• Non ci sono risultati.

CATASTO AGRARIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CATASTO AGRARIO"

Copied!
135
0
0

Testo completo

(1)

CATASTO AGRARIO

1929 -

VIII

COMPARTIMENTO DEL PIEMONTE

PROVINCIA DI ASTI

i

rSTITy,TO CEMlRAU

=

DI STATllI.CA

=

t

I

o ' • ,

~:

N~DI

CAT.. ... :._ ... _

....

> ••

~

•• 0'0 • / : ' o

DIANO ... ..

" 'Ar:AFF ...

J.!t.~

... _

... ..

ì .

.;ll

PAlCH ...

~

...

~

.. _ ... ..

w'

} .DORD ... ..

; -

EIBJ~BlI::e()T~ECA~'l=:---'llll

• o I~

FASCicOLO SPECIALE

ROMA

ISTITUTO POLICRAFICO DELLO STATO

LIBRIR lA

(2)

PUBBUCAZIONI DEL CATASTO AGRARIO E DEL CATASTO FORESTALE

DEL REGNO

D'IT ALIA

CATASTO AGRARIO 1910

FASCICOLI COMPARTIMENTALI PUBBLICATI

(1)

VoI. II - Oompartimento della Lombardia

-

Introduzione (1914) ... , .. " ...••...•.••••...•.•...••

Vol. II - Oompartimento della Lombardia

-

Fascicolo unico (1913) ....•...•...•.•..•.••..••...•••.•.•...•...•••.

VoI. III - Oompartimento

del

Vèneto

-

Fascicolo unico con carte topografiche (1915) .•...••..•.••..•.•.•...••

Vol. VI - Oompartimento delle Marche, dell' Ombria e

del

Làzio -

Introduzione (1914) ... .

Vol. VI - Oompartimento delle Marche

-

Fascicolo l0 (1912) ... .

Vol. VI - Oompartimento deU'Ùmbria

-

Fascicolo 2° (1911) ... .

VoI. VI - Oorrvpart&mento

del

Làzio

-

Fascicolo 3° (1914) ... .

(1) Per I Oompartlmentl non elenoati non venne dato oorso alla pubblloazlone

CATASTO AGRARIO 1929 .. VIII

N

ORME ED ISTRUZIONI

Aggiornamento

del

Oatasto agrario - Formazione

del

OatlJ8to forutale -

Un voI. di pagg. 129 ...••....••••..•••••••••..••••••.•..•..•••.••••••

Oata8to agrarif> - lstruzÌ?ni I!9giu.ntive

per

il

suo

aggiorna~nto

(Circolare n. 65 del 5 maggio 1930-VIII) -

di

pagg. 27 ... " ... .

Catasto agra'fU) - Ese17ll[JUJ

eli agguwnamento -

Un vol.

di

pagg. 116 ... , ... .

Catasto agrarifJ - lstruzi?ni ?g/?iuntive

per

la sua formazione

«

e:r;

ROVO.»

(Circolare

n.

66 del 5 maggio 1930-VIII) -

di pagg. 2i ...•...••

Catasto agrano - Esernp&o

eli rilevamento

«e:r; ROVO» -

Un volume

di

pagg. 166 ..••..••..••...•.•...•••••••.•..•.••••..•...••...••

.,tC'ASCICOLI PROVINCIALI PUBBLICATI

(1)

**

Agrigento

n.81

• Parma

**

Alessandria

»

l

• Pavia

" Ancona

• 52

•• Perùgia

L

10-»

10-J

6

-J

6

-J

6

-•

6

-•

6

-L.

15-»

3

-J

8

3

-•

10-n.39

»

17

J

56

Arezzo

• 43

• Pèsaro

e

Urlmoo .55

.. Àscoli Piceno

»

53

•• Pescara

• 65

**

Asti

*

Piacenza

.40

'" AveUino

»

67

Pisa

J

49

• Bari

»

7l

Pistòia

.50

BeZluno

»

22

• Pala

• 32

,. Benevento

»

68

• Potenza

• 77

• Bèrgamo

J

11

Ragusa

• 87

• Bologna

»

35

• Rawnna

• 41

• BaZzano

»

20

•• Règgio di O.

»

80

·Brèsoia

J

12

• Règgio nelJ,'E.

• 42

• Brindisi

»

72

*

Rovtgo

• 24

• Càgliari

»90

*

Salerno

• 70

Caltanissetta

»

82

**

Campoba88o

J

63

.. .,. • ++ ... +!> ... ~:;;;t..

..

.*

Siena

• 51

t

Siracu8a

• 88

Catània

»

83

Catanzaro

»

78

• Sòndrio

J

18

• o .1

*

Tàranto

J

75

• Chieti

»

64

Tèramo

J

66

• Como

»

13

•• Terni

• 57

Cosenza

»

79

• Torino

5

*

Cremona

»

14

Tràpani

• 89

• Oùneo

»

3

°'·0

• Trento

• 21

**

Enna

»

84

• Treviso

• 25

•• Ferrara

»

36

*

Trieste

»

33

Firenze

»

44

• Varese

• 19

" Fiume

»

30

• Venèzia

»

27

... Forlì

»

37

*

Vicenza

»

29

*

Friuli

(Ùdine)

»

26

Viterbo

J

61

L(, Spèzia

9

*

Zara

~

34

• Lecce

»

74

*.

Littòria

." Livorno

D

46

o ..

Lucca

»

44

, Macerata

• 54

Massa e Carrara

»

48

«

Matera

»

76

Col!flni di

Compartimento

• Milano

»

16

"

.. .Provincia

.. Mòdenà

• 38

.. Nuoro

»

91

.. Pàdova

»

23

• Palermo

»

86

(1) Nelle Provincie contrassegnate con ., la catastazione è stata eseguita con il metodo dell'a.ggiornamento: In qnelle contrassegnate o.)n ··,la oatasta:r;lone. è stata eaelJ1lita parte

<!Ia:-no1'O e parte per aggiornamento: nelle altre è stata eseguita

e;z;-no"O.

Il numero di ciascun fascioolo oorrlsponde a quello della relativa Provincia. Il tratteggio indica l'avvenuta pubbUoazione del fa.soloolo del Catasto agrario; li pieno l'avvenuta pubbl1ouione sia del Catasto agrario che del Oatasto forestale. '

Il prezzo di clascuu fascicolo è di L. 16. Per il fascicolo della provincia di Siena, con appendice e 8 tavole a oolori, 11 prezzo è di -L. 20.

(Jommento ai primi

risultati

del

nuovo Oatasto agrario -

Un fa.';cieolo di pagg. 14 ...

L.

2

-Provincia

di

Bèr,amo

Provincia

di

v:teòria

Provincia

d~

Treviso

Pro1"noiv di Vicenza

CATASTO FORESTALE

FASCICOLI PROVINCIALI PUBBLIOATI

_. Fase.

Il -

pagg. XVII-256

-

Fase.

spec. pagg. XIX-63

-

Fasc. 25 - pagg. XI-H9

-

Fase. 29 - pagg. XX-162

(1935-XIII) ...

_ ....•.•...•...••.••...•••••

(1935-XIII) ... .

\1933-XI)

... .

