• Non ci sono risultati.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. FALCONE e P. BORSELLINO SCUOLE dell INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA di I GRADO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. FALCONE e P. BORSELLINO SCUOLE dell INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA di I GRADO"

Copied!
65
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

“G. FALCONE e P. BORSELLINO”

SCUOLE dell’INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA di I GRADO

(2)

I percorsi formativi proposti ed attuati dal nostro Istituto (progetti curricolari ed extracurricolari, uscite didattiche, visite guidate e viaggi d’istruzione, partecipazioni ad eventi e manifestazioni) rientrano nel Progetto Miur Unicef “Scuola amica dei bambini e degli adolescenti” finalizzato ad attivare prassi educative volte a promuovere la conoscenza della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e

dell’adolescenza e la realizzazione di tali diritti.

Il nostro Istituto, infatti, ha ricevuto il riconoscimento di …

… dei bambini e degli adolescenti, giacché offre loro percorsi di crescita curricolari ed extracurricolari, progettati dai docenti dell’Istituto o proposti da Associazioni, Enti ed Istituzioni del territorio, e li rende protagonisti.

L’Istituto, a tal fine:

 attua percorsi formativi di educazione alla cittadinanza e alla convivenza civile sì da far sperimentare la cittadinanza attiva e far vivere ai ragazzi esperienze educative socio-culturali, nella piena consapevolezza dei diritti e dei doveri verso le istituzioni;

 promuove il benessere degli alunni a Scuola e si adopera per prevenire comportamenti di prepotenza, discriminazione, bullismo, aiutare a riconoscere e gestire le emozioni, rafforzare autostima e identità personale;

 stimola, nella pratica quotidiana e con apposite esperienze, un atteggiamento positivo nei confronti della lettura, favorendo il rapporto con i libri, educando all’ascolto e alla

comprensione, facendo esplorare e scoprire le potenzialità emotive e riflessive della lettura stessa;

 favorisce il potenziamento della Lingua Inglese perseguendo lo sviluppo di competenze linguistiche a lungo e breve termine nell’ottica della Educazione Permanente, avviando gli studenti all’apprendimento di una disciplina non linguistica in una lingua straniera veicolare, stimolando l’educazione plurilingue e la motivazione all’apprendimento di contenuti disciplinari in lingua straniera, proponendo un approccio innovativo all’insegnamento diversificando metodi e forme dell’attività didattica;

 attua azioni di avviamento al coding introducendo, anche in modo ludico, i concetti base della programmazione per sviluppare il pensiero computazionale, guidando gli alunni a ragionare in modo algoritmico per trovare soluzioni;

 lavora per incrementare negli alunni la consapevolezza del proprio corpo in relazione a se stessi e agli altri anche mediante la realizzazione di percorsi e processi teatrali che, partendo da

esperienze o ricorrenze stimolo e dalle proprie esperienze di vita, conducano alla vita scenica, concentrandosi sul linguaggio del corpo, come mezzo per esprimere ciò che non si dice con le parole, per relazionarsi con le situazioni, con se stessi, con gli altri, per utilizzare le proprie risorse espressive nella recitazione, nel canto, nella corporeità.

(3)

Nell’anno scolastico in corso…

LA nostra SCUOLA dell’INFANZIA propone…

PROGETTO Destinatari OBIETTIVI

1 NATALE

DI SOLIDARIETÀ

Bambini 3, 4 e 5 anni sez. A e B Soleto

 Far conoscere ai bambini gli aspetti religiosi e laici del Natale

 Comprendere messaggi legati all’amicizia, all’uguaglianza, all’aiuto reciproco, alla pace

 Esprimere emozioni e sentimenti

 Collaborare e partecipare attivamente durante l’esecuzione dei prodotti (canti e

drammatizzazione)

 Sviluppare capacità di adattamento, di imparare a gestire le proprie emozioni che possono essere utilizzate anche in altre situazioni di vita

 Apprezzare la gioia del canto e saperla condividere con il gruppo

 Associare il suono a determinati movimenti del corpo

2 GIOCHIAMO CON LE PAROLE E I NUMERI

(Percorso di letto- scrittura)

Bambini 5 anni Soleto

 Controllare e coordinare i movimenti a livello oculo-manuale

 Prendere coscienza della propria lateralità in ambito spaziale, grafico e in rapporto agli altri

 Esprimere e comunicare contenuti

 Giocare con la lingua (parole, suoni…)

 Ascoltare e comprendere

 Favorire l’accostamento al codice scritto

 Sapersi orientare nello spazio grafico

 Classificare ordinare quantificare elementi

 Eseguire misurazioni usando strumenti non convenzionali

 Eseguire giochi ed esercizi di tipo logico, linguistico, matematico, topologico

 Prendere visione di lettere e forme di scrittura attraverso il coding

(4)

 Progettare, costruire, memorizzare percorsi concordati

 Conoscere, saper usare le bee-bot 3 UN’ONDA

DI… RISPETTO

Bambini 5 anni Sez. A e B Soleto

 Acquisire fiducia nelle proprie capacità superando ansie ed insicurezze

 Sviluppare il processo di formazione dell’identità personale

 Collaborare e partecipare attivamente ad eventi comunitari

 Comunicare con il corpo, accompagnare la funzione musicale e/o le narrazioni in modo armonico

 Intuire la responsabilità individuale nella salvaguardia dell’ambiente.

4 LA GIOIA DEL NATALE

Bambini 3, 4 e 5 anni Sternatia

 Sviluppare nei bambini l'attitudine alla musica e al ritmo

 Sviluppare le capacità musicali di base: senso ritmico, orecchio melodico e armonico

 Sviluppare la curiosità sui suoni che ci circondano in natura e nella quotidianità

 Eseguire movimenti condivisi con il gruppo

 Utilizzare il corpo per accompagnare la funzione musicale

 Individuare nell'ambiente i segni che annunciano l'arrivo del Natale

5 IN

VIAGGIO VERSO LA PRIMARIA CON UN

MARE DI SALUTI (Progetto continuità)

Bambini 5 anni Sternatia

 Vivere un passaggio sereno e un clima accogliente da un ordine di scuola all’altro

 Costruire relazioni positive con tutti i compagni

 Esprimere sentimenti e pensieri; raccontare di sé e del proprio vissuto

 Progettare e realizzare lavori di gruppo in un clima di reciproca collaborazione

 Usare il corpo per esprimersi e comunicare

 Favorire la conoscenza dei futuri insegnanti

(5)

