• Non ci sono risultati.

CATASTO AGRARIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CATASTO AGRARIO"

Copied!
201
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D

9

IT ALIA

CATASTO AGRARIO

. 1929 -

VIII

COMPARTIMENTO DEL PIEMONTE

PROVINCIA DI VERCELLI

FASCICOLO

6

ROMA

ISTITUTO POLIGRAFICO DELLO STATO

LIBRIR lA

(2)

ç

\, "

0

.

\...f\

"

.

tU

O:

:

cC:J"

P:!'

o ' . or;

---

CD

~

eY"!

0\

o~~:

O

=c.:C:~

\l"

,'. I

.c . .

iD :

~

t"'(\

Z

r-.f\

...

ai

cri

~

~

';::

o

ç{\

-

0

!!!

c: CIS G)

....

N)

.5

>

o

CIS

PUBBUCAZIONI DEL CATASTO AGRARIO E DEL CATASTO FORESTALE

DEL REGNO D'ITALIA

CATASTO AGRARIO 1910

FASCIOOLI OOMPARTIMENTALI PUBBLIOATI

(1)

VoI. II -

Oo'f1l1KU'limento

della

Lombardia

-

Introduzione (1914) •.•••••••••.•.•••••.••••••••••••••••••••••.•...••••••

VoI. II -

OOfn1Xlrtimento

della

Lombardia

-

Fascicolo unico (1913) •..•..•...•...•••••••.••••....••••••••...•••.

Vol. III -

Oom'fKIrtimento

del

V~mto

-

Fascicolo unico con

carte

topografiohe (1915) ... .

Vol. VI -

Oompartimento

delle

Marche,

dell'

timbria •

del

Làzio _.

Introduzione (1914) ... .

VoI. VI -

Oompartimento delle Marche

-

Fascicolo l0 (1912) ... ..

VoI. VI -

Oompartimento deU'Ùmbria

-

Fascicolo

20 (1911) ... .

Vol.

VI -

OOfn1Xlrlimento del

Làzio

-

Fascicolo 3° (1914) ... .

(l) Per I Compartimenti non elenoatl non Tenne dato corso alla pubb11oaz1one

CATASTO AGRARIO 1929-VIII

N

omm

ED ISTRUZIONI

Aggiornamento

del Oatasto agrario - Formazione del Oatast,o forutale -

Un vol.

di

pagg.

129 ... .

Oatasto agrario - IstruzioniaggiuMtJ6

ptA'

il

8'UO

aggiornamento (Circolare

Do

U de!

li

maggio 1930-Vill) -

di

pagg.

27 ... .

Oatasto agrario - Esempio

di

aggiornamento -

Un voL

di pagg. 116 ... .

Oatasto agrario - Istruzioni aggiUMtJ6

ptA'

la

ma

formazione

«

e:r:

nooo,

(Circolare

Do

66 del

li

maggio 1930-VIII) -

di pagg. 24 ....•...

Oatasto agrario - Esempio di

rile1Jatnento •

e:r:

nooo, -

Un volume

di,

pagg. 166 ... .

•• Agrigento

•• Alessandria

• Ancona

Arezzo

* Àscoli Piceno

•• Asti

• Avellino

• Bari

n.81

l

»

52

»

43

»

53

F ASOlO OLI PROVINOIALI PUBBLIOATI

(l)

*Mòdena

* Napoli

* Nuoro

• Pàdova

• Palermo

* Parma

• Pavia

•• Perùgia

L.

106

6

6

6

-I 1 )

-L.

15-•

3

-I

8

3

-I

10-n. 38

»

69

»

91

»

23

»

86

»

39

»

17

»

56

BeUuno

»

67

»71 »

22

»

68

»

Il

»

35

»

20

* Pèsaro e Urbino

»

55

• Benevento

•• Pescara

II

65

• Bèrgarrw

• Piacenza

»

40

• Bologna

Pisa

»

49

• Bolzano

Pistòia

»

50

* Brèscia

»

12

* Potenza

»

77

* Brindisi

»

72

Ragusa

»

87

'" Oàgliari

»

90

• Ravenna

»

41

Oaltanissetta

»

82

•• Règgio di C.

»

80

•• Oampobasso

»

63

• Règgio

neU'

E.

»

42

• Carnaro (Fiume») 30

Oatània

»

83

• Rovigo

»

24

*

Salerno

»

70

'"

••

Oatanzaro

»

78

•• Siena

»

51

• Ohieti

»

64

Siracusa

»

88

• Oorrw

»

13

* Sòndrio

»

18

Oosenza

»

79

Tèramo

»

66

'" Crerrwna

»

14

**

Terni

»

57

'" Cùneo

3

* Torino

»

5

•• Enna

»

84

Tràpani

»

89

•• Ferrara

»

36

* Trento

»

21

Firenze

»44

*

Treviso

»

25

*.

ForZì

»

37

• Trieste

»

33

• Friuli (Ùdine)

»

26

* Varese

»

19

Frosinone

»

58

* Venèzia

»

27

• 1sm (Pola)

l)

32

Vercelli

6

• J ònio (Taranto)

Il

75

• Vicenza

»

29

La Spèzia

9

o ..

Viterbo

»

61

• Lecce

»

74

• Zara

»

34

•• Littòria

•• Livorno

46

Lucca

»

44

-

Coz:!ini

di

'Compartimento

* Macerata

»

54

* Mantova

»

15

..

., Provincia

Massa

e Oarrara» 48

* Matera

»

76

• Milano

»

16

(l) Nelle Provinole oontrassegnate oon *, la catastazlone è stata egeguita con il metodo dell'aggiornamento: in quelle oontrassegnate con •• , la cat&stazione è stata eseguita parte

/lX·not)O e parte per aggiornamento; nelle a.Jtre è stata eseguita / l X . _ •

Il numero di oiascun fascicolo corrisponde a quello della relativa Provincia. Il tratteggio indioa l'avvenuta pubbHoaslone del fasoloolo del Catasto agrario; 11 pieno l'avvenuta pubblicazione llia del Catasto agrario obe del Catasto forestale.

Il prezzo di oiasoun fascicolo è di L, 16, Per 11 fasoioolo della provlnoia di Siena, con appendioe e 8 tavole a colori, 11 preuo è di L. 20.

Commento

ai

primi

risultati

del

nuovo Oatasto agrario -

Un fascicolo di pagg. 14 •...••... " ••...••. , •.•..••••.... , ....•... " ., •. ...

L.

2

-Pf'OtJinma

di

BèrgtSmo

Pf'OIJÌnoia

di

Littòria

Prouinoia

di

TrevWo

Prot1inoia

di

Vicenza

CATASTO FORESTALE

F ASOIOOLI PBOVIN(JULI PUBBLIOATI

-

Faso. 11 - pagg. XVII-256

-

Faso. spec. pagg. XIX-63

-

Faso. 25 - pagg. XI- Il9

-

Faso. 29 - pagg. XX·162

(1935-XIII) ...•. " .• . . . . •. • • . . .. . . .. . . . • . . . . .••

L.

(1935-XIII) ... " ...•.•. , ... , .•.... " ., .. " . . .. .. .. .. •

»

(1933-XI)

... " ...•...•.. , ...•.•.. , .. " ... .

