UNITA’ DI APPRENDIMENTO Denominazione A SCUOLA DI LEGALITA
Prodotti Realizzazione video.
Cicle time in classe.
Produzione di poesie sulla legalità...
Competenze mirate Comuni/cittadinan za
Comunicazione nella madrelingua
Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari
contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici.
Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali
Spirito di iniziativa e intraprendenza
Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.
Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti
organizzativi e professionali di riferimento.
Competenza digitale
Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche in riferimento alle strategie e agli
strumenti tecnici della comunicazione in rete
UNITA’ DI APPRENDIMENTO
Abilità Conoscenze
COMPETENZE SOCIALI e CIVICHE . COMPETENZE SOCIALI e CIVICHE Comprendere e spiegare la funzione regolatrice delle norme a favore dell’esercizio dei diritti di ciascun cittadino.
IMPARARE A IMPARARE Interventi spontanei e indotti.
Analisi e comparazione di dati di realtà e di fantasia
Semplici strategie di organizzazione del tempo, delle priorità, delle risorse.
COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA
Produrre testi scritti di vari tipo anche con registri formali e linguaggi specifici COMPETENZA MATEMATICA E SCIENTIFICO-TECNOLOGICA
Ideare e realizzare prodotti multimediali in rapporto a tematiche di vita, di studio, professionali e di settore
Fasi risolutive di un problema e loro rappresentazione con diagramma SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA’
Assumere gli impegni affidati e portarli a termine con diligenza e responsabilità
Rilevare le conoscenze spontanee sulla legalità.
Conoscere diritti e doveri dei cittadini. Analisi delle carte internazionali sui diritti in particolare quelle relative all’infanzia.
La funzione delle norme in un gruppo organizzato
Metodologie e strumenti di ricerca delle informazioni;
bibliografie, indici, motori di ricerca
Metodologie e strumenti di organizzazione delle informazioni sintesi,schemi, tabelle grafici, scalette, diagrammi
Semplici strategie o di organizzazione del tempo,delle priorità delle risorse
,
Conoscere gli elementi e la struttura di un testo narrativo
I segni, i codici, i linguaggi della comunicazione, la lingua, la lettura esplorativa ed analitica, le funzioni della lingua, morfologia e sintassi Significato di raccolta e organizzazione dei dati numerici
Le fasi risolutive di un problema e loro rappresentazione con diagramma Lettura di grafici e tabelle
Elementi di logica Regole della discussione.
I Regole della discussione.
I ruoli e la loro funzione. ruoli e la loro funzione.
IMPARARE A IMPARARE Interventi spontanei e indotti.
Analisi e comparazione di dati di realtà e di fantasia
Semplici strategie di organizzazione del tempo, delle priorità, delle risorse.
Metodologie e strumenti di ricerca delle informazioni;
bibliografie, indici, motori di ricerca
Metodologie e strumenti di organizzazione delle informazioni sintesi,schemi, tabelle grafici, scalette, diagrammi
Semplici strategie o di organizzazione del tempo,delle priorità delle risorse
,
UNITA’ DI APPRENDIMENTO COMUNICAZIONE NELLA MADRE
LINGUA
Produrre testi scritti di vari tipo anche con registri formali e linguaggi specifici
Conoscere gli elementi e la struttura di un testo narrativo
I segni, i codici, i linguaggi della comunicazione, la lingua, la lettura esplorativa ed analitica, le funzioni della lingua, morfologia e sintassi COMPETENZA MATEMATICA E
SCIENTIFICO-TECNOLOGICA COMPETENZA MATEMATICA E SCIENTIFICO-TECNOLOGICA
Ideare e realizzare prodotti multimediali in rapporto a tematiche di vita, di studio, professionali e di settore
Fasi risolutive di un problema e loro rappresentazione con diagramma
L Significato di raccolta e organizzazione dei dati numerici
Le fasi risolutive di un problema e loro rappresentazione con diagramma Lettura di grafici e tabelle
Elementi di logica a funzione delle norme in un gruppo organizzato
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA’
Assumere gli impegni affidati e portarli a termine con diligenza e responsabilità
. Regole della discussione.
I ruoli e la loro funzione.