6 IO

RACCONTO…

TU RACCONTI

Bambini 3, 4 e anni Sternatia

 Aiutare i bambini all’uso del libro e ad un tempo da dedicare alla lettura

 Favorire l’ascolto e la comprensione di un testo narrativo

 Favorire la crescita personale e interiore

 Favorire lo sviluppo emotivo

 Sviluppare l’immaginazione

 Sviluppare l’attenzione e la memoria visiva e visivo-sequenziale

 Familiarizzare con la tecnica del Kamishibaï

 Sviluppare competenze lessicali e narrative

 Accrescere le capacità di collaborare e condividere

7 AUGURI È NATALE

Bambini 3, 4 e 5 anni Zollino

 Riconoscere le emozioni che suscita il Natale

 Comprendere il significato profondo del Natale

 Conoscere feste, tradizioni e ricorrenze

 Cogliere il valore dell’amicizia, dell’amore e della solidarietà

 Condividere momenti di festa a scuola e a casa

 Collaborare all’organizzazione di un momento di festa

 Sperimentare varie tecniche espressive 8 I PLAY

WITH ENGLISH

Bambini 3, 4 e 5 anni Zollino

 Ascoltare e ripetere vocaboli, canzoni e filastrocche

 Salutare e presentarsi

 Identificare e nominare alcuni colori

 Imparare a contare

 Imparare alcuni vocaboli legati alla famiglia, alle parti del corpo, agli animali e alla frutta

(6)

9 LETTERAL…

MENTE

(Percorso di letto- scrittura)

Bambini 5 anni Zollino

 Sviluppare la capacità di ascoltare e prestare attenzione ai messaggi verbali

 Usare la lingua per “giocare con la lingua”

 Trovare rime, assonanze, sinonimi

 Usare la “parola” per esprimere emozioni impressioni e sentimenti

 Favorire l’accostamento al codice scritto

 Riconoscere il proprio nome e scriverlo in stampatello

 Sviluppare la capacità di stabilire una

corrispondenza tra simbolo e significato anche in contesti diversi

 Affinare la coordinazione oculo-manuale

 Saper orientarsi nello spazio

LA nostra SCUOLA PRIMARIA propone…

PROGETTO Destinatari OBIETTIVI

1 I COLORI DI SANTO STEFANO.

DUE CULTURE UN SOLO MARE

Laboratorio di conoscenza e narrazione della Chiesa di Santo Stefano

Alunni classi V Scuola

Primaria Soleto

 Valorizzare e fruire il Patrimonio culturale

2 MONUMENTI E

IDENTITÀ NAZIONALE

La scuola adotta un monumento®, uno spot per l’Italia di domani

Alunni classi V Scuola

Primaria Soleto

 Conoscere, fruire e valorizzare i nostri monumenti

 Riavvicinarsi ai luoghi della nostra cultura, della nostra storia e della nostra identità dopo le limitazioni dovute all’emergenza sanitaria

 Riscoprire l’identità nazionale nei suoi aspetti molteplici

3 “NESSUN PROBLEMA”

… CON IL METODO ANALOGICO

Alunni classi IV e V Scuola Primaria

Obiettivi del curricolo di matematica di classe 4^ e 5^

(7)

Sternatia

4 ACQUA DI QUESTA TERRA

Laboratorio di conoscenza e narrazione delle Pozzelle

Alunni classi IV

Scuola Primaria Zollino

 Valorizzare e fruire il Patrimonio culturale

LA nostra SCUOLA SECONDARIA propone…

PROGETTO Destinatari OBIETTIVI

1 MATEMATICAMENTE Alunni classi III A e B Scuola Secondaria Soleto

 Migliorare e consolidare le competenze di base in matematica

 Favorire il successo scolastico nell’area della matematica

 Preparare e abituare gli alunni ad affrontare le prove INVALSI attraverso prove strutturate e online

2 NEOGRECO Alunni Scuola Secondaria

 Acquisire conoscenze linguistiche e storico- linguistiche di base anche al fine di cogliere il legame tra la Lingua Greca ed il Griko, idioma tipico dell’area della Grecìa Salentina.

L’ISTITUTO propone i seguenti percorsi trasversali agli ordini di Scuola…

PROGETTO Destinatari OBIETTIVI 1 Giornalino scolastico

online

“L’AQUILONE”–

“TG APP” il Tg dei Ragazzi

Alunni delle Scuole Primaria e Secondaria dell’Istituto

 Migliorare la capacità di esposizione scritta

 Capire come si stila un articolo di giornale e quali sono le regole da rispettare

 Favorire la motivazione alla ricerca e all’approfondimento su varie tematiche

 Favorire lo sviluppo di una competenza linguistica e comunicativa attraverso l’uso integrato del codice

(8)

verbale e del codice iconico-grafico

 Attivare la collaborazione tra alunni attraverso lo scambio di informazioni per la realizzazione di un prodotto comune

 Saper svolgere piccoli sondaggi e interviste

 Acquisire e aumentare le conoscenze informatiche

 Realizzare servizi video-giornalistici sui temi di attualità o argomenti trattati a scuola nelle diverse lezioni

2 IL

VELIERO PARLANTE

(progetto in Rete di Scuole)

Alunni dei tre Ordini di Scuola dell’Istituto

 Educare alla legalità e alla cittadinanza

 Dotare gli alunni degli strumenti di sensibilità e competenza necessari ad affrontare la diversità e le relazioni con se stessi, con gli altri, con l’ambiente

 Promuovere la diffusione della Lettura quale strumento di arricchimento intellettuale e cognitivo, di acquisizione di maggiore

sensibilità, empatia e valori positivi da spendere nella relazione con l’altro

3

LA SICUREZZA CI STA A CUORE (percorso di

Educazione stradale)

Alunni dei tre Ordini di Scuola dell’Istituto

 Imparare le norme del codice della strada ed acquisire conoscenze atte a prevenire situazioni di rischio

4 IMESTA GRIKI (progetto in Rete di Scuole)

Alunni dei tre Ordini di Scuola dell’Istituto

 Conoscere, salvaguardare, valorizzare il Patrimonio locale storico-linguistico-culturale, anche mediante un approccio originale e l’utilizzo di tecnologie innovative 5 Programma

P.I.P.P.I.

