• Non ci sono risultati.

288° Areogramma Prof. Mauro La Barbera

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "288° Areogramma Prof. Mauro La Barbera"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Prof. Mauro La Barbera

ESERCIZIO SVOLTO

Determinare la percentuale delle alunne sapendo che in una classe di 30 allievi ci sono 6 maschi.

Se in una classe ci sono in tutto 30 allievi di cui 6 maschi è ovvio che le femmine sono 24, pertanto per risolvere il problema bisogna porre la seguente proporzione:

30 :100=24 : x

quindi essendo x un estremo si ottiene

x=100∙ 24

30 =80 Pertanto 80% è il valore in percentuale delle alunne che sono presenti nella

classe.

Se si vuole rappresentare graficamente il problema si può costruire un areogramma, ponendo la seguente proporzione:

360 :100=x : 80

ed essendo x un medio si ottiene

x=360∙ 80 100 =288

Pertanto l’angolo che rappresenta nell’areogramma la percentuale delle femmine ha un’ampiezza di 288°, ovviamente l’angolo di 72° rappresenta la percentuale dei maschi, cioè il 20%.

24; 80.00%

6; 20.00%

Areogramma

alunne alunni

288°

Riferimenti

Documenti correlati

In un sistema di assi cartesiano ortogonali Oxy dato un punto P di coordinate (x;y), si definisce simmetrico di P rispetto all’asse delle ascisse e

Equazione esplicita di una retta inclinata rispetto agli assi cartesiani e passante per

Inoltre, per la relazione degli archi associati, l’equazione ammette la famiglia di soluzioni.. Graficamente nel piano cartesiano

[r]

La disequazione è verificata per tutti i punti del grafico della parabola situati al di sopra dell’asse delle ascisse (per tutti i valori delle ascisse che hanno

La disequazione è sempre verificata perché tutti i punti del grafico della parabola sono situati al di sopra dell’asse delle ascisse, cioè nel semipiano delle

E’ importante osservare che se un grafico presenta una simmetria assiale rispetto all’asse delle ascisse allora il disegno della curva non può essere associato

Dominio: funzione definita su tutto l’asse reale, ossia (simbologia insiemistica), oppure (simbologia topologica). Simmetrie: si pone e si calcola ,