• Non ci sono risultati.

LICEO “DE CASTRO” ORISTANO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LICEO “DE CASTRO” ORISTANO"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

LICEO “DE CASTRO” ORISTANO Classe I D

Anno scolastico 2018-2019 Materia: Greco PROGRAMMA SVOLTO

Modulo 1: Alle origini della letteratura greca.

UD. 1: L’età arcaica:

Le trasformazioni socio-economiche. La reintroduzione della scrittura. La nascita della πόλις.

Coscienza dell’identità nazionale greca.

UD.23: Il testo letterario:

Cronologia essenziale della storia della letteratura greca: fasi e linee di sviluppo. Il sistema letterario antico: composizione, pubblicazione e trasmissione dei testi letterari. Oralità, auralità e civiltà del libro. Tradizione diretta e indiretta.

Modulo 2: Il mondo dell’ ἔπος UD. 1:La cultura dell’oralità:

Una poesia affidata all’oralità: aedi e rapsodi. Omero: una figura leggendaria. Caratteri generali:

il carattere narrativo; il metro: l’esametro come verso lungo adatto alla narrazione (struttura, metri e cesure), la lingua omerica. I personaggi di rango elevato, la ripetitività, i temi ricorrenti e la dizione formulare, lo stile e la lingua elevati, le finalità.

UD. 2: I poemi omerici:

Il repertorio mitologico e la selezione dei temi nell’Iliade e nell’Odissea. La tecnica proemiale. Le scene tipiche: l’assemblea dell’esercito e il concilio degli dei, la preghiera, la profezia, il ruolo degli dei. Achille e l’ideale del κλέος. La civiltà della vergogna. Odisseo: dal κλέος al νόστος. La discesa agli inferi di Odisseo: la concezione omerica dell’aldilà, il superamento del κλέος come valore supremo. I poemi omerici come enciclopedia tribale.

Lettura metrica, traduzione e analisi di una selezione di versi in lingua greca:

Il. I, proemio, vv. 1-7: il tema principale: la μῆνις di Achille, l’invocazione alla musa, il ruolo del poeta, la volontà di Zeus, la tecnica della composizione ad anello; I, vv. 8-52: l’antefatto della vicenda (ira di Apollo, la preghiera di Crise, la peste nel campo acheo), il modulo narrativo basato sull’inizio in medias res seguito da un flash-back esplicativo, struttura e temi del discorso e della preghiera di Crise, la reazione di Agamennone, il ruolo dell’assemblea degli achei e il concetto di responsabilità collettiva, la prime teofania del poema: il concetto di giustizia divina, la connotazione di Apollo.

(2)

Od. I, proemio, vv. 1-10: il tema del νόστος, invocazione alla musa e ruolo del poeta, il protagonista come πολύτροπος, le contraddizioni del proemio.

Od. XI, Achille risponde ad Odisseo, vv. 488-503: il rovesciamento dell’etica dell’Iliade: la vita come valore supremo da preferire alla gloria.

Lettura e analisi di una selezione di versi in lingua italiana:

Od. XI, Odisseo incontra le anime dell’Ade, Agamennone vv. 378-464 (una morte poco eroica, l’Atride rievoca il codice eroico iliaco).

Modulo 3: La storiografia UD. 1:Il λόγος si affianca all’ ἔπος

Le origini della prosa: i logografi. Il giudizio di Tucidide. Il confronto con l’ ἔπος. Gli argomenti trattati: storie locali e regionali, genealogie, periegesi e peripli. La destinazione orale. Il pubblico della πόλις.

UD. 2: Erodoto

La vita: Alicarnasso una colonia dorica con elementi ionici governata da re filopersiani, i viaggi.

I caratteri generali del genere storiografico (differenza tra il concetto antico di storiografia e il concetto moderno). Il metodo: ὄψις, ἀκοή, γνώμη. Il fascino del meravigliosa. Valutazione dei dati, delle fonti e dei testimoni. L’imparzialità di trattamento dinnanzi al barbaro. Il mondo concettuale: il ciclo della storia. Il ruolo della τοῦ ἠ θείου ἠ προνοίη: νέμεσις, ὕβρις, φθόνος θεῶν, ereditarietà della colpa. Il libero arbitrio: un’illusione di libertà.

Lettura, traduzione e analisi di una selezione di passi in lingua greca:

St. I, 1 proemio: la scelta dell’argomento, il concetto di ἱστορίη e ἀπόδεξις. La ricerca dell’ αἰτίη.

Il confronto con l’ ἔπος: l’orizzonte umano e l’esclusione degli dei, la mancanza dell’invocazione alla musa, il tema del κλέος. Greci e barbari a confronto.

St. III, 39-40, L’anello di Policrate: i caratteri della novella, la struttura e i personaggi, ὕβρις e φθόνος θεῶν, mutevolezza della fortuna umana e ineluttabilità del fato.

Lettura, traduzione e analisi di una selezione di passi in lingua italiana:

St. III, 41-43 L’anello di Policrate: mutevolezza della fortuna umana e ineluttabilità del fato.

Modulo 5: Morfo-sintassi della lingua greca

Morfologia e sintassi del verbo, sintassi del periodo in relazione ai testi studiati.

Oristano, 6 Giugno 2019

La docente

Riferimenti

Documenti correlati

o L’ età classica (il V secolo): coordinate storiche e geografiche; l’egemonia politica, economica e culturale di Atene; il sistema letterario: le idee: il mito della

Il modello microscopico della materia: la pressione del gas perfetto dal punto di vista meccanico molecolare, la temperatura dal punto di vista microscopico.. Deduzione

- nell’ambito dell’elegia: la figura e l’opera di Archiloco: la ricerca di equilibrio e la formazione di una cultura rispondente alle dinamiche della polis; la figura e l’opera

1-50: la concezione materialistica della morte, l’inutilità della tomba per il defunto, il sepolcro come fulcro dell’illusione della sopravvivenza dopo la morte;

l’universo meccanico; l’atarassia divina; dichiarazioni di poetica nell’opera di Lucrezio; i rapporti del De Re- rum Natura con la poesia didascalica greca, arcaica ed ellenistica..

Equazione cartesiana della retta, significato del coefficiente angolare m, equazione del coefficiente angolare m, equazione delle rette passanti per un punto e per

o L’ età classica (il V secolo): coordinate storiche e geografiche; l’egemonia politica, economica e culturale di Atene; il sistema letterario: le idee: il mito della

Il calore: la trasmissione di energia mediante il calore ed il lavoro, la capacità termica ed il calore specifico, l’equazione fondamentale della calorimetria.. La temperatura