• Non ci sono risultati.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VIA LUIGI MANGIAGALLI N MILANO. ESPERIENZA LAVORATIVA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VIA LUIGI MANGIAGALLI N MILANO. ESPERIENZA LAVORATIVA"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome SCARPATISONIAC.

Indirizzo VIA LUIGI MANGIAGALLI N. 37 - 20133 MILANO

Telefono 02.50315700

Fax 02.50315724

E-mail soniascarpati77@gmail.com

Nazionalità ITALIANA Data di nascita 05.05.1977

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal settembre 2002

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro DMU E SCIENZE BIOMEDICHE – SEZIONE MEDICINA LEGALE E DELLE ASSICURAZIONI VIA LUIGI MANGIAGALLI N. 37 - MILANO

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego Laureato frequentatore

• Principali mansioni e responsabilità a. Attività forense (autopsie e sopralluoghi giudiziari dal 2002 a tutt’oggi, con numero complessivo di autopsie eseguite, comprese quelle in ambito di prospettata responsabilità professionale, > 400);

b. Componente del Laboratorio di Responsabilità Sanitaria;

c. Attività libero-professionale:

- Relazioni di parere medico-legale di parte in tema di Responsabilità civile, infortunistica privata, invalidità permanente da malattia, inabilità e invalidità INPS, infortunistica INAIL, responsabilità professionale, equo indennizzo e danni da emotrasfusione, pareri in ambito penalistico.

d. Scientifica: ved. Elenco pubblicazioni allegato a margine.

e. Didattica

- in qualità di correlatore per Tesi di Laurea, Facoltà di Giurisprudenza;

- in qualità di correlatore per Tesi di Master di Infermieristica e Ostetricia Legale e Forense;

- in qualità di correlatore per Tesi di Master MARS – Management della Responsabilità Sanitaria, aa 2014-2015;

- attività di didattica non formale in Sala Anatomica per gli studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia, Scienze Infermieristiche, Odontoiatria e Giurisprudenza;

- partecipazione a sedute di esame in qualità di membro esaminatore, facoltà di Medicina e Chirurgia e Giurisprudenza;

- collaboratore nella docenza del corso elettivo “La gestione del rischio clinico e del contenzioso medico-legale”, per il corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, anno accademico 2005-2006;

(2)

- attività di tutor per il Master in Infermieristica ed Ostetricia Legale e Forense;

- corso elettivo SVS – Scienze Infermieristiche;

- collaboratore nella docenza all’interno del corso di laurea dei Tecnici della prevenzione;

- collaboratore nella docenza all’interno del corso di laurea in Infermieristica;

- Docente nel corso di laurea in Logopedia – aa 2012-2013 e 2013-2014;

- Collaboratore nella docenza all’interno del corso di laurea in Medicina e Chirurgia.

- Collaboratore nella docenza del Master II livello MARS – Management della Responsabilità Sanitaria – Università degli Studi di Milano anno accademico 2014-2015

- Collaboratore nella docenza del corso di Alta Formazione per Avvocati, Medici e Psicologi – L’Autopsia: tecnica e interpretazione a fini giudiziari. Lezione

“Cronache Autoptiche: i Mass Disaster (Milano, Linate 8.10.2001)”, con U.

Genovese e D. De Angelis

• Date (da – a) Dal maggio 2003

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Tribunale di Milano, Pavia, Gallarate, Bergamo, Brescia, Monza, Morbegno

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego Incarico libero-professionale

• Principali mansioni e responsabilità Consulente Tecnico / Perito

• Date (da – a) Dal 2006 al 2007

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Istituti Clinici Perfezionamento – Via Daverio 6 (Milano)

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego Incarico libero-professionale

• Principali mansioni e responsabilità Consulente in tema di Clinical Risk Management

• Date (da – a) Dal luglio 2005 al 30 giugno 2009

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

ASL Milano – Corso Italia 19 Milano

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego Incarico libero-professionale

• Principali mansioni e responsabilità Reperibilità necroscopica per constatazione decessi

