F
O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A EI
NFORMAZIONI PERSONALINome
GIANI I
VANIndirizzo
V
IAG
IACOMOQ
UARENGHI40, 20151 M
ILANO Telefono02/85789171
Fax
02/85788161
[email protected]
Nazionalità Italiana Data di nascita 08/03/1971
E
SPERIENZA LAVORATIVADal 1 gennaio 2016 : Dirigente Veterinario a tempo indeterminato presso la ATS MILANO – CITTÀ METROPOLITANA (Dipartimento Veterinario e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale, Distretto Veterinario Milano Città Nord, Area Igiene della Produzione, Trasformazione, Commercializzazione, Conservazione e Trasporto degli Alimenti di Origine Animale e loro Derivati).
31 luglio 2013 – 31 dicembre 2015 : Dirigente Veterinario a tempo indeterminato presso la ASL MILANO (Dipartimento di Prevenzione Veterinaria, Distretto Veterinario Nord, Area Igiene della Produzione, Trasformazione, Commercializzazione, Conservazione e Trasporto degli Alimenti di Origine Animale e loro Derivati).
1 luglio 2010 – 30 luglio 2013 : Dirigente Veterinario a tempo determinato presso la ASL MILANO (Dipartimento di Prevenzione Veterinaria, Distretto Veterinario Nord, Area Igiene della Produzione, Trasformazione, Commercializzazione, Conservazione e Trasporto degli Alimenti di Origine Animale e loro Derivati).
Novembre 2008 – Giugno 2010 : Consulente esterno per la attività di autocontrollo (stesura del manuale, formazione del personale, ecc.) presso esercizi di pubblica ristorazione e vendita al dettaglio di prodotti alimentari di origine animale.
Maggio 2008 – Settembre 2008 : Partecipazione al “PROGRAMMA LABORLAB – LINEE DI SVILUPPO PER VALORIZZARE IL CAPITALE UMANO – AMBITO RICERCATORI” (Ente accreditante: Consorzio Scuole Lavoro Milano Soc. Coop. – Ente ospitante: Facoltà di Medicina Veterinaria, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare).
Febbraio 2007 – Luglio 2007 : Tirocinio volontario presso il Mercato Ittico all’ingrosso di Milano (A.S.L. Città di Milano, Presidio Veterinario Macello Mercati). Tutor: Dott. Renato MALANDRA.
Novembre 2004 – Febbraio 2008 : Dottorando di Ricerca in “ALIMENTAZIONE ANIMALE E SICUREZZA ALIMENTARE” presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare (Università degli Studi di Milano).
Titolo della Ricerca : “Caratterizzazione chimico-nutrizionale, bromatologia e riconoscimento dell’origine geografica di specie ittiche allevate e pescate di importanza commerciale”.
Febbraio 2002 – Aprile 2002 : Tirocinio pratico presso il Laboratorio di Ittiopatologia dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna “Bruno Ubertini” (Sezione Diagnostica di Brescia).
Novembre 2001 – Ottobre 2004 : Borsista della Scuola di Specializzazione in
“ALLEVAMENTO, IGIENE, PATOLOGIA DELLE SPECIE ACQUATICHE E CONTROLLO DEI PRODOTTI DERIVATI” presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare (Università degli Studi di Milano).
Maggio 2001 – Ottobre 2001 : Apprendistato presso la Clinica Veterinaria “Papiniano” di Milano.
Ottobre 2000 – Aprile 2001 : Tirocinio pratico post-lauream presso le seguenti strutture della Facoltà di Medicina Veterinaria di Milano:
Laboratorio Analisi degli Alimenti dell’Istituto di Alimentazione Animale
Istituto di Radiologia Veterinaria
Servizio di Citologia Diagnostica del Dipartimento di Patologia Animale, Igiene e Sanità Pubblica Veterinaria (Sezione di Anatomia Patologica Veterinaria)
Laboratorio diagnostico dell’Istituto di Clinica Medica
Settembre 1995 – Luglio 2000 : Apprendistato presso l’Ambulatorio Veterinario “Sempione” di Milano.
