• Non ci sono risultati.

(iii) Enunciare e dimostrare le leggi di idempotenza

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(iii) Enunciare e dimostrare le leggi di idempotenza"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Matematica Discreta 2014. Esercizi 13. Algebre di Boole.

Alcuni di questi esercizi sono stati fatti in classe: rifarli a libro chiuso.

1. Sia X un insieme e sia P(X) l’insieme delle parti di X. Indichiamo con ∩, ∪ e rispettivamente le operazioni di intersezione, unione e complementare in P(X).

(i) Verificare che (P(X), ∩, ∪, ) `e un’algebra di Boole (verificare che sono soddisfatti gli assiomi).

(iii) Enunciare e dimostrare le leggi di idempotenza.

(ii) Enunciare e dimostrare le leggi di assorbimento.

(iv) Enunciare e dimostrare le leggi di De Morgan.

2. Sia B l’insieme dei sottoinsiemi B ⊂ N che soddisfano una delle seguenti condizioni: la car- dinalit`a di B `e finita oppure la cardinalit`a del complementare di B `e finita. Dimostrare che (B, ∩, ∪, ) `e un’algebra di Boole.

3. Dato un numero naturale n, si denoti Dn = {m ∈ N : m divide n}. Supponiamo che n = p1p2· pk sia prodotto di k primi distinti. Dato a ∈ Dn, si definisca ¯a := na.

(i) Verificare che (Dn, mcd, mcm, ) `e un’algebra di Boole con 2k elementi.

(ii ) Enunciare le leggi di idempotenza in (Dn, mcd, mcm, ).

(iii) Enunciare le leggi di assorbimento in (Dn, mcd, mcm, ).

(iv) Enunciare le leggi di De Morgan in (Dn, mcd, mcm, ).

(v) Sia X = {p1, p2, . . . , pk}. Verificare che l’applicazione

f : Dn −→ P(X), k = pi1. . . piα 7→ {pi1, . . . , piα}

`e un isomorfismo di algebre di Boole (ossia un’applicazione biiettiva che rispetta le operazioni delle due algebre o equivalentemente che rispetta le rispettive relazioni di ordine. Cominciare magari coi casi k = 2 e k = 3).

4. Siano X, Y e Z insiemi. Siano dati gli enunciati

A : “x ∈ X”, B : “x ∈ Y ”, C : “x ∈ Z”.

(a) Combinando A, B, C mediante gli operatori logici ∧, ∨, ¬ esprimere i seguenti fatti:

x 6∈ X; x ∈ Y ∪ Z; x 6∈ Y ∪ Z; x ∈ X ∩ Y ∩ Z; x ∈ X \ Y ∩ Z; x 6∈ X ∩ Y ; x ∈ X ∩ (Y ∪ Z); x ∈ X ∪ (Y ∩ Z); x ∈ (X ∪ Y ) ∩ (X ∪ Z); x ∈ (X \ Y ) ∩ (X ∩ Z).

(b) Cosa dicono su x gli enunciati

¬A ∧ B; A ∧ (B ∨ ¬C); ¬(A ∨ (B ∧ C)); A ∨ ¬(B ∧ C)); ¬(A ∨ B) ∨ (A ∨ B)??

5. Verificare le seguenti equivalenze logiche:

(a) ¬(A ∨ B) ⇔ ¬A ∧ ¬B, ¬(A ∧ B) ⇔ ¬A ∨ ¬B;

(b) A ∨ ¬A ⇔ T , A ∧ ¬A ⇔ C (c) A ∨ A ⇔ A ∧ A ⇔ A

6. Determinare se ¬A ∨ (B ⇒ C) `e o meno una tautologia.

7. Scrivere ((A ⇒ B)∧B) ⇒ A) in forma normale disgiuntiva, ossia come “somma” di “prodotti”.

Controllare che il risultato finale `e logicamente equivalente all’enunciato originale.

1

(2)

8. Scrivere (¬(A ∧ B)) ∧ ¬(B ∨ A) in forma normale disgiuntva. Determinare se `e o meno una contraddizione.

9. (Opzionale) Sia dato l’insieme A = {0, 1} con le operazioni ⊕ , ⊗ e ¯ definite nel seguente modo:

0 ⊕ 0 = 0, 1 ⊕ 0 = 0 ⊕ 1 = 1, 1 ⊕ 1 = 1, 1 ⊗ 1 = 1, 1 ⊗ 0 = 0 ⊗ 1 = 0 ⊗ 0 = 0, ¯0 = 1, ¯1 = 0.

Dimostrare che (A, ⊗, ⊕, ) `e un’algebra Booleana (verificare che soddisfa gli assiomi).

10. (Opzionale) Sia dato l’insieme A = {000, 010, 001, 100, 110, 101, 011, 111} con le operazioni definite cifra per cifra come nell’esercizio precedente

(a) Qual `e l’identit`a per ⊕?

(b) Qual `e l’identit`a per ⊗?

(c) Calcolare le seguenti espressioni:

(001 ⊗ 001) ⊕ 100, (111 ⊗ 001 ⊗ 111) ⊕ 100, (001 ⊗ 001) ⊗ 101 ⊗ 010 101.

(d) Dimostrare che (A, ⊗, ⊕, ) `e un’algebra Booleana (verificare che soddisfa gli assiomi).

(e) Un’algebra di Boole, con le stesse operazioni, `e anche un reticolo Booleano. Determinare la relazione di ordine parziale corrispondente, definita da x“ ≤ ”y se x⊗y = x (o equivalentemente mediante x“ ≤ ”y se x ⊕ y = y.

(f) Enunciare le leggi di idempotenza.

(g) Enunciare le leggi di assorbimento.

(h) Enunciare le leggi di De Morgan.

2

Riferimenti

Documenti correlati

Nel caso I=0, l’isospin non è conservato e la reazione non può avvenire (50% dei casi, dato che i coefficienti della combinazione lineare sono

(1) Fornire la definizione di serie convergente ed enunciare il criterio del confronto e del confronto asintotico per serie a termini non negativi.. (2) Enunciare e dimostrare

(1) Fornire la definizione di raggio di convergenza di una serie di potenze, enun- ciare il Teorema di Abel (di convergenza in intervalli) ed il Teorema sul raggio di convergenza.

Con riferimento al segmento AC rappresentato sotto, che è stato suddiviso in parti di ugual misura, completa con la frazione opportuna:..

Talenti, Sulle equazioni integJr..a.f..i di

[1] Dare la definizione di derivata destra e sinistra di una funzione in un punto e di punti angolosi, cuspidi e flessi a tangente verticale.. [2] Dare la definizione di

Alcuni di questi esercizi sono stati fatti in classe: rifarli a libro

Alcuni esercizi sulle