A TUTTO IL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO
PERMESSI USUFRUIBILI SOLO A GIORNI
PERMESSO PER CONCORSI O ESAMI (max 8 giorni all’anno) limitatamente ai giorni di svolgimento delle prove. Può essere autocertificato specificando il nome e cognome del professore con cui si è sostenuto l’esame, il giorno e il luogo (Università di..., Istituto ecc...) e la denominazione dell’esame/concorso.
PERMESSO PER MATRIMONIO (per contratto, 15 gg. continuativi comprensivi di sabati, domeniche, festività e del giorno del matrimonio) può essere autocertificato precisando la data del matrimonio, il luogo e i nomi dei contraenti. I 15 gg. dovranno essere compresi nel periodo che va dal 14° giorno anteriore al 14° giorno successivo alla data di celebrazione del matrimonio.
PERMESSO PER LUTTO (per contratto, max. 3 gg. lavorativi consecutivi per evento) può essere autocertificato specificando il legame di parentela (solo per decesso del coniuge, convivente purchè la stabile convivenza risulti da certificazione anagrafica, nonni, genitori, fratelli, nipoti in linea diretta, suoceri, generi, nuore), il giorno e il luogo del decesso. Deve essere usufruito entro 7 giorni dal decesso.
MALATTIA FIGLI Entro il terzo anno di vita:
- 30 giorni all’anno di malattia figli retribuiti al 100% fra entrambi i genitori (nel calcolo dei giorni sono computati i giorni non lavorativi);
- oltre i 30 gg. (e comunque fino al compimento del terzo anno di vita del bambino) non retribuita.
.
Deve essere sempre presentato il certificato del medico specialista del Servizio Sanitario Nazionale (Pediatra) o con esso convenzionato con indicata la data di nascita del bambino e la durata della malattia.
Unitamente al certificato del medico, se l’altro genitore è lavoratore dipendente, deve essere compilata un’ autodichiarazione (rilasciata ai sensi dell’art. 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.
445) attestante che l’altro genitore (nome e cognome) non fruisce di analogo beneficio nello stesso periodo e per gli stessi motivi. Specificare inoltre il datore di lavoro dell’altro genitore con il relativo indirizzo.
N.B.: La malattia viene calcolata con decorrenza dalla data di nascita del figlio/a e non con riferimento all’anno solare.
PERMESSO PER DONATORI DI SANGUE
Deve essere presentato il certificato che il dipendente è andato a donare il sangue con indicazione del giorno del prelievo.
PERMESSO PER INCARICHI ENTI PUBBLICI
I lavoratori dipendenti con incarichi in enti pubblici hanno diritto ad assentarsi dal lavoro per l’intera giornata nella quale sono convocati i rispettivi consigli, dietro presentazione di un documento attestante l’avvenuta partecipazione del dipendente alla seduta.
PERMESSO PER CONSULTAZIONI ELETTORALI
I dipendenti che lavorano ai seggi elettorali o sono rappresentanti di lista devono presentare un certificato del Presidente di seggio in cui siano specificati i giorni delle elezioni e l’ora del termine degli scrutini.
ASSENZE PER ESERCIZIO DEL VOTO ELETTORALE
Se un dipendente deve recarsi fuori dall’ordinaria sede di lavoro per esercitare il diritto al voto ha diritto ai seguenti permessi retribuiti:
- 1 giorno per le distanze da 350 a 700 km;
- 2 giorni per le distanze oltre i 700 km. o per gli spostamenti dalle isole.
Il dipendente deve presentare attestazione di aver esercitato il suo diritto al voto.
PERMESSI USUFRUIBILI ANCHE AD ORE
MALATTIA FIGLI
Oltre il terzo anno di vita e fino all’8° anno:
- massimo 5 gg. lavorativi all’anno per genitore (non cumulabili tra i genitori) non retribuiti e fruibili anche frazionatamene.
Deve essere sempre presentato il certificato del medico specialista del Servizio Sanitario Nazionale (Pediatra) o con esso convenzionato con indicata la data di nascita del bambino e la durata della malattia.
Unitamente al certificato del medico, se l’altro genitore è lavoratore dipendente, deve essere compilata un autodichiarazione (rilasciata ai sensi dell’art. 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.
445) attestante che l’altro genitore (nome e cognome) non fruisce di analogo beneficio nello stesso periodo e per gli stessi motivi. Specificare inoltre il datore di lavoro dell’altro genitore con il relativo indirizzo.
N.B.: La malattia viene calcolata con decorrenza dalla data di nascita del figlio/a e non con riferimento all’anno solare.
PERMESSO PER GRAVI MOTIVI PERSONALI O FAMILIARI O NASCITA FIGLI: max 3 giorni all’anno, fruibili anche frazionatamente fino ad un massimo di 22 ore per il personale a tempo pieno.
*Permesso per gravi motivi familiari o personali . Normalmente si considerano tali:
- accompagnamento o assistenza del coniuge o di un parente entro il secondo grado o del convivente (purchè la convivenza risulti da certificazione anagrafica) per visite mediche, analisi, vaccinazioni, ricoveri ospedalieri, presentando un certificato attestante la visita, la vaccinazione o il ricovero.
