• Non ci sono risultati.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Anno Scolastico:

2019 / 2020

Dipartimento(1):

MATEMATICA

Coordinatore(1):

Biasini Rebaioli Giovanna

Classe:

2

Indirizzo:

Tecnico Grafica e Comunicazione

Ore di insegnamento settimanale:

4

Testo in adozione

Titolo

MATEMATICA MULTIMEDIALE. VERDE - VOLUME 2

Autore/i

Massimo Bergamini – Graziella Barozzi

Editore

Zanichelli

Testo in adozione

Titolo

     

Autore/i

     

Editore

     

Testo facoltativo / consigliato*

Titolo

     

Autore/i

     

Editore

     

* Per Educazione Fisica è destinato ai soli alunni esonerati annualmente dall’attività pratica

Nella Riunione di dipartimento del 11/09/19 è stata approvata ( all’unanimità - a maggioranza) la successiva programmazione modulare

Il Coordinatore

………

(2)

Modulo n° 1

Titolo

CALCOLO ALGEBRICO RADICALI E DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO

Competenze

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica

Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

Periodo di svolgimento: Primo e secondo periodo valutativo

Ore previste:

50

Abilità:

Padroneggiare l’uso della lettera come mero simbolo e come variabile; eseguire le operazioni con i polinomi; fattorizzare un polinomio. Determinare il segno di un prodotto.

Riconoscere e definire un’equazione e una disequazione.

Risolvere equazioni e disequazioni di primo grado intere e fratte.

Determinare il segno di un prodotto.

Riconoscere, definire e risolvere radicali.

Risolvere equazioni irrazionali.

Risolvere equazioni e disequazioni di secondo grado intere e fratte.

Risolvere problemi che implicano l’uso di equazioni e disequazioni.

Verificare la correttezza dei procedimenti usati e dei risultati.

Collegamenti con altre discipline e situazioni di vita ordinaria.

Conoscenze:

Ripasso dei seguenti argomenti:

Equazioni e disequazioni numeriche di primo grado intere.

• Prodotti notevoli.

La scomposizione in fattori dei polinomi.

• Le frazioni algebriche e relative operazioni.

Equazioni e disequazioni numeriche di primo grado fratte.

I numeri irrazionali e reali. I radicali in R+0.

La proprietà invariantiva dei radicali. La semplificazione di radicali. I radicali numerici e letterali. La riduzione di radicali allo stesso indice. Il confronto di radicali.

La moltiplicazione e la divisione fra radicali. Il trasporto di un fattore dentro al segno di radice Il trasporto di un fattore fuori dal segno di radice.

La potenza e la radice di un radicale. L’addizione e la sottrazione di radicali.

La razionalizzazione del denominatore di una frazione.

Le potenze con esponente razionale.

Le equazioni irrazionali.

Definizione di equazioni di secondo grado.

Risoluzione di equazioni di secondo grado numeriche intere e fratte.

Equazioni di grado superiore al secondo: binomie, biquadratiche, trinomie e reciproche.

Definizione di disequazioni di secondo grado. Lo studio del segno di un prodotto.

Risoluzioni di disequazioni di secondo grado numeriche intere e fratte.

Risolvere problemi che implicano l’uso di equazioni e di disequazioni.

N.B.: I CONTENUTI IN GRASSETTO COSTITUISCONO GLI OBIETTIVI MINIMI

Verifiche: formativa sommativa simulativa d’esame

scritta orale pratica

Mod. 210 – Programmazione didattica annuale (Ed. 7 del 04 settembre 2017) pag. 2 di 8

(3)

Tipologia di verifica :

strutturata

tema d’ordine generale problem solving

semi-strutturata

trattazione sintetica di argomenti sviluppo di progetti

non strutturata simulativa dell’esame problemi matematici sviluppo di argomento a carattere diverso (storico, letterario, politico, economico, tecnico, scientifico, giuridico, religioso ecc…)

Altro:      

(4)

Modulo n° 2

Titolo PIANO CARTESIANO, RETTA E PARABOLA, SISTEMI

Competenze

Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e

ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico

Periodo di svolgimento: Primo e secondo periodo valutativo

Ore previste:

35

Abilità:

Rappresentare sul piano cartesiano le principali funzioni incontrate. Studiare le funzioni f(x) = ax + b e f(x) = ax

2

+ bx + c.

Risolvere problemi che implicano l’uso di funzioni, di equazioni e di sistemi di equazioni anche per via grafica, collegati con altre discipline e situazioni di vita ordinaria, come primo passo verso la modellizzazione matematica.

Risolvere sistemi di equazioni di primo e secondo grado.

Rappresentare graficamente sistemi di equazioni numeriche intere di primo e secondo grado.

Conoscenze:

Piano Cartesiano: definizioni.

Punti, segmenti e rette. Rette parallele e rette perpendicolari. Rette passanti per un punto e per due punti. Distanza di un punto da una retta. Parti del piano e della retta.

La parabola: definizioni. Parabola con asse parallelo all’asse delle ordinate.

Definizione di sistemi lineari numerici interi di due equazioni in due incognite

Risoluzione di sistemi lineari numerici interi di due equazioni in due incognite con il metodo di sostituzione, del confronto, di riduzione e di Cramer.

Problemi e sistemi.

Risoluzione di semplici sistemi di disequazioni di primo grado.

Definizione di sistemi numerici di secondo grado di due equazioni in due incognite. Parabole e sistemi di secondo grado.

Risoluzione di sistemi numerici di secondo grado di due equazioni in due incognite.

Risoluzione di sistemi numerici di secondo grado di due disequazioni in due incognite Le equazioni letterali.

