COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE
SEC( 2008 ) 1953 DEFINITIVO
BRUXELLES, 30/06/2008 BILANCIO GENERALE - ESERCIZIO 2008
SEZIONE III - COMMISSIONE TITOLI 06, 08
STORNO DI STANZIAMENTI N. DEC 17/2008 SPESE NON OBBLIGATORIE
IN EURO
ORIGINE DEGLI STANZIAMENTI
CAPITOLO - 06 06 Ricerca nel settore Energia e trasporti
ARTICOLO - 06 06 01 Ricerca nel settore dell’energia SP - 20 000 000
ARTICOLO - 06 06 02 Ricerca nel settore dei trasporti (ivi compresa l'aeronautica) SP - 35 000 000 VOCE - 06 06 05 02 Completamento del Sesto programma quadro CE (2003-2006) SP - 30 000 000
CAPITOLO - 08 02 Cooperazione — Sanità
ARTICOLO - 08 02 01 Cooperazione — Sanità SP - 3 120 000
CAPITOLO – 0803 Cooperazione — Prodotti alimentari, agricoltura e pesca, e biotecnologie ARTICOLO – 08 03 01 - Cooperazione — Prodotti alimentari, agricoltura e pesca, e
biotecnologie SP - 870 000
CAPITOLO – 0809 - Cooperazione — Meccanismo di finanziamento con ripartizione dei rischi
ARTICOLO – 08 09 01 Cooperazione - Meccanismo di finanziamento con ripartizione dei
rischi SP - 75 500 000
CAPITOLO - 0810 Idee
ARTICOLO - 08 10 01 Idee SP - 97 660 000
CAPITOLO – 0816 Capacità — Scienza nella società
ARTICOLO – 08 16 01 Capacità – Scienza nella società SP - 4 880 000
CAPITOLO - 0822 Completamento dei programmi quadro precedenti e di altre attività
VOCE - 08 22 02 02 Completamento del Quinto programma quadro Euratom (1998-2002) SP - 1 270 000
DESTINAZIONE DEGLI STANZIAMENTI
CAPITOLO - 0804 Cooperazione – Nanoscienze, nanotecnologie, materiali e nuove tecnologie di produzione
ARTICOLO - 08 04 01 Cooperazione — Nanoscienze, nanotecnologie, materiali e nuove
tecnologie di produzione SP 47 000 000
CAPITOLO – 0806 Cooperazione — Ambiente (ivi compresi i cambiamenti climatici)
ARTICOLO – 08 06 01 Cooperazione — Ambiente (ivi compresi i cambiamenti climatici) SP 24 400 000
CAPITOLO - 0807 Cooperazione — Trasporti (ivi compresa l’aeronautica)
ARTICOLO - 08 07 01 - Cooperazione — Trasporti (ivi compresa l’aeronautica) SP 16 000 000
CAPITOLO - 0808 Cooperazione — Scienze socioeconomiche e scienze umane
ARTICOLO – 08 08 01 Cooperazione — Scienze socioeconomiche e scienze umane SP 4 590 000
CAPITOLO - 0817 Capacità —Attività di cooperazione internazionale
ARTICOLO – 08 17 01 Capacità —Attività di cooperazione internazionale SP 1 950 000
CAPITOLO - 0822 Completamento dei programmi quadro precedenti e di altre attività
VOCE - 08 22 02 01 Completamento del Quinto programma quadro CE (1998-2002) SP 9 400 000 VOCE - 08 22 03 01 Completamento del sesto programma quadro CE (2003-2006) SP 164 960 000
Motivazione generale
La presente proposta di storno è intesa a modificare la ripartizione degli stanziamenti nel settore della ricerca all'interno del titolo 08 (ricerca) e tra i titoli 08 e 06 (energia e trasporti), in modo da ottimizzarne l'utilizzazione.
L'importo totale dello storno ammonta a 268,3 milioni di euro ed è ripartito tra 9 linee di bilancio di prelievo e 7 linee di bilancio di rafforzamento dei programmi quadro di ricerca.
La tabella alla pagina 5 riprende i movimento dello storno previsto, linea per linea.
Motivazione del prelievo
Per quanto riguarda le attività del 7° Programma quadro di ricerca del titolo 06 (DG TREN), il risultato della valutazione dell'invito a presentare proposte 2007, relativo alla ricerca nei settori dell'energia e dei trasporti, dimostra che parte dei progetti avrà una durata maggiore rispetto alla durata media in base alla quale era stata stabilita la domanda di stanziamenti. Dato che la durata dei contratti da finanziare serve da base di calcolo per stabilire il tasso di prefinanziamento, gli importi dei prefinanziamenti saranno inferiori di 55 milioni di euro a quanto inizialmente previsto.
Per il completamento del 6° Programma quadro – titolo 06 DG TREN – ad oggi il fabbisogno di stanziamenti di pagamento indica una disponibilità di 30 milioni di euro in seguito all'analisi delle domande di pagamento intermedio che sono risultate inferiori rispetto alle previsioni iniziali. Infatti le spese relative ai progetti sono meno ingenti di quelle iscritte a bilancio dai beneficiari delle convenzioni di sovvenzione e sono quindi principalmente coperte dai prefinanziamenti già concessi.
Per il 7° Programma quadro di ricerca del titolo 08 (DG RTD), vengono chiesti prelievi per il "Meccanismo di finanziamento con ripartizione dei rischi" nella misura di 75,5 milioni di euro e per il programma "Idee"
nella misura di circa 98 milioni di euro. Tenuto conto delle misure di semplificazione attuate per i programmi di ricerca, una parte di questi stanziamenti può essere assorbita dalle altre attività oggetto della richiesta di rafforzamento.
