• Non ci sono risultati.

Per ogni α∈ R, si trovino

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Per ogni α∈ R, si trovino"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

G. Parmeggiani 29/5/2019

Algebra e matematica discreta, a.a. 2018/2019, parte di Algebra Scuola di Scienze - Corso di laurea: Informatica

ESERCIZIO TIPO 18

Sia A(α) =

α 0 0

0 α− 1 0 α α + 1 α− 1

 dove α ∈ R.

Per ogni α∈ R, si trovino:

– gli autovalori di A(α),

– le loro molteplicit`a algebriche, – le loro molteplicit`a geometriche, – basi degli autospazi di A(α).

Per ogni α∈ R, la matrice A(α) `e una triangolare, per cui i suoi autovalori sono i suoi elementi diagonali

λ1= α e λ2= α− 1 con molteplicit`a algebriche

m1= 1 e m2= 2.

(Infatti, il polinomio caratteristico di A(α) `e: pA(α)(x) = (α− x)(α − 1 − x)2.) Siano d1 e d2 le molteplicit`a geometriche di λ1 e λ2. Da 1≤ di ≤ mi= 1 per i = 1, 2, otteniamo:

d1= 1 e d2≤ 2.

EA(α)1) = EA(α)(α) = N (A(α)− αI3) = N (

0 0 0

0 −1 0

α α + 1 −1

)

Da una E.G. su A(α)− αI3 :

caso α = 0 :

0 0 0

0 −1 0

0 1 −1

−−−−−−−−−−→E2(−1)E21(1)E13

0 1 −1 0 0 1 0 0 0

 ,

1

(2)

caso α̸= 0 : α̸= 0 =⇒

0 0 0

0 −1 0

α α + 1 −1

−−−−−−−−−−→E2(−1)E1(α1)E13

1 α+1α α1

0 1 0

0 0 0

 ,

segue che

caso α = 0 : d1= 1 e {

1 0 0

}

`e una base di EA(α)1)

caso α̸= 0 : d1= 1 e {

1 α

0 1

}

`e una base di EA(α)1).

N.B.: Per ogni α∈ R si ha che{

1 0 α

}

`

e una base di EA1).

EA(α)2) = EA(α)− 1) = N(A(α) − (α − 1)I3) = N (

1 0 0

0 0 0

α α + 1 0

)

Da una E.G. su A(α)− (α − 1)I3 :

1 0 0

0 0 0

α α + 1 0

−−−−−−−−−−→E21E31(−α)

1 0 0

0 α + 1 0

0 0 0

 ,

caso α =−1 : EA(α)2) = N (

1 0 0 0 0 0 0 0 0

)

caso α̸= −1 : EA(α)2) = N (

1 0 0 0 1 0 0 0 0

) .

Concludiamo che

caso α =−1 : d2= 2 e {

0 1 0

 ;

0 0 1

}

`e una base di EA(α)2)

caso α̸= −1 : d2= 1 e {

0 0 1

}

`

e una base di EA(α)2).

2

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

[r]

[r]

Riguardo alla derivabilit` a, osserviamo innanzitutto che la funzione non risulta derivabile in x = 0... Il punto di massimo assoluto di f (x) sar` a allora un estremo

Alternativamente si possono esibire a mano aperti che separano punti P, Q, si devono considerare: il caso generico con P, Q diversi dai poli, il caso in cui uno sia un polo e l’altro

∗ Solo le risposte di cui e’ presente lo svolgimento sono ritenute valide per la valutazione del compito..b. ∗ Solo le risposte di cui e’ presente lo svolgimento sono ritenute

Per studiarne la monotonia e l’esistenza di eventuali punti di massimo, studiamo il segno della derivata prima.. Ne concludiamo che sia a che c

Provare la seguenti propriet` a utilizzando i soli assiomi algebrici dei numeri reali ed eventualmente le propriet` a che la precedono.. Risolvere gli esercizi 1-4 del libro