• Date (da – a) Dal novembre 2005 al marzo 2012

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico Via F. Sforza 28

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego Incarico libero-professionale

• Principali mansioni e responsabilità Consulente in ambito del servizio di SVS (soccorso violenza sessuale) e SBAM (sportello bambino abusato e maltrattato)

• Date (da – a) Dal 1 gennaio 2006 al 31 dicembre 2007

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro ASL Milano – Corso Italia 19 Milano

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego Incarico libero-professionale

• Principali mansioni e responsabilità Servizio di Medicina Necroscopica

(3)

• Date (da – a) Dal giugno 2006 al 2010

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro ASL Como – Distretto di Lomazzo, Distretto di Fino Mornasco, Distretto di Olgiate, Distretto di Cantù, Sede di Como

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego Incarico libero-professionale

• Principali mansioni e responsabilità Presidente di Commissione negli accertamenti di Invalidità Civile, Legge 104/92, Legge 68/99, Commissione Ciechi, Commissione Sordi

• Date (da – a) Dal 2006 al 2010

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

ASL Milano – Distretto n. 2 (Via Ojetti) e Distretto n. 3 (Via Ricordi)

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego Incarico libero-professionale

• Principali mansioni e responsabilità Presidente di Commissione negli accertamenti di Invalidità Civile, Legge 104/92, Legge 68/99, Commissione Ciechi, Commissione Sordi

• Date (da – a) Dal 2008 a tutt’oggi

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

ASL Monza e Brianza – Distretto di Monza, Distretto di Desio, Distretto di Seregno, Distretto di Carate, attualmente ASST Monza, Via Pergolesi n. 33

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego Incarico libero-professionale

• Principali mansioni e responsabilità Presidente di Commissione negli accertamenti di Invalidità Civile, Legge 104/92, Legge 68/99, Commissione Ciechi, Commissione Sordi

• Date (da – a) Dal gennaio 2009 al dicembre 2016

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro GBS – Generali Business Solutions, Via Ugo Bassi n. 2-8, Milano

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego Incarico libero-professionale

• Principali mansioni e responsabilità Consulente nell’ambito di valutazione di Rimborso Spese Sanitarie e Congruità Spese Mediche

• Date (da – a) Dal 5 luglio 2010 al 4 gennaio 2011

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

INAIL – Milano, Via Mazzini n. 7

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego Incarico libero-professionale

• Principali mansioni e responsabilità Medico Specialista ambulatoriale

• Date (da – a) Dal marzo 2011 a tutt’oggi

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro UNIPOLSAI – ARCA Assicurazioni

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego Incarico libero-professionale

• Principali mansioni e responsabilità Consulente nella valutazione di sinistri in ambito di responsabilità civile e infortunistica privata

• Date (da – a) Dal 2014 al 2015

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Responsabiltasaniataria.it

• Tipo di azienda o settore

(4)

• Tipo di impiego Incarico non retribuito

• Principali mansioni e responsabilità Responsabile di Segreteria – Eventi organizzativi

• Date (da – a) Dal dicembre 2014 a tutt’oggi

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro ASL Provincia di Milano 2, attualmente ASST Melegnano e della Martesana

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego Incarico libero-professionale

• Principali mansioni e responsabilità Presidente di Commissione negli accertamenti di Invalidità Civile, Legge 104/92, Legge 68/99

• Date (da – a) Da gennaio 2016 a tutt’oggi

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro ASL Milano – Distretto n. 1 e Distretto n. 2, attualmente ATS Milano – Città Metropolitana

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego Incarico libero-professionale

• Principali mansioni e responsabilità Presidente di Commissione negli accertamenti di Invalidità Civile, Legge 104/92, Legge 68/99, Commissione Ciechi, Commissione Sordi

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) Conseguita la maturità scientifica nel 1995, laureata in Medicina e Chirurgia con votazione 110/110 e lode il 23 ottobre 2001 (discussione della tesi “Implicazioni medico-legali dell’errore in Anatomia Patologica”); specializzata in Medicina Legale e delle Assicurazioni con votazione 70/70 e lode, in data 9 novembre 2005 (discussione della tesi “Profili di colpa professionale dell’attività medico-chirurgica in èquipe”)