La convenzione di sovvenzione tra la Commissione e la BEI e l'impegno di bilancio effettuato nel 2007 hanno limitato l'importo massimo del contributo a 200 milioni di euro per gli esercizi 2007-2008, ripartiti come segue:
- 160 milioni di euro provenienti dal programma specifico Cooperazione;
- 40 milioni di euro provenienti dal programma specifico Capacità.
Nel corso dell'esercizio 2007, il tasso di riuscita del nuovo meccanismo di finanziamento con ripartizione dei rischi (RSFF) ha reso necessario un rafforzamento di stanziamenti pari a 75,5 milioni di euro nell'esercizio dello storno globale 2007.
Poiché il bilancio 2008 era già in chiusura di procedura interistituzionale, non è stata possibile alcuna modifica per ridurre gli stanziamenti di pagamento a favore del RSFF dello stesso importo. Si propone da subito di procedere all'adeguamento necessario, da cui la domanda di prelievo di 75,5 milioni di euro.
Per quanto riguarda il programma "Idee", gli stanziamenti di pagamento richiesti al momento del PPB 2008 provengono dalla pianificazione iniziale per l'invito a presentare proposte del 2008. Lo scopo di questa pianificazione era che tutti i progetti dei primi e dei secondi inviti fossero firmati e prefinanziati nel 2008.
Alla fine del 2007, considerato il successo del primo invito a presentare proposte (oltre 9.000 proposte ricevute), la Commissione si è vista costretta a differire la data di chiusura della valutazione dell'invito a presentare proposte rispetto alla scadenza iniziale. Inoltre l'importo medio del prefinanziamento (circa il 42%
del costo totale) nonché le date di avvio di alcuni progetti nel 2008 hanno permesso di rivalutare il fabbisogno di stanziamenti di pagamento per il programma "Idee", da cui la domanda di prelievi di quasi 100 milioni di euro. Questi stanziamenti potranno quindi essere ridestinati ad altre attività del 7° programma quadro.
Motivazione dei rafforzamenti
In seguito all'analisi dell'attuazione del 7° Programma quadro di ricerca al titolo 08 (DG RTD) dei programmi specifici Cooperazione e Capacità, nonché per il completamento dei programmi quadro precedenti, per alcune linee di bilancio risulta, a brevissimo termine, il bisogno di un rafforzamento di stanziamenti di pagamento per poter rispettare i termini di pagamento fissati nelle convenzioni di sovvenzione.
Questa domanda di rafforzamento è tanto più necessaria in quanto il nuovo regolamento finanziario esige che la Commissione paghi automaticamente interessi di mora ai contraenti (articolo 83 del RF e articolo 103 delle modalità di esecuzione).
Il rafforzamento richiesto riguarda le priorità seguenti: "Nanoscienze, Nanotecnologie, materiali e nuove tecnologie di produzione", "Ambiente (ivi compresi i cambiamenti climatici", "Trasporti (compresa l'aeronautica)", "Scienze socioeconomiche e scienze umane", "Attività di cooperazione internazionale". Il motivo principale di questa domanda è nella cadenza delle relazioni che passa da 12 a 18 mesi, il che ha determinato un aumento dei prefinanziamenti (che passano dal 40% in media degli stanziamenti impegnati al 50%). Prima di firmare le convenzioni di sovvenzione, la Commissione deve garantire di poter rispettare gli obblighi che ne derivano, in particolare in termini di prefinanziamento.
Il totale dei rafforzamento necessari per i programmi specifici Cooperazione e Capacità del 7°
programma quadro di ricerca ammonta a 93,940 milioni di euro.
Per il completamento del 5° e 6° Programma quadro, l'importo del rafforzamento richiesto ammonta a 174,360 milioni di euro.
Questo bisogno è dovuto principalmente al ritardo con cui alcuni contraenti hanno presentato le relazioni di esecuzione nel 2007. Questi ritardi sono stati la causa della richiesta della Commissione, al momento dello storno globale 2007 e del bilancio rettificativo n. 7/2007, di prelievi approvati dall'autorità di bilancio sulle linee di completamento dei programmi precedenti. Il rafforzamento richiesto è necessario per poter eseguire i pagamenti corrispondenti alle suddette relazioni, e quindi per normalizzare la situazione cui la Commissione ha dovuto far fronte in precedenza, tenuto conto del fatto che l'esecuzione degli stanziamenti di pagamento sarà effettuata in gran parte nella seconda metà del 2008.