Famiglie/

Alunni dei tre Ordini di Scuola di Soleto

 Sostenere la genitorialità e prevenire l’istituzionalizzazione dei minori

6 A

SCUOLA DI LEGALITÀ Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle ragazze

Alunni Scuola Primaria e Secondaria Sternatia

 Acquisire un'autentica cultura dei valori civili, adottando comportamenti personali e sociali corretti sul piano dell'etica e della legalità

 Comprendere che la Costituzione è una “mappa valoriale” utile alla costruzione della propria identità personale, nazionale, umana,

indispensabile per esercitare la cittadinanza attiva

 Recepire le iniziative e le sollecitazioni

(9)

provenienti dal Territorio in linea con la programmazione educativo-didattica

 Maturare atteggiamenti consapevoli e responsabili di tutela ambientale

 Rendere consapevoli i ragazzi della condizione di privilegio in cui essi vivono, soprattutto, se paragonata a quella dei bambini sfruttati

 Acquisire consapevolezza del bisogno di amore, solidarietà e pace in ogni periodo dell’anno e, in particolare, nel periodo natalizio

 Sensibilizzare i ragazzi al rispetto della dignità della persona umana e ai valori di solidarietà e fratellanza attraverso iniziative concrete

 Potenziare l’offerta formativa con percorsi metodologici-didattici diversificati

 Vivere esperienze nuove con compagni e insegnanti in contesti socioculturali diversi

 Trasferire le conoscenze e competenze acquisite in ambiti differenti

7 ARCHIVIO STORICO DI STERNATIA

Alunni

dei tre

Ordini di Scuola di Sternatia

 Conoscere e fruire beni e luoghi della cultura e della memoria per recuperare storie, consolidare legami e costruire cittadini consapevoli

ATTIVITA’ ALTERNATIVE alla RELIGIONE CATTOLICA

Per gli alunni che decidono di non avvalersi dell’insegnamento della Religione Cattolica l’Istituto propone attività formative appositamente progettate ed ispirate agli obiettivi enunciati dall’ONU nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile ed in particolare all’Obiettivo 4, mirante a “Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti”. Nella Scuola dell’Infanzia ai bambini saranno offerte attività ludiche, grafico pittoriche e attinenti i percorsi specifici del segmento scolastico.

(10)

PROGRAMMI OPERATIVI NAZIONALI - FSE

Compatibilmente con le restrizioni dovute all’emergenza epidemiologica in corso, l’Istituto proseguirà le attività progettuali relative ai PON FSE (Programmi operativi nazionali Fondi Strutturali Europei) già avviati o autorizzati, quali:

Avviso MIUR Progetto dell’Istituto Codice progetto 2669 del 03/03/2017- FSE

Pensiero computazionale e cittadinanza digitale

Dal pensiero computazionale all'azione digitale

10.2.2A-FSEPON-PU- 2018-528

4427 del 02/05/2017 - FSE Potenziamento

dell’educazione al patrimonio culturale artistico e paesaggistico

Scoprire la Grecìa Salentina 10.2.5-FSEPON-PU- 2018-167

4396 del 09/03/2018 - FSE Competenze di base II edizione

Per crescere insieme (Scuola dell’Infanzia)

Competenti si diventa (Scuole Primaria e Secondaria)

10.2.1A-FSEPON-PU- 2019-185

10.2.2A FSEPON-PU- 2019-347

(11)

Insegnamento dell’ EDUCAZIONE CIVICA

Le Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica adottate in applicazione della Legge 20 agosto 2019, n. 92 pongono “ a fondamento dell’educazione civica la conoscenza della Costituzione Italiana, la riconosce non solo come norma cardine del nostro ordinamento, ma anche come criterio per identificare diritti, doveri, compiti, comportamenti personali e istituzionali, finalizzati a promuovere il pieno sviluppo della persona e la partecipazione di tutti i cittadini all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.”

Altri nuclei tematici dell’insegnamento, già impliciti negli epistemi delle discipline, sono “l’educazione ambientale, sviluppo ecosostenibile e tutela del patrimonio ambientale, delle identità, delle produzioni, delle eccellenze territoriali e agroalimentari, l’Agenda 2030, l’educazione alla Legalità e la cittadinanza digitale”.

Tali tematiche inserite nel curricolo hanno come sfondo integratore il concetto chiave di responsabilità, declinato in tutti gli ambiti della realtà, dal digitale al sociale, passando per la salvaguardia del patrimonio naturale locale e globale. Una responsabilità che prende forma con l’acquisizione di conoscenze, la messa in pratica di atteggiamenti rivolti a sé, agli altri ed al contesto, nonché il concretizzarsi di azioni volte alla cooperazione e alla solidarietà.

Tutte queste tematiche presenti nel curricolo sono state ricondotte nei tre nuclei concettuali pilastri della Legge:

1. COSTITUZIONE, diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà

2. SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio 3. CITTADINANZA DIGITALE

SCUOLA DELL’INFANZIA

Tra le finalità, della Scuola dell’Infanzia, oltre a “ identità”, “ autonomia” e “competenze”, viene indicata anche la “cittadinanza”:

“ Vivere le prime esperienze di cittadinanza significa scoprire l’altro da sé e attribuire progressiva importanza agli altri e ai loro bisogni; rendersi sempre meglio conto della necessità di stabilire regole condivise; implica il primo esercizio del dialogo che è fondato sulla reciprocità dell’ascolto, l’attenzione al punto di vista dell’altro e alle diversità di genere, il primo riconoscimento di diritti e doveri uguali per tutti;

significa porre le fondamenta di un comportamento eticamente orientato, rispettoso degli altri, dell’ambiente e della natura”.

….” la promozione e lo sviluppo di ogni persona stimola in maniera vicendevole la promozione e lo sviluppo delle altre persone: ognuno impara nelle relazioni con gli altri. Non basta convivere nella società, ma questa stessa società bisogna crearla continuamente insieme”… Indicazioni Nazionali 2012

La legge n° 92 del 20 agosto 2019 ha introdotto l’Educazione Civica obbligatoria in tutti gli ordini di scuola a partire dall’anno scolastico 2020/2021 che prevede una pluralità di percorsi che ruotano intorno a tre assi fondamentali: Cittadinanza digitale, Costituzione, Sostenibilità.

(12)

TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA

1. Conoscenza dell’esistenza della Costituzione italiana in cui sono contenute le regole basilari del vivere civile, i diritti ed i doveri del cittadino.

2. Conoscenza dei principali ruoli istituzionali dal locale al globale (sindaco, assessore, ecc…)

3. Riconoscere i principali simboli identitari della nazione italiana e dell’Unione Europea (bandiera, inno) 4. Conoscenza della propria realtà territoriale ed ambientale (luoghi, storie, tradizioni)

5. Sviluppare il senso di solidarietà e di accoglienza.

6. Cogliere l’importanza del rispetto, della tutela, della salvaguardia ambientale per il futuro dell’umanità.

7. Dare una prima e giusta ponderazione al valore economico delle cose e delle risorse (lotta contro gli sprechi)

8. Conoscenza delle principali norme alla base della cura e dell’igiene personale (prima educazione sanitaria)per la sicurezza, la salute propria e altrui.

9. Conoscenza di base dei principi cardine dell’educazione alimentare: il nutrimento, le vitamine, i cibi con cui non esagerare.

10. Conoscenza ed applicazione delle regole basilari per la raccolta differenziata e dare il giusto valore al riciclo dei materiali, attraverso esercizi di reimpiego creativo.

