• Non ci sono risultati.

Esercizi su leggi di conservazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizi su leggi di conservazione "

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

Es. 1 Dimostrare che la reazione mediata da interazione forte, è vietata dalla conservazione della parità

Soluzione

Le particelle del decadimento sono tutte mesoni psedoscalari con spin 0 Per conservazione di J à L=0 nello stato finale

La parità dei mesoni è -1

La parità dello stato iniziale è -1

Nello stato finale (-1)x(-1)x(-1)L=0= +1

Quindi il decadimento viola la conservazione della parità.

η

0

→ π

+

+ π

Esercizi su leggi di conservazione

(2)

Es. 2 Consideriamo le seguenti reazioni:

(a)  p + p→ d + π+ (b)  p + n→ d + π0

Calcolare il rapporto fra le sezioni d’urto delle due reazioni sulla base di considerazioni legate alla simmetria di isospin dell’interazione forte.

Soluzione

Entrambe le reazioni possono avvenire: la carica elettrica è conservata, il numero B è conservato.

Le tre particelle corrispondono a stati di I, I3

Consideriamo (a). Usando le regole di composizione dei momenti angolari, si vede che l’isospin iniziale del sistema pp è 1. L’isospin dello stato finale è 1.

Quindi l’isospin è conservato in (a).

p = 1 2,+1 2 n = 1 2, −1 2 d = 0, 0

π

+ = 1, +1

π

0 = 1, 0

(3)

Consideriamo (b).

Lo stato iniziale pn è dato dalla combinazione lineare dello stato di tripletto I=1 con I3=0, e dello stato di singoletto I=0.

Nel caso I=0, l’isospin non è conservato e la reazione non può avvenire (50% dei casi, dato che i coefficienti della combinazione lineare sono uguali).

Lo stato finale corrisponde allo stato di isospin del π0, dato che il deutone d ha I=0 Poiché HS conserva l’isospin, abbiamo

Tale rapporto è verificato sperimentalmente.

p n = 1

2 ( 1, 0 + 0, 0 )

σ

b

∝ d π

0

H

S

pn

2

= 1

2 1, 0 H

s

1, 0 + 1, 0 H

s

0, 0

2

= 1

2 1, 0 H

s

1, 0

2

= 1

2 M

1 2

σ

a

∝ d π

+

H

S

pp

2

= 1,1 H

s

1,1

2

= M

1 2

σ

a

σ

b

= 2

(4)

Es. 3 Calcolare i branching ratio dei seguenti modi di decadimento del mesone K+, che ha vita media τ=1.237x10-8 s

Modo di decadimento Branching ratio Larghezza parziale (MeV)

K+ à µ+ νµ 0.635 33.78x10-15

K+ à π+ π0 0.212 11.3x10-15

K+ à π+ π+ π- 0.056 2.98x10-15

K+ àπ+ π+ π0 0.017 0.90x10-15

K+ à π0 µ+ νµ 0.032 1.70x10-15

K+ à π0 e+ νe 0.048 2.55x10-15

Γ= !

τ =

i Γi =! τ1

i i

BRi = Γi Γ = τ

i = τ τi =

λi

λ λi = 1 τi

⇒ Γi = ! τ BRi Γ= !

τ =

!c

1.237 ×10−8c = 197.3 [MeVfm]

1.237 ×10−8[s] 3×108×1015[fms−1]= 53.2 ×10−15MeV

(5)

Es. 4 La particella ρ0 è un mesone vettore con JP=1-. Dire quali fra i seguenti decadimenti quali sono possibili e quali vietati

Soluzione

Il momento angolare dello stato iniziale è Jin=Jρ = 1, mentre la parità Pin = -1 Lo spin dei pioni è 0 e la parità -

1)  Jfin = L à L = 1 momento angolare del moto relativo di π± Pfin = -1 x (-1) x (-1)L = -1 à La parità è conservata

Il decadimento avviente.

Applicando la C-parità

si deduce che la C-parità della ρ0 è -1

2) La C-parità dello stato finale con due π0 è +1, mentre la C-parità di ρ0 è -1 à Il decadimento viola la conservazione della C-parità.

Inoltre L=1 (da conservazione J) per due bosoni identici di spin 0 non è possibile, perché la funzione d’onda del sistema sarebbe antisimmetrica per scambio

3) Proibito

(1)

ρ

0

π

+ +

π

(2)

ρ

0

π

0

π

0 (3)

ρ

0

γγ

C

( ) ρ

0 = C

( π

+ +

π

)

= −1

( )

L=1

( π

+ +

π

)

= −

( ) ρ

0

C

( ) ρ

0 = −

( ) ρ

0 ≠ C

( ) γγ

= −1

( )

2

( ) γγ

=

( ) γγ

(6)

Es. 5- Sulla base di considerazioni legate alla conservazione della C-parità delle interazioni e.m., dimostrare che il positronio (stato legato e+e-) può decadere in due o tre fotoni a seconda del valore di L e S del sistema.