Linea / Denominazione SND/
SI SP
Bilancio iniziale
±BR (1A)
EFTA (1B)
Storni (2)
Esecuzione (3)
Stanziamenti disponibili:
(4)=(1A)+(1B)+(2)-(3)
Storno proposto (5)
Variazione (4/1A)
Totale (4±5)
06 06 01 - Ricerca nel settore dell’energia
SP 75 000 000 1 792 500 0 220 082 76 572 418 -20 000 000 -26,67% 56 572 418
06 06 02 - Ricerca nel settore dei trasporti (ivi compresa l'aeronautica)
SP 134 000 000 3 202 600 0 183 338 137 019 262 -35 000 000 -26,12% 102 019 262
06 06 05 02 - Completamento del Sesto programma quadro della Comunità europea (2003-2006)
SP 135 000 000 3 226 500 0 31 183 278 107 043 222 -30 000 000 -22,22% 77 043 222
08 02 01 - Cooperazione — Sanità
SP 428 286 000 10 236 035 0 170 969 305 267 552 730 -3 120 000 -0,73% 264 432 730
08 03 01 - Cooperazione — Prodotti alimentari, agricoltura e pesca, e biotecnologie
SP 127 382 000 3 044 430 0 2 283 426 128 143 004 -870 000 -0,68% 127 273 004
08 04 01- Cooperazione — Nanoscienze, nanotecnologie, materiali e nuove tecnologie di produzione
SP 167 460 000 4 002 294 0 6 390 850 165 071 444 47 000 000 28,07% 212 071 444
08 06 01 - Cooperazione — Ambiente (ivi compresi i cambiamenti climatici)
SP 102 591 000 2 451 925 0 1 717 813 103 325 112 24 400 000 23,78% 127 725 112
08 07 01 - Cooperazione — Trasporti (ivi compresa l’aeronautica)
SP 196 902 000 4 705 958 0 3 395 413 198 212 545 16 000 000 8,13% 214 212 545
08 08 01 - Cooperazione — Scienze socioeconomiche e scienze umane
SP 47 512 000 1 135 537 0 19 231 879 29 415 658 4 590 000 9,66% 34 005 658
08 09 01 - Cooperazione - Meccanismo di finanziamento con ripartizione dei rischi
SP 146 000 000 3 489 400 0 0 149 489 400 -75 500 000 -51,71% 73 989 400
08 10 01 - Idee
SP 321 927 000 7 694 055 0 4 012 529 325 608 526 -97 660 000 -30,34% 227 948 526
08 16 01 - Capacità – Scienza nella società
SP 22 300 000 532 970 0 8 007 101 14 825 869 -4 880 000 -21,88% 9 945 869
08 17 01 - Capacità — Attività di cooperazione internazionale
SP 9 000 000 215 100 0 447 111 8 767 989 1 950 000 21,67% 10 717 989
08 22 02 01- Completamento del Quinto programma quadro CE (1998-2002)
SP 50 167 000 1 198 991 0 22 565 574 28 800 417 9 400 000 18,74% 38 200 417
08 22 02 02 - Completamento del Quinto programma quadro Euratom (1998-2002)
SP 5 054 000 0 0 565 054 4 488 946 -1 270 000 -25,13% 3 218 946
08 22 03 01 - Completamento del Quinto programma quadro CE (2003-2006)
SP 1 322 767 000 31 614 131 0 695 209 541 659 171 590 164 960 000 12,47% 824 131 590
Totale SP PRELIEVO - 268 300 000 Totale SP RAFFORZAMENTO 268 300 000
I. RAFFORZAMENTO I.A
a) Denominazione della linea
08 04 01- Cooperazione — Nanoscienze, nanotecnologie, materiali e nuove tecnologie di produzione
b) Dati in cifre al 06/06/2008
SP
1A. Stanziamenti dell’esercizio (bilancio iniziale + BR) 167 460 000
1B. Stanziamenti dell’esercizio (EFTA) 4 002 294
2. Storni 0
3. Stanziamenti definitivi dell’esercizio (1A+1B+2) 171 462 294
4. Esecuzione degli stanziamenti definitivi dell’esercizio 6 390 850
5. Stanziamenti non utilizzati/disponibili (3-4) 165 071 444
6. Fabbisogno fino a fine esercizio 212 071 444
7. Rafforzamento richiesto 47 000 000
8. Percentuale del rafforzamento rispetto agli stanziamenti dell’esercizio (7/1A)
28,07%
9. Percentuale dei rafforzamenti cumulati a norma dell'articolo 23, paragrafo 1, lettere b) e c), del regolamento finanziario, calcolata conformemente all'articolo 17 bis delle modalità d'esecuzione, rispetto agli stanziamenti definitivi dell'esercizio
n.d.
c) Entrate riportate derivanti da recupero (C5)
SP
1. Stanziamenti disponibili a inizio esercizio 0
2. Stanziamenti disponibili al 06/06/2008 0
3. Tasso di esecuzione [(1-2)/1] n.d.
d) Motivazione dettagliata del rafforzamento
Nel quadro della semplificazione della gestione dei programmi di ricerca, una delle misure adottate riguarda la cadenza delle relazioni, che è passata da 12 a 18 mesi. In questo contesto, la linea di bilancio 08 04 01 richiede un rafforzamento in stanziamenti di pagamenti per poter attuare questa misura nelle 122 convenzioni di sovvenzione scaturite dall'invito del 2007. Gli stanziamenti supplementari serviranno quindi a pagare i prefinanziamenti delle suddette convenzioni di sovvenzione.
I.B
a) Denominazione della linea
08 06 01 - Cooperazione — Ambiente (ivi compresi i cambiamenti climatici) b) Dati in cifre al 06/06/2008
SP
1A. Stanziamenti dell’esercizio (bilancio iniziale + BR) 102 591 000
1B. Stanziamenti dell’esercizio (EFTA) 2 451 925
2. Storni 0
3. Stanziamenti definitivi dell’esercizio (1A+1B+2) 105 042 925
4. Esecuzione degli stanziamenti definitivi dell’esercizio 1 717 813
5. Stanziamenti non utilizzati/disponibili (3-4) 103 325 112
6. Fabbisogno fino a fine esercizio 127 725 112
7. Rafforzamento richiesto 24 400 000
8. Percentuale del rafforzamento rispetto agli stanziamenti dell’esercizio (7/1A)
23,78%
9. Percentuale dei rafforzamenti cumulati a norma dell'articolo 23, paragrafo 1, lettere b) e c), del regolamento finanziario, calcolata conformemente all'articolo 17 bis delle modalità d'esecuzione, rispetto agli stanziamenti definitivi dell'esercizio
n.d.
c) Entrate riportate derivanti da recupero (C5)
SP
1. Stanziamenti disponibili a inizio esercizio 0
2. Stanziamenti disponibili al 06/06/2008 0
3. Tasso di esecuzione [(1-2)/1] n.d.
d) Motivazione dettagliata del rafforzamento
Nel quadro della semplificazione della gestione dei programmi di ricerca, una delle misure adottate riguarda la cadenza delle relazioni, che è passata da 12 a 18 mesi. In questo contesto, la linea di bilancio 08 06 01 richiede un rafforzamento in stanziamenti di pagamenti per poter attuare questa misura nelle 75 convenzioni di sovvenzione scaturite dall'invito del 2007. Gli stanziamenti supplementari serviranno quindi a pagare i prefinanziamenti delle suddette convenzioni di sovvenzione.