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione DIPLOMA DI MATURITA’ SCIENTIFICA – DIPLOMA DI LAUREA IN MEDICINA e CHIRURGIA – DIPLOMA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA LEGALE E DELLE ASSICURAZIONI

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

• Qualifica conseguita MEDICO CHIRURGO SPECIALISTA IN MEDICINA LEGALE E DELLE ASSICURAZIONI

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) Anno accademico 2013/2014, Master Universitario di II Livello MARS

Management della Responsabilità Sanitaria – Healthcare, Accountability, Management con discussione della tesi in data 14 novembre 2014 “L’attività garante del Medico Legale nella gestione dei sinistri delle Aziende Sanitarie”

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione DMU – Sezione Dipartimentale di MEDICINA LEGALE E DELLE ASSICURAZIONI Università degli Studi di Milano

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Valutare rischi, responsabilità e danni in ambito organizzativo, forense ed assicurativo. La sostenibilità del sistema Sanità: dalla gestione del rischio alla copertura assicurativa e al contenzioso giudiziario

• Qualifica conseguita DIPLOMA DI MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO – MANAGEMENT DELLA RESPONSABILITÀ SANITARIA

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

(5)

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della

carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

MADRELINGUA ITALIANO

ALTRE LINGUE

INGLESE

• Capacità di lettura Eccellente

• Capacità di scrittura Buono

• Capacità di espressione orale Buono SPAGNOLO

• Capacità di lettura Buona

• Capacità di scrittura Elementare

• Capacità di espressione orale Elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

OTTIME CAPACITA E COMPETENZE RELAZIONALI

CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione

di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.

cultura e sport), a casa, ecc.

OTTIME CAPACITA E COMPETENZE ORGANIZZATIVE

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,

macchinari, ecc.

BUONE CAPACITA DI UTILIZZO DI STRUMENTI INFORMATICI (WINDOWS E MAC)

PATENTE O PATENTI Patente categoria B dal 1996

ULTERIORI INFORMAZIONI

ALLEGATI ALLEGATO N.1: ELENCO PUBBLICAZIONI E ATTIVITA SCIENTIFICA

(6)

Allegato n. 1: Elenco pubblicazioni e attività scientifica

2002

1. “Sintesi interna ed esterna nell’arto inferiore: aspetti medico-legali”, con Dott. U. Genovese;

comunicazione al convegno tenutosi presso l’ospedale San Carlo di Milano il 16 novembre 2002.

2003

1. “Aspetti medico-legali della somministrazione di statine”, con Dott. U. Genovese; pubblicato in Medical Doctor; 3-4, del 12 febbraio 2003.

2. “La visita domiciliare: aspetti medico-legali”, con Dott. U. Genovese; comunicazione al convegno tenutosi ad Abano Terme, 11-12 aprile 2003.

3. “Possibility of using ICF in physical impairment compensation”, con Dott. U. Genovese, Prof. E. Ronchi, Dott. A. Vitello; comunicazione al congresso IALM; Milano, 3-6 settembre 2003.

2004

1. “Vecchi diritti, nuove responsabilità”, con Dott. U. Genovese; pubblicato all’interno del volume

“L’umanizzazione dell’ospedale. Riflessioni ed esperienze”. A cura di A. Delle Fave e S. Marsicano;

Franco Angeli ed. 2004.

2. Prospettive di applicazione dell’ICF (International Classification of Functioning, Disability and Health) in tema di risarcimento del danno a persona”, con Dott. U. Genovese, Prof. E. Ronchi, Dott. A. Vitello; Jura Medica, 2, 231, 2004.

3. “Il trattamento dei dati personali in ambito sanitario”, con Dott. U. Genovese, Dott.ssa S. Minori; ed.

Yamanouchi, 2004 One Way S.r.l.

4. “Aspetti medico legali del tossicodipendente detenuto in trattamento farmacologico sostitutivo”, con Dott.

