• Non ci sono risultati.

Sui problemi al contorno per le equazioni ellittico-paraboliche di ordine 2m (*)(**). MABIABOS~BI TI~ICiBICO (N~po]i)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Sui problemi al contorno per le equazioni ellittico-paraboliche di ordine 2m (*)(**). MABIABOS~BI TI~ICiBICO (N~po]i)"

Copied!
46
0
0

Testo completo

(1)

Sui problemi al contorno

per le equazioni ellittico-paraboliche di ordine 2m (*)(**).

MABIABOS~BI£ TI~ICiBICO

(N~po]i)

Summary. - I n this note a theorem o/existence and uniqueness /or a boundary value problvm /or a class o/ 2m-order elliptic.parabolio operators is 2~roved.

Introduzione.

I n u n r e c e n t e lavoro [4], A. CA~Fo~A h a s t u d i a t o u n p r o b l e m a al c o n t o r n o per u n ' e q u a z i o n e ellittieo-paraboliea in u n dominio l i m i t a t o G c R -+~. D e t t o (x, t) il generico p n n t o di G, l ' o p e r a t o r e s t n d i a t o g del t i p o :

(1) L = ~ (-- 1)l~lI)~(a~(x, t)l)~.) -~- (--

1)?l)~(a(x, t)D~.) ~L qD~-~

e d i suoi coeffieienti verifie~no le ipotesi f o n 4 ~ m e n t a l i :

l ~ a~(x,t)~>aol~l ~ VSen'; q ( - 1 ) ~ > o

~[a(x, t)]~+°-~ < Dg~(x, t)< d~[a(x, t)] ~°+°-~

{ - }

dove d(x, t) r a p p r e s e n t a la dist~nza d~l cilinch'o T = (x, t): ~ x~ < 1, 0 < t < l che si suppone c o n t e n u t o nel dominio G. P e r i p u n t i (x, t ) e G - T si suppone che r i s u l t h t > l , m e n t r e , delle due basi di T , la base superiore Z~, priv~t~ dell~ fron- t i e r s , si suppone t u t t a i n t e r n a a G e l'altra, X0~ t u t t ~ c o n t e n u t a in F = ~G. Si pone /'o : / ' - - Xo. I1 p r o b l e m a studi~to in [4] 6 il seguente:

(2)

L u = f D ~ l r ° = 0 k

D ~ I ~ ° ~- 0

in ~ ,

p e r k --- 0, 1, ..., m - - 1 , p e r k -~- 0, 1, ..., m -- 2 .

(*) Entrata in Redazione il 15 settembre 1976.

(**) Lavoro eseguito nell'ambito del Gruppo Nazion~le per l'Anulisi Funzionale e le sue Applicazioni del C.N.R.

(2)

226 tWAt~IAI~O~AI~IA Tt~ICAI~!CO: ~ i problemi a~ contorno per le equazionl, ecv.

I n opportune ipotesi, per il problema (2) si stabilisce in [4] un teorema di esistenza e unicit4.

lqeI presente lavoro ci si pone in una situazione notevolmente pifi generale, sia per quanto riguarda il dominio G, sia per quanto riguarda la struttura dell'operatore L.

Inf2~tti, il dominio G si suppone contenga diversi citindri T~, T~ nei quali l'ope- ratore degenera in r a t i o modo; e l'operatore L, nei cilindri snddetti, indicando con x -~ (x~, ..., x~_l, x~o+~, ..., x~+~), assume la forma:

(3) Z (--1)I~ID:(a~D~') + ~s~9"s-a'ph ~

I~I,IBI~<m

con 2 < s < m, h = 1, 2, mentre in G -- U (T~ t3 T~ a) risulta ellittico, venendo ad US-

~,s,h

sumere una forma particolare, analoga alla (1), solo in vicinanza dei cilindri TsT~ e T~ h.

Cib complica notevolmente le eose per quanto riguarda la dimostrazione di alcuni risnltati. I1 problema che si studia per questo operatore L, problema che ho pre- sentato in un~ recente nora lincea [5], consiste ne]Faffiancar6 alPequazione L u = ] delle condizioni al contorno (del tipo Diriehlet) che sono in numero di m sui pezzi di frontiera adiacenti alle zone di ellitticit~ e sulle supcrfici laterali dei ciHndri, mentre il loro numero varia sulle basi dei cilindri, a seconda dei valori di s ed h che figu- rano in (3) ed ~ seeonda del segno di pa.~

La descrizione del dominio G e delle classi funzionali associate si trova nel para- grafo ls mentre nel paragrafo 2 viene impostato il problema e viene stabilito un teorem~ di unicit~ in un opportuno spazio funzionale JE(G).

]~ appunto nell~ dimostr~zione di questo teorem~ di unicit~ che 1~ maggiore generalit~ di L rispetto a [4], comporta nuove difficolt£ e costringe ad uppesantire tecnicamente i ragionamenti.

Nel n. 2 vengono unehe enunciuti dei teoremi di regolarizz~zione e di esistcnza.

Qui si presenta una rilev~nte novit~ di metodo rispetto ~ [4]. I n f a t t i in [4] si stabi- liv~ prima, con proeedimenti di piccolo parametro, un teorema di esistenza di solu- zioni deboli, e, poi, queste soluzioni venivano regolarizzate.

Nel nostro caso, riealcare quests stra:d~ nppuriv~ estremamente maechinoso, dato il modo differenziato di 4egenerare 4elFoperatore L nei cilindri Ts~ e T~ a. Abbiumo, quin4i, seguito una via diversa e ormai standard ne]la trattazione di questi pro- blemi, identifica.ndo L con an operatore £ da ~(G) in L~(G), facendo vedere ehe questo £ ~ a codominio chins% e sfruttando le ben note propriet£ degli operatori codominio chiaso.

]~ in questo quadro che si inserisce il discorso sul]a regolarizzazion% che testa, comunque, lu parte ecntrale del lavoro. Per ottenerlu si sfruttano, come in [4], le tecniehe degli spuzi di Sobolev con peso, messe a punto da TEoIsI in [6], combinate con quelle ormai classiche di AG~oN [2], superando cosl la difficolt£ principale che consiste nel regolarizzare nelle zone di pass~ggio adiacenti ~i cilindri Ts~ ~ e T~ a. Cib viene ottenuto nel n. 5.

Nel n. 3 e n. 4 sono dimostrati alcuni lemmi preliminari.

(3)

MARIA~OSARI2~ TRICARIC0: SUi problemi al vontorno per le equazioni, eec. 227

~ e l n. 6 vengono dimostrati i risultati finah a t t i n e n t i ad alcuni mighoramenti delle ipotesi sui coefficienti; vengono unche o t t e n u t e delle maggiorazioni puntuali legate alla forma delFoperatore e a l l a dimensione dello spazio.

Per avere le maggiorazioni pi~ generali possibile sarebbe necessurio costruire prima u n a teoria L ~ per questa elasse di problemi.

1. - I1 d o m i n i o G e le c l a s s i f u n z i o n a l i a s s o c i a t e .

Nello spazio euclideo R -+~ di generico p u n t o x ' = (x!, ..., x~+~) consideriamo u n dominio limitato G di ffontiera localmente lipsehitziana.

Supponiamo che G contenga dei cilindri, a dub a due disgiunti, 481 tipo:

- (r M , as~ ~ x~ ~ o ~ ~ V ~

~i ~ {~'~a"+~:Z(x, -'~"~<(~i~) ~, ~i ~ - '~< ~<-~

k sh

dove ~sa ed ~k sono dei n u m e r i positivi, m e n t r e l'ufficio degli indiei: k e {1, ..., n ~- 1}, s e {2, ..., m} ed h e {L 2} verr~ chiurito nel seguito. ~ o n si esclude ehe aleuni dei cilindri H ~ ed H~ ~ possano essere vuoti; quando cib accada, si eonverr£ che risulti:

b,\ + ~]sh < ash, ~ ~ pe~ Hsh ~ = ~, ovvero bl ~ < ~i~-- ~i ~ per H i ~ = 0. Supporremo~ inol- tre~ per semplicit~, eh% per ogni t e r n a di indiei k, s, h, esista al pifi u n eilindro Hs~

e u n eilindro H~ ~ n o n vuoti contenuti in G. P e r i eilindri Hs~ ed H~ ~ non vuoti, p oi,

k k

si supportS: ash< bs~ ed a i ~ < bl ~, e 8i porr~:

--- a k < x ~ < b k } • D e t t e Fs~ e /~i ~ le superfici laterali di Hs~ ed H~ h, poniamo:

{~'e ~- ~ ~ = {x'e ~ . ~ c ~ - {~'e H ~ : x~ = k,, + W~} k

A s h = Hsh" Xk = ash} ' Bsh Hsh" xk = b~h} , , s n - -

~ = , B i ~ =

Hi"

v i ~ = ~i~: = ~ -

A~ = (~,~ Hi": ~ ~ } {~'~ : x~ = b ~ } , {~'~ ~,~ 4 ~}

e supponiamo che risulti:

k , s , h

o k o sh

GD U [0~

u

c~].

k . s , h

L a porzione di frontiera /~o = F - - U (As~ u B~ h) verr~ supposta di classe C ~.

k , s , h

(4)

228 ~AR~AROSARIA Ti~ICAI~ICO: ~ t i problemi a~ contorno per le equazioni, evv.

