• Non ci sono risultati.

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale Anno accademico 2018/2019 - 2° anno

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

SPS/07 - 6 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento MARIA CONCETTA SCUDERI

Email: scuderi@unict.it

Edificio / Indirizzo: via vittorio emanuele II, n. 8 - Catania Telefono: 095 70305257

Orario ricevimento: lunedì 10.00-12.00. L’orario di ricevimento varierà durante il periodo delle lezioni e sarà comunicato attraverso la pagina web del CdL.

OBIETTIVI FORMATIVI

Il metodo e la ricerca sociale. La ricerca standard

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO

L'insegnamento sarà volto con lezioni frontali

Nel corso delle lezioni, verrà svolta una prova pratica riguardante la definizione operatva di una o più proprietà assegnate. La prova, da svolgere nell’arco di un’ora, sarà scritta e verrà valutata in /30.

La prova finale sarà scritta e consisterà in domande a risposta aperta concernenti gli argomenti trattati e studiati e verrà valutata in /30.

Condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame sarà quella di rispondere ad almeno 2/3 delle domande. Il voto finale terrà in considerazione anche la votazione conseguita nella prova pratica .

PREREQUISITI RICHIESTI

Non si richiedono prerequisiti specifici, se non quelli normalmente associati alla preparazione acquisita con le discipline di base del I anno di corso.

FREQUENZA LEZIONI

Secondo quanto previsto dal regolamento di Ateneo, la frequenza alle lezioni non è obbligatoria anche se fortemente consigliata.

(2)

CONTENUTI DEL CORSO

Alla luce dell’importanza del metodo nella ricerca empirica si trattano le più importanti differenze

epistemologiche tra gli approcci standard e non standard. Si approfondisce la diversa impostazione di un disegno della ricerca in funzione di un approccio ‘quantitativo’ o di un approccio ‘qualitativo’. Obiettivo del modulo è quello di delineare gli ambiti e le fasi del disegno della ricerca sociale, sia quantitativa che qualitativa, mettendo in evidenza le specificità e il diverso grado di formalizzazione e strutturazione delle fasi che lo compongono.

TESTI DI RIFERIMENTO

1. Cardano M., Manocchi M., Venturini G.L. (2011), Ricerche. Un’introduzione alla metodologia delle scienze sociali, Carocci editore, Roma; pp. 1-47; pp. 125-274.

2. Amaturo E. (a cura di), Metodologia della ricerca sociale, Utet Università, Torino, 2012; pp. 3-27, pp.

52-62, pp. 63-105, pp. 288-334.

ALTRO MATERIALE DIDATTICO

Nel corso delle lezioni non è prevista la consegna di materiale didattico

PROGRAMMAZIONE DEL CORSO

Argomenti Riferimenti testi

1 Il disegno della ricerca: elaborazione e progettazione di una ricerca sociale

testo 1:I cap; testo 2 : I e II cap

2 Identificazione, contesto empirico, individuazione tecniche per l’analisi dell’oggetto di studio

test 1:I cap; testo 2: I cap

3 Articolazione delle fasi del processo di ricerca nella ricerca qualitativa e nella ricerca quantitativa

testo 1: I cap; testo 2: I e II cap

4 Differenza tra osservazione ed esperimento testo 1: I cap; testo 2: I e II cap 5 La struttura della ricerca nell'approccio standard testo 1: I cap; testo 2: III cap 6 Definizione di ipotesi. Il concetto di causa e il controllo di

ipotesi casuale

testo 1: II cap; testo 2: III cap

7 Referenti empirici: intenzione ed estensione di un concetto.

Scala di generalità

testo 1: II cap; testo 2: III cap

8 Concetti e indicatori: rapporto di indicazione e pluralità d indicatori

testo 1: II cap; testo 2: III cap

(3)

