• Non ci sono risultati.

Evento Residenziale e Virtuale. Presidenza Onoraria: Raffaele Calabrò Presidenza: Pio Caso, Paolo Golino, Maria Giovanna Russo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Evento Residenziale e Virtuale. Presidenza Onoraria: Raffaele Calabrò Presidenza: Pio Caso, Paolo Golino, Maria Giovanna Russo"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

Evento Residenziale e Virtuale

Presidenza Onoraria: Raffaele Calabrò

Presidenza: Pio Caso, Paolo Golino, Maria Giovanna Russo

C L I N I C A L D E C I S I O N M A K I N G I N E C H O C A R D I O G R A P H Y C L I N I C A L D E C I S I O N M A K I N G I N E C H O C A R D I O G R A P H Y

ECOCARDIOGRAFIA MONALDI

ECOCARDIOGRAFIA MONALDI

(2)
(3)

CLINICAL DECISION MAKING IN ECHOC

ARDIOGRAPHY

ECOCARDIOGRAFIA MONALDI

12 Novembre 2021

(4)

12 Novembre 2021

4

07.30 Iscrizione e firma presenza ECM

APPROFONDIMENTI SESSIONE NO ECM

L’ECOCARDIOGRAFIA TRANSESOFAGEA NEL 2021

(in 12 minuti) Moderatori: F. Covino, G. Scognamiglio (Napoli)

08.15 Applicazioni pratiche dell’ecocardiografia transesofagea tridimensionale G. Pagnano (Napoli)

08.27 L’ecocardiografia transesofagea nella valutazione delle protesi valvolari S. Manduca (Napoli)

08.39 L’ecocardiografia transesofagea nell’endocardite batterica e nelle infezioni da devices

C. Sordelli, S. De Vivo (Napoli) 08.51 Discussione

Discussants: A. Carbone (Napoli), V. Pergola (Padova)

PRIMA SESSIONE

INTERESSAMENTO CARDIOVASCOLARE NEL PAZIENTE CON COVID-19:

RUOLO DELL’IMAGING MULTIMODALE NELLA DIAGNOSI, STRATIFICAZIONE PROGNOSTICA E NELLA TERAPIA

(in 15 minuti)

Moderatori: A. Corcione, G. Fiorentino, S. Severino (Napoli)

09.00 Ruolo dell’eco-polmonare nel work-diagnostico della polmonite interstiziale da Covid 19

A. D’Andrea (Nocera Inferiore)

09.15 Valutazione ecocardiografica globale nel paziente con infezione da Covid 19 S. Severino (Napoli)

09.30 Pattern di danno miocardico alla RM cardiaca nei pazienti con infezione da Covid 19 con elevati valori di troponina

A. Esposito (Milano) 09.45 Discussione

Discussants: N. Fele, A. Guarino, R. Verde (Napoli)

(5)

12 Novembre 2021 10.00

LETTURA LETTURA

La TAVI nel basso rischio chirurgico: nuove evidenze dal Pattern 3 S. Berti (Massa)

Presenta: P. Golino (Napoli)

10.22

LETTURA LETTURA

La riparazione della valvola mitrale quali informazioni chiede il cardiochirurgo al cardiologo clinico, esperto in imaging

L. Torracca (Milano)

Presenta: M. De Feo (Napoli)

10.44 BREAK

SECONDA SESSIONE

L’IMAGING MULTIMODALE IN CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA

(in 12 minuti) Moderatori: L. Ascione, P. Golino, V. Monda (Napoli)

11.00 La coronarografia può essere sostituita dalla Coro-TC nel paziente candidato a TAVI?

O. Piro (Napoli)

11.12 Nuove frontiere nella riparazione percutanea della valvola tricuspide M. Cappelli Bigazzi (Napoli)

11.24 Chiusura dell’auricola sinistra: dalla selezione del paziente alla procedura G. Salerno (Napoli)

11.36 Discussione

Discussants: R. Bianchi, C. Capozzolo, D. Tartaglione (Napoli)

(6)