Utenti destinatari Classi quarte
Prerequisiti - strutture grammaticali di base in lingua straniera, sintattiche, ortografiche e di pronuncia
- utilizzo corretto del dizionario monolingua anche di settore tecnico- professionale
- lessico relativo alla presentazione di se stessi (nazionalità, famiglia, scuole, esperienze….)
- conoscenza dei codici fondamentali della comunicazione verbale e non verbale
- il curriculum vitae tradizionale - le strutture economiche del territorio
- dati sulle opportunità occupazionali nella Regione - utilizzo delle TIC
- compilazione del bilancio delle competenze Fase di
applicazione
Secondo quadrimestre, seconda parte
Tempi 16 0RE
Esperienze attivate Laboratori sulla pianificazione testuale in ambito tecnico e sulla costruzione di un modello di report/relazione
Relazione su ricerche, attività di gruppo, esperienze di laboratorio
UNITA’ DI APPRENDIMENTO
Metodologia Le successive fasi del percorso saranno organizzate secondo una metodologia ricorrente, che conterrà i seguenti
elementi:
Costruzione di un modello di report/relazione, a partire dalle conoscenze pregresse degli studenti e da esempi
concreti, con la guida e la consulenza del docente; la comunicazione sarà di tipo dialogico, partecipato e interattivo
Laboratorio: attività di pianificazione testuale e produzione di testi o frammenti di testo secondo il modello elaborato
Il focus del lavoro in classe sarà rappresentato dal laboratorio, sede in cui si esercitano gli apprendimenti e si forma
la competenza.
Lavoro di ricostruzione del processo al fine di verificare l‟acquisizione critica consapevole, autonoma e riflessiva
Risorse umane
interne
esterne
Docente di Italiano
Docenti di Informatica (se la disciplina è presente nel quadro orario) Esperti di settore interni ed esterni alla scuola
Tecnici di laboratorio
Docente/i della/e disciplina/e professionale/i cui la relazione e la presentazione si riferiscono
Strumenti Programmi di videoscrittura, fogli elettronici, presentazioni multimediali Programmi di grafica
Internet Manuali
Esempi di relazioni e di report
Schemi di progettazione del testo relazione/report Valutazione
Indicatori di valutazione:
Contenuti/informazioni/dati esaustivi, dettagliati, precisi
Rispetto delle consegne in merito a genere testuale, scopo e destinatario (L‟oggetto e gli scopi sono esplicitati in
modo chiaro e puntuale?)
Esposizione chiara, logica e coerente (Uso adeguato del registro espressivo, dei connettivi logici, dell‟ordine
espositivo)
Tabelle, grafici, fotografie e disegni sono chiari e facilmente leggibili?
Utilizzo del linguaggio informatico (Impaginazione e formattazione adeguata al contesto comunicativo)
.
SCHEMA DI PROGETTO DA CONSEGNARE AGLI STUDENTI
CONSEGNA AGLI STUDENTI
Scrivere (in merito a un‟ esperienza di laboratorio nelle discipline di indirizzo e/o da una esperienza di alternanza scuola lavoro), una relazione
rispettando la tipologia testuale specifica e il lessico settoriale.
Produrre in gruppo una presentazione multimediale che rappresenti una comunicazione e una documentazione efficace dell‟esperienza svolta.
Dovrete raccogliere dati, materiali, idee, considerazioni che vostre o riportare da altri, tenendo conto di ciò che avete appreso durante l‟esperienza.
Sia la relazione scritta che la presentazione multimediale saranno state stese nella logica della pianificazione del testo che questa UdA vi avrà
aiutato a rimettere a fuoco e perfezionare attraverso i lavori di gruppo e individuali.
Il vostro lavoro finale dipenderà da come avrete percorso le diverse tappe. In che modo (singoli, gruppi..)
Dovete elaborare individualmente la relazione scritta e in gruppo la presentazione multimediale. in modo autonomo i prodotti che ti sono richiesti.
Quali prodotti
Relazione scritta su un‟attività osservata e/o partecipata Presentazione multimediale dell‟esperienza
Che senso ha (a cosa serve, per quali apprendimenti)
Imparerai a raccogliere informazioni significative su un‟esperienza svolta, a pianificare la stesura di un testo che la documenti in modo chiaro e
informativo e a comunicarle in modo efficace con strumenti multimediali, come si usa in quasi tutte le situazioni lavorative.
