Allegato “A”
ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE UNICA
Spett.le
ASL BR di Brindisi via Napoli, 8 72100 Brindisi
Oggetto: Gara per l’appalto della fornitura/servizio di
CIG
Ai sensi e per gli effetti degli articoli 38, 46, 47 e 48 del d.p.r. 445/2000 e dell'articolo 80 del d.lgs.
50/2016, nella consapevolezza delle sanzioni penali e civili previste dall’articolo 76 del citato D.P.R. per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, con conseguente decadenza dai benefici eventualmente conseguiti in base al provvedimento emanato sulla base delle dichiarazioni non veritiere,
Il/la sottoscritto/a ……….………nato/a a ………….……… (………) il ……/……/……… e residente a ………..………… (………) c.a.p. ………
in ……… n. ………, codice fiscale ... , D I C H I A R A
di essere il legale rappresentante, con la qualifica di ………
dell’impresa ………
con sede legale in ……… (………), c.a.p ... , alla via ………, n. ………, codice fiscale ……….………
partita I.V.A. ……… , telefono ……… fax ……….………
e-mail ……….. p.e.c ... ; per la quale comunica i seguenti dati:
- sede operativa (se diversa da quella legale) ………( ... ), c.a.p. …………, via ………. , n ... ;
- recapito corrispondenza:
sede legale ……….., sede operativa ...;
- I.N.A.I.L.: codice azienda ……….., sede competente ... ; - I.N.P.S.(1): matricola azienda ………., sede competente ... ; - I.N.P.S.(1): posizione contributiva individuale ………, sede competente ... ; - di aver preso visione e di impegnarsi a sottostare, senza condizione o riserva alcuna, a tutte le disposizioni stabilite nell’invito di gara e nella documentazione ad esso allegata;
(Se raggruppamento temporaneo o consorzio)
Imprese mandanti o consorziate:………...
...
...
Impresa capogruppo:...
Ai sensi degli articoli 46 e 47 del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, consapevole delle sanzioni penali previste dal successivo articolo 76 per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate
D I C H I A R A
(requisiti di idoneità professionale art. 83, d.lgs.50/2016)
che le persone fisiche con potere di rappresentanza (2) e i direttori tecnici, attualmente in carica, sono:Nome e cognome Luogo di nascita Data di nascita Incarico
(barrare l’opzione che interessa):
di essere iscritta al registro delle imprese presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di ………..………..al n. …………... in data ...;
di essere iscritta al registro delle commissioni provinciali per l’artigianato di……… al n. ………... in data ... ; ovvero
di essere iscritto in uno dei registri professionali o commerciali di cui all'allegato XVI del d.lgs.50/2016 attestando, sotto la propria responsabilità, che il certificato allegato alla presente è stato rilasciato da uno dei registri professionali o commerciali istituiti nel Paese in cui è residenti;
inoltre
di essere in possesso dell’autorizzazione per l’espletamento del servizio in oggetto rilasciata da……… in data ... ;
di appartenere alla organizzazzione ……… n. iscrizione …………..per l’espletamento del servizio in oggetto;
D I C H I A R A
(motivi di esclusione art. 80, d.lgs.50/2016)
di non trovarsi in nessuna delle condizioni previste dall’art. 80 del d.lgs. 50/2016 che rappresenterebbero motivo di esclusione dalla partecipazione alla gara e pertanto:
(nel caso di impresa individuale)
che il titolare e/o il direttore tecnico:(nel caso di società in nome collettivo)
che un socio e/o del direttore tecnico:(nel caso di società in accomandita semplice)
che i soci accomandatari e/o il direttore tecnico:(nel caso di società con meno di quattro soci o se si tratta di altro tipo di società o consorzio)
che i membri del consiglio di amministrazione cui sia stata conferita la legale rappresentanza, di direzione o di vigilanza o i soggetti muniti di poteri di rappresentanza, di direzione o di controllo, il direttore tecnico o il socio unico persona fisica, ovvero il socio di maggioranza:non hanno subito
una condanna con sentenza definitiva o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell'articolo 444 del codice di procedura penale, anche riferita a un suo subappaltatore nei casi di cui all'articolo 105, comma 6, per uno dei seguenti reati:
a) delitti, consumati o tentati, di cui agli articoli 416, 416-bis del codice penale ovvero delitti commessi avvalendosi delle condizioni previste dal predetto articolo 416-bis ovvero al fine di agevolare l'attività delle associazioni previste dallo stesso articolo, nonché per i delitti, consumati o tentati, previsti dall'articolo 74 deldecreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, dall'articolo 291-quater del decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 e dall'articolo 260 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, in quanto riconducibili alla partecipazione a un'organizzazione criminale, quale definita all'articolo 2 della decisione quadro 2008/841/GAI del Consiglio;
b) delitti, consumati o tentati, di cui agli articoli 317, 318, 319, 319-ter, 319-quater, 320, 321, 322, 322-bis, 346-bis, 353, 353-bis, 354, 355 e 356 del codice penale nonché all'articolo 2635 del codice civile;