12 Novembre 2021

6

11.50

LETTURA LETTURA

La patologia tricuspidale: nuove acquisizioni dell’imaging non invasivo P. Lancellotti (Bruxelles)

Presenta: P. Caso (Napoli)

12.10 SALUTO DELLE AUTORITÀ Direttore Generale: M. Di Mauro

Direttore Sanitario Aziendale: P. Faraone Di Girolamo Presidente Onorario: R. Calabrò

Presidenti del Convegno: P. Caso, P. Golino, M.G. Russo Presidente SIECVI: F. Antonini Canterin

Direttore ff UOC Cardiologia-UTIC Ospedale Monaldi: R. Merenda

12.30

LETTURA LETTURA

La Fenice dell’ecocardiografia: lungo viaggio verso un futuro “senza fine”

M. Garcia Fernandez (Madrid) Presenta: R. Calabrò (Roma)

12.55

FINALE EURO 2020... LA RIVINCITA ITALIA VS INGHILTERRA

Moderatori: M.A. Garcia Fernandez, J.J. Gomez De Diego (Madrid), I. Caso (Napoli) ITALIA

F. Antonini Canterin (Motta di Livenza) M.G. Coppola (Napoli)

S. Miceli (Catanzaro) M. Pascotto (Napoli) S. Sperlongano (Napoli)

INGHILTERRA

S. Di Michele (Roma) G. Di Salvo (Padova) M. Librera (Napoli) M. Malvezzi (Napoli) V. Pergola (Padova)

(7)

12 Novembre 2021 13.45 Lunch

14.40

16

°

PREMIO SIECVI REGIONE CAMPANIA

Maurizio Galderisi

Miglior articolo pubblicato da soci SIECVI (2019-2021) Moderatori: F. Antonini Canterin (Motta di Livenza), E. Bossone (Napoli)

Commissione valutativa: L. Ascione, E. Bossone (Napoli), Q. Ciampi (Benevento), R. Citro (Salerno), A. D’Andrea (Nocera Inferiore)

Consegna il premio: F. Antonini Canterin (Motta di Livenza)

TERZA SESSIONE

L’IMAGING NELL’ IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE E NELLE PATOLOGIE DEL CUORE DESTRO

(in 15 minuti)

Moderatori: E. Bossone, M. D’Alto, M. Librera (Napoli) 14.50 La battaglia infinita tra cateterismo ed eco

M. D’Alto (Napoli)

15.05 Quali rilievi eco indirizzano la terapia dell’ipertensione polmonare S. Ghio (Pavia)

15.20 La gestione dell’embolia polmonare eco guidata R. Cocchia (Napoli)

15.35 Discussione

Discussants: F. Cacciapuoti (Napoli), S. Di Michele (Roma)

SESSIONE NO ECM

(8)

12 Novembre 2021

8

QUARTA SESSIONE

FORUM IMAGING ANTICOAGULANTI ORALI DIRETTI (DOAC), DISLIPIDEMIA

(in 12 minuti)

Moderatori: P. Colonna (Bari), G. Sibilio (Pozzuoli), C. Zito (Messina) 15.50 Pazienti con FA e SCA: focus sulle sottopopolazioni (apixaban)

G. Palmiero (Napoli)

16.02 Rivaroxaban nel paziente fibrillante diabetico: dalle linee guida ai percorsi di pratica clinica

G. Nigro (Napoli)

16.14 Imaging nella riduzione di placca: ruolo dll’atorvastatina O. Piro (Napoli)

16.26 Nuove frontiere nella terapia delle dislipidemie: l’acido bempedoico V. Russo (Napoli)

16.38 Discussione

Discussants: M. Garofalo, V. Tavoletta (Napoli)

15.30 - 17.30 OPEN

16.50

L’ecocardiografia transesofagea va sempre eseguita nella procedura di cardioversione dopo l’avvento dei NAO Moderatori: M. Penco, (L’Aquila), F. Benedetto (Reggio Calabria)

PRO: P. Colonna (Bari) | CONTRO: S. Carerj (Messina)

(9)

LETTUR

LETTUREE

EE

MESSAGGI MESSAGGI

DALLEDALLE

SOCIETA’ (EACVI, SIECVI) SOCIETA’ (EACVI, SIECVI)

