• Non ci sono risultati.

PEI Piano Educativo Individualizzato

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PEI Piano Educativo Individualizzato"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

PEI Piano Educativo Individualizzato

2019/2020

Rosaria Conte

PEI provvisorio per l'anno scolastico 2020/21. l'equipe è concorde nel proporre n. 18 ore di sostegno per la realizzazione degli obiettivi programmati.

a.s.

DOCENTE

(2)

2/7

Anagrafica

Nome: Gioele

Cognome: Marletta

Sesso: Maschio

Data di nascita: 3/9/2008 Luogo di nascita: Catania Lingua madre: italiano

Dati scuola

Anno scolastico: 2019/2020

Classe: 1° classe secondaria di primo grado A Scuola: Raffaello Sanzio - Tremestieri Etneo CT Dirigente: Sabrina Pettinato

Ore di frequenza scolastica:

18

Ore di frequenza sostegno:

18

(3)

Diagnosi

Diagnosi clinica: Sindrome di Down Codici ICF-10: Q90

Altre figure sanitarie di riferiment:

Asacom Deficit visivo: Lieve

(4)

4/7

Obiettivi e attività

COMUNICAZIONE -> Linguaggio verbale -> Produzione -> Produzione semantica

Capacità di produrre attraverso un linguaggio che abbia significato, sia al livello più semplice delle parole sia a quello più complesso delle frasi e dei periodi.

Codici ICF-CY b16710: Espressione del linguaggio verbale

Estensione o gravità di una menomazione: xxx.2 menomazione MEDIA (moderata, discreta...) 25-49%

Obiettivo Potenziare il lessico dell'alunno/a soffermandosi sui diversi aspetti linguistici (modi di dire, sinonimi e contrari).

Attività In genere l'alunno/a con difficoltà lieve riesce a seguire le attività previste per quest'obiettivo all'interno del percorso di italiano, se necessario è opportuno supportare il percorso di apprendimento con attività di raggruppamento dei nuovi termini e proporre di frequente attività di ripasso.

Modalità di verifica in itinere

Creato il 03/06/2020

Modificato il 03/06/2020 11:14

Obiettivo Conoscere il significato e utilizzare appropriatamente alcune ettichette lessicali per comunicare bisogni ed esprimere diniego.

Attività Proporre le attività per lo sviluppo del lessico (costruire un bagaglio personale di parole e frasi semplici) in contesti autentici, in modo che i nuovi apprendimenti favoriscano un comportamento attivo da parte del bambino nell'interazione con adulti e compagni . Proporre anche attività specifiche in un contesto ludico per allenare la memoria verbale di apprendimento di nuove parole .

Modalità di verifica in itinere.

Creato il 03/06/2020

Modificato il 03/06/2020 11:13

COMUNICAZIONE -> Linguaggio scritto -> Lettura -> Decodifica lessicale

Capacità di identificare il significato della parola con la creazione di una rappresentazione interna.

Codici ICF-CY d1661: Comprendere il linguaggio scritto

Performance: xxx.2 difficoltà MEDIA (moderata, discreta...) 25-49%

Capacità: xxx.1 difficoltà LIEVE (leggera, piccola...) 5-24%

Obiettivo Attribuire il corretto significato a parole di uso comune ad alta frequenza

Attività Esercitare l'alunno alla comprensione del significato delle parole attraverso la narrazione/lettura di brevi storie illustrate (proposte in sequenze) nelle quali individuare alcune parole chiave ad alta frequenza d'uso che vengono di volta in volta apprese dall'alunno;

proporre nel testo le parole chiave evidenziate con un colore diverso dal resto del testo.

Modalità di verifica in itinere.

Creato il 03/06/2020

Modificato il 03/06/2020 11:15

COMUNICAZIONE -> Linguaggio scritto -> Scrittura -> Produzione del testo

Capacità di trasportare un'immagine mentale dotata di significato nella corrispondente sequenza grafica.

Codici ICF-CY d1702: Utilizzare le abilità e le strategie generali per creare componimenti Performance: xxx.2 difficoltà MEDIA (moderata, discreta...) 25-49%

Capacità: xxx.1 difficoltà LIEVE (leggera, piccola...) 5-24%

(5)

Firme

Riferimenti

Documenti correlati

 svolgerà la stessa prova INVALSI della classe alla presenza del docente specializzato quale misura compensativa (in altro ambiente se classe campione).  svolgerà

Nella tabella che segue indicare nella colonna di sinistra per ciascun giorno della settimana, le modalità di integrazione e le aree disciplinari o settori di attività : CL =

Questa attività nasce dall’esigenza di sviluppare e potenziare negli alunni l’autocontrollo, il rispetto delle regole e l’accettazione dell’altro nel piccolo

● In questa sezione del PEI si chiede di individuare e analizzare partendo dal Profilo di Funzionamento se disponibile - facilitatori e barriere secondo la

b) Programmazione didattica effettivamente svolta (elencare i contenuti e le attività effettivamente svolte se differenti da quelle della classe, in caso contrario indicare “si veda

b) Obiettivi educativi trasversali raggiunti. c) Campi di esperienza/aree di apprendimento/discipline: obiettivi raggiunti. d) Modalità, tempi di verifica delle attività

Anno scolastico Durante tutte le attività di programmazione. A REA