I
STRUZIONE E FORMAZIONE17 novembre 2017 : Partecipazione all’evento formativo “IL TIME MANAGEMENT: LA GESTIONE DELL’AGENDA E DELLE PRIORITÀ” (organizzato a Milano dal Dipartimento Veterinario e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale della ATS MILANO CITTÀ METROPOLITANA, e dal Dott. Giacomo Maraschi in qualità di Responsabile Scientifico).
12 maggio 2017 : Partecipazione al convegno “FORMAZIONE AI SENSI DELLA DGR X/4702/2015 IN CONFORMITÀ ACCORDO STATO-REGIONI, PARTE TERZA” (organizzato a Milano dal Dipartimento Veterinario e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale della ATS MILANO CITTÀ METROPOLITANA, e dal Dott. Alberto Palma in qualità di Responsabile Scientifico).
3 maggio 2017 : Partecipazione all’evento residenziale “RESTITUZIONE DVR: LA VALUTAZIONE DEI RISCHI NEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE VETERINARIA”
(organizzato a Milano dalla UOS “Servizio Prevenzione e Protezione” della ATS MILANO CITTÀ METROPOLITANA, e dalla Dott.ssa Daniela Mantegazza in qualità di Responsabile Scientifico).
7 aprile 2017 : Partecipazione al convegno di informazione zootecnico-veterinaria
“EVOLUZIONE DEL SISTEMA LOMBARDO: LA NUOVA ORGANIZZAZIONE DEL DIPARTIMENTO VETERINARIO" (organizzato a Melegnano dalla ATS MILANO CITTÀ METROPOLITANA, e dal Dott. Alberto Palma in qualità di Responsabile Scientifico).
24 marzo 2017 : Partecipazione al convegno “FORMAZIONE AI SENSI DELLA DGR X/4702/2015 IN CONFORMITÀ ACCORDO STATO-REGIONI, PARTE PRIMA” (organizzato a Milano dal Dipartimento Veterinario e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale della ATS MILANO CITTÀ METROPOLITANA, e dal Dott. Alberto Palma in qualità di Responsabile Scientifico).
17 marzo 2017 : Partecipazione al convegno “FORMAZIONE AI SENSI DELLA DGR X/4702/2015 IN CONFORMITÀ ACCORDO STATO-REGIONI, PARTE SECONDA” (organizzato a Caleppio di Settala dal Dipartimento Veterinario e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale della ATS MILANO CITTÀ METROPOLITANA, e dal Dott. Alberto Palma in qualità di Responsabile Scientifico).
Marzo 2017 – Maggio 2017 : Partecipazione al corso di aggiornamento “LA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA NELL’ANNO 2017" (organizzato a Milano dalla Associazione Scientifica “Società Italiana di Sanità Pubblica Veterinaria”).
21 dicembre 2016 : Partecipazione all’evento residenziale “DEFINIZIONE E MODALITÀ DI APPLICAZIONE DI LINEE GUIDA RELATIVE A SETTORI SPECIFICI DELLA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA” (organizzato a Milano dal Dipartimento Veterinario della ATS MILANO CITTÀ METROPOLITANA, e dal Dott. Massimo Rocco in qualità di Responsabile Scientifico).
6 dicembre 2016 : Partecipazione all’evento residenziale “IL SEQUESTRO GIUDIZIARIO ED IL SEQUESTRO AMMINISTRATIVO. ALCUNE TIPOLOGIE DI PROCEDIMENTO. ATTI CORRELATI.” (organizzato a Milano dal Dipartimento Veterinario della ATS MILANO CITTÀ METROPOLITANA, e dal Dott. Massimo Rocco in qualità di Responsabile Scientifico).
22 novembre 2016 : Partecipazione all’evento residenziale “L’ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI DI ORIGINE ANIMALE E LE INFORMAZIONI AL CONSUMATORE”
(organizzato a Milano dal Dipartimento Veterinario della ATS MILANO CITTÀ METROPOLITANA, e dal Dott. Massimo Rocco in qualità di Responsabile Scientifico).