N.B.: I CONTENUTI IN GRASSETTO COSTITUISCONO GLI OBIETTIVI MINIMI

Verifiche: formativa sommativa simulativa d’esame

scritta orale pratica

Tipologia di verifica :

strutturata

tema d’ordine generale problem solving

semi-strutturata

trattazione sintetica di argomenti sviluppo di progetti

non strutturata simulativa dell’esame problemi matematici sviluppo di argomento a carattere diverso (storico, letterario, politico, economico, tecnico, scientifico, giuridico, religioso ecc…)

Altro:      

Mod. 210 – Programmazione didattica annuale (Ed. 7 del 04 settembre 2017) pag. 4 di 8

(5)

Modulo n° 3

Titolo INTRODUZIONE ALLA PROBABILITA’

Competenze

Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e

ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico

Periodo di svolgimento: Primo e secondo periodo valutativo

Ore previste:

15 Abilità:

Calcolare la probabilità del verificarsi di un evento elementare.

Conoscenze:

Gli eventi e la probabilità: eventi certi, impossibili, aleatori; la definizione classica di probabilità; i valori della probabilità.

L’evento contrario e la sua probabilità.

La probabilità della somma logica di eventi: l’evento unione; l’evento intersezione, gli eventi compatibili e gli eventi incompatibili, il teorema della somma per eventi incompatibili, il teorema della somma per eventi compatibili.

Prodotto logico di eventi: la probabilità condizionata

N.B.: I CONTENUTI IN GRASSETTO COSTITUISCONO GLI OBIETTIVI MINIMI

Verifiche: formativa sommativa simulativa d’esame

scritta orale pratica

Tipologia di verifica :

strutturata

tema d’ordine generale problem solving

semi-strutturata

trattazione sintetica di argomenti sviluppo di progetti

non strutturata simulativa dell’esame problemi matematici sviluppo di argomento a carattere diverso (storico, letterario, politico, economico, tecnico, scientifico, giuridico, religioso ecc…)

Altro:      

     

(6)

Modulo n° 4

Titolo LA GEOMETRIA EUCLIDEA : LA CIRCONFERENZA Competenze

Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni

Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

Periodo di svolgimento: Primo e secondo periodo valutativo

Ore previste:

30

Abilità:

Eseguire costruzioni geometriche elementari utilizzando la riga e il compasso e/o strumenti informatici.

Conoscere e usare misure di grandezze geometriche: perimetro e area delle principali figure geometriche del piano.

Porre, analizzare e risolvere problemi del piano utilizzando le proprietà delle figure geometriche oppure le proprietà di opportune isometrie.

Conoscenze:

La circonferenza ed il cerchio: definizioni. Definizione di raggio, corda, diametro, arco, semicirconferenza, semicerchio, angoli al centro ed alla circonferenza, settore circolare e segmento circolare ad una base e a due basi.

Posizioni reciproche di una retta e di una circonferenza.

Posizioni reciproche tra due circonferenze.

Gli angoli alla circonferenza e i corrispondenti angoli al centro: teorema (senza dimostrazione).

Poligoni inscritti e circoscritti: considerazioni generali.

I quadrilateri inscritti e circoscritti: teoremi (senza dimostrazione).

Il teorema di Pitagora: enunciato ed applicazioni.

Grandezze geometriche e proporzioni.

Teorema di Talete.

Triangoli simili e criteri di similitudine.

Similitudine e toremi di Euclide.

Poligoni simili.

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio.

N.B.: I CONTENUTI IN GRASSETTO COSTITUISCONO GLI OBIETTIVI MINIMI

Verifiche: formativa sommativa simulativa d’esame

scritta orale pratica

Tipologia di verifica :

strutturata

tema d’ordine generale problem solving

semi-strutturata

trattazione sintetica di argomenti sviluppo di progetti

non strutturata simulativa dell’esame problemi matematici sviluppo di argomento a carattere diverso (storico, letterario, politico, economico, tecnico, scientifico, giuridico, religioso ecc…)

Altro:      

     

Mod. 210 – Programmazione didattica annuale (Ed. 7 del 04 settembre 2017) pag. 6 di 8

(7)

Sezione 2 – RELAZIONE FINALE

Anno Scolastico 2019-2020 Docente       Classe      

Problemi emersi:      

Variazioni e/o modifiche apportate:      

Ulteriori annotazioni:

     

………..………..

(firma)

N.B.: una copia della presente relazione va consegnata al Coordinatore di dipartimento

(8)

Sezione 3 – VALIDAZIONE

Il Dipartimento di       nella riunione del       (assenti:      ), analizzate le singole relazioni finali dei docenti ritiene di validare non validare

la presente programmazione.

Dall’analisi effettuata è emersa la necessità, nella stesura della prossima programmazione, di effettuare le seguenti modifiche/integrazioni:

     

Il Coordinatore di Dipartimento

……….………..………

Gli insegnanti

……… ………

           

……… ………

           

……… ………

           

……… ………

           

……… ………

           

……… ………

           

……… ………

           

……… ………

           

Mod. 210 – Programmazione didattica annuale (Ed. 7 del 04 settembre 2017) pag. 8 di 8

Riferimenti

Documenti correlati

1) Ascoltare testi prodotti da altri, anche trasmessi dai media, riconoscendone la fonte e individuando scopo, argomento, informazioni principali e punto di

o Sufficiente capacità di collegare un testo letterario, artistico, scientifico al contesto storico, sociale e culturale di riferimento, orientandosi nel processo di

Il piano di lavoro per il presente anno scolastico fa riferimento alla programmazione didattico-educativa del Dipartimento di Italianistica Storico-Antropico, nella quale, in