• Non ci sono risultati.

Liceo Scientifico “F. Vercelli” Programma svolto nella classe V SD A.S. 2018 - 2019

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Liceo Scientifico “F. Vercelli” Programma svolto nella classe V SD A.S. 2018 - 2019"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Liceo Scientifico “F. Vercelli”

Programma svolto nella classe V SD A.S. 2018 - 2019

Prof.: Marco Bobba

Scienze della Terra

Testo: Tarbuck, Lutgens - Modelli globali - LINX

La tettonica delle placche

1. Da Wegener alla tettonica delle placche Pagine: 103 - 117

I fondali oceanici e i margini continentali

1. Lo studio dei fondali oceanici

2. Le strutture principali dei fondi oceanici Pagine: 121 - 127

Le montagne e la loro formazione

1. Forze e deformazioni 2. Pieghe, faglie, diaclasi 3. Orogenesi

4. Isostasia Pagine: 131 – 142

Atmosfera terrestre

1. Composizione e struttura dell’atmosfera 2. Il bilancio termico e la temperatura dell’aria 3. La pressione atmosferica e i venti

4. L'umidità atmosferica e le precipitazioni 5. Le perturbazioni atmosferiche

6. I climi: definizioni e introduzione alla classificazione

Pagine: 151- 161 (no par. 11.5), 167 – 175, 181 – 188, 194 – 198, 202 – 205

I cicli biogeochimici

1. Ciclo del C, N, P Pagine: 237 – 238

Le risorse della Terra

1. Le risorse energetiche rinnovabili e non rinnovabili Pagine: 245 – 254

Pagina 1 di 3

(2)

Cambiamenti climatici

1. Rilevazione e cause Pagine: 263 – 271

Chimica organica, biochimica e biotecnologie

Testo: Sadava, Hillis - “Il carbonio, gli enzimi, il DNA - Chimica organica, biochimica e biotecnologie” - ZANICHELLI

Nota: Per la trattazione della parte di chimica organica è stata utilizzata essenzialmente la nomenclatura IUPAC con alcuni riferimenti ai nomi tradizionali dei composti più comuni

Chimica organica: gli idrocarburi:

1. I composti del carbonio 2. Le isomerie

3. Le caratteristiche dei composti organici 4. Gli idrocarburi saturi, instauri, aromatici

Pagine: C2 – C20, C26 – C64 (tranne C31 scheda su petrolio, C35 biodiesel, C52 stereoichimica sin e anti, C59 reattività del benzene)

Chimica organica: i derivati degli idrocarburi

1. Alogenuri

2. Alcoli, fenoli, eteri 3. Aldeidi, chetoni 4. Acidi carbossilici

5. Derivati degli acidi carbossilici 6. Ammine

7. Polimeri

Pagine: C72 – C74, C79 – C119, C121 – C126 (tranne C61 ipa, C83 mentolo, C91 mtbe, C107 fans, C110 vaniglia, C113 urea)

Biochimica: le biomolecole

1. I carboidrati 2. I lipidi 3. Le proteine 4. Gli acidi nucleici

Pagine: B2 – B36 (tranne B11 diastereoisomeri, B12 da rifiuti a biomasse, B22 vitamine, B25 formule dei radicali degli amminoacidi, B29 classificazione delle proteine)

Biochimica: energia ed enzimi.

1. Energia delle reazioni 2. ATP

3. Enzimi

4. Catalisi enzimatica Pagine: B44 – B58

Pagina 2 di 3

(3)

Biochimica: il metabolismo energetico

1. Visione d’insieme del metabolismo cellulare

2. Glicolisi (aspetti generali e tappe principali), fermentazione alcolica e lattica.

3. Respirazione cellulare (aspetti generali e tappe principali) 4. Via dei pentoso-fosfati

5. Metabolismo del glicogeno 6. Metabolismo dei lipidi

7. Metabolismo degli amminoacidi

Pagine: B64 – B94 (tranne B75, B85, B87 schema)

Biochimica: la fotosintesi

1. Caratteri generali 2. La fase luminosa

3. Il ciclo di Calvin (aspetti generali e tappe principali) 4. Piante C4 e CAM

Pagine: B100 – B114; no letture

Biotecnologie: tecniche e strumenti

1. Clonare il DNA

2. Isolare geni e amplificarli 3. Leggere e sequenziare il DNA 4. Studiare il genoma

5. Proteomica

Pagine: B152 – B169, B172 (transcrittomica), B174 – B175 (Western blotting); no letture

Biotecnologie: Le applicazioni

1. Le biotecnologie e l’uomo 2. Le biotecnologie in agricoltura

3. Le biotecnologie per l’ambiente e l’industria 4. Le biotecnologie in campo biomedico 5. La clonazione e gli animali transgenici Pagine: B182 - B201; no letture

Asti,

I rappresentanti di classe: prof. Marco Bobba

_________________________ _______________________

_________________________

Pagina 3 di 3

Riferimenti

Documenti correlati

Il concetto di atomo nella storia • Legge di Lavoisier, Proust, Dalton • Particelle elementari Massa atomica, massa molecolare • Definizione di mole • Costante di Avogadro

Lo stato (o numero) di ossidazione di un elemento in un composto può essere calcolato assegnando gli elettroni di legame all’elemento più elettronegativo e confrontando i

Equazioni a più incognite - Sistemi: generalità - Sistemi equivalenti - Risoluzione di un sistema di primo grado di due equazioni in due incognite: metodo di sostituzione, metodo di

- Determinare i punti di flesso studiando il segno della derivata seconda;. - Conoscere la classificazione dei punti di flesso in base al tipo

Secondo la nomenclatura IUPAC il nome del sale ternario si costruisce indicando prima gli atomi di os- sigeno (monosso-, diosso- ecc.), poi il nome dell’elemento centrale con il suffi

Il nome tradizionale, invece (come la IUPAC), mette prima il non metallo (con il suffisso -uro) e poi il metallo (con i suffissi -oso o -ico se vi sono più numeri

 La filosofia positiva e la nuova scienza della società.  La legge dei tre stati.  Il sistema generale delle scienze.  La fondazione della sociologia.  Il culto

La valutazione, perciò, terrà conto di ogni elemento che possa servire a definire le abilità e le capacità degli allievi (capacità di osservazione, di analisi, di sintesi, di