• Non ci sono risultati.

Fisica Generale LA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Fisica Generale LA"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Fisica Generale LA Prof. Nicola Semprini Cesari

Prova Scritta del 16 Gennaio 2019

Meccanica

Q1) Dati i vettori v (2, 3,1) e w (0,1, 2)calcolare il vettore a2v3w v  w | |v wˆ.

Q2) Una astronave, inizialmente in orbita attorno alla terra su di una traiettoria circolare di raggio R0con velocità costante di modulov0, si porta su di una traiettoria circolare di raggio R11/ 4R0. Calcolare il valore della nuova velocità dell’astronave.

Q3) Scrivere e commentare l’espressione delle forze inerziali.

Q4) Mostrare attraverso quali passaggi si perviene a riformulare la prima equazione cardinale nei termini del centro di massa.

Problema

Due astronauti di masse m1ed m2si trovano all’esterno di una navicella spaziale, legati l’uno all’altro da una fune inestensibile lunga l. Essi ruotano l’uno attorno all’altro mantenendo tesa la fune; la velocità angolare del sistema è . Considerando isolato il sistema dei due astronauti (da trattare come punti materiali),

a) determinare la posizione del centro di massa;

b) determinare le espressioni delle tensioni esercitate dalla fune su ognuno degli astronauti;

c) calcolare di quanto varia la velocità angolare del sistema quando i due astronauti, tirando la fune, riducono a (3/4)l la loro distanza reciproca.

Termodinamica

Q1) Attraverso le pareti di una stanza penetra una frazione di calore di 500 J/s. Nella ipotesi che la temperatura esterna sia di 30 0C, calcolare la temperatura minima alla quale può essere condizionata per mezzo di un dispositivo con una potenza di 100 W.

Q2) In un contenitore adiabatico vengono miscelati 3 Kg di acqua alla temperature di 70 0C con 4 Kg di acqua alla temperatura di 5 0C (si assuma il processo a pressione costante). Calcolare i) la temperatura di equilibrio; ii) la variazione di entropia (si assuma il calore specifico dell’acqua costante pari a C=4184 J/ Kg K ).

Q3) Si discuta il secondo principio della termodinamica.

(2)

SOLUZIONI

Meccanica

Q1)

(2, 3,1) (2, 3,1)

2 3 | | ˆ 2(2, 3,1) 3(0,1, 2) (2, 3,1) (0,1, 2) (0,1, 2) (0,1, 2) (0,1, 2)

14 14

(9, 5 ,10 2 )

5 5

a v w v w v w

          

  

Q2)

2

2 2 2

0 0 1 1

2

0

1 0 0

1

2

Mm v

dato che G m per ogni orbita vale la condizione GM v R da cui v R v R

R R

che fornisce v v R v R

  

 

Soluzioni problema

2

1 2

2 2 1

1 2

1 2 1 2 1 2

2

2 2

1 1 2

1 1 1 1 1 2

1 1 2

1)

2)

| | | | | | | |

| |

cm

x m l

m m

m m m

x l x l l l

m m m m m m

v m m

T m m x l inoltre T T per il principio di azione e reazione

xm m

 

    

  

   

2 2 2 2

1 1 1 2 2 2 1 1 2 2 1 1 2 2

2 2

1 1 2 2 1 1

3) l'azione interna dei due astronauti non modifica il momento angolare del sistema

| | | | ma | | | | | | | | | | ( | | | | )

da cui ( | | | | ) ( | |

in fin in fin

in in in fin fin

l l l l l m v x m v x m x m x m x m x

m x m x m x

  

 

       

  2 2 2 2

2 2 2

1 1 2 2

2 2

1 1 2 2 2

| | ) e quindi

( | | | | ) 16

( | | | | ) 3 9

( ) 4

fin

in in

fin in in in

fin fin

m x

m x m x l

m x m x

l

   

   

Termodinamica

Q1)

Si può schematizzare il problema attraverso una macchina frigorifera che assorbe, in un secondo, 100 J di lavoro e 500 J di calore da un serbatoio a temperatura incognita T1 cedendone una frazione Q2 ad un serbatoio a temperatura T2=(273.15+30)K. La variazione di entropia del processo vale allora

(3)

2 1 1 1

1 2

2 1 2 1

1 0

1 2

1

0 0

500 (273.15 30) 252.6 20.6 100 500

Q Q L Q Q

L Q Q

T T T T

T Q T K C

L Q

      

     

 

Q2)

i)

1 2

0

0 0 0

( ) ( ) 0

3 343.15 4 278.15

306.01 32.86 3 4

equil equil

C C

T T

C P F P C P F P

T T

C P C equil F P F equil

C C F F

equil

C F

dQ dQ m C dT m C dT m C dT m C dT

m C T T m C T T m T m T

T K C

m m

     

   

   

   

 

 

ii)

1

1 2 2

1 2 1 2

1 2

1 2

ln( ) ln( )

306.01 306.01

3 4184 ln( ) 4 4184 ln( ) 1437.83 1597.87 159.74 /

343.15 278.15

equil equil

C F

C P F P

T T

equil equil

f i C P F P C P F P

C F

T T

m C dT

dQ dQ m C dT

dS T T T T

T T

dT dT

S S m C m C m C m C

T T T T

J K

   

     

         

 

Riferimenti

Documenti correlati

Sapendo che giunge alla fine della discesa con una velocità di modulo v=13 m/s, calcolare il lavoro fatto dalle forze di attrito. Q3) Calcolare la posizione del centro di massa di

Riportare le soluzioni degli esercizi nei fogli allegati nell’ordine della numerazione (mezza facciata per esercizio).. Calcolare il flusso del rotore del campo (x, z, −y) su Σ

ANALISI MATEMATICA II

Questa forza è il vettore componente della forza-peso della pallina lungo la tangente alla sua traiettoria. F

Determinare la massima quantit` a di lavoro che ` e possibile ottenere facendo lavorare una macchina termica (ideale) fra queste due sorgenti, sapendo che la macchina si

Ad altezza h dal suolo le palline urtano perpendicolarmente contro una lamina metallica rigida di massa M = 400 g; nell’urto la velocit` a di ogni pallina cambia verso

Quando il corpo passa sul carrello avviene lo strisciamento, che implica una forza di attrito dinamico applicata dal carrello al corpo, e corrispondentemente una forza opposta

Si trova inoltre che la velocità di reazione dipende dalla radice quadrata di A 2. Per calcolare la k di velocità si applica la legge della cinetica ai dati dei tre esperimenti. d)