11. Acquisire minime competenze digitali

12. Gestione consapevole delle dinamiche proposte all’interno di semplici giochi di ruolo o virtuali.

IL SÈ E L’ALTRO Competenze

Chiave europee

Bambini di 3 anni/4 anni Bambini di 5 anni/6 anni

Competenze sociali e

civiche

 Imparare a rispettare alcune semplici regole concordate insieme

 Comprendere l’importanza delle regole per vivere bene insieme

 Conoscere le principali norme di comportamento a casa, a scuola e nell’ambiente pubblico

 Conoscere le principali norme di comportamento a casa, a scuola e nell’ambiente pubblico

 Accettare le diversità presenti nel gruppo, fonti di arricchimento reciproco

 Conoscere e valorizzare le diversità e riconoscere il valore e la dignità di ogni soggetto, sviluppando il senso di

responsabilità dell’accoglienza e della appartenenza.

 Conoscere il Libro delle regole: la Costituzione

 Conoscere i principali Diritti e Doveri sanciti dalla nostra Costituzione

 Conoscere alcuni Diritti dei bambini della Convenzione dei diritti dell’Infanzia

 Conoscere i principali Diritti dei bambini della Convenzione dei diritti dell’Infanzia

 Associare figure istituzionali del territorio ai bisogni del cittadino

 Riconoscere il ruolo delle figure istituzionali presenti sul territorio

 Conoscere gli aspetti essenziali del contesto urbano e descrivere l’ambiente in cui si vive.

 Conoscere l’ambiente urbano e spiegare la funzione dei

luoghi,edifici…

(13)

IL CORPO E IL MOVIMENTO Competenze

Chiave europee Bambini di 3 anni/4 anni Bambini di 5 anni/6 anni

Consapevolezza ed espressione

culturale

 Partecipare al gioco rispettando semplici regole.

 Condividere le regole e il piacere del gioco in coppie e in piccolo gruppo

 Conquistare l’ autonomia nelle situazioni di vita quotidiana

 Assumere atteggiamenti corretti per evitare situazioni di pericolo

 Conoscere gli alimenti più adatti per i principali pasti della

giornata

 Conoscere il valore nutritivo dei principali alimenti

 Comprendere l’importanza di un’alimentazione sana

 Percepire i concetti di salute e benessere

I DISCORSI E LE PAROLE Competenze

Chiave europee

Bambini di 3 anni/4 anni Bambini di 5 anni/6 anni

Comunicazione nella madrelingua

 Rispettare il turno di parola concordato

 Rispettare il proprio turno negli interventi

 Verbalizzare su argomenti, eventi, immagini e vissuti (la bandiera italiana,

europea…)utilizzando un linguaggio adeguato allo scopo

 Arricchire e precisare il proprio lessico in relazione all’argomento

 Confrontare idee ed opinioni con i compagni ed adulti

 Ascoltaregli altri e apprezzare le differenze di idee.

 Raccontare semplici esperienze come cittadino

 Esprimere le proprie esperienze come cittadino

IMMAGINI SUONI E COLORI Competenze

Chiave europee Bambini di 3 anni/4 anni Bambini di 5 anni/6 anni

Consapevolezza ed espressione

culturale

Competenze digitali

 Produrre semplici elaborati inerenti gli argomenti trattati

 Produrre in modo autonomo elaborati relativi agli argomenti trattati

 Comunicare, esprimere emozioni

ascoltando l’Inno nazionale, l’Inno europeo  Comunicare, esprimere emozioni ascoltando l’Inno nazionale, l’Inno europeo

 Mostrare interesse per le nuove tecnologie  Sperimentare le potenzialità espressive e interattive offerte dal computer

 Conoscere  Conoscere le parti del computer e

(14)

le parti essenziali del computer relative funzioni

 utilizzare i nuovi

dispositivi tecnologici in modo appropriato

 utilizzare i nuovi

dispositivi tecnologici in modo appropriato

LA CONOSCENZA DEL MONDO Competenze

Chiave europee

Bambini di 3 anni/4 anni Bambini di 5 anni/6 anni

Competenza Matematica scientifica e tecnologica

 acquisire un atteggiamento positivo verso l’ambiente

 Riflettere sulle maggiori

problematiche presenti nell’ambiente e comprendere il valore di un corretto comportamento

 Conoscere alcune cause dell’inquinamento ambientale

 Riconoscere le responsabilità individuali e collettive dei problemi ambientali

 Formulare alcune ipotesi alla soluzione dei problemi

Formulare alcune ipotesi alla soluzione dei problemi

 Acquisire un comportamento corretto verso il recupero e lo spreco

 Acquisire un comportamento corretto verso il recupero e lo spreco

SCUOLA PRIMARIA Competenza di base:

COMPETENZA IN MATERIA DI CITTADINANZA

La competenza in materia di cittadinanza si riferisce alla capacità di agire da cittadini responsabili e di partecipare pienamente alla vita civica e sociale, in base alla comprensione delle strutture e dei concetti sociali, economici, giuridici e politici oltre che dell’evoluzione a livello globale e della sostenibilità.(dalle NUOVE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE maggio 2018)

Competenze correlate ( dalle NUOVE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE):

 COMPETENZA ALFABETICA FUNZIONALE

 COMPETENZA MULTILINGUISTICA

 COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZA IN SCIENZE; TECNOLOGIE E INGEGNERIA

 COMPETENZA DIGITALE

COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITA’ DI IMPARARE A IMPARARE

 COMPETENZA IMPRENDITORIALE

 COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALI.

(15)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA.

( Da: Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’ infanzia e del primo ciclo d’

istruzione- 2012 e Integrazioni al Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione riferite all’insegnamento trasversale dell’educazione civica - D.M. n. 254 /2012 Allegato B)

Scuola Primaria L’alunno:

 Comprende i concetti del prendersi cura di sé, della comunità, dell’ambiente.

 È consapevole che i principi di solidarietà, uguaglianza e rispetto della diversità sono i pilastri che sorreggono la convivenza civile e favoriscono la costruzione di un futuro equo e sostenibile.

 Comprende il concetto di Stato, Regione, Città Metropolitana, Comune e Municipi e riconosce i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti fra i cittadini e i principi di libertà sanciti dalla Costituzione Italiana e dalle Carte Internazionali, e in particolare conosce la Dichiarazione universale dei diritti umani, i principi fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana e gli elementi essenziali della forma di Stato e di Governo.

 Comprende la necessità di uno sviluppo equo e sostenibile, rispettoso dell’ecosistema, nonché di un utilizzo consapevole delle risorse ambientali.

 Promuove il rispetto verso gli altri, l’ambiente e la natura e sa riconoscere gli effetti del degrado e dell’incuria.