I.C
a) Denominazione della linea
08 07 01 - Cooperazione — Trasporti (ivi compresa l’aeronautica) b) Dati in cifre al 06/06/2008
SP
1A. Stanziamenti dell’esercizio (bilancio iniziale + BR) 196 902 000
1B. Stanziamenti dell’esercizio (EFTA) 4 705 958
2. Storni 0
3. Stanziamenti definitivi dell’esercizio (1A+1B+2) 201 607 958
4. Esecuzione degli stanziamenti definitivi dell’esercizio 3 395 413
5. Stanziamenti non utilizzati/disponibili (3-4) 198 212 545
6. Fabbisogno fino a fine esercizio 214 212 545
7. Rafforzamento richiesto 16 000 000
8. Percentuale del rafforzamento rispetto agli stanziamenti dell’esercizio (7/1A)
8,13%
9. Percentuale dei rafforzamenti cumulati a norma dell'articolo 23, paragrafo 1, lettere b) e c), del regolamento finanziario, calcolata conformemente all'articolo 17 bis delle modalità d'esecuzione, rispetto agli stanziamenti definitivi dell'esercizio
n.d.
c) Entrate riportate derivanti da recupero (C5)
SP
1. Stanziamenti disponibili a inizio esercizio 0
2. Stanziamenti disponibili al 06/06/2008 0
3. Tasso di esecuzione [(1-2)/1] n.d.
d) Motivazione dettagliata del rafforzamento
Nel quadro della semplificazione della gestione dei programmi di ricerca, una delle misure adottate riguarda la cadenza delle relazioni, che è passata da 12 a 18 mesi. In questo contesto, la linea di bilancio 08 07 01 richiede un rafforzamento in stanziamenti di pagamenti per poter attuare questa misura nelle 101 convenzioni di sovvenzione scaturite dall'invito del 2007. Gli stanziamenti supplementari serviranno quindi a pagare i prefinanziamenti delle suddette convenzioni di sovvenzione.
I.D
a) Denominazione della linea
08 08 01 - Cooperazione — Scienze socioeconomiche e scienze umane b) Dati in cifre al 06/06/2008
SP
1A. Stanziamenti dell’esercizio (bilancio iniziale + BR) 47 512 000
1B. Stanziamenti dell’esercizio (EFTA) 1 135 537
2. Storni 0
3. Stanziamenti definitivi dell’esercizio (1A+1B+2) 48 647 537
4. Esecuzione degli stanziamenti definitivi dell’esercizio 19 231 879
5. Stanziamenti non utilizzati/disponibili (3-4) 29 415 658
6. Fabbisogno fino a fine esercizio 34 005 658
7. Rafforzamento richiesto 4 590 000
8. Percentuale del rafforzamento rispetto agli stanziamenti dell’esercizio (7/1A)
9,66%
9. Percentuale dei rafforzamenti cumulati a norma dell'articolo 23, paragrafo 1, lettere b) e c), del regolamento finanziario, calcolata conformemente all'articolo 17 bis delle modalità d'esecuzione, rispetto agli stanziamenti definitivi dell'esercizio
n.d.
c) Entrate riportate derivanti da recupero (C5)
SP
1. Stanziamenti disponibili a inizio esercizio 0
2. Stanziamenti disponibili al 06/06/2008 0
3. Tasso di esecuzione [(1-2)/1] n.d.
d) Motivazione dettagliata del rafforzamento
Nel quadro della semplificazione della gestione dei programmi di ricerca, una delle misure adottate riguarda la cadenza delle relazioni, che è passata da 12 a 18 mesi. In questo contesto, la linea di bilancio 08 08 01 richiede un rafforzamento in stanziamenti di pagamenti per poter attuare questa misura nelle 94 convenzioni di sovvenzione scaturite dall'invito del 2007. Gli stanziamenti supplementari serviranno quindi a pagare i prefinanziamenti delle suddette convenzioni di sovvenzione.
I.E
a) Denominazione della linea
08 17 01 - Capacità — Attività di cooperazione internazionale b) Dati in cifre al 06/06/2008
SP
1A. Stanziamenti dell’esercizio (bilancio iniziale + BR) 9 000 000
1B. Stanziamenti dell’esercizio (EFTA) 215 100
2. Storni 0
3. Stanziamenti definitivi dell’esercizio (1A+1B+2) 9 215 100
4. Esecuzione degli stanziamenti definitivi dell’esercizio 447 111
5. Stanziamenti non utilizzati/disponibili (3-4) 8 767 989
6. Fabbisogno fino a fine esercizio 10 717 989
7. Rafforzamento richiesto 1 950 000
8. Percentuale del rafforzamento rispetto agli stanziamenti dell’esercizio (7/1A)
21,67%
9. Percentuale dei rafforzamenti cumulati a norma dell'articolo 23, paragrafo 1, lettere b) e c), del regolamento finanziario, calcolata conformemente all'articolo 17 bis delle modalità d'esecuzione, rispetto agli stanziamenti definitivi dell'esercizio
n.d.
c) Entrate riportate derivanti da recupero (C5)
SP
1. Stanziamenti disponibili a inizio esercizio 0
2. Stanziamenti disponibili al 06/06/2008 0
3. Tasso di esecuzione [(1-2)/1] n.d.
d) Motivazione dettagliata del rafforzamento
Nel quadro della semplificazione della gestione dei programmi di ricerca, una delle misure adottate riguarda la cadenza delle relazioni, che è passata da 12 a 18 mesi. In questo contesto, la linea di bilancio 08 17 01 richiede un rafforzamento in stanziamenti di pagamenti per poter attuare questa misura nelle 13 convenzioni di sovvenzione scaturite dall'invito del 2007. Gli stanziamenti supplementari serviranno quindi a pagare i prefinanziamenti delle suddette convenzioni di sovvenzione.