Moderatori: S. Carerj (Messina), M. Penco (L’Aquila) 17.30 L’ approccio 3D nelle cardiopatie congenite

G. Di Salvo (Padova) - Segretario EACVI

17.45 Stenosi aortica: quali errori possono essere commessi nella valutazione ecocardiografica

F. Antonini Canterin (Motta di Livenza) - Presidente SIECVI

QUINTA SESSIONE

IMAGING E TERAPIA NELLO SCOMPENSO CARDIACO

(in 12 minuti) Moderatori: G. Bruzzese, M. Imbriaco, G. Pacileo (Napoli)

18.00 Ruolo dell’imaging nella valutazione dell’efficacia degli inibitori delle SGLT-2 D. Masarone (Napoli)

18.12 Oltre la FE: parametri ecocardiografici predittori d’efficacia del trattamento con inibitori della neprilisina

V. Palmieri (Napoli)

18.24 Monitoraggio a distanza dello scompenso cardiaco A. D’Onofrio (Napoli)

18.36 Discussione

Discussants: V. Bianchi, A. Maffettone (Napoli)

SESTA SESSIONE

ECOGRAFIA DEL POLMONE E CARDIOPATIA IPERTENSIVA

(in 12 minuti) Moderatori: D. Galzerano (Riyadh), S. Padula, A. Scalzone (Napoli)

18.48 L’ecografia del polmone nei pazienti scompensati: utilità clinica B. Liccardo (Napoli)

19.00 Ipertensione arteriosa e segni ecocardiografici di iniziale disfunzione ventricolare sinistra: quali farmaci consigliare

F. Natale (Napoli) 19.12 Discussione

Discussants: L. Lombardi, S. Weisz (Napoli) 19.24 Fine dei lavori

12 Novembre 2021

(10)

CLINICAL DECISION MAKING IN ECHOC

ARDIOGRAPHY

ECOCARDIOGRAFIA MONALDI

13 Novembre 2021

(11)

13 Novembre 2021

APPROFONDIMENTI SESSIONE NO ECM

VALUTAZIONE ECOCARDIOGRAFICA DELLE CARDIOPATIE CONGENITE

(in 12 minuti)

Moderatori: G. Oppido, M.G. Russo, B. Sarubbi (Napoli)

08.15 Cardiopatie semplici (DIA, DIV, FO), assistenza ecocardiografia durante emodinamica interventistica

R. Ancona (Napoli) 08.27 Cardiopatie complesse

M. Morelli (Napoli)

08.39 Nuove metodiche di imaging nelle cardiopatie congenite G. Di Salvo (Padova)

08.51 Discussione

Discussants: F. Del Gaizo, F. Fratta (Napoli)

SETTIMA SESSIONE

L’ECOCARDIOGRAMMA IN EMERGENZA-URGENZA

(in 15 minuti) Moderatori: M.A. Losi, R. Merenda, B. Tuccillo (Napoli)

09.00 Tako-Tsubo: quali elementi ecocardiografici in acuto identificano la prognosi?

R. Citro (Salerno)

09.15 L’ecografia nelle complicanze meccaniche dell’infarto L. Riegler (Nocera Inferiore)

09.30 La valutazione ecocardiografica del cuore destro acuto P. Trambaiolo (Roma)

09.45 È ancora l’ecografia transesofagea il riferimento per la dissezione aortica G. Dialetto (Napoli)

10.00 L’ecografia nelle procedure interventistiche in UTIC G. Petrillo (Napoli)

10.12 Discussione

Discussants: A. Lamberti, G. Saetta (Napoli)

(12)

13 Novembre 2021

12

10.25

La coro TAC è la prima tecnica di scelta per valutare il paziente con sospetta cardiopatia ischemica

Moderatori: P. Capogrosso (Napoli), C. Riccio (Caserta)

PRO: L. Del Viscovo (Napoli) | CONTRO: A. D’Andrea (Nocera Inferiore)

11.00 BREAK

11.15

LETTURA LETTURA

Miti da sfatare: il miocardio non compatto P. M. Elliott (Londra)

