• Non ci sono risultati.

RELAZIONE DI FINE ANNO SCUOLA SECONDARIA. Anno scolastico 2021/22 Prof. CANNISTRA SANTI Disciplina MATEMATICA E SCIENZE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "RELAZIONE DI FINE ANNO SCUOLA SECONDARIA. Anno scolastico 2021/22 Prof. CANNISTRA SANTI Disciplina MATEMATICA E SCIENZE"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

RELAZIONE DI FINE ANNO SCUOLA SECONDARIA

Classe 2^ Sezione D Plesso BAUER

Anno scolastico 2021/22 Prof. CANNISTRA’ SANTI Disciplina MATEMATICA E SCIENZE

La classe è composta da n° 25 di cui maschi n° 12 e femmine n° 13

Variazioni nella composizione della classe altro

Nuovi inserimenti n°1

Trasferimenti n°/

Analisi della situazione della classe e della sua evoluzione nel corso dell’anno

Un alunno è stato seguito dalla collega di sostegno e per lui è stato stilato un Piano Educativo Individualizzato (M. B.). Nella classe vi sono state due alunne (A. S. e C. M.) con certificazione di Dislessia e Discalculia.

Inoltre, alla fine della pausa pasquale, è stato inserito un alunno D. I. proveniente dall’Ucraina.

Per quanto riguarda il comportamento, gli alunni sono stati vivaci ma disciplinati negli interventi. Il rapporto con il docente è stato sempre costruttivo. Tra di loro vi è stata una assidua disponibilità nei confronti l'uno dell’altro e soprattutto nei confronti del compagno diversamente abile.

Da un punto di vista didattico, la classe nel suo complesso si è mostrata eterogenea; sotto il profilo culturale, il livello della preparazione è risultato essere

medio. Alcuni presentano ancora discrete abilità di base e si sono impegnati con un discreto interesse sia a scuola che a casa, altri invece nonostante

presentino ancora alcune incertezze hanno dimostrato una buona volontà ad impegnarsi. Infine, un piccolo gruppetto ha acquisito ampiamente un livello

alto, portando a termine tutti i lavori proposti durante l’anno scolastico.

(2)

I compiti assegnati sono stati generalmente svolti dalla maggioranza dei ragazzi, soltanto alcuni alunni non li hanno svolti in modo assiduo, sia perché sono poco seguiti a casa sia perché ancora non hanno acquisito un buon metodo di studio.

Salvo due alunni la frequenza della classe è stata sempre assidua e puntuale. Partecipando alle lezioni con uno spirito allegro e interventi sempre educati e pertinenti.

I rapporti tra pari è stato sempre collaborativo con spirito di solidarietà verso il compagno in difficoltà.

Tutti i ragazzi hanno acquisito una buona capacità nell’auto valutarsi.

Rapporti con le famiglie Il rapporto con le famiglie è stato sempre stretto e collaborativo.

Uscite territorio/didattiche, viaggi d’istruzione, progetti esperti esterni

Nel corso dell’a.s. si sono effettuate due uscite didattiche:

1. Villa Casati Stampa 2. Pian dei Resinelli

Programma svolto

OBIETTIVI RAGGIUNTI DEL CURRICOLO D’ISTITUTO

MATEMATICA Il numero

● Conoscere le frazioni decimali, i numeri decimali limitati e I numeri illimitati

● Individuare le frazioni generatrici dei numeri decimali limitati e periodici

● Risolvere espressioni con I numeri decimali

● Conoscere l’operazione di radice quadrata come operatore inverso dell’elevamento al quadrato

● Calcolare radici quadrate estate o approssimate

● Utilizzare il concetto di rapporto fra numeri o misure ed esprimerlo sia nella forma decimale, sia mediante frazione

● Comprendere il significato di percentuale e saperla calcolare utilizzando strategie diverse

● Calcolare l’incognita di una proporzione e applicare le proprietà per risolvere

Lo spazio, le figure e la misura:

(3)

● Calcolare la misura di perimetri e superfici di figure piane.