I.F
a) Denominazione della linea
08 22 02 01- Completamento del Quinto programma quadro CE (1998-2002) b) Dati in cifre al 06/06/2008
SP
1A. Stanziamenti dell’esercizio (bilancio iniziale + BR) 50 167 000
1B. Stanziamenti dell’esercizio (EFTA) 1 198 991
2. Storni 0
3. Stanziamenti definitivi dell’esercizio (1A+1B+2) 51 365 991
4. Esecuzione degli stanziamenti definitivi dell’esercizio 22 565 574
5. Stanziamenti non utilizzati/disponibili (3-4) 28 800 417
6. Fabbisogno fino a fine esercizio 38 200 417
7. Rafforzamento richiesto 9 400 000
8. Percentuale del rafforzamento rispetto agli stanziamenti dell’esercizio (7/1A)
18,74%
9. Percentuale dei rafforzamenti cumulati a norma dell'articolo 23, paragrafo 1, lettere b) e c), del regolamento finanziario, calcolata conformemente all'articolo 17 bis delle modalità d'esecuzione, rispetto agli stanziamenti definitivi dell'esercizio
n.d.
c) Entrate riportate derivanti da recupero (C5)
SP
1. Stanziamenti disponibili a inizio esercizio 1 559 176
2. Stanziamenti disponibili al 06/06/2008 1 169 360
3. Tasso di esecuzione [(1-2)/1] 25,00%
d) Motivazione dettagliata del rafforzamento
Gli ultimi progetti del 5° PQ stanno arrivando a conclusione. La totalità degli stanziamenti di pagamento della linea di bilancio 08 22 02 01 sarà utilizzata per i pagamenti finali. La domanda di rafforzamento è dovuta fondamentalmente ai programmi "Qualità di vita", "Competitività e crescita sostenibile" e "Ruolo internazionale della DG RTD".
I due fattori che spiegano principalmente l'aumento del fabbisogno di stanziamenti di pagamento sono i seguenti:
a) nel 2007 le domande di pagamento finale previste dalla DG Ricerca sono state inferiori al previsto. Ciò è dovuto essenzialmente al ritardo nell'invio delle relazioni da parte dei beneficiari nonché al ritardo nell'invio delle informazioni complementari necessarie al trattamento delle relazioni che erano arrivate incomplete. Di conseguenza i pagamenti finali corrispondenti dovranno essere effettuati nel 2008. Inoltre la richiesta di stanziamenti fatta al momento del PPB 2008 non poteva prevedere gli importi che formano oggetto della presente richiesta di rafforzamento;
b) la proroga al 2008 della data di chiusura di alcuni progetti, per i quali i pagamenti finali erano inizialmente
I.G
a) Denominazione della linea
08 22 03 01 - Completamento del Quinto programma quadro CE (2003-2006) b) Dati in cifre al 06/06/2008
SP
1A. Stanziamenti dell’esercizio (bilancio iniziale + BR) 1 322 767 000
1B. Stanziamenti dell’esercizio (EFTA) 31 614 131
2. Storni 0
3. Stanziamenti definitivi dell’esercizio (1A+1B+2) 1 354 381 131
4. Esecuzione degli stanziamenti definitivi dell’esercizio 695 209 541
5. Stanziamenti non utilizzati/disponibili (3-4) 659 171 590
6. Fabbisogno fino a fine esercizio 824 131 590
7. Rafforzamento richiesto 164 960 000
8. Percentuale del rafforzamento rispetto agli stanziamenti dell’esercizio (7/1A)
12,47%
9. Percentuale dei rafforzamenti cumulati a norma dell'articolo 23, paragrafo 1, lettere b) e c), del regolamento finanziario, calcolata conformemente all'articolo 17 bis delle modalità d'esecuzione, rispetto agli stanziamenti definitivi dell'esercizio
n.d.
c) Entrate riportate derivanti da recupero (C5)
SP
1. Stanziamenti disponibili a inizio esercizio 616 765
2. Stanziamenti disponibili al 06/06/2008 439 908
3. Tasso di esecuzione [(1-2)/1] 28,67%
d) Motivazione dettagliata del rafforzamento
Il rafforzamento richiesto è dovuto principalmente alle attività "Lotta contro le principali malattie",
"Nanotecnologie", "Trasporti di superficie sostenibili" e "Cambiamento globale e ecosistemi".
Il fattore principale che spiega questi aumento del fabbisogno di stanziamenti di pagamento è il seguente:
Nel 2007 le domande di pagamento intermedio previste dalla DG Ricerca sono state inferiori al previsto. Ciò è dovuto essenzialmente al ritardo nell'invio delle relazioni da parte dei beneficiari nonché al ritardo nell'invio delle informazioni complementari necessarie al trattamento delle relazioni che erano arrivate incomplete. Di conseguenza i pagamenti intermedi corrispondenti dovranno essere effettuati nel 2008. Inoltre la richiesta di
II. PRELIEVO II.A
a) Denominazione della linea
06 06 01 - Ricerca nel settore dell’energia b) Dati in cifre al 06/06/2008
SP
1A. Stanziamenti dell’esercizio (bilancio iniziale + BR) 75 000 000
1B. Stanziamenti dell’esercizio (EFTA) 1 792 500
2. Storni 0
3. Stanziamenti definitivi dell’esercizio (1A+1B+2) 76 792 500
4. Esecuzione degli stanziamenti definitivi dell’esercizio 220 082
5. Stanziamenti non utilizzati/disponibili (3-4) 76 572 418
6. Fabbisogno fino a fine esercizio 56 572 418
7. Prelievo proposto 20 000 000
8. Percentuale del prelievo rispetto agli stanziamenti dell’esercizio (7/1A)
26,67%
9. Percentuale dei prelievi cumulati a norma dell'articolo 23,
paragrafo 1, lettere b) e c), del regolamento finanziario, calcolata conformemente all'articolo 17 bis delle modalità d'esecuzione, rispetto agli stanziamenti definitivi dell'esercizio
n.d.
