• Non ci sono risultati.

CASA DI RAMIA e’ un luogo d’incontro di donne migranti e italiane, nato aVerona

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CASA DI RAMIA e’ un luogo d’incontro di donne migranti e italiane, nato aVerona"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

CASA DI RAMIA e’ un luogo d’incontro di donne migranti e italiane, nato a Verona in una cooprogettazione tra l’Assessorato alla Cultura delle Differenze e Pari Opportunità, e Ishtar, associazione di donne per lo scambio interculturale.

A due anni dalla sua inaugurazione nel quartiere multietnico di Veronetta

Casa di Ramìa

vi invita a partecipare a una riflessione sul tema L’incontro con l’altra nella vita quotidiana

Il convegno si svolgerà con le seguenti modalità:

venerdì pomeriggio ci saranno delle comunicazioni sui temi che in questi anni ci hanno fatto riflettere , sabato tutte le partecipanti sono invitate a confrontarsi attivamente nei lavori di gruppo a partire dalla propria esperienza, mentre nel pomeriggio verranno restituiti in plenaria i contenuti emersi.

Siete tutte/i invitate/i venerdì 2 e sabato 3 febbraio 2007 a Verona Palazzo della Gran Guardia – Auditorium

L’assessore alla Cultura delle Differenze e Pari Opportunità

Stefania Sartori

Assessorato alla Cultura delle Differenze e Pari Opportunità

Comune di Verona

Area Servizi Sociali ed Educativi – Cultura delle Differenze P.tta Scala, 2 - 37121 Verona

Tel 045 8094414 Fax 045 8094444 E-Mail Rosa_Lovati@comune.verona.it www.comune.verona.it

Partita IVA 00215150236

(2)

PROGRAMMA

VENERDI’ 2 FEBBRAIO – Auditorium G.Guardia

Ore 16.00 – Saluto delle autorità

Paolo Zanotto (sindaco); Marcella Lucidi (Sottosegretario agli Interni) Ore 16.15 – Apertura lavori:

Stefania Sartori (Assessora alla Cultura delle Differenze e Pari Opportunità)

Ore 16.30 – Velate e svelate Francesca Paci (giornalista de La Stampa, autrice di “L’Islam sotto casa” e “Islam e violenza”)

Ore 17.00 – I luoghi delle donne tra bisogni e desideri, Mariateresa Battaglino ( Ass. Atelier Vantaggio Donna – Siena)

Ore 17.30 – La mediazione nei servizi di cura, Khalida e Sara Hanna (Ass. Alma Mater -Torino) Ore 18.00 – Intercultura e tabù, Vanessa Maher (antropologa, Università di Verona, Ishtar)

Ore 18.20 - Uscire dalle righe: di fronte a nuove domande nuove pratiche nelle istituzioni, Cinzia Albertini (Resp. CdR Cultura delle Differenze e Pari Opportunità) Ore 18.35 – Casa di Ramìa: la politica del quotidiano, Giannina Longobardi e Brigitte Atayi

(ass. Ishtar)

ore 21.00 – spettacolo “Arrabat”, con Amal e Amir Oursana

SABATO 3 FEBBRAIO – Sala Conferenze UTEEP – Chiostro S.Eufemia

Ore 9,30 – lavori in gruppi tematici:

1. Le case delle donne: le invenzioni che nascono dall’incontro.

Relazioni scivolose (Morena Piccoli, ass. Ishtar);

coordina: Elena Migliavacca (Responsabile Casa di Ramia – Comune di Verona) 2. I servizi di fronte alle donne straniere

La cura che ci trasforma, introduzione operatrici e mediatrici Consultorio ULSS 20, Verona;

coordina: Daniela Liberati (Responsabile Ufficio Stranieri – Comune di Verona) 3. Crescere tra eredità differenti

Ciò che è irrinunciabile, (Victoria Ajibola, Nigerian Women Association)

Scelte affettive tra conflitto e possibilità di incontro, riflessioni in auto- mutuo-aiuto.

(Alejandra Pezzutti, progetto Gea)

coordina: Rosanna Fogliata (psicologa, Clinica transculturale ULSS 22) Ore 13.00- Buffet

Ore 14.00- Testimonianza teatrale “Quello che ancora non ti ho detto…” dal progetto “Narrazioni”

Ore 15.00- Tavola Rotonda: restituzione dei lavori di gruppo.

Coordina: Rosanna Cima (pedagogista, Laboratorio Mediazione Culturale dell’Università di Verona)

Il primo impatto con l’immagine dell’altra ci viene dai mass media, oggi, che il tema più scottante sembra essere la relazione con l’Islam, il mondo delle donne

(3)

straniere pare appiattito dietro la questione del velo. Affrontiamo allora la questione del velo con la testimonianza di una giornalista che conosce bene le posizioni delle donne mediorientali sul velo, riflettiamo poi sulla relazione con l’altra che è qui tra noi, indagando su come le donne si incontrano in questo paese, sull’accesso ai servizi,sullo sviluppo locale, sulle possiblità di dialogo offerte nel e dal quotidiano .