● Riconoscere figure congruenti, figure equivalenti, figure simili

Porsi e risolvere problemi:

Scegliere le strategie più opportune nella risoluzione di un problema

SCIENZE Scienza della materia Fisica e chimica

● Comprendere le differenze fra fenomeni fisici e fenomeni chimici

● Comprendere che ogni corpo è costituito di materia diversa per aspetto e composizione

● Conoscere la struttura e le caratteristiche dell’atomo

● Affrontare concetti di trasformazione chimica

● Analizzare l’aspetto chimico dei composti organici

Esseri viventi- Il corpo umano-Biologia

● Comprendere l’organizzazione dei viventi e in particolare quella del corpo umano

● Conoscere anatomia e fisiologia degli apparati deputati ai processi di nutrizione, respirazione, escrezione e trasporto

● Apprendere una gestione corretta del proprio corpo

● Attuare scelte per evitare rischi connessi a errate abitudini alimentari.

Ecologia e ambiente Terra

● Conoscere e rispettare l’ambiente

● Comprendere l’interazione tra organismi ed ambiente

● Riflettere sulle necessità di rispettare l’equilibrio ecologico

● Riflettere sulle modificazioni ambientali dovute all’azione dell’uomo

CONTENUTI/ARGOMENTI

CLASSE SECONDA ARITMETICA Unità di Apprendimento 6

LE FRAZIONI

CONOSCENZE ABILITA’

L’unità frazionaria

La frazione come operatore

Frazioni proprie, improprie e apparenti La frazione come quoziente

Frazioni complementari Frazioni equivalenti

Operare con una frazione sull’intero Classificare le frazioni

Definire un numero razionale

Calcolare la frazione complementare di una frazione propria Scrivere frazioni equivalenti e rappresentarle su una semiretta Semplificare una frazione

(4)

I numeri razionali assoluti

Rappresentazione grafica di una frazione Riduzione e trasformazione di una frazione Confronto di frazioni

Problemi con le frazioni

Ridurre due o più frazioni al m.c.d.

Contenuti Introduzione al Pensiero Razionale Storia della matematica

La frazione come operatore e come quoziente di due numeri naturali Frazioni equivalenti

L’Insieme Qa dei numeri frazionari assoluti

Approccio al problema matematico Il papiro si Rhind

Unità di Apprendimento 7

OPERZIONI CON LE FRAZIONI

CONOSCENZE ABILITA’

Le quattro operazioni con le frazioni Potenza di una frazione

Frazione e termini frazionari Espressioni con le frazioni Problemi con dati frazionari

Eseguire le quattro operazioni con le frazioni Calcolare la potenza di una frazione

Operare con frazioni e termini frazionari Risolvere espressioni con le frazioni Risolvere problemi con dati frazionari

Contenuti Introduzione al Pensiero Razionale Storia della matematica

Le quattro operazioni e le potenze con le frazioni

Approccio al problema matematico

Unità di Apprendimento 1

FRAZIONI E NUMERI DECIMALI

CONOSCENZE ABILITA’

Frazioni decimali e numeri decimali limitati Numeri decimali periodici semplici e misti

Frazioni generatrici di numeri decimali limitati e periodici Espressioni con i numeri decimali periodici

Troncamento e arrotondamento

Riconoscere un numero decimale finito, periodico semplice e periodico misto

Trovare la frazione generatrice di un numero decimale

Operare con i numeri decimali finiti e con i numeri decimali periodici Approssimar un numero decimale per troncamento e

arrotondamento.

Unità di Apprendimento 2

ESTRAZIONI DI RADICE

CONOSCENZE ABILITA’

Radice quadrata Quadrati perfetti

Calcolare la radice quadrata esatta e approssimata di un numero naturale e decimale

Riconoscere un quadrato perfetto ed estrarre la radice quadrata

(5)

Estrazione della radice quadrata con il metodo della scomposizione in fattori primi.