c) Entrate riportate derivanti da recupero (C5)
SP
1. Stanziamenti disponibili a inizio esercizio 0
2. Stanziamenti disponibili al 06/06/2008 0
3. Tasso di esecuzione [(1-2)/1] n.d.
d) Motivazione dettagliata del prelievo
La previsione di esecuzione in stanziamenti di pagamento di questa linea di bilancio lascia una disponibilità prevedibile di 20 milioni di euro. La differenza tra il fabbisogno fino alla fine dell'esercizio e la previsione iniziale è dovuta all'impossibilità di prevedere, all'atto della stesura del bilancio, la durata dei contratti da finanziare che forma la base di calcolo per stabilire il tasso di prefinanziamento. Il risultato della valutazione dell'invito a presentare proposte 2007 dimostra che una parte dei progetti avrà una durata maggiore rispetto alla durata media in base alla quale era stata stabilita la domanda di stanziamenti. Di conseguenza gli importi dei prefinanziamenti saranno inferiori a quanto inizialmente previsto.
II.B
a) Denominazione della linea
06 06 02 - Ricerca nel settore dei trasporti (ivi compresa l'aeronautica) b) Dati in cifre al 06/06/2008
SP
1A. Stanziamenti dell’esercizio (bilancio iniziale + BR) 134 000 000
1B. Stanziamenti dell’esercizio (EFTA) 3 202 600
2. Storni 0
3. Stanziamenti definitivi dell’esercizio (1A+1B+2) 137 202 600
4. Esecuzione degli stanziamenti definitivi dell’esercizio 183 338
5. Stanziamenti non utilizzati/disponibili (3-4) 137 019 262
6. Fabbisogno fino a fine esercizio 102 019 262
7. Prelievo proposto 35 000 000
8. Percentuale del prelievo rispetto agli stanziamenti dell’esercizio (7/1A)
26,12%
9. Percentuale dei prelievi cumulati a norma dell'articolo 23,
paragrafo 1, lettere b) e c), del regolamento finanziario, calcolata conformemente all'articolo 17 bis delle modalità d'esecuzione, rispetto agli stanziamenti definitivi dell'esercizio
n.d.
c) Entrate riportate derivanti da recupero (C5)
SP
1. Stanziamenti disponibili a inizio esercizio 0
2. Stanziamenti disponibili al 06/06/2008 0
3. Tasso di esecuzione [(1-2)/1] n.d.
d) Motivazione dettagliata del prelievo
La previsione di esecuzione in stanziamenti di pagamento di questa linea di bilancio lascia una disponibilità prevedibile di 35 milioni di euro. La differenza tra il fabbisogno fino alla fine dell'esercizio e la previsione iniziale è dovuta all'impossibilità di prevedere, al momento della stesura del bilancio, la durata dei contratti da finanziare che forma la base di calcolo per stabilire il tasso di prefinanziamento. Il risultato della valutazione dell'invito a presentare proposte 2007 dimostra che una parte dei progetti avrà una durata maggiore rispetto alla durata media in base alla quale era stata stabilita la domanda di stanziamenti. Di conseguenza gli importi dei prefinanziamenti saranno inferiori a quanto inizialmente previsto.
II.C
a) Denominazione della linea
06 06 05 02 - Completamento del Sesto programma quadro della Comunità europea (2003-2006) b) Dati in cifre al 06/06/2008
SP
1A. Stanziamenti dell’esercizio (bilancio iniziale + BR) 135 000 000
1B. Stanziamenti dell’esercizio (EFTA) 3 226 500
2. Storni 0
3. Stanziamenti definitivi dell’esercizio (1A+1B+2) 138 226 500
4. Esecuzione degli stanziamenti definitivi dell’esercizio 31 183 278
5. Stanziamenti non utilizzati/disponibili (3-4) 107 043 222
6. Fabbisogno fino a fine esercizio 77 043 222
7. Prelievo proposto 30 000 000
8. Percentuale del prelievo rispetto agli stanziamenti dell’esercizio (7/1A)
22,22%
9. Percentuale dei prelievi cumulati a norma dell'articolo 23,
paragrafo 1, lettere b) e c), del regolamento finanziario, calcolata conformemente all'articolo 17 bis delle modalità d'esecuzione, rispetto agli stanziamenti definitivi dell'esercizio
n.d.
c) Entrate riportate derivanti da recupero (C5)
SP
1. Stanziamenti disponibili a inizio esercizio 39 578
2. Stanziamenti disponibili al 06/06/2008 33 122
3. Tasso di esecuzione [(1-2)/1] 16,31%
d) Motivazione dettagliata del prelievo
La previsione di esecuzione in stanziamenti di pagamento di questa linea di bilancio lascia una disponibilità prevedibile di 30 milioni di euro in seguito all'analisi delle domande di pagamento intermedio, che sono risultate inferiori rispetto alle previsioni iniziali. Infatti le spese relative ai progetti sono meno ingenti di quelle iscritte a bilancio dai beneficiari delle convenzioni di sovvenzione e sono quindi principalmente coperte dai prefinanziamenti già concessi.
