1
COMUNE DI SAURIS Provincia di Udine
DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE
SEMPLIFICATO 2021-2023
2
PARTE PRIMA
ANALISI DELLA SITUAZIONE INTERNA ED
ESTERNA DELL’ENTE
3
Risultanze della popolazione
Popolazione legale al censimento del 2011 n. 419
Popolazione residente alla fine dell’ultimo anno (2020) n. 393 di cui maschi n. 190
femmine n. 203 di cui
in età prescolare (0/5 anni) n. 19 in età scuola obbligo (6/16 anni) n. 39
in forza lavoro 1° occupazione (17/29 anni) n. 35 in età adulta (30/65 anni) n. 195
oltre 65 anni n. 105 Nati nell'anno n. 2 Deceduti nell'anno n. 4 Saldo naturale: -2
Immigrati nell'anno n. 16 Emigrati nell'anno n. 15 Saldo migratorio: +1
Saldo complessivo naturale + migratorio: -1
Risultanze del Territorio
Superficie: Kmq 41,4 kmq Altitudine: m s.l.m. 1212 media Risorse idriche: laghi n.1 fiumi n. 7 Strade:
autostrade Km.0
strade extraurbane Km. 19,930 strade urbane Km. 4.475 strade locali Km. 50.850 strumenti urbanistici vigenti:
Piano regolatore – PRGC – adottato SI X NO Piano regolatore – PRGC - approvato SI X NO Piano edilizia economica popolare – PEEP SI NO X Piano Insediamenti Produttivi - PIP - SI NO X
Altri strumenti urbanistici (da specificare)
P.R.P.C. dei centri storici di Sauris di Sopra e Sauris di Sotto Piano Classificazione acustica
Piani telefonia mobile
Sul territorio comunale non esistono aree e fabbricati di proprietà comunale da destinarsi alla residenza,
1 – Risultanze dei dati relativi alla popolazione, al territorio ed alla
situazione socio economica dell’Ente
4
alle attività produttive e terziarie che potranno essere cedute in proprietà o in diritto di superficie, realizzate e/o acquisite ai sensi delle leggi 18 aprile 1962 n. 167, 22 ottobre 1971 n. 865 e 5 agosto 1978 n. 457.
Risultanze della situazione socio-economica dell’Ente
Sul territorio comunale si segnalano le seguenti strutture al servizio della collettività:
• scuola primaria la cui attività è svolta a tempo pieno e con la presenza di 8 alunni;
• scuola dell’infanzia la cui attività è svolta a tempo pieno e con la presenza di 9 alunni;
• ufficio postale con orario di apertura antimeridiano nelle giornate di martedì, giovedì e sabato, nel mese di agosto aperto tutti i giorni;
• ambulatori medici frazionali pari a tre;
• dispensario farmaceutico con orario di apertura antimeridiano nelle giornate di martedì e giovedì;
• centro sportivo costituito da campo da tennis, campo da pallavolo/basket;
• centro salute e benessere;
• maneggio.
Da segnalare infine alcuni beni di interesse turistico, storico e culturale tra i quali:
• centri storici del capoluogo e della frazione di Sauris di Sopra che sono stati oggetto di intervento, esaltando le caratteristiche architettoniche particolari e di derivazione austriaca, donde la popolazione di Sauris trae le proprie origini. Di particolare interesse il nucleo abitativo recuperato ai fini ricettivi e denominato “Borgo San Lorenzo”, in Sauris di Sopra, ora sede e cuore dell’Albergo diffuso;
• centro etnografico (S’Haus vander Zahre) di Sauris di Sopra posto all’interno di un interessante recupero di struttura precedentemente adibita a stalla e fienile ed ora utilizzata per delle mostre tematiche;
• centro storiografico (S’Haus vander Zahre) di Sauris di Sotto collocato all’interno dell’edificio di proprietà della Parrocchia che conserva gran parte del patrimonio del Santuario di S. Osvaldo, meta dei pellegrini provenienti dal Friuli e gran parte del Veneto: oreficeria, paramenti sacri ed ex voto;
• biblioteca “Padre Luigi Lucchini”, sita all’interno dell’edificio di cui al punto precedente;
• Chiesa di S. Osvaldo sita in Sauris di Sotto e di S. Lorenzo sita in Sauris di Sopra di particolare pregio architettonico ed entrambe interessanti per il Flugelaltar dello stesso autore e risalenti al 1500;
• ufficio di informazione turistica, ubicato nel capoluogo.
Alla data del 31.12.2020 risultano in esercizio le seguenti attività economiche:
• attività commerciali n. 10;
• pubblici esercizi n. 13;
• alloggi agrituristici n. 2;
• bed & breakfast n. 3;
• strutture ricettive (alberghi) n. 11;
• struttura a carattere sociale n. 1;
• rifugi alpini n. 1;
• campeggi n. 1;
• case e appartamenti per vacanze n. 10 (3 società; il resto privati);
• centro benessere con piscina n. 1;
• prosciuttifici n. 2.
5
Si segnala, inoltre, la presenza di alcune attività agricole per la produzione di prodotti:
• lattiero-caseari n. 2;
• piante officinali n. 2;
• frutti di bosco n. 1;
• ittico (trote) n. 1;
• birra artigianale n. 1.
nonché di attività artigianali nel settore:
• edilizio n. 8;
• legno n. 4 ;
• tessitura n. 1;
• riparazione autoveicoli n. 1.
Le persone addette possono essere quantificate in circa duecento unità.
Di seguito l’elenco delle attrezzature informatiche e del parco macchine al 20.02.
:
• n. 13 computer;
• n. 2 stampanti;
• n. 2 fotocopiatori multifunzione a noleggio;
• n. 1 fotocamera digitale;
• n. 1 router;
• n. 1 swich;
• n. 1 apparato satellitare (mercurio) per la ricezione e trasmissione dei dati in “banda larga”.
La dotazione non informatica alla medesima data è la seguente:
• n. 1 fax;
• n. 3 calcolatrici elettroniche;
• n. 1 plastificatrice elettrica;
• n. 2 distruggi documenti elettrici.
Le apparecchiature di telefonia mobile in dotazione del Comune al 20.02.2020 sono le seguenti:
• n. 2 apparecchi in dotazione agli operai;
• n. 1 apparecchio in dotazione all'impiegato;
• n. l scheda SIM in dotazione all'operaio.
Le autovetture di servizio in dotazione del Comune al 20.02.2020 sono le seguenti:
• n. 2 autovetture di servizio (una adibita a servizio di polizia municipale, in dotazione all’UTI);
• n. 1 scuolabus;
• n. 1 furgone adibito trasporto persone;
• n. 2 mezzi furgonati della Protezione Civile;
• n. 3 rimorchi;
• n.1 macchina agricola;
• n.2 macchine operatrici.
Il patrimonio comunale è formato da beni mobili ed immobili di cui alcuni istituzionali, altri disponibili.
Il quadro riepilogativo è illustrato nel prospetto sottostante e si riferisce alla situazione al 20.02.2020:
6
Patrimonio N.
