• Non ci sono risultati.

Liceo scientifico M: Marconi. Programma svolto. MATERIA: ITALIANO ANNO 2019/20 Classe 5B

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Liceo scientifico M: Marconi. Programma svolto. MATERIA: ITALIANO ANNO 2019/20 Classe 5B"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Liceo scientifico M: Marconi. Programma svolto.

MATERIA: ITALIANO ANNO 2019/20

Classe 5B – Insegnante Maria Tiziana Brizzi

➢ La Scapigliatura. E. Praga: Preludio.

➢ Da Fosca di U. Tarchetti: “L'attrazione per la morte.”

➢ G Carducci: Vita e opere. Da Rime nuove. Idillio maremmano. Pianto antico. Da Odi barbare:

Alla stazione una mattina d'autunno.

➢ Il romanzo naturalista francese. La poetica di Zola. Il ciclo Rougon- Macquart. Sintesi del romanzo L'assomoir. Sintesi di M Bovary di G.Flaubert. Sintesi di Delitto e castigo di F.

Dostoievskij e sintesi di Anna Karenina di L. Tolstoj.

➢ .Il verismo italiano. G. Verga: Vita e opere. Il periodo pre-verista. Da L'amante di Gramigna Prefazione. “Impersonalità e regressione.” lettera a F. Cameroni. Le novelle. Da “Vita nei campi: Fantasticheria” “. “ Rosso Malpelo”. Dalle novelle rusticane: “La roba.” La lupa.

Lettera a S. Farina: Impersonalità e regressione. Il ciclo dei vinti e i Malavoglia. Prefazione ai Malavoglia: I vinti e la fiumana del progresso. Dai Malavoglia: cap I Il mondo arcaico e l'irruzione della storia. Dal cap. 4: I Malavoglia e la comunità di villaggio. “Ntoni, il vecchio e il giovane, tradizione e rivolta” La conclusione del romanzo.

Dal Mastro don Gesualdo: Incontro con Diodata. “La morte di mastro don Gesualdo”.

➢ Il Decadentismo europeo: quadro storico e caratteristiche generali. Baudelaire e I fiori del male, caratteristiche generali. Da “I fiori del male”: Corrispondenze, L'albatro, Spleen. Da I Poemetti in prosa “La perdita dell'aureola.” “ Lo straniero”

➢ P. Verlaine: Languore. Il romanzo decadente: Huysmans e Wilde. Da A rebours: La realtà sostitutiva. O Wilde da Il ritratto di Dorian gray I principi dell'estetismo. Un maestro di edonismo.

➢ Gabriele D’Annunzio: Vita ed opere. La figura dell’esteta ed Il Piacere. Il trionfo della morte.

Il fuoco. Forse che sì, forse che no.

I romanzi del Superuomo. Le Laudi: il progetto generale. Maya e Alcione.

Dal Piacere: Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti. Una fantasia in bianco

maggiore. Da “Le Vergini delle rocce”. Il programma politico del Superuomo. (Partim). Da Forse

che si'..: l'aereo e la statua antica.

(2)

Da “Alcyone”:

-La pioggia nel pineto;

-La sera Fiesolana;

-Meriggio.

Nella belletta I pastori.

Pascoli: vita ed opere, il simbolismo, la poetica: il veggente ed il fanciullino, l’ideologia politica, le raccolte poetiche, le Myricae ed I canti di Castelvecchio, i Poemetti e i Poemi conviviali. I temi della poesia pascoliana, le soluzioni formali. Il linguaggio pascoliano.

➢ Da Il fanciullino: Una poetica decadente.

Dalle Myricae:

Lavandare.

X agosto.

Temporale.

Il lampo . Il tuono.

-Novembre.

-L’Assiuolo.

Da I Poemetti:

Italy

La vertigine.

Da I canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno. Digitale purpurea. Nebbia.

Dai Poemi conviviali:

-Alexandros.

Da Una sagra: Uno sguardo acuto sulla modernità.

