SFC, 2014/15
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative
Istituto Sistemi Informativi e Networking
Internet of Things
Diploma of Advanced Studies
www.supsi.ch/fc
Nel corso degli anni Internet è evoluta da rete di comunicazione, utilizzata per collegare grandi computer, a infrastruttura
sulla quale si è sviluppato e diffuso il web per la condivisione di informazioni e l’erogazione di servizi di vario genere
(e-commerce, social networks, etc.), arrivando ad avere miliardi di utenti e di computer, tablet e smartphones ad essa connessi.
Questa trasformazione ha costituito un considerevole cambio di paradigma non solo per gli utenti, ma anche per gli sviluppatori di applicazioni, che si sono trovati a dover svolgere il loro lavoro in un contesto caratterizzato da nuove architetture, linguaggi e modelli di programmazione.
Siamo ora a una nuova evoluzione che porta con sé nuove
problematiche e la necessità di acquisire competenze specifiche per poterla padroneggiare. La nuova frontiera è quella dell’Internet of Things: non più solo computer e dispositivi mobili collegati
a Internet, ma qualunque dispositivo intelligente diventa client della rete e può essere integrato in applicazioni innovative in vari contesti: eHealth, smart home, smart city, etc.
Il mercato delle soluzioni Internet of Things è già in forte crescita
e assumerà dimensioni sempre più considerevoli in futuro. Per chi
lavora nel campo ICT è quindi fondamentale prepararsi a cogliere
queste nuove opportunità.
Obiettivi
◆ Capire il mondo dell’Internet of Things:
tecnologie, contesti applicativi, problemati- che e soluzioni
◆ Conoscere le tecnologie e le specificità dei principali campi applicativi
◆ Imparare a progettare e realizzare in contesti reali applicazioni che coinvolgono dispositivi eterogenei, middleware e interfacce utente
◆ Conoscere gli aspetti di sicurezza e legali specifici di questa categoria di soluzioni Destinatari
Il Diploma of Advanced Studies SUPSI in Internet of Things è un’offerta di formazione continua destinata a tutti i professionisti dell’informatica della prossima generazione di internet che aspirano ad ampliare le proprie capacità di realizzare software che integrano dispositivi di vario genere connessi alla rete.
Requisiti
Titolo di livello universitario o diplomi equivalenti, buona conoscenza della lingua italiana e inglese, comprovata esperienza nella gestione dei progetti.
È possibile la candidatura su dossier.
Certificato
Diploma of Advanced Studies SUPSI Crediti di studio
32 ECTS
Programma
Il percorso formativo è composto dai seguenti corsi:
Primo anno:
◆ modulo 1: Tecnologie di comunicazione (36 ore-lezione, 3 ECTS)
◆ modulo 2: Programmazione di dispositivi (24 ore-lezione, 2 ECTS)
◆ modulo 3: Programmazione mobile (36 ore-lezione, 3 ECTS)
◆ modulo 4: Middleware di comunicazione e cloud (36 ore-lezione, 3 ECTS)
◆ modulo 5: Data management (24 ore-lezione, 2 ECTS)
◆ modulo 6: E-health: wearable sensor networks (24 ore-lezione, 2 ECTS)
◆ modulo 7: E-health: participatory sensing (24 ore-lezione, 2 ECTS)
Secondo anno:
◆ modulo 8: Smart home (36 ore-lezione, 3 ECTS)
◆ modulo 9: Smart buildings e smart grids (24 ore-lezione, 2 ECTS)
◆ modulo 10: Smart city (24 ore-lezione, 2 ECTS)
◆ modulo 11: Smart car (24 ore-lezione, 2 ECTS)
◆ modulo 12: Laboratorio Internet of Things (36 ore-lezione, 3 ECTS)
◆ modulo 13: Aspetti legali (12 ore-lezione, 1 ECTS)
◆ modulo 14: Sicurezza e privacy (24 ore-lezione, 2 ECTS) Durata
384 ore-lezione, su due anni accademici.
Relatori
Il corpo insegnante è composto da professioni- sti e docenti con esperienze rilevanti nel proprio ambito di insegnamento.
Responsabile
Roberto Mastropietro, Direttore Istituto Sistemi Informativi e Networking, SUPSI
Iscrizioni
È possibile iscriversi online: www.supsi.ch/fc.