Inv. Descrizione Ubicazione Tipologia
Indisp. 1 PALAZZO MUNICIPALE SAURIS DI SOTTO FABBRICATI PUBBLICI
Indisp. 2 MAGAZZINO COMUNALE SAURIS DI SOTTO FABBRICATI DI SERVIZIO
Indisp. 3 VILLA COMUNALE - ARCHIVIO
COMUNALE SAURIS DI SOTTO FABBRICATI PUBBLICI
Indisp. 4 CENTRO STUDI SAURIS DI SOTTO FABBRICATI SCOLASTICI
Indisp. 5 EX SCUOLA ELEMENTARE DI SAURIS
DI SOPRA SAURIS DI SOPRA FABBRICATI SCOLASTICI
Indisp. 6 MUSEO ETNOGRAFICO SAURIS DI SOPRA FABBRICATI DI SERVIZIO
Disponib. 1 AMBULATORIO DI LATEIS LATEIS FABBRICATI DI PATRIMONIO
Disponib. 2 AMBULATORIO DI SAURIS DI SOPRA SAURIS DI SOPRA FABBRICATI DI PATRIMONIO
Disponib. 3 VILLA COMUNALE - AMBULATORIO
SAURIS DI SOTTO SAURIS DI SOTTO FABBRICATI DI PATRIMONIO Disponib. 4 VILLA COMUNALE - UFFICIO
POSTALE SAURIS DI SOTTO FABBRICATI DI PATRIMONIO
Disponib. 6 CENTRO SPORTIVO VELT IMPIANTI SPORTIVI
Disponib. 7 ALBERGO MORGENLEIT SAURIS DI SOTTO FABBRICATI DI PATRIMONIO
Disponib. 8 EDIFICIO N.64 SAURIS DI SOTTO FABBRICATI DI PATRIMONIO
Disponib. 9 KURSAAL - BAR - SELF - CINEMA -
SALA CONFERENZE SAURIS DI SOTTO FABBRICATI DI PATRIMONIO Disponib. 10 KURSAAL - DISCOTECA SAURIS DI SOTTO FABBRICATI DI PATRIMONIO
Disponib. 11 KURSAAL - MAGAZZINO SAURIS DI SOTTO FABBRICATI DI PATRIMONIO
Disponib. 19 KURSAAL - SUB.11 SAURIS DI SOTTO FABBRICATI DI PATRIMONIO
Disponib. 20 EDIFICIO 10E - TESSITURA SAURIS DI SOTTO FABBRICATI DI PATRIMONIO
Disponib. 21 VILLA COMUNALE - APPARTAMENTO
SUB.8 SAURIS DI SOTTO FABBRICATI DI PATRIMONIO
Disponib. 22 VILLA COMUNALE - APPARTAMENTO
SUB.9 SAURIS DI SOTTO FABBRICATI DI PATRIMONIO
Disponib. 23 VILLA COMUNALE - APPARTAMENTO
SUB.10 SAURIS DI SOTTO FABBRICATI DI PATRIMONIO
Disponib. 24 VILLA COMUNALE - APPARTAMENTO
SUB.11 SAURIS DI SOTTO FABBRICATI DI PATRIMONIO
Disponib. 25 ALBERGO NEIDER SAURIS DI SOPRA FABBRICATI DI PATRIMONIO
7
Disponib. 26 EDIFICIO 6 - ALBERGO DIFFUSO SAURIS DI SOPRA FABBRICATI DI PATRIMONIO
Disponib. 27 EDIFICIO 6 - LABORATORIO SAURIS DI SOPRA FABBRICATI DI PATRIMONIO
Disponib. 28 EDIFICIO 10 - ALBERGO DIFFUSO SAURIS DI SOPRA FABBRICATI DI PATRIMONIO
Disponib. 29 EDIFICIO 10 - PIZZERIA SAURIS DI SOPRA FABBRICATI DI PATRIMONIO
Disponib. 30 EDIFICIO 11 - NEGOZIO - SUB.1 SAURIS DI SOPRA FABBRICATI DI PATRIMONIO
Disponib. 31 EDIFICIO 11 - NEGOZIO - SUB.2 SAURIS DI SOPRA FABBRICATI DI PATRIMONIO
Disponib. 32 EDIFICIO 11 - NEGOZIO - SUB.3 SAURIS DI SOPRA FABBRICATI DI PATRIMONIO
Disponib. 33 EDIFICIO 11 - NEGOZIO - SUB.4 SAURIS DI SOPRA FABBRICATI DI PATRIMONIO
Disponib. 34 EDIFICIO 11 - PENSIONE SAURIS DI SOPRA FABBRICATI DI PATRIMONIO
Disponib. 35 EDIFICIO 30 SAURIS DI SOPRA FABBRICATI DI PATRIMONIO
Disponib. 37 MEUBLE' DI LATEIS LATEIS FABBRICATI DI PATRIMONIO
Disponib. 38 PREFABBRICATO DI LATEIS -
ABITAZIONE SUB.10 LATEIS FABBRICATI DI PATRIMONIO Disponib. 42 PREFABBRICATO DI LATEIS -
ABITAZIONE SUB.3 LATEIS FABBRICATI DI PATRIMONIO
Disponib. 43 PREFABBRICATO DI LATEIS -
ABITAZIONE SUB.4 LATEIS FABBRICATI DI PATRIMONIO
Disponib. 47 PREFABBRICATO DI LATEIS -
AUTORIMESSA SUB.2 LATEIS FABBRICATI DI PATRIMONIO Disponib. 49 PREFABBRICATO DI LATEIS -
AUTORIMESSA SUB.8 LATEIS FABBRICATI DI PATRIMONIO
Disponib. 50 EX SEGHERIA LA MAINA LA MAINA FABBRICATI DI PATRIMONIO
Disponib. 51 EDIFICIO TURISTICO LA MAINA - EX
SCUOLA LA MAINA FABBRICATI DI PATRIMONIO
Disponib. 52 STAVOLO LA MAINA LA MAINA FABBRICATI DI PATRIMONIO
Disponib. 53 EDIFICIO TURISTICO PAME CINTO VELT FABBRICATI DI PATRIMONIO
Disponib. 56 SCIOVIA RICHELAN - SAURIS DI
SOPRA SAURIS DI SOPRA IMPIANTI SPORTIVI
Disponib. 57 SCIOVIA ZEHILE - SAURIS DI SOPRA SAURIS DI SOPRA IMPIANTI SPORTIVI
Disponib. 59 DISTRIBUTORE CARBURANTI LA MAINA FABBRICATI DI PATRIMONIO
Disponib. 316 PISTA DI FONDO UNTERVELT VELT IMPIANTI SPORTIVI
Disponib. 318 DISPENSARIO FARMACEUTICO SAURIS DO
SOTTO FABBRICATI DI PATRIMONIO
8
Disponib. 333 IMPIANTO DI TELERISCALDAMENTO
A BIOMASSA VELT FABBRICATI DI PATRIMONIO
Disponib. 359 CENTRO SALUTE E BENESSERE VELT VELT FABBRICATI DI PATRIMONIO
Disponib. 360 KURSAAL - APPARTAMENTO ALBERGO DIFFUSO - SUB.20
SAURIS DI SOTTO
N. 91/B FABBRICATI DI PATRIMONIO Disponib. 361 KURSAAL - APPARTAMENTO
ALBERGO DIFFUSO - SUB.21
SAURIS DI SOTTO
N. 91/B FABBRICATI DI PATRIMONIO Disponib. 362 KURSAAL - APPARTAMENTO
ALBERGO DIFFUSO - SUB.22
SAURIS DI SOTTO
N. 91/B FABBRICATI DI PATRIMONIO
Disponib. 363 KURSAAL - APPARTAMENTO ALBERGO DIFFUSO - SUB.23
SAURIS DI SOTTO
N. 91/B FABBRICATI DI PATRIMONIO Disponib. 365 CAMPEGGIO VELT - RIACQUISITO VELT FABBRICATI DI PATRIMONIO
Disponib. 366 MANEGGIO LOC. VELT VELT FABBRICATI DI PATRIMONIO
Disponib. 367
FABBRICATO CRONOMETRAGGIO (SERVIZIO PISTA DI SCI SAURIS DI SOTTO)
SAURIS DI SOTTO IMPIANTI SPORTIVI
Servizi gestiti in forma diretta
• Anagrafe, stato civile, servizio civile, accesso agli atti, servizi elettorali
• Informazioni all’utenza, sito internet istituzionale, albo pretorio
• Museo etnografico e storiografico
• Biblioteca comunale
• Ufficio/servizi turistici
• Commercio ed attività produttive
• Servizi cimiteriali
• Centro di salute e benessere
• Impianti sportivi
• Mensa scolastica
• Teleriscaldamento
Servizi gestiti in forma associata
• Convenzione tra i comuni di Ampezzo, Preone, Socchieve, Sauris ed Enemonzo per la gestione dei trasporti scolastici
• Convenzione tra i comuni di Ampezzo, Preone, Socchieve, Sauris ed Enemonzo per la gestione dell’ambiente e la tutela del territorio
• Nel corso del 2021 verrà stipulata una convenzione con i Comuni di Enemonzo, Sauris e Socchieve per la gestione associata dei Servizi Amministrativi
• Convenzione con la Comunità della Carnia per gestione servizio tributi compreso il servizio di pubblicità e pubbliche affissioni
• Convenzione con la Comunità della Carnia per gestione dei rifiuti, del personale, del SUAP, della CUC e della Polizia Locale.