(1933-XI)

... , ...••.•...•••.•••••.•.•...•••••

8104892) Roma, 1936-XIV - Istituto Po11gra1loo dello Stato - G. O. (copie 200) - Rlcb. 26/1 del 8 1 36-XIII

L.

2020

-•

(3)
(4)
(5)

ELENCO ALFABETICO DEI COMUNI •

.

;.

. .

. . .

.

.

.

.

.

.

CENNI ILLUSTRATIVI. • • • • • • •

.

.

.

. .

. . .

~.

.

. .

.

. ., ..

I.

Le riletJtUioni. -

1.

Criteri di rilevazione -

2,. ,Qualificazione, classificazione, produzioni - 3. Avvicendamenti.

,

II. Ambiente fisico, territorio e sue repartizioni. -

4.

Confin~,

orografia e idrografia -

5.

Clima e terreno -

6.

Regioni e zone agrarie.

III.

Popolazione - Anende agricole - Bestiame. -

7.

Popolazione - 8. Popolazione agricola -

9.

Aziende agricole -

lO.

Bestiame.

IV.

Superfici. -

n.

Repartizione per qualità di coltura e coltivazioni: A) Seminativi semplici e con piante legnose ; B) Prati,

prati-pascoli e pascoli permanenti;

C)

Colture legnose specializzate;

D)

Boschi compresi i castagneti da frutto;

E)

Incolti produttivi -

12.

Confronti con

il

Catasto agrario precedente.

,

'

V.

Produzioni unitarie. -

13.

I dati del Catasto agrario

1929 - 14.

Confronti con

il

Catasto agrario precedente -

15.

Numero

delle piante legnose.

ConclusionL

AVVERTENZE ALLE TAVOLE • • • • • • •

RIASSUNTO DELLA PROVINCIA DI ASTI .

RIASSUNTO DEL BESTIAME DELLA PROVINCIA DI ASTI

PROVINCIA

DI

ASTI .

.

. .

.

.

.

. .

. .

.

. .

Regioni agrarie:

TAVOLE

REGIONE AGRARIA DI COLLINA • . • • . • • • . • • • • . • • . • • • • . • • • •

REGIONE AGRARIA

DI

PIANURA - ZONA AGRARIA XII-bis - Piano-colle del medio Tànaro

Zone agrarie della regione di collina:

ZONA AGRARIA

II

-

Alta collina dell'astigiano [del Frèisa]. . . . • • • •

ZONA AGRARIA

III

....

Media collina dell'astigiano [del Barbera e Grignolino]

ZONA AGRARIA VI-bis

- Colline della media val Bòrmida di Spigno e affluenti.

ZONA AGRARIA VII

- Colline delle valli Belbo, Tiglione e destra Tànaro • .

ZONA AGRARIA VIII-bis - Colline del medio Monferrato. • . . . • . . •

ZONA AGRARIA IX-bis

- Colline del basso Monferrato

(102.

Comune di Montìglio) •

Zone agrarie della regione di pianura:

ZONA AGRARIA XII-bis - Piano-colle del medio Tànaro. . .

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA

II -

Alta collina dell'astigiano [del Frèisa]

l. Albugnano.

·

· ·

.

Pago

16

13.

Monale

·

·

·

·

2.

Aramengo •

· · .

»

17

14.

Moncucco Torinese

3.

Berzano di San Pietro

»

18

15.

Montafia.

· ·

· ·

4.

Buttigliera d'Asti.

·

»

19

16.

Passerano Marmorito

5.

Castelnuovo Don Bosco.' •

»

20

17.

Piea

.

·

· · ·

6.

Cellarengo. '.

·

. .

»

21

18.

Piovà.

· ·

· ·

7.

Cisterna d'Asti.

·

»

22

19.

Robella •

· · · ·

8. Cocconato.

· ·

»

23

20.

San Pàolo Solbrito

9.

Cortanze

· ·

· ·

»

24

21.

Valfenera •

· ·

lO.

Cortazzone.

·

·

.

.

·

»

25

22.

Viale.

· ·

·

· · ·

Il. Dusino San Michele.

»

26

23.

Villafranca d'Asti

12.

Ferrere

·

·

· ·

. .

Il

27

24.

Villanuova d'Asti.

. .

. . .

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA

III -

Media collina dell'astigiano [del Barbera e Grignolino]

, 25.

Antignano.

·

·

·

Pago

40

35.

Montechiaro d'Asti.

26.

Asti

. · · · ·

»

41

36.

Portacomaro

27.

Baldichieri d'Asti.

»

42

37.

Revigliasco d'Asti

~

28.

Camerano Casasco

»

43

38.

San Damiano d'Asti

29.

Castell'Alfero

· ·

»

44

39.

San Martino Alfieri.

30.

Celle Enomondo

·

»

45

40.

Scurzolengo •

31.

Chiusano d'Asti

»

46

41.

Sèttime .

·

·

32.

Cinàglio .

·

·

»

47

42.

Sòglio.

·

·

33.

Cossombrato .

»

48

43.

Tigliole d'Asti

34.

Frinco

·

· ·

»

49

44.

'Villa Corsione

COMUNI DELLA, ZONA AGRARIA VI-bis - Colline della media val Bòrmida di Spigno e affluenti

45.

Bùbbio

.

.

· ·

·

Pago

60

55.

Monastero Bòrmida.

46.

Castel Boglione

·

»

61

56.

Montabone.

.

47.

Castelletto Molina

»

62

5 7.

Olmo Gentile

·

· ·

.

48.

Castel Rocchero

»

63

58.

Quaranti

·

·

49.

Cèssole

.

»

64

59.

Roccaverano.

· · ·

50.

Fontanile •

»

65

60.

San Giòrgio Scarampi

SI. Loazzolo

.

·

· ·

.

»

66

61.

Serole.

·

· . .

(6)

I V

-COMUNI DELLA ZONA AGRARIA VII - Colline delle valli Belbo, Tiglione e destra Tànaro

64. Agliano •

65. Belvèglio •

66. Bruno. • . •

67. Calamandrana •

68. Calosso • .

69. Canelli . • •

.70. Cassinasco. •

n.

Castagnole Lanze

72. Castelnuovo Belbo .

73. Castelnuovo Calcea.

74. Cortiglione. • • •

75. Costigliole d'Asti. •

76. Incisa Scapaccino.

90. Calliano. . . •

91. Casorzo . • • • . • •

92. Castagnole Monferrato

93. Cùnico . . . • • • •

94. Grana. . . • • • . • •

95. Grazzano Monferrato.

102. Montìglio • • •

103. Castello di Annone

104. Cerro Tànaro. . •

..

Pago 79

»

80

»

81

»

82

»

83

»

84

Il

85-»

86

l)

87

Il

88

»

89

»

90

»

91

77. Isola d'Asti

78. Mombercelli

79. Mongardino.

• • •

80. Montaldo Scarampi.

81. Montegrosso d'Asti.

82. Nizza Monferrato

83. Rocca. d'Arazzo •

84. Rocchetta Palafea

85 .. Rocchetta" Tànaro

86. San Marzano Moasca.

87. Vàglio Serra. .

88. Vigliano d'Asti.

89. Vinchio .'. • • •

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA VIII-bis - Colline del medio, Monferrato

Pago

105

96. Moncalvo.

.

»

106

97. Montemagno

l)

107

98. Penango

.

.