Presenta: G. Palmiero (Napoli)

OTTAVA SESSIONE

L’IMAGING MULTIMODALE NELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA

(in 15 minuti) Moderatori: F. Benedetto (Reggio Calabria), C. Mauro (Napoli), F. Minicucci

(Castellammare di Stabia)

11.35 Come è cambiata la gestione del paziente con cardiopatia ischemica cronica M. Scherillo (Benevento)

11.50 Nuovi orientamenti nel trattamento con i PCSK9 nel paziente post SCA quando intervenire

P. Calabrò (Caserta)

12.05 Omega tre nel rischio cardiovascolare residuo e nella stabilizzazione di placca F. Arenga (Napoli)

12.20 Aterosclerosi malattia multi-distrettuale: quali nuovi orientamenti terapeutici F. Scotto di Uccio (Napoli)

12.35 Discussione

Discussants: G. Ciccarelli, M. Crisci, E. Cigala (Napoli)

(13)

13 Novembre 2021 12.50

LETTURA LETTURA

Valore aggiuntivo dell’eco-3 D nella valutazione della mitrale G. La Canna (Milano)

Presenta: I. Caso (Napoli)

13.10

LETTURA LETTURA

Scompenso cardiaco a FE conservata: ruolo dell'ecocardiografia S. Carerj (Messina)

Presentazione e consegna della Targa "Ecocardiografia Monaldi": R. Calabrò (Roma)

13.30 Lunch

NONA SESSIONE

IMAGING E TERAPIA NELLE MALATTIE RARE

(in 12 minuti) Moderatori: M. De Rimini, G. Limongelli (Napoli), D. Galzerano (Riyadh)

14.30 L’imaging nella gestione terapeutica del paziente con amiloidosi ereditaria cardiaca

G. Palmiero (Napoli)

14.42 L’imaging nella gestione terapeutica del paziente con malattia di Fabry M. Rubino (Napoli)

14.54 Il ruolo addizionale della risonanza magnetica nelle malattie rare S. Dellegrottaglie (Acerra)

15.06 Discussione

Discussants: E. Attena, F. Fusco (Napoli)

(14)

13 Novembre 2021

14

DECIMA SESSIONE

CARDIONCOLOGIA, RISERVA CORONARICA, FLUIDODINAMICA, RESINCRONIZZAZIONE

(in 15 minuti)

Moderatori: N. Esposito, S. Ferraro, M. Muto (Napoli) 15.18 Ruolo dell’ecocardiografia in cardioncologia

N. Maurea (Napoli)

15.33 La relazione flusso parete: un nuovo approccio alla disfunzione ventricolare sinistra G. Tonti (Chieti-Pescara)

15.48 CRT: applicazioni cliniche della fluidodinamica A.R. Martiniello (Napoli)

16.03 Riserva coronarica all’eco: ancora attuale F. Bartolomucci (Andria)

16.18 Discussione

Discussants: S. Miceli (Catanzaro), S. Sperlongano (Napoli)

15.00 - 17.00 OPEN

UNDICESIMA SESSIONE

L’IMAGING MULTIMODALE NELLE VALVULOPATIE

(in 12 minuti) Moderatori: L. Caliendo (Nola), E. Di Lorenzo (Avellino), A. Moreo (Milano) 16.33 Che cosa chiede l’emodinamista all’imaging pre TAVI

I. Monteforte (Napoli)

16.45 Mitraclip: l’eco 3D è essenziale I. Caso (Napoli)

16.57 Stress echo 2030: quale l’eco stress del futuro Q. Ciampi (Benevento)

17.09 Discussione

Discussants: R. Scarafile, G. Scognamiglio (Napoli)

(15)

13 Novembre 2021

17.21

PREMIO LUIGI DE SIMONE XVI EDIZIONE

Spazio ai giovani Premio al miglior caso clinico in 6 minuti

Elementi valutativi: tempo, esposizione, qualità immagini, originalità

Moderatori e Commissione valutativa: P. Caso (Napoli), A. Celentano (Napoli), M. De Cristofaro (Salerno), D. Galzerano (Riyadh), S. Pezzella (Marano di Napoli), M.G. Russo (Napoli)