(1933-XI)

•... , •...•... " ., .. .. .. .. .. •

»

(8105539) Boma, 19S6-XIV - IItItuio PoUgra1lco dello Stato - G, C. (copie 200) - Ord. 82/1 del 7-lI-36-XIV

(3)

20-1C I

I

I

PRO\{INCIA

DI

~ ~-,,"

\I

'\~

!

o

<"

l

p

~

+

o"

·

leo\"

..

.,..,.

". ~

rn

o

c

-o

TORINO

D

VERCELLI

N

-O

~

+

I 2 3

"

a 6 7 6 !l IO If 12

ISTITUTO CENTRALE DI STATlS'''',.;" DEL RBGNO D'ITALIA'

....

1.+·'-.. w ,.tI'·+ + ""... -''Il •• .,.,

tI)"

LXVI

<l'

+., ..

+

o

~

t

" ,

t

l( ..

9

t..

"'·lI.. "

~

'\

f'poz. del Comune eh

Pettinengo

Valle San Nicola..

'. Valle

Mono

, Biòglio

• CallAbianA

,. Vallanzengo

.• Crevacuore

.• Guardabosone

.. Camandona

.. Valle

Sul' Mosso

.. Vèglio

.. Caprile

13,f4, {5,{e-

.. Andopno

Micca

17

.. Biella

18

.. Pollone

{9

.. Muzzano

20

.• ,I\iloche

2f

.. Sostegno

li '::;onwl1e di

Selve Marcone

b -

,.

Pettinengo

C ••

Valle San Nicolao

d

..

Vallanzengo

" Verc~i.'o\'··"""", :,.

"

:c

O

G A

'"

',-,,'

,+ ....

e

.. Strona

f

..

Mezzana

Mortiglien!J"

9 -

'.

hl

-

1-I l 1-I - " f i

-

or

-.. Tollegno

.. Ronco

Bielle.e

.. Cerreto

CAStello

.. Cossila

.. Occhieppo

SuperIore

• Occhieppo

InferIOre

.• VIgliano

B,ellese

" Camburzano

~è9ni

Convenzio/lali

+ .. + .. + .. +

Co'!!Uli

di

Provincia ;

... .

Reyione

~yl'fZl'ia Zona A.'l',«ria Comune

REOIONI

È

ZONE

AGRARIE

i .

MONTAONA

LXVI

-

Alla monla9na delle Valh ilfasfallone, Sermenza e ,Va9yioN!

L XVII -

Media monlayna della TfIl S88sera. media

~ftl

.s'lisia

e valdu,Ìfyùt

LXVIII

-il/edia monla9na del Mombarone

8

dell'alla !-alle del Cervo

PIANURA

LXXI

-Altopiano mOl'enieo biellese

COLLINA

LXIX -

Colline pr-ealpùlI' biel/eHi e uerc<!lIeSI

{-2-J

L X X -

Colline morenù::he biellesi e oercellesi della Serra d'Ivrea

LXXII

-Pianura rùicola dell' alto I4!Nellese o delle Bara!Jyie

LXXIII

-PianuM pisieola del medio e 6asso Ifrce/lese o delle Oràn9ùJ

....

...

(4)

I N D I C E

ELENCO ALPABETICO DEI COMUNI.. • • • • • • • • . • . • • • • • • • • • • • . . . • • • • . • . • • • • •

. . .

CENNI JLL USTBA.. TIVI • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

1.

Le rilevazioni. -

l. Criteri di rilevamone - 2. Qualificazione, classificazione, produzioni - 3. Avvicendamenti.

n.

Ambiente fisico -

Territorio e

sua·

repartizi6ne. -

4. Confini, orogra6a e idrogra6a. - 5. Clima e terreno. -

6.

Regioni

e zone agrarie.

III. Popolazione - A»ende sgncole -

Bes.iame. -

7. Popolazione - 8. Popolazione agricola -

9.

Aziende agricole -

lO.

Bestiame.

IV.

Superfici. -

11. Repartizione per qualità di coltura e coltivazioni:

A)

Seminativi;

B)

Prati, prati-pascoli e pascoli

perma-nenti;

C)

Colture legnose specializzate;

D)

Boschi (compresi i castagneti da frutto);

E)

Incolti produttivi. - 12. Con&onti

con il Catasto ag:rario precedente.

V.

Produzioni unitarie. -

13. I dati del Catasto agrario 1929 - 14. Confronti con

il

Catasto agrario pJ'ecedente - 15. Numero

delle piante legnose.

Cenelusioni.

AVVERTENZE ALLE TAVOLE. • • • • • • • • • . • •

RIASSUNTO DELLA PROVINCIA DI VERCELLI • • • . • • •

RIASSUNTO DEL BESTIAME DELLA PROVINCIA DI VERCELLI

PROVINCIA

DI

VERCELLI

• • • • • • • . • • • • • • •

Regioni agrarie:

REGIONE AGRARIA

DI

MON'l'AGNA •

REGIONE AGRARIA

DI

COLLINA •

REGIONi: AGRARIA

DI

PIANURA

Zone

~rarie dellar~ione

di monttJ811a:

TAVOLE

.

.

.

.

.

. . .

. .

. .

ZoNA AGRARIA LXVI - Alta montagna delle valli Mastallone, Sermenza e Maggiore • .

ZONA AGRARIA LXVII - Media montagna della val Sessera, media val Sèsia e Valdùggia

ZONA AGRARIA LXVIII - Media montagna del Mombarone e dell'alta valle del Cervo ••

Zone agrarie della regione di collina:

ZONA AGRARIA LXIX

- Colline prealpine biellesi e vercellesi •• • • • • • • •

ZONA AGRARIA LXX

- Colline morenichebiellesi e vercellesi della serra d'Ivrea

Zoneasrarie della regione di pianura:

ZONA AGRARIA LXXI

- Altopiano morenico biellese • • • • • • • • • • • • • • • •

ZONA AGRARIA LXXII - Pianura risicola dell'alto ve:rcellese o delle Baraggie. • • • • •

ZoNA AGRARIA LXXIII - Pianura risicola del medio e basso vercellese o delle Grangie

.

.

.

.

.

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA LXVI - Alta montagna delle valli

Mastallone, Sermenza e Maggiore

l. Alagna Valsèsia

Pago

21

11. Piode

· ·

· · ·

2. Balmùccia •

·

·

»

22

12. Rassa

·

·

·

·

·

3. Boccioleto

·

·

Il

23

13. Rima San Giuseppe

4. Campertogno •

Il

24

14. Rimasco

·

.

·

5. Carcòforo

·

·

·

II

25

15. Rimella

6. Cervatto.

»

26

16. Riva Valdòbbia

7. Cravagliana

II

27

17. Rossa

8. Fobello

Il

28

18. Sàbbia

9. Mòllia •

Il

29

19. Scopa

lO.

Pila

11

30

20. Scopello

. . .

.

.

. .

. . .

.

. .

. .

.

·

· . . .

·

·

·

·

·

·

COMUNI DELLA. ZONA AGRARIA LXVII - Media montagna della val Sèssera, media val Sèsia e Valdùggia

21. Ailoche

PaS·

41

32. Pòrtula.

22. Borgosèsia

· · ·

·

»

42

33. Pòstua •

·

·

23. Brèia

.

· ·

))

43

34. Pray.

·

24. Callabiana

·

·

· .

