• Non ci sono risultati.

Fisica I - Fisica Generale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Fisica I - Fisica Generale"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Fisica I - Fisica Generale

Laurea Triennale in Matematica - A.A. 2015-2016 Quarto appello: prova scritta del 12 Settembre 2016 - durata : 2:00

1 Meccanica (10 pt)

Su un piano, inclinato di un angolo α = 38

o

rispetto all’orizzontale, ` e poggiato un blocco di massa m = 4.8 kg, sul quale ` e applicata una forza F = 47 N diretta orizzontalmente nel verso della salita. Il coefficiente di attrito dinamico fra il blocco e il piano inclinato

`

e µ

d

= 0.33 (µ

s

> µ

d

). All’istante iniziale (t = 0) il blocco ` e in moto lungo il piano inclinato con velocit` a v

i

= 4.3 m/s diretta in salita. Si osserva che successivamente il blocco rallenta fino a fermarsi e raggiungere l’equilibrio al tempo t = T. Si calcoli:

1. Il valore della forza di attrito dinamico tra blocco e piano inclinato;

2. il tempo T, necessario perch` e il corpo si fermi;

3. il lavoro compiuto dalla risultante delle forze agenti sul blocco nell’intervallo di tempo t = T;

4. il modulo, la direzione e il verso della forza d’attrito statico che il piano esercita sul blocco per tempi maggiori di T.

2 Fluidi (10 pt)

Una conduttura in cui scorre dell’acqua ` e posta in modo tale che la seconda estremit` a ` e posta 50 cm pi` u in alto rispetto alla prima, ed ` e aperta ed a contatto con l’atmosfera. La portata con cui scorre il fluido all’interno ` e pari a 5 litri / minuto. La sezione del tubo al primo estremo vale 2 cm

2

, mentre la sezione al secondo estremo, quello rialzato, vale 0.5 cm

2

. Calcolare:

1. quanta acqua fluisce nel tubo in 3 secondi;

2. la velocit` a dell’acqua ai due estremi;

3. quanto vale la pressione all’estremo di entrata.

3 Termodinamica (10pt)

Due sorgenti sono costituite l’una da 200 g di ghiaccio alla temperatura T

1

= 0

o

C e l’altra da 4.8 Kg di piombo fuso (T

2

= 327

o

C) alla pressione atmosferica.

1. Determinare la massima quantit` a di lavoro che ` e possibile ottenere facendo lavorare una macchina termica (ideale) fra queste due sorgenti, sapendo che la macchina si arresta

1

(2)

quando una delle due sorgenti cambia temperatura.

2. Cosa succede nel caso in cui la sorgente 2 ` e costituita da 8.0 Kg di Pb?

[Calori latenti: λ

1

= 334 J/g (ghiaccio) e λ

2

= 23 J/g (piombo)]

2

Riferimenti

Documenti correlati

Ad ogni ciclo la macchina assorbe dal serbatoio più caldo una quantità di calore Q 1 = 4000 J e compie un lavoro L = 1200 J, che viene completamente utilizzato per far

Possono essere di tre tipi a seconda della loro lunghezza focale, cioè della distanza fra il centro ottico dell'obiettivo ed il piano della pellicola quando l'obiettivo è

Successivamente il blocco viene tirato, applicando una forza di 2, 9 N, e quindi inizia ad oscillare con una frequenza pari a 4, 89 Hz.. Calcola la massa

Ad altezza h dal suolo le palline urtano perpendicolarmente contro una lamina metallica rigida di massa M = 400 g; nell’urto la velocit` a di ogni pallina cambia verso

Quando il corpo passa sul carrello avviene lo strisciamento, che implica una forza di attrito dinamico applicata dal carrello al corpo, e corrispondentemente una forza opposta

Intendendo il markup in questo modo, una variante testuale – perché tale è da intendersi il markup considerato come espressione del linguaggio oggetto – diventa

POSSIAMO QUINDI DIRE CHE QUESTE TIPOLOGIE DI MACCHINE NON PRODUCONO LAVORO MA LO CONSUMANO, QUESTO PERCHE’ TUTTI I CICLI E TUTTI I FLUSSI DI ENERGIA

Archimede (III sec a.C.) costruì (secondo Cicerone) insieme a Posidonio di Rodi una macchina circolare con la quale si rappresentavano i movimenti del Sole, dei pianeti