 Sa riconoscere le fonti energetiche e promuove un atteggiamento critico e razionale nel loro utilizzo e sa classificare i rifiuti, sviluppandone l’attività di riciclaggio.

 È in grado di distinguere i diversi device e di utilizzarli correttamente, di rispettare i comportamenti nella rete e navigare in modo sicuro.

 È in grado di argomentare attraverso diversi sistemi di comunicazione.

 È consapevole dei rischi della rete e come riuscire a individuarli.

COMPETENZA DI BASE IN MATERIA DI CITTADINANZA

COSTITUZIONE, diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà

TRAGUARDO DI COMPETENZA

Obiettivi di apprendimento classe I Primaria

Obiettivi di apprendimento

classe II Primaria

Obiettivi di apprendimento classe III Primaria

Obiettivi di apprendimen to classe IV Primaria

Obiettivi di apprendimento classe V Primaria

(16)

L’alunno

comprende i concetti del prendersi cura di

sé, della

comunità, dell’ambiente.

-Acquisire la consapevolezza di sé e delle proprie potenzialità.

-Sapersi inserire spontaneamente nelle situazioni di gioco e di lavoro senza timore di sbagliare.

-Rivolgersi ai compagni e agli adulti con formule e gesti di buone maniere.

-Partecipare con impegno e collaborare con gli altri per migliorare l’ambiente scolastico.

-Prendere consapevolezza dell’importanza di curare l’igiene personale per la propria salute e per i rapporti sociali.

-Conoscere le azioni necessarie al benessere del corpo.

-Riconoscere cibi sani necessari per il proprio benessere.

-Riconoscere ed esprimere bisogni, desideri e stati d’animo.

-Favorire un atteggiamento empatico.

-Iniziare a conoscere le proprie capacità e difficoltà.

-Rivolgersi ai compagni e agli adulti con formule e gesti di buone maniere.

-Partecipare con impegno e collaborare con gli altri per migliorare l’ambiente scolastico.

-Comprendere che l’igiene personale è importante per la propria salute e per i rapporti sociali.

-Comprendere l’importanza di una sana alimentazione per il proprio benessere.

-Descrivere sé stessi individuando aspetti negativi e positivi.

-Riconoscere i propri bisogni e quelli degli altri.

-Saper chiedere aiuto di fronte a difficoltà .

-Usare buone maniere con i compagni, gli insegnanti e con il personale scolastico.

-Partecipare con impegno e collaborare con gli altri per migliorare l’ambiente scolastico.

-Attivare

comportamenti di prevenzione adeguati ai fini della salute nel suo complesso.

-Assumere

comportamenti che favoriscano un sano e corretto stile di vita.

-Assumere comportament i che

favoriscano un sano e corretto stile di vita.

-Accettare e rispettare “l’altro” come

“diverso” da sé, ma “uguale” come persona riconoscendo i bisogni, l’identità culturale e religiosa di ciascuno.

-Conoscere le nostre tradizioni e confrontarle con quelle di altre culture.

-Comprendere l’importanza di assumere e rispettare decisioni e regole condivise ai fini di una convivenza sociale corretta e solidale nel gruppo di pari.

-Sviluppare la capacità di ascolto delle opinioni altrui per accettare, rispettare, aiutare gli altri e i ”diversi da sé” favorendo la maturazione dell’identità e dell’autonomia personali.

-Essere disponibile nei confronti degli altri (aiutare e/o accettare l’aiuto) e contribuire a risolvere i conflitti.

-Interagire nel gruppo dei pari

riconoscendo situazioni conflittuali e proponendo risoluzioni secondo il proprio punto di vista.

-Partecipare ad iniziative di accoglienza e

-Assumere

comportamenti che favoriscano un sano e corretto stile di vita.

-Riconoscere la pari dignità di tutti gli uomini, nel rispetto delle differenze individuali.

-Conoscere le nostre tradizioni e

confrontarle con quelle di altre culture.

-Acquisire il significato di regola, norma e legge nei regolamenti a scuola, nei giochi e negli spazi pubblici e/o nelle varie occasioni sociali.

-Manifestare il proprio punto di vista, ascoltare quello degli altri e

confrontarsi in modo costruttivo.

-Essere disponibile nei confronti degli altri (aiutare e/o accettare l’aiuto) e contribuire a risolvere i conflitti.

- Identificare fatti e situazioni in cui viene offesa la dignità della persona e dei popoli.

-Conoscere le principali Organizzazioni Internazionali che si occupano dei diritti umani.

-Partecipare ad iniziative di accoglienza e

(17)

È consapevole che i principi di solidarietà, uguaglianza e rispetto della diversità sono i pilastri che sorreggono la convivenza civile e favoriscono la costruzione di un futuro equo e sostenibile.

-Identificare le somiglianze e le differenze tra i compagni di classe.

- Riconoscere le qualità dei compagni.

-Conoscere ed accettare semplici regole di

comportamento tra pari e con gli adulti, in situazioni di vita quotidiana.

-Conoscere e rispettare le regole di una

conversazione corretta.

-Collaborare con coetanei e insegnanti nel lavoro di classe e di gruppo.

-Risolvere i litigi con il dialogo.

-Prendere

posizione a favore dei più deboli.

- Individuare gesti di generosità e di pace.

-Conoscere ed accogliere diverse forme di

“diversità”

interagendo positivamente con esse.

-Riconoscere le differenze e i punti di vista.

-Riconoscere la necessità di darsi e rispettare regole

all’interno di un gruppo e negli ambienti vissuti nel quotidiano.

-Intervenire nelle diverse situazioni comunicative e/o di lavoro con disponibilità all’ascolto e alla collaborazione.

-Acquisire consapevolezza che le difficoltà possono essere risolte attraverso una stretta collaborazione tra persone.

-Interagire in situazioni di gioco riconoscendo situazioni conflittuali.

- Individuare gesti di generosità e di pace.

-Conoscere, accettare ed interpretare la diversità fisica, sociale, culturale come valore che arricchisce.

-Conoscere alcuni aspetti delle altre culture.

-Comprendere la necessità di stabilire e rispettare regole condivise all’interno di un gruppo nei diversi momenti ed ambienti di vita quotidiana.

-Intervenire nelle diverse situazioni comunicative e/o di

lavoro con

disponibilità

all’ascolto e alla collaborazione.

-Attivare comportamenti sociali nel rispetto dei valori che rendono possibile la convivenza democratica.

-Interagire nel gruppo dei pari riconoscendo situazioni conflittuali e proponendo risoluzioni secondo il proprio punto di vista.

-Partecipare ad iniziative di accoglienza e solidarietà.

-Comprendere il proprio ruolo di abitante del quartiere e della città.

-Conoscere il significato di diritto e di dovere.

-Conoscere la Convenzione internazionale dei Diritti dell’Infanzia.

solidarietà.