U. Genovese, Dott. A. Vitello; comunicazione al I Congresso SPeC, 13 maggio 2004, Hotel Doria, Milano.

6. “Problematiche urologiche in uro-ginecologia: problematiche medico-legali (difesa - sentenza - risarcimento)”, con Dott. A. Migliorini; comunicazione al IX Corso A.I.U.G. 20-22 maggio 2004, Policlinico Multimedica (Sesto San Giovanni).

7. “Le leggi regionali in materia di attività dei servizi necroscopici: ex pluribus unum?”, con Dott. U.

Genovese, Dott. A. Germani, Dott. G. Giovanetti, Prof. C. Goj; poster XXXIV Congresso Nazionale SIMLA, Sorrento 9-12 giugno 2004.

8. “L’ufficiale Giudiziario della morte di fronte alla Legge: profili di responsabilità professionale del Medico di Medicina Necroscopica”, con Dott. U. Genovese, Dott. A. Germani, Dott. G. Giovanetti, Prof. C. Goj;

comunicazione al XXXIV Congresso Nazionale SIMLA, Sorrento 9-12 giugno 2004.

9. “L’ICF e la valutazione delle capacità ai fini dell’inserimento lavorativo dei disabili”, con Dott. U. Genovese, Dott.ssa G. Lacaita, Dott. A. Vitello; relazione al IV Congresso Nazionale “Disabilità - Trattamento – Integrazione”; Padova, 10-12 giugno 2004.

10. “L’attività dell’Anestesista: aspetti medico-legali e problematiche di responsabilità professionale medica”;

con Dott. U. Genovese e Dott.ssa L. Vercesi. Supplemento di luglio 2004 a Practicing Medicine Vol. 17;

One Way Publishing.

11. Segreteria organizzativa per il convegno “Incompatibilità delle condizioni di salute con il regime detentivo”;

29 ottobre 2004, presso l’Ospedale Militare di Milano.

12. “Aspetti medico-legali dell’agire psichiatrico”; con Dott. U. Genovese, Dott.ssa L. Macrì, Dott.ssa L.

Vercesi. Supplemento di novembre 2004 a Practicing Medicine Vol. 17; One Way Publishing.

(7)

13. “L’inabilità nelle assicurazioni sociali e nella sicurezza sociale”; con Dott.ssa Orthmann e Dott.ssa Vanoli.

Comunicazione organizzata dalla Scuola di Specializzazione in Medicina Legale e delle Assicurazioni – Università degli Studi di Milano, tenuta il 18.11.2004 presso l’Istituto di Medicina Legale di Milano.

14. “Più tutela della malattia nelle carceri italiane. Ai detenuti va assicurata la dignità di essere curati – indispensabile la collaborazione tra gli specialisti coinvolti”; con Dott. U. Genovese, Dott.ssa V. Di Mauro e Dott.ssa L. Mastroluca. In Focus, allegato del Sole24ore, 23-29 novembre 2004; pagg. 24-25.

15. “L’individuazione delle capacità residue”; comunicazione all’incontro ANMIC del 27.11.2004.

16. “Aspetti e problematiche medico-legali in oncoematologia”; con Dott. U. Genovese, Dott. R. Bollina e con la collaborazione, per i temi di pertinenza bioetica, della Dott.ssa A. Piga. Supplemento di dicembre 2004 a Practicing Medicine Vol. 18; One Way Publishing.

2005

1. “La tutela della privacy in Sanità. Con riferimento al D. Lgs. 30.06.2003, n. 196”. One Way Publishing;

Almirall, 2005.

2. “Indicatori di qualità per il miglioramento dei diversi livelli: Rapporto tra neurochirurgo e colleghi”; con Dott.

A. Migliorini. Comunicazione al Convegno: “Neurochirurgia e Medicina Legale”; Milano, 28-29 gennaio 2005.

3. “Il suicidio: approccio epidemiologico e aspetti medico-legali”; con Dott. U. Genovese, Dott.ssa A.

Bramante, Dott.ssa L. Vercesi. Suppl. di maggio 2005 a Practicing Medicine Vol. 18; One Way Publishing.