16 novembre 2016 : Partecipazione all’evento residenziale “IL CONTROLLO UFFICIALE DELLE IMPRESE ALIMENTARI MEDIANTE AUDIT” (organizzato a Milano dal Dipartimento Veterinario della ATS MILANO CITTÀ METROPOLITANA, e dal Dott. Massimo Rocco in qualità di Responsabile Scientifico).
Febbraio 2016 – Maggio 2016 : Partecipazione al corso di aggiornamento “LA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA NELL’ANNO 2016" (organizzato a Milano dalla Associazione Scientifica “Società Italiana di Sanità Pubblica Veterinaria”).
17 dicembre 2015 : Partecipazione al workshop “VALUTAZIONE DELLE PROCEDURE DI CONTROLLO ANALITICO PREDISPOSTE NELL’AMBITO DELL’AUTOCONTROLLO DAGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE E DEI RELATIVI RISULTATI" (organizzato a Milano dalla Scuola di Direzione in Sanità di Éupolis Lombardia).
Novembre 2015 : Partecipazione al convegno “I SEQUESTRI DI ANIMALI E DI PRODOTTI ALIMENTARI" (organizzato a Ponte Vecchio di Magenta dalla ASL MILANO 1, e dal Dott. Luigi Festa in qualità di Responsabile Scientifico).
Ottobre 2015 – Dicembre 2015 : Partecipazione all’evento residenziale “AGGIORNAMENTI DI SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA” (organizzato a Milano dal Dipartimento Veterinario della ASL MILANO, e dal Dott. Massimo Rocco in qualità di Responsabile Scientifico).
30 aprile 2015 : Partecipazione al corso di aggiornamento “IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO: ISTITUTI E DISPOSIZIONI PER L’ATTUAZIONE DEI PRINCIPI DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE (LEGGE N. 190/1992)” (organizzato nella città di Milano dalla ASL MILANO).
8 e 15 aprile 2015 : Partecipazione all’evento residenziale “I CONTROLLI UFFICIALI PRESSO LE IMPRESE ALIMENTARI PRESENTI NELL’AREA ESPOSITIVA O COINVOLTE NELL’EVENTO EXPO 2015” (organizzato a Milano dal Dipartimento Veterinario della ASL MILANO, e dal Dott. Massimo Rocco in qualità di Responsabile Scientifico).
Marzo 2015 – Ottobre 2015 : Partecipazione al corso di aggiornamento avanzato “IL CONTROLLO VETERINARIO DEGLI ALIMENTI ACQUICOLI” (organizzato a Milano dal Dipartimento Veterinario della ASL MILANO, e dal Dott. Renato Malandra in qualità di Responsabile Scientifico).
Novembre e dicembre 2014 : Partecipazione all’evento residenziale “AGGIORNAMENTI DI SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA” (organizzato a Milano dal Dipartimento Veterinario della ASL MILANO, e dal Dott. Massimo Rocco in qualità di Responsabile Scientifico).
19 novembre 2014 : Partecipazione all’evento formativo “GARANTIRE LA SICUREZZA ALIMENTARE E VALORIZZARE LE PRODUZIONI: NUOVE STRATEGIE DI CONTENIMENTO DEI PATOGENI NEGLI ALIMENTI" (organizzato a Milano dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna “Bruno Ubertini”).
25 settembre 2014 : Partecipazione all’evento residenziale “APPLICAZIONE PRATICA DEGLI STANDARD REGIONALI DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO AI SENSI DEL REG.
(CE) N. 882/2004 E DELLE LINEE GUIDA REGIONALI PER LA SEMPLIFICAZIONE DEL SISTEMA HACCP DA PARTE DELLE MICROIMPRESE ALIMENTARI” (organizzato a Milano dal Dipartimento Veterinario della ASL MILANO, e dal Dott. Massimo Rocco in qualità di Responsabile Scientifico).
