• Non ci sono risultati.

IISS "S. A. De Castro" - Oristano –

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "IISS "S. A. De Castro" - Oristano –"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

IISS "S. A. De Castro"

- Oristano –

Anno scolastico 2018/19 Liceo Classico

Programma svolto, per la disciplina Lingua e letteratura greca, dal prof. Gianluca R. P. Arca, nella classe II, sez. C.

Nel corso dell'anno, sono stati trattati i seguenti argomenti:

- Omero, il nostos per eccellenza nelle avventure di Odisseo: struttura e temi dell’Odissea; costanti e innova- zioni rispetto all’Iliade; la componente dell’avventuroso e del favolistico accanto al mito.

- l’epica didascalica nell’Età Arcaica;

- la figura e l’opera di Esiodo:

- La Teogonia: la doppia struttura proemiale e la presentazione che l’autore compie di sé; i temi; gli anteceden- ti in tradizioni differenti da quella greca; la struttura; le famiglie di dei; la cosmogonia nella Teogonia.

- Le opere e i Giorni: il proemio; massime sapienziali e ritmi di vita; la celebrazione della giustizia; l’etica del lavoro.

- il concetto di poesia lirica;

- i generi della lirica;

- la poesia giambica;

- la poesia elegiaca;

- la lingua dell’elegia e del giambo;

- la poesia elegiaca: formalizzazione metrica e linguistica; la varietà dei temi e delle ispirazioni;

- nell’ambito dell’elegia: la figura e l’opera di Archiloco: la ricerca di equilibrio e la formazione di una cultura rispondente alle dinamiche della polis; la figura e l’opera di Senofane: la revisione dei contorni definitori del mondo divino e dei valori della kalokagathia.

- la lirica monodica;

- la figura e l’opera di Saffo: la vita nel tiaso; i temi delle liriche; lo sforzo soggettivo; la nuova contestualizza- zione del materiale omerico;

- la figura e l’opera di Alceo: la lotta politica e le gioie del simposio;

- la storiografia in Grecia a partire dal V sec. a. C.;

- Tucidide, la figura e l'opera: la composizione di una monografia; la scelta dell'argomento; l'archeologia; i procedimenti narrativi e la loro ragione; il metodo come ricerca scientifica della verità; l'utilizzo dei dati archeologici; la verifica dei fatti; il sistema di misurazione cronologica; il criterio della grandezza; le categorie di inizio, causa, pretesto;

lo scopo della storiografia intesa come manuale per il cittadino e per il politico; giustificazione della potenza di Atene;

l'indagine sulla natura umana; lo stile;

- l’importanza dell’oratoria nei poemi omerici;

- cenni sull’oratoria nel V Secolo, tra le prime esperienze di riflessione avvenute in Sicilia e le prime orazioni tramandate attraverso la scrittura: la figura e l’opera di Antifonte di Ramnunte.

Grammatica trattata nell’anno:

- ripasso dei costrutti del nominativo: il complemento predicativo del soggetto;

- l’accusativo: complemento predicativo dell’oggetto; doppio accusativo della persona e della cosa;

- l’accusativo di relazione;

- le proposizioni infinitive;

- le dichiarative esplicite introdotte da ὅτι e da ὡς ; - le proposizioni interrogative dirette;

- le proposizioni interrogative indirette;

- l’uso del participio;

- il periodo ipotetico indipendente;

- cenni sul periodo ipotetico dipendente;

Questioni metriche:

- l’esametro dattilico.

- le principali cesure dell’esametro;

- il pentametro dattilico;

- la strofe saffica;

- la strofe alcaica;

Testi letti in lingua greca, in relazione agli argomenti trattati.

(2)

- α, 1-21;

Esiodo:

- Theogonia, 1-35;

Archiloco:

- framm. 6D = 5W;

- framm. 7D = 13 W;

- framm. 74D = 122W;

- framm. 58D = 130W;

- framm. 67 a+bD = 128W.

Senofane:

- framm. 2W.

- framm. 10 D.

Saffo:

- framm. 1LP = 1 V;

- framm. 31LP = 31V;

Alceo:

- framm. 129 V = 25-28V;

- framm. 346LP.

Tucidide:

- I, I, 1-2; II, 37- 41.

Testi letti in lingua italiana, in relazione agli argomenti trattati:

Esiodo:

- Theogonia, 36-232; 881-1022 e passim;

- Opere, 1-286.

Tucidide:

- I, 2-22; II, 47-53; V, 84-114;

Sono stati tradotti, inoltre, testi vari a scopo di esercitazione, tra cui Erodoto, II, 1-2; Senofonte, Paideia Kyrou, I, 1-2;

Kyrou Anabasis, I, 1-5.

Oristano 8 giugno 2019

Il docente

prof. Gianluca R. P. Arca I rappresentanti degli Studenti

Riferimenti

Documenti correlati

Insieme al fatto che i primi esemplari siano databili all‟ultimo quarto del XIII secolo, cioè a circa un secolo dalla composizione dell‟ultimo romanzo di Chrétien,

Nelle ultime 2 colonne rosso e verde indicano il superamento, o meno, della soglia di saturazione del 40% per l’area medica e del 30% per le terapie intensive

1-50: la concezione materialistica della morte, l’inutilità della tomba per il defunto, il sepolcro come fulcro dell’illusione della sopravvivenza dopo la morte;

l’universo meccanico; l’atarassia divina; dichiarazioni di poetica nell’opera di Lucrezio; i rapporti del De Re- rum Natura con la poesia didascalica greca, arcaica ed ellenistica..

Equazione cartesiana della retta, significato del coefficiente angolare m, equazione del coefficiente angolare m, equazione delle rette passanti per un punto e per

Il calore: la trasmissione di energia mediante il calore ed il lavoro, la capacità termica ed il calore specifico, l’equazione fondamentale della calorimetria.. La temperatura

L’insieme dei numeri razionali: somma algebrica, moltiplicazione e divisione, frazioni decimali, frazioni generatrici di numeri decimali e decimali periodici.. Potenze

Operazioni sui radicali: prodotto di radicali, quoziente di radicali, prodotto di radicali di diverso indice, potenza di un radicale, radice di un radicale,