4. “Il nuovo danno non patrimoniale”. A.A.V.V.; a cura di A. Farneti, M. Cucci, S. Scarpati. Giuffrè Editore, Milano, 2005.

5. Partecipazione al VI Congresso Nazionale S.I.M.S.Pe. – Onlus, “L’agorà penitenziaria”; “La metamorfosi della medicina penitenziaria: L’etica nelle cure”; Milano, 29 settembre – 1 ottobre 2005 Grand Hotel Brun, in qualità di relatore: “Scelte di confine nella ‘gestione’ dell’evento malattia in carcere: il caso del detenuto affetto da HIV”.

6. Partecipazione al Convegno “Problemi di responsabilità sanitaria”, svoltosi in data 11.11.2005 presso l’Università degli Studi di Milano, in qualità di relatore all’interno della Tavola Rotonda e co-responsabile della Segreteria Scientifica.

7. Partecipazione al Convegno “Le attività medico-legali all’interno di una azienda ospedaliera”, in qualità di relatore: “La responsabilità di èquipe”; il 14.12.2005 presso l’ospedale San Carlo di Milano.

2006

1. “La certificazione di tossicodipendenza da un punto di vista medico-legale: tra clinica, laboratorio e normativa nazionale”; partecipazione in qualità di relatore al corso di formazione presso il Ser.T. di Limbiate; 17.01.2006.

2. Docente all’interno del corso elettivo di Scienze Infermieristiche, in tema di “La violenza sessuale: studio ed analisi del fenomeno presso il Centro SVS – Aspetti e problematiche medico-legali”, svoltosi in data 9.06.2006 e 16.06.2006.

3. Docente, con il Dott. U. Genovese, all’interno del Progetto di Formazione per l’area sanitaria ECM Penitenziaria, in tema di “La gestione del rischio e del contenzioso in tema di responsabilità professionale”, svoltosi in data 21.10.2006 presso il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria di Milano.

4. Co-responsabile della Segreteria organizzativa del Convegno “La consulenza tecnica medico-legale:

Stato dell’arte e prospettive”; svoltosi in data 27.10.2006 presso l’Ospedale Militare di Milano.

5. Co-responsabile della Segreteria Scientifica del Convegno “Il ritardo diagnostico in oncologia: Questioni giuridiche e medico-legali”; svoltosi in data 10.11.2006 presso l’Università degli Studi di Milano.

6. “Problemi di responsabilità sanitaria”. A.A.V.V.; a cura di A. Farneti, M. Cucci, S. Scarpati. Giuffrè Editore, Milano, 2006.

(8)

2007

1. Docente e co-responsabile di segreteria scientifica all’interno del corso “Competenze e problematiche nell’attività del Sanitario Penitenziario”, svoltosi in data 26.01.2007 presso l’Istituto di Medicina Legale dell’Università degli Studi di Milano.

2. Co-responsabile della Segreteria Scientifica del Convegno “Competenze medico-legali in clinical risk management”; svoltosi in data 2-3 febbraio 2007 presso l’Università degli Studi di Milano.

3. Docente all’interno del Corso di formazione “L’attività del Medico di Medicina Generale; aspetti medico- legali e deontologici”, svoltosi in data 24 marzo 2007 presso l’Hotel Granducato di Campi Bisenzio, Firenze.

4. Collaboratore della rivista Medicina e Diritto, 1° numero, ed. Mattioli.

5. “Responsabilità sanitaria. Le responsabilità della struttura ospedaliera e del medico: e pluribus unum?”;

con Dott. U. Genovese. Rivista di Medicina e Diritto, 1° numero, pagg. 31-39. Ed. Mattioli.

6. “La procedibilità d’ufficio nei delitti sessuali”, con Dott. U. Genovese, in attesa di pubblicazione in atti del convegno “Dieci anni di soccorso violenza sessuale. Che cosa è cambiato?”; svolto il 16-17 novembre 2006 presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano.