27 maggio 2014 : Partecipazione al corso di aggiornamento “POTERI DI POLIZIA GIUDIZIARIA E POTERI DEL MERO ISPETTORE VERBALIZZANTE NEL CONTESTO DELLA LEGGE N.
689/1981: CONFRONTI E SPECIFICITÀ” (organizzato nella città di Milano dalla ASL MILANO).
Maggio 2014 – Ottobre 2014 : Partecipazione al corso di aggiornamento “IDENTIFICAZIONE DELLE SPECIE ITTICHE FINALIZZATA ALLA ATTIVITÀ ISPETTIVA” (organizzato a Milano dal Dipartimento Veterinario della ASL MILANO, e dal Dott. Renato Malandra in qualità di Responsabile Scientifico).
Maggio e giugno 2014 : Partecipazione al corso di aggiornamento “LA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA VERSO EXPO 2015" (organizzato a Milano dalla Associazione Scientifica
“Società Italiana di Sanità Pubblica Veterinaria”).
26 marzo 2014 : Partecipazione al seminario di aggiornamento professionale “LINEE DI INDIRIZZO PER LA SEMPLIFICAZIONE DELL’APPLICAZIONE DEL SISTEMA HACCP NELLE MICROIMPRESE DEL SETTORE ALIMENTARE" (organizzato a Milano dall’Ordine dei Tecnologi Alimentari, sezione Lombardia e Liguria).
7 febbraio 2014 : Partecipazione al workshop “L’ESPORTAZIONE DEI PRODOTTI ALIMENTARI NEGLI STATI UNITI: LA FOOD AND DRUG ADMINISTRATION PRESENTA LE NUOVE NORME SULLA SICUREZZA ALIMENTARE" (organizzato a Milano dalla Scuola di Direzione in Sanità di Éupolis Lombardia).
Novembre e dicembre 2013 : Partecipazione all’evento residenziale “AGGIORNAMENTI DI SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA” (organizzato a Milano dal Dipartimento Veterinario della ASL MILANO, e dal Dott. Massimo Rocco in qualità di Responsabile Scientifico).
11 novembre 2013 : Partecipazione al corso di aggiornamento “IL PACCHETTO IGIENE:
APPROFONDIMENTI SULLE NORME PRESCRITTIVE E SULLE FATTISPECIE SANZIONATORIE IN MATERIA DI HACCP DI CUI AL D.LGS N. 193/2007” (organizzato nella città di Milano dalla ASL MILANO).
18 ottobre 2013 : Partecipazione al corso di formazione “IL MANUALE DELLE AUTORITÀ COMPETENTI LOCALI: SUA APPLICAZIONE ALLA LUCE DELL’ESPERIENZA ACQUISITA E DELLE MODIFICHE APPORTATE AL MANUALE” (organizzato nella città di Milano dalla ASL MILANO).
Dal 9 all’11 luglio 2013 : Partecipazione al corso di aggiornamento “EXPORT DEI PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE VERSO I PAESI TERZI: NORMATIVA DI RIFERIMENTO E METODOLOGIE DI CONTROLLO" (organizzato a Milano dalla Scuola di Direzione in Sanità di Éupolis Lombardia).
28 maggio 2013 : Partecipazione al corso di formazione “SOMMARIO PROCESSO VERBALE DI ACCERTAMENTO E CONTESTAZIONE DI ILLECITO AMMINISTRATIVO: TEMATICHE COMPILATORIE ED ANALISI DEL NUOVO MODELLO DELLA ASL MILANO” (organizzato nella città di Milano dalla ASL MILANO).
27 marzo 2013 : Partecipazione all’evento formativo “RISCHI EMERGENTI E MICROBIOLOGIA PREDITTIVA: NUOVI APPROCCI PER LA PREVENZIONE, LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA ALIMENTARE E LA VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI TRADIZIONALI NELLA FILIERA DELLE CARNI" (organizzato a Milano dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna “Bruno Ubertini”).