.

·

·

· ·

Il

44

35. Soprana

25. Camandona

· ·

·

·

·

Il

45

36. Trivero.

26. Caprile

·

· · · ·

))

46

3 7. V aldùggia.

· . · ·

27. Cèllio

.

·

·

.

· ·

·

· · ·

·

»

47

38. V alle Mosso.

· ·

. .

· ·

28. Còggiola •

·

· · ·

·

li

48

39. Valle Superiore Mosso

· .

·

·

· · · ·

II

.

.

· ·

· ·

· ·

·

·

29. Guardabosone

. .

.

.

49

40. Varallo.

·

·

· ·

30. Mosso Santa Maria

.

.

. .

. .

·

· ·

·

·

Il

50

41. Vèglio

(5)

I V

-COMU~I

DELLA. ZOl'4'A. AGRARIA. LXVIII - Media montagna del Mombarone e del1

9c

*a valle del Cervo.

42. Andorno Micca

• • • •

Pago

62

48. Piedicavallo

43. CampìgIia Cervo .

»

63

49. Pollone •

44. Donato.

• • . • •

»

64

50. Pralungo •

45. Gràglia .

II

65

51. Quittengo . •

46. Muzzano

»

66

52. San Pàolo Cervo.

47. Netro. • • • • •

»

67

53. Sordèvolo •

COMUNI DELLA. ZONA AGRARIA LXIX

-54. Biella. . .

.,. Pago

74

Colline prealpine biellesi e vercellesi

74. Occhieppo Superiore

55. Biòglio .' •

56. Brusnengo.

. .'

57. Camburzano

58. Casapinta •

59. Castelletto Cervo

60. Cerreto Castello

61. Chiavazza

62. Cossato .

.

.

. . .

.\

.

63. Cossila .

64. Crevacuore.

65. Crosa. • •

66. Curino .

67. Gattinara.

68. Lessona .

69. Lòzzolo .

70. Masserano.

71. Mezzana Mortigliengo.

72. Mottalciata • . • .

73. Occhieppo Inferiore. • •

J

75

II

76

J

77

»

78

»

79

Il II

»

»

Il

»

Il

»

»

»

»

II

»

»

80

81

82

83

84

85

86

87

88

89

90

91

92

93

75.. Pettinengo.

76. Piatto

77. Quaregna . .

78. Roàsio . .

79. Ronco Biellese.

80. Rosazza. . • •

81. Sala Biellese. .

82. Selve Marcone.

83. Serravalle Sèsia

84. Sosteno .

85. Strona .

86. Ternengo

87. Tollegno.

88. Torrazzo

89. Valdengo

.

'.

90. Vallanzengo

91. Valle San Nicolao

92. Vigliano Biellese •

93. Zumàglia • • • • •

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA LXX- Colline moreniche biellesi e vercellesi della serra d'Ivrea

94. Alice Castello

95. Borgo d'AIe

96. Cavaglià.

97. Cerrione

98. Cigliano .

99. Dorzano.

100. Magnano

101. Moncrivello

• Pago

114

l)

,115

»

116

»

117

»

118

»

119

Il

120

»

121

102. Mongrando

103. Ròppolo.

104. Salùggia.

105. Salussola

106. Viverone

107. Zimone.

108. Zubiena.

COMUNI DELLA. ZONA AGRARIA LXXI - Altopiano morenico biellese

109. Benna

110. Borriana

III.

Candelo .

1I2. Gagliànico.

•• Pago 129

»

130

»

131

»

132

113. Massazza .

114.

Ponderano.

1I5. Sandigliano

116.

Verrone. .

. .

COMUNI DELLA. ZONA A.GRARIA LXXII - Pianura risicola dell'alto vercellese o delle Baràggie

117.

1I8.

1I9.

120.

121.

122.

123.

124.

125.

Albano Vercellese

Pago

137

126. Ghislarengo

Arbòrio •

Il

138

127. Gifllenga

Balocco .

• • • •

»

139

128. Grèggio .

Buronzo.

»

140

129. Lenta. •

Carisio •

»

14i

130. Oldenico

Casanova Elvo.

• • • •

• • • •

»

142

131. Rovasenda.

Cascine San Giàcomo.

»

143

132. Villanova Biellese

Collobiano

• • • • • • • • •

»

144

133. Villarboit • • . . • • • • • •

Formigliana

"

145

COMUNI DELLA ZONA. AGRARIA LXXIII - Pianura

risico~a

del medio e basso vercellese o delle Grangie

134. Asigliano Vercellese •

135. Bianzè. • • •

136. Borgo Vercelli

137. Caresana . •

138. Caresanablot

139. Costanzana .

140. Crescentino.

141. Crova . . .

142. Desana

143. Fontanetto da'Po

144. Lamporo

145. Lignana . • • .'

146. Livorno Ferràris

147. Motta de' Conti

148. Olcenengo • . •

149. Palazzolo -Vercellese.

.'

.

Pago

154

J

155

li

156

»

157

»

158

»

159

»

160

»

161

li

162

»

163

»

164

»

165

I)

166

»

167

»

168

»

169

Fuori

te.,o:

Dna camna .chematica deUa provincia di Vercelli.

150. Pertengo. •

151. Pezzana . • • •

152. Prarolo . • • • •

153. Quinto Vercellese.

154. Rive . . .

155. Ronsecco

156. Salasco

157. Sali Vercellese

158. San Germano Vercellese •

(6)

I

- y

-ELENCO ALFABETICO. DEI COMUNI

Numero Numero Nqmero

di di di

riferimeDto riferimento riferimento

Ailoche

·

.

·

21

Donato.

44

Rimasco

14

Alagna Valsèsia

·

l

Dorzano

99

. Rimella.

15

Albano Vercellese

·

117

Fobello .

8

Riva Valdòbbia

16

Alice Castello

·

94

Fontanetto da Po

143

Rive

.

·

154

Andorno Micca

42

Formigliana

125

Roàsio

78

Arbòrio

118

Gagliànico .

112

Ronco Biellese

79

Asigliano Vercellese

134

Gattinara.

67

Ronsecco

155

Balmùccia.

2

Ghislarengo

·

·

126

Ròppolo.

103

Balocco.

119

Gifflenga

127

Rosazza

80

Benna

109

Gràglia

·

45

Rossa

17

Bianzè

135

Grèggio .

·

·

• 128

Rovasenda

l31

'Biella

54

Guardabosone

.

.

. . . ·

29,

Sàbbia

18

Biòglio

·

55

Lamporo

H4

Sala Biellese

81

Boccioleto .

3

Lenta

129

Salasco.

156

Borgo d'AIe.

95

.

Lessona.

68

Sali Vercellese .

157

Borgosèsia

22

Lignana

145

Salùggia

104

Borgo Vercelli

136

Livorno Ferràris .

146

Salussola

·

105

'Borriana

·

·

·

110

Lòzzolo •

69

Sandigliano

115

Brèia •

· · ·

·

·

· ·

23

Magnano

·

100

San Germano Vercellese

158

Brusnengo

56

Massazza

·

. · . ·

113

San Pàolo Cervo.

52

Buronzo

• 120

Masserano.

·

70

Santhià.

159

Callabiana

24

Mezzana Mortigliengo .