c) frode ai sensi dell'articolo 1 della convenzione relativa alla tutela degli interessi finanziari delle Comunità europee;
d) delitti, consumati o tentati, commessi con finalità di terrorismo, anche internazionale, e di eversione dell'ordine costituzionale reati terroristici o reati connessi alle attività terroristiche;
e) delitti di cui agli articoli 648-bis, 648-ter e 648-ter.1 del codice penale, riciclaggio di proventi di attività criminose o finanziamento del terrorismo, quali definiti all'articolo 1 del decreto legislativo 22 giugno 2007, n. 109 e successive modificazioni;
f) sfruttamento del lavoro minorile e altre forme di tratta di esseri umani definite con il decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 24;
g) ogni altro delitto da cui derivi, quale pena accessoria, l'incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione;
che nei loro confronti non sussistono cause di decadenza, di sospensione o di divieto previste dall'articolo 67 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159 o di un tentativo di infiltrazione mafiosa di cui all'articolo 84, comma 4, del medesimo decreto. Resta fermo quanto previsto dagli articoli 88, comma 4-bis, e 92, commi 2 e 3, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n.159, con riferimento rispettivamente alle comunicazioni antimafia e alle informazioni antimafia.
che nell'anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara non ci sono soggetti cessati dalle cariche suddetteovvero
che per i seguenti soggettti la cui carica è cessata nell'anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara non sussistono le cause ostative suddette:nome e cognome data di nascita luogo di nascita carica ricoperta
nome e cognome data di nascita luogo di nascita carica ricoperta
nome e cognome data di nascita luogo di nascita carica ricoperta
(nell’eventualità di sussistenza dei motivi di esclusione richiamati all’art. 80, p. 3, del d.lgs. 50/2016)
D I C H I A R A altresì
di allegare la documentazione che dimostra che vi sia stata completa ed effettiva dissociazione della condotta penalmente sanzionata;
che il reato è stato depenalizzato
che è intervenuta la riabilitazioneovvero ovvero ovvero
che il reato è stato dichiarato estinto dopo la condanna ovvero
che la condanna è stata revocataovvero
che nei confronti delle persone fisiche sopra indicate (3) è stata emessa sentenza passata in giudicato o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’art. 444 del c.p.p. per i seguenti reati(3):-
soggetto condannato:………-
sentenza/decreto del reato:……….-
pena applicata:……….
che le condanne per le quali le persone fisiche sopra indicate abbiano beneficiato della non menzione sono le seguenti:-
soggetto condannato:………-
sentenza/decreto del reato:……….
che le condanne per le quali le persone fisiche sopra indicate abbiano beneficiato della sospensione della pena sono le seguenti:-
soggetto condannato:………-
sentenza/decreto del reato:……….D I C H I A R A (art. 80, p. 4, del d.lgs. 50/2016)
Non aver commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse o dei contributi previdenziali, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui sono stabiliti. (Costituiscono gravi violazioni quelle che comportano un omesso pagamento di imposte e tasse superiore all'importo di cui all'articolo 48-bis, commi 1 e 2-bis del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602. Costituiscono violazioni definitivamente accertate quelle contenute in sentenze o atti amministrativi non più soggetti ad impugnazione. Costituiscono gravi violazioni in materia contributiva e previdenziale quelle ostative al rilascio del documento unico di regolarità contributiva (DURC), di cui all'articolo 8 del decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali 30 gennaio 2015, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 125 del 1° giugno 2015.)ovvero
che ha ottemperato ai suoi obblighi pagando o impegnandosi in modo vincolante a pagare le imposte o i contributi previdenziali dovuti, compresi eventuali interessi o multe;
che tale pagamento o impegno è stato formalizzato prima della scadenza del termine per la presentazione delle domande;D I C H I A R A (art. 80, p. 5, del d.lgs. 50/2016)
che né il dichiarante operatore economico né un suo subappaltatore si trova nei casi di cui all'articolo 105, comma 6, in quanto:a)
non ha commesso gravi infrazioni debitamente accertate alle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro nonché agli obblighi di cui all'articolo 30, comma 3 del presente codice;b)
non si trova in stato di fallimento, di liquidazione coatta, di concordato preventivo, salvo il caso di concordato con continuità aziendale, o nei cui riguardi sia in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni, fermo restando quanto previsto dall'articolo 110;c)