25 marzo 2013 : Partecipazione al convegno di informazione zootecnico-veterinaria
“SICUREZZA ALIMENTARE, MOSAICO DI INTERVENTI: IL RUOLO DELLA LOGISTICA"
(organizzato a Melegnano dalla ASL MILANO 2, e dal Prof. Luigi Bonizzi in qualità di Responsabile Scientifico).
Marzo 2013 – Novembre 2013 : Partecipazione al corso di aggiornamento “IDENTIFICAZIONE DELLE SPECIE ITTICHE FINALIZZATA ALLA ATTIVITÀ ISPETTIVA” (organizzato a Milano dal Dipartimento Veterinario della ASL MILANO, e dal Dott. Renato Malandra in qualità di Responsabile Scientifico).
14 febbraio 2013 : Partecipazione all’incontro di formazione “I PRINCIPALI INFESTANTI DEI PRODOTTI ALIMENTARI" (organizzato a Milano dal Dipartimento Medico della ASL MILANO, e dalla Dott.ssa Simonetta Fracchia in qualità di Responsabile Scientifico).
Novembre 2012 – Gennaio 2013 : Partecipazione all’evento residenziale “LA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA – INCONTRI DI AGGIORNAMENTO DELLE CONOSCENZE”
(organizzato a Milano dal Dipartimento Veterinario della ASL MILANO, e dal Dott. Massimo Rocco in qualità di Responsabile Scientifico).
12 novembre 2012 : Partecipazione all’evento residenziale “SIVI – COME UTILIZZARE AL MEGLIO GLI APPLICATIVI REGIONALI" (organizzato a Milano dal Dipartimento Veterinario della ASL MILANO, e dal Dott. Angelo Monti in qualità di Responsabile Scientifico).
26 ottobre 2012 : Partecipazione al corso di formazione “IL MANUALE DELLE AUTORITÀ COMPETENTI LOCALI E SUA APPLICAZIONE” (organizzato nella città di Milano dalla ASL MILANO).
24 maggio 2012 : Partecipazione all’evento residenziale “LA GESTIONE DELLE EMERGENZE VETERINARIE" (organizzato a Milano dal Dipartimento Veterinario della ASL MILANO, e dal Dott. Massimo Rocco in qualità di Responsabile Scientifico).
Marzo 2012 – Novembre 2012 : Partecipazione al corso di aggiornamento “IDENTIFICAZIONE DELLE SPECIE ITTICHE E RELATIVE PREPARAZIONI” (organizzato a Milano dal Dipartimento Veterinario della ASL MILANO, e dal Dott. Renato Malandra in qualità di Responsabile Scientifico).
30 gennaio 2012 : Partecipazione all’evento residenziale “CORRETTE MODALITÀ DI DOCUMENTAZIONE DI UN SOPRALLUOGO" (organizzato a Milano dal Dipartimento Veterinario della ASL MILANO, e dal Dott. Massimo Rocco in qualità di Responsabile Scientifico).
Gennaio 2012 – Novembre 2012 (Anno accademico 2011/2012) : Partecipazione al Corso di Perfezionamento in “LA LEGISLAZIONE VETERINARIA NELL’ORDINAMENTO SANITARIO”
(Direttore: Prof. Giancarlo Ruffo) presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Milano (Dipartimento di Scienze Cliniche Veterinarie, Sezione di Medicina Legale e Legislazione Veterinaria).
Settembre 2011 – Novembre 2011 : Partecipazione all’evento residenziale “AGGIORNAMENTI DI SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA” (organizzato a Milano dal Dipartimento Veterinario della ASL MILANO, e dal Dott. Massimo Rocco in qualità di Responsabile Scientifico).
15 e 17 giugno 2011 : Partecipazione al corso di formazione “L’INFORMATICA CHE CAMBIA LA SANITÀ – EXCEL AVANZATO” (organizzato nella città di Milano dalla ASL MILANO in collaborazione con SinerVis, azienda di consulenza e formazione professionale nel settore informatico).