I n t r o d o t ~ e , p e r k = 1, ..., n -~ 1, le f u n z i o n i :

g~o(x') = m i n {dist~(w ~, ~ se

U

(~"~ w H~ ~) :/: 0

$,h

e d e t t o 0 u n n u m e r o posi~ivo, p o n i a m o :

~ ( x ' ) = [ ~ ] ~+°

c o n m i n t e r o p o s i t i v o . Assegn~te~ i n f m e , delle c o s t a n t i re~li ~ p ~ , p e r k : l , . . . , n @ l e 8 = 2~ ..., m~ l~Oni~mo:

e c o ~ s i d e r i a m o gli spazi f u n z i o n ~ l i O ) :

~ ( G ) = u e O ( ~ )

3 ~ ( ¢ ) = u e 3 ~ ( ¢ )

JC,(G) = u e Y~(G)

~ ( 1,~

se 1 ~ - - ) > 0

se p ~ ( - - 1 ) ~s ~ < 0

e WSm'l°¢(G - U (Tff U T~ )) (~ L2(G), o ~ D ~ e Z2(G)

]c>Gh

p e r k : l ~ . . . ~ n - ~ l

2 s - - h 2 k

D k ~ E 5 ( t t ~ w tt~ ~)

D~Ulro = 0 D ~ , t ~ , = o D~ul~f: = 0 D~ uI~,o = 0 Z @ I ~ . = 0 D~ulB~ = 0

p e r l = 0 , 1 ~ . . . , m - - i

p e r t --- 0, 1, ..., s - - h - - y ~ ( 2 - - h) p e r l = 0 , 1 , ..., s - - h -- ( 1 - - yks)(2 - - h)

p e r l --- 0, 1~ ..., m - - 1 /

p e r l = 0 , 1 , . . . ~ s - - h -- ( 1 - - y~)(2 - - h) p e r 1 = 0, 1~ ...~ s h - - y ~ s ( 2 - - h)

m u n i t i della n o r m a :

n + l n + l m

=

I1.(.)

-t- ~ l l e k G ull~:(<~) -I- X ~ rilD2~-lu ~ u, ~ L:(.:%.~') +

k = l k = l s = 2

l#elle p o s i z i o n i p r e e e d e n t i si i n t e n d e e h e : k e {1, ..., n + 1}~ s e {2, ..., m} e h e {1, 2}.

I n d i e h i ~ m o ~ ora~ c o n J il g e n e r i c o eitindro del t i p o :

(~) Qui e nel seguito si user£ la notazione D~ = 818x~.

(5)

M A ~ I A ~ o s A ~ T~ICA~ICO: Sui problemi al eontorno per le equazioni, eee. 229

d e n o t a n d o c o n S l u s u p e r f i c i e l u t e r a l e d i J e c o n A e B l e b ~ s i : {(x, t): t = a} e {(x, t ) : t = b}.

A J v e r r ~ n n o u s s o c i u t e l e c l a s s i f u n z i o n u l i :

¢ ( J ) =

v~(J) ---- e Z~(J)

D ~ e ~52(J) D~u[s = 0

o--:}

p e r ~ = 0~ 1~ ..., 2 m p e r [a[ < m

p e r 1 = 0 , 1 , . . . , m - - 1 V don~nio H c J -- S, ~ ~ ¢°°(H) e p e r o g n i a < m + 1 lo s p a z i o :

D~u, 1 ) [ - % e L~(J) D~u]s = 0

~ ( J ) = u ~ Z ~ ( J )

~1~

= D i ~ l ~ = 0

p e r l = O , l , . . . , m - - 1 p e r l = 0 , 1 , . . . , a - - 2 I n 5¢"(J) si i n t r o d u r r g i l p r o d o t t o s c u l ~ r e :

J J

e 1~ n o r m ~ c h e n e d e r i v ~ :

= I[D~uIIL.(j)+ i]n, u]l~,(j).

[ a ] ~ < m

I n p u r t i c o l ~ r e , ~i c i l i n d r i T ~ e T~ a, i n c u i t = x~ e x = (xl, . . . , x ~ _ l , x ~ + l , ..., x~+~) v e r r ~ n n o c o l l e g u t e l e s e g u e n t i u l t e x i o r i c l a s s i f u n z i o n u l i :

~ , ( T ~ ) =

/ ) 2 ~ - - h ° 2 k

D~u, ~ ~ e L (T~) p e r ] ~ [ < 2 m D ~ u l z ~ = 0 p e r ~ --- 0, 1, . . . , m - - 1

D~u[~ h = 0 p e r ~ = 0, 1, ..., s - - h - - ( 1 - - ?k~)(2 - - h) D ~ u [ ~ = 0 p e r 1 = 0, 1, ..., s - - h - - ? ~ ( 2 - - h)

t rpsh\

* b l - k I u e L~(T~ ~)

D : ~ ~ 2s--h 2 sh

D k u e L ( T k ) per l~] < 2m p e r 1 =- 0, 1~ . . . , m - - 1

p e r l = 0, 1, ..., s - - h - - ( 1 - - y ~ ) ( 2 - - h) p e r 1 = 0, 1, ..., s - - h - - y ~ ( 2 - - h)

~ v e n d o i n d i c u t o c o n X ~ e l ~ h le s u p e r f i c i l ~ t e r M i d e i c i l i n d r i .

(6)

230 M_~IAI~.OSARIA T~IC.4~ICo: S~ti problemi al eontorno per le equ~zioni, eev.

]~otiamo e s p l i c i t a m e n t e che, per h = 2, risulta:

~ , ( T ~ ) c ~ ( 2 ~ ) ; 8z ~ ~

Si n o t i a n e h e ehe, p r o l u n g a t ~ a r b i t r a r i a m e n t e a G -- Ts~ [risp. G -- T~ ~] 1~ generica fun- zione u e ;E,(T~:a) [risp. u e JC*(T~)]~ e d e t t a ¢ un~ q u a l u n q u e lunzione di classe C~(G) ehe sia nulla in G - T ~ [risp. G -- T~ ~] si ha e v i d e n t e m e n t e :

Vu e ~ , ( / ' , ~ ) , k

¢u e JC,(G)

Vu e JC,(Z~h) .

I : l / JC,(T,n), infine, si i n t r o d u r r £ la n o r m a : k

"a~ ~Tsh~ ]a n o r m a : e u n a l o g a m e n t e nello Sl)azio , . . ~ k J,

[ a l ~ 2 m

2. - P o s i z i o n e del problema. E n u n c i a t o dei risultati. T e o r e m a di unicith.

~ e l dominio G d e s e r i t t o nel n. 1 assegnamo u n o p e r a t o r e ellittieo-parabolieo di ordine 2m:

L = L ' + .~ =-- ~. adx')D~ + ;~

l~I<.2m

a eoeffieienti G ( x ' ) e Cr~I(G) verificanti le seguenti ipotesi:

A) L 6 u n i f o r m e m e n t e ellittico in ogni dominio K c G - U (Ts~ u T~ a) e 1~

h~s,/z

e o s t a n t e di ellitticit~ dipende 4a K .

B) Nei eilindri Hs~ ed H~ h, p o s t o : x : (xl, ..., x~_l, xk+l, ..., xn+~), L ' assume la formm:

I~1 ~ ' ~ 1 ) D k ( a ( x ) D ~ _ ~ , ~ 2 , - ~

L ' = Z (--i) D ~ ( ~ ( ~ ) G . ) ÷ ( - ~ ~ ' ~ ' ) ÷ p ~ - , o "

b')

dove p~8 sono le costunti gi~ i n t r o d o t t e al n u m e r o p r e c e d e n t e , m e n t r e i coefiicienti p ~ sono delle c o s t a n t i tali che:

p~(- 1)'-1 > o, w~{1, . . . , , +1}, vse {2,

..., ~ } .

(7)

MARIAROSAtCIA TRICAt~tCO: ~Ui

problemi a~ eontorno per ~e equazioni~ eoe.

231

I n o l t r e :

b")

esistono delle eosganti r % > O, o)~ e d ~% t~ali ehe, p e r lyl @ ~ < 2 m :

I a(x') ~ 0

in T~h

a(x') .~ 0 in T~ a l . \ ~ + o - ~

lash

~ \sin + 0- l sh

)

Vx'~ ~ - T~h

V x ' e H "h - - Ti h

(2.1)

( m : t ' )

b") esistono delle c o s t a n t i assolute go e v0 tali che:

[ G~ (x' ~ ~ >~ ~

~:,

w ~ -~,,,,o,0 , , ,

.,..,,,,,

Vx,~ e [a,\, bs\ + 'Ts~],

Z f G~(x, x~lD:uD~dx>ffoltUll~(z2)- VollUi]~qGb

[¢¢l,lfll~m

.~

w ~ #~(~2), Vx~ ~ [a2 - 4 ~, b2].

I n f m e risultu:

~_. k ~ s h - - ' ~ sh

b Iv) a ~ a ~ , V~, V~, ed esistono dei h u m e r i

Gh e]Gh, b~[ e G ~ ja~ b~h[,

tuli che:

(2.2)

Dka~t~ ~--0

p e r

a~h..~Xk<e;h e

p e r "k " ~ k ~ " k , c ( G xE~,b2:]).