»

108

99. Scandeluzza.

»

109

100. Tonco.

l)

110

101. Viarigi.

.

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA IX-bis - Colline del basso Monferrato

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA XII-bis - Piano-colle del medio Tànaro

Pago

117

Il

118

105. Refrancore .

~

. . . • . .

. . .

.

Fuori testo: una cartina schemafica dAlla provincia di Asti

Agliano .

Albugnano.

Antignano

Aramengo

Asti.

.

Baldichieri d'Asti.

Belvèglio.

• . • •

Berzano di San Pietro.

Bruno.

.

Bùbbio..

.

Buttigliera d'Asti.

Calamandrana

Calliano

.

Calosso. .

.

Camerano Casasco.

Canelli .

Casorzo

Cassinasco

.

.

Castagnole Lanze .

Cast;agnole Monferrato .

Castel Boglione..

.

Castell'Alfero. • .

Castelletto Molina .

Castello di Annone.

Castelnuovo Belb"

Castelnuovo Calcea

.

Castelnuovo Don Bosco

Castel Rocchero.

Cellarengo

.

Celle Enomondo

Cerro Tànaro .

Cèssole

.

Chiusano d'Asti

Cinàglio

. •

Cisterna d'Asti

ELENCO ALFABETICO DEI COMUNI

(7)

ILLUSTRA TIVI

l

Oenni 't"llustrativi, che seguono, si limitano ad esporre alcune brevi considerazioni sulle rilevazioni catastali eseguite e ad interpretarne

sinteticamente

i

risultati negli aspetti più salienti e, ove possibile, nei confronti con

i

risultati deUa catasta.zione agraria precedente.

Non Bi è trattato, di proposito, delle condizioni economico-agrarie della Provincia, poichè ciò sarà còmpito delle speciali pubblicazioni

compar-timentali che seguiranno.

I. -

LE RILEVAZIONI.

1.

Criteri

di rilevazione. -

Con

il

R. D. 1 aprile 1935-XIII n. 296,

venne costituita la nuova provincia di

AsTI,

distaccando da quella

di Alessàndria l'intero territorio di 105 Comuni.

_

I dati del Catasto agrario di detti Comuni sono stati ricavati

dalle rilevazioni effettuate per

la

intiera circoscrizione della provincia

di Alessàndria, secondo lo statodi fatto resultante al

1929.

Le

rile-vazioni in parola furono eseguite per aggiornamento nei 77 Comuni

(1)

che a quell'epoca erano provvisti del nuovo Catasto geometrico,

furono invece eseguite ex-novo per gli altri

28

Comuni

(2)

per i quali,

non esistendo ancora

il

Catasto geometrico, non furono trovati

suffi-cienti gli elementi della catastazione agraria

1910

per un

soddisfa-Qente lavoro di aggiornamento

(3).

2. Qualiflcazione, classiftcaZJ.one, produzioni. -

Determinata la

superficie territoriale dei Comuni venne proceduto all'accertamento della

superficie improduttiva con gli elementi desunti dal Catasto geometrico

e con indagini e controlli eseguiti nel territorio di ciascuno dei Comuni

dove venne effettuato

il

lavoro per, aggiornamento: per i Comuni

rilevati ex-novo, la superficie improduttiva è stata accertata

diretta-mente per ciascuna sezione, con l'ausilio delle tavolette al

25.000

dell'Istituto Geografico Militare.

Ottenuta per differenza la

superficie agraria e forestale, si è

proce-duto secondo le prescritte norme alla

qualificazione delle colture, allo

accertamento delle rispettive

tare produttive ed improduttive e degli

spazii sotto le arborature non coltivati a piante erbacee.

Il

numero medio di piante legnose per ettaro è stato determinato

co~ osser~azioni

dirette su

«

aree di saggio» opportunamente scelte

(4).

Dette osservazioni hanno permesso anche di identificare i sistemi

di

allevamento delle piante e le stazioni di produttività delle viti.

La

classifioazione dei terreni è stata eseguita con criteri sintetici,

in base ai caratteri prevalenti di produttività, distinguendo i terreni in

ottimi (I classe), buoni (II classe), mediocri (ID classe) e infimi (IV

classe).

: Le

produzioni medie unitariè, per

il

sessennio

1923-'28

e per

l'anno

1929,

furono determinate con rilievi effettuati in campagna,

completandoli con indagini presso molte aziende più rappresentative

e tenendo pure nel dovuto conto i dati delle rilevazioni per il servizio

annuale della statistica agraria.

Per la produzione del frumento hanno servito come utili elementi

di controllo anche i dati del

«

Censimento del grano trebbiato a

mac-china

)l.

3. Avvicendamenti. -

Sono prevalentemente adottati

avvicenda-menti

regolari, ma essi presentano caratteri diversi da zona a zona

agraria in relazione alla natura e giacitura dei terreni, alla maggiore o

minore importanza della coltivazione della vite nell'economia aziendale,

alla mancanza o alla disponibilità, di acqua per l'irrigazione, al grado

di appoderamento del suolo.

L'economia agraria della Provincia è basata precipuamente sulla

viticoltura; inoltre, una parte non indifferente della superficie

produt-tiva

è occupata dal prato" permanente' a s c i u t t o . ,

A seminativo, pertanto,

è una superficie relativamente ristretta

e nell'avvicendamento il frumento, spesso

ringranato, ha

preponde-rante importanza. Il prato artificiale ha ancora modestissimo posto

nella rotazione, benchè in questi ultimi anni esso vada estendendosi,

sostituendo specialmente il prato permanente asciutto.

Nella zona dell'Alta collina dell'Astigiano, prevale l'avvicendamento

quinquennale: g:r;anoturco - frumento - frumento con trifoglio - prato

- frumento, che in qualche caso si riduce a

triennale: granoturco

-frumento - -frumento, o perchè fallisce la formazione del prato, o

perchè si preferisce interporre la coltivazione del trifoglio incarnato

intercalare tra

il

frumento dell'ultimo anno e

il

granoturco.

Nelle zone della Media collina dell'Astigiano e delle Colline delle

Valli Belbo, Tiglione e destra Tànaro, va acquistando importanza

sempre maggiore

il

prato di erba medica, fuori rotazione, tanto che

, (I) Comuni di: Agliano, Albugnano, Antignano, Aramengo, Àati, Baldlchlerid'Aatl, Beivègllo, Berzano di San Pietro, Buttigliera d'Asti, Calliano, CaloslO, Camerano CaaalCO, Canelli, Caaorzo, Caatagnole La,nze, Caatagnole Monferrato, Caatell'Alfero, Caatello di Annone, Caatelnuovo Calcea, Caatelnnovo Don :BolCO, Celia-rengo, Celle, Enomondo, Cerro Tànaro, Chl1l8Bno d'Asti, Clnàglio, Cisterna d'Aati, Cocconato, Cortanze, Cor-tazzone, C0880mbrato, CostlgHole d'Asti, Cùnioo, Dusino San Michele, Ferrere, FrInco, Grana, Gra_no Mon· ferrato,lsola d'Asti, Mombercelli, Monale, Moncalvo, Moncncco Torinese, Mongardino, Montafia, Montaldo Sca· rampl, Montechiaro d'Asti, Montegros80 d'Asti, Montemagno, MontlgHo, Passerano lIlannorlto, l'ellllDgOj l'iea, Piovà, Portacomaro, Refrancore, Revigliasco d'Asti, Robella, Rocca d'Arazzo, Rocchetta Tànaro, San Damiano d'Asti, San lIlartino Alflerl, San lIlarzano Moaaca, San 1'1\010 Solbrito, Scandeluzza, Scurzolengo, Sèttlme, Sòvglio, TigliOle d'Asti, Tonco, Valfenera, Viale, Viarigi, Vigliano d'Asti, VllIaCorsione, Villafranca d'Aati, Vlllannova d'Asti, Vinchio.

ora occupa circa

il

lO

%

della superficie riservata alle coltivazioni

erbacee. Si pratica, quindi, l'avvicendamento

triennaZe: granoturco

-frumento - -frumento.