Radice quadrata approssimata Proprietà delle radici quadrate

Radice quadrata di un numero razionale I numeri irrazionali assoluti

Espressioni con le radici quadrate Radice cubica

Applicare le proprietà delle radici quadrate Usare le tavole numeriche

Definire un numero assoluto

Calcolare la radice cubica di un numero naturale e decimale

CLASSE SECONDA GEOMETRIA Unità di Apprendimento 12

I POLIGONI

CONOSCENZE ABILITA’

Concetto di poligono convesso e concavo Perimetro di un poligono

Angoli e diagonali di un poligono Relazione tra i lati di un poligono

Somma degli angoli interni ed esterni di un poligono

Riconoscere e disegnare un poligono convesso e concavo Riconoscere gli elementi e le proprietà di un poligono Calcolare il perimetro di un poligono

Determinare la somma degli angoli interni ed esterni di un poligono

Contenuti Introduzione al Pensiero Razionale Progetti interdisciplinari

I poligoni convessi e concavi Perimetro

Diagonali

Somma degli angoli interni ed esterni

Il geopiano

Unità di Apprendimento 13

I TRIANGOLI

CONOSCENZE ABILITA’

Il triangolo e i suoi elementi fondamentali Relazione tra i lati di un triangolo

Classificazione dei triangoli rispetto ai lati E agli angoli

Altezze, mediane, bisettrici e assi di un triangolo Criteri di congruenza dei triangoli

Riconoscere e disegnare i vari tipi di triangolo

Distinguere gli elementi fondamentali e la relazioni di un triangolo

Classificare i triangoli rispetto ai lati e agli angoli

Individuare e disegnare le altezze, le mediane, le bisettrici e gli assi di un triangolo

Contenuti Storia della matematica Informatica

(6)

I triangoli

Classificazione in base ai lati aagli angoli Punti notevoli: ortocentro, baricentro,

incentro e circocentro

I frattali

Benoit Mandelbrot

I triangoli con Cabri

Unità di Apprendimento 14

I QUADRILATERI

CONOSCENZE ABILITA’

I quadrilateri in generale

I trapezi, i parallelogrammi, i rettangoli, i rombi e i quadrati Proprietà dei quadrilateri

Distinguere gli elementi principali di un quadrilatero

Riconoscere e disegnare trapezi, parallelogrammi, rettangoli, rombi e quadrati

Individuare le caratteristiche e le proprietà di un quadrilatero

Contenuti Introduzione al Pensiero

Razionale

Storia della matematica Informatica

I quadrilateri

Quadrilateri particolari: trapezio, parallelogrammo, rettangolo, quadrato, rombo

Approccio al problema geometrico: i quadrilateri

Leonardo da Vinci I quadrilateri con Cabri

Unità di Apprendimento 8

LE AREE DEI POLIGONI

CONOSCENZE ABILITA’

Figure piane equivalenti

Il principio di equiscomponibilità Il calcolo della misura di una superficie Area dei poligoni

Area di una qualsiasi figura piana

Individuare figure piane equivalenti e applicare il principio di equiscomponibilità

Riconoscer figure equivalenti e isoperimetriche

Calcolare l'area dei poligoni e di una qualsiasi figura piana

SCIENZE

Unità di Apprendimento 13 GLI ANIMALI PIÙ EVOLUTI:I VERTEBRATI

CONOSCENZE ABILITA’

• Conoscere il significato dei termini cordati e vertebrati • Conoscere le diverse caratteristiche di pesci, anfibi, rettili,

uccelli e mammiferi

• Osservare e descrivere le caratteristiche del tipo dei cordati e in particolare dei vertebrati

• Distinguere le parti principali dell’endoscheletro dei vertebrati

• Correlare ogni animale conosciuto a ciascuna classe di vertebrati

• Creare modelli dei principali apparati

• Argomentare sugli adattamenti che hanno permesso ai vertebrati terrestri di abbandonare l’ambiente

(7)

acquatico Unità di Apprendimento 8

QUESTI SIAMO NOI:IL CORPO UMANO E IL SUO RIVESTIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’

• Sapere come è organizzato un organismo pluricellulare

• Conoscere i vari apparati e sistemi di cui è formato il corpo umano

• Conoscere i vari strati della pelle

• Conoscere quali sono gli annessi cutanei e le loro principali funzioni

• Sapere quali sono le funzioni del rivestimento del corpo

• Descrivere la struttura dell’apparato tegumentario

• Creare uno schema che descriva i vari annessi e le rispettive funzioni

• Creare un modello che descriva le funzioni dell’apparato tegumentario

• Documentare circa l’importanza dell’igiene personale nella cura della pelle

Unità di Apprendimento 1 POCHI ELEMENTI,INFINITE SOSTANZE:LA CHIMICA

CONOSCENZE ABILITA’