1) Nel mezzo del cammin… dell’LVOT - F. Boccia

2) Disfunzione ventricolare sinistra a eziologia multipla - A. Macrì 3) Una strana forma di pancardite - F. Verrillo, M. Lioncino 4) AngioVac: un alleato contro l’endocardite - A. De Pasquale

5) Four is the magic number: una valvola aortica inaspettata - M. Cesarano Consegna dei premi

17.55 Fine dei lavori e saluti

SESSIONE NO ECM

(16)

16

APPROFONDIMENTI in FAD ASINCRONA

FAD: DAL DOPPLER TISSUE IMAGING ALLO SPECKLE TRACKING

Responsabile: P. Caso

Introduzione (5’) - P. Caso

Doppler Tissue Imaging: il Doppler Pulsato spettrale, le applicazioni cliniche (15’) P. Caso (Napoli)

Il software Velocity Vector Imaging nella pratica clinica (15’) A.R. Martiniello (Napoli)

Lo Strain basi fisiopatologiche, Strain atriale e ventricolare (15’) G. Di Salvo, V. Pergola (Padova)

Miocardial work: quali applicazioni (15’) G. Palmiero (Napoli)

Take home message (5’) - P. Caso

FAD: VALVULOPATIE

Responsabile: I. Caso Introduzione (5’) - I. Caso

Studio ecografico della valvulopatia mitralica organica (15’) I. Caso (Napoli)

Studio della valvulopatia mitralica funzionale (15’) L. Ascione (Napoli)

Studio della patologia tricuspidalica (15’) G. Salerno (Napoli)

Pospettive future nelle valvulopatie (15’) M. Malvezzi (Napoli)

Take home message (5’) - I. Caso

(17)

FAD: FORAME OVALE PERVIO: UPDATE CLINICAL EVIDENCE 2021

Responsabile: M. Malvezzi

Introduzione (5’) - M. Malvezzi

Imaging multimodale nella diagnosi del PFO - casi clinici complessi (15’) S. Sperlongano (Napoli)

Il Doppler transcranico è l’esame chiave? (15’) S. Padula (Napoli)

Il ruolo dell’ECO transesofageo: dalla selezione del paziente all’imaging  periprocedurale (15’)

F. Fusco, G. Scognamiglio (Napoli)

Quali sono le attuali indicazioni alla chiusura? (15’) A. Carbone (Napoli)

Lo stato dell’arte nel trattamento medico ed interventistico (15’) M. Giordano (Napoli)

Nuove tecnologie nel trattamento del PFO (15’) G. Gaio (Napoli)

Take home message (5’) - M. Malvezzi

FAD: L’IMAGING MULTIMODALE NELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA

Responsabile: G. Palmiero

Introduzione (5’) - G. Palmiero Il ruolo dell’ecocardiografia (15’) S. Severino (Napoli)

Il ruolo della risonanza magnetica (15’) S. Dellegrottaglie (Acerra)

Il ruolo della medicina nucleare (15’) M. De Rimini (Napoli)

Il ruolo della Coro-TC (15’) L. Del Viscovo (Napoli)

Il ruolo dell’emodinamica (15’) R. Bianchi (Napoli)

Take home message (5’) - G. Palmiero

(18)

18

Roberta Ancona, Napoli

Francesco Antonini Canterin, Motta Di Livenza Fortunato Arenga, Napoli

Luigi Ascione, Napoli Emilio Attena, Napoli

Francesco Bartolomucci, Andria Frank Benedetto, Reggio Calabria Sergio Berti, Massa