2 – Modalità di gestione dei servizi pubblici locali
9
Servizi affidati a organismi partecipati
• Cafc Spa: gestione del servizio idrico integrato
• Dall’anno 2021 il servizio di gestione dei rifiuti urbani è stato affidato alla società A&T 2000 spa, società partecipata dell’Ente.
Servizi affidati ad altri soggetti
• Nessuno
L’Ente detiene le seguenti partecipazioni:
Enti strumentali controllati:
• Nessuno
Enti strumentali partecipati:
• Nessuno
Società controllate:
• Nessuno
Società partecipate detenute al 31.12.2020:
• Cafc Spa con quota di partecipazione dello 0,046249%
• Esco Montagna Fvg Spa con quota di partecipazione dello 0,36%
• Albergo Diffuso Scarl con quota di partecipazione dello 1,40%.
L’Ente ha stabilito di avvalersi della facoltà prevista dall’art. 233-bis del D.Lgs. 267/2000, riconosciuta agli enti locali con popolazione inferiori a 5000 abitanti, di non predisporre il bilancio consolidato per l’anno 2020 e anche per gli anni successivi.
Partecipazioni ope legis:
• Consorzio dei Comuni del Bacino Imbrifero Montano del Tagliamento in Provincia di Udine e Pordenone, con una quota del 2,04%
• Autorità Unica per i servizi idrici ed i rifiuti (AUSIR), che subentra alle funzioni della Consulta d’Ambito per il Servizio Idrico Integrato “Centrale Friuli” a far dal 01/01/2017.
Altre partecipazioni/consorzi:
• Consorzio nazionale Comunità Ospitali (ora Communitas) con una quota dell’1,59%.
Altre modalità di gestione dei servizi pubblici:
I servizi socio-assistenziali di competenza comunale vengono gestiti dall’UTI della Carnia, ora Comunità di Montagna, su delega all’Azienda per l’Assistenza Sanitaria.
10
Situazione di cassa dell’Ente
Andamento del Fondo cassa nel quinquennio precedente:
Fondo cassa al 31/12 anno precedente (2020) € 1.764.341,43 Fondo cassa al 31/12 anno precedente (2019) € 1.095.146,41 Fondo cassa al 31/12 anno precedente (2018) € 815.843,05 Fondo cassa al 31/12 anno precedente (2017) € 723.116,57 Fondo cassa al 31/12 anno precedente (2016) € 413.566,19
Utilizzo anticipazione di cassa nel quinquennio precedente
Anno di riferimento gg di utilizzo Costo interessi passivi
2020 n. // €. //
2019 n. // €. //
2018 n. // €. //
2017 n. // €. //
2016 n. // €. //
Il limite massimo di anticipazione per l’esercizio 2021 pari ai 5/12 delle entrate accertate, afferenti ai primi tre titoli di entrata del bilancio, nel penultimo anno precedente (rendiconto della gestione relativo all’esercizio finanziario 2019) è pari ad euro 566.771,77.
Livello di indebitamento
Incidenza interessi passivi impegnati/entrate accertate primi 3 titoli Anno di riferimento Interessi
passivi impegnati(a)
Entrate accertate tit.1-2-3- (b) Incidenza (a/b)%
2019 50.164,26 1.360.252,23 3,69
2018 55.010,36 1.307.978,86 4,21
2017 60.259,21 1.359.372,66 4,43
2016 66.054,67 1.506.295,52 4,38
2015 74.331,69 1.516.345,00 4,90
Debiti fuori bilancio riconosciuti
Anno di riferimento Importo debiti fuori bilancio riconosciuti
(a)
3 – Sostenibilità economico finanziaria
11
2019 € //
2018 € //
2017 € 37.982,02
2016 € //
2015 € //
12
Personale
Personale in servizio al 31/12 dell’anno precedente l’esercizio in corso (2020):
Categoria numero tempo
indeterminato
Altre tipologie
Cat. C1 1 1 0
Cat. C3 (di cui 1 part-time) 2 2 0
Cat. C4 1 1 0
Cat. B3 (di cui 1 part-time) 2 2 0
TOTALE 6 6 0
Numero dipendenti in servizio al 31/12/2020: 6.
Andamento della spesa di personale:
Anno di riferimento Dip. Spesa di personale
Incidenza % spesa personale/spesa
corrente
anno precedente (2019) 6 225.616,14 22,49%
anno precedente – 1 (2018) 6 224.638,63 23,34%
anno precedente – 2 (2017) 6 232.286,44 23,72%
anno precedente – 3 (2016) 9 270.208,16 22,29%
anno precedente – 4 (2015) 9 236.245,41 23,42%
anno precedente – 5 (2014) 9 290.726,36 25,97%
anno precedente – 6 (2013) 9 320.346,99 28,20%
Struttura organizzativa
La L.R. 26/2014, che disciplina il riordino del sistema Regione Autonomie Locali del Friuli Venezia Giulia, ha stabilito l’ordinamento dei nuovi enti UTI (Unioni Territoriali Intercomunali) e la riallocazione delle funzioni amministrative tra Comuni e UTI, mediante l’individuazione delle dimensioni ottimali per l’esercizio delle funzioni. Il comune di Sauris, che ha aderito all’UTI della Carnia, ora Comunità di Montagna, ha attuato alcune convenzioni con lo stesso, per la gestione delle materie già precedentemente delegate (informatica, canile comprensoriale, rifiuti, personale). Con la Legge n. 31/2018 è stata apportata una importante modifica alla legge istitutiva delle UTI prevedendo che ….Ferma restando la normativa statale che prevede la gestione associata obbligatoria delle funzioni comunali, le Unioni costituiscono forme facoltative per l'esercizio associato di funzioni comunali. Pertanto l’adesione agli enti sovra comunali non è più obbligatoria, ma lasciata alla libera scelta dei Comuni, venendo così rimosso un elemento di coercizione e riconoscendo al Comune la possibilità di revocare la gestione associata di una o più funzioni comunali tramite Unione.