P e r P o p e r a t o r e ]5 ora descritto, p o n i a m o f o r m M m e n t e il p r o b l e m a :

(2.3)

Lu = ]

I ) ~ u l r 2) ° = 0 D~.ul~:. = 0 Dkul~ 2 0

in ~ (con

] e L~(G))

per p = 0 , l , . . . , m - - 1

p e r p - - - 0 , 1 , . . . , s -- h - - yks(2 -- h) p e r p = O , 1 , . . . , s -- h - - ( 1 - - ?k,)(2 -- h)

c o n

~ { i , . . . , , + i } , ~ { 2 , . . . , ~ } , ~ { I , 2 }

dove, ricordi~mo, 6:

=i I perp~S C-IY>o,

7k8

i

0 p e r to~ ( - 1)' < O. ~8

(8)

232 ~ k t ~ O S A I ~ I A TRIc~]~co: S u i problemi al eontorno per le equa.zio~i~ eee.

Conviene a n c h e i n t r o d u r r e Foloeratore L* ~ggitmto f o r m a l e di L, leer il cluMe ~ come facile controllare, vale la f o r m u l a di Green:

P e r L* si p o r r ~ f o r m a l m e n t e il p r o b l e m a :

(2.3)*

.L*v : D :V[r. = 0

D ~ v b ~ = 0

in b (con V ~ Z'(G)) p e r p : 0 ~ l , . . . ~ m - - 1

p e r p = 0, 1, ..., s -- h - - (1 -- 7~.)(2 -- h) p e r p = 0 , 1 , . . . , s -- h - - y~(2 -- h)

con ~ ~ {~, ..., ~ + ]~}, ~ ~ {~, ..., ~}, ~ ~ {~, ~}.

I n q u e s t o n n m e r o ci p r o 2 o n i u m o di stabilire dei t e o r e m i 4i unicit~ per i p r o b l e m i (2.3) e (2.3)* r i s p e t t i v a m e n t e negti spazi ;E(G) e :E.(G).

E n u n c e r e m o , inoltre, dei t e o r e m i di regolarizzazione e dei t e o r e m i di esistenza.

A n z i t u t t o , negti intervMli [b~, b~ + ~.~] e [a~ ~ - - ~ h , b ~ , assegnamo i n m n e r i :

~,~ < - . < - . < ~,, < : . x,~ y,~ x~ < b,~ -~ ~ ; . e p o n i a m o :

N ; \ = { , ' e ~.;.: , . < ,..} ;

~ = { x ' ~ t t ~ ~: y~ -~ ~ - ~ ~ ~ ;

--k ~ ---k

M2

= ¢ ' ~ H 2 : . . ~ x . - ~ . . ~ ;

Consideriamo,

0 < ~l(x') < 1

~ ( x ' ) = ~.~.(x~)

~ ( x ' ) - - cf~ (xk) sh

cf l -~ 0

poi, u n a funzione ~1 ~ C ~ ( R ~+1) verificante in G le seguenti condizioni:

Vx' ; ~1 ~- 1 in G - - U (H~n ~) H ~ )

k,Soh

in Hs~ , con Ws~ e C~(R) e D~q~s~(x~)>0 in H~ ~, con ~ e C~(R) e D , . ~ h ( x k ) < - 0 in U ( N ~ u i v 2 ) ;

k,s,h

k k

7~,s,h

in U (F~.~ u F'2).

k,s,h

(9)

M A R I A I ~ O S A I ~ I A TRICARICO: S u i problemi al eontorno per le equazioni, eee. 233

Ci p r o p o n i a m o di p r o r a t e il seguen~e ~eorem~ di u n i c i ~ :

TEO~EMA 2.1. - E s i s t e u n )~o > 0 tale ehe, se 2>3~o, ~ale l'implicazione:

u ~ ~E(G), Z u --- 0 ~ u ---= 0 q.o. i n G .

D I ~ . : - P o s t o : u~ ~ u % , u~ = u(1 - - ~o~) - - uF~, si h~ o v v i a m e n t e :

• (~.~) ul - o i . U (~v~\ u ~vl ~)

7~,s,h

M o ] t i p l i c u n d o l ' e q u ~ z i o n e L u - ~ 0 p e r u e i n t e g r ~ n d o su G, e s s e n d o u~ + u~ -~ u, si h ~ :

(£6)

G G G

C o n s i d e r i a m o , or~, u n d o m i n i o Go c G di clusse C ~ (con h ~ > 2m) ~a.le c h e :

~ o ; a - U (~;~ u - ' W ) ;

/c.s,h ai~

{do,

U

(r},,

u

r£')} > o.

]c,s,h

O w i ~ m e n t e r i s u l t ~ : u~ ~ W (Go), i n q u u ~ t o ~G o 3G c U [(~V~h - - Ts~h) t.) (~V~ a - - 1 ~ ) ]

k , s , h

t z

m e n t r e 8 c h i u r o c h e L ~ u n i f o r m e m e n t e ellittico in G o. E d ulloru, se ~ Z ~ E o , c o n 2o o p p o r t u n o , gr~zie a11~ d i s u g u a g l i ~ n z u di G ~ r d i n g , si h ~ :

(2.7)

f%Luidx'~f%-L%dx'> ~o[,~, If-, ~,, II~,(o.> + ~ If-, II~.(o.>]

r n + i m

dt G#

c o n Po c o s t ~ n t e ~ssolut~.

Osserviumo~ looi, c h e p e r il g e n e r i c o cilindro H , ~ gruzie ~]le p r o g r i e t ~ di ~ol, si h ~ :

r f (:l .,.;°(o),

(2.8) tIDk uills.(ao)~ ~ 2 >~ ~ 2 , D ~ u D ~ D ~ u D ~ cfldx =

~ = o \ ~ / -=

: f ..;°>,,x,+ a',_o (T) f

°"(9(9r

DkuDk~tDk

~iDe q)i

dx >1

¢ . l = 0 ,~

f i ~ - - I r ~

1 7~ 2

¢ = 0

~iDk u.D~uD k q;i

m - i I ~ ~ ,

]

,l D k u il L,( ~,h) II D k u ll L ,( ~,h )

(10)

234 ~I~R~OS~a~IA TI~ICARICO:

~ui probZemi al contorno per le equazion% eco.

1 ~ , [ ~ ~ I~-~ ~ ]

i = 0

[( )

avendo, l~rima, ricordato che D ~ z = 0 in /z~ per i > O e Ul0plicato, poi, lu disa- guaglianz~ di Eherling.

Poich~ u n analogo diseorso si pub fare per gli H~ a, d~ (2.7) e (2.8) si deduce:

(2.9)

q

dove P o e K sono eostanti assolute, m e n t r e s e ~ verranno iissate o p p o r t u n a m e n t e atla fine.

Passiamo, ora, a minorare il secondo addendo de1 secondo membro di (2.6).

Anzitutto, rieordando il signifieato di q~ = 1 - - q l , si ha:

(2.1o)

a s5 s~"

Minoriumo, ad esempio, il generico addendo della p r i m a sommatoria del seeondo membro. Per gli altri si procede in modo anaIogo. Tenendo conto delle ipotesi sui coefficienti di L (e, in p~rticol~re, del f a t t o che

a(x') ~ 0

in Ts~ ) si ottiene, inte- grando o p p o r t u n a m e n t c per p a t t i e prendendo ~ pifl grande di u n conveniente ~o > l~:

(2.11) f u Lu~ dx'

\

2 ~ ~ 2~2~ dx'

d 't~hl/~j~m

2

8~h-- Ts~ ~ h

dove q0 > 0 b u n a costante assoluta.

(11)

M ~ R O S A ~ I A TRICAI¢ICO: Sui problemi al eontorno per le equazioni, eve. 235 Osserviamo ehe l'ultimo addendo dell'ultimo membro di (2.11) risulta n o n nega- tivo, sia 1)er h ---- 2, grazie Ml'ipotesi p~(-- 1y -~ > 0, sia per h ~- 1, in quanto:

k s s - - 1 s - - 1 s dx = t 1 ~1c8{

1

D~ (u~o~ -~ = 0

p~ ( - 1 D~ (urf~)D~(uq)~) ~ , -

grazie alle eondizioni (2.3) soddisLutte da u e J~(G), ed Mle condizioni soddisfatte da ~ . Dopo cib da (2.11) discende:

(2.12) f ucf~L(u?~) gx' >

(:r)~h U ~ s h

D~q~D~ ~o~dx Jr- ~ l i a(x )D~uD~uD~ q%D~ q~

i=0

L ~ = O

m~

dx'

avendo osservato che in t u t t o N,~ risulta: D ~ 2 -- 0 per i > 0.

l~ieordando che in @s~ U/~,~ ~: ~e>½, e applicando le disuguaglianze di HOlder ed Eherling, da (2.12) consegue:

(2.13) /

u~°aZ(u~°2) dx' " ~ % m~ 2

s,5,

it

[ m--I=~o t

: - - 1

]

- - K llDrull

L'<MO)

IlD~ull~;:<_~X) + ~: IID~IIL.<MS)II'D~I[~=<~5)

i= iJ=O

I

m--1 i 2 ] 2

TO m

[(;)

avendo posto % ---min (a(x, -k Da (2.10) e (2.13) discende:

(Y ] k,8.h (7

( )

+

l l D r u l l ~ : ( ~ s , o + s . ) ] - - K ~

@G

~.:.~

(12)

236 ] V I ~ R O S A R I i T~ie~]~xeo:

Sui problemi al eontorno per le equazioni, eve.

