Prof. Franco Fusier – Rev. 11/2011         Pag. 3 
Esercizi  operazioni  con i vettori – Componenti cartesiane (3) 
Utilizzando le relazioni tra gli elementi di un triangolo rettangolo, risolvere i seguenti esercizi. 
III gruppo di esercizi  (espressioni vettoriali) 
Esercizio n. 9
Sapendo che  V = v
1 + v
2, che V = 139.13 m e che v
2 = 2v
1 , determinare  il modulo dei vettori  v
1 e  v
2 e le caratteristiche del vettore risultante  V (direzione, verso, rappresentazione cartesiana). 
[v
1=100,00 m; v
2=200.00 m ; V
x=110.41 m; V
y=84.67 m; 
α
=37.48° (formato  con il  semiasse positivo delle ascisse );  V = 110.41 m  i + 84.67 m  j ] 
Esercizio n. 10
Sapendo che  V = − 2 v
1 + 2 v
2 − v
3 e che  v
2 = 2v
1   v
3 = 3v
1  V=353.99 m 
determinare  il  modulo  del  vettore  v
1  e  le  caratteristiche  del  vettore  risultante  V  (direzione, verso, rappresentazione cartesiana). 
 [v
1=50.00  m;  V
x=-318.79  m;  V
y=153.88  m; 
 α=25.77°  (formato  con  il 
 
semiasse negativo delle ascisse );  V = -318.79 m  i +153.88 m  j ] 
Esercizio n. 11
Sapendo che  v
1 + v
2 + v
3 + v
4 = 0  e che  v
1 = 218.00 m  v
2 = 305.00 m  v
3 = 200.00 m 
determinare  il  vettore  v
4  (modulo,  direzione,  verso,  rappresentazione  cartesiana). 
[v
4x=221.92  m;  v
4y=-386.30  m;  v
4=445.50  m; 
α=29.88°  (formato  con  il 
 
semiasse negativo delle ordinate );  v
4 = 221.92 m  i - 386.30 m  j ] 
Esercizio n. 12
Sapendo che  V = v
1 + v
2 + v
3 e che: 
v
1 = v
2 = v
3   V = 210.28 m 
determinare il modulo dei vettori  v
1,  v
2,  v
3 e le caratteristiche del vettore  risultante  V  (direzione, verso, rappresentazione cartesiana). 
 [v
1= v
2= v
3=120.00 m; V
x=202.56 m; V
y=56.47 m; 
α
=15.58° (formato con il  semiasse positivo delle ascisse );  V = 202.56 m  i +56.47 m  j ] 
Attenzione
: le soluzioni non sono state ricontrollate, segnalare eventuali inesattezze. 
65°
75°
63°
67°
 25
°
63°
67°
 25°
25°
29°
23°
Sapendo che V = v1 + v2 • 
•  •  , che V = 139.13 m e che v2 = 2v1 , determinare 
il modulo dei vettori 1 v•  e 2 v•  e le caratteristiche del vettore risultante V• 
(direzione, verso, rappresentazione cartesiana). 
[v1=100,00 m; v2=200.00 m ; Vx=110.41 m; Vy=84.67 m; a=37.48° (formato  con il semiasse positivo delle ascisse); V = • 
Sapendo che V = v1 + v2 • 
•  •  , che V = 139.13 m e che v2 = 2v1 , determinare 
il modulo dei vettori 1 v•  e 2 v•  e le caratteristiche del vettore risultante V• 
(direzione, verso, rappresentazione cartesiana). 
[v1=100,00 m; v2=200.00 m ; Vx=110.41 m; Vy=84.67 m; a=37.48° (formato  con il semiasse positivo delle ascisse); V = • 
Sapendo che V = v1 + v2 • 
•  •  , che V = 139.13 m e che v2 = 2v1 , determinare 
il modulo dei vettori 1 v•  e 2 v•  e le caratteristiche del vettore risultante V• 
(direzione, verso, rappresentazione cartesiana). 
[v1=100,00 m; v2=200.00 m ; Vx=110.41 m; Vy=84.67 m; a=37.48° (formato  con il semiasse positivo delle ascisse); V = • 
Sapendo che V = v1 + v2 • 
•  •  , che V = 139.13 m e che v2 = 2v1 , determinare 
il modulo dei vettori 1 v•  e 2 v•  e le caratteristiche del vettore risultante V• 
(direzione, verso, rappresentazione cartesiana). 
[v1=100,00 m; v2=200.00 m ; Vx=110.41 m; Vy=84.67 m; a=37.48° (formato  con il semiasse positivo delle ascisse); V = • 
Sapendo che V = v1 + v2 • 
•  •  , che V = 139.13 m e che v2 = 2v1 , determinare 
il modulo dei vettori 1 v•  e 2 v•  e le caratteristiche del vettore risultante V• 
(direzione, verso, rappresentazione cartesiana). 
[v1=100,00 m; v2=200.00 m ; Vx=110.41 m; Vy=84.67 m; a=37.48° (formato  con il semiasse positivo delle ascisse); V = • 
Sapendo che V = v1 + v2 • 
•  •  , che V = 139.13 m e che v2 = 2v1 , determinare 
il modulo dei vettori 1 v•  e 2 v•  e le caratteristiche del vettore risultante V• 
(direzione, verso, rappresentazione cartesiana). 
[v1=100,00 m; v2=200.00 m ; Vx=110.41 m; Vy=84.67 m; a=37.48° (formato  con il semiasse positivo delle ascisse); V = • 
Sapendo che V = v1 + v2 • 
•  •  , che V = 139.13 m e che v2 = 2v1 , determinare 
il modulo dei vettori 1 v•  e 2 v•  e le caratteristiche del vettore risultante V• 
(direzione, verso, rappresentazione cartesiana). 
[v1=100,00 m; v2=200.00 m ; Vx=110.41 m; Vy=84.67 m; a=37.48° (formato  con il semiasse positivo delle ascisse); V = • 
Sapendo che V = v1 + v2 • 
•  •  , che V = 139.13 m e che v2 = 2v1 , determinare 
il modulo dei vettori 1 v•  e 2 v•  e le caratteristiche del vettore risultante V• 
(direzione, verso, rappresentazione cartesiana). 
[v1=100,00 m; v2=200.00 m ; Vx=110.41 m; Vy=84.67 m; a=37.48° (formato 
con il semiasse positivo delle ascisse); V = •