4 – Gestione delle risorse umane
13
Con deliberazione n.18 del 13.06.2019 il Comune ha stabilito quanto segue:
- che la funzione “statistica” continui ad essere svolta dalla stessa UTI della Carnia, ora Comunità di Montagna (il Comune è tenuto al rimborso delle spese del personale dedicato, dal 01.07.2019, e non coperto da altro trasferimento statale/regionale, in proporzione al numero degli abitanti);
- che le seguenti funzioni comunali vengano svolte dall’UTI della Carnia, ora Comunità di Montagna, senza oneri a carico dei Comuni:
catasto, ad eccezione delle funzioni mantenute in capo allo Stato dalla normativa vigente;
programmazione e pianificazione territoriale di livello sovracomunale;
elaborazione e presentazione di progetti a finanziamento europeo, relativamente alle funzioni comunali esercitate dall'Unione;
- che le seguenti funzioni vengano svolte autonomamente da questo Comune:
pianificazione di protezione civile;
programmazione e gestione dei fabbisogni di beni e servizi in relazione all'attività della Centrale unica di committenza regionale.
Si precisa che risultano trasferite in base alla L.R. n. 26/2014 le seguenti funzioni:
Gestione del personale Polizia Locale
SUAP
Servizi tributari.
Dal 01 gennaio 2021, disciplinate dall’articolo 28 della L.R. 21/2019, vengono istituite le Comunità di Montagna mediante trasformazione di diritto delle Unioni territoriali intercomunali (UTI) che esercitano le funzioni delle soppresse Comunità montane di cui alla L.R. 33/2002. Le Comunità di montagna subentrano nelle funzioni, patrimonio e rapporti giuridici pendenti già facenti capo alle UTI di riferimento.
Le Comunità di montagna sono istituite per l'esercizio associato obbligatorio di funzioni sovracomunali (finalizzate alla tutela del territorio montano e alla promozione dello sviluppo sociale, economico e culturale delle popolazioni dei territori montani) e per l’esercizio associato facoltativo - al pari delle Comunità - di funzioni e/o servizi comunali. Eserciteranno, inoltre, le funzioni amministrative che la Regione intenderà conferire loro.
A decorrere dal 01 gennaio 2021 le Comunità di montagna esercitano le funzioni relative alla concessione di contributi ai piccoli esercizi commerciali per il disagio localizzato (di cui alla l.r.
14/2016, art. 2, commi 143 e ss.) e le funzioni in materia di autorizzazione alla raccolta dei funghi (di cui alla l.r. 25/2017, art. 2).
Il comune di Sauris, che aveva aderito all’UTI della Carnia, ora Comunità di Montagna, ha attuato alcune convenzioni con lo stesso, per la gestione delle materie già precedentemente delegate (informatica, canile comprensoriale, rifiuti, personale).
Per la gestione delle ulteriori attività di competenze comunale, considerato che le convenzioni precedenti non sono state prorogate e vista la necessità di provvedere al fine di assicurare l’efficacia e
14
l’efficienza dell’Ente, verrà stipulata con i comuni di Enemonzo (Capofila) e Socchieve una convenzione per la gestione associata dell’Area amministrativa.
Gestione AREA AMMINISTRATIVA SETTORE DI COMPETENZA
a) Personale: funzioni relative alla gestione del personale escluse dalla competenza della Comunità della Carnia per i comuni aderenti;
b) Cultura e sport: funzioni culturali e ricreative ivi compresa la gestione delle biblioteche e musei, la programmazione e gestione delle attività culturali;
c) Turismo: funzioni connesse alla gestione dell’accoglienza, informazione e promozione turistica;
d) Istruzione pubblica: funzioni relative al diritto alla studio, trasporto scolastico (compreso l’accompagnamento), pre-post accoglienza, centri vacanza / estiva, servizi integrativi per la prima infanzia e mense scolastiche;
e) Servizi socio-assistenziali esclusi dalla competenza della Comunità della Carnia: gestione dell’assistenza alla persona diretta e indiretta e dei benefici economici, attività ricreative e di socializzazione, prevenzione recupero e integrazione dei soggetti a rischio e coordinamento dei rapporti con gli operatori sul territorio;
f) Attività istituzionali: comunicazione istituzionale e URP sovracomunale;
g) Segreteria: assistenza organi, protocollo e conservazione documentale;
h) Servizi demografici: servizi in materia di anagrafe, stato civile, leva militare, e elettorale e Statistica (statistica demografica e svolgimento delle funzioni quale organo periferico dell'Istat nel territorio dei comuni associati);
i) Patrimonio: gestione amministrativa del patrimonio (escluse le manutenzioni ordinarie e straordinarie rientranti nel settore tecnico).
Per la gestione associata è previste una posizione organizzativa. Non è stato nominato alcun direttore generale.
Gestione AREA TUTELA DELL’AMBIENTE
Convenzione con i Comuni di Ampezzo (Ente Capofila), Preone, Sauris, Socchieve ed Enemonzo.
SETTORE DI COMPETENZA
Svolgimento in forma associata della funzione “Tutela dell’ambiente” che comprende unitamente attività di tutela del paesaggio (rilascio autorizzazione paesaggistiche, compatibilità paesaggistiche, provvedimenti sanzionatori).
Rispetto dei vincoli di finanza pubblica
La legge regionale n.18 del 17 luglio 2015 definisce la disciplina organica sulla finanza locale del Friuli Venezia Giulia. Alcune modifiche alla legge regionale 18/2015, in una prima fase, si sono concretizzate nella legge regionale 19/2019. Con essa cessano di avere applicazione gli adempimenti relativi al pareggio di bilancio e gli enti locali possono utilizzare in modo pieno sia il Fondo Pluriennale Vincolato, sia l’avanzo di amministrazione ai fini dell’equilibrio di bilancio.
La legge regionale n. 20/2020 rappresenta la seconda fase di adeguamento del sistema della finanza locale
5 – Vincoli di finanza pubblica
15
del Friuli Venezia Giulia. In particolare, l’articolo 3 sostituisce l’articolo 19 della legge regionale 18/2015, e dispone che gli enti locali sono tenuti ad assicurare:
a) l’equilibrio di bilancio. Gli enti si considerano in equilibrio in presenza di un risultato di competenza dell’esercizio non negativo desunto dal prospetto della verifica degli equilibri allegato al rendiconto della gestione previsto dall’allegato 10 del D.Lgs. 118/2011.
b) la sostenibilità del debito.
c) la sostenibilità della spesa di personale, quale obbligo anche ai fini dei vincoli per il reclutamento e per il contenimento della spesa di personale.
La principale innovazione introdotta dalla legge 20/2020 consiste nell’introduzione del concetto di sostenibilità, quale principio posto alla base dei nuovi obblighi regionali di finanza pubblica prevedendo la definizione di nuovi obblighi in materia di debito e di spesa di personale.
Il debito si considera sostenibile quando il rapporto fra la spesa sostenuta annualmente per il rimborso di mutui e prestiti e le entrate correnti si mantiene entro un determinato valore soglia.
Analogamente, la spesa di personale si considera sostenibile quando il rapporto fra la stessa e le entrate correnti si mantiene entro un determinato valore soglia definito con deliberazione di Giunta regionale.
Il nuovo regime degli obblighi di finanza pubblica si applicherà a decorrere dal 1° gennaio 2021.
PARTE SECONDA
INDIRIZZI GENERALI RELATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE PER IL PERIODO DI
BILANCIO
Nel periodo di valenza del presente DUP semplificato, in linea con il programma di mandato dell’Amministrazione, scadente nella primavera del 2021, la programmazione e la gestione dovrà essere improntata sulla base dei seguenti indirizzi generali:
Le tariffe su tributi e servizi pubblici sono disciplinati, di norma, annualmente in sede di approvazione del bilancio di previsione, salvo eventuali conferme non soggette a variazioni.
Attualmente sono in vigore le seguenti disposizioni:
- aliquota addizionale comunale IRPEF: fissata con deliberazione consiliare n. 4 del 27.04.2012;
- tariffe canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria: fissate con deliberazione giuntale n. 21 del 30.04.2021;
- aliquote IMU: fissate con deliberazione consiliare n. 3 del 30.04.2021;
- tariffe TARI: la fissazione delle tariffe è rimessa alla competenza del Consiglio Comunale secondo il principio della copertura integrale dei costi sostenuti per la gestione del ciclo dei rifiuti.
L’approvazione delle tariffe sarà possibile solo ad avvenuta ricezione del PEF 2021 validato dall’AUSIR;
Le politiche tributarie e tariffarie dovranno essere improntate alla compartecipazione equa dei soggetti passivi ed utenti, garantendo la tutela delle fasce più deboli in materia di agevolazioni/esenzioni, assicurando gli equilibri di bilancio.
Pur venendo meno il blocco tariffario delle imposte previsto negli anni passati, il Comune delibererà la conferma delle aliquote attualmente in vigore, per non aumentare la pressione fiscale sui propri cittadini.
Inoltre il Comune dispone delle entrate derivanti:
- dalla gestione economica della proprietà boschiva, la cui quantificazione oltre che dettata dal quantitativo annuo previsto dal Piano di Gestione Forestale vigente, dipende in modo significativo dalle oscillazioni del mercato. Tuttavia è prudente ma ragionevole ritenere costante il valore attuale salvo impreviste oscillazioni derivanti da fattori contingenti;
- dalla gestione delle diverse proprietà immobiliari: locazioni e affitti d’azienda.
Come considerazione di carattere generale si può affermare che i mezzi finanziari non consentono aumenti nella capacità di spesa e quindi limitano la possibilità di erogare nuovi e maggiori servizi alla popolazione. In questo particolare momento di difficoltà economica il Comune sente la necessità di essere più vicino al cittadino e soddisfare quei servizi ora antieconomici ma che assumono la valenza sociale nei territori montani.
A) ENTRATE
Tributi e tariffe dei servizi pubblici – altre entrate correnti
Per garantire il reperimento delle risorse necessarie al finanziamento degli investimenti, nel corso del periodo di bilancio l’Amministrazione dovrà attivarsi nella ricerca dei necessari finanziamenti da parte di enti e/o organismi sovracomunali, nonché nella politica di gestione del proprio patrimonio comunale volta alla razionalizzazione dei beni ed allo sfruttamento efficiente delle risorse disponibili.
Un importante risorsa certa per il Comune è rappresentata dai fondi BIM erogati annualmente e destinati al finanziamento degli interessi sui mutui in ammortamento accesi per la realizzazione di opere pubbliche.
Nella parte relativa alle Spese B) – Programmazione investimenti e Piano triennale delle opere - vengono riportati, per il triennio 2021-2023, i prospetti recanti tutte le spese di investimento, nonché le relative modalità di finanziamento.
Nel corso del triennio 2021-2023 non sono previsti allo stato attuale contrazioni di mutui. Per il futuro, il ricorso all’indebitamento, sarà valutato oltre che dalla sostenibilità degli oneri di ammortamento legata alla concessione di relative contribuzioni sovracomunali, anche dal punto di vista del rispetto dei vincoli di spesa imposti dalle vigenti norme sul pareggio di bilancio.
Le sotto riportate tabelle illustrano la situazione dei mutui per gli anni 2021, 2022 e 2023, senza arrotondamenti:
Reperimento e impiego risorse straordinarie e in conto capitale
Ricorso all’indebitamento e analisi della relativa sostenibilità
Infine, per quanto riguarda la capacità di indebitamento, facendo riferimento al comma 1 dell’art.
204 del D. Lgs. n. 267/2000 che fissa al 10%, delle entrate relative ai primi tre titoli del rendiconto del penultimo anno precedente, il limite massimo della spesa per interessi al netto dei contributi statali e regionali, è determinata come segue:
Le entrate a cui fare riferimento sono le entrate correnti di cui al rendiconto 2019:
Titoli Importi 10%
Titolo I 300.607,46 Titolo II 588.712,84 Titolo III 470.931,93
TOTALE 1.360.252,23 136.025,22
127.466,66
Ammontare interessi al netto dei contributi
statali/regionali 8.558,56
Capacità per interessi nuovi mutui
Come considerazione di carattere generale si può affermare che i mezzi finanziari risultano compatibili con le previsioni di spesa anche per la prudenza che ha caratterizzato costantemente le previsioni dei bilanci del passato. Per quanto riguarda la pressione fiscale e tariffaria, la volontà è quella di non incrementare ulteriormente l’onere a carico dei cittadini fatti salvi il mantenimento delle attuali condizioni.
QUADRO DEI MUTUI IN AMMORTAMENTO NELL' ANNO 2023
TASSO PERIODO 2023
AMMORTAM. TOTALE
Nr. IMPORTO DEBITO DEBITO F=fisso Anno Anno TOTALE CONTRIBUTI
Partitario ISTITUTO FINALITA' Numero INIZIALE DEL RESIDUO RESIDUO % Iniz. Fin. Capitale E
Posizione MUTUO AL 01.01 AL 31.12 V=variabile + RIMBORSI
(Euro) 2.023 2.023 Interessi
12 CDPmef Completamento centro sportivo 4334436/00 67.139,40 0,00 0,00 F 4,600 2000 2019 0,00 0,00
30 CDP Compltamento impianto biomassa 4504572/00 225.750,00 77.009,50 62.984,34 F 4,630 2008 2027 17.430,22 0,00
37 CDP Adeguamento edificio scolastico 4522263/00 100.000,00 16.987,99 8.661,58 F 3,986 2010 2024 8.921,40 6.000,00
36 CDP Ripristino copertura e com. Kursaal 6000497/00 572.391,43 348.483,82 319.044,98 F 6,607 2012 2031 51.984,80 35.027,40
35 CDP Realizzazione pista di pattinaggio - manutenzione straordinaria impianti sportivi 6006318/00 230.000,00 26.637,39 0,00 F 3,395 2014 2023 27.317,56 20.570,30
40 CDP Unità abitative Albergo Diffuso (ex Kursaal) 6005812/00 83.000,00 54.904,89 50.993,01 F 4,712 2014 2033 6.453,46 0,00
41 CDP Lavori di sistemazione strade interne 6006539/00 150.000,00 98.285,00 91.176,72 F 4,431 2014 2033 11.385,40 11.385,40
0,00 0,00
0,00 0,00
0,00 0,00
TOTALI CDP 622.308,59 532.860,63 123.492,84 72.983,10
0,00 0,00
TOTALI Altri Pubblico 0,00 0,00 0,00 0,00
18 Dexia Crediop Acquisto distributore carburanti 42168/3001 49.063,41 0,00 0,00 F 6,728 2001 2020 0,00 0,00
TOTALI Altri Istituti 0,00 0,00 0,00 0,00
0,00 0,00
TOTALI ICS 0,00 0,00 0,00 0,00
TOTALE GENERALE 622.308,59 532.860,63 123.492,84 72.983,10
La tabella riporta la suddivisione delle entrate per Titoli, per gli anni 2021, 2022 e 2023:
TITOLO DENOMINAZIONE PREVISIONI
DELL'ANNO 2021
PREVISIONI DELL'ANNO 2022
PREVISIONI DELL'ANNO 2023 1 TITOLO 1 - Entrate correnti di natura tributaria,
contributiva e perequativa 280.000,00 280.000,00 280.000,00
2 TITOLO 2 - Trasferimenti correnti 525.099,33 451.334,00 451.334,00
3 TITOLO 3 - Entrate extra tributarie 389.719,87 389.819,87 389.819,87
4 TITOLO 4 - Entrate in conto capitale 1.538.706,99 536.822,24 72.983,10
5 TITOLO 5 - Entrate da riduzione di attività
finanziarie 3000,00 - -
6 TITOLO 6 - Accensione prestiti - - -
7 TITOLO 7 - Anticipazioni da istituto
tesoriere/cassiere 300.000,00 300.000,00 300.000,00
9 TITOLO 9 Entrate per conto terzi e partite di
giro 754.500,00 754.500,00 754.500,00
Totale Titoli 3.791.026,09 2.712.476,11 2.22.22.22.2484848 .636,9748.636,97.636,97.636,97
Relativamente alla gestione corrente, l’Ente dovrà definire la stessa in funzione delle effettive esigenze, evitando sprechi. In particolare, per la gestione delle funzioni fondamentali, l’Ente dovrà orientare la propria attività nell’ottica di una gestione associata dei servizi che consenta di ottimizzare le risorse umane disponibili, ridurre in tal modo le relative spese ed erogare servizi più efficienti.
La spesa corrente negli ultimi anni ha registrato un lieve aumento dovuto alle spese di personale e per beni e servizi come si evince dal prospetto sotto indicato. Certo è che l’attuale situazione economica impone politiche attente rivolte al contenimento della spesa in considerazione del generale aumento delle spese fisse registrate negli ultimi anni e della contrazione delle entrate. Anche il 2021, 2022 e 2023 non si discosta dall’andamento precedente e conseguentemente anche la spesa futura, unico cambiamento che si potrà registrare è dovuto a fattori esterni. E’ del tutto evidente che la spesa pro capite, nei territori montani, a bassa densità demografica incide in modo considerevole rispetto agli enti più popolosi poiché i servizi erogati dagli enti montani hanno un costo maggiore e sono rivolti ad un utenza limitata.
La tabella sotto riportata evidenzia l’andamento della spesa corrente e della spesa pro capite fino al 2023.
Anno
Spesa corrente
(Da consuntivo)
Popolazione
Spesa pro- capite
(Da Consuntivo) 2010 2.706.208,93 429 6.308,18 2011 1.101.772,43 428 2.574,23 2012 1.394.033,14 418 3.335.01
B) SPESE
Spesa corrente, con specifico riferimento alle funzioni fondamentali
2013 1.135.827,58 413 2.750,19 2014 1.119.339,72 421 2.658,76 2015 1.008.865,75 416 2.425,16 2016 1.212.138,58 412 2.942,08 2017 979.152,91 405 2.417,66 2018 962.511,20 396 2.430,58 2019 1.003.167,17 394 2.546,11 2020
(Previsione) 1.275.803,52 394 3.238.08
2021
(Previsione) 1.227.817,17 393 3.124,21
2022
(Previsione) 1.108.856,08 393 2.821,52
2023
(Previsione) 1.104.689,01 393 2.810,91
In merito alla programmazione del personale, la stessa dovrà, pur nel rispetto dei vincoli di legge e del generale principio di contenimento della relativa spesa, garantire l’erogazione efficiente di tutti i servizi pubblici fondamentali previsti per il Comune.
Con la programmazione del personale deve essere garantito il rispetto dei vincoli di finanza pubblica e di sostenibilità previsti dalla L.R. 20/2020 in tema di spesa per il personale.
A seguito della cessazione dei servizi associati, svolti ormai da diversi anni con i Comuni di Ampezzo, Preone e Socchieve, nel corso del 2021 l’Ente sarà interessato da una riorganizzazione che comprenderà diverse funzioni. Tale riorganizzazione comprenderà la gestione associata di diverse funzioni e una rivisitazione delle posizioni dei Responsabili dei Servizi.
Assunzioni a tempo indeterminato:
Per il 2021, 2022 e 2023 è prevista la copertura a tempo indeterminato di tutti i posti delle dotazione organica attualmente coperti che dovessero rendersi vacanti, per qualsiasi motivo.
Assunzioni a tempo determinato:
Anno 2021:
- è prevista l’assunzione di un cat. C mediante contratto di somministrazione per implementare l’Ufficio Tecnico al fine di far fronte all’esigenza temporanea ed urgente data dall’aumento del carico di lavoro a seguito di numerosi incentivi e contributi che il servizio dovrà gestire.
- assunzioni con contratti di lavoro flessibile attivati su progetti per l’utilizzo di lavoratori disoccupati o titolari di integrazione salariale straordinaria, del trattamento di mobilità o del trattamento di disoccupazione speciale (LSU, cantieri lavoro, progetti voucher) nel rispetto dell’art. 36 del D.Lgs.
165/2001 e ss.mm. nei limiti della spesa previsti per legge;
Anno 2022 e 2023: assunzioni con contratti di lavoro flessibile attivati su progetti per l’utilizzo di lavoratori disoccupati o titolari di integrazione salariale straordinaria, del trattamento di mobilità o del
Programmazione triennale del fabbisogno di personale
trattamento di disoccupazione speciale (LSU, cantieri lavoro, progetti voucher) nel rispetto dell’art. 36 del D.Lgs. 165/2001 e ss.mm. nei limiti della spesa previsti per legge.