7. Docente all’interno del Corso di formazione “L’attività del Medico di Medicina Generale; aspetti medico- legali e deontologici”, svoltosi in data 7 luglio 2007 presso l’Hotel Villafiorita di Noto, Siracusa.

8. Co-responsabile della Segreteria Scientifica del Convegno “Nuovi strumenti per il risarcimento del danno a persona”; svolto in data 26.10.2007 presso l’Università degli Studi di Milano.

2008

1. 21.05.2008: Relatore al convegno “Comunicare in Medicina”, svoltosi a Napoli il 21, 22 e 23 maggio 2008, con un lavoro dal titolo: “L’urlo silenzioso della vittima di violenza sessuale: solo un problema di comunicazione?”.

2. 21.06.2008: Docente all’interno del Corso teorico pratico sugli aspetti medico-legali della pratica chirurgica, svoltosi a Bari il 20 e 21 giugno 2008.

3. 20.09.2008: Docente all’interno del Corso teorico pratico sugli aspetti medico-legali della pratica chirurgica, svoltosi a Tivoli il 19 e 20 settembre 2008.

4. “I milanesi non ammazzano solo al sabato”, con Giuseppina Menna; pubblicato sulla rivista Medicina e Diritto, n.3 – anno 2008; ed. Mattioli.

2009

1. “Errore in anatomia-patologica: valutazioni medico-legali”; D. Schillaci, F. Mangili, S. Scarpati. Convegno SIAPEC-IAP (Società Italiana di Anatomia Patologica e Citologia diagnostica) Management in Anatomia Patologica: quale rischio? Roma, 22-24 ottobre 2009

2011

1. “Una vita invisibile. Morte di un neonato rosicchiato dai topi”; pubblicato sulla rivista Medicina e Diritto, n. 1 – anno 2011; Maggioli editore, ISSN 2039-764X.

2. Segreteria organizzativa del convegno “Responsabilità professionale in psichiatria. Profili giuridici medico- legali ed assicurativi” svolto il 27 maggio 2011 presso l’Aula Magna della Sezione Dipartimentale di Medicina Legale e delle Assicurazioni - Università degli Studi di Milano.

(9)

3. Relatore al convegno: La certificazione medica; Natura giuridica e reati connessi alla certificazione.

Organizzato da ASSOMED74 presso la Antica Stazione di Posta di Corsico, 24 settembre 2011

4. 26.10.2011, web conference Responsabilità Sanitaria: La responsabilità dei Professionisti in Sanità.

Intervento dal titolo: “Natura giuridica della certificazione e reati connessi”

5. Cronache autoptiche, U. Genovese, F. Mobilia, S. Scarpati, M. Casali. Maggioli Editore, dicembre 2011.
ISBN: 8838768307

2012

1. Segreteria organizzativa del convegno “La medicina difensiva e l’agire appropriato in Sanità nella cornice giuridica e medico legale” svolto il 24 febbraio 2012 presso l’Aula Magna della Sezione Dipartimentale di Medicina Legale e delle Assicurazioni - Università degli Studi di Milano.

2. “Requisiti sanitari per l’indennità di accompagnamento”; pubblicato ne “I nostri diritti”, giornale edito da ANMIC; anno XLVI – n. 1 – marzo 2012

3. “Two case-reports of unusual complex suicide”; E. Muccino, F. Collini, S. Scarpati, L. Crespi Bel’skij, L.

Sironi, C. Cattaneo, R. Zoja. XXth Congress of the International Academy of Legal Medicine (IALM), 4-7 luglio 2012, Istanbul

4. Segreteria Scientifica del convegno “La Sanità assicurata: opportunità o obbligo?”, svolto il 16 settembre 2012 presso l’Aula Magna della Sezione Dipartimentale di Medicina Legale e delle Assicurazioni - Università degli Studi di Milano.

5. 5.12.2012 web conference Responsabilità Sanitaria: “La Legge Balduzzi”, aspetti generali.

6. “La legge Balduzzi e la responsabilità professionale dell’esercente la professione sanitaria”: S. Scarpati, L.