·

71

Scopa

19

Camandona

· · . ·

25

Mòllia

·

·

· ·

·

·

9

Scopello.

20

Camburzano

57

Moncrivello

·

·

·

·

101

Selve Marcone .

.

82

Campertogno

4

Mongrando

·

· · ·

·

• 102

Serravalle Sèsia

83

CampÌglia Cervo .

43

Mosso Santa Maria •

30

Soprana

35

,',

Candelo

111

Motta de' Conti

· ·

147

Sordèvolo

53

Caprile

· ·

26

Mottalciata

72

Sostegno

84

Carcòforo

5

Muzzano

·

·

·

46

Strona

85

Caresana

·

·

·

·

.

• 137

Netro

· · ·

·

47

Stroppiana

160

Caresanablot.

138

Occhieppo Inferiore

73

Ternengo

86

CarÌsio' '.

·

·

121

Occhieppo Superiore

74

Tollegno

87

Casanova Elvo.

• 122

Olcenengo.

·

· ·

·

• 148

Torrazzo

88

Casapinta

·

·

· ·

58

Oldenico

·

·

· · ·

• 130

Tricerro.

161

Caseine San Giàcomo .

• 123

Palazzolo Vercellese

149

Trino.

·

162

Castelletto Cervo

59

Pertengo

·

·

· 150

Trivero.

36

Cavaglià

96

Pettinengo

75

Tronzano Vercellese.

163

Cèllio .

· ·

·

· ·

27

Pezzana

151

Valdengo

.

·

89

Cerreto Castello

60

Piatto

·

·

76

Valdùggia .

·

37

'Cerrione

97

Piedicavallo •

48

Vallanzengo •

90

Cervatto

6

Pila

.

·

·

·

·

·

lO

Valle Mosso •

38

Chiavazza.

61

Piode.

·

11

Valle San Nicolao

91

Cigliano.

· ·

·

· ·

98

Pistolesa

31

Valle Superiore Mosso

39

Còggiola.

·

28

Pollone.

49

Varallo

·

40

Collobiano.

.

• 124

Ponderano

114

Vèglio

41

Cossato.

·

62

Pòrtula •

·

. · ·

32

Vercelli.

1.64

Cassila

· ·

63

Pòstua

·

33

Verrone.

116

Costanzana

139

Pralungo

· · .

·

. ·

50

Vigliano Biellese

92

Cravagliana

·

7

Prarolo.

152

Villanova Biellese

132

Crescentino

·

·

140

Pray

.

.'

·

34

Villarboit

133

Crevacuore

· · · .

64

Quaregna

· ·

77

Villata

·

165

Crosa.

·

65

Quinto Vercellese

·

• 153

Viverone

106

Crova

·

·

· ·

.

141

Quittengo.

·

·

· . ·

·

51

Zimone.

107

Curino

66

Rassa

·

· · ·

·

12

Zubiena.

108

(7)

CENNI ILLUSTRATIVI

I

Oenni t'llustrativi, che seguono, si limitano ad esporre alcune brevi considerazioni sulle rilevazioni catastali eseguite e ad interpretarne

sinteticamente

i

risultati negli aspetti più salienti e, ove possibile, nei confronti con

i

risultati della catastazione agraria precedente.

Non si è trattato, di proposito, delle condizioni economico-agrarie della Provincia, poichè ciò sarà còmpito delle speciali pubblicazioni

compar-timentali che seguiranno.

I. -

LE RILEV AZIONI.

1.

Criteri di rilevazione. -

Il Catasto agrario della provincia di

VERCELLI è stato eseguito per rilevazione diretta, con

il

metodo della

Il

formazione ex novo

»,

secondo le istruzioni al proposito impartite

(1).

Tutti i lavori inerenti alla sua formazione furono organizzati,

di-retti e coordinati dal Direttore della Cattedra Àmbulante di

Agri-coltura, dotto Leandro Camillo NICOLA, in qualità di Oommissario

provinciale per

il

Catasto agrario. Prestò pure valida collaborazione,

per la parte di sua competenza, la Milizia forestale. Sul metodo e sui

risultati delle indagini eseguite, il Commissario redasse una pregevole

relazione che ha servito per la compilazione dei presenti

(I

Cenni

illustrativi

».

2. Qualificazione, classificazione.

produzioni. -

Controllata la

su-perficie territoriale, venne proceduto, con l'ausilio delle tavolette al

25.000 dell'Istituto Geografico Militare, alla ricognizione del telTitorio

di ogni Comune per singole sezioni, determinando la superficie

impro-duttiva, la repartizione della superficie produttiva per qualità d·i

col-tura e per classe d·i produttività dei terreni, le taTe e gli spazii sotto le

piante legnose non coltivati a piante erbacee, raccogliendo nel tempo

stesso tutti gli elementi per l'accertamento del numero

(2)

e delle forme

di allevamento delle piante legnose e dello stato di produttività delle

piantagioni di vite, secondo le prescritte norme.

Le produzioni medie unitarie, per

il

sessennio 1923-'28 e per l'anno

1929, furono determinate con rilievi effettuati in campagna,

comple-tandoli con indagini presso molte aziende agrarie più rappresentative

e tenendo nel dovuto conto anche i risultati delle rilevazioni per il

Servizio annua.le della Statistica agraria.

Per la produzione del frumento hanno servito come utili elementi di

controllo anche i dati del

(I

Censimento del grano trebbiato a macchina

».

3.

Avvicendamenti. -

Le condizioni assai diverse di terreno, di

clima, di altitudine, ecc., nelle quali si svolge l'attività agricola nella

Provincia, fanno si che in ogni regione e quasi in ogni zona agraria

vengano adottati tipi diversi di avvicendamento. Questi sono

preva-lentemente di tipo regolare.

Nella montagna si pratica generalmente l'avvicendamento

bien-nale: patata-segale. In proporzioni limitate e fuori rotazione è pure

coltivato l'orzo ed

il

fagiuolo.

Nella collina predomina l'avvicendamento triennale: granoturco,

o patata-frumento, o segale, con trifoglio-prato.

Nella zona non risicola della regione di pianura è prevalentemente

adottato l'avvicendamento quadriennale: granoturco e, in parte mi-'

nima, patata-frumento con t:rifoglio-prato di trifoglio e loietto-prato.

Nelle zone risicole, invece, si adottano avvicendamenti assai varii,

soggetti a modificazioni specialmente in dipendenza dell'andamento

del mercato del riso; quando

il

cereale quotava molto alto si notava

ovunque la tendenza a tenere la risaia pressochè permanente.

N elle zone in parola si va manifestando da qualche anno la

tendenza ad adottare avvicendamenti di breve durata, nei quali la

risaia a vicenda si sostituisce alla risaia stabile, con notevole vantaggio

tecnico ed economico. I risultati migliori si hanno quando

il

riso

si

fa seguire al prato.

I terreni a risaia stabile, ed anche quelli in cui la risaia viene

man-tenuta lungamente (5-7 anni), risentono, per le prolungate

sommer-sioni, di una ridotta attività microbica. Tipo di avvicendamento ora

assai diffuso

è

il quinquennale (portato talvolta a settennale): frumento,

o, in parte minima, segale, od avena (con semina di trifoglio spadone,

pratense o ladino )-prato-riso-riso-riso {e talora riso per un qua:rto e

quinto anno), con semina intercalare, tra riso e riso, di trifoglio

incar-nato per sovescio, per foraggio, o anche per seme.

