• Non ci sono risultati.

Liceo E. D’Arborea Matematica Classe 3B Linguistico A.S. 2020-2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Liceo E. D’Arborea Matematica Classe 3B Linguistico A.S. 2020-2021"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Liceo E. D’Arborea Matematica

Classe 3B Linguistico A.S. 2020-2021

Programma svolto

Sistemi di primo grado: metodo grafico (determinati, indeterminati, impossibili); I sistemi di primo grado: metodo grafico, metodo di sostituzione, metodo del confronto, riduzione

Equazioni fratte di primo grado: determinazione della soluzione e del campo di esistenza

Le equazioni di secondo grado: definizione, determinazione del grado, forma normale, equazioni complete, equazioni incomplete (pura, spuria, monomia. Significato del segno del discriminante Equazioni di secondo grado, con studio della casistica in base al valore del determinante. Tipologia con coefficienti frazionari e riduzione a forma normale

La parabola e l'equazione di grado 2, intersezione con l'asse x della parabola, tangenza con asse x della parabola, non tangenza. Correlazione tra segno del coefficiente a e il discriminante della equazione in associata alla parabola

Equazioni di secondo grado/equazione della parabola. Disegno sommario della curva e determinazione dei punti di intersezione con asse x. Correlazione tra punti di intersezione parabola/asse x e soluzioni della equazione di grado 2

La parabola come funzione, Gli zeri della funzione. La scomposizione del polinomio di secondo grado nel caso di discriminante maggiore di zero, zero e minore di zero

I sistemi di grado secondo: sistemi determinati; definizioni e finalità dell'utilizzo di queste metodologie di calcolo

I sistemi di grado secondo: sistemi determinati; definizioni e finalità dell'utilizzo di queste metodologie di calcolo

La parabola come conica. La parabola come luogo geometrico

Elementi della parabola: vertice, fuoco, asse, direttrice (coordinate ed equazioni). Significato operativo dei coefficienti numerici a,b, c, delta nella equazione della parabola

La circonferenza: definizione come conica e come luogo geometrico, centro e raggio, equazione in forma canonica e cartesiana

L' ellisse: conica e luogo geometrico Cagliari lì, Giugno 2021

Gli studenti L’Insegnante

……….. Giampaolo Bullegas

……….

………

Riferimenti

Documenti correlati

IL DISCRIMINANTE PERMETTE DI CAPIRE SE L’EQUAZIONE AMMETTE SOLUZIONI OPPURE SE NON LE AMMETTE.. SE <0 allora non

Equazioni di secondo grado:.

Incontriamo spesso equazioni come quella vista quando utilizziamo il Teorema di Pitagora.. Un cateto di un triangolo rettangolo misura 9 cm, l’ipotenusa

Hence, RTE spelt salad has been selected to investigate quality and safety changes during mixing of conventional ingredients and preparation of the final product, because this

La riduzione dell’attività COX, il calo della velocità OXPHOS e la deplezione dei livelli intracellulari di ATP sono responsabili del danno bioenergetico;

Conoscere il concetto di un equazione di secondo grado completa e tecniche di risoluzione di equazioni frazionarie e di equazioni intere letterali.. Particolari

un’equazione di 2 0 grado ammette sempre due soluzioni che sono distinte, coincidenti o non reali secondo il segno del soluzioni. reali e

This solution allows to impose a differ- ential mass flow extraction between the pressure side (PS) and the suction side (SS), thus simulating the effect of the external