• Non ci sono risultati.

Cognome e Nome . . . .

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Cognome e Nome . . . ."

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Probabilit` a e Statistica - 27.11.2007

Cognome e Nome . . . .

C. d. L.: AMBL CIVL CIVLS GESL INFL Anno di Corso: 1 2 3 altro

Matricola . . . Firma . . . FILA 1

Istruzioni

1. COMPILARE la parte precedente queste istruzioni; in particolare, scrivere cognome e nome (in stampatello) e firmare.

2. SCRIVERE, in modo incontrovertibile, la risposta nello spazio lasciato dopo ogni quesito; in caso di correzione, barrare la risposta errata e scrivere accanto la nuova risposta. In particolare, per gli esercizi (E1) ed (E2), SCRIVERE anche il procedimento applicato per rispondere ai quesiti posti.

3. I PUNTEGGI attribuiti per la risposta esatta sono indicati alla fine di ogni quesito.

4. PROIBITO usare libri, quaderni, telefoni cellulari.

5. CONSEGNARE questi fogli e tutti i fogli di protocollo.

6. TEMPO a disposizione: 150 min.

Quesito C1 C2 C3 C4 QT E1 E2 TOT

Punti

(C1) Sia X una variabile casuale distribuita normalmente con media 6 e deviazione standard 8. Calcolare P [|X − 2| < 6].

[punti 4]

C1 (scrivere il risultato con cinque cifre decimali)

(C2) L’urna U

1

contiene 5 palline rosse e 2 palline bianche, l’urna U

2

contiene 6 palline rosse e 4 palline bianche. Si sceglie a caso un’urna e si estraggono tre palline contemporaneamente. Qual ` e la probabilit` a di estrarre 2 palline rosse e 1 pallina bianca?

[punti 4]

C2 (scrivere il risultato in frazione ridotta ai minimi termini)

(C3) Siano A e B due eventi indipendenti tali che P (A) = 1

4 e P (A ∩ B) = 1

8 . Calcolare P (A ∪ B).

[punti 4]

C3 (scrivere il risultato in frazione ridotta ai minimi termini)

Probabilit` a e Statistica - 27.11.2007 - FILA 1

(2)

(C4) Sia X una variabile casuale esponenziale di parametro λ. Determinare il valore di λ che soddisfa Var[−3X + 5] − E[X]

2

= 50

[punti 4]

C4(scrivere il risultato in frazione ridotta ai minimi termini)

Quesito Teorico

Siano X e Y due variabili casuali. Verificare che

Var[X] + 16Var[Y ] ≥ 8Cov[X, Y ] [punti 2]

Probabilit` a e Statistica - 27.11.2007 - FILA 1

(3)

(E1) Data la funzione

f

X,Y

(x, y) =

 kx + 3

4 y



I

T

(x, y)

con T = {(x, y) ∈ R

2

|0 ≤ y ≤ 1, y ≤ x ≤ 2}, calcolare la costante k in modo che f

X,Y

(x, y) sia una funzione di densit` a di probabilit` a congiunta di X e Y . Determinare, inoltre,

• le densit` a marginali f

X

, f

Y

;

• P [1 < X < 5];

• E

 4

4kX + 3Y

 . [punti 7]

Probabilit` a e Statistica - 27.11.2007 - FILA 1

(4)

Probabilit` a e Statistica - 27.11.2007 - FILA 1

(5)

(E2) Si ` e misurata la pressione sistolica del sangue di 120 pazienti maschi sani ottenendo una media campiona- ria di 129.1mm di mercurio. Assumendo che i dati costituiscano un campione casuale di misurazioni della pressione del sangue di media incognita e deviazione standard pari a 19mm di mercurio, determinare l’intervallo di confidenza unilaterale destro al 99% per la media della popolazione. Quante misure occorre effettuare affinch´ e l’intervallo di confidenza bilaterale della media al 90% abbia lunghezza minore di 10mm di mercurio?

[punti 7]

Probabilit` a e Statistica - 27.11.2007 - FILA 1

(6)

Probabilit` a e Statistica - 27.11.2007 - FILA 1

Riferimenti

Documenti correlati

 Con quale probabilit`a su 10 lanci colpisce il bersaglio un numero di volte pari esattamente alla media?. Una moneta non equilibrata con P(T)=0.55 viene lanciata 10 volte

Trovare media, mediana, moda, varianza e deviazione standard dei seguenti dati non ordinati e non raggruppati... Nel rilevare l’altezza in cm di un gruppo di reclute si ` e ottenuta

1. Il punteggio totale ` e la somma del punteggio ottenuto con il dato e quello ottenuto con la moneta. In un test per la media incognita µ di un campione normale a varianza

1. Il punteggio totale ` e la somma del punteggio ottenuto con il dato e quello ottenuto con la moneta. In un test per la media incognita µ di un campione normale a varianza

9) Una certa sostanza radioattiva impiega 80.000 anni per decrescere del 75% della sua massa iniziale.. Dell'acqua si riversa nel lago in ragione di 100 litri al secondo e contiene

dovremmo misurare ?.. La misura di un campione radioattivo ha dato come risultato 66 conteggi in 16 secondi. Nell’ipotesi che il fenomeno segua una distribuzione di tipo

La temperatura di un locale ` e modellabile con una variabile casuale normale di media e

Il primo passo utile per indagare qualitativamente l’eventuale dipendenza delle due variabili consiste nel disegnare un grafico detto diagramma di dispersione o scatterploty. Si