II.D
a) Denominazione della linea
08 02 01 - Cooperazione — Sanità b) Dati in cifre al 06/06/2008
SP
1A. Stanziamenti dell’esercizio (bilancio iniziale + BR) 428 286 000
1B. Stanziamenti dell’esercizio (EFTA) 10 236 035
2. Storni 0
3. Stanziamenti definitivi dell’esercizio (1A+1B+2) 438 522 035
4. Esecuzione degli stanziamenti definitivi dell’esercizio 170 969 305
5. Stanziamenti non utilizzati/disponibili (3-4) 267 552 730
6. Fabbisogno fino a fine esercizio 264 432 730
7. Prelievo proposto 3 120 000
8. Percentuale del prelievo rispetto agli stanziamenti dell’esercizio (7/1A)
0,73%
9. Percentuale dei prelievi cumulati a norma dell'articolo 23,
paragrafo 1, lettere b) e c), del regolamento finanziario, calcolata conformemente all'articolo 17 bis delle modalità d'esecuzione, rispetto agli stanziamenti definitivi dell'esercizio
n.d.
c) Entrate riportate derivanti da recupero (C5)
SP
1. Stanziamenti disponibili a inizio esercizio 0
2. Stanziamenti disponibili al 06/06/2008 0
3. Tasso di esecuzione [(1-2)/1] n.d.
d) Motivazione dettagliata del prelievo
Ai fini di un'ottimizzazione di bilancio, tenuto conto del fatto che i risultati degli inviti a presentare proposte 2007 sono ormai noti, come pure gli importi necessari al prefinanziamento delle convenzioni di sovvenzione corrispondenti, l'importo oggetto della domanda di prelievo può essere ridestinato ad altre attività del 7° PQ.
II.E
a) Denominazione della linea
08 03 01 - Cooperazione — Prodotti alimentari, agricoltura e pesca, e biotecnologie b) Dati in cifre al 06/06/2008
SP
1A. Stanziamenti dell’esercizio (bilancio iniziale + BR) 127 382 000
1B. Stanziamenti dell’esercizio (EFTA) 3 044 430
2. Storni 0
3. Stanziamenti definitivi dell’esercizio (1A+1B+2) 130 426 430
4. Esecuzione degli stanziamenti definitivi dell’esercizio 2 283 426
5. Stanziamenti non utilizzati/disponibili (3-4) 128 143 004
6. Fabbisogno fino a fine esercizio 127 273 004
7. Prelievo proposto 870 000
8. Percentuale del prelievo rispetto agli stanziamenti dell’esercizio (7/1A)
0,68%
9. Percentuale dei prelievi cumulati a norma dell'articolo 23,
paragrafo 1, lettere b) e c), del regolamento finanziario, calcolata conformemente all'articolo 17 bis delle modalità d'esecuzione, rispetto agli stanziamenti definitivi dell'esercizio
n.d.
c) Entrate riportate derivanti da recupero (C5)
SP
1. Stanziamenti disponibili a inizio esercizio 3 428
2. Stanziamenti disponibili al 06/06/2008 3 428
3. Tasso di esecuzione [(1-2)/1] 0,00%
d) Motivazione dettagliata del prelievo
Ai fini di un'ottimizzazione di bilancio, tenuto conto del fatto che i risultati degli inviti a presentare proposte 2007 sono ormai noti, come pure gli importi necessari al prefinanziamento delle convenzioni di sovvenzione corrispondenti, l'importo oggetto della domanda di prelievo può essere ridestinato ad altre attività del 7° PQ.
II.F
a) Denominazione della linea
08 09 01 - Cooperazione - Meccanismo di finanziamento con ripartizione dei rischi b) Dati in cifre al 06/06/2008
SP
1A. Stanziamenti dell’esercizio (bilancio iniziale + BR) 146 000 000
1B. Stanziamenti dell’esercizio (EFTA) 3 489 400
2. Storni 0
3. Stanziamenti definitivi dell’esercizio (1A+1B+2) 149 489 400
4. Esecuzione degli stanziamenti definitivi dell’esercizio 0
5. Stanziamenti non utilizzati/disponibili (3-4) 149 489 400
6. Fabbisogno fino a fine esercizio 73 989 400
7. Prelievo proposto 75 500 000
8. Percentuale del prelievo rispetto agli stanziamenti dell’esercizio (7/1A)
51,71%
9. Percentuale dei prelievi cumulati a norma dell'articolo 23,
paragrafo 1, lettere b) e c), del regolamento finanziario, calcolata conformemente all'articolo 17 bis delle modalità d'esecuzione, rispetto agli stanziamenti definitivi dell'esercizio
n.d.
c) Entrate riportate derivanti da recupero (C5)
SP
1. Stanziamenti disponibili a inizio esercizio 0
2. Stanziamenti disponibili al 06/06/2008 0
3. Tasso di esecuzione [(1-2)/1] n.d.
d) Motivazione dettagliata del prelievo
Nel corso dell'esercizio 2007, il tasso di riuscita del nuovo meccanismo di finanziamento con ripartizione dei rischi ha permesso di accelerare l'utilizzazione degli stanziamenti di pagamento. A tale fine, al momento dello storno globale 2007, è stato richiesto e autorizzato un rafforzamento di 75,5 milioni di euro.
Considerato che il bilancio 2008 era già in conclusione di procedura interistituzionale, la Commissione non ha potuto presentare una domanda di modifica su tale linea di bilancio. La presente domanda di prelievo è conseguenza di decisioni prese durante l'anno 2007 e l'importo messo a disposizione può essere ridestinato ad altre attività del 7° PQ.