Al momento la struttura non ha eccedenze di personale.
L’Ente nel quinquennio precedente ha rispettato i vincoli di finanza pubblica in relazione al contenimento della spesa per il personale.
In merito alle spese per beni e servizi, le stesse dovranno essere improntate al conseguimento di reali economie di spese anche attraverso il ricorso al mercato elettronico.
Programmazione biennale degli acquisti di beni e servizi
Relativamente alla Programmazione degli investimenti la stessa dovrà essere indirizzata alla loro realizzazione con un cronoprogramma tale da garantire l’utilizzo immediato delle risorse disponibili.
Il Comune al fine di programmare la realizzazione delle opere pubbliche sul proprio territorio è tenuto ad adottare il programma triennale e l’elenco annuale dei lavori sulla base degli schemi tipo previsti dalla normativa.
Programmazione investimenti e Piano triennale delle opere pubbliche
Al fine di favorire la conoscenza e garantire la trasparenza dell’azione amministrativa si riportano di seguito, per il triennio 2021-2022-2023, i prospetti recanti tutte le spese di investimento, con le relative modalità di finanziamento.
BILANCIO 2021 – SPESE IN CONTO CAPITALE TITOLO II
C AP IMPO RTO O GGETTO C AP IMPO RTO O GGETTO
5145 2.000,00 Realizz. Opere con fondi Bucalossi 4900 2.000,00 Incasso oneri di urbanizzazione 200110 28.139,14 Manut enzione st raord. Pat rimonio Comunale
200106 3.700,00 Spese per proget t azioni
200907 139.300,00 Chiusura discarica comunale 2890 139.300,00 Contribut o Provinciale per chiusura discarica
200611 134.000,00 Realizzazione st rut t ura per elisoccorso 4610 134.000,00 Cont ribut o Regionale per realizz. st rut t . Elisoc.
200801 100.000,00 Manut enzione st raordinaria porfidi 4630 100.000,00 Cont ributo Regione per viabilit à 200132 25.000,00 Rifaciment o impiant o illuminazione Cent ro
etnografico 4774 25.000,00 Cont ribut o Comunit à di Mont agna 200807 39.800,00 Progett azione messa in sicurezza st rade comunali
dal dissest o idrogeologico 39.800,00
200135 38.500,00 Proget t azione efficient ament o energet ico e messa
in sicurezza ex Scuola S.Sopra 38.500,00 200134 39.900,00 Proget t azione efficient ament o energet ico e messa
in sicurezza ex Scuola S.Sot t o 39.900,00 200136 100.000,00 Messa in sicurezza ed efficient ament o ed. Kursaal
2021 4649 100.000,00 Cont ribut o St atale messa in sic. Kursaal 2021
200133 81.300,81 Messa in sicurezza edificio ex scuola La Maina
(art 14-bis L.34/2019 anno2021) 4648 81.300,81 Cont ribut o St at ale messa in sic. Ex scuola La Maina
200112 50.000,00 Accadiment i st raordinari 2020 50.000,00 Cont ributo Regione
Totali 781.639,95 781.639,95
USC ITE ENTRATE
4647 Cont ribut o St atale per proget t azione di messa in sicurezza
4000 31.839,14 Cont ribut o Regionale invest iment i
BILANCIO 2022 – SPESE IN CONTO CAPITALE TITOLO II
C AP IMPO RTO O GGETTO C AP IMPO RTO O GGETTO
5145 2.000,00 Realizz. Opere con fondi Bucalossi 4900 2.000,00 Incasso oneri di urbanizzazione 200110 31.839,14 Manut enzione st raord. P at rimonio comunale 4000 31.839,14 Cont ribut o regionale Invest iment i
Totali 33.839,14 33.839,14
US C ITE ENTRATE
Risultano attualmente in corso di esecuzione e non ancora conclusi i seguenti progetti di investimento, completi dei relativi finanziamenti, in relazione ai quali l’Amministrazione intende proseguire nel rispetto dei relativi cronoprogrammi:
C AP IMPO RTO O GGETTO C AP IMPO RTO O GGETTO
200107 56.749,94 Proget t azione Lago 0060 56.749,94 FPV capit ale (Cont rib. Regionali ant icipazioni)
200105 233.756,87 Realizzazione sede manifest azioni 0060 233.756,87 FPV capit ale (Cont rib. Regionali ) 200116 18.209,89 Messa in sicurezza pat rimonio comunale 4601 18.209,89 cont ribut o da minist ero dell'int erno per
messa in sicurezza pat rimonio (2020) 200605 17.138,76 Manut .st raord. impiant i cent ro salut e e
benessere 4712 17.138,76 Cont ribut o da UT I per invest iment i 4604 25.000,00 Cont ribut o Regione borgo Velt 0060 38.263,55 FPV capit ale (Cont rib. St at ale) 4646 25.000,00 Cont ribut o Regionale per meublè
29.297,06 FPV capit ale (Cont rib. Regionale) 200407 2.131,00 Acquist o mat eriale informat ico nelle scuole 4773 2.131,00 Cont ribut o da UT I per spese in cont o
capit ale 200905 16.866,96 Lavori sist emazione rii e t orrent i (koor e
koort hol) 4624 16.866,96 Cont ribut o Regionale per sist . rii e t orrent i 200910 629.737,33 Int ervent o di messa in sicurezza da fenomeni di
dissest o in localit à Velt 4611 629.737,33 Cont ribut o Regionale per dissest o idrogeologico
Totali 1.092.151,36 1.092.151,36
200124 54.297,06 Manut enzione st raordinaria meublè Am Eike
USC ITE ENTRATE
200123 63.263,55 Manut enzione st raordinaria albergo Borgo Velt
Programmi e progetti di investimento in corso di esecuzione e non
ancora conclusi
Di seguito si riporta un elenco delle opere che l’Amministrazione intende realizzare nel corso del suo mandato amministrativo, con l’indicazione del fabbisogno finanziario necessario alla realizzazione e la relativa fonte di finanziamento:
testo codice capitolo testo valore valore valore valore valore
2 D79D16000240003 200907 Chiusura discarica
comunale 139.300,00 211.700,00 351.000,00 contrinuto provinciale per €
139.300,00 il resto non è finanziato
3 D77B16000290002 200910
Intervento di messa in sicurezza da fenomeni di
dissesto in località Velt
32.327,67 7.935,00 629.737,33 430.000,00 1.100.000,00
Contributo regionale
5 D75H19000100002 200124 Manutenzione straordinaria
meublè Am Eike 212.202,94 54.297,06 266.500,00 Contributo Regionale e fondi
propri
6 D78B19000000006 200709
Realizzazione area pubblica attrezzata e percorso
ciclopedonale
317.360,00 188.640,00 506.000,00 Contributo regionale per €
400.000,00 e fondi propri per
€ 106.000,00
7 D73D19000090002 200611 Realizzazione struttura per
elisoccorso 134.000,00 70.000,00 204.000,00 Contibuto 134000 Direzione
