• Non ci sono risultati.

errata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "errata"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

56

7. Le reazioni chimiche

5 Individua il composto mancante nelle reazioni seguenti:

a. 3 H

2

+ N

2

2 ...

b. 2 H

2

+ ...

2 H

2

O c. Zn + 2HCl

ZnCl

2

+ ...

d. SO

3

+ H

2

O

2 ...

e. BaO + ...

Ba(OH)

2

f. 2 Mg(OH)

2

+ 3 ...

Mg

3

(PO

4

)

2

+ 6 H

2

O g. AgNO

3

+ NaI

….. + NaNO

3

Stechiometria: bilanciamento delle reazioni e calcolo delle moli

Nota: l’equazione chimica bilanciata indica le proporzioni, in moli, tra le sostanze reagenti e i prodotti, un po’ come le ricette delle torte danno le proporzioni tra gli ingredienti.

Se un compito richiede quante moli di una sostanza reagente servono per ottenere un dato numero di moli di un prodotto (o quante moli di prodotto si ricavano da un dato numero di moli del reagente), basta una semplice proporzione per ottenere la risposta.

Se, invece, sono dati o sono richiesti i grammi della sostanza, occorre convertire i grammi in moli e, eventualmente, dopo la proporzione, di nuovo le moli in grammi, applicando le formule già utilizzate nell’unità 3:

n = m

MM e m = n × MM

Esercizio guidato

Calcola quanti grammi di H

2

O si ottengono utilizzando 3,65 g di HCl nella reazione:

... Ca(OH)

2

+ ... HCl ... CaCl

2

+ ... H

2

O Primo passo: identifi chiamo dati e incognita dati: m

HCl

= 3,65 g

incognita: m

H2O

= ?

Secondo passo: bilanciamo l’equazione chimica ... Ca(OH)

2

+ 2 HCl ... CaCl

2

+ 2 H

2

O

Terzo passo: convertiamo in moli la massa in grammi di HCl, applicando la formula:

n = m MM

Per far questo occorre prima calcolare la massa molare MM di HCl (somma delle masse atomiche di H e Cl):

MM

HCl

= 1,008 + 35,45 = 36,46 g/mol Applichiamo poi la formula:

n

HCl

= m

HCl

MM

HCl

= 3,65

36,46 = 0,1 mol

7 Le reazioni chimiche.indd 56

7 Le reazioni chimiche.indd 56 09/01/2013 10:06:3409/01/2013 10:06:34

Riferimenti

Documenti correlati

Proprietà della somma degli antecedenti e dei conseguenti: in una proporzione la somma degli antecedenti sta alla somma dei conseguenti come ogni antecedente sta

Il rapporto tra due grandezze omogenee è uguale al rapporto delle loro rispettive misure espresse nella stessa unità di misura.. Il rapporto è un numero puro, indipendente dall’unità

La proprietà dello scomporre dice che in ogni proporzione, la differenza fra il primo termine e il secondo sta al primo (o al secondo), come la differenza fra il terzo

Following the recent EU Regulation introducing the mandatory adoption of IFRS in Europe, this study examines accounting quality in Italy from 2002 to 2007. An

Copyright© 1987-2020 owned by Ubaldo Pernigo, www-ubimath.org - contact: ubaldo@pernigo.com Il presente lavoro è coperto da Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale -

[r]

Abbiamo così imparato a disegnare una retta in un piano cartesiano, supposta nota a priori la sua equazione. Nella pratica di laboratorio è però importante saper fare anche

• OMOGENEI: se i due termini hanno la stessa unità di misura;.. ES: Prendiamo un rettangolo con la base(b) di 12cm e l’altezza(h)