Recentemente) si è andata estendendo la pratica di coltivare

l'inter-filare nel vigneto, alternando

il

frumento col riposo e con la

colti-vazione di civaie o di altre piante (fagiuolo, patata, ecc.,

barbabie-tola da foraggio, granoturco).

N ella zona delle Colline della media val Bòrmida di Spigno e affiuenti,

l'avvicendamento praticato nei semmativi semplici ed arborati è

per una parte

quinquennale: granoturco - frumento - frumento con

trifoglio - prato - frumento; e per l'altra

deoennale: granoturco -

fru-mento --frufru-mento - pmto di erba medica per 5 anni-frufru-mento - frufru-mento

Prevale la rotazione quinquennale nei terreni compa,tti, formati

da alluvioni antiche, che costituiscono parte degli altipiani compresi

tra le .'\:lltime diramazioni delle coUine del Monferrato e la pianura

alessandrina.

Anche in questa zona, nel vigneto specializzato si utilizzano gli

interfilari con le coltivazioni erbacee, alternate col riposo, con un

av-vicendamento

triennale o quadriennale cosi formato: fagiuolo (fava, o

cece,

<>

cicerchia) -ffUmento - frumento, oppure eccezionalmente riposo,

per uno o due anni.

Nelle zone delle Colline del medio e del basso Monferrato, si pratica

l'avvicendamento

se8sennale: granoturco o

leguminos~

da

foraggio-frumento - foraggio-frumento con trifoglio - prato - foraggio-frumento - foraggio-frumento. In

qual-che caso l'erba medica sostituisce il trifoglio e dura tre o quattro anni,

ed allora l'avvicendamento diventa

novennale o decennale: granoturco

o leguminosa da foraggio - frumento - frumento con erba medica,

- prato, per tre o quattro anni - frumento - frumento - frumento.

Negli interfilari del vigneto si coltivano barbabietola da

forag-gio - granoturco, o cece, o fava, o fagiuolo, o patata - frumento - prato

di trifoglio - frumento, inframmezzandovi opportunamente

il

riposo.

In una parte della zona delle Colline' del medio Monferrato si

pratica l'avvicendamento: frumento - prato (di medica) - prato. Nella

zona del Piano-colle del medio Tànaro, l'avvicendamento prevalente è

il

quinquennale: granoturco - frumento - frumento con trifoglio - prato

- frumento; che in qualche caso si riduce a

triennale: granoturco

-frumento - -frumento con trifoglio, usando

il

trifoglio quale

colti-vazioni intercalare tra il frumento e

il

granoturco.

Nelle parti della stessa zona, ove la vite è coltivata in

specializ-zazione, la produzione foraggera è offerta da prati permanenti asciutti,

poco redditizì, e da medicaio fuori rotazione.

Le coltivazioni intercalari sono rappresentate da patata, fagiuolo,

grano turco cinquantino, e da erbai formati da veccia, avena, triofglio

incarnato, granoturco da foraggio. '

II. -

AMBIENTE FISICO - TERRITORIO E SUA REPARTIZIONE.

4. Confini, orografla e idrografia. -

La Provincia

è compresa fra

44° 31'

e 45° 8' di latitudine nord; fra 3° 57' e 4° 34' di longitudine

ovest dal meridiano di Roma. Confina a nord con le provincie di

Torino e di Alessà,ndria, ad est con la' provincia di Alessàndria, a,

sud con la provincia di Savona, a sud-ovest con la provincia di Cùneo,

ad ovest con la provincia di Torino.

La Provincia

è eminentemente collinare (97,4

%,

della superficie

territoriale); in piccola parte (2,6

%),

nel medio corso del Tànaro,

ha c.aratteri di pianura. Il Tà,naro" dirigendosi da ovest verso est,

divide la, Provincia in due parti: nella settentrionale le ultime

pen-dici del margine pedemontano alpino si distendono verso

il

fiume

con pronunciate colline (il Monferrato), poi con lievi ondulazioni,

forma.ndo la zona tipica della coltura dei vitigni Frèisa, Barbera. e

Grignolino; nella meridionale, a carattere collinare; i rilievi si

pre-sentano accidentati con pendici franose e talvolta ripide. La massima

altitudine della Provincia verso le Alpi Marittime, al confine della

provincia di Savona, si ha nel Bric Puscbera (m.

845).

L'Astigiano non ha importanti bacini idrografici propri; i

princi-pali corsi d'acqua che lo attraversano, nonchè i loro più notevOll

affiuenti, hanno origini esterne e le confluenze sono al di fuori del

con-(') Comuni di: Bruno, Bùbblo, Calamandrana, CaaBinB800, Caatel:Bogllone, CaateHetto Molina, C~uo.o

Belbo, Castel Rocchero, Cès80le, Cortiglione, Fontanile, Inclaa Scapaccino, Loazzolo, Maranzana, Mombaldone, Mombaruzzo, Monastero Bòrmida, Montabone, Nizza Monferrato, Olmo Gentile, Quaranti, Roccaverano. :Roc-chetta Palafea, San Giòrglo Scarampi, Serole, Se_me, V~lio Serra, Vèllme.

(I) Cfr. ISTITUTO CBNTRu.B DI STATI8TlOA.: À(If1(orIIGmento IÙIO/ltllIUJ agriWW-p~ . , c.I.uIo

lorutale (Tlpoarafla OperaIa Romana, Roma 1928-VI) Reparto Statlatlca Agraria - OaUufl) agrario: - I . . .

zioni aggiuntive per il ,uo aggiornamento e I.tnnioni aWiur&fi~ JIM' la na lortru11zÌMIII .... _ . (CIrcolari

n_ 65 e n_ 66 del 5 maggio 193O-VIII GatalUJ afll'llrio: E_pio di afl(librMfM1IIo - Gata.o agrario: ~ 4i rilevafM1llo

«"

not1O. (Istituto l'oligraflco dello Stato, Roma. 1930-VIII).

(8)

- V I

-fine della Provincia. Il maggior fiume è il Tànaro

(1),

che attraversa

la Provincia con un corso di km. 36, ricevendo, in sinistra,

il

torrente

Bòrbore che confluisce presso Asti, ed

il

Versa; in destra, piccoli corsi

d'acqua' a regime torrentizio. A sud la Provincia è attraversata, per

un corso di km. 20, dalla, Bòrmida di Millèsimo, la quale, al confine

con la provincia di Alessàndria, si unisce alla Bòrmida di Spigno. I

due rami uniti formano la Bòrmida, in confluenza col Tànaro, presso

Alessàndria. Altri tributari di destra di questo fiume sono il Tiglione,

che nasce dalle colline di Costigliole d'Asti, ed

il

Belbo, proveniente dalle

Langhe del Cuneese.

