• Non ci sono risultati.

I.I.S. Inveruno Via Marcora, 109

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I.I.S. Inveruno Via Marcora, 109"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Ministero dell’Istruzione

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia

I.I.S. Inveruno

Via Marcora, 109 – Inveruno (MI) Tel. 0297288182 - 0297285314 E-mail [email protected] - PEC [email protected] Codice univoco: UF5IAO - CF 93018890157 - www.iisinveruno.edu.it

Classe:

1C

CORSO Manutenzione e assistenza tecnica Docente Prof. Dario Scalici

Asse dei linguaggi materia: Storia_____

Delibera Riunione di materia: data verbale n°

N. ore previste Periodo di realizzazione settembre-dicembre

Prerequisiti

Prerequisiti in termini di competenze, abilità e conoscenze

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali

Esiti attesi

Competenze Abilità Conoscenze

Comprendere il

cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali.

Identificare gli elementi maggiormente

significativi dei periodi storici presi in esame per confrontare sistemi economici, politici e sociali diversi.

Obiettivi generali

Conoscere eventi e tematiche che vanno dall’età paleolitica al nuovo regno.

Obiettivi minimi

Comprendere il messaggio contenuto in un testo; identificare le date storiche in relazione agli avvenimenti.

Processo didattico

Piano operativo

Fasi Attività Sede e strumenti N. ore

1 Comprendere il messaggio contenuto in un testo Aula-Libri di testo, fotocopie e

appunti, mappe, strategie didattiche con il supporto dell’insegnante

2 3 4 5

Prova sommativa di fine unità

Tipologia

Prova scritta Le verifiche scritte saranno costruite su test strutturati (vero o falso, risposta multipla e UNITÀ FORMATIVA DISCIPLINARE: N.1

Titolo: L’età preistorica, le prime civiltà mesopotamiche, popoli della terra di Canaan, l’antico Egitto.

COMPETENZA FINALE: _

(2)

domande aperte).

Prova orale Interrogazioni orali

(3)

N. ore previste Periodo di realizzazione da gennaio a fine anno

Prerequisiti

Prerequisiti in termini di competenze, abilità e conoscenze

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali

Esiti attesi

Competenze Abilità Conoscenze

Comprendere il

cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali.

Identificare gli elementi maggiormente significativi delle civiltà prese in esame per confrontare sistemi economici, politici e sociali diversi.

Obiettivi generali

Conoscere eventi e tematiche che caratterizzano la civiltà minoica, Atene, Sparta e Roma tra monarchia e

repubblica.

Obiettivi minimi

Comprendere il messaggio contenuto in un testo; identificare le date storiche in relazione agli avvenimenti.

Processo didattico

Piano operativo

Fasi Attività Sede e strumenti N. ore

1 Comprendere il messaggio contenuto in un testo Aula- Libri di testo, fotocopie e appunti, mappe, strategie didattiche con il supporto dell’insegnante

2 3 4 5

Prova sommativa di fine unità

Tipologia

Prova scritta Le verifiche scritte saranno costruite su test strutturati (vero o falso, risposta multipla e domande aperte).

Prova orale Interrogazioni orali

Si partecipa all’ UdA di Educazione Civica “L'importanza delle regole e del rispetto, bullismo e cyberbullismo”.

IL DOCENTE Prof. Dario Scalici

UNITÀ FORMATIVA DISCIPLINARE: N.2

Titolo: La civiltà greca: guerre persiane e guerra del Peloponneso; dalle origini di Roma all’instaurazione della Repubblica.

COMPETENZA FINALE: _

(4)

Riferimenti

Documenti correlati

• Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il

3 Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica, attraverso il confronto fra le epoche e in una dimensione sincronica

“Diffusione della società della conoscenza nek mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi” – Azione 10.8.1 Interventi infrastrutturali per

- i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree

 considerato l’elevato numero di dichiarazioni di messa a disposizione (MaD) che vengono annualmente presentate all’Istituto e la necessità di ricorrere ad esse in corso

 fotocopiatore n^ 3/Marcora (Marca OLIVETTI – modello D – copia 20) verrà installato presso il front office e sarà riservato agli allievi, utilizzato dai collaboratori

COMPETENZA : Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso

Comprendere brevi e semplici testi scritti/orali e interagire in scambi comunicativi riferiti al contesto personale e di vita quotidiana riferiti al contesto personale e di