II.G
a) Denominazione della linea 08 10 01 - Idee
b) Dati in cifre al 06/06/2008
SP
1A. Stanziamenti dell’esercizio (bilancio iniziale + BR) 321 927 000
1B. Stanziamenti dell’esercizio (EFTA) 7 694 055
2. Storni 0
3. Stanziamenti definitivi dell’esercizio (1A+1B+2) 329 621 055
4. Esecuzione degli stanziamenti definitivi dell’esercizio 4 012 529
5. Stanziamenti non utilizzati/disponibili (3-4) 325 608 526
6. Fabbisogno fino a fine esercizio 227 948 526
7. Prelievo proposto 97 660 000
8. Percentuale del prelievo rispetto agli stanziamenti dell’esercizio (7/1A)
30,34%
9. Percentuale dei prelievi cumulati a norma dell'articolo 23,
paragrafo 1, lettere b) e c), del regolamento finanziario, calcolata conformemente all'articolo 17 bis delle modalità d'esecuzione, rispetto agli stanziamenti definitivi dell'esercizio
n.d.
c) Entrate riportate derivanti da recupero (C5)
SP
1. Stanziamenti disponibili a inizio esercizio 0
2. Stanziamenti disponibili al 06/06/2008 0
3. Tasso di esecuzione [(1-2)/1] n.d.
d) Motivazione dettagliata del prelievo
Per quanto riguarda il programma "Idee", gli stanziamenti di pagamento richiesti al momento del PPB 2008 provengono dalla pianificazione iniziale per l'invito a presentare proposte ERC-2008-AdG, il cui scopo era che tutte le convenzioni di pagamento del primo e del secondo invito fossero firmate e prefinanziate nel 2008.
Alla fine del 2007, considerato il successo del primo invito a presentare proposte (oltre 9.000 proposte ricevute), la Commissione si è vista costretta a differire la data di valutazione dell'invito a presentare proposte ERC-2008-AdG rispetto alla scadenza iniziale. Inoltre l'importo medio del prefinanziamento (circa il 42% del costo totale) nonché le date di avvio di alcuni progetti nel 2008 hanno permesso di rivalutare il fabbisogno di stanziamenti di pagamento per la linea 08 10 01. L'importo oggetto del prelievo potrà quindi essere ridestinato ad altre attività del 7° programma quadro.
II.H
a) Denominazione della linea
08 16 01 - Capacità – Scienza nella società b) Dati in cifre al 06/06/2008
SP
1A. Stanziamenti dell’esercizio (bilancio iniziale + BR) 22 300 000
1B. Stanziamenti dell’esercizio (EFTA) 532 970
2. Storni 0
3. Stanziamenti definitivi dell’esercizio (1A+1B+2) 22 832 970
4. Esecuzione degli stanziamenti definitivi dell’esercizio 8 007 101
5. Stanziamenti non utilizzati/disponibili (3-4) 14 825 869
6. Fabbisogno fino a fine esercizio 9 945 869
7. Prelievo proposto 4 880 000
8. Percentuale del prelievo rispetto agli stanziamenti dell’esercizio (7/1A)
21,88%
9. Percentuale dei prelievi cumulati a norma dell'articolo 23,
paragrafo 1, lettere b) e c), del regolamento finanziario, calcolata conformemente all'articolo 17 bis delle modalità d'esecuzione, rispetto agli stanziamenti definitivi dell'esercizio
n.d.
c) Entrate riportate derivanti da recupero (C5)
SP
1. Stanziamenti disponibili a inizio esercizio 0
2. Stanziamenti disponibili al 06/06/2008 0
3. Tasso di esecuzione [(1-2)/1] n.d.
d) Motivazione dettagliata del prelievo
Il risultato finale della valutazione delle proposte in seguito all'appello finanziato dagli stanziamenti 2008 sarà disponibile soltanto alla fine del 3° trimestre dell'anno a causa del numero importante di proposte ricevute.
Pertanto la negoziazione delle convenzioni di sovvenzione corrispondenti a questo invito a presentare proposte non potrà cominciare come previsto inizialmente al momento della domanda di stanziamenti fatta nel corso della procedura di bilancio 2008. Di conseguenza, una riduzione del numero di prefinanziamenti da versare nel corso dell'anno permette di liberare gli stanziamenti che formano oggetto della presente domanda di prelievo a favore di altre attività del 7° PQ.
II.I
a) Denominazione della linea
08 22 02 02 - Completamento del Quinto programma quadro Euratom (1998-2002) b) Dati in cifre al 06/06/2008
SP
1A. Stanziamenti dell’esercizio (bilancio iniziale + BR) 5 054 000
1B. Stanziamenti dell’esercizio (EFTA) 0
2. Storni 0
3. Stanziamenti definitivi dell’esercizio (1A+1B+2) 5 054 000
4. Esecuzione degli stanziamenti definitivi dell’esercizio 565 054
5. Stanziamenti non utilizzati/disponibili (3-4) 4 488 946
6. Fabbisogno fino a fine esercizio 3 218 946
7. Prelievo proposto 1 270 000
8. Percentuale del prelievo rispetto agli stanziamenti dell’esercizio (7/1A)
25,13%
9. Percentuale dei prelievi cumulati a norma dell'articolo 23,
paragrafo 1, lettere b) e c), del regolamento finanziario, calcolata conformemente all'articolo 17 bis delle modalità d'esecuzione, rispetto agli stanziamenti definitivi dell'esercizio
n.d.
c) Entrate riportate derivanti da recupero (C5)
SP
1. Stanziamenti disponibili a inizio esercizio 30 814
2. Stanziamenti disponibili al 06/06/2008 30 814
3. Tasso di esecuzione [(1-2)/1] 0,00%
d) Motivazione dettagliata del prelievo
Gli ultimi progetti del 5° PQ arrivano a conclusione e i contraenti non hanno raggiunto, in termini di costi ammissibili, il massimo previsto dal contratto. Pertanto le stime fatte per coprire i pagamenti finali possono essere riviste al ribasso per l'importo oggetto della presente domanda.