1
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SIENA
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA POLITICA E STATISTICA A.A. 2015-2016
ECONOMETRIA PER L’AMBIENTE
Docente
Dott.ssa Silvia Tiezzi
Dipartimento di Economia Politica e Statistica, Piazza San Francesco, 7 53100 Siena.
Ufficio 221, II piano.
Tel: 0577-233029
Email: [email protected]
Pagina web: http://www.econ-pol.unisi.it/~tiezzi/
Ricevimento studenti durante il periodo didattico Lunedì dalle ore 15 alle ore 17.
Dipartimento di Economia Politica e Statistica, Ufficio 221, II piano Orario delle lezioni
Il corso inizierà Lunedì 29 Febbraio 2016 alle ore 10 e proseguirà con i seguenti orari:
Lunedì ore 10:00 – 12:00 Aula 11 Mercoledì ore 12:00 – 14:00 Aula 11 Venerdì ore 12:00 – 14:00 Aula 11 Prova Intermedia
La prova di metà corso si svolgerà Lunedì 11 Aprile 2016 alle ore 10 in Aula 11.
Sito web del corso
Il materiale didattico ed il programma saranno scaricabili al seguente URL:
http://elearning.unisi.it/moodle
La pagina web conterrà, oltre al programma del corso, esercizi da svolgere, esempi di prove d’esame e altri materiali ed altre informazioni relative al corso.
Il programma è scaricabile anche dalla pagina web del corso:
http://docenti.unisi.it/silviatiezzi/econometria-ambiente/
2 Prerequisiti
E’auspicabile che gli studenti abbiano già frequentato un corso di statistica o che abbiano già familiarità con i concetti base di probabilità (valore atteso, variabile casuale, distribuzione di probabilità), di inferenza statistica, e con gli strumenti base di analisi matematica (pendenze e derivate, elasticità, integrale definito). Verranno comunque indicati e resi disponibili materiali di studio per richiamare questi concetti.
Verifica dell’apprendimento
Verranno effettuate due prove scritte (il cui esito determinerà il 70% del voto finale) ed inoltre verranno distribuiti, durante il corso, degli esercizi e domande, Homeworks, da svolgere a casa (il cui esito determinerà il rimanente 30% del voto finale).
La prima prova scritta (prova intermedia) avrà luogo dopo 30 ore di corso e gli studenti che la supereranno sosterranno la seconda prova scritta alla fine del corso. (Gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Statistica per le Indagini Campionarie sosterranno la seconda prova scritta soltanto sulla parte di programma coperta nelle prime 10 ore della seconda parte del corso).
Il voto delle due prove scritte determinerà il 70% del voto finale e verrà calcolato come media dei voti delle due prove. Il voto medio conseguito negli Homeworks determinerà 30% del voto finale.
I risultati degli Homeworks saranno conteggiati ai fini del voto finale soltanto se l’esame verrà sostenuto in uno dei due appelli della sessione di esame estiva immediatamente successiva alla conclusione del corso.
Gli studenti che non sostengono la prova intermedia e che non svolgono gli Homeworks sosteranno l’esame in un’unica prova scritta.
Soltanto in casi particolari, a richiesta degli studenti o a discrezione del docente, l’esame puo’
essere orale oltre che scritto.
Obiettivi Formativi
L'obiettivo del corso è di fornire agli studenti una conoscenza di base dei principali metodi quantitativi da utilizzare per impostare e sviluppare una analisi empirica con particolare riferimento a problemi di economia ambientale. A tale scopo il corso, dopo alcuni richiami di probabilità e statistica, introdurrà il metodo di regressione multivariato, illustrerà situazioni nelle quali le ipotesi di tale modello sono violate, e mostrerà i principali metodi econometrici che possono essere utilizzati per analizzare fenomeni quali, per esempio, la Curva di Kuznets Ambientale; la stima della disponibilità a pagare per un nuovo servizio di gestione dei rifiuti; la stima dell’elasticità al prezzo della domanda di benzina per valutare l’efficacia di una carbon tax; lo studio delle esternalità del fumo; lo studio dei fattori che causano nel lungo periodo un aumento della temperatura globale (Global Warming). Ci saranno alcune esercitazioni in laboratorio durante le quali gli studenti utilizzeranno un software statistico (STATA) e potranno applicare alcuni dei metodi studiati in classe. Al termine del corso gli studenti dovrebbero essere in grado di: impostare, sviluppare e interpretare un loro progetto empirico di base; organizzare un loro dataset; leggere e
3
interpretare un output di regressione; individuare il metodo piu’ appropriato a testare le ipotesi suggerite dalla teoria o a rispondere alla domanda di ricerca a cui sono interessati.
Contenuti
Domande economiche e dati economici Richiami di probabilità e di statistica
Regressione lineare con un singolo regressore Regressione lineare con regressori multipli Funzioni di regressione non lineari
Regressione con dati panel
Regressione con variabile dipendente binaria Regressione con variabili strumentali
Esperimenti e quasi esperimenti
Testi di riferimento
Stock, J.H. e Watson M.W. (2012) “Introduzione all’econometria”, terza edizione, Pearson Italia, Milano.
Ulteriore libro di testo che potrà essere consultato:
Hill R.C., W.E. Griffiths, G.C. Lim (2013) “Principi di econometria”, prima edizione italiana, Zanichelli editore, Bologna.
Eventuale altro materiale verrà fornito durante il corso.