➢ Italo Svevo: vita ed opere, la figura dell’inetto attraverso i tre romanzi: Una Vita, Senilità, La Coscienza di Zeno. Le dichiarazioni di Svevo: Soggiorno londinese. Le lettere a Jahier: la positività della malattia. ( cenni).

Da Una vita: Le ali del gabbiano.

Da Senilità: “Il ritratto dell’inetto”. “ Il male avveniva, non veniva commesso. (Partim. ) La

trasfigurazione di Angiolina.

(3)

Da La Coscienza di Zeno: “ Il fumo” “ La morte del padre” partim. “Le resistenze alla terapia e la guarigione di Zeno.”

Psico-Analisi.( 15 maggio, 24 maggio.)

“La profezia di un’apocalisse cosmica.”

➢ Luigi Pirandello: Vita ed opere, la visione del mondo e la poetica, il relativismo conoscitivo, l’umorismo, le poesie e le novelle, i romanzi. Il Fu Mattia Pascal, Uno nessuno e centomila.

Il teatro ed il metateatro. I miti teatrali.

Da “Saggio su l’umorismo” brano T1 (v.v. 15-30). Dalle Novelle per un anno “La trappola” e “Il treno ha fischiato”. Dal Fu Mattia Pascal “La costruzione della nuova identità e la sua crisi” (partim.)

“ Non saprei proprio dire ch'io mi sia... . Da Uno Nessuno e Centomila “ Nessun nome”. Brano antologizzato tratto da I sei personaggi in cerca d'autore. Da “ I quaderni di Serafino Gubbio operatore.: Viva la macchina che meccanizza la vita! L'automobile e la carrozzella: tra modernità e il passato.

Il teatro di Pirandello: scelta di brani tratti da “ Il gioco delle parti”. Da “ I sei personaggi in cerca d'autore: La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio. Da “ Enrico IV”: Il filosofo mancato e la tragedia impossibile.

” Le Avanguardie.” Crepuscolari e Vociani. C Sbarbaro. Da “Pianissimo”: Taci anima stanca...

Il dadaismo e il Surrealismo. A Breton: Manifesto del surrealismo.

➢ La poesia crepuscolare. Guido Gozzano: vita ed opere.

Dai colloqui “La signorina Felicita (strofe III, e V VI VIII).

“Totò Merumeni”. “ Invernale.”

➢ Il futurismo italiano e Marinetti. Manifesto del Futurismo (partim), Manifesto tecnico della letteratura futuristica (partim). A Palazzeschi: E lasciatemi divertire. Il futurismo russo.

Majakovskij: A voi.

➢ La poesia del novecento. G. Ungaretti: vita ed opere. Da:”Il Porto Sepolto all’Allegria. Il Sentimento del tempo. Le Ultime raccolte. Da Vita di un uomo:

“ Noia”

“In Memoria”,

“Il porto sepolto”,

(4)

“Veglia”,

“I Fiumi”,

“San Martino del Carso”,

“Girovago”.

“Natale.”

“ Sono una creatura”

Vanità.

Soldati.

Da “ Sentimento del tempo” Di luglio.

Da “ Il dolore”: Tutto ho perduto. Non gridate piu'.

➢ Umberto Saba: la vita, caratteristiche formali della produzione poetica, le tematiche. Da Tutte le opere: “Trieste”, “Città vecchia.” “Amai”, “Ulisse”. “Mia figlia” “Teatro degli Artigianelli.”

➢ Eugenio Montale: vita ed opere, la parola ed il significato della poesia, la poesia delle cose ed il correlativo oggettivo. Scelte formali e sviluppi tematici. Le occasioni. La bufera e altro. Le ultime raccolte.

➢ Da tutte le poesie:

“I Limoni”,

“Non chiederci la parola”,

“Spesso il male di vivere ho incontrato”,

“Cigola la carrucola del pozzo”,

“Forse un mattino andando”,

“Dora Markus”,

“Non recidere, forbice, quel volto”,

“Casa sul mare.”

“Riviere”

“La casa dei doganieri”.

“Piccolo testamento”.

“Meriggiare pallido..”

“La primavera hitleriana.”

“Il sogno del prigioniero.”