Andiamo, or~, u minor~re gli u l t i m i due a d d e n d i di (2.6). A n z i t u t t o si h~, essendo:

~ -~ 0 per

x ~ < ~ , q~ ~ 0

per x o > ~ :

minoriumo, ud esempi% u n generico a d d e n d o dell~ 1)rim~ sommu; p e r gli aItri si p r o c e d e in m o d o ~n~logo. Si h~, p e r 2 > 2o, ~vendo indic~to con 2' o u n c o n v e n i e n t e fit

n u m e r o 1)ifi g r a n d e di )~o:

(2.16)

f ulLu~dx'= fcflcf2[J ~r.tZJ<~ ~" %~D~uDxu~ ~ -}- ]~u~] dx'-{-

i h Mh

d , /

M,\ i,~

DkuD o of 1. DkuD o ~ d x -l-

t=O i ~ O

+ p~,(_ 1)~-:.[ ,-1 Do (u~1)Do ~-h+l (u~2)dx = ,

. 1

f

= (x')q~cfz(D2u)~dx'-~ - a(x')cflD~ ~, | . | D~u.D~-*q~dx ' -i-

f

m - I

[m\

-~- a(x')~D~u ~

I l ~

m-~

~vendo osservato che in /~h ~: D ~ • -~ 1 ) ~ ~ - - 0 per i > 0.

l~icordundo le p r o p r i e t ~ di ~ e ~ , ed essendo Vk ~ {1, ..., n ~ 1}, Vs ~ {2, ..., m}

e h e {1, 2}:

a(x, ~)>~

%, e

a(x, ~ ) ~

%, d~ll~ (2.16) si ricavu fucilmente:

i = 0

0o, [ o . .o1 ]

(13)

)/[ARIAROSAtIIA TRIOARIOO:

S~t.i problemi al eontorno per le eq~ta.zioni, eoo.

237 L'ultimo addendo del secondo m e m b r o di (2.17), che indicheremo con

J~,

si pub scrivere:

(2.18) j~ = ~)~s(__

~),-lf~l~2D~-lrli, D~+l-h,ll, a,~,jl_

-(,_,+1)

4 , = 0 $

._~p~S(__l)S_ 1 V 2 . D ; _ h + I ~ 0 s / 1 D ; ¢ u D i _ a _ , q ~ , d x , . f -

%a u ~b,

~ ' ~ ' - 1)~_ ~ ~ s 1 s - h + 1 ~ _ . , ~ ~ . - 1 - ~ .,~+~-~-~ .

+

A]k'bb't]k~Jflk

~ l l l k

~2 a~

l

~=o ~ = o \ +

avendo, anche qui, h o t , t o t h e in F,~ 6: D ~ D ~ e 0 per i > O.

I1 primo addendo della (2.18), per h --= 2, ~ certamen~e non negativo, per la con- dizione: p~ (--1) ~ s- > 0; inveee, per h = 1, si minora:

(2.19) p~

(-1) uD~adx'>

ricordiamo che 6 : 2

< s < m .

]~, poi, f~cile convincersi che t u t t i gli altri addendi del secondo m e m b r o della (2.18) si possono minorare con cluantit~ del tipo:

e ~ l m - 1 i 2 ]

I n defmitiva d~ (2.17), (2.18) e (2.19) si ricava:

(2.20)

f uiY~u2dx'> -~

"~'0 l[Dk uH~q~b~)--K ~IID~ u[IL~(~ u ~ ) @ ~ 2

[ m 2

1 m-1 i 2 ] T° m

-}- ~ :~o flDku

I1L:(®h u '~h> - - K [ID~ -~ u I[~.<~h) llDg ~ [l~:(~h) > ¥ [ID~ ultL,(~X) +

" a-llD~u[IL'<%°%)+-~--Ilull~'<®Su~,) ÷

[

8 2 @ []DS--1 2 ] m 2

K[aliDkuil~,(M~.) k

uliL,<~2,>J > [lDk uliL,<~>-~-

C(e) ~ ]

16 -

.tnnali eli Malemaftca

(14)

238 MAlC~A]~OS~RIA T~CA~ICO: S u i problemi al eontorno per le equazioni, etc.

Da, (2.15) e (2.20) segue o v v i a m e n t e :

":t: k , s , h

G ~,s,h G/k.s,n

Poich~ f u , Zu~dx; si m i n o r a e s a t t a m e n t e allo stesso modo, da (2.6), (2.9), (2.14) e (2.21) si r i c a v a :

(2.22) 0 =fuLu dx'

>1

O k,s,h

8 ~ qn 2

, °

~venao osscrwto the Go ~ U (F~ u ~ v Fi ~ u ~i~), e e~e v~/> ~ in ~ , u ~ u A q u e s t o p u n t o , poich~ netla (2.22) Po, Ko, % e qo sono costanti assolute, m e n t r e 2, a e d e possono essere fissati l i b e r a m e n t e , n o n t e s t a da osservare ehe ~ eert~-

//g

m e n t e possibile t r o v a r e delle o p p o r t u n e costanti positive a o e 20 > 2 o con ~o da fis- sarsi in seguito a ao, tali che, p e r :

risulti:

> 0 ~

~°~- Ko ~(~)> 0, qo~-- KoO(~)> 0.

8 a a

D o p o cib, dallu (2.22), r a g g r u p p ~ n d o i t e r m i n i c o n t e n e n t i la sola u, segue l'asserto.

(15)

)/[AI{IAI{OSAt~IA T~1CAt~ICO: SUi problemi at eontorno per te equ~zioni, eee. 239

(2.23)

I n munieru del t n t t o unulog~ si prova il seguente teorema:

T~Ol~E~± 2:II. - ~,siste u n 2.o> O~ tale ehe, se ~t>~o, vale t'implieazione:

u ~ J ~ . ( G ) , L * u ~ 0 ~ u ~ 0 q.o. in 6 .

E n u n c i u m o ora i segaenti teoremi di regol~rizzazione t h e s~r~nno provati he1 n. 5:

TEOI~E)~A 2 . I I I . - Sia u ~ L~(G) u n a funzione tale ehe:

( on

q q

S i ha altora:

(2.2~) u ~ ..~(G) i

dove K b una eostante assoluta.

lI~ll~(.) < K[Ii/H~.(~) + ]iull~.(.)]

TEO~E~A 2.IV. - S i a v e Z~(G) una ]unzione tare ohe:

fvL '=f vdx' (con

(2.25)

G

S i ha allora :

(2.26) v e ~ . ( G ) ; l]v]ljc.(a)<K[Ilq~llL,(a ) + ][vliL.<a)]

dove K ~ una eostante assoluta.

Sulla base dei teoremi 2.I, 2.II, 2 . I I I , 2.IV, possiumo giungere a stabilire dei teoremi di esistenzu per i problemi (2.3) e (2.3)*. t~iferiamoci, ad esempio, al pro- blema (2.3).

~] ovvio che, i a t r o d u c e n d o POl)erutore (continuo):

che al generico u e JC(G) associa £u -~ L u ~ L2(G), il problema (2.3) prende la forma:

(2.27) u ~ ~ ( G ) , ~u ---~ ] con ] ~ L'~(G).

D'altro canto, se u e ~ ( G ) , grazie ullu formul~ di Green, si pub scrivere lu (2.23) con ] = L u ~ ~u. E d ullor~, in forz~ del t e o r e m a 2 . I I I , possiamo dire che:

( 2 . 2 s ) ISull~(~)<K[lt~[l~,<~) + II~l[~,(j We~(G).

L a (2.28)~ gr~zie ul teorema di P e e ~ e , p e r m e t t e di ~sserire che l'operatore ~ t m ope- ratore ~ codominio chiuso. Per il t e o r e m a 2.I, poi, tale oper~tore risulta iniettivo, per )- >~ )*o.

(16)

240 ~ I A ~ O S A ~ T~CA~ICO: S u i problemi al eontorno per le e~uazioni, ece.

Consideriamo, allor8, roperatore aggiunto funziona~e di £:

definito dalla posizione:

(2.30) <£*v, u> = <v, £u> ~ - - f v L u d x ' , Vu 6 ~ ( G ) , Vv ~ L'~(G).

G

Per p r o r a t e che £ ~ sl~riettivo, in base u noti teoremi, b s s t a provsre Fimplicszione:

(2.31) v e L'~(G), £*v = 0 ==> v ~- 0 q.o. in G.

Ma dire che: ~*v = 0, signifiea dire, grszie all8 (2.30), che:

(2.32) v e L'~(G) , [ v L u dx' = 0 Vu e JC(G) .

G

Or~, 18 (2.32) non ~ altro e h e l a (2.25) scritta per ~0 = 0. Pertsnt% grszie 81 teo- rem~ 2.IV, dslla (2.32) diseende ehe: v ~ J C , ( G ) . Ed allor~, applieando la formula di Green, sempre dslla (2.32) si riesva:

[ u L * v d x ' = 0 Vu e Je(G) ==> L * v -~ 0 (2.33)

Si ~, eiob, provata l'implieazione:

(2.34) v ~ Z ~ ( G ) , ~*v = 0 :=> v E J C . ( G ) , L * v = O.

Mu, ullora, se ~ ~>~o, in forza del teorem8 2.II, possiamo ehe ~: v ~ 0 q.o. in G.