9 Dai costrutti teorici ai termini osservativi: la definizione operativa

testo 1: II cap; testo 2: IV cap

10 Operativizzazione e “costruzione” di variabili testo 1: II cap; testo 2: IV cap 11 Classificazione, conteggio e misurazione nelle scienze sociali testo 1: II cap; testo 2: Iv cap 12 Rilevazione delle informazioni: inchiesta campionaria, unità di

analisi e unità di raccolta

testo 1: III cap; testo 2: IV cap

13 Il questionario: forma e successione delle domande testo 1: III cap; testo 2: IV cap 14 Campionamento probabilistico e campionamento non

probabilistico

testo 1: III cap; testo 2: IV cap

15 Relazione tra le variabili: tipologia e tassonomia Testo 1: Cap.III

16 La ricomposizione degli indicatori e la costruzione degli indici testo 1: III cap; testo 2: IV cap 17 Dalla matrice dei dati all’analisi dei dati: cenni su tecniche di

analisi monovariata, bivariata e multivariata

testo 1: VIII cap; testo 2: X cap

18 La ricerca empirica nell’approccio non standard testo 1: V cap; testo 2: VIII cap 19 Disegno della ricerca, ipotesi, strumenti di rilevazione nella

ricerca qualitativa

testo 1: V cap; testo 2: VIII cap

20 Costruzione della documentazione empirica nella ricerca qualitativa

testo 1: V cap; testo 2: VIII cap

21 Il Focus Group: caratteristiche e ambiti di applicazione.

Documentazione empirica, analisi e comunicazione dei risultati

testo 1: VI cap; testo 2: VIII cap

22 Ricerca etnografica e osservazione partecipante: disegno e fasi della ricerca

testo 1: VII cap; testo 2: VIII cap

VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO L'esame finale sarà SCRITTO

Nel corso delle lezioni, verrà svolta una prova pratica riguardante la definizione operatva di una o più proprietà assegnate. La prova, da svolgere nell’arco di un’ora, sarà scritta e verrà valutata in /30.

La prova finale sarà scritta e consisterà in 10 domande a risposta aperta concernenti gli argomenti trattati e studiati.

Condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame sarà quella di rispondere ad almeno 7 delle 10 domande.

Il voto finale terrà in considerazione anche la votazione conseguita nella prova pratica .

(4)

ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

La definizione operativa: fasi, oggetti e procedure operative Differenza tra metodo e tecniche

Partendo dalle 4 fasi in cui è organizzata la ricerca sociale, esporre gli aspetti salienti e caratterizzanti della progettazione ed elaborazione del disegno della ricerca

Partendo dalle 4 fasi in cui è organizzata la ricerca sociale, esporre gli aspetti salienti e caratterizzanti della costruzione della documentazione empirica

Partendo dalle 4 fasi in cui è organizzata la ricerca sociale, esporre gli aspetti salienti e caratterizzanti della fase in cui si analizza la documentazione empirica

Partendo dalle 4 fasi in cui è organizzata la ricerca sociale, esporre gli aspetti salienti e caratterizzanti della fase in cui si comunicano i risultati della ricerca

Differenze tra ricerca qualitativa e ricerca quantitativa Contesto della scoperta e contesto della giustificazione

In riferimento all’esperimento condotto nelle scienze sociali specificare le principali fasi che lo compongono

Cosa si intende per "teoria"?

Quali sono le procedure empiriche attraverso cui la ricerca sociale costruisce i propri asserti?

Partendo dalla differenza tra osservazione ed esperimento soffermarsi sull’esperimento come strumento per il controllo delle ipotesi causali

Quali sono le condizioni che consentono di ipotizzare che una variabile (X) è causa di un’altra variabile (Y)?

Dopo aver dato una definizione di ipotesi, specificare cosa si intende per formulazione di una ipotesi causale.

Nella relazione tra variabili cosa si intende per relazione spuria

Facendo riferimento alla ricerca su "L’operaio opulento", esporre cosa si intende per ‘rapporti di indicazione’

Distinzione tra teoria e ipotesi

Intensione ed estensione di un concetto. La scala di astrazione/generalità

Partendo dalla scala di astrazione/generalità specificare cosa si intende per ‘indicatore’ e il suo rapporto con i concetti

Partendo dalla scala di astrazione/generalità specificare cosa si intende per ‘parte indicante’

e ‘parte estranea’ di un indicatore di un concetto

Quali sono le operazioni intellettuali che consentono di rilevare una proprietà?