- Per malattia figli sopra i 3 anni, presentando il certificato del pediatra attestante la malattia del figlio/a e l’età del bambino/a (oltre i 5 gg. per malattia figli oltre i tre anni).
- Visite mediche personali documentate.
- Inserimento figli nella scuola materna o asili nido con certificazione.
*Permesso per nascita figlio/a può essere autocertificata specificando la data e il luogo di nascita, il nome del bambino/a.
PERMESSO PER GRAVE INFERMITA’(max 3 giorni all’anno fruibili anche frazionatamente fino ad un massimo di 22 ore per il personale a tempo pieno.) del coniuge, anche legalmente separato, o di un parente entro il secondo grado, anche non convivente, o del convivente (purchè la convivenza risulti da certificazione anagrafica)
Il regolamento applicativo D.I. 21.07.00 n. 278 prevede che per usufruire del permesso i lavoratori e le lavoratrici devono:
- avvisare preventivamente il datore di lavoro specificando i giorni o le ore nei quali verrà utilizzato;
- utilizzare il permesso entro 7 gg. dall’insorgenza della grave infermità o della necessità di provvedere a conseguenti specifici interventi terapeutici;
- i permessi sono cumulabili con quelli previsti per l’assistenza delle persone handicappate art. 33 L. 104/92;
- nei giorni di permesso non sono considerati i giorni festivi e quelli non lavorativi.
E’ necessario presentare certificazione medica che attesti la grave infermità.
PERMESSO PER ESAMI PRENATALI, ACCERTAMENTI CLINICI E VISITE MEDICHE SPECIALISTICHE PER MATERNITA’
L’art. 14 del D. Lgs. 26/03/2001 n. 151 Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità ( D.lgs 645/96 art. 7) prevede la possibilità per le lavoratrici gestanti di usufruire di permessi per l’effettuazione di esami prenatali, accertamenti clinici e visite mediche specialistiche, nel caso in cui questi debbano essere eseguiti durante l’orario di lavoro.
Documentazione
- Precedentemente presentare richiesta di permesso al responsabile della struttura.
- Successivamente allegare la documentazione giustificativa attestante la data e l’orario di effettuazione degli esami.
PERMESSO PER GIUSTIZIA - CONVOCAZIONE A TESTIMONIARE
Il dipendente convocato a testimoniare ha diritto ad assentarsi dal lavoro dietro presentazione della copia della citazione e al rientro in servizio, l’interessato dovrà presentare idonea certificazione attestante l’avvenuta partecipazione all’udienza.
MISSIONE
Compilare il modulo in triplice copia della missione (Mod. VM) rilasciato dalla Dir. Finanza e Contabilità. Una copia va consegnata alla Direzione Finanza e Contabilità, una copia deve essere allegata al modello dei permessi specificando gli orari effettuati giorno per giorno e una copia rimane all’interessato.
PERMESSO SINDACALE
I rappresentanti sindacali devono allegare al modello dei permessi un certificato delle rispettive organizzazioni sindacali.
______________________________________________________________________________
N.B: Gli istituti normativi previsti nella presente nota si applicano, al Personale Tecnico Amministrativo con rapporto di lavoro a tempo parziale , tenendo conto della ridotta durata della prestazione.
MODELLO PER AUTOCERTIFICAZIONE QUI DI SEGUITO ALLEGATO
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE e/o SOSTITUTIVA DELL’ATTO DI NOTORIETA’
(Art. 46 e 47 D.P.R. n.445 del 28/12/2000)
Il sottoscritto
COGNOME_______________________________________________________________________________________
(per le donne indicare il cognome da nubile)
NOME_____________________________________ CODICE FISCALE_______________________________________
NATO A __________________________________________________________________ PROV.__________________
IL ___________________________ ATTUALMENTE RESIDENTE A ___________________________________________
PROV. ________________ INDIRIZZO____________________________________________ CAP _________________
TELEFONO____________________________________________
Consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni mendaci, di formazione o usodi atti falsi, richiamate dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000
dichiara:
______________________________________________________________________________________________________
__
______________________________________________________________________________________________________
__
______________________________________________________________________________________________________
__
______________________________________________________________________________________________________
__
______________________________________________________________________________________________________
__
______________________________________________________________________________________________________
__
______________________________________________________________________________________________________
__
______________________________________________________________________________________________________
__
______________________________________________________________________________________________________
__
______________________________________________________________________________________________________
__
______________________________________________________________________________________________________
__
______________________________________________________________________________________________________
__
______________________________________________________________________________________________________
____
Il sottoscritto dichiara di essere consapevole che l’Università può utilizzare i dati contenuti nella presente dichiarazione esclusivamente nell’ambito e per fini istituzionali della Pubblica Amministrazione (Legge 31.12.1996, n.675 “Tutela della privacy”, art.27)
Luogo e data _____________________________ Il Dichiarante________________________________________
Ai sensi dell’art. 38 D.P.R. 445/2000 la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà è sottoscritta dall’interessato in presenza del dipendente addetto ovvero sottoscritta e presentata unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore.