Le Marche in Outdoor
Contattaci!
Address: P.zza del Popolo, 36 63900 Fermo (FM)
Phone: 0734228767 - 0734229984 - 3713430177
Website:
www.leonardoviaggi.it Facebook: @leonardoviaggi31 L E O N A R D O V I A G G I
I N C O L L A B O R A Z I O N E C O N W A B I K
T R E K K I N G E C A M M I N I
T A N T E D I M E N S I O N I E D E S P E R I E N Z E A C T I V E E R E L A X
Chiamaci ora!
Oltre ai pacchetti proposti organizziamo esperienze a misura delle tue esigenze e
ispirazioni di viaggio.
R E A L I Z Z I A M O L A T U A P R O S S I M A
E S P E R I E N Z A A C T I V E T R A L E B E L L E Z Z E D E L L E
M A R C H E
B O R G H I E C I T T À D ' A R T E
I nostri pacchetti un mix di...
T R E K K I N G
M A R E
Sui sentieri dei Monti Sibillini e il promontorio
del Conero
Momenti di relax sulle spiagge più belle
L'arte le atmosfere i sapori dei paesi
marchigiani
Dai Sibillini al Conero.
U N
M I X I N T E N S O E S E D U C E N T E P E R U N V I A G G I O A T T R A V E R S O L E D U E
A N I M E D E L L E M A R C H E .
G I O R N O 1
G I O R N O 2
M O N T E F O R T I N O E I T A R T U F I D E I
S I B I L L I N I .
Arrivo, trasferimento alla struttura
ricettiva. Cena.
(ogni fine giornata prevede ritorno in struttura ricettiva)
Il tartufo è il diamante dei Monti
Sibillini e questa giornata sarà tutta dedicata al
prezioso tubero:
cammineremo tra i boschi di faggi e roverelle per vedere
all'opera i
cavatori di tartufo con i loro fidati cani da cerca. Pranzo
con un
menù a base di tartufo bianco e nero. Nel pomeriggio visiteremo il vicino borgo di Montefortino con il suo impianto medievale
ancora intatto.
Dai Sibillini al Conero.
U N
M I X I N T E N S O E S E D U C E N T E P E R U N V I A G G I O A T T R A V E R S O L E D U E
A N I M E D E L L E M A R C H E .
G I O R N O 3
S E N T I E R I D E I S I B I L L I N I E F O R M A G G I . Per secoli i Monti Sibillini sono stati
luogo eletto per le greggi grazie ai loro verdi pascoli e le praterie d'altura. Cammineremo al cospetto delle vette leggendarie tra carrarecce, sentieri e borghi montani per concludere la giornata
presso l'azienda produttrice di ottimi formaggi. Ci aspetta una merenda di gusto tra ricotte, stracchinati e formaggi stagionati.
G I O R N O 4
T R E K K I N G S U L L A V E T T A D E L M O N T E S I B I L L A .
Un
must dei trekking sui Monti Sibillini.
Si cammina in quota sullo
splendido crinale del Monte Zampa con la vista della Gola dell'Infernaccio, il Monte Vettore e la Valle del Lago
di Pilato fino a raggiungere la mitica Grotta della Sibilla luogo di culto in età picena e meta nel Medio Evo di avventurieri, cavalieri e negromanti; quindi conquisteremo la vetta a
quota 2173 mt che dà il nome alla catena dei Sibillini. Nel
pomeriggio visita del borgo montano di Montemonaco con il Museo della Sibilla e il Museo Diocesano.
G I O R N O 5
P O R T O N O V O E L E G R O T T E D I C A M E R A N O
Giornata di mare e sole nella
caratteristica Baia di Portonovo. Visiteremo Santa Maria di Portonovo, il piccolo gioiello romanico affacciato sull'Adriatico.
Dopo il pranzo in chalet, ci trasferiremo nella vicina Camerano per visitare le celebri grotte:
acompagnati da una guida locale discenderemo
nelle viscere del paese per scoprire tra chiese sotterranee e ambienti dall'andamento labirintico tutti i segreti e i misteri di
questo antico complesso sotterraneo.
Dai Sibillini al Conero.
U N
M I X I N T E N S O E S E D U C E N T E P E R U N V I A G G I O A T T R A V E R S O L E D U E
A N I M E D E L L E M A R C H E .
Dai Sibillini al Conero.
U N
M I X I N T E N S O E S E D U C E N T E P E R U N V I A G G I O A T T R A V E R S O L E D U E
A N I M E D E L L E M A R C H E .
G I O R N O 6
A N E L L O D E L C O N E R O
Camminiamo sulla sommità del Monte
Conero. Dopo aver visitato la splendida pieve romanica di S.Pietro ci immergiamo negli aromi e i colori della macchia mediterranea, tra
splendidi affacci sul Mare Adriatico: su tutti il Passo del Lupo con la celebre vista sulla Spiaggia delle Due Sorelle.
G I O R N O 7
S I R O L O E S P I A G G I A D E I S A S S I N E R I
Dal
grazioso borgo di Sirolo, escursione super panoramica immersi nella
macchia mediterranea del promontorio del Conero. Il sentiero, offrendo splendidi affacci sulla
falesia calcarea e sul mare Adriatico, ci condurrà fino alla spiaggia dei Sassi Neri, una delle più belle e conosciute
della
costa del Conero per godere di bagni di sole e di mare.
Mare borghi e sapori delle
Marche.
R E L A X P E R T U T T I I T U O I S E N S I
G I O R N O 1
G I O R N O 2
S O L E , M A R E , O F F I D A E I S U O I V I N I . Arrivo, trasferimento alla struttura
ricettiva. Cena.
(ogni fine giornata prevede ritorno in struttura ricettiva)
Una
mattina dedicata al mare e al sole. Pranzo in uno chalet del lungomare, con un menù di pesce. Nel pomeriggio andremo alla
scoperta degli scorci e dei gioielli architettonici del centro storico di Offida: dalle note liberty del Corso del Serpente Aureo
alle atmosfere medievali e rinascimentali di Piazza del Popolo.
Irrinunciabile la visita a Santa Maria della Rocca, capolavoro in stile romanico-gotico che lascerà a bocca aperta per la bellezza
della cripta e l'eleganza della chiesa superiore.
Ma
Offida è patria della vite: e dunque sarà la cantina Ciu Ciu, nella splendida location del cinquecentesco Palazzo
Mercolini
Tinelli, ad ospitarci per la cena dove ad accompagnare le portate ci saranno i vini che hanno reso celebre queste terre: il Rosso Piceno
superiore, la Passerina e il Pecorino.
Mare borghi e sapori delle
Marche.
R E L A X P E R T U T T I I T U O I S E N S I
G I O R N O 3
T O R R E D I P A L M E E I M A C C H E R O N C I N I D I C A M P O F I L O N E
Al mattino cammineremo
nel Bosco del Cugnolo per scoprire le essenze di un lembo di macchia
mediterranea ancora intatto. Poi andremo poi a goderci i gioielli e
gli scorci del borgo di Torre di Palme, splendido incasato del
circuito de I Borghi Più Belli d'Italia. Pranzo in una trattoria
tipica del fondovalle. Nel pomeriggio trasferimento a Campofilone
patria del celebre maccheroncino per una visita in azienda e una
sessione di laboratorio in cui impareremo i segreti di questa
fantastica e super tradizionale pasta all'uovo.
G I O R N O 4 A S C O L I P I C E N O E L E O L I V E F R I T T E .
G I O R N O 5 S O L E , M A R E E G R O T T A M M A R E . Cammineremo nel centro storico di
Ascoli Piceno, patria delle olive fritte. La città delle cento torri è ricca di tesori architettonici tra piazze di travertino, chiese romaniche e palazzi nobiliari. Ammireremo le splendide Piazza del Popolo e Piazza Arringo, la chiesa della Scopa meraviglioso esempio
di barocco e la fortezza Malatestiana con il museo che conserva il Tesoro dei Longobardi. Faremo una visita guidata al Museo
Archeologico e naturalmente per concludere la giornata ci regaleremo l'irrinunciabile assaggio in stile street food delle celebri olive
fritte all'ascolana.
Giornata all'insegna del relax sulla
sabbia delle spiagge della Riviera degli Aranci. Mattinata tra tuffi e bagni di sole. Pranzo in chalet tutto dedicato alle ricette tipiche
marinaresche. Nel pomeriggio visita di Grottammare dal lungomare al vecchio incasato.
Inizieremo dalle atmosfere di inizio '900 dei caratteristici villini in stile liberty del lungomare per concludere con gli splendidi
scorci del medievale Vecchio Incasato.
Chiuderemo la passeggiata con l'aperitivo servito in una delle tipiche locande del borgo. Partenza.
Mare borghi e sapori delle
Marche.
R E L A X P E R T U T T I I T U O I S E N S I
Trekking e mare.
G I O R N I A C T I V E N E L L E M A R C H E .
G I O R N O 1
G I O R N O 2 T R E K K I N G S U L L A V E T T A D E L M O N T E S I B I L L A .
Arrivo, trasferimento alla struttura ricettiva. Cena.
(ogni fine giornata prevede ritorno in struttura ricettiva)
Un
must dei trekking sui Monti Sibillini. Si cammina in quota sullo
splendido crinale del Monte Zampa con la vista della Gola dell'Infernaccio da una parte e il Monte Vettore e la Valle
del Lago
di Pilato dall'altra fino a raggiungere la mitica Grotta della Sibilla luogo di culto in età picena e meta nel Medio Evo di avventurieri, cavalieri e negromanti; quindi conquisteremo
la vetta a
quota 2173 mt che dà il nome alla catena dei Sibillini. Nel pomeriggio visita del borgo montano di Montemonaco con il
Museo della
Sibilla e il Museo Diocesano.
Trekking e mare.
G I O R N I A C T I V E N E L L E M A R C H E .