Ci dice un’amica “Abitare in terra straniera può comportare una disabitudine a godere delle occasioni di arricchimento culturale o spirituale, come se lo sguardo del mondo sulle migranti, interessato solo all’utilità del loro apporto lavorativo, entrasse di prepotenza nella loro stessa visione di sé. Al contrario la migrazione può essere invece una grande opportunità di crescita personale che apre la mente alla complessità degli scambi relazionali e insegna a vivere con la diversità, la propria e quella degli altri.”(Brigitte Atayi)

Per questo è nata Casa di Ramìa, per dare spazio, più che a progettazione e lavoro, alla necessità di scambio culturale e spirituale tra le donne. L’istituzione deve in qualche modo “uscire dalle righe”, puntare più sulla relazione tra donne che sui progetti, più sull’umanità che sulla professionalità, per poter andare incontro al presente che è fatto in gran parte anche di bisogni, soldi, potere, progetti, professionalità che si incontrano e scontrano.

In particolare proponiamo nei lavori di gruppo un confronto su 3 temi:

1-Le case delle donne: le occasioni che nascono dal quotidiano.

A due anni dall’apertura di questo luogo, che ha voluto mantenersi come uno spazio aperto e in qualche modo “vuoto” per poter permettere maggiore fluidità tra altri spazi istituzionali e associativi più strutturati, siamo più consapevoli della difficoltà della comprensione reciproca e spesso ci scontriamo con i nostri limiti.

Sempre più scegliamo una forma di relazione empatica tra donne. E’ questa la forma vincente della relazione?

Quali i nodi, gli scarti?

2 -I servizi di fronte alle domande delle donne straniere.

Crediamo che anche l’esperienza delle operatrici dei servizi nell’incontro con le donne straniere possa dar conto di uno scarto tra umanità e professionalità. E ci sembra una bella occasione assumere il proprio essere donne come possiblità di scambio tra professionalità diverse, tra mediatrici, assistenti sociali, insegnanti, psicologhe, educatrici, ecc. per provare a mettere in parola l’esperienza quotidiana dei servizi.

3 -Crescere tra eredità differenti.

Abbiamo visto a Casa di Ramìa gruppi e associazioni che si trovano per le loro danze, per feste e rituali della propria tradizione, e ci chiediamo in che rapporto stiamo con la tradizione in questa civiltà complessa, cosa cambia in terra straniera, cosa è irrinunciabile? Cosa abbiamo già perduto? Cosa vogliamo trasmettere ai nostri figli?

(4)

Che conflitti viviamo tra sessi e generazioni per la rottura di un modo di vita tradizionale, quali le mediazioni che stiamo sperimentando? Che posizioni prendiamo come donne tra emancipazionismo e multiculturalismo rispetto a ciò che intendiamo per libertà?

E’ insomma un gruppo di scambio più ampio sugli orizzonti di senso della nostra civiltà.

Di questo e di altro vorremmo parlare con voi confrontando le nostre esperienze durante il convegno.

Riferimenti

Documenti correlati

109, che ha introdotto significative modifiche alla disciplina sulla responsabilità disciplinare dei magistrati, si impone una riflessione sulla prima

Secondo l’Oim, il cambiamento climatico e le catastrofi naturali sono sempre stati tra i principali motori delle migrazioni, ma per questo secolo le previsioni dei

“La civiltà delle donne”, 4-6 marzo 2007 - Stazione Marittima di Napoli, Via Marina All’interno della manifestazione, il gruppo di ricerca “Le donne migranti e i

Un bambino, figlio di migranti, vive una scissione tra il mondo legato alla cultura fami- liare - il suo mondo affettivo - e il mondo esterno, ad esempio quello della scuola. La

Il percorso è organizzato, per la quarta volta, dall’Associazione Stella che, in convenzione con il Comune di Verona - Assessorato alle Pari Opportunità, gestisce lo

Non potendosi fondare sulla risoluzione 1973, l’intervento Nato dovrebbe essere ancorato ad un’esplicita e precisa richiesta del governo libico (peraltro ancora

Indagine dell’Istat 2009 che raccoglie una vasta gamma di informazioni che consente, non solo di tracciare un bilancio generale della partecipazione al mercato del lavoro

“Ci riteniamo soddisfatte da queste esperienze allo Sraffa – commen- ta la presidente della Camera Pe- nale di Cremona e Crema, Maria Luisa Crotti – spesso si descrivo- no i