Soluzione

La funzione d’onda del positronio si può fattorizzare in una parte spaziale che descrive il moto relativo delle due particelle e una di spin.

Lo stato di spin può essere o un tripletto con S=1 simmetrico per scambio, oppure un singoletto con S=0, antisimmetrico per scambio.

Lo scambio delle due particelle, ha l’effetto di una inversione spaziale sulla funzione α, cioè

Applicare la C-parità alla funzione d’onda, equivale a scambiare le due particelle nella parte di spin e spaziale. Tenendo conto anche della parità intrinseca della coppia fermione-antifermione, si ha

ψ ( e

+

e

) = α ( r !

1

r !

2

) β ( s !

1

, s !

2

)

α ( ! r

2

− !

r

1

) = −1 ( )

L

α ( r !

1

r !

2

)

C ψ ( e

+

e

) = 1× −1 ( ) × −1 ( )

L

× −1 ( )

S+1

ψ ( e

+

e

) = −1 ( )

L+S

ψ ( e

+

e

)

(7)

Se consideriamo il decadimento

la C-parità dello stato finale è (-1)2=1. Quindi il decadimento può avvenire se L+S è pari.

Se S=0 (singoletto) à L=0,2,4,…

S=1 (tripletto) à L=1,3,5,…

Se consideriamo il decadimento

la C-parità dello stato finale è (-1)3=-1. Quindi il decadimento può avvenire se L+S è dispari.

Se S=0 (singoletto) à L=1,3,5,…

S=1 (tripletto) à L=0,2,4,…

e

+

e

→ γγ

e

+

e

→ γγγ

(8)

Es. 6- Determinare se i seguenti decadimenti sono permessi

Soluzione

η0 è un mesone pseudoscalere con JP=0-. E’ autostato della C-parità

Il decadimento è e.m. à C-parità si dovrebbe conservare.

Ma la C-parità dello stato finale è -1

Diversa dalla C-parità iniziale à Il decadimento non avviene

π± è un mesone pseudoscalere con JP=0-. La parità dello stato iniziale è -1.

La parità dello stato finale è (-1)Lx(-1)x(-1) = (-1)L

Poiché J=0 nello stato iniziale, e lo spin dei pioni è 0 à L=0 per conservazione J à Parità dello stato finale +1 à La parità non si conserva.

η

0

→ γγγ η

0

→ π

+

π

η

0

→ π

0

π

0

η

0

→ π

0

γ η

0

→ e

+

µ

C η0 = η0

η

0

→ γγγ

C γγγ = −1

( )

3 γγγ

η

0

→ π

+

π

(9)

η

0

→ π

0

π

0

η0 è un mesone pseudoscalere con JP=0-. La parità dello stato iniziale è -1.

La parità dello stato finale è (-1)Lx(-1)x(-1) = (-1)L

Poiché J=0 nello stato iniziale, e lo spin dei pioni è 0 à L=0 per conservazione J à Parità dello stato finale +1 à La parità non si conserva.

J=0 per i mesoni, J=1 per il fotone à Non si conserva il momento angolare.

Proibito perché non conserva il numero leptonico.

η

0

→ π

0

γ

η

0

→ e

+

µ

(10)

Es. 7- Determinare quali dei seguenti decadimenti deboli sono possibili

Σ

→ π

+ n

Σ

→ π

+ p

n → p + e

+ ν

e

n → p + e

+

+ ν

e

Λ

0

→ K

0

+ π

0

(11)

Soluzione

Σ

→ π

+ n Q -1 = -1 + 0 L 0 = 0 + 0 B +1= 0+ 1 S -1 ≠ 0 + 0 I 1 1 1

2

Non conserva né I né S

Può avvenire decadimento debole

Σ

→ π

+ p Q -1 = ≠ -1 + 1

Viola conservazione della carica elettrica

n → p + e

+ ν

e

Q 0 = +1-1

L 0 ≠ 0 +1 +1

Viola conservazione del numero leptonico

n → p + e

+

+ ν

e

Q 0 ≠ +1+1+0

Viola conservazione della carica elettrica Λ0 → K00

B +1 ≠ 0 + 0

Non conserva il numero barionico

(12)

Es. 8- Determinare quali dei seguenti processi mediati da interazione forte sono possibili

π

+ p → Σ

0

+ η

0

π

+ p → Σ

0

+ K

0

p + p → Σ

+

+ K

+

p + p → Λ

0

+ p + K

+

π

+ p → n + γ

π

+ p → Λ

0

+ π

0

p + n → Λ

0

+ p

K

+

→ π

+

+ π

+

+ π

+ π

+ π

+

+ π

0

Ω

→ Ξ

+ K

0

(13)