5. Clima e terreno. -

La Provincia ha clima continentale,

ca-ratterizzato da freddi intensi, abbondanti nevicate, successioni

fre-quenti di gelo e disgelo, nell'inverno, e da temperature estive elevate,

alle quali si giunge con brusco passaggio verso la fine di giugno

r')·

Le precipitazioni atmosferiche

(3)

sono generalmente assai scarse,

sia per

inten~it~

che per fre.quenza e

:prese!lt~no .an~he

un

rist~etto

campo di varIaZIOne; la maggIore quantItà dI pIoggIa SI ha nella

prIma-vera e nell'autunno. La siccità estiva riesce particolarmente dannosa

per l'agricoltura in quelle zone nelle quali non è stato ancora

provve-duto alla sistemazione irrigua dei terreni. Sono frequenti le grandinate

estive, specialmente

ne~la

parte. più .settentrionale. della

Provi~cia.

Predominano, nell'Inverno,

1

ventI del settentrIone, nella

prlma-vera

i!

vento di libeccio; dannose, durante l'estate, le correnti aeree

prov'enienti dal

nor.~,

apportatr!ci .di grandine.

. . ,

..

I terreni agrarll della PrOVInCIa presentano caratterI fiSICO-chIID1C1

notevolmente diversi

(4).

In generale sono mediamente o scarsamente

fertili, di non facile lavorazione e molto aridi d'estate; sono perciò poco

adatti alle coltivazioni erbacee, mentre si prestano quelle legnose e

specialmente per la yite.

. . . . .

In particolare SI osserva che nell'altopiano, COStItUIto dal

terrI-tori dei comuni di Villanuova d'Asti, e parte di San Pàolo Solbrito,

Dusino San Michele e Valfenera, sovrabbondano terreni diluviali

(saha-riano)· con elementi ciottolosi, ma a fondo argilloso puro, più o meno

comp~tto, od argilloso are~ario, aridi d'e~tat~, spes~o ~cce~s~vame~te

umidi nell'inverno e nella prImavera,

fe.rrett~zzatt,

dotatl dI fertIlItà varIa,

non mai elevata, difficilmente lavorabili, poco adatti alle coltivazioni

erbacee e non molto meglio utilizzabili con la coltura della vite, perchè

non si

~ttengono vini di grande valore.

Fatta eccezione per i limitati fondivalle, costituiti da terreni

alluvionali antichi o recenti, di natura e fertilità varia, quasi tutti

i

terreni della regione collinare appartengono al terziario e

presen-tano i seguenti caratteri agrologici. Provenendo in grande

maggio-ranza dall'astiano e dal fossaniano (per quasi la metà del territorio

della Provincia) si tratta di terreni sciolti per un'elevata percentuale di

sabbie giallognole,

framm~ste

.a. m!1rne, marne

ar~i~lose, arena~e

cal-cari alternati a straterellI ghIaIOSI e conglomeratIcI e compattI. Sono

parÙcolarmente adatti alla coltura della vite (zone del Barbera,

Gri-gnolino e Frèisa).

Seguono, per importanza di estensione: a) i terreni del

piacJ3n-ziano

costituiti damarne argillose, arenarie, calcari, ecc., freschi,

talor~

umidi di fertilità varia, più o meno adatti alla coltivazione

delle foragge:e ed anche dei cereali; b) i terreni dell' elvez!ano!

.for-mati da marne più o meno calcaree, con qualche banco dI ghIaIe e

di ciottoli o di sabbie. Le marne e le argille calcari sono .comunemente

chiamate 'tufo' presentano capacità varia per l'acqua ed hanno

ferti-lità

relativame~te buona; costituiscono i territori dei vini tipici Moscato,

Brachetto e Dolcetto; c) i terreni del tortoniano, a fondo marnoso,

spesso argilloso, con buona capacità per l'acqua; dotati di fertilità

buona' d) i terreni dell' aq1JJtaniano, più o meno calcarei, a volte pietrosi,

di medio impasto, con capacità varia per l'acqua, fertilità generalmente

discreta' e) i terreni del villafranchiano, costituiti da depositi fluviali

di

mar~e sabbie ed argille, con poche lenti ghiaiose intercalate da

straterelli' argillosi impermeabili, di fertilità generalmente buona;

1)

i

terreni del messiniano, costituiti dagli stessi elementi di quelli del

piacenziooo

ma commisti a materiali maggiormente calcarei e spesso

a

conglom~rati pietrosi che presentano discreta capacità per l'acqua

e sono generalmente dotati di buona fertilità; g) i terreni del

loo-gMano,

a fondo marnoso, talvolta compattissimo e di difficile

lavo-(1) La stazione di Costigliole d'Asti ha segnato per Il flume TAnaro (bacino km'. 3589,2, permeabUltà

42 8

%)

una portata JIl&IIsima di mc/sec. 616, una minima di mc/aec. 1,72 ed una media di mc/sec. 51,41. , 0(,) Nel prospetto che aegue Il riportano alcuni dati relativi alle temperature del blennio 1938-'34, per la Itazlone di Alti:

TBHPBBATUBB

MESI Minime Massime

assolute

I

medie assolute

I

medie 1

I

2 3 4 D Gennaio.

-

11,6

-

3,6 8,8 2,6 Febbraio.

-

7,3

-

1,3 18,6 6,0 Marzo

-

0,5 8,4 00,2 12,2 Aprile. 1,6 8,2 25,7 18,7 Maggio 8,2 12,7 30,7 24,2 Glngno. 9,8 14,1 30,9 25,8 Luglio 11,4 18,5 86,4 81,2 Agosto. 11,9 17,1 36,2 29,3 Settembre 10,2 14,3 30,0 24,3 Ottobre l,O 8,5 25,0 17,6 Novembre.

-

2,0 2,2 16,0 8,3 Dicembre.

-

14,0

-

l,O 9,5 3,6

• (a) Le precipitazioni atmosferiche (vedi: lA precipitazioni atf1W.leric1ae in Italia nel decennio 1921-'30

del prof. FILIPPO EuDu. - Ministero dei Lavori PubbliCi - Consiglio Superiore - Semio Iuograf!co

-RomA,lItltuto PoIJsra8co dello Stato 1934-XII) oacillano, da zona a zona, da un minimo di

mm.

602 ad un

muslmNeld~:t:~he

segue si riportano le quamUà ","ie di precipitazione ed 11 numero medio di giorni pio.

_ i per quelle .tuioni pluvlometriche della Provlncla che hanno segnato le medie minime e massime nelle .one de1lmitate dalle isolete tra 600 e 700 mIIllmetri e tra 700 e 1000.

n

nome di ogni stazione è segnito da due cUre, la prima delle quaU Indica l'&ltimetria e la Beconda 11 numero di anni in culle o_rvazloni sono e'ate M881Ùte.

razione, discretamente capaci per

l'acqu~

e forniti di fertilità

me-dia; h) i terreni del terrazziano, poco diffusi,a fondo più o meno

argilloso, frammisto a ghiaia, di non faoile lavorazione, di scarsa

-ca-pacità per l'acqua e limitata fertilità;

i)

i terreni dello stampianQ, a

fondo marnoso tendente al leggero, discretamente. capaci per l'acqua

e discretamente fertili.