G I O R N O 3 S E N T I E R I D E I S I B I L L I N I E F O R M A G G I . Per secoli i Monti Sibillini sono stati
luogo eletto per le greggi grazie ai loro verdi pascoli e le praterie d'altura. Cammineremo al cospetto delle vette leggendarie tra carrarecce, sentieri e borghi montani per concludere la giornata
presso l'azienda produttrice di ottimi formaggi. Ci aspetta una merenda di gusto tra ricotte, stracchinati e formaggi stagionati.
G I O R N O 4 T R E K K I N G A L L A G O D I P I L A T O
Classicissimo
trekking tra i più famosi dei Monti Sibillini. Dal piccolo borgo montano di Foce di Montemonaco muoveremo verso il leggendario
Lago di
Pilato: accolti nello scenografico anfiteatro naturale delimitato dalla cresta del Vettore, il Pizzo del Diavolo e Cima del Redentore,
raggiungeremo lo specchio lacustre di origine glaciale, meta nel Medioevo di maghi e negromanti, ambiente unico al mondo per la
presenza del Chirocefalo del Marchesoni: piccolo crostaceo superstite
dell’ultima glaciazione. Rievocheremo le tante leggende che ancora
sopravvivono in questi luoghi e racconteremo il miracolo naturalistico del Chirocefalo, un vero e proprio fossile vivente che
nuota nelle acque del lago. Gran finale in taverna con una super merenda a chilometro zero tutta dedicata ai sapori più tipici dei
Monti Sibillini.
Trekking e mare.
G I O R N I A C T I V E N E L L E M A R C H E .
G I O R N O 5 S O L E , M A R E E G R O T T A M M A R E .
Giornata all'insegna del relax sulla
sabbia delle spiagge della Riviera degli Aranci. Mattinata tra tuffi e bagni di sole. Pranzo in chalet tutto dedicato alle ricette tipiche
marinaresche. Nel pomeriggio visita di Grottammare dal lungomare al vecchio incasato.
Inizieremo dalle atmosfere di inizio '900 dei caratteristici villini in stile liberty del lungomare per concludere con gli splendidi
scorci del medievale Vecchio Incasato.
Chiuderemo la passeggiata con l'aperitivo servito in una delle tipiche locande del borgo. Partenza.
Trekking e mare.
G I O R N I A C T I V E N E L L E M A R C H E .
Tra i Monti Sibillini e il
Conero.
S H O R T B R E A K T R A S A P O R I E P A E S A G G I
C H E T I C O N Q U I S T E R A N N O .
G I O R N O 1
G I O R N O 2 M O N T E F O R T I N O E I T A R T U F I D E I S I B I L L I N I .
Arrivo, trasferimento alla struttura ricettiva. Cena.
(ogni fine giornata prevede ritorno in struttura ricettiva)
Il tartufo è il diamante dei Monti
Sibillini e questa giornata sarà tutta dedicata al prezioso tubero:
cammineremo tra i boschi di faggi e roverelle per vedere all'opera i cavatori di tartufo con i loro fidati cani da cerca. Pranzo con un menù a base di tartufo bianco e nero. Nel pomeriggio visiteremo il vicino borgo di Montefortino con il suo impianto medievale ancora
intatto.
Tra i Monti Sibillini e il
Conero.
S H O R T B R E A K T R A S A P O R I E P A E S A G G I
C H E T I C O N Q U I S T E R A N N O .
G I O R N O 4 S I R O L O E S P I A G G I A D E I S A S S I N E R I
G I O R N O 3 T R E K K I N G A L L A G O D I P I L A T O
Classicissimo
trekking tra i più famosi dei Monti Sibillini. Dal piccolo borgo
montano di Foce di Montemonaco muoveremo verso il leggendario Lago di Pilato: accolti nello scenografico anfiteatro naturale delimitato
dalla cresta del Vettore, il Pizzo del Diavolo e Cima del Redentore, raggiungeremo lo specchio lacustre di origine glaciale, meta nel Medioevo di maghi e negromanti, ambiente unico al mondo per la presenza del Chirocefalo del Marchesoni: piccolo crostaceo superstite
dell’ultima glaciazione. Rievocheremo le tante leggende che ancora sopravvivono in questi luoghi e racconteremo il miracolo
naturalistico del Chirocefalo, un vero e proprio fossile vivente che nuota nelle acque del lago. Gran finale in taverna con una super merenda a chilometro zero tutta dedicata ai sapori più tipici dei
Monti Sibillini.
Dal
grazioso borgo di Sirolo, escursione super panoramica immersi nella macchia mediterranea del promontorio del Conero, inebriati dai suoi
profumi e colori. Il sentiero, offrendo splendidi affacci sulla falesia calcarea e sul mare Adriatico, ci condurrà fino alla spiaggia dei Sassi Neri, una delle più belle e conosciute della
costa del Conero per godere di bagni di sole e di mare.
F O T O
Credits
D I R E Z I O N E T E C N I C A E P R O M O Z I O N E
G U I D A E I T I N E R A R I T R E K K I N G
Leonardo Viaggi www.leonardoviaggi.it
Wabik - Trekking e Cammini wabik.it
Gionata Taddei
https://www.instagram.com/
giona_tad/
Lago di Pilato by Gionata Bentivoglia
https://www.instagram.com/
_g1on.draw_/