Date
L’inizio del percorso coincide con la prima data del modulo 1.
Per dettagli vedere i singoli moduli online:
www.supsi.ch/fc.
Orari 17.30-21.00 Luogo
SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative, Manno
Costo
Il costo complessivo del Diploma of Advanced Studies SUPSI in Internet of Things è di CHF 7’000.– per ogni anno, per un totale di CHF 14’000.–.
Comprende gli esami alla fine di ogni corso, il rilascio dei certificati e la documentazione didattica.
È previsto uno sconto del 10% per i membri individuali dell’Associazione Ticinese Elaborazione Dati (ATED) e della Swiss Engineering (ATS).
Informazioni
SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative Galleria 2, via cantonale 2c
CH-6928 Manno T +41 (0)58 666 66 84 F +41 (0)58 666 65 71 [email protected] www.supsi.ch/dti
Iscrizioni
Per partecipare a un corso l’iscrizione è obbligatoria. Se non precisato altrimenti, nell’accettazione farà stato l’ordine cronologico delle iscrizioni. Per garantire un buon livello qualitativo del corso, SUPSI fissa un numero minimo e massimo di partecipanti.
Quota di iscrizione
Se il corso è a pagamento, la quota di iscrizione è da versare sul conto bancario della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI):
◆ Dalla Svizzera, prima dell’inizio del corso, tramite la polizza che verrà inviata con la conferma di iscrizione
◆ Dall’estero, dopo la conferma d’iscrizione, con bonifico bancario intestato a SUPSI presso la Banca dello Stato del Cantone Ticino, CH-6501 Bellinzona, IBAN CH05 0076 4190 8678 C000C, Swift Code BIC: BSCTCH 22, clearing 764.
Causale: Titolo del corso Annullamenti e rinunce
Nel caso in cui il numero di partecipanti fosse insufficiente o per eventuali altri motivi, SUPSI si riserva il diritto di annullare il corso. In tal caso le persone iscritte verranno avvisate tempestivamente e, se avranno già versato la quota di iscrizione, saranno rimborsate.
Qualora sia il partecipante a rinunciare,
quest’ultimo è tenuto di regola al versamento del 50% della quota di iscrizione:
◆ Se iscritto alla formazione breve (0-9 ECTS) e se notifica la propria rinuncia nei 7 giorni che precedono l’inizio del corso
◆ Se iscritto alla formazione lunga (10-60 ECTS) e se notifica la propria rinuncia nei 21 giorni che precedono l’inizio del corso
◆ Casi particolari vengono analizzati e decisi con il direttore di Dipartimento
In caso di rinunce notificate successivamente ai termini di cui sopra o a corso già avviato, il partecipante non avrà diritto ad alcun rimborso e la quota di partecipazione diverrà immediatamente esigibile. Sono fatte salve eventuali deroghe previste nei regolamenti di ogni singolo corso alle quali si fa espressamente richiamo.
In caso di rinuncia al corso per malattia o infortunio del partecipante (nei 7 giorni, rispettivamente 21 giorni prima delle lezioni o a corso già avviato), la fattura inerente la quota di iscrizione sarà annullata a condizione che sia presentato un certificato medico.
Chi fosse impossibilitato a partecipare può proporre un’altra persona previa comunicazione a SUPSI e accettazione da parte del responsabile del corso.
Modifiche
SUPSI si riserva il diritto di modificare il programma, la quota di iscrizione e il luogo dei corsi a seconda delle necessità organizzative.
Assicurazione
I partecipanti non sono assicurati dalla SUPSI.
Privacy
Il trattamento dei dati avviene nel rispetto della legislazione svizzera (Legge federale sulla protezione dei dati).
Foro competente
Per eventuali controversie il foro competente è Lugano, che è pure foro esecutivo ai sensi della LEF (legge federale sulla esecuzione e sul fallimento). Il diritto applicabile è quello svizzero.
Condizioni generali
Informazioni e contatti SUPSI
Dipartimento tecnologie innovative
Galleria 2, via cantonale 2c CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 66 84 F +41 (0)58 666 65 71 [email protected] www.supsi.ch/dti
SFC, 2014/15