Renato Maria Bianchi, Napoli Valter Bianchi, Napoli Filomena Boccia, Napoli Eduardo Bossone, Napoli Giuseppe Bruzzese, Napoli Fulvio Cacciapuoti, Napoli Raffaele Calabrò, Roma Paolo Calabrò, Napoli Luigi Caliendo, Nola Paolo Capogrosso, Napoli Claudia Capozzolo, Napoli Maurizio Cappelli Bigazzi, Napoli Andreina Carbone, Napoli Scipione Carerj, Messina Ilaria Caso, Napoli Pio Caso, Napoli Aldo Celentano, Napoli Margherita Cesarano, Napoli Quirino Ciampi, Benevento Giovanni Ciccarelli, Napoli Emanuele Cigala, Napoli Rodolfo Citro, Salerno Rosangela Cocchia, Napoli Paolo Colonna, Bari

Maria Gabriella Coppola, Napoli Antonio Corcione, Napoli Franco Enrico Covino, Napoli

Mario Crisci, Napoli Michele D'Alto, Napoli

Antonello D'Andrea, Nocera Inferiore Margherita De Cristofaro, Salerno Marisa De Feo, Napoli

Sara Di Michele, Roma Antonio De Pasquale, Napoli Maria Luisa De Rimini, Napoli Stefano De Vivo, Napoli Fortunato Del Gaizo, Napoli Luca Del Viscovo, Napoli Santo Dellegrottaglie, Acerra Giovanni Dialetto, Napoli Emilio Di Lorenzo, Avellino Maurizio Di Mauro, Napoli Giovanni Di Salvo, Padova Antonio D'Onofrio, Napoli Perry Mark Elliott, Londra Antonio Esposito, Milano Giovanni Esposito, Napoli Nicolino Esposito, Napoli

Pasquale Faraone Di Girolamo, Napoli Nunzia Fele, Napoli

Sergio Ferraro, Napoli Giuseppe Fiorentino, Napoli Fiorella Fratta, Napoli Flavia Fusco, Napoli

Domenico Galzerano, Riyadh

Miguel Angel Garcia Fernandez, Madrid Mario Garofalo, Napoli

Stefano Ghio, Pavia Paolo Golino, Napoli

Josè Juan Gomez De Diego, Madrid Angela Guarino, Napoli

Massimo Imbriaco, Napoli

FACULTY

(19)

Giovanni La Canna, Milano Agata Lamberti, Napoli Patrizio Lancellotti, Bruxelles Mariateresa Librera, Napoli Michele Lioncino, Napoli Biagio Liccardo, Napoli Giuseppe Limongelli, Napoli Luigi Lombardi, Napoli Angela Macrì, Napoli Ada Maffettone, Napoli Marco Malvezzi, Napoli Sabrina Manduca, Napoli

Alfonso Roberto Martiniello, Napoli Daniele Masarone, Napoli

Nicola Maurea, Napoli Ciro Mauro, Napoli Raffaele Merenda, Napoli Sofia Miceli, Catanzaro

Fabio Minicucci, Castellammare Di Stabia Vittorio Monda, Napoli

Ida Monteforte, Napoli Carmela Morelli, Napoli Antonella Moreo, Milano Maurizio Muto, Napoli Francesco Natale, Napoli Gerardo Nigro, Napoli Guido Oppido, Napoli Giuseppe Pacileo, Napoli Sergio Padula, Napoli Gianpiero Pagnano, Napoli Giuseppe Palmiero, Napoli Marco Pascotto, Napoli

Maria Penco, L'Aquila Valeria Pergola, Padova Gianluca Petrillo, Napoli

Salvatore Pezzella, Marano Di Napoli Orlando Piro, Napoli

Carmine Riccio, Caserta Lucia Riegler, Nocera Inferiore Marta Rubino, Napoli

Vincenzo Russo, Napoli Maria Giovanna Russo, Napoli Gabriele Saetta, Napoli Gemma Salerno, Napoli Berardo Sarubbi, Napoli Armando Scalzone, Napoli Raffaella Scarafile, Napoli Marino Scherillo, Benevento Giancarlo Scognamiglio, Napoli Gabriella Scognamiglio, Napoli Fortunato Scotto Di Uccio, Napoli Sergio Severino, Napoli