La repartizione della superficie delle principali qualità di coltura

per classi di produttività può ritenersi approssimativamente

rappre-sentata dalle cifre percentuali seguenti:

PROSPETTO

N. l

CLASSI DI TERRENO

I

I I .

III.

IV .

I . .

I I .

III .

IV.

I ..

II.

III .

IV .

l SEMINATIVI PRATI-PRATI

I

con piante PASCOLI

semplici legnose PERMANENTI PERMANENTI

2 3 4 5 PROVINCIA

19

17

35

38

41

45

,~6

35

19

"I

7

1

100

100

100

REGIONE DI COLLINA

20

17

35

38

·40

45

35

35

19

7

8

1

100

100

1119

REGIONE DJ: PIANURA

4

16

70

31

55

18

65

29

12

100

too

100

COLTURE PASOOLI LEGNOSE PERMANENTI SPECIALIZ-ZATE 6 7

2

24

6

41

49

32

43

3

100

100

2.

24

6

41

49

32

43

3

100

100

16

54

30

100

6.

Regioni e zone agrarie.

I Comuni della Provincia sono 105,

raggruppati in sette zone agrarie, delle quali sei appartengono alla

regione agraria di collina ed una a quella· di pianura.

REGIONE· AGRARIA DI COLLINA.

Zona

II

(5) -

Alta collina dell'Astigiano (del Frèisa),

con

i

24

comuni di: Albugnano, Aramengo, Berzano di San Piet:t;o, Buttigliera

d'Asti, Castelnuovo Don Bosco, Cellarengo, Cisterna d'Asti,

Cocco-nato, Cortanze, Cortazzone, Dusino San Michele, Ferrere, Monale,

Moncucco Torinese, Montafia, Passerano Marmorito, Piea,. Piovà,

Ro-bella, San Pàolo Solbrito, Valfenera, Viale, Villafranca d'Asti,

Villa-nuova d'Asti.

Zona

III - Media collina dell'Astigiano (del Barbera. e Grignolino),

con i 20 comuni di: Antignano, Asti, Baldichieri d'Asti, Camerano

Casasco, Castell'Alfero, Celle Enomondo, Chiusano d'Asti,' Cinàglio,

Cossombrato, Frinco, Montechiaro d'Asti, Portacomaro, Revigliasco

d'Asti, San Damiano d'Asti, San Martino Alfieri, Scurzolengo,

S~ttime,

Sòglio, Tigliole d'Asti, :Villa Corsione.

'

Zona VI-bis - Oolline della media val Bòrmida di Spigno e affluenti,

con 1 19 comuni di: Bùbbio, Castel Boglione, Castelletto Molina, Castel

Rocchero, Cèssole, Fontanile, Loazzolo, Maranzana, Mombaldone,

Mombaruzzo, Monastero Bòrmida, Montabone, Olmo Gentile,

Qua-ranti, Roccaverano, San Giòrgio Scarampi, Serole, Sessame, Vèsime.

MES I Gennaio . . . . Febbraio . . . . Marzo . . . . Aprile . . . . Maggio • . . . Giugno • . . • . . . Luglio . . Agosto . . . . Settembre . . . . . Ottobre • . . . Novembre . . . Dicembre • • . . . Anno . . . STAZIONI PLUVIOMETRICHE N Izza Monferrato (187-6)

I

Montechiaro d'Asti (291-10) 1 ; -m;.

I

giO;ni

I

m:. \

glo:nl

i

35 40 50 42 58 34 20 21 40 50 55 57 Il,11 3,2 4,3 4,0 4,7 2,6 1,4 2,0 Il,8 3,2 3,4 4,0 37,7 41 48 63 87 79 57 46 49 36 54 73 60 888 4,11 4,3 4,9 7,3 6,8 li,3 3,5 3,4 j,4 3,9 4,8 4,7 56,5 Moncalvo (325-10) Roccaverano (764-10) mm.

l

giorni mms·

I

Il - - : 7 - -1 -gbrni

"

46 43 65 00 97 67 49 67 40 63 58 73 7t8 5,3 6,1 7,6 8,8 9,4 6,5 5,0 5,1 5,3 5,4 6,4 5,6 7ts,5 51 77 6R 106 89 Si 38 46 54 84 137 74 88lI .4,li 3,8 S,O 6,9 6,9 3,9 3,11 2,9 3,1 4.8 S,7 6,0 55,7

(I) Geologicamente, Il territorio appartiene quasi tutto al Terziario, interessando Il Quatemario meno di un decimo della superftele tot&le. I terreni del Terziario sono rappreaentatl, per ordine decrescente di impor-tanza: 1) dall'a.tiano e IOBlaniano, per una estensione di oltre 70.000 ettari, nella parte centro-aettentrionale della Provincia; 2) dal piacemiano, che occupa poco meno di 20.000 ettari nella valle TAnaro (escluso II tratto verso l'alessandrino) nella valle Borbone, nella valle Versa e valle Tiglione superiori e medie, ed in altri pic-coli fondi - valle superiori; 3) dall'ùtlUiano, esteso ad oltre 10.000 ettari, nel triangolo Calosso, Loazzolo Castel Rocchero, fatta eccezione per la piccola Irregolarissima zona di Cocconato, Albngnano, Moncucco To~ nese al nord; 4) dal torttmiano, pur esso per un'estensione di circa 10.000 ettarl,a nord del blocco

dell'el""ziano-nella striscia Irregolare avente per estremi Castagnole Lanze e il nord di Castel Rocchero; 5) dall'aquifaniano

per un'estensione di circa 9.000 ettari, dei quali circa tre quarti nel triangOlo sud della Provlncla, centro Roccave-rano, ed un quarto all'estremo nord, centro Berzano San Pietro; 6) dal tlUlafranehiano, per un'estensione di circa S.OOO ettari, Il quale si spinge dall'altopiano orientale di Villanuova d'Asti oltre Villafranca flno a Baldichieri'

7) dal me"iniano, esteso ad una superftcie presso a poco uguale a quella del vIllafranchiano; è formato da du~

fascle irregolari, procedenti approssimativamente in direzione est-ovest, e poste a sud ed a nord dell'astlano, Inframezzate da Inclusioni del placenzlano. La fascia maggiore, quella a sud, comprende circa tre quarti della superflcie totale, ed è compresa nell'ambito del territori di varil Comuni: da Castelletto Molina, a Nizza Mon-ferrato, a Costigliole d'Asti. La fascIa minore è al nord, e per gran parte appartiene alla provlncla di

Ales-s~ndria; 8) dal tanghiano, per una superflcie di ettari 4.000 circa in fascla. irregolare con direzione est-ovest centro Bùbbio, fra Il blocco dell'Elvez'ano e dell' Aqultanlano; Dì dallo thmpiano, per una superflcie di Circe: 1.000 ettari, nella punta di sud-est, centro Mombaldone.

TI Quatffllario comprende circa 10,000 ettari di diluviale (8aharia"o), nel triangolo più ad ovest della Provincia, nell'&ltoplano che Il estende da Buttigliera d'Asti a Valfenera-Cellarengo, centro Villanuova d'Astl e circa 2000 ettari di Urrazriano, cJ)&rli nell' A.tiano, a un dipresso sul parallelo d'Asti.