non si è reso colpevole di gravi illeciti professionali, tali da rendere dubbia la sua integrità o affidabilità. (Tra questi rientrano: le significative carenze nell'esecuzione di un precedente contratto di appalto o di concessione che ne hanno causato la risoluzione anticipata, non contestata in giudizio, ovvero confermata all'esito di un giudizio, ovvero hanno dato luogo ad una condanna al risarcimento del danno o ad altre sanzioni; il tentativo di influenzare indebitamente il processo decisionale della stazione appaltante o di ottenere informazioni riservate ai fini di proprio vantaggio; il fornire, anche per negligenza, informazioni false o fuorvianti suscettibili di influenzare le decisioni sull'esclusione, la selezione o l'aggiudicazione ovvero l'omettere le informazioni dovute ai fini del corretto svolgimento della procedura di selezione);d)
la sua partecipazione non determina una situazione di conflitto di interesse ai sensi dell'articolo 42, comma 2, non diversamente risolvibile;e)
la sua partecipazione non determina una distorsione della concorrenza derivante dalprecedente coinvolgimento degli operatori economici nella preparazione della procedura d'appalto di cui all'articolo 67 non possa essere risolta con misure meno intrusive;
f) non è stato soggetto alla sanzione interdittiva di cui all'articolo 9, comma 2, lettera c)
deldecreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 o ad altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione, compresi i provvedimenti interdittivi di cui all'articolo 14 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81;
g)
non è iscritto nel casellario informatico tenuto dall'Osservatorio dell'ANAC per aver presentato false dichiarazioni o falsa documentazione ai fini del rilascio dell'attestazione di qualificazione, per il periodo durante il quale perdura l'iscrizione;h) non ha violato il divieto di intestazione fiduciaria di cui all'articolo 17 della legge 19 marzo 1990, n. 55 (L'esclusione ha durata di un anno decorrente dall'accertamento definitivo della violazione e va
comunque disposta se la violazione non è stata rimossa);
i)
dichiara di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili;segnalare la situazione interessata:
l)
che non è stato vittima dei reati previsti e puniti dagli articoli 317 e 629 del codice penale aggravati ai sensi dell'articolo 7 del decreto-legge 13 maggio 1991, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 1991, n. 203.ovvero
l)
che è stato vittima dei reati previsti e puniti dagli articoli 317 e 629 del codice penale aggravati ai sensi dell'articolo 7 del decreto-legge 13 maggio 1991, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 1991, n. 203, ed ha denunciato i fatti all'autorità giudiziaria (salvo che ricorrano i casi previsti dall'articolo 4, primo comma, della legge 24 novembre 1981, n. 689)m)
non si trova, rispetto ad un altro partecipante alla medesima procedura di affidamento, in una situazione di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile o in una qualsiasi relazione, anche di fatto, comportando che l’offerta è imputabili ad un unico centro decisionale.D I C H I A R A (art. 80, p. 6, del d.lgs. 50/2016)
non si trova in una delle situazioni di cui ai commi 1,2, 4 e 5 dell’art. 80 del d.lgs. 50/2016.ovvero, sussistendone i presupposti, D I C H I A R A (art. 80, p. 7, del d.lgs. 50/2016)
di trovarsi in una delle situazioni di cui al comma 1 o al comma 5 dell’art. 80 del d.lgs. 50/2016 sottosegnate:
con sentenza definitiva la cui pena detentiva non è superiore a 18 mesi;
con sentenza definitiva che riconosce l'attenuante della collaborazione così come definita per le singole fattispecie di reato, o al comma 5;a tal fine allega alla presente la documentazione con la quale prova di aver risarcito o di essersi impegnato a risarcire qualunque danno causato dal reato o dall'illecito e di aver adottato provvedimenti concreti di carattere tecnico, organizzativo e relativi al personale idonei a prevenire ulteriori reati o illeciti. (cfr. art. 80, p. 7, del d.lgs. 50/2016);
D I C H I A R A (art. 80, p. 11, del d.lgs. 50/2016)
che le clausole di esclusione su riportate, limitatamente al periodo precedente al predetto affidamento, non operano nei propri confronti poichè questa società è sottoposta a sequestro o confisca ai sensi dell'articolo 12-sexies del decreto-legge 8 giugno 1992, n. 306, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 1992, n. 356 o degli articoli 20 e 24 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, ed affidata ad un custode o amministratore giudiziario o finanziario;D I C H I A R A
(capacità economica e finanziaria art. 83, d.lgs.50/2016 – Se richiesta nel bando)
di avere un fatturato minimo annuo complessivo di euro ... ;
di avere un fatturato minimo annuo nel settore di attività oggetto dell'appalto di euro………..;
D I C H I A R A
(assenza incompatibilità - art. 53, c.16-ter, d.lgs. 165/2001)
che questo operatore economico non ha concluso contratti di lavoro subordinato o autonomo e, comunque, di non aver attribuito incarichi ad ex dipendenti, che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti, nel triennio successivo alla cessazione del rapporto (attività successiva alla cessazione del rapporto di lavoro – pantouflage o revolving doors).
