• Non ci sono risultati.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Federico LUSSANA. ESPERIENZA LAVORATIVA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Federico LUSSANA. ESPERIENZA LAVORATIVA"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome Federico LUSSANA

E-mail flussana@hpg23.it

Data di nascita 10-01-1973

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 30 luglio 2012 ad oggi

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro U.S.C. Ematologia Ospedali Riuniti di Bergamo Largo Barozzi, 1 24128 Bergamo, quindi Ospedale Papa Giovanni XXIII, Piazza OMS 1 24127 Bergamo

• Tipo di azienda o settore Ospedale Pubblico

• Tipo di impiego Dirigente Medico 1° Livello

• Principali mansioni e responsabilità Attività clinica di reparto e ambulatoriale

• Date (da – a) Dal 01 settembre 2007 al 29 luglio 2012

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro U.O.C. Medicina III Ospedale S. Paolo Milano Via A di Rudini 8 20142 Milano

• Tipo di azienda o settore Ospedale Pubblico

• Tipo di impiego Dirigente Medico 1° Livello

• Principali mansioni e responsabilità Attività clinica di ematologia e medicina interna di reparto, day hospital e ambulatoriale

• Date (da – a) Febbraio 2007 - Agosto 2007

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Department of Vascular Medicine, Academic Medical Center, University of Amsterdam, Amsterdam, The Netherlands

• Tipo di azienda o settore Ospedale Universitario

• Tipo di impiego Attività di ricerca clinica

• Date (da – a) Febbraio 2002 - Gennaio 2007

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro U.O. Ematologia e Trombosi Ospedale S. Paolo Milano Via di Rudini 8 20142 Milano

• Tipo di azienda o settore Ospedale Pubblico

• Tipo di impiego Consulente medico fino al 12-01-2004, poi Dirigente Medico 1°

Livello

(2)

• Principali mansioni e responsabilità Attività clinica di ematologia e medicina interna di reparto, day hospital e ambulatoriale

• Date (da – a) Aprile 2001 – Novembre 2001

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Divisione di Ematologia Ospedali Riuniti di Bergamo

• Tipo di azienda o settore Ospedale Pubblico

• Tipo di impiego Specializzando

• Principali mansioni e responsabilità Attività clinica di reparto, day hospital e ambulatoriale

• Date (da – a) Ottobre 2000 – Marzo 2001

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Divisione di Oncologia Medica C (Trapianto di Midollo Osseo) presso l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano

• Tipo di azienda o settore Ospedale Pubblico

• Tipo di impiego Specializzando

• Principali mansioni e responsabilità Attività clinica di reparto e ambulatoriale

• Date (da – a) Novembre 1997 - Settembre 2000

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Centro “Emofilia e Trombosi” Ospedale Policlinico di Milano

• Tipo di azienda o settore Ospedale Pubblico

• Tipo di impiego Specializzando

• Principali mansioni e responsabilità Attività clinica di reparto, day hospital e ambulatoriale

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) Ottobre 2011– ad oggi

• Nome e tipo di istituto di istruzione o

formazione Dottorando, iscritto al TERZO anno del corso di Dottorato di ricerca in Metodologia Clinica presso l’Università degli Studi di Milano della durata di 3 anni

• Date (da – a) Novembre 1997 – Novembre 2001

• Nome e tipo di istituto di istruzione o

formazione Diploma di Specializzazione in Ematologia con voto 70/70 e lode presso la II Scuola di Specializzazione in Ematologia Università degli Studi di Milano diretta dal Prof. Pier Mannuccio Mannucci discutendo tesi dal titolo: “Modificazioni della Metalloproteasi che Cliva il Fattore Von Willebrand in Condizioni Fisiologiche e Patologiche”.

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

• Qualifica conseguita Specializzazione in Ematologia

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) Ottobre 1997

(3)

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano con voto 110/110, discutendo la tesi dal titolo: “Ruolo del Mpl-R (Recettore di Membrana della Trombopoietina) nella Piastrinopoiesi in Pazienti con Sindrome mielodisplastica” svolta c/o la Divisione di Ematologia dell’Ospedale S. Gerardo di Monza diretta dal Prof. G. Corneo.

