• Non ci sono risultati.

IISS "De Castro" - Oristano -

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "IISS "De Castro" - Oristano -"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

IISS "De Castro"

- Oristano -

Anno scolastico 2018/19 Classe I, sez. C.

Programma svolto per la disciplina Lingua e Letteratura Latina dal prof. Gianluca R. P. Arca Nel corso dell'anno, sono stati trattati i seguenti argomenti:

- le origini di Roma secondo la tradizione e secondo le ricostruzioni della moderna filologia storica;

- la potenza romana dalle origini alla costituzione della res publica;

- il processo di laicizzazione del diritto in Roma;

- gli Annales Pontificum;

- forme preletterarie in Roma: Carmina Convivalia;

- il Carmen Nelei e il Carmen Priami;

- le origini della letteratura latina;

- la figura di Livio Andronico: la penetrazione di forme letterarie elleniche in Roma; la traduzione dell’Odissea: ragioni della scelta del soggetto; scelta della veste metrica e stilistica; scelta del tono narrativo (amplificazione patetica);

- Nevio e la nascita del poema epico-storico in Roma: il Bellum Poenicum: la poetica, la nascita dell’epica storica; la scelta metrica, lo stile, la struttura, i temi, l’eziologia, il rapporto con la tradizione greca dell’Ellenismo;

- il filellenismo in Roma: il “Circolo degli Scipioni”;

- Ennio: gli Annales: la poetica, la soluzione metrica, lo stile, la struttura, i temi, il filellenismo, il rapporto con la tradizione greca e latina;

- i concetti di intertestualità, allusività, riuso;

- cenni sulla tradizione storiografica dalla Grecia classica, attraverso l’Ellenismo, fino ai primi storiografi romani;

- la conservazione della memoria nella Roma dell’Arcaismo: epigrafi e laudationes funebres.

- la storiografia in Roma dal III secolo a.C.

- l’opera di Fabio Pittore e Cincio Alimento;

- Catone, Origines, la prima opera storiografica in lingua latina: le ragioni della scelta; la struttura dell’opera;

la poetica storiografica; la prospettiva italica e collettiva delle vicende romane;

- la crisi della repubblica tra il II e il I secolo; cenni sulla produzione storiografica in Roma tra Catone e Cesare;

- la figura e l’opera di Cesare: l’uomo politico e l’intellettuale;

- il commentario nella cultura latina; i Commentarii di Cesare fra tradizione storiografia di matrice greca e motivi di novità; il giudizio di contemporanei e posteri sui commentarii; i commentarii tra oggettività e propaganda politica; differente atteggiamento di Cesare nel Bellum Gallicum e nel Bellum Civile; la giustificazione del proprio operato; peculiarità linguistiche e stilistiche.

- Bellum Gallicum: la struttura; lo stile; la poetica; desiderio di obiettività e messaggio politico;

- Bellum Civile: la struttura lo stile; la poetica; desiderio di obiettività e messaggio politico;

Grammatica trattata nell’anno:

- i costrutti del nominativo; il complemento predicativo del soggetto;

- i costrutti dell’accusativo; : complemento predicativo dell’oggetto; doppio accusativo della persona e della cosa; l’accusativo di relazione;

- l’uso del participio;

- le proposizioni infinitive;

- le proposizioni sostantive introdotte da ut;

- le proposizioni interrogative indirette semplici e disgiuntive;

- cenni sul periodo ipotetico indipendente.

Questioni metriche:

- la lettura dell’esametro dattilico.

- le principali cesure dell’esametro;

- la dieresi bucolica.

Testi letti in lingua latina, in relazione agli argomenti trattati:

Livio Andronico:

(2)

- Odusia, fr.: I, 1; 45; 64; 65; IV, 513; V, 297; VIII, 138ss. (confronto di tutti i frammenti con i versi corrispondenti dell’Odissea);

Nevio:

- Bellum Poenicum, fr.: I, 1; 2; 3; 4; 5; 6; 10; 11; II, 4; 8; 9; III, 1; 2; IV, 3; 5; H, 3; 4; 5.

Ennio:

- Annales: fr.: 1; 30; 32; 51; 62; 83; 117; 133; 135; fr. incertae sedis: saxo cere comminuit brum; et tum sicut equus.

Catone:

- cfr. Gellio, III, VII, 19; VI, III, 14; 16;

Cesare:

Bellum Gallicum, I, 1-17; VI, 13-17; Bellum Civile, 1.

Plinius M.:

Naturalis Historia, VII, 139-41.

CIL VI, 1284.

Oristano 8 giugno 2019

Il docente

prof. dott. Gianluca R. P. Arca I rappresentanti degli studenti

Riferimenti

Documenti correlati

133 a:C Tiberio e Caio Gracco (due tribuni della plebe) fanno alcune leggi per i plebei (legge agraria). Poi vengono uccisi e le

due volte Presidente della Società Italiana di Agopuntura, artefice fondamentale, insieme agli altri colleghi/amici di quegli anni (sono tanti e citarli tutti sarebbe

- nell’ambito dell’elegia: la figura e l’opera di Archiloco: la ricerca di equilibrio e la formazione di una cultura rispondente alle dinamiche della polis; la figura e l’opera

1-50: la concezione materialistica della morte, l’inutilità della tomba per il defunto, il sepolcro come fulcro dell’illusione della sopravvivenza dopo la morte;

l’universo meccanico; l’atarassia divina; dichiarazioni di poetica nell’opera di Lucrezio; i rapporti del De Re- rum Natura con la poesia didascalica greca, arcaica ed ellenistica..

Operazioni sui radicali: prodotto di radicali, quoziente di radicali, prodotto di radicali di diverso indice, potenza di un radicale, radice di un radicale,

I futuri genitori si trovano a dover ridefinire equilibri interni all’individuo, nella relazione di cop- pia, nelle relazioni con le famiglie allargate e nelle

ESSI INVENTARONO UNA LEGGENDA, SECONDO LA QUALE ROMA SAREBBE STATA FONDATA DAI GEMELLI RÒMOLO E REMO, FIGLI DELLA SACERDOTESSA REA SILVIA E DEL DIO DELLA