-Accettare e rispettare “l’altro” come

“diverso” da sé, ma “uguale” come persona riconoscendo i bisogni, l’identità culturale e religiosa di ciascuno.

-Conoscere le nostre tradizioni e confrontarle con quelle di altre culture.

-Comprendere l’importanza di assumere e rispettare decisioni e regole condivise ai fini di una convivenza sociale corretta e solidale nel gruppo di pari.

-Sviluppare la capacità di ascolto delle opinioni altrui per accettare, rispettare, aiutare gli altri e i ”diversi da sé” favorendo la maturazione dell’identità e dell’autonomia personali.

-Essere disponibile nei confronti degli altri (aiu -Partecipare ad iniziative di accoglienza e solidarietà.

tare e/o accettare l’aiuto) e contribuire a risolvere i conflitti.

-Interagire nel gruppo dei pari

riconoscendo situazioni conflittuali e proponendo risoluzioni secondo il proprio punto di vista.

solidarietà.

-Comprendere di essere parte del mondo quale comunità civile e sociale organizzata secondo regole precise, con grandi tradizioni comuni.

-Riconoscere la pari dignità di tutti gli uomini, nel rispetto delle differenze individuali.

-Conoscere le nostre tradizioni e

confrontarle con quelle di altre culture.

-Acquisire il significato di regola, norma e legge nei regolamenti a scuola, nei giochi e negli spazi pubblici e/o nelle varie occasioni sociali.

-Manifestare il proprio punto di vista, ascoltare quello degli altri e

confrontarsi in modo costruttivo.

-Essere disponibile nei confronti degli altri (aiutare e/o accettare l’aiuto) e contribuire a risolvere i conflitti.

- Identificare fatti e situazioni in cui viene offesa la dignità della persona e dei popoli.

-Conoscere le principali Organizzazioni Internazionali che si occupano dei diritti umani.

-Partecipare ad iniziative di

(18)

Comprende il concetto di Stato, Regione, Città Metropolitana,

Comune e

Municipi e

riconosce i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti fra i cittadini e i principi di libertà sanciti dalla Costituzione Italiana e dalle Carte

Internazionali, e in particolare

conosce la

Dichiarazione universale dei diritti umani, i principi

fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana e gli elementi

essenziali della forma di Stato e di Governo.

-Individuare il proprio ruolo all’interno della famiglia e percepire la propria appartenenza al gruppo di pari.

-Sviluppare il senso di

appartenenza a una comunità.

- Conoscere i principali diritti dei bambini .

- Conoscere i comportamenti da assumere in situazioni di emergenza.

-Rispettare le regole riguardo alla propria e altrui sicurezza ( piano evacuazione, educazione stradale, ...)

- Sapersi muovere in sicurezza nell’ambiente scolastico e per la strada.

-Individuare e riconoscere il proprio ruolo all’interno della comunità scolastica.

- Conoscere i principali diritti dei bambini . -Cogliere l’importanza della Convenzione internazionale dei Diritti dell’Infanzia.

-Imparare modalità di relazione positiva nei diversi ambiti di appartenenza (famiglia, scuola, gruppi, comunità…)

- Conoscere i comportamenti da assumere in situazioni di emergenza.

-Rispettare le regole riguardo alla propria e altrui sicurezza ( piano evacuazione, educazione stradale, ...)

- Sapersi muovere in sicurezza nell’ambiente scolastico e per la strada.

- Individuare cartelli di divieto e di permesso affissi nei luoghi pubblici.

-Definire collettivamente regole per la fruizione di strutture e di luoghi pubblici.

-Imparare modalità di relazione positiva nei diversi ambiti di appartenenza (famiglia, scuola, gruppi, comunità…)

- Conoscere i comportamenti da assumere in situazioni di emergenza.

-Rispettare le regole riguardo alla propria e altrui sicurezza ( piano evacuazione, educazione stradale, ...)

- Sapersi muovere in sicurezza nell’ambiente scolastico e per la strada.

- Individuare cartelli di divieto e di permesso affissi nei luoghi pubblici.

-Definire collettivamente regole per la fruizione di strutture e di luoghi pubblici.

-Comprendere di essere parte di una comunità allargata.

-Prendere coscienza dei propri diritti e doveri in quanto studente e cittadino.

-Conoscere la Convenzione internazionale dei Diritti dell’Infanzia.

-Partecipare consapevolme nte alla costruzione di una

collettività.

-Conoscere alcuni articoli della

Costituzione Italiana.

-Conoscere le forme e gli strumenti di partecipazione democratica.

-Applicare il metodo democratico in situazioni decisionali simulate.

-Riconoscere l’importanza del lavoro per la

realizzazione personale e per la

partecipazione alla società.

-Interagire nel gruppo dei pari e degli adulti superando i

accoglienza e solidarietà.

-Acquisire il significato di regola, norma e legge nei regolamenti a scuola, nei giochi e negli spazi pubblici e/o nelle varie occasioni sociali.

-Manifestare il proprio punto di vista, ascoltare quello degli altri e

confrontarsi in modo costruttivo.

-Essere disponibile nei confronti degli altri (aiutare e/o accettare l’aiuto) e contribuire a risolvere i conflitti.

- Identificare fatti e situazioni in cui viene offesa la dignità della persona e dei popoli.

-Conoscere le principali Organizzazioni Internazionali che si occupano dei diritti umani.

-Partecipare ad iniziative di accoglienza e solidarietà.

-Comprendere di essere parte del mondo quale comunità civile e sociale organizzata secondo regole precise, con grandi tradizioni comuni.

-Riconoscersi come cittadino, portatore di diritti e di doveri.

-Conoscere la Convenzione internazionale dei Diritti dell’Infanzia.

-Conoscere i principi fondamentali della Dichiarazione universale dei Diritti Umani.

(19)

punti di vista egocentrici e soggettivi.

-Comprendere le modalità di partecipazione alla

democrazia.

- Conoscere le forme e gli strumenti di partecipazione democratica.

- Applicare il metodo democratico in situazioni decisionali simulate.

-Riconoscere l’importanza del lavoro per la realizzazione personale e per la partecipazione alla società.

-Riconoscere e rispettare i simboli dell’identità nazionale ed europea.

- Analizzare il significato dei simboli: le bandiere, gli emblemi, gli stemmi, gli inni, gli acronimi

e i luoghi degli Enti nazionali.

-Maturare gradualmente il senso di responsabilità per una corretta convivenza civile.

-Risolvere i conflitti tramite una mediazione cercando le soluzioni possibili e privilegiando quelle soluzioni che non provochino

emarginazione, offesa, umiliazione, rifiuto dell’altro.

-Riconoscere che nel gruppo tutti imparano ed insegnano cogliendo l’importanza del proprio ruolo all’interno della comunità.