Gerolamo Sibilio, Pozzuoli Simona Sperlongano, Napoli Chiara Sordelli, Napoli Donato Tartaglione, Napoli Vincenzo Tavoletta, Napoli Giovanni Tonti, Chieti-Pescara Lucia Torracca, Milano Paolo Trambaiolo, Roma Bernardino Tuccillo, Napoli Raffaele Verde, Napoli Federica Verrillo, Napoli Sara Hana Weisz, Napoli Concetta Zito, Messina

FACULTY

(20)

20

INFO GENERALI

SEGRETERIA SCIENTIFICA

L. Ascione, I. Caso, G. Palmiero (coordinatori)

S. Severino, S. Padula, A.R. Martiniello, F. Arenga, G. Dialetto, F. Covino, S. Manduca, G. Salerno, F.

Natale, B. Liccardo, G. Scognamiglio, M. Verrengia, M. Malvezzi, R. Ancona, F. Martone, C. Sordelli, S. Weisz, R. Verde, G. Pagnano, G. Saetta, F. Cacciapuoti, N. Fele, A. Guarino.

SEDEHotel Royal Continental AUDITORIUM

Via Partenope 38 80121 Napoli

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Via Marechiaro 81 - 80123 Napoli

Tel. +39 081 402093 - Fax +39 081 19020797 [email protected] -

PROVIDER

LOMEA società cooperativa - ID 6226

Via Martorano 56 - 82019 sant’Agata de’ Goti (BN) +39 0824 24244 

www.lomea.it TIPOLOGIA EVENTO

L’evento ECOCARDIOGRAFIA MONALDI si svolgerà in modalità IBRIDA Res-videoconferenza (in presenza e virtuale)

Evento residenziale-videoconferenza

Si svolgerà i giorni 12/13 novembre 2021 nel rispetto delle misure di prevenzione contagio da virus SARS-CoV-2.

Sarà trasmesso “live” in streaming i giorni 12/13 novembre 2021, la sincronicità della parte- cipazione prevede il collegamento dei discenti e/o docenti in remoto agli orari prestabiliti dal programma formativo e garantisce l’interazione tra i discenti e i docenti.

FAD ASINCRONA

La registrazione dell'evento sarà comunque messa a disposizione come FAD asincrona e pre- vederà quattro approfondimenti esclusivamente via web, sarà fruibile dal 26 novembre 2021 al 31 marzo 2022. Per l'iscrizione si prega di contattare la segreteria organizzativa.

(21)

INFO GENERALI

ECM

Il Convegno è accreditato presso la Commissione Nazionale ECM per l’acquisizione dei cre- diti formativi per la professione:

Medico-Chirurgo, discipline: cardiologia, medicina interna, cardiochirurgia, medicina genera- le (medici di famiglia), anestesia e rianimazione, malattie dell’apparato respiratorio, geriatria, pediatria.

Crediti riconosciuti (in presenza e online): n. 10,5 Crediti riconosciuti FAD asincrona: n. 15

ACQUISIZIONE CREDITI ECM evento in presenza

Per l’ottenimento dei crediti formativi i partecipanti dovranno: essere specializzati esclusi- vamente nelle discipline indicate sul programma, presenziare al 90% dei lavori scientifici (verifica presenza con firma in entrata e uscita per ogni giornata);

il modulo di valutazione dell’evento ed il test di verifica dell’apprendimento con una percen- tuale di risposte corrette pari ad almeno il 75% (delle risposte) dovranno essere compilati ONLINE entro 24h dalla fine dell’evento.

QUOTE DI ISCRIZIONE

Evento in presenza € 300,00 + iva (€ 366,00)

Evento online € 150,00 + iva (€ 183,00)

(Il link per la registrazione alla piattaforma verrà inviato dalla Segreteria Organizzativa a seguito della regolarizzazione dell’iscrizione)

L’iscrizione all’evento in presenza comprende:

✓ partecipazione ai lavori scientifici

✓ tickets coffee breaks

✓ tickets work lunches

✓ crediti ECM

✓ accesso alla FAD asincrona L’iscrizione all’evento online:

✓ partecipazione ai lavori scientifici

✓ crediti ECM

✓ accesso alla FAD asincrona Per specializzandi

È necessario esibire il certificato di iscrizione alla Scuola di Specializzazione.