Marzo 2011 – Novembre 2011 : Partecipazione al corso di aggiornamento “LA RINTRACCIABILITÀ DEI PRODOTTI ITTICI: SISTEMATICA IDENTIFICATIVA PER IL RICONOSCIMENTO DELLE SPECIE” (organizzato a Milano dal Dipartimento Veterinario della ASL MILANO, e dal Dott. Renato Malandra in qualità di Responsabile Scientifico).
Gennaio 2011 – Luglio 2011 (Anno accademico 2010/2011) : Partecipazione al Corso di Perfezionamento in “DIRITTO E LEGISLAZIONE VETERINARIA” (Coordinatore: Prof. Giancarlo Ruffo) presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Milano (Dipartimento di Scienze Cliniche Veterinarie, Sezione di Medicina Legale e Legislazione Veterinaria).
25 novembre 2010 : Partecipazione al corso di formazione “SICUREZZA ALIMENTARE E TUTELA DEL CONSUMATORE: MODALITÀ DI ESECUZIONE DEI CONTROLLI (AUDIT, ISPEZIONE) PRESSO IMPIANTI RICONOSCIUTI CHE EFFETTUANO ATTIVITÀ DI ESPORTAZIONE DI PRODOTTI ALIMENTARI" (organizzato a Milano dal Dipartimento Veterinario della ASL MILANO, e dal Dott. Massimo Rocco in qualità di Responsabile Scientifico).
19 ottobre 2010 : Partecipazione all’evento formativo “DECRETO LEGISLATIVO N. 193/2007:
PROVVEDIMENTI SANZIONATORI ALLA LUCE DELLE NUOVE LINEE GUIDA REGIONALI”
(organizzato a Milano dal Dipartimento Veterinario della ASL MILANO, e dalla Dott.ssa Rosangela Corti in qualità di Responsabile Scientifico).
Gennaio 2010 – Giugno 2010 (Anno accademico 2009/2010) : Partecipazione al Corso di Perfezionamento in “DIRITTO E LEGISLAZIONE VETERINARIA” (Coordinatore: Prof. Giancarlo Ruffo) presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Milano (Dipartimento di Scienze Cliniche Veterinarie, Sezione di Medicina Legale e Legislazione Veterinaria).
Anno Accademico 2006-2007 : Conseguimento del Titolo di Dottore di Ricerca in
“ALIMENTAZIONE ANIMALE E SICUREZZA ALIMENTARE” presso l’Università degli Studi di Milano.
Titolo della tesi : “Authenticity and quality evaluation of wild and farmed gilthead seabream (Sparus aurata) and mussels (Mytilus galloprovincialis) by compositional, fatty acids and stable isotopes analysis”.
30 novembre e 1 dicembre 2006 : Partecipazione al “CORSO DI FORMAZIONE INTENSIVO DI ANALISI MULTIVARIATA – LIVELLO 2” (CAMO Inc. – CAMO Software Group, CAMO Software AS).
10 e 11 ottobre 2006 : Partecipazione al Modulo “TECNICHE DI ISPEZIONE E CONTROLLO NEL SETTORE ITTICO” (Scuola di Sicurezza Alimentare, area relativa alla Attività di Ispezione, Controllo e Vigilanza – Fondazione per le Biotecnologie di Torino).
Dall’8 al 10 marzo 2006 : Partecipazione al “CORSO DI FORMAZIONE INTENSIVO DI ANALISI MULTIVARIATA – LIVELLO 1” (CAMO Inc. – CAMO Software Group, CAMO Software AS).
Dal 23 al 27 maggio 2005 : Partecipazione alla Scuola Nazionale “METODOLOGIE ANALITICHE IN SPETTROMETRIA DI MASSA” (Società Chimica Italiana, Divisione di Chimica Analitica e Divisione di Spettrometria di Massa).
Anno Accademico 2003-2004 : Conseguimento del Diploma di Specializzazione in
“ALLEVAMENTO, IGIENE, PATOLOGIA DELLE SPECIE ACQUATICHE E CONTROLLO DEI PRODOTTI DERIVATI” presso l’Università degli Studi di Milano.