(') I numeri romani che accompagnano la denominazione delle zone BOno quelli risultanti dall'elenco delle IOne agrarie del Piemonte. -Cfr. ISTITUTO CBNTRALB DI STATISTIOA «Annali di Statistica " Serie VI, Volume V, 1929: lA caratteri8tiche delle zone agrarie del Regno ed «Annali di Statistica' Serie VI, Vol. XXII,

1982: RlvilioM delle IOne agl'/lrie .ecoodo la cir_crizioM ammini.tratit'a dei Comuni in elle cO'fll1Weli al 21

..,.,. 19S1-IX.

.,

(9)

Zona VÌI - Oolline delle valli Belbo, TigZione e destra Tànaro, con

i

26.comuni di: Agliano, Belvèglio, Bruno, Calamandrana, Calosso,

éanelli, Cassinasco, Castagnole Lanze, Castelnuovo Belbo, Castelnuovo

Calcea, <Jortiglione, Costigliole d'Asti, Incisa Scapaccino, isola d'Asti,

Mombercelli, Mongardino, Montaldo Scarampi, Montegrosso d'Asti,

Nizza Monferrato, Rocca d'Arazzo, Rocchetta Palafea, Rocchetta

Tà.naro, San Marzano Moasca, Và.glio Serra, Vigliano d'Asti, Vinchio.

Zona VIII-bis - Colline del medio Monferrato, con i 12 comuni

di: Calliano, Casorzo, Castagnole Monferrato, Cùnico, Grana, Grazzano

Monferrato, Moncalvo, Montemagno, Penango, Scandeluzza, Tonco,

Viarigi.

Zona IX-bis - Oolline del basso Monferrato, con

il

comune di

Montiglio

(1).

REGIONE

AGRARIA .DI PIANURA •.

Zona XII -bis - Piano-colle del medio Tànaro, con i 3 comuni di:

Castello di Annone, Cerro Tà.naro, Refl:l:l,ncore.

La repartizione che precede pare risponda abbastanza bene alle

particolari condizioni :ftsico-agrarie della]?rovincia. L'Istituto si riserva

tuttavia di esaminare, come per le altre. provincie, a catastazione

ultimata per tutto

il

Regno, quali modificazioni si debbano

eventual-mente apportare. Si mantiene frattanto la

rep~rtizio~e

.attuale

a~che

per facilitare

il

confronto

c~n

le analoghe

rIlevazl(~m

catastal! Ò;el

1910 e con le altre rilevaziom (demografiche, economIche, finanZIarle,

ecc.) già. eseguite secondo la repartizione stessa.

III. -

POPOLAZIONE - AZIENDE AGRICOLE - BESTIAME.

7. Popolazione.

~

La provincia di Asti è stata istituita con

R. D. L. in data

lO

aprile 1935-XIII n. 297: tuttavia si dà.nno, qui

sotto, i dati relativi ai Censimenti de11911, del 1921 e del 1931,

debi-tamente ricostruiti secondo la circoscrizione territoriale esistente al

10 aprile 1935-XIII.

PROSPETTO

N. 2

POPOLAZIONE PBEBBillTE CENSIMENTI \ POPOLAZIONB In complesso per km.' BESIDBiII'fX

l 2 3 4

1911

(10 giugno)

274.400

181

279.681

1921

(lO

aprile) .

264.666

175

273.564

1931

(21 aprile) ,

.

253.216

167

255.077

La popolazione presente, nel ventennio considerato, è diminuita

di 21.184 abitanti (7,7

%),

con una rata annua media di decremento,

dal 1911 al 1931, del 4,0 per mille

(+

6,6 nel Regno, vecchi confini).

La densità, che da 181 abitanti per chilometro quadrato nel 1911,

è passata a 167 nel. 1931, è superiore a quella del Regno (133) e di

tutte .le altre provincie del Compartimento eccettuata Torino (209).

La densità. sale a 234 abitanti per chilometro quadrato nella

«

Media

collina dell' astigiano (del Barbera e Grignolino») (zona

III),

in cui

è compreso

il

Capoluogo, e si abbassa a 104 nelle

«

Colline della media

val Bòrmida di Spigno e affiuenti» (zona

VI-bis)

(vedansi tavole I e

II) (2).

La popolazione censita nei centri rappresenta il 57,9

%

(146.587

abitanti) della popolazione totale, la quale risulta distribuita per il

1.l7,8

%

in collina e per

il

2,2

%

in pianura.

Il

prospetto che segue indica, anche distintamente per singole

regioni agrarie, la distribuzione della popolazione vivente in centri

ed

in

case sparse secondo

il

numero degli abitanti censiti il

:21 aprile 1931-IX.

PROSPETTO

N. 3

Numero POPOLAZIONE CLASSI DI COMUNI dei complessiva

I

I

delle

ABITANTI Comuni del centri

abitanti

l

% case :parse l 2 3 4 li PROVINCIA

Fino a

500

6

2.585

1, O

1.419

1.166

da

501

»

1.000

18

14.063

6,6

8.055

6.008

1.001

»

2.000

44

62.413

24,6

33.974

28.438

2.001

»

3.000

24

61.217

23,2

34.604

26.613

3.001

»

5.000

7

25.458

10,1

13.636

11.822

i(

5.001

»

10.000

5

38.418

16,1

21.707

16.711

»

10.001

»

25.000

»

25.001

»

50.000

l

49.062

19,4

33.192

15.870

'U

50.001

»

100.000

oltre 100.000

Totale

105

253.21&

100,0

14&.587

10&.&29

100,0

67,9

42,1

(1) Il Comune di Montiglio costltuiace da 11010 la zona agraria l X-bi. e perciò I dati catastali ad e8llO rela· tlvi IIOno quelli della tavola II (pag. 15). In questa nota 81 riportano i dati geograllcl del Comune che non posllOno t1gurare nella tavola suddetta:

Giacitura prevalente del territorio: • . . . • • . . . " Bassa collina; Posizione geograllca del Centro principale •. { Latit!ldlne- 45 o 4'

. LongItudine -4 o 21' Altlmetrla del territorio sui livello del mare:

l

minima m. 176 massima m. 346

prevalente • m. 200+300 Altimetria del Centro principale .: m. 321

(.) Vedere f Avvertenze alle tavole) pago 1

(') A dare piÙ completa notizia degli elementi che hanno Influito sulle variazioni della popolazione della Provincia, si espongono, qui sotto, I dati (medie annuali) relativi al movimento naturale della popo-lazione stessa nel trlenni 1910-'12 e 1930-'32 (cifre proporzionali a 1000 abitanti) per regioni agrarie e per il complesso della Provincia:

Segue:

PROSPETTO

N. 3

~ Numero POPOLAZIONE CLASSI DI COMUNI del complessiva

I

del centri

I

delle case ABITAillTI Comuui abitanti

I

% spal'l6 l 2 3 4 6 l. REGIONE DI COLLINA

Fino a

500

6

2.585

1, O

1.419

1.166

da

501

»

1.000

17

13.180

6,3

7.260

5.920

1.001

»

2.000

44

62.413

26,2

33.974

28.439

»

2.001

»

3.000

22

56.601

21,9

31.506

25.095

3.001

»

5.000

7

25.458

10,3

13.636

11.822

5.001

«

10.000

5

38.418

16,6

21.707

16.711

«

10.001

»

25.000

»

25.001

»

50.000

l

49.062

19,8

33.192

15.870

»

50.001

«

100.000

oltre 100.000

TotalI'

102

247.717

100,0

142.&94

105.023

100,0

67,6

24,4

REGIONE DI PIANURA

Fino a

500 •

16,1'

da

501

»

1.000

l

883

795

88

1.001

»

2.000

2.001

»

3.000

2

4.616

83,9

3.098'

1.518

3.001

»

5.000

5.001

Il

10.000

»

10.001

»

25.000

25.001

50.000

»

50.001

»

100.000

oltre 100.000

Totale.