“ Caro piccolo insetto”

“ Ho sceso...”

(5)

“ La storia.”

➢ L’ermetismo. Salvatore Quasimodo: “Alle fronde dei salici”. “Ed è subito sera.” M. Luzi:

Da “La barca”: L'immensità dell'attimo.

➢ Differenze tra il romanzo dell' '800 e del '900.

➢ Il Neorealismo: Caratteristiche generali. Vittorini: L'impegno e la nuova cultura. I.

Calvino: Prefazione al Sentiero dei nidi di ragno. (partim.). Il filone fantastico: I nostri antenati. La fase neorealistica: Il sentiero dei nidi di ragno. Il secondo calvino: la sfida al labirinto.

➢ Da Il sentiero dei nidi di ragno.: Fiaba e storia. Da “ Il barone rampante: Il barone e la vita sociale, distacco e partecipazione. La fine dell'eroe. Da “ Se una notte d'inverno un viaggiatore: La letteratura, realtà e finzione.

➢ La narrativa del secondo dopoguerra in Italia: A. Moravia: Lo scavo nel mondo borghese.

La fase neorealistica: la romana e la Ciociara

➢ Da “ Gli indifferenti”: L'indifferenza di un giovane borghese nell'epoca fascista. Da “ La noia””: Definizione della noia. La scoperta del popolo nell'era del neorealismo: La Ciociara e la Romana.

➢ E Vittorini: vita e opere. Da “Conversazione in Sicilia” : Il monso offeso. Da “Uomini e no”: L'offesa all'uomo.

➢ B Fenoglio: Vita e opere. Da “ Una questione privata: Il privato e la tragedia collettiva della guerra. Da “Il partigiano Jonny”: Il settore sbagliato della parte giusta.

➢ P Levi: Vita e opere. Da “Se questo è un uomo”: L'arrivo nel Lager.

➢ Pavese: Vita e opere. Da “ Il mestiere di vivere”: Non parole, un gesto... Da “verra' la morte”: Verrà la morte e avrà i tuoi occhi. Da “ Paesi tuoi”: Talino uccide Gisella. Da “Il compagno”: L'istinto di classe. Da “ La casa in collina”:Ogni guerra è una guerra civile.

Da “ La luna e i falo': Dove sono nato non lo so... La luna bisogna crederci per forza.

Come il letto di un falò...

➢ P.P. Pasolini: la poetica, le poesia in dialetto friulano. La narrativa e il sottoproletariato.

Da “Una vita violenta”: Degradazione e innocenza del popolo.

➢ Lettura e commento dei seguenti canti del Paradiso di Dante:I III VI XI XII XVII XXXI XXXII.

Gli Alunni L’insegnante M Tiziana Brizzi

Riferimenti

Documenti correlati

Campo elettrico prodotto da una carica puntiforme Campo elettrico uniforme. Energia potenziale elettrostatica

• La crisi religiosa: la crisi della Chiesa nel Medioevo, le origini della Riforma, la sensibilità religiosa all’inizio del Cinquecento. • La riforma protestante: le origini

Ripasso della I e II declinazione e del presente-imperfetto-futuro semplice attivo/passivo III declinazione con particolarità e aggettivi II classe. Perfetto

• Primato della vita e tensione filosofica nella poesia di Giorgio Caproni o “La gente se l’additava”. o

Nel proseguo, verso inizio novembre si è osservato un elevato accadimento di eventi intensi sul nord-ovest italiano e la Liguria; questi episodi hanno comportato

Inferno, Canto VI, Ciacco e il tema politico Inferno, Canto X, Farinata degli Uberti Inferno, Canto XIII I suicidi e Pier delle Vigne Inferno, Canto XV

8 DISEGNO TECNICO • Lettura e interpretazione disegno tecnico ai fini della individuazione del ciclo di lavoro dei pezzi meccanici indicati nel modulo n.9 9 CICLI DI LAVORO

Sono state inoltre condotte numerose discussioni guidate su tematiche di attualità e di interesse generale: i social network e la comunicazione online; valore e significato della