• Non ci sono risultati.

UDA UNITA DI APPRENDIMENTO CLASSE QUINTA SCUOLA PRIMARIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UDA UNITA DI APPRENDIMENTO CLASSE QUINTA SCUOLA PRIMARIA"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

UDA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO CLASSE QUINTA – SCUOLA PRIMARIA Denominazione

Primi Passi nella Costituzione

Prodotti

IL COMPITO AUTENTICO HA CARATTERE INTERDISCIPLINARE E MIRA ALL’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE CIVICHE E DI CITTADINANZA.

- Rappresentazione grafica - Realizzazione di un cartellone

- Comprensione e verbalizzazione delle norme principali

Competenze chiave di

cittadinanza/professionali -Competenze sociali e civiche

- Comunicazione nella madre lingua - competenze digitali

- imparare ad imparare

- consapevolezza ed espressione culturale

Abilità Conoscenze

Collocare nel tempo fenomeni, fatti, eventi Origine e storia della carta costituzionale Collaborare e partecipare Diritti e doveri del cittadino

Agire in modo autonomo Accogliere come risorsa la diversità in un clima di cooperazione

Codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale

Acquisire e rielaborare informazioni Tecniche di lettura analitica e sintetica Prendere la parola negli scambi comunicativi

(dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di parola.

Lessico fondamentale per la gestione della comunicazione orale

Utenti destinatari

Alunni classi quinte dell’I.C. Aquino

Prerequisiti - Consultare ed utilizzare testi e sussidi di vario tipo - Capacità di lettura e comprensione

- Capacità di relazionarsi in diversi contesti - Interagire adeguatamente nel gruppo di lavoro.

(2)

UNITA’ DI APPRENDIMENTO CLASSE QUINTA – SCUOLA PRIMARIA Fase di applicazione

PRIMO QUADRIMESTRE

Tempi

(33 ore annuali da Ottobre a Maggio) 1° Quadrimestre

15 ore da Ottobre a Gennaio

Esperienze attivate - Introduzione dell’argomento e motivazione dell’alunno - Elaborazione e realizzazione di lavori vari

- Riflessioni metacognitive dell’esperienza

Metodologia

- Lezione frontale

- Introduzione dell’argomento e motivazione dell’alunno - Elaborazione e realizzazione di lavori vari

- Riflessioni metacognitive dell’esperienza

Risorse umane

interne

esterne - Docenti

- Personale scolastico - Enti locali

Strumenti

- Testi - LIM - Computer

(3)

UNITA’ DI APPRENDIMENTO CLASSE QUINTA – SCUOLA PRIMARIA Valutazione La valutazione verterà sui seguenti indicatori:

- Partecipazione - Impegno - Interesse

- Capacità di autonomia - Organizzazione del lavoro - Puntualità nell’esecuzione

- Pertinenza del linguaggio utilizzato - Collaborazione con i compagni

- Somministrazione del questionario dal titolo “La mia esperienza”

Per esprimere le proprie considerazioni sul progetto realizzato.

(4)

CONSEGNA AGLI STUDENTI

Titolo UdA

Cosa si chiede di fare

- Conoscenza dell’ambito storico sociale che ha determinato la nascita della costituzione In che modo (singoli, gruppi..)

- ATTIVITA’ INDIVIDUALI E DI GRUPPO

Quali prodotti

- PRODOTTO DIGITALE

- RAPPRESENTAZIONE GRAFICA - CARTELLONISTICA

Che senso ha (a cosa serve, per quali apprendimenti)

- Promuovere l’importanza del rispetto delle regole di convivenza democratica Tempi

- 1° QUADRIMESTRE, da Ottobre a Gennaio

Risorse (strumenti, consulenze, opportunità…) - Risorse digitali

- Testi - Filmati -

Criteri di valutazione - Partecipazione - Rispetto delle regole - Autonomia nel lavoro - Autocontrollo

- Capacità di relazionarsi nel lavoro di gruppo nel rispetto delle diversità Autovalutazione

L’autovalutazione verrà effettuata dagli alunni a conclusione del percorso

(5)

PIANO DI LAVORO UDA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO: PRIMI PASSI NELLA COSTITUZIONE

Coordinatore: Coordinatore di Classe

Collaboratori : Insegnanti di classe

PIANO DI LAVORO UDA SPECIFICAZIONE DELLE FASI

Fasi Attività Strumenti Esiti Tempi Valutazione 1 Presentazione

ed illustrazione del percorso

Testi di vario genere e risorse digitali

Sviluppo della curiosità e dell’interesse

3 h Mese di Ottobre

- Formativa e sommativa - Interesse

- Partecipazione - Impegno

2 Aspetti storico-sociali alla basa della nascita della Costituzione

Testi e risorse digitali

Acquisizione di informazioni Emozioni

5 h Mese di Novembre

3 Simboli della Costituzione

Testi, risorse digitali.

Consapevolezza e conoscenza storico-sociale

4 h Mese di Dicembre

4 I Padri Fondatori

Testi di vario genere e risorse digitali

3 h Mese di Gennaio

5

PIANO DI LAVORO UDA DIAGRAMMA DI GANTT

Tempi Fasi ottobre novembre dicembre gennaio

1 1h ITALIANO

1h MOTORIA 1 h MUSICA

2 1h ITALIANO

2h STORIA 2 h TECNOLOGIA

3 1h ITALIANO

2 h ARTE E IMM 1h STORIA

4 1 h ITALIANO

1 h GEOGRAFIA

(6)

5

(7)

SCHEMA DELLA RELAZIONE INDIVIDUALE DELLO STUDENTE

(classi 4^ e 5^ scuola primaria - classi 1^, 2^ e 3^ scuola secondaria di I grado)

RELAZIONE INDIVIDUALE

1. Descrivi il percorso generale dell’attività

2. Indica come hai svolto il compito e cosa hai fatto tu

3. Indica quale fase di lavoro ti ha particolarmente interessato e perchè

4. Indica quali materiali/risorse hai utilizzato per raccogliere le informazioni

5. Scrivi che cosa hai imparato da questa unità di apprendimento

6. Scrivi come valuti il lavoro da te svolto

(8)

SCHEMA DELLA RELAZIONE INDIVIDUALE DELLO STUDENTE

(classi 1^ e 2^ scuola primaria)

RELAZIONE INDIVIDUALE

1. Ti è piaciuto quello che hai fatto?

2. Che cosa hai imparato?

Riferimenti

Documenti correlati

INTERMEDIO l’alunno porta a termine compiti in situazioni note in modo autonomo e continuo; risolve compiti in situazioni non note utilizzando le risorse fornite dal docente

Matematica Leggere e scrivere i numeri naturali nel periodo delle unità di migliaia in notazione decimale, avendo consapevolezza della notazione posizionale; confrontarli e

L’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma

7 Riconosce sufficientemente le principali norme che regolano la convivenza democratica e conosce le più semplici forme di organizzazione sociale.. 8 Riconosce le principali norme

Leggere e comprendere semplici testi accompagnati da supporti visivi, cogliendo il significato globale e utilizzando parole e frasi familiari2. Scrivere in

La valutazione ha una funzione formativa: è parte integrante della professionalità del docente, è strumento insostituibile di costruzione delle strategie didattiche e del processo

Dà valore al patrimonio delle proprie conoscenze pregresse, ricerca nuove informazioni che ottiene da fonti diverse (comprese le TIC e quelle multimediali), le utilizza per

• Conosce gli avvenimenti storici in modo approfondito e completo ed espone gli argomenti studiati in modo chiaro, articolato e pertinente stabilendo collegamenti , opera