• Non ci sono risultati.

Histogram of Z

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Histogram of Z"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

1. INTRODUZIONE

Usare un file word (o simile) di appoggio, su cui scrivere i dati, i comandi e copiare i disegni. E’ essenziale poter copiare più volte i comandi dal foglio ad R, invece che riscriverli ogni volta.

2. VETTORI, MATRICI E NUMERI (pseudo-) ALEATORI

Esempi di assegnazioni di vettori e matrici:

X = c(7,9,1) X = 1:10 X = (1:10)*0

A = matrix(nrow=20,ncol=5) A (invio)

A[2,3]=7

Esempi di vettori composti da numeri (pseudo) aleatori indipendenti X = rnorm(100,0,1) (stesso risultato di X = rnorm(100) )

X = runif(100, min = 0, max = 1)

?Distributions

3. MEDIA E DEVIAZIONE STANDARD

X = rnorm(1000) mean(X)

sd(X)

4. PLOT e LINES

X = 1:10 Y = 11:20 plot(X,Y)

plot(X,Y ,type=”l”) dà errore per via delle virgole oblique di Word plot(X,Y,type="b",col="red")

Uso del plot senza elementi, seguito da aggiunta di oggetti:

plot(X,Y,type="n")

(2)

lines(X,Y,type="b",col="red") --- plot(X,Y,type="n")

lines(X+30,Y,type="b",col="red") lines(X,Y,type="b",col="red")

5. GRAFICI DI ALCUNE DENSITA’

Bisogna saper assegnare il range delle x:

X = seq(-5,5,0.01)

(3)

Y= dnorm(X) plot(X,Y)

Nota: si può scegliere il rapporto tra le scale degli assi:

plot(X,Y,asp=8)

(4)

Altro esempio:

X = seq(5,25,0.01) Y= dnorm(X,15,2) plot(X,Y)

6. ISTOGRAMMA E PLOT

Z = rnorm(10000) hist(Z)

hist(Z,50)

(5)

Histogram of Z

Z

Frequency

-2 0 2 4

0200400600800

Le altezze rappresentano il numero di elementi nelle classi; così non è paragonabile ad una densità, che ha il vincolo di area =1. Per avere un disegno paragonabile si deve usare:

hist(Z,50,FALSE)

(si veda il disegno sotto). A questo punto si può aggiungere il grafico della densità:

X = seq(-5,5,0.01) Y= dnorm(X)

lines(X,Y,col ="green")

Qui abbiamo sfruttato il fatto di sapere che Z era stato generato da una gaussiana standard. Se non avessimo avuto questa informazione, avremmo potuto scrivere:

X = seq(-5,5,0.01)

(6)

Y= dnorm(X,mean(Z),sd(Z)) lines(X,Y,col ="red")

Riferimenti

Documenti correlati

Tale punto si connette a (0, −1) con un arco nel

Provare la seguenti propriet` a utilizzando i soli assiomi algebrici dei numeri reali ed eventualmente le propriet` a che la precedono.. Risolvere gli esercizi 1-4 del libro

In architetture di questo tipo non si hanno server che gestiscono i file condivisi dagli utenti della rete. Ogni nodo quindi ha una sua autonomia, ed è libero di scegliere

[r]

[r]

Il primo risultato che dimostriamo, in termini topologici afferma che, nella topologia della convergenza uniforme sui compatti, l’insieme delle funzioni olomorfe ` e un chiuso

Il primo risultato che dimostriamo, in termini topologici afferma che, nella topologia della convergenza uniforme sui compatti, l’insieme delle funzioni olomorfe ` e un chiuso

Si risolvano il maggior numero possibile fra i seguenti