Tempi
16 ore distribuite in sei settimane
Risorse (strumenti, consulenze, opportunità…) Docente di Italiano
Docenti di Informatica (se la disciplina è presente nel quadro orario) Esperti di settore interni ed esterni alla scuola
Tecnici di laboratorio
Docente/i della/e disciplina/e professionale/i cui la relazione e la presentazione si riferiscono Criteri di valutazione:
Organicità, coerenza, correttezza, informatività, creatività.
Valore della UdA in termini di valutazione della competenza mirata (da indicare): è una componente oppure un “capolavoro”?
Componente delle competenze mirate:
l‟UdA rappresenta una componente importante della competenza più ampia di ricostruire e comunicare le proprie esperienze di studio e
professionali, sia per se stessi (consolidamento e tesaurizzazione dell‟esperienza svolta) sia per gli altri (documentazione utile in altre situazioni)
Peso della Uda in termini di voti in riferimento agli assi culturali ed alle discipline Italiano 20%
Informatica (se la disciplina è presente nel quadro orario) 10%
Docente/i della disciplina professionale cui la relazione si riferisce 10%
PIANO DI LAVORO UDA
UNITÀ DI APPRENDIMENTO:
TITOLO A SCUOLA DI LEGALITA Docenti:
Collaboratori :I docenti del consiglio di classe
PIANO DI LAVORO UDA SPECIFICAZIONE DELLE FASI UDA
Fasi Attività Strumenti Esiti Tempi Valutazione
1
Condivisione del progetto e degli obiettivi Richiamo e riorganizzazione delle
informazioni
Lezione frontale
Condivisione degli obiettivi e degli interessi di ogni alunno
1 ora
Condivisione di esperienze e conoscenze
2
nformazione, con ripresa di conoscenze maturate negli anni predenti,
sull‟importanza della
documentazione delle
esperienze professionali, della
pianificazione testuale e, della descrizione, con chiarezza
Uso vocabolario
Condivisione delle
informazioni raccolte
1 ora
Osservazioni sistematiche
espositiva e lessico specifico
3
Laboratorio sulla
comunicazione e sulla
pianificazione testuale, sia per la relazione scritta che per la
presentazione multimedial
Circle time
Osservazione sistematica sull’interesse e la
partecipazione
2 ore
Conosenza dei contenuti presentati
4
Produzione individuale della relazione
Modelli di pianificazione testuale (schemi progettazione testo)
e multimediale (schemi
progettazione storyboard)
Completamento di griglia
2 ora
Verifiche in itinere
5
Produzione di una
presentazione multimediale che
ricostruisca le esperienze svolte, con attenzione al target di riferimento
Uso di materiale di facile
consumo
Pianificazione dei compiti assegnati
2 ore
Verifica
dell’accuratezza dei lavori svolti
Ricostruzione del
percorso svolto
Visione di un filmato
Completamento di una griglia di osservazione
3 ore
Verifica della partecipazione
7 LETTURA Utilizzo del
testo adottato Domande aperte
1 ora Verifica orale
8
Realizzazione di un cartellone con le parole che vengono in mente
Uso di cartelloni e uso della lim
Capacità di gestire i conflitti
2 ore Verifica scritta
drammatizzazio Memorizzazion Capacità di Verifica orale
recitare ruolo e le regole
PIANO DI LAVORO UDA
DIAGRAMMA DI GANTT Tempi
Fasi 1
sett.
2 sett.
3 sett.