Barulli. Coagulum, anno 4, n. 13, dicembre 2012. Mediamed Edizioni 2013

1. “S. Schottmulleri: l’agente assassino”. S. Scarpati, L. Barulli. In Cronache Autoptiche – Sez. Rivista Medicina e Diritto. Maggioli ed. Anno 2013, n. 1

2. Segreteria Scientifica del workshop in tema di invalidità civile: approfondimenti giuridico-normativi, medico-legali e socio-economici, che si svolgerà il 18 maggio 2013 e il 1 giugno 2013 presso l’Aula Magna della Sezione Dipartimentale di Medicina Legale e delle Assicurazioni - Università degli Studi di Milano.

3. Relatore con C. Capoferri con intervento dal titolo: La perdita della vista: il medico legale a confronto con l’oculista. Previsto il 1 giugno 2013 nell’ambito del workshop in tema di invalidità civile: approfondimenti giuridico-normativi, medico-legali e socio-economici, presso l’Aula Magna della Sezione Dipartimentale di Medicina Legale e delle Assicurazioni - Università degli Studi di Milano.

4. Relatore al Corso “La vaccinazione nell’adolescente e nell’adulto: prospettive e approcci alla luce del Piano Regionale Lombardo: aspetti medico-legali” – ASL Milano2 – svolto a Rozzano, Cascina Grande, il 14 giugno 2013.

5. “L’invalidità civile secondo gli interpreti tecnici”; pubblicato ne “I nostri diritti”, giornale edito da ANMIC;

anno XLVI – n. 2 – luglio 2013

6. “Funghi assassini”. In Cronache Autoptiche – Sez. Rivista Medicina e Diritto. Maggioli ed. Anno 2013, n. 2

2015

1. Cenni di Responsabilità professionale. U. Genovese, S. Scarpati; capitolo all’interno di Volume in tema di Responsabilità professionale dell’Anestesista. In attesa di pubblicazione

2. Poster Presenter presso International Academy of Legal Medicine - IALM, Dubai – UAE; 19-21 gennaio 2015. “We are not (only) “scrubs”: working to protect patients, protecting ourselves from patients”; S.

Scarpati, C. Altomare, A. Steffano, M.B. Casali, U. Genovese

(10)

3. Claims in Vascular Surgery. U. Genovese, S. Scarpati; capitolo all’interno di Volume in tema di Responsabilità Profesisonale del Chirurgo Vascolare. In attesa di pubblicazione

LA SOTTOSCRITTA dichiara che le informazioni rese nel presente curriculum vitae, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445 del 28/12/2000 sono veritiere e di essere consapevole delle sanzioni penali richiamate dall’art.76 del medesimo D.P.R. nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi”.

MILANO, 20/05/2017

Riferimenti

Documenti correlati

Da novembre 2013 a gennaio 2015 - Roma Capitale - Direttore della Direzione Urbanizzazione Primarie e Dirigente della Unità Organizzativa Nuove Opere Stradali e

occurrence of syncope induced by head-up tilt test in older patients with refractory cardioinhibi- tory vasovagal syncope: the Tilt test-Induced REsponse in Closed-loop Stimulation

5 ore nel corso di “Biomateriali” (ING-IND/22), prof.ssa Marina Cabrini, all’interno del corso di laurea corso di Laurea Triennale in Ingegneria per le Tecnologie della

• Nome e indirizzo datore di lavoro Università degli Studi di Ferrara, Dipartimento di Studi Umanistici via Paradiso 12 - 44121, Ferrara.. Responsabile del progetto: Prof.ssa

 Il diritto del consumatore ad agire contro il creditore anche nel caso in cui l’offerta di credito non rechi menzione del bene o della prestazione di servizi

Anno 2010 – ROMA – Corso di Formazione: La gestione degli aeroporti e dei servizi aeroportuali (Corso accreditato presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma e per il

- Disciplina regionale concorrente in materia di governo del territorio e principio perequativo nella pianificazione urbanistica comunale in Urbanistica e attività notarile

Componente della Commissione Esaminatrice della procedura selettiva finalizzata all’attribuzione delle Progressioni economiche orizzontali (PEO) riservata ai dipendenti a tempo