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

• Qualifica conseguita Laurea in Medicina e Chirurgia

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della

carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

PRIMA LINGUA Italiano

ALTRE LINGUE Inglese

• Capacità di lettura Buona

• Capacità di scrittura Buona

• Capacità di espressione orale Buona ALTRE LINGUE Francese

• Capacità di lettura Buona

• Capacità di scrittura Sufficiente

• Capacità di espressione orale Buona

CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

Ottime sviluppate sia in ambiente di lavoro che di volontariato, con capacità di adattamento

Coordinatore responsabile delle Linee Guida della Società Italiana di Emostasi e Trombosi su “Screening di trombofilia e indicazioni alla profilassi farmacologica in gravidanza” http://www.sisetonline.com/lineeguida/LG5.pdf

CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione

di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.

cultura e sport), a casa, ecc.

Buone sia nell’organizzazione del proprio lavoro che nella gestione di progetti di gruppo. Tale capacità sono maturate sia in ambito lavorativo che di volontariato

Coordinatore responsabile delle Linee Guida della Società Italiana di Emostasi e Trombosi su “Screening di trombofilia e indicazioni alla profilassi farmacologica in gravidanza” http://www.sisetonline.com/lineeguida/LG5.pdf

(4)

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,

macchinari, ecc.

Buona padronanza del PC e dei comuni applicativi come Office.

Utilizzo inoltre di software per analisi statistiche (SPSS versione 12.0) e di software per la gestione della bibliografia (Reference Manager versione 11.0, EndNote)

CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente

indicate.

PATENTE O PATENTI Patente A e B

ULTERIORI INFORMAZIONI Ha partecipato in qualità di Sub-Investigator ai seguenti clinical trial:

Studio Clinico Hokusai DU176b-D-U305 (settembre 2010-luglio 2012)

Studio Clinico Resonate N° BI 1160.63 (2009- in corso) Studio Clinico Einstein N°11704 (2007-in corso)

Studio Clinico Einstein N° 11899 (2007-2009) Studio Clinico Amadeus N° P64720 (2005-2006) Studio Clinico Van Gogh EXT EFC 5135 (2004-2005) Studio Clinico Van Gogh PE N° 64714 (2004-2005) Studio Clinico N°524E-CVD-0042-041 (2002-2003) Studio Clinico CLOT (2000-2001)

PRINCIPALI CORSI Course on clinical epidemiology applied to the study of thrombosis and haemostasis (November 1-5, 2010)

Corso di Advanced Life Support (ALS) (Ottobre 2006)

Workshop “Evidence Based Medicine” (Bologna 26-29 settembre 2005)

Corso di rianimazione cardipolmonare di base e defibrillazione precoce (Novembre 2005)

Corso di Statistica Multivariata per la Ricerca Biomedica svolto presso Istituto Mario Negri Centro di Ricerche Farmacologiche per le Malattie Rare Aldo e Cele Dacco’

Ranica (Bergamo) (Marzo-Maggio 2005)

Corso di Formazione Statistica applicata alla Ricerca Biomedica svolto presso Istituto Mario Negri Centro di Ricerche Farmacologiche per le Malattie Rare Aldo e Cele Dacco’ Ranica (Bergamo) (Aprile-Luglio 2003)

(5)

PUBBLICAZIONI Autore di più di 30 pubblicazioni scientifiche in riviste internazionali citate in PubMed.

Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03.

Bergamo, 22-12-2014 NOME E COGNOME (FIRMA)

__________________________________________

Riferimenti

Documenti correlati

occurrence of syncope induced by head-up tilt test in older patients with refractory cardioinhibi- tory vasovagal syncope: the Tilt test-Induced REsponse in Closed-loop Stimulation

5 ore nel corso di “Biomateriali” (ING-IND/22), prof.ssa Marina Cabrini, all’interno del corso di laurea corso di Laurea Triennale in Ingegneria per le Tecnologie della

• Principali mansioni e responsabilità Responsabile dell’Unità di Roma (Direttore Prof. Alpa) per l’argomento “La tutela contrattuale del bene giuridico informatico alla luce

Componente della Commissione Esaminatrice della procedura selettiva finalizzata all’attribuzione delle Progressioni economiche orizzontali (PEO) riservata ai dipendenti a tempo

• Nome e indirizzo datore di lavoro Università degli Studi di Ferrara, Dipartimento di Studi Umanistici via Paradiso 12 - 44121, Ferrara.. Responsabile del progetto: Prof.ssa

 Il diritto del consumatore ad agire contro il creditore anche nel caso in cui l’offerta di credito non rechi menzione del bene o della prestazione di servizi

Anno 2010 – ROMA – Corso di Formazione: La gestione degli aeroporti e dei servizi aeroportuali (Corso accreditato presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma e per il

- Disciplina regionale concorrente in materia di governo del territorio e principio perequativo nella pianificazione urbanistica comunale in Urbanistica e attività notarile