I n uttri termini, se ~ ~>)~o, vale l~implicszione (2.31). Si ~, in definitive, prov~to il seguente teorema:

T ~ o ~ E ~ 2.V. (di esistenz8 e unieit~). - Se ~ ).>).o, a ~ ' a , per ogni ] ~ L~(G), il problema (2.3) ammette u n a eg u n a sola soluzione u i n ~ ( G ) .

Un teorem~ perfettamente anslogo sussiste per il problema (2.3)*.

D~ora in poi ssremo impegnati ~ regolarizzare te u ~ L~(G) ehe verificano 1~ (2.23), e, cio~, u stsbilire il teorem8 2.III.

3. - A l c u n i p r o b l e m i a u s i l i a r i i n u n cilindro.

Per tr~ttsre il problem8 della regolsrizzszione delle u e L'~(G) veri~csnti 18 (2.23), sbbiamo bisogno di premettere 81cuni lemmi e teoremi rigusrdsnti certi operstori

~usiliaxi ehe andiamo ~d introdurre.

(17)

~V[Atl,IAICOSAI~IA TlcICAI~ICO:

Sui problemi al eontorno per le equazioni, eev.

2~1 Assegnamo in eiuscuno dei cilindri Ts~ ma o p e r a t o r e del t i p o :

8--1

~skh

= ~ (-- I)'fl]JO~ (6~afl (~)J~: ")

- - ~'l'nksy)28--1~k |-I- P2ks~2s--2~k ~-I- ~ [ b k S D 2 s - 2 ~ - 1

_]_ (;l~s

"°'/c "r~28-- 21--23 J

= k s lc

con p~S 0 in Ts~ e p~ # 0 in Tsl.

Con i coeffieienti verifieunti le seguenti eondizioni:

(3.~) I we{i,...,~+m}

~,

a = ~ ( x ) ~ > a o l ~ ] TM

] a l = l f l l = m

(3.2)

% o @ ) > v o > 0 con e 0 cost~nte tale che:

(3.3)

(--1)s-lp~'>O ;

p ~ 8 = 0 ::> ( - - 1 ) S - ~ p ~ > 0

~ {1, n + 1).

e le funzioni

a~(x)e C (Ts~) Vo~, Vfi e k e ...,

I n d i c a t e , a,t solito, con As~ e Bs~ le basi dei eilindri Ts~h e con ~ le s,perfici late- rali, eonsideriamo in ciascun eilindro il problema:

(3.4)

k l

/)~ul.~,, = o

o k

in Tsa

per 1 = 0, 1, ..., m - - 1

per l = 0, 1, ..., s -- h -- (1 -- yk~)(2 -- h) per t : 0 , 1 , . . . , s -- h - - yk~(2 -- h) dove, rieordiumo, 7~ ~ definito da:

I Y ~ = 0

se p ~ ( - z) ~ > 0 se p~8(_ 1)8 < 0 .

A ciascm] oper~tore As~ associamo la f o r m a bilineare:

(3.5)

: ~ ( u , v) ~ ~ '

I ~ t , I f l l < < . m J

-F p~8(__ 1), f D;uD~-tvdx,_F (__ 1)~-lp~s f D~-luD~-lvdx,_~ -

z.% T.%

fo fo j

s--l--1 k8 8--I 8--I--1 ~ s--l--I ks s - - l - - 1 s--l--I ~I]

-t- ~ ( - - 1 )

b, k D~ vdx Jr-

( - - 1 )

v~ k uD~ vdx

I = 1

r.% To\

= ks k

con p~S 0 in Ts~ e Pl # 0 in T81.

(18)

2~t2 M A I C ~ O S ~ A T~CAICICo: Sui

problemi al eontorno per le equazioni, e~e.

Vogli~mo p r o r a t e il seguente lemm~:

L]~z~A 3.1. - Vk e {1, ..., n + 1}, Vs e {2, ..., m} e h e {1, 2} 3~o > 0

ta~e ehe, VA > ).o si abbia:

VIe

C~(T~s~ ) esiste almeno una u ¢ & ( T ~ ) soluzione del problema

(3.4).

Dz~. - D i s t i n g u i a m o i due c~si: h --~ 1 e h = 2.

Cominci~mo col p r o v a r e F~sserto p e r h = 2,

Consideriamo, ~ t~le scopo, la f o r m u bilineure

¢~(u,v)

definitu ne]lo

s /~ s /z .

J~ (T,~)×J~ (T,~), per la (3.2), se 1 6 ((sufficientemente g r a n d e ~>, si h~:

f

[a~,I#l~<m

bs~ T ~

aa~ f2sa

8 - - I

4- ( - 1)'-lP'~IID~-%II~,(T:.)-- Z ~' ~ ,-x = -,+z+x

ossiu p e r gli oper~tori A~.

spazio

~vendo osservato che:

f D ~ u D ~ - % d x ' =

0 Vl = 1, ..., s -- 1 .

Poich6, o v v i ~ m e a t e , risultu:

per il t e o r e m u di Lux-Milgram, si ha: V] e C~(T~), 3 ! u e Je'(T~):

(3.7)

:~,~(u, v) = f i r ax' Vv e ~ ' ( r ~ ) .

Poich6 risultu:

possiamo riscrivere lu (3.7) per le v e ; E , ( T ~ ) . I n t e g r ~ n d o per p a t t i , o t t e n i a m o :

t "

r,~, T.% J

+ ( - k uDk v d x ' + ~ (--1) b~

l = l

(19)

MAlCIA]~OSARII TR~OA]~IOO: S u i problemi a~ eontorno per le equazioni, etc. 243

" ~ ' S - - / - - 1 k S l ~ r ~ S - - / - - 1 . r ~ s - - ~ - - l - z

o,]

k s 2s -- 2 t

+ ~ D~ ~a~ + Z & D~ s-~-~

J J Ic~Mfli<~.m

* 2

Con che 1~ (3.7) 4iventa:

Vv e ~ , ( 2 ~ ) .

Inoltre, poich6 u eJ6S(T~e), si ha:

(3.9)

D : u e L2(T~9.)

= 0

per 1< < ~

I ~ = 0 , 1 , ...,s--2

per

l

p = s - - l , ..., m - - 1.

Sfruttando i procedimenti di regolarizzuzione ~doperati in [3] si pub vedere che,

oa k .

essendo ] ~ C ( T J . (3.1o)

(3.11)

u e C~(K) V dominio K c T~ -- Z~

verificu q.o. le (3.4:) in Ts~. k

Poieh~ le (3.9) e (3.10) comportuno l'appartenenza di u ud J~(T~2) l'~sserto ~ provato nel cuso degli oper~tori A~2-

Per dimostrare il lemm~ ~nche per gli oper~tori A~, consideri~mo, Vk e Vs, l'operatore:

con s ( - 1) s > 0.

Evidentemente A~

Ao = ~ , + ~ + ~D~ s

dello stesso tipo degli As~ studiati in precedenza, con l'unica differenz~ di avere s ~ 1 in luogo di s. Pertunto, gr~zie a quunto si ~ ora provato

(cfr. la (3.7)), possi~mo dire ehe, qualunque sis s, con (--1)% > 0, risult~:

2 ,~ s + l k

Vl ~ L (Tsl), 3 ! % e ~ (Tsl)

(3.12) :~l(U~, V) + e(-- 1) ~ . f D , k % D ~ v dx = Iv dx s , [ , Vv 6 JC ,+1 (Tsl) .

4 ,

r:, r:,

(20)

2~4 1V[ARIAROSAlCIA TRICAI~IC0: Sq~i problemi al oontor~,o per le equazioni, eve.

S c r i v e n d o la (3.12) p e r v = u~, se Z 6 (( s b b s s t s n z a g r a n 4 e ~, ed e~ > 0 u n a o g p o r - t u n a c o s t a n t e , si t r s e :

(3.13) f ] u , dx'

8 - - 1

l = l

. ~ - - s ÷ l ÷ l 2 9, s

lal<m

D~lIs

(3.13)

si r i c a v ~ i m m e d i s t s m e n t e :

(3.1 t)

lal~m

A l l o s c o p o di p r o v s r e t h e le u v e r i f i c s n t i l s (3.12) c o n v e r g o n o a d u n s u p e r c u i v s l - g s n o le (3.4), c o n v i e n e q u i i n t r o d u r r e u n s u l t e r i o r e classe f u n z i o n s l e , ehe v e r r ~ in- dicst c o n

L (T~) per l~1<2m

of~ o k

3 due domini: H u c AsI, K~ c B~I, tali ehe:

= = o = 0 , 1 , . . . , 8 - 1

D~ulH ~ = 0 p e r 1 = 0, 1, ..., s - - 1 - - y ~ /)~uI~ ~ ---- 0 p e r 1 = 0, 1, ..., s - - 1 - - (1 - - 9"~8:

1)~u]z L = 0 p e r 1 = 0, 1, ..., m - - 1

]~ chi~ro c h e 6(T~1 ) n o n ~ i n c l u s s i n ~ + ~ ( Tl~*lt~ i n q u a n t o , o su K ~ , o s u H ~ , la gene- r i c s u e ~(T~I ) verifies e s ~ t t a m e n t e u n a c o n d i z i o n e i n m e n o r i s p e t t o a quelle neees- JC (Tsl). P e r t a n t o n o n si p u b s c r i v e r e la (3.12) 13er la ssrie p e r l ' s p p a r t e n e n z s a d 8+1

g e n e r i c s v e g(T~l).