Evento in presenza € 100,00 (comprensivo di iva)

Evento online gratuito

(Il link per la registrazione alla piattaforma verrà inviato dalla Segreteria Organizzativa a seguito della regolarizzazione dell’iscrizione)

L’iscrizione all’evento in presenza comprende:

✓ partecipazione ai lavori scientifici

✓ tickets coffee breaks

✓ accesso alla FAD asincrona

(22)

22

MODALITÀ DI PAGAMENTO

Il pagamento potrà essere effettuato tramite:

• bonifico bancario

Conto corrente intestato a: DEFLA di Claudia Fortunato IBAN: IT 62 E 05387 03404 000001268164

BIC/SWIFT: BPMOIT22XXX

Banca Popolare dell’Emilia Romagna - Agenzia Napoli 4 ced 346 MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Compilare la scheda allegata ed inviarla via e-mail alla segreteria organizzativa unitamente alla copia dell’avvenuto pagamento.

Saranno considerate valide le iscrizioni per le quali è pervenuto il pagamento.

La conferma avverrà a mezzo posta elettronica. Per l’emissione della fattura si prega di indicare tutti i dati necessari nella scheda di iscrizione.

SARÀ POSSIBILE ACCETTARE ISCRIZIONI IN SEDE CONGRESSUALE UNICAMENTE IN BASE ALLA DISPONIBILITÀ DEI POSTI

Si fa presente che il Congresso verrà svolto nel pieno rispetto delle Linee Guida relative alle misure di prevenzione e al contenimento del contagio da SARS-COV-2.

Per la partecipazione al Congresso sarà obbligatorio il GREEN PASS

(23)

Nome Cognome

Professione / Ente di Appartenenza Indirizzo

Cap Città Prov.

Cellulare E-mail

Intestazione fattura: (nome e cognome/indirizzo/partita IVA/codice fiscale/codice univoco)

Desidero iscrivermi al congresso in qualità di:

Medico-chirurgo

Evento in presenza € 300,00 + iva (€ 366,00)

Evento online € 150,00 + iva (€ 183,00)

Specializzandi

(È necessario esibire il certificato di iscrizione alla Scuola di Specializzazione) Evento in presenza € 100,00 (comprensivo di iva)

Evento online gratuito

Acquisizione del consenso dell’interessato - ai sensi del Regolamento UE n.679/2016 (art. 6, comma 1, lett. a) Il/la sottoscritto/a,_____________________________________________________________

acquisite le informazioni fornite dal titolare del trattamento ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE n.679/2016 dà il consenso al tratt amento dei suoi dati personali anche sensibili.

data firma

Da compilare ed inviare a:

DEFLA organizzazione eventi

Fax 081 19020797 - [email protected] 12-13 Novembre 2021

(24)

Si ringrazia per il contributo NON CONDIZIONANTE:

Riferimenti

Documenti correlati

Una sto- ria di grandi interventi pubblici che dall’inizio del Novecento, e in particolare dal Dopoguerra in poi, aveva riempito la città di nuove sedi universitarie,

«proposta» e «approvazione» della legge che occorre prendere le mosse, poiché a lume di logica giuridica, la « proposta» è cosa diversa dalla «approvazione», e, mentre la

• Tipo di impiego Svolge attività di ricerca nell’ambito della commessa ISSM “Migrazioni mediterranee. Storia ed economia” Progetto “ Migrazioni”, Dipartimento

Lo scopo del viaggio era quello di visitare una nuova città in modo da arricchirci in più campi culturali; le varie mete dei giorni sono state: i Campi Flegrei,

I titoli ed i requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione della domanda di ammissione al concorso..

# via Francesco Caracciolo contromano : Piazza della Vittoria contromano. # Piazza della Vittoria

Rassegna stampa aids e disagio omosessuale 1991; statuto approvato dal IV congresso nazionale 1990; materiale arcigay Bologna e Ravenna; materiale di coordinamento meridionale;

Esperto di comunicazione e coaching, consulenza aziendale e management della comunicazione visiva, Pierluigi Carlino ha una lunga esperienza nell’ambito sia della formazione che