• Conoscere le differenza tra fenomeno fisico e fenomeno chimico

• Conoscere la struttura dell’atomo

• Conoscere come è strutturata la tavola periodica degli elementi

• Conoscere le principali caratteristiche dei legami chimici • Sapere che cos’è una soluzione chimica

• Conoscere il significato di pH di una soluzione

• Indagare una trasformazione individuando se essa è chimica o fisica • Descrivere la formazione di ioni a partire da atomi

• Realizzare semplici esperimenti per determinare il pH di alcune sostanze di uso comune

• Classificare le sostanze chimiche in base alla loro pericolosità • Creare un modello dell’atomo che ne descriva i componenti e ne

evidenzi la distribuzione elettronica

• Mettere in correlazione la distribuzione degli elettroni all’interno di un atomo con le proprietà chimiche

• Riconoscere acidi e basi attraverso l’uso di indicatori

• Correlare posizione di un elemento nella tavola periodica con il tipo di reazioni chimiche che è in grado di svolgere

• Creare un modello che descriva in modo completo le reazioni di formazione di ossidi, acidi, basi e sali

• Documentare sull’acquisto e utilizzo di alcune sostanze chimiche • Documentare, attraverso esempi, le principali differenze tra legame

ionico, covalente e metallico

Unità di Apprendimento 10

GLOBULI ROSSI E GLOBULI BIANCHI:CIRCOLAZIONE E DIFESE IMMUNITARIE

CONOSCENZE ABILITA’

• Conoscere la composizione del sangue

• Conoscere le principali caratteristiche dei vasi sanguigni

• Indagare e misurare la frequenza cardiaca di un compagno

(8)

• Conoscere la struttura del cuore

• Conoscere le proprietà della grande e della piccola circolazione

• Conoscere il percorso della linfa

• Conoscere il significato di «barriere naturali» come linee di difesa dell’organismo

• Saper elencare le cellule che fanno parte del sistema immunitario e le loro principali funzioni

• Rappresentare il sangue e i suoi componenti principali utilizzando immagini, tabelle e grafici

• Schematizzare le differenti tipologie di sangue e le relazioni esistenti tra possibili donatori e riceventi

• Schematizzare attraverso disegni e immagini le principali arterie e vene • Schematizzare il ciclo cardiaco

• Documentare circa la prevenzione delle malattie comuni dell’apparato scheletro-muscolare, indicando

comportamenti corretti

-

Cinisello B. 09/06/2022

L’insegnante

Prof. Santi Cannistrà

Riferimenti

Documenti correlati

L’insieme dei numeri razionali: somma algebrica, moltiplicazione e divisione, frazioni decimali, frazioni generatrici di numeri decimali e decimali periodici.. Potenze

Costruiamo una nuova linea dei numeri in modo che ogni unità contenga dieci intervalli uguali.. La seguente linea dei numeri rappresenta alcuni numeri decimali e

Questo tipo di numero decimale è detto numero decimale periodico.. a) Un numero decimale periodico semplice è formato da una parte intera e da un periodo che inizia subito dopo

ESERCIZI CON LE FRAZIONI E I NUMERI DECIMALI Le frazioni decimali sono quelle che hanno come denominatore ___, _____, ______ ecc.. Continua sul tuo quaderno a trasformare le frazioni

Una frazione, ridotta ai minimi termini, genera un numero periodico semplice se il denominatore scomposto in fattori primi, contiene solo fattori primi diversi

In base al minore o maggiore grado di approssimazione che si vuole raggiungere, verranno considerate solo parte delle cifre decimali senza alcun cambiamento

Se la parte intera è uguale, si devono aggiungere gli zero dopo lʼultima cifra decimale dietro alla virgola, per ottenere una quantità di cifre decimali pari

In base al minore o maggiore grado di approssimazione che si vuole raggiungere, verranno considerate solo parte delle cifre decimali senza alcun cambiamento