3

5.499

100,0

3.893

1.&06

100,0

70,8

29,2

8. Popolazione agricola. -

Il carattere prevalentemente agricolo

dell'economia della Provincia è messo in evidenza dall'alta percentuale

della popolazione attiva che esercita l'agricoltura. Secondo i dati

dél-l'ultimo Censimento demografico

(3)

al 21 aprile 1931-IX

(4),

figurava

addetto all'agricoltura, in via principale, il 67,8

%

della popolazione

presente di dieci anni e più esercitante una professione. L'elevato grado

di ruralità. della popolazione è segnalato anche dal numero delle

fami-glie con a capo un addetto all'agricoltura (61,6

%

del totale) e dal

nlPllero dei loro componenti (69,8

%

del totale).

Abbastanza intensa è la- partecipazione della donna all'attività.

agricola, figurando, nel complesso della popolazione addetta

all'agri-coltura, per il 16,8

%.

La categoria professionale più rappresentata, assolutamente

do-minante, è quella degli agricoltori conducenti terreni propri,

usufrut-tuari, ecc. (83,7

%).

Seguono, con percentuali assai basse, le categorie

dei coloni (6,2

%),

dei braccianti e giornalieri di campagna (4,8

%),

dei salariati ed obbligati (3,4

%)

e, infine, degli altri addetti

all'agricol-tura (agricoltori affittuari e subaffittuari, addetti alla zootecnia,

ad-detti alla silvicoltura, ecc.), 1,9

%

complessivamente.

Considerando le famiglie agricole secondo la posizione del capo,

si rileva come le famiglie dei conducenti terreni propri figurino con

maggior frequenza nella regione agraria di pianura, dove costituiscono

il

91,0

%

del totale; nella regione agraria di collina esse costituiscono

1'84,7

%.

Le famiglie con a capo un affittuario figurano, in ambedue

le regioni agrarie, con percentuali minime. Le famiglie con a capo un

colono, sono maggiormente rappresentate nella regione agraria di collina,

ove costituiscono

il

6,4

%

del totale, nella regione agraria di pianura

costituiscono solo 1'1,6

%.

La proporzione delle famiglie con a capo

un giornaliero di campagna è in entrambe le regioni pressochè uguale

(5,4

%

nella pianura, 5,3

%

nella collina). Le famiglie con a capo un

«

altro addetto all'agricoltura» entrano nel complesso per 1'1,7

%

nella regione di collina e per lo 0,5

%

in quella di pianura.

9. Aziende agricole.

- I l

Censimento effettuato

il

19 marzo 1930-VIII,

ha rilevato una superficie di ettari 128.254,50, pari all' 84,8

%

della

superficie territoriale della nuova Provincia, distribuita in 43.193

aziende

(5).

La repartizione di queste per classi di ampiezza, quale

figura nel prospetto seguente, mostra il notevole grado di

appodera-mento del suolo e la nettissima prevalenza economica della piccola

azienda.

PERIODI PROVINCIA COLLINA PLUroiU.

Natalità

{

1910-'12 .. 1930-'82 .. 26,3 17,1 26,4 17, l 25,0 15,8 Mortalità

{

1910-'12 .. 1930-'32 .• 16,5 12,9 16,5 12,8 17,4 14,2 Eccedenza { 1910-'12 .. 1980-'32 . . 9,8 4,2 9,9 4,3 1,6 7,6

SI fa presente che nel complesso del Regno si ebbe una natalità del 32,4 per mille nel 1910-'12 e de I

25,2 nel 1930-'32, una mortalità, rispettivamente, del 19,8 e del 14,5 ed una eccedenza di nati sul morti del 12,6 e del 10,6.

Nella Provincia tutti I coefficienti BOno - come si vede - sensibilmente più bassi di quelli del Regno. Da un confronto fra i dati delle due regioni agrarie si rileva che I ooeJIlclentl di natalità e di ecce-denza del nati sono più elevati, In entrambi I periodi considerati, nella regione di collina, la mortalità nella regione di pianura. Paragonando, intlne, I dati del due parlodl si nota che da1l910-'12al 1930-'32 tutti

I coefficienti, sia nell'Intera Provincia che nelle singole regioni al!l'arie, IIOno notevolmente diminuiti. Per notizie particolareggiate 8ulla popolazione vedaal: ISTITUTO CliiiII'rRALB DI STATl8'!ICA: VII Cen.i~

mento

U6Mf'ale deUa PlYPOlazione - 21 aprile 1931-IX VoI. III - Fascicolo speciale per la Provincla di AstI (Roma, Tlpol!l'afla I. Fallli 1935-XIII).

Per I dati sul movimento della popolaZione vedansi i volumi annuali: IsTITUTO CBIfT&ALE DI STATI-STICA: MO'IJirMnto deUa popolazilme .econdo ali aUi deUo stato civile.

(I) Cfr. ISTITUTO CENTRALB DI STATISTICA - Pubblicazione citata.

(') Dati riferiti alla circoscrizione territoriale esistente al lO aprUe 1935·XIII.

Riferimenti

Documenti correlati

Provincia di Piacenza - Fasc.. Il territorio e la sua ripartizione. Confronti con il Catasto precedente. Numero delle piante legnose. REGIONE AGRARIA DI

Va notato che il grado di copertura delterreno è determinato dalla superficie della proiezione della chioma sul terreno stesso (area d'insidenza) allorchè le piante

ILIPIII!rUTA OOLUVJ.ZIOIlI IBTlIBCALAJU (ettari) nativi legn. orn, e per fronda verde CO) 4l Altre coltivazioni. RIpOli con o lenza pasco lo. ortaggi da foglie; in

a) tutti i prodotti (anche legnosi) dei seminativi, delle colture legnose specializ- zate e delle piante legnose sparse nelle qualità di coltura semplici (seminativi, prati,

Gli altri prodotti da coltivazioni legnose (legna da ardere, da carta, da pali, ecc.), che non possono trovare sede di registrazione nelle colonne del quadro, vengono

a) tutti i prodotti (anche legnosi) dei seminativi, deUe colture legnose specializ- zate e delle piante legno~e sp,frse nelle qualità di coltura semplici (seminativi, prati,

Considerando le famiglie agricole secondo la posizione del capo, si rileva come le famiglie dei conducenti terreni propri siano maggior-- mente rappresentate

borature. Diverse nelle tare, 1 sem. unito ~ QUALITÀ DI COLTURA Integran.t~ I ripetuta media per ettaro ,alrendim. orI e foglie da profumo 40 Coltlv.orn. Riposi con o