Titolo della tesi : “Orate selvagge e di allevamento: caratteristiche chimiche, proprietà nutrizionali ed indicatori utili al riconoscimento dell’origine e del metodo di produzione”.
Voto dell’esame di Diploma : 70/70 e lode.
Maggio 2001 : Superamento dell’esame di abilitazione all’esercizio della professione di Medico Veterinario presso l’Università degli Studi di Milano.
Anno Accademico 1999-2000 : Conseguimento del Titolo di Dottore in MEDICINA VETERINARIA presso l’Università degli Studi di Milano.
Titolo della tesi : “Il sistema Plasmina-Plasminogeno-Attivatore del Plasminogeno nel latte bovino e le sue relazioni con la produzione e la composizione lattea”.
Voto dell’esame di Laurea : 107/110.
Anno Scolastico 1989-1990 : Conseguimento del Diploma di Maturità presso il Liceo Scientifico Statale “Luigi Cremona” di Milano.
C
APACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e dellacarriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.
MADRELINGUA ITALIANO
ALTRE LINGUE
INGLESE
• Capacità di lettura OTTIMA
• Capacità di scrittura OTTIMA
• Capacità di espressione orale OTTIMA
C
APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,macchinari, ecc.
Conoscenze Informatiche
Ottima capacità di utilizzo dei programmi principali di uso generale (Word, Excel, Power Point).
Buona facoltà d’uso del pacchetto software statistico SPSS 15.0 e del pacchetto software chemiometrico The Unscrambler ver 9.6.
Ottima conoscenza dei fondamenti essenziali per la navigazione in Internet.
P
ATENTE O PATENTI Patente BP
RINCIPALI PUBBLICAZIONI GIANI I., TURCHINI G.M., MORETTI V.M., VALFRÉ F. (2003). Caratterizzazione chimica e biometrica di crostacei marini e d’acqua dolce. Industrie Alimentari; 430, 1145-1153. GIANI I., MENTASTI T., PANSERI S., MALANDRA R., VALFRÉ F., MORETTI V.M. (2003). Fillet chemical characterization of wild and farmed gilthead seabream from different Mediterranean countries. Proceedings of “Fish farming in Mediterranean Europe: quality for developing markets”; Verona, 15-16 ottobre 2003, pag. 92.
TURCHINI G.M., GIANI I., CAPRINO F., BELLAGAMBA F., MORETTI V.M., VALFRÉ F. (2003).
Biometrical characteristics, fillet chemical composition and fillet flavour volatile compounds of rainbow trout farmed in different culture systems in Italy. Proceedings of “Fish farming in Mediterranean Europe: quality for developing markets”; Verona, 15-16 ottobre 2003, pag. 93.
GIANI I., PANSERI S., MENTASTI T., VALFRÉ F., MORETTI V.M. (2004). Determination of aroma compounds in Bitto cheese by Stir Bar Sorptive Extraction – Thermal Desorption – Capillary Gas Chromatography – Mass Spectrometry. Proceedings of “IDF Symposium on Cheese: Ripening, Characterization and Technology”; Praga, 21-25 marzo 2004, pag. 60.
PANSERI S., GIANI I., MENTASTI T., VALFRÉ F., MORETTI V.M. (2004). Isolation of terpenes and aroma compounds in mountain herbs and typical Italian goat cheese by SBSE and TD- GC/MSD. Proceedings of “IDF Symposium on Cheese: Ripening, Characterization and Technology”; Praga, 21-25 marzo 2004, pag. 60.
TURCHINI G.M., GIANI I., CAPRINO F., MORETTI V.M., VALFRÉ F. (2004). Discrimination of origin of farmed trout by means of biometrical parameters, fillet composition and flavor volatile compounds. Italian Journal of Animal Science; 3, 123-140.