salute 70000 Fondo montagna (atteso decreto)
8 D78B20000140004 200105 Realizzazione sede
manifestazioni 1.243,13 233.756,87 235.000,00
Fondi propri
9 D77H20000600002 200801 Manutenzione straordinaria
porfidi 100.000,00 100.000,00
contributo Montagna
10 D75H20000000005 200123 Manutenzione straordinaria
albergo Borgo Velt 6.736,45 63.263,55 70.000,00
Contributo statale 50000 e fondi propri 20000
11 D78B20000150006 2022 Realizzazione infrastrutture
turistiche 500.000,00 500.000,00
Senza finanziamento
12 D71B20000230006 2022
Completamento area pubblica attrezzata e percorso ciclopedonale
240.000,00 240.000,00
Senza finanziamento
13 D77H20000600002 2021 Manutenzioni strade 118.000,00 118.000,00 In attesa decreto 18000 con
fondi propri, 100000 contributo edilizia
14 200406 INSTALLAZIONE IMPIANTI
SICUREZZA SCUOLE 3.665,83 3.665,83
contributo regionale
15 200605
MANUTENZIONE STRAORDINARIA IMPIANTI
CENTRO SALUTE E BENESSERE
12.861,24 17.138,76 30.000,00
fondi UTI
17 200905
LAVORI SISTEMAZIONE RII E TORRENTI (koor e
Koorthol)
1133,04 16.866,96 18.000,00
Contributo regionale
19 200116
comma14/bis art.30 d.lgs 34/2019 Impianti albergo
borgo Velt
1.120,00 18.209,89 19.329,89
Contributo statale
20 2021 Allacciamento Morgenleit a
teleriscaldamento 100.000,00 100.000,00 Contributoservizio energia
70.000,00fondi propri da prevedere 30.000,00
23 200107 Progettazione Lago 13.215,15 4.880,00 56.749,94 74.845,09
Anticipazione regione
24 2021
Rifacimento impianto illuminazione Centro
etnografico
25.000,00 25.000,00
Contributo CM
25 2021
Progettazione messa in sicurezza strade comunali dal dissesto idrogeologico
39.800,00 39.800,00
Contributo statale
26 2021
Progettazione efficientamento energetico
e messa in sicurezza ex Scuola S.Sopra
38.500,00 38.500,00
Contributo statale
27 2021
Progettazione efficientamento energetico
e messa in sicurezza ex Scuola S.Sotto
39.900,00 39.900,00
Contributo statale
28 200112
Messa in sicurezza ed efficientamento ed.
Kursaal 2021
100.000,00 100.000,00
Contributo statale
29 2021
Messa in sicurezza edificio ex scuola La Maina (art14- bis L.34/2019 anno2021)
81.300,81 81.300,81
Contributo statale
30 2021 Accadimenti straordinari
2020 50.000,00 50.000,00
Contributo regionaleKursaal- cucina Morgenleit
45.542,82 248.111,80 2.127.546,19 1.758.340,00 0,00 4.001.140,81
Terzo anno 2023 Cod. Int. Amm.ne (2) Codice CUP (3)
Annualità nella quale si prevede di dare avvio alla procedura
di affidamento
Descrizione dell'intervento
STIMA DEI COSTI DELL'INTERVENTO
Primo anno 2021 Anni
precedenti anno 2020 Secondo anno 2022 Importo complessivo
In merito al rispetto degli equilibri di bilancio ed ai vincoli di finanza pubblica, l’Ente dovrà monitorare via via la reale situazione, provvedendo ad apportare tempestivamente i correttivi necessari per evitare lo spareggio, coinvolgendo funzionari ed amministratori.
Relativamente alla gestione finanziaria dei flussi di cassa, la gestione dovrà essere indirizzata alla verifica periodica di saldi di fatto, nonché all’attuazione di una attenta politica di riscossione delle entrate previste.
La situazione del bilancio è illustrata nel prospetto allegato. Le tabelle sono aggiornate con lo schema di bilancio 2021/2023. Sullo stesso non ci sono segnalazioni da evidenziare fatte salve le considerazioni già esposte riguardo alle entrate ed alle spese per indebitamento.
C) RAGGIUNGIMENTO EQUILIBRI DELLA SITUAZIONE
CORRENTE E GENERALI DEL BILANCIO E RELATIVI
EQUILIBRI IN TERMINI DI CASSA
Gli equilibri in termini di cassa riferiti al 2021 sono dimostrati nel sotto riportato prospetto:
CASSA 2021 1.764.341,43
353.516,86 560.080,63 574.960,68 2.098.528,83 3.000,00 0,00 300.000,00 754.500,00 4.644.587,00 1.415.290,17 2.503.634,73 3.000,00 81.321,33 300.000,00 755.827,32 5.059.073,55
6.408.928,43 5.059.073,55 1.349.854,88 FONDO DI CASSA FINALE
TITOLO 1 - Entrate di natura tributaria TITOLO 2 - Trasferimenti correnti TITOLO 3 - Entrate extratributarie Fondo di cassa iniziale
TITOLO 1 - Spese correnti
TITOLO 4 - Rimborso di prestiti
TOTALE RISULTATO
TITOLO 5 - Entrate da riduzione di attività finanziarie TITOLO 7 - Anticipazione da Tesoriere
TITOLO 5 - Chiusura di anticipazione da Tesoriere TITOLO 9 - Entrate conto terzi e partite di giro
TITOLO 2 - Spese in conto capitale TITOLO 4 - Entrate in conto capitale TITOLO 6 - Accensione di prestiti
TOTALE ENTRATE TOTALE USCITE
TOTALE
TITOLO 7 - Spese conto terzi e partite di giro
TITOLO 3 - Spese per incremento di attività finanziarie
La differenza fra residui + previsione di competenza e previsione di cassa è dimostrata nel seguente prospetto:
Fondo di Cassa all'1/1/esercizio di riferimento - 1.764.341,43 -
1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e pereq. 85.516,86 280.000,00 365.516,86 353.516,86 2 Trasferimenti correnti 34.981,30 525.099,33 560.080,63 560.080,63 3 Entrate extratributarie 204.240,81 389.719,87 593.960,68 574.960,68 4 Entrate in conto capitale 559.821,84 1.538.706,99 2.098.528,83 2.098.528,83 5 Entrate da riduzione di attività finanziarie - 3.000,00 3.000,00 3.000,00 6 Accensione prestiti - - - - 7 Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere - 300.000,00 300.000,00 300.000,00 9 Entrate per conto terzi e partite di giro - 754.500,00 754.500,00 754.500,00 884.560,81 3.791.026,19 4.675.587,00 6.408.928,43
1 Spese correnti 232.060,42 1.227.817,17 1.459.877,59 1.415.290,17 2 Spese in conto capitale 629.843,42 1.873.791,31 2.503.634,73 2.503.634,73 3 Spese per incremento attività finanziarie 3.000,00 3.000,00 3.000,00 4 Rimborso di prestiti 81.321,33 81.321,33 81.321,33 5 Chiusura anticipazioni di istiutto tesoriere/cassiere 300.000,00 300.000,00 300.000,00 7 Spese per conto terzi e partite di giro 1.327,32 754.500,00 755.827,32 755.827,32 863.231,16 4.240.429,81 5.103.660,97 5.059.073,55
1.349.854,88
SALDO DI CASSA
PREV.COMP. TOTALE PREV.CASSA
TIT RESIDUI
TOTALE TITOLI
TOTALI TITOLI