• Non ci sono risultati.

Programmazione – Storia – cl. VBS – a.s.2019-2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Programmazione – Storia – cl. VBS – a.s.2019-2020"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Programmazione – Storia – cl. VBS – a.s.2019-2020

La classe VAS è composta da 19 alunni.

Come rilevato in passato, la classe offre un quadro didattico che si è accresciuto nel tempo. Gli interventi didattici sono stati continui, appropriati ed efficaci ed hanno accompagnato la crescita di ogni alunno. Allo stato attuale delle cose, la classe permette uno svolgimento delle attività regolare e proficuo.

Il comportamento si può definire corretto.

Storia

Sulla base di ottimi risultati, ottenuti in passato, cercherò di raggiungere i seguenti obiettivi:

1. Cercherò di guidare le abilità di comprensione delle parti ad un ulteriore passaggio, finalizzato alla sintesi.

2. Potenzierò la tendenza unificante indicando come raggiungere la visione globale di un periodo storico più o meno complesso.

3. Cercherò di puntualizzare l’attività di analisi e di studio del particolare, sia in ordine alla temporalità che alla qualità degli eventi storici.

4. Stimolerò le capacità di relazione con la Filosofia e con altre discipline.

5. Cercherò di abituare gli alunni ad una visione problematica della storia al fine di realizzare un’opera di ulteriore riflessione critica e di comprensione più radicale della medesima.

Per l’Educazione Civica, in vista di una proficua integrazione con la Storia, cercherò di cogliere tutte le opportunità di studio offerte dalla Storia stessa, enucleando i principi e i valori di tipo istituzionale per svilupparli storicamente sino al loro odierno significato.

Per dare all’alunno la possibilità di una cultura completa e consapevole, cercherò di

favorite le attività pluridisciplinari opportunamente programmate e discusse in sede

collegiale.

(2)

Nell’ambito della disciplina, partendo da una tipologia di tipo generale basata sul dibattito costruttivo e sulle esercitazioni sia scritte che orali, avvierò metodiche più specifiche, come la lettura diretta dei brani filosofici, esperienze di riflessione, ricerche etimologiche dei termini filosofici di base, analisi critica dei testi in uso, audiovisivi, partecipazione ad eventuali incontri e dibattiti rivelativi della disciplina così come ad ogni altra forma di espressione culturale.

Le verifiche saranno costanti, approfondite ed individualizzate, naturalmente in relazione ai tempi di attuazione consentiti. Si baseranno su prove orali e scritte ma, al fine di accertare il livello di maturità dell’alunno, non trascureranno la forma comportamentale né il rapporto con il mondo della scuola.

Le valutazioni dovranno inserirsi nell’ambito programmatico appena delineato, in riferimento alle capacità e agli interessi individuali di ogni singolo alunno, al grado di preparazione oggettiva della classe, seguendo i personali ritmi evolutivi dell’apprendimento e sulla base di già predisposte programmazioni quali quella per aree disciplinari e quella più ampia d’Istituto.

L’Insegnante

Maria Nicoletta Lecaselle

Programma previsto per l’a.s.2019-2020 – Storia – cl. VBS

STORIA

1) L’Età dell’Imperialismo: La seconda Rivoluzione industriale e l’Età dell’Imperialismo; l’Italia dal 1870 alla fine dell’età giolittiana; Politica e società in Europa e negli Stati Uniti.

SETTEMBRE – OTTOBRE

2) Il conflitto mondiale e la crisi: La prima guerra mondiale; La Russia dalla Rivoluzione a Stalin; Il mondo tra le due guerre mondiali.

NOVEMBRE - DICEMBRE

3) L’Europa dei totalitarismi: L’Italia dal dopoguerra al fascismo; da R. De

Felice, “Le interpretazioni del fascismo” – Le interpretazioni del fascismo.

(3)

4) La Germania di Weimar e il Terzo Reich;

GENNAIO - FEBBRAIO

5) La seconda guerra mondiale.

MARZO

6) Argomenti relativi alla seconda metà del Novecento: La Guerra Fredda – La Decolonizzazione – La rivoluzione cinese – USA, URSS, Italia negli anni Sessanta.

APRILE – MAGGIO - GIUGNO

Lettura e commento di documenti e di critica storica.

Testo in uso: PROSPERI-ZAGREBELSKY-VIOLA-BATTINI “Storia e identità” III vol.

L’insegnante Maria Nicoletta Lecaselle

Riferimenti

Documenti correlati

 Che in forza della normativa di cui ai Decreti Legislativi 19 settembre 1994 n° 626 e 19 marzo 1996 n° 242, l'INAIL è chiamato a svolgere compiti di informazione, assistenza

445, sulla responsabilità penale cui può andare incontro in caso di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci, ai sensi e per gli effetti del

Al tempo stesso, anche con un approccio sperimentale, lo studente imparerà a definire con chiarezza il campo di indagine della disciplina, discutere e costruire concetti, progettare

[r]

- Nei laboratori di sicurezza di livello 3 (dove si lavora con patogeni tipo bacillo della peste, virus della febbre gialla, SARS-COV-2 o Covid 19) si registrano due

apprendimento conoscere i principi e la disciplina di base della comunicazione e dell’informazione e del diritto d’autore con particolare attenzione alla influenza

La percezione di sé e il completamento dello sviluppo funzionale delle capacità motorie ed

 caratteristiche generali delle cellule procariotiche e descrizione delle strutture specializzate (capsula, pili e flagelli, citoscheletro).  la suddivisione in