- Conoscere il Comune di appartenenza: le competenze, i servizi offerti ai cittadini, la struttura organizzativa, i ruoli e le funzioni.

-Mettere in relazione le regole stabilite all’interno della classe, della scuola, della famiglia, della comunità di vita con alcuni articoli della Costituzione.

-Conoscere la Costituzione Italiana: cenni sui principali organi dello Stato e loro funzioni.

-Conoscere funzioni di base dello Stato, delle regioni e degli enti locali.

-Conoscere l’organizzazione politica ed economica della UE.

(20)

COMPETENZA IN MATERIA DI CITTADINANZA

SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio TRAGU

ARDO DI COMPE

TENZA

Obiettivi di

apprendim ento classe I Primaria

Obiettivi di apprendim ento classe II Primaria

Obiettivi di

apprendimento classe III Primaria

Obiettivi di

apprendimento classe IV Primaria

Obiettivi di

apprendi mento classe V Primaria

Comprende la necessità

di uno

sviluppo

equo e

sostenibile, rispettoso dell’ecosiste ma, nonché di un utilizzo consapevole delle risorse ambientali.

Promuove il rispetto verso gli altri, l’ambiente e la natura e sa riconoscere gli effetti del degrado e dell’incuria.

Sa

riconoscere le fonti

energetiche e promuove un atteggiament o critico e razionale nel loro utilizzo e sa classificare i rifiuti, sviluppandon e l’attività di riciclaggio.

-

Apprezza re la natura e contribui re alla definizio ne di regole per il suo rispetto.

- Definir e azioni concret e per dimost rare rispetto per la natura.

-

Identifica re fatti e situazioni in cui viene annullata la dignità della persona e dei popoli.

-Prendere gradualm ente coscienza che le risorse del pianeta Terra sono preziose e vanno utilizzate con responsab ilità.

-Definire azioni concrete per dimostrar e rispetto

-Identificare fatti e situazioni in cui viene annullata la dignità della persona e dei popoli.

-Prendere coscienza che le risorse del pianeta Terra sono preziose e vanno utilizzate con responsabilità.

-Definire azioni concrete per dimostrare rispetto per la natura.

-Prendere coscienza che tutte le persone hanno pari dignità sociale senza discriminazione di genere.

-Partecipare ad iniziative di accoglienza e solidarietà.

-Conoscere e rispettare il patrimonio culturale presente sul territorio.

-Mostrare attenzione alle diverse culture e valorizzare aspetti peculiari.

-Identificare fatti e situazioni in cui viene offesa la dignità della persona e dei popoli.

-Apprendere comportamenti attenti all’utilizzo moderato delle risorse.

-Conoscere e apprezzare iniziative di valorizzazione sostenibile della Terra.

-Rispettare le norme che tutelano l'ambiente per diventare cittadino responsabile.

-Maturare gradualmente il senso di responsabilità per una corretta convivenza civile.

-Partecipare ad iniziative di accoglienza e solidarietà.

-Conoscere e rispettare i beni artistici e ambientali a partire da quelli presenti nel territorio di

appartenenza.

-Mostrare attenzione alle diverse culture e valorizzare aspetti peculiari.

-

Identificar e fatti e situazioni in cui viene offesa la dignità della persona e dei popoli.

-

Apprender e

comporta menti attenti all’utilizzo moderato delle risorse.

-

Conoscere e

apprezzare iniziative di

valorizzazi one

sostenibile della

(21)

- Parteci pare ad iniziati ve di accogli enza e solidari età.

- Conosc ere e rispetta re il patrim onio cultura le present e sul territor io.

per la natura.

-Prendere gradualm ente coscienza che tutte le persone hanno pari dignità sociale senza discrimin azione di genere.

-

Partecipar e ad iniziative di

accoglien za e solidariet à.

-

Conoscer e e rispettare il

patrimoni o

culturale presente sul

territorio.

Terra.

-Rispettare le norme che tutelano l'ambiente per

diventare cittadino responsabi le.

-Maturare il senso di responsabi lità per una corretta convivenz a civile.

-

Partecipare ad

iniziative di

accoglienz a e

solidarietà.

-

Conosce re e rispettar e i beni artistici e ambient ali a partire da quelli presenti nel territorio di apparten enza.

.

(22)

SCUOLA SECONDARIA di I GRADO

Nuclei concettuali:

1. COSTITUZIONE, diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà

2. SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio

3. CITTADINANZA DIGITALE

Circa l’organizzazione didattica, il monte ore di 33 annue sarà così ripartito nell’ orario disciplinare:

Italiano 10 ore; Storia 8 ore, Geografia, Scienze e Tecnologia 5 ore .

Competenze Chiave Europee:

 COMPETENZA ALFABETICA FUNZIONALE

 COMPETENZA MULTILINGUISTICA;

 COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZA DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIE;

 COMPETENZA DIGITALE;

 COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITÀ DI IMPARARE AD IMPARARE;

 COMPETENZA SOCIALE E CIVICA IN MATERIA DI CITTADINANZA;

 COMPETENZA IMPRENDITORIALE;

 COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALI.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA.

(Da Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica, ai sensi dell’articolo 3 della legge 20 agosto 2019, n. 92.All. B : Integrazioni al Profilo delle competenze al termine del primo

ciclo di istruzione riferite all’insegnamento trasversale dell’educazione civica)

L’alunno:

1. Comprende i concetti del prendersi cura di sé, della comunità, dell’ambiente.

2. È consapevole che i principi di solidarietà, uguaglianza e rispetto della diversità sono i pilastri che sorreggono la convivenza civile e favoriscono la costruzione di un futuro equo e sostenibile.

3. Comprende il concetto di Stato, Regione, Città Metropolitana, Comune e Municipi e riconosce i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti fra i cittadini e i principi di libertà sanciti dalla Costituzione Italiana e dalle Carte Internazionali, e in particolare conosce la Dichiarazione universale dei diritti umani, i principi

fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana e gli elementi essenziali della forma di Stato e di Governo.

4. Comprende la necessità di uno sviluppo equo e sostenibile, rispettoso dell’ecosistema, nonché di un utilizzo consapevole delle risorse ambientali.

5. Promuove il rispetto verso gli altri, l’ambiente e la natura e sa riconoscere gli effetti

(23)

del degrado e dell’incuria.

6. Sa riconoscere le fonti energetiche e promuove un atteggiamento critico e razionale nel loro utilizzo e sa classificare i rifiuti, sviluppandone l’attività di riciclaggio.

7. È in grado di distinguere i diversi device e di utilizzarli correttamente, di rispettare i comportamenti nella rete e navigare in modo sicuro.

