dati di direttività relativi al traffico stradale ed ai riferimenti generali

Negli ultimi anni l’incremento del traffico veicolare e ferroviario attraverso l’arco alpino ha avuto ripercussioni ed effetti negativi sull’ambiente e sulla qualità della vita

In 16 posizioni emblematiche per quanto riguarda il traffico veicolare (dominanti) le misure sono state effettuate in continuo per 2-7 giorni; sono stati rilevati i livelli

Il modello di calcolo è stato verificato impiegando i dati relativi alla prima indagine (mediante i quali il modello stesso è stato costruito), alla seconda indagine e all’insieme

• Indice di Priorità Interno ⇒ 4 scuole su 28 necessitano di interventi di mitigazione per la tutela del clima acustico all’interno dei locali. • Indice di Priorità

ovvero con origine uguale a destinazione il flusso è considerato virtuale ed è gestito opportunamente in modo da evitare un loop di flusso unicamente sugli archi virtuali. Notiamo