• Non ci sono risultati.

Marco Migliorini CRI Bologna Ilenia Zambelli CRI Bologna LA CROCE ROSSA ITALIANA E LA TUTELA DEI PROPRI OPERATORI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Marco Migliorini CRI Bologna Ilenia Zambelli CRI Bologna LA CROCE ROSSA ITALIANA E LA TUTELA DEI PROPRI OPERATORI"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

LA CROCE ROSSA ITALIANA

E LA TUTELA DEI PROPRI OPERATORI

Marco Migliorini – CRI Bologna

Ilenia Zambelli – CRI Bologna

(2)

SALUTE E SICUREZZA

Croce Rossa Italiana ha sempre

posto in primo piano la sicurezza e la salute dei propri operatori,

Volontari e Dipendenti.

Pari attenzione è rivolta alla sicurezza degli Utenti.

(3)

SICUREZZA E COVID-19

Grande impegno ha richiesto l’attuale contingenza pandemica COVID-19:

• Ricerca e disponibilità di dispositivi di protezione individuale (DPI);

• Informazione e formazione sui rischi;

• Formazione all’utilizzo dei DPI;

• Stesura di procedure operative in relazione al contesto di rischio;

(4)

TEAM OPERATIVI

• Direzione Sanitaria → Svolge funzioni di garanzia in ordine alla sicurezza delle

prestazioni in favore dell’utenza che del

personale sanitario preposto all’erogazione delle prestazioni stesse;

• Area Amministrativa → Ricerca di mercato per il reperimento e gestione dei DPI indicati dalla Direzione Sanitaria e dal Coordinamento Operativo e relativa acquisizione;

Nella gestione della sicurezza e della salute degli operatori sono costantemente impegnate le nostre diverse aree operative:

(5)

TEAM OPERATIVI

• Coordinamento Operativo → Gestione e coordinamento delle attività, garantendo sinergia ed efficacia operativa. Presidia la disponibilità ed il corretto utilizzo dei DPI oltre l’applicazione delle procedure di sicurezza;

• Ruoli Operativi → Durante lo svolgimento delle loro attività devono applicare le procedure operative e utilizzare i DPI come previsto dalle procedure stesse;

(6)

IL RISCHIO

Possibilità che un’attività, o una sostanza, o un fattore fisico pericolosi determinino una lesione dell’integrità fisica nelle specifiche situazioni lavorative.

Un aspetto su cui si pone particolare

attenzione è la PERCEZIONE DEL RISCHIO.

(7)

PERCEZIONE DEL RISCHIO

(8)

RISCHIO BIOLOGICO

Le modalità dello svolgimento dei compiti assistenziali e di soccorso

determinano spesso una situazione di rischio bivalente paziente/operatore e operatore/paziente che in non poche situazioni può risultare di entità

sovrapponibile.

(9)

VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP):

• Identificazione dei fattori di rischio;

• Identificazione dei lavoratori esposti;

• Stima dell’entità delle esposizioni;

• Stime della gravità degli effetti derivati;

• Stima delle probabilità che tali effetti si manifestino;

in un’azione sinergica con le altre figure preposte.

(10)

DIRETTORE SANITARIO MEDICO COMPETENTE

Forniscono informazioni e disposizioni in merito alla prevenzione delle malattie trasmissibili(operatori / utenti).

Operano nel controllo sanitario / sorveglianza sanitaria per Volontari e Personale dipendente.

(11)

FORMAZIONE

L’attività degli operatori di Croce Rossa nei diversi contesti, non solo emergenziali, non è sempre standardizzabile.

Fondamentale dunque è una

costante e aggiornata formazione, attiva e partecipata da parte di

tutto il personale, in particolare sull’utilizzo dei dispositivi di

protezione, non solo individuali.

(12)

PARTNERSHIP

La partecipazione della Croce Rossa Italiana – Comitato di Bologna al

progetto di cui oggi portiamo i

risultati, è stata fortemente voluta, data l’importanza dell’obiettivo

formativo e data la qualificata sinergia con EURSAFE ed INAIL.

(13)

COINVOLGIMENTO DI CRI NEL PROGETTO

• Ricerca materiali e documenti inerenti gli incidenti con dispositivi taglienti e pungenti

• Archiviazione dei documenti per argomenti

• Lettura di tutti i documenti trovati e stesura dell’abstract con argomenti principali

• Partecipazione alle video riprese dei tutorial

• Partecipazione all’organizzazione dell’evento finale

(14)

TIPOLOGIA DI DOCUMENTI INERENTI INCIDENTI CON DISPOSITIVI TAGLIENTI E PUNGENTI

• Legislazione

• Osservatorio di Biosicurezza

• Corsi , Seminari, filmati e Guide

• Articoli e letteratura

• tesi di laurea

(15)

LEGISLAZIONE

• Direttiva Europea

• Protocolli, procedure e linee guida Italiani (Nazionali e regionali) su gestione del rischio biologico, ferite da taglio e da punta, buona prassi

• Protocolli, procedure e linee guida Stranieri

• Valutazione del rischio, misure di prevenzione, misure di tutela e documenti INAIL

• formazione e addestramento

(16)

CREAZIONE TUTORIAL

Ci siamo avvalsi della collaborazione del nostro personale infermieristico e dell’aiuto dei manichini per la simulazione avanzata ad alta fedeltà in possesso del centro di formazione CRI di Bologna

(17)

GRAZIE PER L’ ATTENZIONE

Riferimenti

Documenti correlati

tenuto conto che l’iniziativa costituisce un’occasione di riflessione sulle strategie di prevenzione nei luoghi di lavoro oggetto della nuova campagna Vision Zero lanciata

Agevolazioni e quali obblighi di legge per le aziende?” che, organizzato dall’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro – AiFOS, si svolgerà a Torino il

Questo è in estrema sintesi il concetto che CROCE ROSSA ITALIANA sta cercando di diffondere con lezioni gratuite a tutte le persone che vivono e lavorano con bambini.. Un

CONVENZIONE TRA L’AGENZIA DI TUTELA DELLA SALUTE (ATS) DELL’INSUBRIA E LA CROCE ROSSA ITALIANA (CRI) - COMITATO DI VARESE - ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO, PER IL SERVIZIO

È vietato ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti o aggregazione di imprese aderenti

Rientrano in questa categoria tutti i costi e ricavi inerenti le attività di interesse generale definite dal DM del 5 marzo 2020 come “componenti negativi/positivi di

- Il Servizio di Continuità Assistenziale per i punti di erogazione di Varese e Tradate, negli ultimi anni, è stato garantito tramite apposita convenzione tra la ATS Insubria e

Deletion of 5p15.2 results in the distinct facial fea- tures associated with the syndrome as well as the severe mental and developmental delay2. Hemizygosity of δ-catenin