8. È in grado di comprendere il concetto di dato e di individuare le informazioni corrette o errate, anche nel confronto con altre fonti.

9. Sa distinguere l’identità digitale da un’identità reale e sa applicare le regole sulla privacy tutelando se stesso e il bene collettivo.

10. Prende piena consapevolezza dell’identità digitale come valore individuale e collettivo da preservare.

11. È in grado di argomentare attraverso diversi sistemi di comunicazione.

12. È consapevole dei rischi della rete e come riuscire a individuarli.

NUCLEI TEMATICI: COSTITUZIONE, SVILUPPO SOSTENIBILE, CITTADINANZA DIGITALE

TRAGUARDO DI COMPETENZA

Obiettivi di

apprendimento classe I Secondaria

Obiettivi di

apprendimento classe II Secondaria

Obiettivi di

apprendimento classe III Secondaria

L’alunno:

1. Comprende i

concetti del prendersi cura di sé, della comunità,

dell’ambiente.

2. È consapevole che i principi di solidarietà, uguaglianza e rispetto della diversità sono i pilastri che sorreggono la convivenza civile e

favoriscono la

costruzione di un futuro equo e sostenibile.

Adottare comportamenti corretti e responsabili in molteplici contesti.

Conoscere e rispettare le regole della vita sociale.

Riconoscersi come persona, studente, cittadino (Italiano, Europeo e del Mondo).

Favorire l’adozione di comportamenti corretti per la salvaguardia della salute e del benessere personale.

Assumere e mantenere comportamenti che favoriscano un sano e corretto stile di vita.

Adottare comportamenti corretti e responsabili in molteplici contesti.

Conoscere e rispettare le regole della vita sociale.

Riconoscersi come persona, studente, cittadino (Italiano, Europeo e del Mondo).

Prendere coscienza dei propri diritti e doveri in quanto studente e cittadino.

Riconoscere come necessarie e rispettare le regole della convivenza civile, in particolare in relazione alla diversità e integrazione di popoli.

Adottare

comportamenti corretti e responsabili in molteplici contesti.

Conoscere e rispettare le regole della vita sociale.

Riconoscersi come persona, studente, cittadino (Italiano, Europeo e del Mondo).

Prendere coscienza dei propri diritti e doveri in quanto studente, cittadino e futuro lavoratore.

Riconoscere come necessarie e rispettare le regole della convivenza civile, in particolare in relazione

(24)

3. Comprende il concetto di Stato,

Regione, Città

Metropolitana, Comune e Municipi e riconosce i

sistemi e le

organizzazioni che regolano i rapporti fra i cittadini e i principi di libertà sanciti dalla Costituzione Italiana e

dalle Carte

Internazionali, e in particolare conosce la Dichiarazione universale dei diritti umani, i principi fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana e gli elementi essenziali della forma di Stato e di Governo.

4. Comprende la

necessità di uno sviluppo equo e sostenibile, rispettoso dell’ecosistema, nonché di un utilizzo consapevole delle risorse ambientali.

5. Promuove il rispetto verso gli altri, l’ambiente e la natura e sa riconoscere gli effetti

del degrado e

dell’incuria.

6. Sa riconoscere le

Comprendere le

principali forme di Governo e il loro funzionamento: Stato,

Regione, Città

Metropolitana, Comune e Municipi nonché riconosce i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti fra i cittadini.

Conoscere alcuni

articoli della

Costituzione riguardanti diritti e doveri dei cittadini.

Conoscere la Carta dei Diritti dell’Infanzia

Promuovere la gestione dei rifiuti urbani, in particolare la raccolta differenziata.

Conoscere gli obiettivi

comuni per la

Sostenibilità (Agenda 2030)

Assumere un

comportamento corretto verso le persone gli ambienti, gli oggetti, gli arredi scolastici e l’ambiente tutto.

Prendere coscienza dei concetti come lo

Assumere e mantenere comportamenti che favoriscano un sano e corretto stile di vita.

Comprendere le

principali forme di Governo e il loro funzionamento: Stato,

Regione, Città

Metropolitana, Comune e Municipi nonché riconosce i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti fra i cittadini.

Conoscere alcuni

articoli della

Costituzione riguardanti diritti e doveri dei cittadini.

Conoscere i principi fondamentali della Dichiarazione

Universale dei Diritti Umani

Prendere coscienza dei concetti come lo Sviluppo Sostenibile e la tutela della Biodiversità.

Conoscere gli obiettivi

comuni per la

Sostenibilità (Agenda 2030)

Assumere un

comportamento corretto verso le persone gli ambienti, gli oggetti, gli

alla diversità e integrazione di popoli.

Assumere e mantenere comportamenti che favoriscano un sano e corretto stile di vita.

Comprendere le

principali forme di Governo e il loro funzionamento: Stato,

Regione, Città

Metropolitana, Comune e Municipi nonché riconosce i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti fra i cittadini.

Conoscere

l’ordinamento dello Stato Italiano:

organismi Istituzionali e poteri.

Conoscere i principi fondamentali della Costituzione.

Conoscere e

comprendere i principi fondamentali della Dichiarazione

Universale dei Diritti Umani

Prendere coscienza dei concetti come lo Sviluppo Sostenibile, la tutela della Biodiversità

e del Turismo

sostenibile.

Conoscere gli obiettivi

comuni per la

Sostenibilità (Agenda 2030)

Riferimenti

Documenti correlati

interamente sostituito l’art. La nuova forma di accesso civico prevede che chiunque, indipendentemente dalla titolarità di situazioni giuridicamente rilevanti, può accedere

- Concorrere alla definizione della programmazione didattica delle attività ed alla definizione dei test di valutazione della stessa;. - Concorrere alla scelta del materiale

Progetta e realizza rappresentazioni grafiche o infografiche, relative alla struttura e al funzionamento di sistemi materiali o immateriali, utilizzando elementi del disegno tecnico

Non esiste una valutazione obiettiva. Può solo esistere una valutazione per l’apprendimento e non dell’apprendimento, per lo studente e non dello studente. Se le finalità della

NARRATIVA 9788807921957 SALLY GARDNER IL PIANETA DI STANDISH NARRATIVA CLASSI III FELTRINELLI. NARRATIVA 9788858635834 J.CLAUDE MOURLEVAT TERRESTRE NARRATIVA

I lavoratori (compresi gli studenti se ad essi equiparati) e i RLS ricevono informazioni circa i rischi per la salute e la sicurezza presenti nella scuola e

Sono proposte aAvità a cara*ere interdisciplinare e aAvità finalizzate al rinforzo e al potenziamento delle abilità e delle conoscenze, mediante le quali siano garan<< a tuA gli

La scuola intende riservare maggiore attenzione alla differenziazione dei percorsi all'interno delle classi con attività sistematiche di recupero, consolidamento e