A n d i ~ m o , ~llora,, s v e d e r e qu~le r e l a z i o n e r i m p i s z z i 1s (3.12) se a d o p e r i ~ m o le v e 9 ( T ~ ) c o m e t e s t - f u n c t i o n s . A t~le s c o p o , i n d i c h i a m o c o n I - - I ~ e J --= J~ d u e

k~( o / :

i n t o r n i (su R ~+1) del d o m i n i o K~ c J~l se Pl - - 1 ) 8 < 0 [risp. del d o m i n i o H~ c A~I , se Pike(-- 1)~ > 0] a s s o c i a t o s l l a g e n e r i c s v e 9 ( T ~ ) , t~li d a a v e r s i :

o k

K~ c l c J c J c [2~ × R [risp. H~ c l c J c J c ~2~ x R ] .

Sisno, poi, $0, G e

C~(R ~+1)

due funzioni tali che:

$o ---i in I; $o - - 0 in R ~ + 1 - J ;

$i -- 0 in f; $i -- 1 in R ~+I -- J;

O < G < I

0<I; $ o + & - - i

(21)

MA~IA~0S~XA T~IO~XOo: Sui prob~emi al vontorno per ~e equazioni, evv. 2~5

e p o n i a m o , p e r la generica v e 9 ( T ~ ) :

Vo = V~o, vl = v~l.

O v v i a m e ~ t e , si a~r~:

(3.15)

s+l ~ a n2s-l~ LU(T~I) per

vx e 3£ (Ts~) ; D~vl, .,..~ v 1 e 1o:] < 2m

v o - - - v in I ( 3 T , ~ , v o - - 0 in R" + ~ - J .

Possiamo, quindi, scrivere 1~ (3.12) pe~ v = v~, e, integr~ndo p e r p a t t i , t r ~ r n e : (3.16)

N o t i a m o , d a l t r o n d e , che, sieeome in ~'s~ (3 J n o n eadono p u n t i ~ngolosi di; ~ sl adoloer~ndo p r o e e d i m e n t i di regolarizzazione del tipo di quelli eli [3], dalla (3.12) si pub d e d u r r e :

(3.17)

D ~ 2

[ ~ + ~,~ + ~]~, = I i~ r~ n J

D~%[~zL,~ = 0 p e r ~ = 0, 1, ..., s -- 1 .

~[oltiplieando, allora, p e r v e i n t e g r a n d o p e r p a r t i , si h a : (3.18)

T~I n ,~ T~, n J

em~nz m~,. n..Z

+ f

Ts~, n J T~I

f

n J

si n o t i che: 8T~ ¢~ I D K~ se p ~ ( - - 1) ~ < 0, m e n t r e : ~T~ n 1 3 H~, se p~8(_ 1)8 > 0.

D~ (3.16) e (3.18), essendo: Vo + v~ ~- v, si deduce:

(3.19) f

%( A~O* v dx'-t- A f % v dx' =

f

Ora, dalla (10.2) di [3] s c r i t t a p e r a ~ r -- 1 = s, si t r a e :

(3.20) ½-I/~ 8 ~ 8+1

(22)

246 ~L~I~III%OSAICL~ T ~ I C ~ I c o : Sui proble/mi al eontorno per le equazioni, etc.

Dalle (3.13) si deduce l'esistenza di u n a successione { u J , ~ , con e~ -~ 0, convergente debolmente in L~(T~) ~d un~ u e L~(T~). Scrivendo, ~ltor% 1~ (3.19) per tali u ~ e passando ~1 limite per , - ~ co, grazie a (3.14) e (3.20) si ottiene:

T ~

L~ (3.14) assicura anche che le D:u~. convergono debolmente in I e ( T ~ ) ~ D~u D u ! ~ = 0 per l = 0 , 1 , . . . ~ m - - l ~ si ha:

(per [~]<m), e poieh~ b: ~ ~]z,~

(3.22) D ~ u ~ Z ~ ( T ~ ) , per ] ~ [ < m e D ~ u [ z ~ = 0 per l = O , l , . . . , m - - 1 inoltre, con i procedimenti di regolarizzazione di [3]~ essendo /e C ~ si prova che:

(3.23) (3.24)

u e C¢°(K), V dominio K c T~ -- ~ u verifica quasi ovunque in T~ le (3.4).

L e (3.22) e (3.23) comport~no l'appa.rtenenza di u a d JL(T~); il l e m m a b cosi provato anche p e r h = 1.

Passiamo~ ora, ~ considerare il caso partieolare in cui, in A~, risulta:

~s /¢s

p~ = 0-¢~p2 # O .

Sulla base del lemm~ 3.I~ rieorrendo ad operatori integrali del tipo di quelli intro- d o t t i nel n. 3 di [4]~ e svolgendo lo stesso tipo di ragionamenti, si giunge a provare il seguente:

* Z e : ~ , ( T ~ ) TEOI¢~A 3.I. - 3 t 0 > 0 tale ehe, se t~>io, allora: V2~e C o ( ~ ) , 3!

tale ehe risu~ti:

AsaZ + XZ = F ; D k Z+ Je,(Tsh)

(3.25) ~ z s - ~ k

(3.26) IID~ ~ 8 - ~

ZIiLqr:O-~- Z

IID~ZHL, c~:~)<elIFII~,(Th)

I a l ~ 2 m

con c i~dipendente da F.

l~ileviumo, infme, che in modo de1 t u t t o anulogo si procede nei cflindri T~ a.

In essi si pone il problemu:

(3.4')

= o

= 0

= 0

per ~-~-O, 1 , . . . , m - - 1

per l = O , 1 , . . . , s -- h - - (1-- ?~)(2 -- h) per l = 0 , 1 ~ . . . , s -- h - - y~(2 -- h)

(23)

:M~t~I~osA~.~ T l ~ I C ~ c o : S u i problemi al contorno per le equazioni, eev. 2~7 e con procedimenti del t u t t o analoghi a quelli fin qui adoperati, si giunge a pro- r a r e u n teorem~ che si e n u n t i a e s a t t a m e n t e t o m e il t e o r e m a 3.I, salvo che per la sostituzione di T ~ con /~a.

4. - U l t e r i o r i p r o b l e m i a u s i l i a r i in u n eilindro.

Assegnamo nel cilindro Js~ = ~ x [ x k , k x~] un operatore ellittito A ~ a cocifi- cienti costanti:

A,~ = ( - 1 ) ~ Z ~ ~ 1) ~ bD k 2~ ~k, n 2 , - h

I,~l = Ifll = m

con h ~

{1, 2},

dove si ~ 1)osto x = (x~, ...,x~_~, x~+~, ..., x~+~) e dove la cost~nte p~' di segno quMunque, m e n t r e risulta:

e > 0 , b > 0 , p~S(_l)~-~ > 0

l c q = 1 3 l = m

Ci p r o p o n i a m o di studi/are fl laroblema:

=

t

D~u O~sa ~ - x [m~,mk] = 0 .D~u(x, Y~e) = D~u(x k ~k) Osserviam% intunto, t h e l'ol)eratore As~:

in Jsa (con ] ~ Z~(J~a)) o k

per 1 = 0,1, ..., m - - 1 per l = O~ 1~ ...~ 2 m -- 1 .

As~: ff(J~h) -+ Z~(J~h) lineare e eontinuo.

Accanto a As~ consideriamo, 10oi, l'operatore (Ash). uggiunto formale di Ash:

k o~ fl h ~ k s T ~ 2 s - - h

(A~a). = (-- 1) ~ ~ + (-- 1)~bD~ ~ +

e l'operatore ~./AT~.~a~* aggiunto funzionMe di A~; ossi~ l'operatore:

(A~D*: L2(J~) =-~ [ff(J~a)]' definito dMla posizione:

f v 2 ~

(4.3) <(A~D*v,u> = <v,A~u> = A~hudx' Vueff(J~h), V v e L (Jsa).

Jh

(24)

248 ~V[ARIAtCOSARIA TRICAI~ICO: S~i problemi al contorno per le equazioni~ eee.

Cominci~mo col p r o r a t e :

L E p t A 4.1. - Sussistono le seguenti implieazioni:

(4.5) ] e L (Jsa), u e L (J~). fvdx', Yv e ¢ ( J ~ ) =>

s,~ s.5

con K ingipendente da ~, u e v.