D I C H I A R A, inoltre (protocollo di legalità)
1)- di non trovarsi in situazioni di controllo o di collegamento (formale o sostanziale) con altri concorrenti e che non si è accordata e non si accorderà con altre partecipanti alla gara;
2)- di impegnarsi a denunciare alla Magistratura o agli organi di polizia ed in ogni caso all’Azienda Sanitaria aggiudicatrice, ogni illecita richiesta di danaro, prestazione o altra utilità ad essa formulata prima della gara o nel corso dell’esecuzione dei lavori, anche attraverso suoi agenti, rappresentanti o dipendenti e comunque ogni illecita interferenza nelle procedure di aggiudicazione o nella fase di esecuzione dei lavori;
3)- di impegnarsi a presentare, in caso di aggiudicazione, prima della stipula del contratto, un’apposita dichiarazione con l’indicazione delle imprese a cui si saranno affidati subappalti e noli nonché dei titolari di contratti derivati e subcontratti, comunque denominati, nonché dei relativi metodi di affidamento e dichiara che i beneficiari di tali affidamenti non sono in nessun modo collegati direttamente o indirettamente alle imprese partecipanti alla gara, in forma singola o associata, ed è consapevole che, in caso contrario tali subappalti o subaffidamenti, non saranno consentiti;
4)- di impegnarsi a denunciare immediatamente alle Forze di Polizia, dandone comunicazione alla stazione appaltante, ogni tentativo di estorsione, intimidazione o condizionamento di natura criminale in qualunque forma esso si manifesti nei confronti dell’imprenditore, degli eventuali componenti la compagine sodale o dei loro familiari (richiesta di tangenti; pressioni per indirizzare l’assunzione di personale o l’affidamento di lavorazioni, forniture, servizi o simili a determinate imprese; danneggiamenti; furti di beni personali o in cantiere, ecc.) come da modello di dichiarazione allegato che forma parte integrante del presente protocollo;
- di accettare nel contratto di aggiudicazione le clausole di cui ai precedenti punti 1, 2, 3 e 4;
- di accettare, qualora si renderà responsabile della inosservanza di una delle predette clausole, la rescissione dal contratto di appalto o l’esclusione dalla gara in quanto sarà considerata di non gradimento per l'ASL.
D I C H I A R A
che è consapevole che in caso di presentazione di falsa dichiarazione o falsa documentazione la stazione appaltante ne darà segnalazione all'Autorità che, se ritiene che siano state rese con dolo o colpa grave in considerazione della rilevanza o della gravità dei fatti oggetto della falsa dichiarazione o della presentazione di falsa documentazione, ne disporrà l'iscrizione nel casellario informatico ai fini dell'esclusione dalle procedure di gara e dagli affidamenti di subappalto ai sensi del comma 1, art. 80, d.lgs. 55/2016, fino a due anni, decorso il quale l'iscrizione sarà cancellata e perderà comunque efficacia.
Luogo ……….. data ………
Il dichiarante
...
(firma per esteso e leggibile e timbro dell’impresa)
n.b. allegare fotocopia di un valido documento di riconoscimento del firmatario.
Ai sensi del d.lgs.196/2003 (Codice Privacy) si informa che:
- le finalità e le modalità di trattamento cui sono destinati i dati raccolti ineriscono al procedimento in oggetto;
- il conferimento dei dati costituisce presupposto necessario per la partecipazione alla gara;
- l’eventuale rifiuto a rispondere comporta esclusione dal procedimento in oggetto;
- i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati sono: il personale interno dell’Amministrazione implicato nel procedimento, i concorrenti che partecipano alla gara, ogni altro soggetto che abbia interesse ai sensi del D Lgs. n. 267/2000 e della L. n. 241/1990, i soggetti destinatari delle comunicazioni previste dalle norme in materia di contratti pubblici, gli organi dell’Autorità Giudiziaria;
- i diritti spettanti all’interessato sono quelli di cui all’art. 7 del d.lgs.196/2003;
- soggetto attivo nella raccolta dei dati è la ASL BR di Brindisi, via napoli 8 – 72100 Brindisi.
Luogo ……….. data ………
Il dichiarante
...
(firma per esteso e leggibile e timbro dell’impresa)
--- ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO