ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE
POLITECNICO DEL MARE www.politecnicodelmare.gov.it
Viale Artale Alagona, 99- Catania- tel 095/492333-0957217071 - Fax 095/492523 - 095494585 -Cod. fisc. 80009570872 e-mail: [email protected]; [email protected]; [email protected]; [email protected]
Codice Meccanografico: CTIS007008
PDP-BES
ANNO SCOLASTICO 20../20..
Cognome e nome:
Luogo e data di nascita:
Classe e sezione :
TIPOLOGIA DI BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE CON DIAGNOSI
DSA
Borderline cognitivo
DSL (Disturbo specifico del Linguaggio)
Disturbo Evolutivo Specifico (es. emozionale)
ADHD/DOP
PRIVI DI DIAGNOSI
2
DSA in attesa di certificazione
Disagio socio-economico
Svantaggio linguistico-culturale
Alunni stranieri non alfabetizzati
Coordinatore di classe :
ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE
Questo documento è organizzato secondo la formula del "TESTO APERTO", vale a dire un testo pre- strutturato con percorso auto-guidato, da completare attraverso tre modalità complementari:
1) ove è riportato un menù di descrittori pre-stampati, selezionare (scrivendo una X nella casella [ ] corrispondente) quello rappresentativo della situazione effettiva;
2) ove sono presenti spazi in bianco, completare specificando nelle righe apposite;
3) tralasciare o cancellare le sezioni che non interessano.
DATI ANAGRAFICI DELL’ALUNNO
Temporaneità per gli Alunni Bisogni Educativi Speciali
Senza diagnosi
Da / / a / /
DATI CLINICI (solo in caso di diagnosi)
Sintesi della valutazione neuropsicologica
Indicare in base alla valutazione neuropsicologica le eventuali aree di funzionamento problematico (esempio: ambito logico matematico, ambito linguistico, ambito prassico motorio….) che configurano una situazione di bisogno educativo speciale e che richiedono alcune forme di personalizzazione nell’intervento didattico educativo.
Eventuali Comorbilità
(Per “Comorbilità” e “Comorbidità” gli esperti intendono quel fenomeno per cui in una persona sono presenti due o più disturbi di origine diversa)
Data di rilascio della Diagnosi Centro pubblico o struttura abilitata o
specialista che ha rilasciato la diagnosi Interventi riabilitativi in atto
(esempio: logopedia, psicomotricità, colloqui pedagogici,…altro) Specialista di riferimento
(Cognome, Nome, Dati di contatto)
Giorni e orari dell’Intervento
DIAGNOSI SPECIALISTICA
(dati rilevabili, se presenti, nella diagnosi)
OSSERVAZIONE IN CLASSE (dati rilevati direttamente dagli insegnanti)
LETTURA LETTURA
………
……… VELOCITÀ Molto lenta
Lenta
Scorrevole
………
………
………..
CORRETTEZZA Adeguata
Non adeguata (ad esempio
confonde/inverte/sostituisce omette lettere o sillabe
………
………
………
COMPRENSIONE Scarsa
Essenziale
Globale
Completa-analitica
SCRITTURA SCRITTURA
………
………
………
SOTTO DETTATURA
Corretta
Poco corretta
Scorretta
TIPOLOGIA ERRORI
Fonologici
Non fonologici
Fonetici
………
………
………
………
………
………
………
………
………
………
……….
PRODUZIONE AUTONOMA/
ADERENZA CONSEGNA
Spesso Talvolta Mai CORRETTA STRUTTURA MORFO-SINTATTICA
Spesso Talvolta Mai CORRETTA STRUTTURA TESTUALE (narrativo, descrittivo, regolativo …)
Spesso Talvolta Mai
CORRETTEZZA ORTOGRAFICA
Adeguata Parziale Non adeguata
USO PUNTEGGIATURA
Adeguata Parziale Non adeguata
GRAFIA GRAFIA
………
………
………
………
………
………
………
….
LEGGIBILE
Sì Poco No
TRATTO
Premuto Leggero Ripassato Incerto
CALCOLO CALCOLO
………
………
………
………
……….
Difficoltà
visuospaziali (es:
quantificazione
automatizzata) spesso talvolta mai
………
………
………
………
……….
Recupero di fatti numerici (es:
tabelline) raggiunto parziale non raggiunto
………
………
………
………
……….
Automatizzazione dell’algoritmo procedurale
raggiunto parziale non raggiunto
………
………
………
………
………
………
………...
Errori di
processamento numerico (negli aspetti cardinali e ordinali e nella corrispondenza tra numero e quantità)
spesso talvolta mai
………
………
………
………
……….
Uso degli algoritmi di base del calcolo (scritto e a mente)
adeguata parziale non adeguato
………
………
………
………
……….
Capacità di
problem solving adeguata parziale non adeguata
………
………
………
………
……….
Comprensione del testo di un problema
adeguata parziale non adeguata
ALTRE CARATTERISTICHE DEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO
(Dati rilevabili se presenti nella diagnosi) OSSERVAZIONE IN CLASSE (dati rilevati direttamente dagli insegnanti)
PROPRIETÀ LINGUISTICA PROPRIETÀ LINGUISTICA
difficoltà nella strutturazione della frase
difficoltà nel reperimento lessicale
difficoltà nell’esposizione orale
MEMORIA MEMORIA
categorizzazioni
formule, strutture grammaticali, algoritmi (tabelline, nomi, date …)
sequenze e procedure
ATTENZIONE ATTENZIONE
attenzione visuo-spaziale
selettiva
intensiva
AFFATICABILITÀ AFFATICABILITÀ
Sì poca No
PRASSIE PRASSIE
difficoltà di esecuzione
difficoltà di pianificazione
difficoltà di programmazione e progettazione
ALTRO ALTRO
Osservazione di Ulteriori Aspetti Significativi
MOTIVAZIONE
Partecipazione al dialogo educativo
□ Molto Adeguata □ Adeguata □ Poco Adeguata□ Non adeguata
Consapevolezza delle proprie difficoltà
□ Molto Adeguata □ Adeguata □ Poco Adeguata□ Non adeguata
Consapevolezza dei propri punti di forza
□ Molto
Adeguata □ Adeguata □ Poco Adeguata
□ Non adeguata
Autostima
□ MoltoAdeguata
□ Adeguata □ Poco Adeguata
□ Non adeguata
ATTEGGIAMENTI E COMPORTAMENTI RISCONTRABILI A SCUOLA Regolarità frequenza scolastica
□ Molto Adeguata □ Adeguata □ PocoAdeguata
□ Non adeguata
Accettazione e rispetto delle regole
□ Molto Adeguata □ Adeguata □ Poco Adeguata□ Non adeguata
Rispetto degli impegni
□ Molto Adeguata □ Adeguata □ Poco Adeguata□ Non adeguata
Accettazione consapevole degli strumenti compensativi e delle misure dispensative
□ Molto
Adeguata □ Adeguata □ Poco Adeguata
□ Non adeguata
Autonomia nel lavoro
□ Molto Adeguata □ Adeguata □ Poco Adeguata□ Non adeguata
STRATEGIE UTILIZZATE DALL’ALUNNO NELLO STUDIO
Sottolinea, identifica parole chiave …
Efficace Da potenziareCostruisce schemi, mappe o
diagrammi
Efficace Da potenziareUtilizza strumenti informatici (computer, correttore ortografico, software …)
Efficace Da potenziare
Usa strategie di memorizzazione
(immagini, colori, riquadrature …)
Efficace Da potenziareAltro
………
………
……….
APPRENDIMENTO DELLE LINGUE STRANIERE
Pronuncia difficoltosa.
Difficoltà di acquisizione degli automatismi grammaticali di base.
Difficoltà nella scrittura.
Difficoltà acquisizione nuovo lessico.
Notevoli differenze tra comprensione del testo scritto e orale.
Notevoli differenze tra produzione scritta e orale.
Altro:
INFORMAZIONI GENERALI FORNITE DALL’ALUNNO/GENITORE
Interessi, difficoltà, attività in cui si sente capace, punti di forza, aspettative, richieste.
INTERVENTI EDUCATIVI E DIDATTICI
STRATEGIE DI PERSONALIZZAZIONE/INDIVIDUALIZZAZIONE
TAB. MISURE DISPENSATIVE, STRUMENTI COMPENSATIVI, STRATEGIE DIDATTICHE
(vedi quadro riassuntivo - sezione E) DISCIPLINA o
AMBITO DISCIPLINA RE
MISURE DISPENSATI
VE
STRUMENTI COMPENSAT
IVI
STRATEGIE DIDATTICHE
INCLUSIVE
OBIETTIVI DISCIPLINARI PERSONALIZZATI
se necessari (conoscenze/compe-
tenze)
PARAMETRI DI VALUTAZIO
NE
MATERIA Italiano
Firma docente:
……….
MATERIA Storia
Firma docente:
………
DISCIPLINA o AMBITO DISCIPLINA
RE
MISURE DISPENSATI
VE
STRUMENTI COMPENSA
TIVI
STRATEGIE DIDATTICHE INCLUSIVE
OBIETTIVI DISCIPLINARI PERSONALIZZATI
se necessari (conoscenze/compe-
tenze)
PARAMETRI DI VALUTAZIO
NE
MATERIA Matematica Firma docente:
……….
MATERIA
……….
Firma docente:
……….
MATERIA
……….
Firma docente:
……….
DISCIPLINA o AMBITO DISCIPLINA
RE
MISURE DISPENSATI
VE
STRUMENTI COMPENSA
TIVI
STRATEGIE DIDATTICHE INCLUSIVE
OBIETTIVI DISCIPLINARI PERSONALIZZATI
se necessari (conoscenze/compe-
tenze)
PARAMETRI DI VALUTAZIO
NE
MATERIA
……….
Firma docente:
……….
MATERIA
……….
Firma docente:
……….
MATERIA
……….
Firma docente:
……….
POSSIBILI INTERVENTI DIDATTICO-EDUCATIVI
Interventi per per potenziare l’autonomia:
Aiutare a individuare i concetti chiave, insegnare a sintetizzare i testi di studio;
anticipare l’argomento che si andrà a trattare, sollecitare le conoscenze precedenti, promuovere inferenze;
privilegiare l’apprendimento dell’esperienza e la didattica laboratoriale;
rendere consapevole l’alunno delle strategie utilizzate spontaneamente, stimolare situazioni di conflitto cognitivo, favorire l’analisi costruttiva dell’errore;
Sostenere e promuovere un approccio strategico nello studio utilizzando mediatori didattici facilitanti l’apprendimento (immagini, mappe …);
Privilegiare l’apprendimento esperienziale e laboratoriale “per favorire l’operatività e allo stesso tempo il dialogo, la riflessione su quello che si fa”;
Sviluppare processi di autovalutazione e autocontrollo delle strategie di apprendimento negli alunni.
Interventi per migliorare le competenze di accesso al testo:
Promuovere diverse strategie di lettura, incentivare in particolare quella silente, insegnare a sfruttare i dispositivi paratestuali dei libri di testo, promuovere la comprensione del testo, potenziare la consapevolezza fonologica e fonetica;
Sostenere e promuovere un approccio strategico nello studio utilizzando mediatori didattici facilitanti l’apprendimento (immagini, mappe …);
Sollecitare collegamenti fra le nuove informazioni e quelle già acquisite ogni volta che si inizia un nuovo argomento di studio.
Personalizzare gli interventi con strategie di facilitazione:
Verifica preventiva della effettiva sostenibilità di tutte le prove o consegne assicurandosi che il successo sia sempre possibile;
dividere eventualmente gli obiettivi di un compito in sotto obiettivi;
valorizzare linguaggi alternativi al codice scritto, utilizzo di testi ad alta
leggibilità sia dal punto di vista linguistico che grafico, eventuale utilizzo dello stampato maiuscolo e minuscolo in lettura e scrittura;
Offrire anticipatamente schemi grafici relativi all’argomento di studio, per orientare l’alunno nella discriminazione delle informazioni essenziali;
Promuovere inferenze, integrazioni e collegamenti tra le conoscenze e le
discipline.
La strutturazione. Azioni indicate soprattutto, ma non solo, in caso di problemi comportamentali:
Strutturare i momenti della giornata scolastica che possono rivelarsi critici;
definire regole sociali di convivenza con forme di controllo e di rinforzo;
definire ed esplicitare dei compiti particolare da assegnare ad alcuni alunni;
organizzare periodiche turnazioni;
modificare la disposizione dei banchi in base al tipo di attività in programma;
strutturare i materiali per sostenerne l’organizzazione e la gestione;
strutturare i tempi con intervalli di lavoro brevi e piccole pause;
Calibrare gli obiettivi:
definire le programmazioni disciplinari calibrandole sui livelli minimi attesi per le competenze in uscita; da specificare pertanto per tutte le discipline in cui è ritenuta necessaria questa calibratura.
Attivare la risorsa compagni:
Descrivere le azioni destinate a potenziare l’azione inclusiva della classe, anche riducendo eventuali criticità;
favorire in classe un clima positivo, promuovere rapporti amicali e reti di solidarietà, prevenire e gestire i conflitti, moderare l’eccessiva competitività;
promuovere la didattica cooperativa con il piccolo gruppo definendo il ruolo dell’alunno come BES;
organizzare forme di tutoraggio tra pari.
Competenze compensative:
Prevedere, in base ai bisogni e alle risorse disponibili, dei percorsi di formazione, individuali o a piccoli gruppi, anche con la collaborazione se possibile;
Avviare all’uso corretto della videoscrittura, insegnare a usare la sintesi vocale, i libri digitale, il registratore, insegnare a produrre mappe e schemi.
Attività programmate
Attività di recupero
Attività di consolidamento e/o di potenziamento
Attività di laboratorio
Attività di classi aperte (per piccoli gruppi)
Attività all’esterno dell’ambiente scolastico
Attività di carattere culturale, formativo, socializzante
Quadro degli strumenti compensativi e delle misure dispensative - parametri e criteri per la verifica/valutazione
MISURE DISPENSATIVE
1(legge 170/10 e linee guida 12/07/11) E INTERVENTI DI INDIVIDUALIZZAZIONE
Dispensa dalla lettura ad alta voce in classe
Dispensa dall’uso dei quattro caratteri di scrittura nelle prime fasi dell’apprendimento Dispensa dall’uso del corsivo e dello stampato minuscolo
1Dispensa dalla scrittura sotto dettatura di testi e/o appunti
Dispensa dal ricopiare testi o espressioni matematiche dalla lavagna
Dispensa dallo studio mnemonico delle tabelline, delle forme verbali, delle poesie Dispensa dall’utilizzo di tempi standard
Riduzione delle consegne senza modificare gli obiettivi
Dispensa da un eccessivo carico di compiti con riadattamento e riduzione delle pagine da studiare, senza modificare gli obiettivi
Dispensa dalla sovrapposizione di compiti e interrogazioni di più materie
Dispensa parziale dallo studio della lingua straniera in forma scritta, che verrà valutata in percentuale minore rispetto all’orale non considerando errori ortografici e di spelling
Integrazione dei libri di testo con appunti su supporto registrato, digitalizzato o cartaceo stampato sintesi vocale, mappe, schemi, formulari
Accordo sulle modalità e i tempi delle verifiche scritte con possibilità di utilizzare supporti multimediali
Accordo sui tempi e sulle modalità delle interrogazioni
Nelle verifiche, riduzione e adattamento del numero degli esercizi senza modificare gli obiettivi Nelle verifiche scritte, utilizzo di domande a risposta multipla e (con possibilità di completamento e/o arricchimento con una discussione orale); riduzione al minimo delle domande a risposte aperte
Lettura delle consegne degli esercizi e/o fornitura, durante le verifiche, di prove su supporto digitalizzato leggibili dalla sintesi vocale
Parziale sostituzione o completamento delle verifiche scritte con prove orali consentendo l’uso di schemi riadattati e/o mappe durante l’interrogazione
Controllo, da parte dei docenti, della gestione del diario (corretta trascrizione di compiti/avvisi) Valutazione dei procedimenti e non dei calcoli nella risoluzione dei problemi
Valutazione del contenuto e non degli errori ortografici Altro
Si ricorda che per molti allievi (es. con DSA o svantaggio), la scelta della dispensa da un obiettivo di apprendimento deve rappresentare l’ultima opzione.
STRUMENTI COMPENSATIVI (legge 170/10 e linee guida 12/07/11) Utilizzo di computer e tablet (possibilmente con stampante)
Utilizzo di programmi di video-scrittura con correttore ortografico (possibilmente vocale) e con tecnologie di sintesi vocale (anche per le lingue straniere)
Utilizzo di risorse audio (file audio digitali, audiolibri…).
Utilizzo del registratore digitale o di altri strumenti di registrazione per uso personale
Utilizzo di ausili per il calcolo (tavola pitagorica, linee dei numeri…) ed eventualmente della calcolatrice con foglio di calcolo (possibilmente calcolatrice vocale)
Utilizzo di schemi, tabelle, mappe e diagrammi di flusso come supporto durante compiti e verifiche scritte
Utilizzo di formulari e di schemi e/o mappe delle varie discipline scientifiche come supporto durante compiti e verifiche scritte
Utilizzo di mappe e schemi durante le interrogazioni, eventualmente anche su supporto digitalizzato (presentazioni multimediali), per facilitare il recupero delle informazioni
Utilizzo di dizionari digitali (cd rom, risorse on line)
Utilizzo di software didattici e compensativi (free e/o commerciali)
Altro_______________________________________________________________________
Parametri Generali Per La Valutazione
Condotta e spirito di socialità;
Frequenza;
Le conoscenze apprese;
Le strategie utilizzate e il grado di autonomia conseguita;
I progressi acquisiti;
Livelli di Base;
Interesse;
Partecipazione alla vita di classe;
Applicazione e impegno;
Ritmo di apprendimento;
Grado di acquisizione dei contenuti (in rapporto agli obiettivi disciplinare e alla situazione di partenza);
Metodo di lavoro (qualità e congruenza rispetto agli obiettivi indicati;
Autonomia operativa;
Capacità critica;
Capacità di stabilire gli opportuni collegamenti interdisciplinari;
Capacità di compensare eventuali carenze negli argomenti (o nelle materie) che non corrispondono ai suoi interessi con un buon profitto nei tempi verso i quali mostra maggiore attitudine;
Percorso scolastico;
Condizionamenti fisici, familiari e ambientali;
Interessi extrascolastici che trovino comunque qualche forma di espressione all’interno
degli obiettivi didattici e formativi dell’intero corso di studi;
INDICAZIONI GENERALI PER LA VERIFICA/VALUTAZIONE
Valutare per formare (per orientare il processo di insegnamento-apprendimento)
Valorizzare il processo di apprendimento dell’allievo e non valutare solo il prodotto/risultato
Predisporre verifiche scalari
Programmare e concordare con l’alunno le verifiche
Prevedere verifiche orali a compensazione di quelle scritte (soprattutto per la lingua straniera)
ove necessario
Far usare strumenti e mediatori didattici nelle prove sia scritte sia orali
Favorire un clima di classe sereno e tranquillo, anche dal punto di vista dell’ambiente fisico (rumori, luci…);
Rassicurare sulle conseguenze delle valutazioni
NB:
In caso di esame di stato, gli strumenti adottati dovranno essere indicati nella riunione preliminare per l’esame conclusivo del primo ciclo e nel documento ex 15 maggio della scuola secondaria
di II grado (DPR 323/1998; DM 5669 del 12/07/2011; artt 6-18 OM. n. 13 del 2013) in cui il Consiglio di Classe dovrà indicare modalità, tempi e sistema valutativo previsti-VEDI P. 19
PROPOSTE DI ADEGUAMENTI-ARRICCHIMENTI DELLA DIDATTICA “PER LA CLASSE” IN RELAZIONE AGLI STRUMENTI/STRATEGIE INTRODOTTI PER L’ALLIEVO CON BES2
Strumenti/strategie di potenziamento-compensazione
scelti per l’allievo
Proposte di modifiche per la classe
2 Si ricorda che molti strumenti compensativi non costituiscono un ausilio “eccezionale” o alternativo a quelli utilizzabili nella didattica “ordinaria” per tutta la classe; al contrario, essi possono rappresentare un’ occasione di arricchimento e differenziazione della didattica a favore di tutti gli studenti (come ad esempio per quanto riguarda l’uso delle mappe concettuali o di altri organizzatori concettuali e di supporti informatici ). Si consiglia di esplicitare/documentare i miglioramenti della didattica per tutti in tal senso, attraverso la compilazione della tabella sopra riportata. Tali azioni contribuiranno all’individuazione/integrazione di processi di miglioramento dell’inclusione scolastica da esplicitare nel Piano Annuale dell’Inclusione (PAI) e favoriranno il raccordo tra i documenti.
PROVE SCRITTE
Predisporre verifiche scritte accessibili, brevi, strutturate, scalari
Facilitare la decodifica della consegna e del testo
Valutare tenendo conto maggiormente del contenuto che della forma
Introdurre prove informatizzate
Programmare tempi più lunghi per l’esecuzione delle prove
PROVE ORALI
Gestione dei tempi nelle verifiche orali;
Valorizzazione del contenuto nell’esposizione orale, tenendo conto di eventuali difficoltà espositive.
PATTO CON LA FAMIGLIA Si concordano:
Riduzione del carico di studio individuale a casa;
l’organizzazione di un piano di studio settimanale con distribuzione giornaliera del carico di lavoro;
le modalità di aiuto: chi, come, per quanto tempo, per quali attività/discipline chi segue l’alunno nello studio;
gli strumenti compensativi utilizzati a casa (audio: registrazioni, audiolibri,…) strumenti informatici (videoscrittura con correttore ortografico, sintesi vocale, calcolatrice o computer con fogli di calcolo,…. );
le verifiche sia orali che scritte. Le verifiche orali dovranno essere privilegiate.
Le parti coinvolte si impegnano a rispettare quanto condiviso e concordato nel presente PDP per il successo formativo dell'alunno.
FIRMA DEI DOCENTI
COGNOME E NOME DISCIPLINA FIRMA
FIRMA DEI GENITORI
___________________________
___________________________
FIRMA DELL’ALLIEVO (
SE MAGGIORENNE)
___________________________
__________________, lì ___________
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
__________________________
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE
POLITECNICO DEL MARE www.politecnicodelmare.gov.it
Viale Artale Alagona, 99- Catania- tel 095/492333-0957217071 - Fax 095/492523 - 095494585 -Cod. fisc. 80009570872 e-mail: [email protected]; [email protected]; [email protected]; [email protected]
Codice Meccanografico: CTIS007008
Al genitori dell’alunna/o _________________________________________________________________, Oggetto: D.lgs 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
Informativa all’interessato.
Secondo quanto previsto dall’art. 13 del D.lgs 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”
recante disposizioni sulla tutela della persona e di altri soggetti, rispetto al trattamento di dati personali, questa Istituzione Scolastica _____________________________________________________________, rappresentata dal dirigente scolastico prof.___________________________________________________, in qualità di Titolare del trattamento dei dati personali, per espletare le sue funzioni istituzionali e, in particolare, per gestire le attività legate agli adempimenti previsti dalla L. 5 febbraio 1992 n. 104 e s.m.i. "Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate", nonché dalla L. 8 ottobre 2010 n. 170 e s.m.i. "Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico" deve acquisire o già detiene dati personali che Vi riguardano, inclusi quei dati che il D.lgs 196/2003 definisce “dati sensibili”.
A tal fine questa Istituzione Scolastica indica quanto segue:
1. il trattamento dei dati sensibili riguarderà esclusivamente gli adempimenti previsti dalla L. 104/92 e s.m.i. e in particolare alla compilazione del PEI
–
Piano Educativo Individualizzato.2. il trattamento dei dati sensibili riguarderà esclusivamente gli adempimenti previsti dalla L. 170/10 e s.m.i. e in particolare alla compilazione del PDP
–
Piano Didattico Personalizzato.3. Il trattamento dei dati personali sarà improntato a principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della Vostra riservatezza e dei Vostri diritti.
4. I dati personali verranno trattati anche con l’ausilio di strumenti elettronici o comunque automatizzati, con le modalità e le cautele previste dal predetto D.lgs e conservati per il tempo necessario all’espletamento delle attività istituzionali e amministrative riferibili alle predette finalità.
5. Sono adottate dalla Istituzione Scolastica tutte le misure minime per la sicurezza dei dati personali previste dal D.lgs 196/03.
6. Il conferimento dei dati è obbligatorio per le finalità di cui al punto n.1 e n.2. L’eventuale rifiuto a fornirci, in tutto o in parte, i Suoi/Vostri dati personali o l’autorizzazione al trattamento comporta la mancata o parziale esecuzione dell’incarico.
7. I dati personali classificati come sensibili non potranno in alcun modo essere diffusi. Potranno però essere comunicati a terzi fornitori, nello specifico a Edizioni Centro Studi Erickson SpA gestore del servizio legato alla piattaforma “Sofia”, utilizzata per l’elaborazione dei dati stessi nonché per finalità statistiche in forma anonima.
8. Il Titolare del trattamento è il dirigente scolastico prof. _______________________.
9. Al Titolare del trattamento Lei/Voi potrà rivolgersi per far valere i Suoi diritti, così come previsto dall’articolo 7 del D.lgs n.196/2003.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO Titolare del trattamento dati ________________________
ALLEGATO ALL’INFORMATIVA Decreto Legislativo n. 196/2003.
Art. 7 - Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti
1- L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati e la loro comunicazione in forma intelligibile.
2- L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:
a) dell’origine dei dati personali;
b) delle finalità e modalità del trattamento;
c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’art. 5, comma 2;
e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello stato, di responsabili o incaricati.
3- L’interessato ha diritto di ottenere:
a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse , l’integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
4- L’interessato ha diritto ad opporsi, in tutto o in parte:
a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE
POLITECNICO DEL MARE www.politecnicodelmare.gov.it
Viale Artale Alagona, 99- Catania- tel 095/492333-0957217071 - Fax 095/492523 - 095494585 -Cod. fisc. 80009570872 e-mail: [email protected]; [email protected]; [email protected]; [email protected]
Codice Meccanografico: CTIS007008
Consenso al trattamento dei dati sensibili
La/il sottoscritta/o __________________________________________________, genitore dell’alunna/o __________________________, nata/o a ___________________________, il ___________ iscritta/o alla classe _______, per l’anno scolastico 20___/___ dichiara di aver ricevuto in data odierna l’informativa all’interessato prevista dal D.lgs 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali" attraverso consegna del documento relativo comprensivo degli allegati e di prestare libero consenso al trattamento dei dati sensibili esclusivamente per le finalità riportate in informativa.
□
acconsento□
non acconsentoLuogo e data ______________, __/__/____
Firma del genitore/i ________________________
________________________