D ~ . - L e due implicuzioni (4.4) e (4.5) si provuno in modo ~n~logo; possi~mo limiturci, dunque, ~ dimostraxne unu sola., per-esempio ]u (4.4). P e r prov~re 1~ (4.4) dobbi~mo prim~ di t u t t o ~ r vedere che v ~ W ~ ( J ~ ) . Or~, per i lounti x ' ~ J ~ i a t e r n i u J ~ , si dimostr~ senzu difficolt~ essendo l'oper~tore As~ e]Iittic% l'esistenza di u n intorno I a J ~ di x ~ tale che:

(~.6)

P e r i p u n t i x'E ~ s ~ x ] ~ 7 ~ , ~ [ a,ncor~ si :pub ottenere l~ (4.6), dopo u n oloportuno cumbiumento di coordinute che (( uppiuttisc~ ~) loc~lmente lu frontier~ di J~a. l~est~, quindi, du o t t e n e r e 1~ (4.6) per i p u n t i del tipo (x, xk) e (x, xk) con x ~ D~; A t~le scopo, s f r u t t u n d o lu periodicit~ rispetto ud x~ delle u ~ ff(J~), prolunghiumo le fun- zioni ], u, v, al di fuori di J ~ nei citindri sovr~pposti ~ J,~: J ' = ~ X[x~, 2 x ~ - ~ ] e J'~ : ~ X [ 2 ~ -- ~ , ~ j ponendo:

l ( x , x,o) = t ( x , x~ - (x~ - ~ ) )

~ ( x , x~) = u ( x , x~ - (x~ - ~ ) )

~(x, x~) = ~ ( x , x~ - (x~ - ~ ) )

/(x, x~) = / ( x , x~ + (x~ - ~ ) )

~(x, x~) = ~(x, x~ + (x~ - ~ ) ) v(x, x~) = v(x, x~ + (x~ - ~ ) )

Vx~ e [~,~, 2 ~ - ~ ]

V x ~ e [ 2 ~ -- ~ , ~k]

Cosi p r o l u n g a t a 1~ funzione u risulta chiaramente di classe ff(Js~, U J ' U J"); inoltre si vede ~acilmente che:

J ~ u J ' u J ~ J ~ u J ' u J "

(25)

M ~ n ~ A n o s ~ T R a c k , co: S u i prob~emi al contorno per le equazioni, etc. 249 I n t a l m o d o i p u n t i (x, Y~) e (x~ x~) con x ~ ~ risultano i n t e r n i ~1 cilindro J " t3 Js~ w J ' o al pi~ a p p a r t e n e ~ t i ~11~ sui0erficie laterale dello stesso cilindro~ m a n o n alle basi:

in ogni caso ci siamo riloortuti ad uno dei due casi p r e c e d e n t i e~ quindi~ possi~mo concludere che:

Successivamente~ d~11~ relazione:

J ~ J ~

i n t e g r a n d o per p a r t i su Js~, e r i c o r d a n d o 1~ definizione di 'Y(J~), si ha:

f [ ( A ~ ) , v - - ]] u , t x ' = 0 Vu z '~(J~) ga~

d~ cui, p e r l ~ r b i t r ~ r i e t ~ di u e 'Y(J~a), si r i c e r s :

(~.8) ( A ~ ) , v = ] .

I~esta, quindi, du p r o r a t e soltanto 1~ periodicit~ di v e delle sue d e r i v a t e r i s p e t t o a d x k sulle basi del cilindro; da cib seguir~, i n ~ t t i , l'appa, r t e n e n z a di v alla classe ff(J~n). A tale scopo, 1)osto ~ = x~ -- ~ , x~ = ~ + r~ con r i n t e r o q u a l u n q u e , con-

co /z

sideriamo u a ' u r b i t r a r i a funzione ~ ( x ) ~ C O (~2~) ed u n a funzione #(x~)eO~'(R) tale che:

o per e/3 < Ix - <2e/3

#(xk) = (xk -- ~kJ~'~2~-~ per Ix k -- x~] < ~/6

#(xk) periodi'ca in tu~to R di periodo ~.

Vr~ Z

I n f m e , con M > 0, p o n i a m o :

UM(X, X k) = ~(X)#(Xk) exp [-- M ( x k -- x~) 2] in [x~ -- Q/2, x~ ~- ~/2], Vr ~ Z . O v v i a m e n t e risulta: u ~ e ff(J~), per cui s i h a :

f ax'= f dx,

8h Jsh

Ossi~:

V M > O .

1) bD k u M + e u ~ + p~ D k u M 4x - - ] ~ g x

[ a [ = Ifl] = m j ~

(26)

250 MARL(R0SAR!A TR!OARIC0: S u i p r o b l e m i al eontorno p e r le equazioni, eev.

d~ cui, integr~ndo opportunamente per lourti e tenendo presente che:

si h~:

(4.9)

Z ~ z I ~ z ~ × ~ = o ,

( - i)'~bfvD~%~ &'

Di qui si ricava:

(4.1o)

Vl ; D ~ u ~ ] , ~ = , i = 0 , Vl V= 2 m - - 1, Vr e Z

~ f f ' a ~ d x ~ - - e f u M v d x / - ~ -- j~

j ~ Io¢1 = IflI = m j , ~

e da (4.10), osservsndo che risulta:

2 / a - - 1

D k UM(X , X~) ---- ~(x)(2m -- 1)!

si deduce:

(4.11) (-- 1)"b(2m -- 1)!fq~(x)[v(x, ~k) - - v(x, ~'~)]dx --

dove si sis 1oosto:

Vx;

] ~v ( - 1 ) ~ Z ~ ~

= - - - - e@D~D~v

l ~ t = l f l I = m

e dove la T~ grazie ulla (4.7), verifies le relszioni:

(4.12)

(4.1a)

It ~!I L,(J},0 < K [ tl.f II z,,(j~,o nL il v II z,,(J2,,)]

II D~v

I]

~,,(j}~) << K [ III ll.(j~) + I1~' II ~,<~2,a] •

Sfruttsndo le (4.12) e (4.13) si possono, quindi, maggiorsre gli integrandi ~ secondo membro nells (4.11), uniformemente risl0etto ad M, con nns funzione sommabile;

osservsto, quindi, ehe Vle Vxk~ ]xk, xk[ risult~: lira M - - > + co D ~ u ~ ( x , xk) ---- O, lOossi~mo ~p- plie~re il teoremu di Lebesgue, sul Ioussaggio ul limite sotto il segao di integrale, 91 seeondo membro dell~ (4.11), ottenendo cosi:

(27)

~I~A~OSA~)~ T R a c k , CO: Sui probtemi al eontorno per le equazioni~ eve. 251

¢0 k

da cui, per l'arbitrariet~ di ~0(x) e C O ( ~ a ) si ric~va:

(4.14) v(x, Y.,) ~-- v(x, x,) q.o. in ~2,~.

Stabitita 1~ (4.14), ci r i m a n e d a dimostrare le analoghe della (4.14) per le derivate rispetto ad x~, 4ella v; procederemo, allora, per induzione; supponendo che risttlti:

(4.1~) D~-~,(x, ~) = D~-~,(x, x,)

dimostriamo che vale 13ure:

D~v(x, Y.~) : D~v(x, x~) V l < 2 m -- 1 .

A tale scopo, osserviamo che, per la (4.15), integrando o p p o r t u n a m e n t e in (4.9)~

si o t t i e n e : (4.16)

J.\ J,~ J.5

÷ ( - 1) ~*~ ~, f ~ u D : D ~ x ' - - ~ L ~ , ~ - ~ -

1~1 = Ifll = ra j~a ,/~h. J v " ~ k 'a d x l •

P o n e n d o eli nuovo T : ] - - e v - ~ (--1)me~D:D~v, utilizz~ndo la funzione:

I ~ l = l f l l = m

/ °

#~(x~) ~ C°'(R) e periodica di periodo ~ ~ x k -- per e/3 < Ix~ - ~21 < 2e/3

per Ix k -- x~l < ~/6

~k

Vre Z

e, quin4i, ponendo:

%~(x, xk) : qJ(x)~(x~.) exp [ - M ( x k -- xk) ] ~ 2 per Ixk -- x~l < ~/2

da (4.16) con procedimento analogo ~ quello adoperato per giungere atl~ (4.14), si t r o v a :

f ~

(x)[D~v(x, ~) - Die(x,

~k)]ax = 0 vq e v o ( ~ ) c~ Ok

da cui, come si voleva, per l'~rbitr~riet~ di ~ ~ C O (~sh) k

D~v(x, 5k) = 1)~v(x, ~k) (1.o. in ~2~, V/<2m -- 1 .

(28)

252 M A ] ~ O S A R I ~ T ~ c ~ c o : Sui problemi al eontorno per le equazioni, eee. ,~

An~logumente si pub p r o w r e che:

D~vloah × ~ . . ~ - - 0 per 1 : 0, 1, ..., m -- 1 e con cib il lemm~ ~ complet~mente provato.

Dimostriumo, oru, il seguente teorem~:

T ] ~ o ~ n ~ 4.I. - V] c Z~(J~a) ~ ! u m ~(J~): A~au~ -~ ]. Ossia, V] e L~(J~a), esiste una ed una sola soluzione gel problema (4.2). Se~ poi, risulta: f e C (J~), allora, ~a solu-

co I¢ - -

zione u ~ '$(J~) appartiene anehe a C (Jsa 8~9~a × {#~, 7~}).

D ~ . - Se u c ff(J~a), si h~, o w i a m e n t e : As~u ~ L (J~a) e ~ ~ inoltre, integrundo per p~rti, si h a :

sh s.~

Allora, per ]a (4.5), si pub dire che:

(~.~7)

Dull~ (4.17), per il teorem~ di Peetre, si ric~v~ che l'operatore As~ 6 a codomimo chiuso e il nucleo h~ dimensioae finita. Dunque, se dimostreremo che yule Yimpli- cazio~e:

(4.1s)

(A~h)*v = 0 , v e Z~(J~a) ~ v = 0 q.o. in J ~ avremo dimostr~to t h e il problem~ (4.2) ~ risolubile V]e Z2(J~).

Dimostri~mo~ ~llor~, 1~ (4.18), per h = 1 e h = 2.