CI

La pratica del trapianto (osserva

il

dotto L. BORASIO), introdotta

in Italia dalla Stazione sperimentale di risicoltura, abbreviando la

som-mersione del terreno, ha reso possibile in questi ultimi anni variazioni

nelle rotazioni; variazioni che molti risicoltori già applicano,

raggiun-gendo nella repartizione della superficie dell'azienda fra le diverse

col-ture anche l'estensione di due terzi per la risaia. Si arriva pertanto a

fare -

seminando

il

prato su riso prima della raccolta e mantenendolo

fino al successivo trapianto -

un cospicuo raccolto di foraggio tra una

coltura risicola e l'altra».

Ha attualmente larga diffusione la rotazione proposta dalla

Cat-tedra Ambulante di Agricoltura, detta dei quattro terzi, che permette

di coltivare ogni anno

2/3

delle superficie a riso,

Ya

a frumento ed

Ya

a prato. La rotazione si svolge nel modo seguente:

QUOTE DELLA SUPERFICIE SEMIN'ATIVA:

1/3

l/a

l/a

I anno. . . . .•

frumento con pra-

sfalcio d e l

mag-

riso su trifoglio

in-to di trifoglio

gengo

e trapianto

carna.to

riso

II anno . . • . . sfalcio del mag -

riso su trifoglio

in-gengo

e trapianto

carna.to

fruznento con pra-

to

di trifoglio

riso

III anDO. • • • . riso su trifoglio in-

frumento con

pra-carnato

to di trifoglio

sfalcio del

gengo

e trapianto

mag-riso

Un altro avvicendamento, pure consigliato dalla Cattedra

Am-b~lan~e

di Agric?lt1!ra,

~et~o

dei

sett~

q1tinti, è seguito in proporzioni .

mmorl, perchè di PIÙ dIffiCIle attuaZIOne. Esso permette

di

coltivare

og:ni anno della superfice seminativa

3/5

a riso,

2/"

a frumento e

'1'/5

a

prato, e si svolge come segue:

QUOTE DELLA SUPERFICIE SEMlNATIVA~

~

~

~

%

%

I anno . . . riso su trifo- f rum e n t o prato

sfalcio

del frumento e

glio inear-

con prato

'TTI4{/gengo

e

trapianto

Il anno

III anno.

IV anno.

Vanno

nato

tra pi anto riso

frumen to prato

c<;,n prato

prato

sfalcio

del

rnaggengo

e

t~apianto

rISO

sfaleio

del frumento e

'TTI4{/fl6ngo

e t!apianto

t.rapianto rISO

nso

frumento e riso su

trifo-t~apianto

glio

incar-rISO

nato

sfaleio

del

rnaggengo

e

trapianto

riso

frumento e

trapianto

riso

J:Ì8o

frumento e

trapi'anto

riso

riso su

tri-foglio

incar-nato

riso su tri- frumento con

foglio inear-

prato

nato

riso su trifo- frumento con prato

glio inear-

prato

nato

fruznento

prato

con prato

sfalcio

maggengo

del

e

trapianto

riso

I due avvicendamenti suindicati consentono di destinare non

in-differente parte della superficie al prato,con la conseguente possibilità

di. intensificare l'allevamento del bestiame, specialmente da latte, senza

con ciò pregiudicare, favorendo anzi la coltura cerealicola.

L'applicazione dei suddetti avvicendamenti consente ancora largo

sviluppo alle coltivazioni intercalari di erbai (prevalentemente rapa

da foraggio, trifoglio incarnato), dopo

il

raccolto del frumento.

II. - AMBIENTE FISICO - TERRITORIO E SUA REPARTIZIONE.

4.

Confini.

orografla e

idrografia. -

La Provincia è compresa tra

45°10' e 45056' di latitudine nord; tra 3053' e 4036' di longitudine

ovest dal meridiano di Roma. Confina a nord con la Repubblica

El-vètica (Svizzera) e con la provincia di Novara, ad est con le provincie.

di Novara e di Pavia, a sud con la provincia di Alessàndria, a sud

ovest con la provincia di Torino, ad ovest con la provincia di Aosta.

Dall'imponente massiccio del monte Rosa-Punta Gnifetti (m. 4559),

che segna

il

confine di Stato col Vercellese, si dipartono due importanti

contrafforti, l'uno spartiacque tra la valle della Lys e la parte più

alta della Valsèsia, l'altro che separa la stessa Valsèsia dalla valle

Anzasca nel Novarese. Il primo crinale, alla Punta dei Tre Vèscovi

(m. 2501), si divide a raggiera in altri meno elevati contrafforti,

rac-chiudenti alcune valli, tra cui, principali, quelle dell'Elvo, dell'Oropa

e del Cervo che, nel loro insieme, costituiscono la regione Biellese.

Qui si notano la cima Carnera (m. 2741), la Coua (m. 2212),

il

monte

Bo (m. 2556) e

il

monte Barone (m. 2044). L'altro crinale, più

nor-dico, a confine col Novarese, con le sue valli aspre e serrate (torrenti

Sermenza, Mastallone) rappresenta la zona caratteristica gneissica

delle Alpi Pennine dagli erti pendii: ivi le cime più notevoli sono

iI

('l Cfr. ISTITUTO ClINTIU.n DI STATISTIOA.: Awiorna_1Ito " ' OalAdo Af/'Iario - F_imu"' OMa. ('l

:il:

da notare che questa rllevazione costituisce una delle più specifiche novità della presente cata-loreat4U (Boma, Tlpoarafta Operaia Romana, 1925-VI); Reparto Statistica agraria - OtJttJdo Agrario -Idruiorai stallone allr&rIa, easendo stata eseguita per la prima volta In tutti I Comuni con unUomUU di metodo. --,""'ice ,..r la ltUI f_imu «u: _ • (Circolare n. 66 del 5 maggio 1930-VIn) e OtJttJ,to /J(/rMio: BU'IIIPW

(8)

V D

-Pizzo Montevècchio (m. 2789), il -Pizzo Tignaga (m. 2652) e la Massa

del Oastello (m. 2459) .

.Ai

piedi di questi rilie-vi montuosi, si stendono

i

cordoni morenici dei ghiacciai wurmiani sino a Ròppolo e Oavaglià,

l'armpia conoide della Sèsia:tra

Oossat~

e

G~tt~ara,

le

:v~te «.bar~gie»

(brughiere) di Candelo edi Benna, gli .antiChi tavolatI diluVIonali

fer-;rettizzati sino ai terreni alluvionali reoenti del basso Vercellese.