Soluzione

π

+ p → Σ

0

+ η

0

Q -1 + 1 = 0 + 0 L 0 + 0 = 0 + 0 B 0 + 1 = 1 + 0 S 0 + 0 ≠ −1+ 0

I 1 1/2 1 0

π

+ p → Σ

0

+ K

0

Q -1 + 1 = 0 + 0 L 0 + 0 = 0 + 0 B 0 + 1= 1+ 0 S 0 + 0= −1+1

I 1 1

2 1 1 2 I

3

-1 + 1

2 = 0 - 1 2 J 0 1

2 1 2 0

Non conserva S Non conserva I

OK NON viola

alcuna conservazione

p + p → Σ

+

+ K

+

Q +1+ 1 = +1+ 1 L 0 + 0 = 0 + 0 B 1 + 1 ≠1 + 0

Non conserva B Non conserva I

(14)

p + p → Λ

0

+ p + K

+

Q +1+1 = 0+1+1

L 0+0 = 0+0 + 0 B 1+1 = 1+1+0 S 0+0 =−1+ 0 +1

I 1 2

1

2 0 1 2 1

2 I

3

1

2 + 1

2 = 0 + 1 2 + 1

2 J 1

2 1 2 1

2 1 2 0

OK NON viola

alcuna conservazione

π

+ p → n + γ Q -1 + 1 = 0 + 0 L 0 + 0 = 0 + 0 B 0 + 1= 1+ 0 S 0 +0 = 0+0 I 1 1

2 1

2 0 I

3

-1 + 1

2 = - 1 2 + 0

OK NON viola

alcuna conservazione

π

+ p → π

0

+ Λ

0

Q -1 + 1 = 0 + 0 L 0 + 0 = 0 + 0 B -1 + 1= 0+ 0 S 0 +0 ≠ 0-1

Non conserva S

(15)

p + n → Λ0 + p S 0 + 0 ≠ −1+ 0

Viola la conservazione della stranezza.

Inoltre Λ ha I=0, p n I=1/2 à Non si conserva isospin If=1/2 ≠ Ii=1,0

K

+

→ π

+

+ π

+

+ π

+ π

+ π

+

+ π

0

Conserva la carica

Non conserva l’energia perché M(K)=495 MeV/c2 < 6xM(π)=140 MeV/c2

Ω

→ Ξ

+ K

0

Anche se conserva la stranezza S(Ω)=-3 = S(Ξ) +S(K0-bar) = -2-1 Non conserva l’energia perché

M(Ω)=1672 MeV/c2 < M(Ξ) +M(K0-bar)

(16)

Fisica Nucleare e Subnucleare – Esercitazione 6 Paolo Maestro 16

Es. 9- Spiegare se e come possono avvenire i decadimenti sapendo che la vita media della Σ0 è 10-20 s

Soluzione

La vita media è tipica delle interazioni e.m. , troppo breve per le interazioni deboli.

Pertanto il decadimento deve essere forte o e.m.

Il decadimento

non conserva la stranezza e quindi non può avvenire né e.m. né forte.

Il decadimento

non può avvenire forte, perché pure conservando la stranezza, non conserva isospin in quanto IΣ = 1 e IΛ=0

Può avvenire e.m., perché interazione e.m. non conserva isospin.

Σ

0

→ Λ

0

+ γ Σ

0

→ π

0

+ n

Σ

0

→ π

0

+ n

Σ

0

→ Λ

0

+ γ

Riferimenti

Documenti correlati

40 Quando la torsione avviene su un ovaio in presenza di massa cistica, la gonade può essere detorta e successivamente si può effettuare la rimozione chirurgica

Risolvere, utilizzando il metodo di Cramer, il seguente

La quantità massima di prodotto ottenibile in presenza di date quantità di reagenti definisce la resa teorica di una reazione.. È quasi inevitabile che vengano commessi

Si sono date le definizioni di ”anello” e ”campo”, con le nozioni ed i primi fatti fondamentali ed esse collegati (cfr. § 3 ”Anelli e campi”); in particolare si e’ enun-

Al vertice della parabola il proiettile si spacca istantaneamente in due frammenti; uno dei frammenti ha massa m 1 = 0.1 kg e la sua velocit´ a, l’istante successivo alla scoppio,

1) la frequenza di oscillazione della sferetta quando ´ e spostata dalla posiszione di riposo, nel piano e in direzione perpendicolare alla corda, e poi rilasciata, nell’ipotesi che

Utilizzando l’esponenziale di una matrice risolvere il seguente problema di Cauchy, e verificare che il risultato ottenuto sia esatto... Similmente si vede che sono soddisfatte

[r]