A t~le scopo, osservi~mo che, dix'e c h e v e L2(J~) e (A~h) v ---- 0, vuol dire, per 1~ (~.3), che:

(4.19) v e L2(J~) fvA~h u d x ' = 0 Vu e ¢(J~h) .

Moltiplicand% allots, l'ecluuzione (A~h).v = 0 per v, integrundo per p a t t i su J ~ e s f r u t t a n d o la periodicitg di v, si ottiene, per h = 1:

(4.20) 0 = ~ ec, a l D ~ v D ~ v d x ' + b l ( D ' ~ v ) ~ d x ' +

j .p

+ofv dx,+ , s(_l) lfD -lvmv x'=bf(Drv) d '+

J h Js~ J *~

i

v dx'

(29)

M ~ R o s ~ I ~ T ~ z c ~ c o :

Sui problemi al co~torno per le equazioni, eec.

253

~ - ~ f v ~ x r ~ - b f ( D ~ v ) ~ x ~

I~l = m

An~logumente per h = 2:

(¢.2o') ~vD~vdx -4:- b

W k

lal = ItS[ = ~n

÷ v f v~dx' ÷ b f (D~v)~dx' + p~'(-- x)-- f (D~-%)~dx' > c,,vI]~.(¢,~)

e s s e I l d o e~ b~ lo~ (--1) ~s s - ~ > 0 e ~vendo indicato con ~(~, x~).1~ tr~sformat~ di Fourier di v risl)etto a d x. D~ (4.20) e (~.20') si ricav~, in ogni caso, come volcvusi dimo- str~re:

v ~ 0 q.o. in Js~.

Poich@ in modo del t u t t o unulogo si pub dimostr~re chc:

(~.2~)

~ " $ ( J ~ ) , A ~ u = 0 ~ u = 0

q.o. in J~

la soluzione del problemu (4.2), in corrispondenz~ di ciuscunu

]~ L~(J~h), ~

unicu, in qu~nto 1~ (4.21) ussicur~ che il nucleo dell'oper~tore Asl~ ~ costituito dull~ sol~

u ~- 0. I1 tcorem~ rest~ cosi complet~mente prov~to.

Studiamo~

or~, il problemu (4.2) ne] cilindro Js~ = ~ a × [ x ~ , x~] per u n t)~rti- 7~

colare operatore A, nei cui coefilcienti compaia, u n para.metro a~ > 0. Precisamente consideriamo: Vk~ {1, ..., n -~

1},

Vs e {2, ..., m} e h ~ {1, 2} l'oper~tore:

~"\ ( - 1 ) '~ ~ ~ D ~ D ~ ~ b ( - - 1 ~ OT~2,~ ~ ~ ~--2~T~2~--~

I a I = l f l l = m

~s j _ ) s - 1

dove le costun~i b, 0, v, pe (-- sono cost~nti positive, lu p~ h~ segno qu~lunRue e le c~p verific~no 18 (4:.1). Ci proponi~mo di dimostr~re u n teorem~ ehe r~ifini il

17 -

Anr~ali ~i Malvmatica

(30)

25~ M~I{Y~A~0S~mXA TI{xCA~xCo: Sui problemi al contorno per le equazioni, etc.

risult~to o t t e n u t o col t e o r e m u 4.I, pe~altro w l i d o p e r l ' o p e r a t o r e A ~ , o t t e n c n d o ma.ggioruzioni in cui comp~i~ e s u t t u m e n t e il ruolo del p u r a m e t r o a~. D i m o s t r i u m o cio~:

- C0 (<h), 9 ! v e C ( J m - 8 ~ X {Y~, ~ j ) t~ ff(J~a).

(~.22) (4.23)

- - - 0 p e r l = O , 1 , . . . , m - - 1

0 I 2m _ h - - 2 s ii T~2s--h ~

l a ~ < 2 m

~b t]

Din{. - Lu (4.22) 8 d i r e t t a c o n s e g u e n z a del t e o r e m a 4.I.

Moltiplicando l ' e q u a z i o n e A~av = ~b u n a v o t t ~ p e r (-- 1) ~ 0 ~ a~D~ v, u n ' ~ l t r ~ p e r v,

9 J l C O r ~ p 0 i ~ l O e r ~ c s _ h - - 2 ~ a ~ 2 s - h /~a % ~J~ v e i n t e g r ~ n d o p e r p ~ r t i s a . J~\, p r o c e d e n d o c o m e nel t e o r e I n ~ 3 . I I I di [4], si o t t i e n e lu maggior~zione:

(~.2~)

0 2m h--2s 28--h

+

[cq~<2m

II D: v II.(.,:.> < K il (~ lI.(j;,) •

" D~D~v con I~l + l < 2 m , che, invece,

I~imane, cos1, d a m a g g i o r a r e le d e r i v a t e m i s t e ~

nel t e o r e m ~ 3 . I I I di [g] c o m p a i o n o solo p e r t~l + l = 2m.

I n d i c h i a m o con V u n p r o l u n g ~ m e n t o di v in R ~ + ~ - J ~ , t a l e da a v e r s i :

(4.25)

V e W2"~(Rn+I) ; V ~ 0 al di fuori di u n a sfer~ S D J ~ ][D~D k VIfL~(R.+q-~.KItD~Dkv]]L~(jh) p e r [~[ + l < 2 m .

A d o p e r ~ n d o gli o p e r a t o r i 3 ---- (1/i)D, p e r [~[ + ~ < 2 m , si h a :

(4.26)

R n + l d

R n + z Rn+X

d o v e con ~(~, 3) a b b i a m o i n d i c a t o la t r a s f o r m a t a di F o u r i e r di Y(x, x~). P o n e n d o p : 2raft si ~vr~, essendo ~ + fccl<2m:

2pie, [ 2(2//z)1~ I 2.2m(2m--Z)

iP - - 1 - - (2m - - 1)fl (2m - - l) ---- 4m

(31)

MA~IA~OSAI¢~ T~ZCA~Co: S u i problemi a~ eontorno per le equazioni, eee. 255 e, quindi, per le (4.24) e (4.25), dalla (4.26) si ricava:

(4.27)

2m j

Ra+l

2 m - - 1 f 1 e ~ / t D~mV ~ +~

2 m - - 1 ~ , ~

_~ _ _ e - ~., - ~, IlD2V]]~o(."+')<K[e2":+'<~'; + e-2+~/2"-']lI+])~,<+:=):

- - 2 m lat~<2m

avendo osservato che in ogni caso risulta: 1~l(2~I=l)](v-~)<l + I~[ ~ , V ~ e R " . Fissando anche e, imponendo che risulti:

trovi~mo:

82m1~ c;~ 20 ~ e - 2ml(2m- D

e ~ a~ ~(~+-~)1(~) ", e2~/za[ 2° -= a [ ~°/+

per cui, sostituendo in (4.27)~ t r o v i a m o :

e c~uindi:

II D~ D k V H L,(~-+') < K % ]i q~ l] ~,(+h)

q~ IlD=nk vliL,<~.+,) <Kti~ll~,(j:~>.

e, dunque, r i t o r n a n d o alla v e s o m m a n d o si perviene ~11~:

( 4 . 2 8 ) ~ o~t~ = z

i~I + l<<.2m

L a (4.28) con la (4.24) prova la (4.23) e con cib il t e o r e m a ~ c o m p l e t a m e n t e dimostra£o.

5. - II t e o r e m a di r e g o l a r i z z a z i o n e .

Vogli~mo, ~ questo p u n t o , occuparci del problema di regolarizz~re le u veri- ficanti l'equ~zione (2.23).

P e r noti teoremi sutle equuzioni ellittiche si h a a n z i t u t t o : T E o l ~ E ~ 5.I. - Vu ~£~(G) verifieante la (2.23) risulta:

(5.1) u e W2~(K) V dominio K c G 1 = G -- U (Ts~ u T~ h)

k,s,h

L u = l in G 1 ; D , u t r n a 1 = 0 per l = 0, 1 , . . . , m - - 1

(5.2)

Riferimenti

Documenti correlati

Nel primo caso il sistema `e equivalente ad un solo vettore R applicato ad un punto dell’asse centrale, nel secondo caso il sistema `e equivalente ad una coppia di momento M O pari

La presente gara ha per oggetto l'affidamento dei servizi assicurativi del Comune di Jesi.. Descrizione delle opzioni: Possibilità di proroga temporanea finalizzata all'espletamento

La cappella dell’Addolorata presenta segni di degrado evidenti sia sulla volta che sulle pareti laterali, a cui sarà necessario porre rimedio con interventi mirati.. Al di là

Per l’attribuzione meccanicistica dei frammenti al Maestro, invece, sulla base della forma verbale ‘respondit’, conte- nuta in alcune testimonianze di Alfeno, laddove manca

del provvedimento di estremi ignoti della Commissione ( di cui all'art.12 del bando di selezione per la definizione delle istanze di opposizione alle

Quadro B – delegante (da compilare solo per tagli boschivi nel caso in cui il richiedente sia l’acquirente del bosco in piedi delegato dal proprietario o possessore dello stesso

Pertanto, ai fini delle verifiche reddituali da parte delle Strutture territoriali per la cumulabilità in oggetto, sempre nel rispetto del limite annuo di 4.800 euro, il

Alla luce di quanto emerge dall'analisi del sistema sanitario nazionale in generale e dalle novità introdotte dall'attuazione del Piano Socio Sanitario della Regione