GIANI I., CAPRINO F., PANSERI S., MENTASTI T., BELLAGAMBA F., MORETTI V.M., MALANDRA R., VALFRÉ F. (2005). Riconoscimento dell’origine e del metodo di produzione delle orate selvagge e di allevamento. Industrie Alimentari; 449, 739-753.
TURCHINI G.M., MENTASTI T., CAPRINO F., GIANI I., PANSERI S., BELLAGAMBA F., MORETTI V.M., VALFRÉ F. (2005). The relative absorption of fatty acids in brown trout (Salmo trutta) fed a commercial extruded pellet coated with different lipid sources. Italian Journal of Animal Science; 4, 241-252.
MORETTI V.M., PANSERI S., MENTASTI T., GIANI I., TURCHINI G.M., BELLAGAMBA F., CAPRINO F., PALEARI M.A., CEROLINI S., ZANIBONI L., BUSETTO M.L., VALFRÉ F. (2005).
Fatty acid profiles of food of animal origin as affected by current changes. Proceedings of “2nd European Symposium on Dietary Fatty Acids and Health”; Francoforte, 19-20 maggio 2005, pag.
28.
GIANI I., MORETTI V.M., CAPRINO F., BELLAGAMBA F., MENTASTI T., PANSERI S., MALANDRA R., VALFRÉ F. (2005). Use of compositional analysis to distinguish farmed and wild gilthead seabream (Sparus aurata). Proceedings of the ASPA 16th Congress (Torino, 28-30 giugno 2005). Italian Journal of Animal Science; 4 (suppl. 2), 609-611.
MORETTI V.M., GIANI I., MENTASTI T., BUSETTO M.L., PANSERI S., BELLAGAMBA F., MALANDRA R., VALFRÉ F. (2006). Chemical characterization of mussels (Mytilus galloprovincialis) reared in Italy: a preliminary study. Proceedings of “AQUA 2006”; Firenze, 9-13 maggio 2006.
MORETTI V.M., MENTASTI T., BELLAGAMBA F., LUZZANA U., CAPRINO F., TURCHINI G.M., GIANI I., VALFRÉ F. (2006). Determination of astaxanthin stereoisomers and colour attributes in flesh of rainbow trout (Oncorhynchus mykiss) as a tool to distinguish the dietary pigmentation source. Food Additives and Contaminants; 23, 1056-1063.
MORENO-ROJAS J.M., SERRA F., GIANI I., MORETTI V.M., RENIERO F., GUILLOU C.
(2007). The use of stable isotope ratio analyses (SIRA) to discriminate between wild and farmed gilthead sea bream. Rapid Communications in Mass Spectrometry; 21, 207-211.
REZZI S., GIANI I., HEBERGER K., AXELSON D.E., MORETTI V.M., RENIERO F., GUILLOU C. (2007). Classification of gilthead sea bream (Sparus aurata) from 1H-NMR lipid profiling combined with Principal Component and Linear Discriminant Analysis. Journal of Agricultural and Food Chemistry; 55, 9963-9968.
PANSERI S., GIANI I., MENTASTI T., BELLAGAMBA F., CAPRINO F., MORETTI V.M. (2008).
Determination of flavour compounds in a mountain cheese by headspace sorptive extraction – thermal desorption – capillary gas chromatography – mass spectrometry. Food Science and Technology; 41, 185-192.
CAPRINO F., MORETTI V.M., BELLAGAMBA F., TURCHINI G.M., BUSETTO M.L., GIANI I., PALEARI M.A., PAZZAGLIA M. (2008). Fatty acid composition and volatile compounds of caviar from farmed white sturgeon (Acipenser transmontanus). Analytica Chimica Acta; 617 (1-2), 139- 147.
BUSETTO M.L., MORETTI V.M., MORENO-ROJAS J.M., CAPRINO F., GIANI I., MALANDRA R., BELLAGAMBA F., GUILLOU C. (2008). Authentication of farmed and wild turbot (Psetta maxima) by fatty acid and isotopic analyses combined with chemometrics. Journal of Agricultural and Food Chemistry; 56, 2742-2750.