1 Motivaz ione e analisi prerequi siti 2 Lettura ed
analisi di un testo
Ricerca guidata in internet ei portali di lavoro
3 Costituzion
e dei
gruppi
4 Ricerca
parole chiave
Progettazio ne del prodotto
5 Rilevazion
e di
curiosità rispetto all’argome nto previsto
Individuazi one delle proprie abitudini e competenz e
professiona li
6
Creazione di
manifesti
Selezion e delle informa zioni rilevanti
Valut azion e del dcent e 7
Esecuz ione definit iva del lavoro prodot to
8 Verifi
ca nelle singol e discipl ine
SCHEMA DELLA RELAZIONE INDIVIDUALE dello studente
RELAZIONE INDIVIDUALE
1. Descrivi il percorso generale dell’attività
2. Indica come avete svolto il compito e cosa hai fatto tu
3. Indica quali difficoltà/criticità hai dovuto affrontare e come le hai superate 4. Quanto tempo hai impiegato per raccogliere le informazioni
5. Quali materiali/risorse hai utilizzato per raccogliere le informazioni 6. Che cosa hai imparato da questa unità di apprendimento
7. Come valuti il lavoro da te svolto
Rubrica di autovalutazione
Comprensione del compito
□Ho compreso con chiarezza il compito richiesto
□Ho compreso il compito richiesto
□Ho fatto fatica a comprendere il compito
□Eccellente
□Adeguato
□ Parziale Impostazione del
lavoro
□Ho impostato il lavoro in modo preciso e razionale
□Ho impostato il lavoro senza difficoltà
□Mi sono trovato in difficoltà nell’organizzare il lavoro
□Eccellente
□Adeguato
□ Parziale Utilizzo delle
conoscenze
□Ho potuto valorizzare pienamente le mie conoscenze
□Ho utilizzato le mie conoscenze
□Ho utilizzato un contenuto di conoscenza scarso
□Eccellente
□Adeguato
□ Parziale Svolgimento del
compito
□Ho svolto il compito in modo pienamente autonomo □Eccellente
□Ho svolto il compito in modo autonomo
□Ho chiesto molte volte spiegazioni ed aiuti
□Adeguato
□ Parziale Completamento del
compito
□Ho completato il compito introducendo ulteriori elementi rispetto a quelli minimi
□Ho completato il compito
□Ho completato solo parzialmente il compito
□Eccellente
□Adeguato
□ Parziale Collaborazione □Ho collaborato intensamente con i compagni
□Ho potuto collaborare positivamente con i compagni
□Ho contribuito poco al lavoro di gruppo con i compagni
□Eccellente
□Adeguato
□ Parziale Risultati raggiunti □Ho raggiunto buoni risultati
□I risultati sono positivi
□Ho raggiunto parzialmente i risultati previsti
□Eccellente
□Adeguato
□ Parziale
Criteri di valutazione
CRITERI 1 2 3 4 5
Organizzazione del lavoro
Il prodotto presenta lacune circa la
completezza e la
pertinenza, le parti e le informazioni non sono collegate
Il prodotto contiene le informazioni basilari a sviluppare la consegna
Il prodotto contiene tutte le parti e le informazioni utili a
sviluppare la consegna
Il prodotto contiene tutte le parti e le
informazioni utili e
pertinenti a sviluppare la consegna e le collega tra loro in forma organica
Il prodotto contiene tutte le parti e le informazioni utili e
pertinenti a sviluppare la consegna, le collega tra loro in forma organica e contiene elementi di originalità Correttezza
grammaticale e lessicale
Il prodotto presenta lacune relativament
Il prodotto è scritto in forma
sufficienteme
Il prodotto è scritto correttament e e con un
Il prodotto è eccellente dal punto di vista della
correttezza formale
appropriato formale e della proprietà lessicale Padronanza
nell’utilizzo degli strumenti e delle tecnologie
Utilizza gli strumenti e le tecnologie in modo assolutament e inadeguato
Usa
strumenti e tecnologie al minimo delle loro
potenzialità
Usa
strumenti e tecnologie con discreta precisione e destrezza.
Trova soluzione ad alcuni problemi tecnici
Usa
strumenti e tecnologie con
precisione, destrezza e efficienza.
Trova soluzione ai problemi tecnici senza difficoltà Uso del
linguaggio tecnico- professionale
Presenta lacune nel linguaggio tecnico- professional e
Mostra di possedere un minimo lessico tecnico- professionale
La
padronanza del
linguaggio, compresi i termini tecnico- professionali, è
soddisfacente
Ha un linguaggio ricco ed articolato ed usa in modo pertinente i termini tecnico – professionali
Raccolta/gestio ne delle informazioni
L’allievo si muove senza alcun
metodo nel ricercare le informazioni
L’allievo ricerca, raccoglie e organizza le informazioni essenziali in maniera appena adeguata
Ricerca, raccoglie e organizza le informazioni con metodo ed efficienza.
Punteggio totale: x/20
Rosso livello di non accettabilità Giallo la soglia minima di accettabilità
Verde la soglia di piena accettabilità ed eccellenza Ciano soglia di eccellenza