Condizioni che consentono di la trasformazione di una proprietà in variabile

Sulla base delle operazioni intellettuali necessarie per la rilevazione di proprietà indicare il tipo di variabile a cui queste operazioni danno luogo

Differenza tra misurazione e conteggio come criteri che consentono di rilevare una variabile cardinale

Principali differenze tra proprietà discrete e proprietà continue Le funzioni dell’indice

La costruzione degli indici: indici tipologici e variabili che consentono di costruirlo La costruzione degli indici: indici additivi (pesati e non pesati)

Requisiti necessari per la costruzione di un indice additivo Cosa si intende per inchiesta campionaria: caratteristiche

Problematiche collegate allo strumento di rilevazione nell’inchiesta campionaria L’affidabilità del comportamento verbale nell’uso del questionario strutturato

Il questionario come strumento standardizzato per l’acquisizione della documentazione empirica nell’inchiesta campionaria: pregi e difetti

(5)

Forma e sostanza delle domande di un questionario strutturato

La successione delle domande all’interno di un questionario strutturato Differenza tra unità di analisi e unità di raccolta

Errore sistematico ed errore accidentale nella ricerca sociale

Ricerca sociale ed errori di "selezione" che possono essere individuati nella fase empirica Ricerca sociale ed errori di "osservazione" che possono essere individuati nella fase empirica Ricerca sociale ed errori nel "trattamento dei dati" che possono essere individuati nella fase empirica

Cosa si intende per validità, attendibilità e fedeltà nella ricerca sociale Tecniche per misurare l’attendibilità dello strumento di rilevazione Tecniche per stimare la validità

La matrice dei dati e i controlli che consente di fare sui dati

Principali trasformazioni che possono essere fatte sui dati attraverso la matrice dei dati Campione probabilistico e campione non probabilistico

Cosa si intende per analisi monovariata dei dati e principali tecniche Cosa si intende per analisi bivariata dei dati e principali tecniche

Lo strumento che consente di analizzare forma, forza e direzione nella relazione tra due variabili

Analisi qualitativa: l’intervista discorsiva e differenze rilevanti con l’intervista strutturata La dimensione della narrazione nell’intervista discorsiva

Elementi di differenziazione tra le due forme che può assumere l’intervista discorsiva Le dimensioni principali della fase relativa al disegno della ricerca nell’approccio biografico La costruzione della documentazione empirica nell’approccio biografico

L’analisi de dati nell’approccio biografico: la Grounded Theory Assunti di base della Grounded Theory

La presentazione dei risultati nell’approccio biografico Analisi qualitativa: il Focus Group

Le dimensioni principali della fase relativa al disegno della ricerca nel Focus Group La costruzione della documentazione empirica nel Focus Group

L’analisi de dati nel Focus Group

La presentazione dei risultati nel Focus Group

Analisi qualitativa: l’approccio etnografico e l’osservazione partecipante Osservazione partecipante: vantaggi e limiti

Le dimensioni principali della fase relativa al disegno nell’approccio etnografico La costruzione della documentazione empirica nell’approccio etnografico L’analisi dei dati nell’approccio etnografico

La presentazione dei risultati nell’approccio etnografico

Riferimenti

Documenti correlati

Pianificazione di una ricerca: formulazione delle ipotesi e delle domande di ricerca Campionamento, misurazione, raccolta e analisi dei dati. Ricerche bibliografiche: Medline,

Pianificazione di una ricerca: formulazione delle ipotesi e delle domande di ricerca Campionamento, misurazione, raccolta e analisi dei dati. Ricerche bibliografiche: Medline,

• Gli STATI sono misurati attraverso una definizione operativa, la quale consiste in un insieme di regole che traducono le proprietà dei concetti in variabili: “…il complesso

Penso che sia giusto impedire l'accesso ai luoghi ricreativi e di aggregazione sociale come ristoranti, discoteche e stadi a quanti non hanno il Green Pass.. Penso che il Green Pass

La diffusione e l’utilizzo delle misure di performance del primary healthcare in Italia: i risultati della

• Principali mansioni e responsabilità Studio degli effetti biologici degli Endocrine disrupters chemicals (EDC) sui sistemi endocrini e salute riproduttiva, inoltre collabora

• Scopo della presente ricerca è di verificare la reale efficacia della terapia PTNi versus la terapia PTN senza instillazione nel trattamento delle ferite chirurgiche infette

L’addetto dovrà spaziare nelle zone di Pisa, Lucca, Livorno e Massa Carrara. Per proporre la propria candidatura vi invitiamo ad accedere tramite