La Provincia è ricca di acque, e per tale fatto la coltura risicola ha

avuto nella pianura grande sviluppo. A sud,

il

fiume Po segna

il

confine

per km. 19 con la provincia di Alessàndria; a sud ovest la Dora

Bàl-tea segna il limite con la provincia di Torino. Il fiume

S~sia

(1)

na:sc.e

dalle aspre pareti del monte Rosa; nella sua alta valle rICeve m

smI-stra i torrenti Sermenza e Mastallone, entra, a km. 41 dalla sua origine,

nell'ampia conca di Varallo, detta la Val Grande, prosegue con lieve

pendio fino a sboccare nella pianura dopo Serravalle e, tenendosi

.sen;t-pre sul confine, o prossimo al confine col Novarese, esce dalla ProVIncIa

.dopo altri 68 chilometri di corso. Tanto

il

Po, quanto la Dora Bàltea

e la Sèsia, segnavano

in

epoche storiche i precisi confini territoriali

già. detti; oggi il corso capriccioso ?-ei filo?i idrici dei

~umi

stessi, con

depositi ed erosioni,

ha

in numerOSI puntI. allontan.ato

Il

con:fin~,.

tal-volta notevolmente, come a Borgo VercellI ed a VIllata dalla SesIa, a

Crescentino dal Po, a Salùggia dalla Dora Bàltea. Il fiume Sèsia riceve,

nella Provincia,

il

torrente Sèssera ed

il

torrente Cervo. Quest'ultimo

nasce dal lago della Vècchia: (m.

~890),

scorre nella valle di

~dorno,

riceve in destra, presso BIella,

Il

torrente Oropa che prOVIene dal

lago del

Mu~ne

(m. 2026)

e,

dirigendosi verso sud est, si arricchisce

delle acque del torrente Elvo poco prima di gettarsi nella Sèsia, a

circa 5 chilometri a nord di Vercelli. Oltre ai laghi già nominati

ed

a quello morenico di Viverone (a quota m. 230, superficie 579

.ettari), l'alta Valsèsia, con le valli.affiuenti, conta circa una sessantina

di laghetti alpini, alcuni dei quali ragguardevoli per ampiezza (di Mezzo

della Mèia a m. 2286, di Cima della Mèia a m. 2426, della Casera

delle Pisse a m. 2495, Superiore di Tailli a m. 2482), disseminati in

regioni morfologicamente assai interessanti.

È

da notarsi infine

l'im-portante apporto idrico che arreca la rete dei canali demaniali

(C

Ca-vour

»

per lo sviluppo della risicoltura vercellese. Numerose industrie,

specié nell'alta e media valle della Sèsia, utilizzano per forza .motrice

le acque perenni del fiume detto e dei suoi affiuenti (2).

Tra le miniere, se ne incontrano

d~oro

ad Alagna Valsèsia e di rame

ad Alagna Valsèsia ed a Riva Valdòbbia.

(l) L'Idrometro di Campertogno, per Il fiume Sèsla (bacino km.' 170,3, permeabilltà 0,5

%,

aree glaciali

4,63 %), ha segnato una portata massima di mc/sec. 298, uua minima di mc/sec. 0,76 ed una media di 6,85.

L'idrometro di Ponte Aranco (comune di Borgosèsla), con un bacino di km.' 695, permeabilltà 0,2

%,

aree

glaciali 1,14 %, ha segnato una portata massima di mc/sec. 950, una minima di mc!sec. 2,60, ed una media

di 29,24. A Vercelli lo stesso fiume Sèsia ha segnato una portata massima di mc/sec. 1844, una IIÙnima di

mc/sec. 3,20 ed una media di 59,15.

(') A Boccioleto sono derivati dal torrente Sermenza, aftluente della Sèsla, mc/sec. 1,310 che, con un

salto di Ul. 114,41 dànno una potenza di 1998 cav. vap. A Gamberaro di Quarona (Borgosèsla) dal fiume Sèsla

IOno derivati mc/sec.' 7;2, che, con un salto di m. 27,46 dànno 2636 cav. vap. A Salussola, dallo stesso fiume Sèsla, mc/sec. 5,5, che, con un salto di m. 19,64 dànno la potemA di 1440 cav. vap. Nume-rose sono le utilizzazioni Idrauliche per forza motrice con potenze Inferiori al 1000 cav. vap.

(') Nel prospetto che segue si riportano alcuni dati di temperatura relativi alle stazioni di

Camper-tongo (m. 815 s.l.m.), Romagnano Sèsia (m. 266 s.l. m. - provincia di Novara) e Vercelli (m. 130 s. l. m.)

rispettivamente per le regioni di montagna, di collina e di pianura.

Periodo 1925-'34 Periodo 1925-'34 Periodo 1928-'34

Temperature Temperature Temperature

'MESI

minime

I

massime minime

I

massime minime

I

massime

CAMPERTONGO ROMAGNANO SÈSIA~ VERCIIiLLI

asso-, medie

I

aSSO-I medie

I

asso-, medie

I

asso-, medie asso-, medie 1 asso-, medie

Iute l ute Iute Iute Iute

I

Iute

- - - 1 - - -

1.":'::,:::::"

- 3 - - 4 -

-6-lr-6-

- 7 - - s - 9 -l-O - --1-1 - --1-2 - --1-3 -Gennaio, •• Febbraio. Marzo . • Aprile •• Manto, • Giugno . Luglio •• Agosto • • • • òottembre •• Ottobre • • • • Novembre •• ;J>loembre • • • - 13,0 1 1- 2,8 12,0 4'1- 9,5- 0,5 15,0 5,91-10,01- 2,31 18,0 4,3 - 12,0- 2,4 18,0 6, - 9,0 1,5 28,0 8,8

1

-

14,5 1- 2,0 18,0 6,2 - 6,0 l,O 28,0 9, - 2,0 5,3 26,0 12,7 - 4,0' 3,5 22,5 12,0 - 2,0 4,7 28;0 18, 3,0 9,4 24,0 16, 0,5 7,6 28,5 17,1 2,0, 8,5 28,0 17,2. 3,0 13,7 30,0 21, 6,0 12,5 38,0 22,1 6,0' 11,9 30,6 22,~ 9,0 17,0 81,0 25,7 9,5 16,3 33,8 27,2 7,0 14,0 32,0 24,~ 11,0 19,0 35,0 28'.~1 11,5 18,0 36,5 30,7 9,0 14,2 31,5 24,61 12,0 19,1 35,0 27,;;] 12,0 16,9 37,0 29,9 2,0 12,2 29,0 20,~8 9,0 15,5 31,0 24,0 4,0 13,2 82,0 24,4 - l,O 6,9 26,0 15, 4,0 10,5 26,0 l8,51r- 0,5 8,1 26,5 17,3 - 5,5 2,5 22,0 8, 1 l,O 6,5 22,5 11'~Ir- 2,5 3,8 17,0 10,1 - 10,0- 1,7 15,0 4,9 1- ·8,0 1,8 14.0 6'if-17,O- 0,8 12,5 5,6

(') Le precipitazioni atmosferiche (vedi: Le precipitazioni atmosfericM in Italia nel decennio 1921-'30

del prof. Fllippo ERlliDIA. - Ministero dei Lavori Pubblici - Consiglio Superiore - &rvizio Idrografico -

Pub-blicazione n. 16 - Roma, Istituto Pollgrafico dello Stato, .l934-XII) oscillano, da zona a zona, da un

IIÙnlmo di mm. 768 a Sostegno ad un massimo di mm. 3038 a Camasco.

Nel prospetto che segue si riportano. le quantità medie di precipitazione ed Il numero medio di giorni

pio-fIO,i per le due anzidette stazioni e per quelle altre stazioni della Provincia che, nel deoennlo 1921-'30, banno

segnato le medie IIÙnlme e massime nelle zone delimitate dalle lsolete tra 1000 e 1500 millimetri, tra 1501 e

2000 e tra 2001 e 2500. Le cifre che segnono Il nome di ogni stazione Indicano, nell'ordine, l'altimetria ed

Il numero di anni In oui le osservazioni sono state compiute.

MESI Sostegno Alagna

397-8 1215-10

STAZIO NI PI.UVIOMIliTBICHIIi

Rima Gràglla Biella

1417-10 (Santuario) 412-10 812-10 Cògglola Scupa 468-10 622-10 Cama.co 752-10 mm.1 g. mm.lg. mm·1 g. mm·1 g. mm·1 g. mm.1 g. mm·1 g. mm·1 g. - - - . , 1 : - - - - 2 1 8 • 1 ~ 6 1 7 8 1 9' l O : 11 12

I

13 14

I

1. 16 1 17 Gennaio •• Febbraio .• Marzo. Aprile •• Maggio •• Giugno • Luglio •• Agosto . • • Settembre. Ottobre •• Novembre. Dicembre • Anno ... 41 2'611 311 .1) 25; 4,5! 451 4,2! 61 4,6 58 3,0 49 5,21 46 2,3 26 3,0 45, 3,8 561 5,2 1 44 4'31 77 4,7 85 2,9 87 5,0' 70 2,7 34 4,3 861 5,7 82 8,9 941 8,1 134 8,5 147 4,5 111 8,1 123 5,6 88 8,2 1901 8,8 189 11,8(176 11,1 237 11,0 258 8,3 268 13,1 400 12,0 108 8,0 129 Il,0 192 14,7 .260 112,21 279 13,3 800 9,6 868 15,1 431 15,3 86 6,6 80 10,1 106112,9 168 10,21 220 9,8 204 8,8 158 13,9 838 12,4 72 4,2 101 9,0 126 Il,5 118, 7,4 164 7,5 169 6,6 160 11,1 260 10,1 81 3,6 115 7,8 160 1 9,2, 112 5,9 158 6,2 208 6,1 189 8,6 263 7,1 88 6,3 107 8,1 1581 10,5 1601 7,8i 155 7,·4 204 6,1 225 10,4 887 7,1 40 S,l 109, 6,3 150 1 7,9 186 1 8,0, 169 6,5 191 5,1 216 8,0 247 5,7 72 4,5 13616'6 164 9,4 112 6,81163 8,3 210 4,8 511 8,7 356 7,2 82( 2,3 68 4,8 61 5,7 62 6,3 93 5,8 77 4,0 75 6,4 117 3,9 '168 68,611.197 86,:111.4691112,211.1187192,311.910 93,62.111 69,82.417113,6,3,088 91,4

m

Le notizie relative alla geologia della Provlnola sono tratte dal volume del dotto Luigi BOBASIO,

avente per titolo: cII Vercellese. -S~udi e ricerche sul terreni e sulle Acque di Irrigazione. (Serle I • Oryza. aativa •

Premiata Tlp. Gallarti-Vercelli 1929-VIU).

Dal punt.o di vista geologico Il Vercellese ripete le caratteristiche della pianura padana. I suoi terreni

si sono formati principalmente durante l'era N80zoica o Quaterntlria e precisamente nel periodi Diluvio-gltJcillÙ

o Pli.tocene ~d AUu.io-glaciale od OloceM. La regione è costituita, per la maggior parte, da depositi

quater-narI che ooprono Il preeslstente Pliocene, tuttora visibile nel pressi di Masserano, di Roasio e di Loz-zolo e che fu ecoperto In vari punti, a notevole profOlldità, In occasione di trlvellazlonl di pozzi. FIli. parti·

ooIarmente si, può dire che la zona collinare di Honcrivella, Villareggia, AlIce Castello, ecc. è una regione

DlOle-nlea'dovuta all'azione del ghiacciaio della valle d'Aosta. In detta·zona si rillCOntrallO,ln predDmlna~,.tram­

menti e masse di rocce g.~3iBBiche emica,ci,tou, con detriti delle altre rocce frequenti nella regione valdoltana

5.

Clima e

terreno. -

li

clima della Provincia è di tipo

.eGna-nentale: nell'inverno, forti freddi e frequenti geli; nell'es-tate, giornate

calde ed. afose in pi8inura, mentre nelle zone collinari e montane la

tem-peratura si mantiene relativamente mite.

La media annuale delle

temperature

(3)

è, per Vercelli, di 6Ìroa

12°; i massimi freddi si hanno di solito nella. terza decade di gennaio,

mentre i caldi più intensi sono registrati verso la fine di luglin.

Le

precipitazioni atmosferiche

(4)

presentano un ampiG ca.mpo di

variabilità, passando da medie annuali spesso inferiori ai 1000

milli-metri, nella regione di pianura, a medie di 3000 millimetri in qualche

zona più settentrionale della Provincia; la loro distribuzione mensile

presenta due massimi, nella primavera e nell'autunno, ed un minimo,

accentuato, nell'inverno. Nella stagione estiva sono frequenti le

gran-dinate, talora assai dannose alle coltivazioni.

Il clima è sempre .notevolmente umido nella pianura a ·causa della

forte evaporazione dell'acqua dei canali e delle risaie: si hanno, in

con-seguenza, abbondanti rugiade e frequenti nebbie, particolarmente

nel-l'autunno e, durante la notte, nell'estate. L'umidità relativa media

è,

per Vercelli, 77/100.

I

venti

sono più frequenti nelle zone

di

collina e di montagna

che in quella di pianura.; nel marzo e nell'aprile dominano i venti

set-tentrionali, nel1'estate quelli di ovest e di nord, apportatori talora di

violenti temporali; nei mesi estivi spira anche spesso lo

«

scirocco

»,

unito a mal tempo ed a pioggia.

Nella Brovincia

il

terreno agrario presenta caratteri assai diversi

a seconda dell'origine e della costituzione geologica (5).

Nella regione di montagna, che comprende una parte non

indiffe-rente dell'ex-circondario di Biella e quasi tutto l'ex-circondario di

Varallo, spingendosi ad altitudini molto elevate, fino ad arrivare ai piedi

della catena che forma

il

massiccio del monte Rosa, prevalgono terreni

sciolti, siliceo-calcarei, con lievi percentuali ferro magnesia che, ricchi di

sassi, frequentemente molto superficiali, con roccia affiorante. Sono

generalmente poco fertili. In questa regione si trovano raramente

ter-reni alluvionali in buone condizioni di fertilità. Vi domina la foresta

e, distribuito qua e là, il pascolo, di scarsa produttività, speRSO IIlolto

trascurato. Nella regione di collina, che si estende su le colline prealpine

biellesi e vercellesi e le colline moreniche biellesi e vercellesi

del-la Serra d'Ivrea, si incontrano pure terreni di natura a,ssai varia.

Pochi sono calcarei; nella più parte dei casi si presentano con elementi

e principalmente delle rocce verdi (serpentinose, anfiboliche, cloritiche, pirosseniche, ecc.) dei calce8ci8ti, con

pochi elementi delle rocce calcaree.

II Diluvio glacitlle - che rappresenta le formazioni alluvionali e moreniche deposte durante la prima

metà dell'epoca glaciale - è molto rappresentato nell'alto Vercellese e si presenta sotto forma di terrazze, o

planori, pill. o meno alti, costituiti da depositi hlancastri od ocracei per profonda alterazione delle rocce costi·

tutive (ferrettizzazione). I terreni sopra elevati di Carisio e di Salussola (Brianco) e quelli di Formigliana,

Casa-nova, Verrone, Benna, Nassazza, Buronzo, Rovasenda, Balocco, ecc., si formarono appunto in tale epoca. Cosi pure appartengono alla stessa età alcune piccole striscie di terreno, poste sulla sponda destra dell'Elvo, in quel di Casanova; in questi terreni i minerali costitutivi presentano i medesimi caratteri di alterazione che si notano In quelli della sponda opposta.

Nel Vercellese centrale e meridionale detto terreno è molto limitato; solo i terreni collinosi di Montarolo e della Madonna delle Vigne, spettano a detta età.

Ad eccezione di questi depositi formatisi nel Diluvio-glaciale e di piçcole striscie di terreno poste nella

sponda sinistra del Po - costituite da calcari da cemento del periodo eocenico - la rimanente parte della

pia-nura del Vercellese centrale e meridionale appartiene alla fase Alluvio-glaciak, comprendendo con tale appel·

lativo tutte le alluvioni, terrazzate o non, formatesi di poi, durante il ritiro definitivo dei ghiacciai, e che sono formate da elementi non ferrettizzati.

In questa fase i corsi d'acqua hanno scavato i loro alvei, rispettando lembi di terra a forma di terrazze o d'altipiani, che sono assai visibili a Villareggia, Villarboit, Saluggia, ecc.: nella pianura invece (Vercelli, Strop-piana, Villanova, ecc.) gli altipiani si abbassano sin quasi a scomparire ed i depositi terrazzati delle varie età sono diftlcili a distinguersi passando sensibilmente alle alluvioni recenti.

All'Alluvio-glaciale si riferiscono anche le tO'l'bier., che hanno talvolta completamente riempito, e sovente

ridotto in limiti pill. ristretti, I laghi intermorenici; cosi pure appartengono a detta fase i itepo8iti toroosi, che

hanno colmato le località basse vicino ai corsi d'acqua ed i canali abbandonati dalle correnti dei fiumi. In più punti dell'anfiteatro morenico eporediese si riscontrano le torblere, delle quali una, limitatissima, è inclusa nella regione vercellese ed è situata nel comune di Borgo d'AIe, in vicinanza del lago di Viverone. ,Piccole ZOne tor-bose si trovano anche nei comuni di Crescentino (S. Gennario) e di Fontanetto da Po, in prossimità dell'altopiano della Costa, zone formatesi negli alvei antichi abbandonati dai fiumi.

Si deve aggiungere che solamente le colline del Gattinarese e del Biellese - eccettuate le formazioni pliv'

emiche ed una piccola zona situata nei pressi di Villa del Bosco e di Roasio, in cui sono sviluppati terreni

cal-carei e dolollÙtlci lia88ici e triassici-appartengono a periodi geologici preterziari e risultano formate,

prevalen-temente verso il fiume Sesia, da roccie pO'l'firiche permiane, mentre verso Biella si sviluppano anche roccie

mica-8vistose Intercalate con uneis, graniti, ecc. La predomlnanza di roccie porfiriche, appartenenti alla serie dei pO'l'fidi quarziferi e dei loro tufi relativi, e di rocce granitiche può dare una spiegazione abbastanza razionale della

pre-senza di terreni ricchissimi di argilla che dalle falde delle Prealpl si estendono verso la pianura; poichè, come è

noto, leroccie predette hanno un contenuto assai rilevante di feldspato O'I'toclasio, il quale è il minerale più tipico

che dia origine, per effetto dell'alterazione atmosferica, alla formazione dei sillcati delle argille.

Fissati cosi l caratteri geologici delle varie zone, si può riassumere e tracciare con relativa sicurezza la

storia geologica della regione vercellese.

Se si tolgono, idealmente, i depositi appartenenti all' Era quaternaria ed al periodo pliocenico, si può 1m·

maglnare la regione occupata dal mare Adriatico, che si estendeva fino alle Alpi e ne lambiva le falde internandosl

anche in insenature profonde. Fu appunto in quel mare che si depositarono, a poco a poco, le marne grig1<r-blua· stre, Inglobanti resti di fauna marina, marne che si riscontrano tuttora in Valsesia e nei pressi di Cossato,

Masse-rano, ecc.

Con l'aumento poi delle precipitazioni atmosferiche, si sono sviluppate notevolmente le correnti acquee scendenti dalle montagne, mentre si andarono formando depositi assai estesi ed abbastanza irregolari di argilla,

ghiaia e sabbia, onde le acque del mare divennero saimastre, la vita marina

et

estinse ed il mare si ritirò

com-pletamente dalla pianura padana, grazie anche ad un forte movimento orogenico che sollevò I depositi pliocenlci delle falde alpine.

Frattanto, col persistere delle straordinarie precipitazioni atmosferiche, le grandi correnti acquee conti-nuarono ad allargarsi nella pianura ed a formare nuovi depositi, intaccando altresl quelli del preesistente pliocene. Contemporaneamente le masse dei ghiacciai, che si erano formate nelle regioni alpine, discesero al plano,

Incanalandosi a guisa di fiumi di ghiaccio. In Valsesia il ghiacciaio raggiunse Borgosèsla, mentre in valle d'Aosta

la fiumana glaciale, oltrepassata la diga rocciosa d'Ivrea, si spinse verso la pianura, costituendo l'anfiteatro morenlco eporediese, limitato a destra dalle colline di Candia, a sinistra dalla Serra ed a sud dalle morene terminali di Caluso, Borgomasino e Moncrivello.

Rltiratisi i ghiacciai, Incominciò la fase Alluvio-glaciale. L'anfiteatro morenico si trasformò in un gran

lago, che avea I suoi sbocchi attraverso le depressioni di Mazzè e della Mossa ed anche a sud del lago di Viverone, presso Cavaglià. E cosi si formarono I depositi alluvionali di origine aostana, che tanta importanza ebbero

nella formazione del Vercellese cent.rale e meridionale. II nome di Dora morta, dato al plano alluvionale

esten-dentesi tra Alice Castello e Cavaglià, testimonia l'antico passaggio della Dora. Le terrazze a nord di Santhià (Brianco) si formarono In tale epoca per opera del predetto fiume, le cui acque si univano a quelle dell'Elvo nelle vicinanze di Carisio.

Col volger degli anni la Dora, incidendo sempre più il suo alveo a Mazzè, si diresse per quella via; i1livelio

del lago morenico si abbassò lentamente e di esso non rimasero che i laghetti di Candia e di Viverone. Uscendo

dalla forra di Mazzè, la Dora si spinse nel piano, approfondendo il suo alveo e costruendo a sinistra ed a destra

varll ordini di terrazze (Rondissone, Saluggia).

La fiumana padana, unita a quella della Dora, scorreva nella parte meridionale del Vercellese, erodendo le formazioni preeslstenti e depositando le sue alluvioni. I terreni collinosi della Madonna delle Vigne furono I

soli depositi (appartenenti "I VilUl)io-glaciak) rispettati da quella fiumana, la quale, diminuendo a :9OCO a poco

la sua portata, restrinse ed Incise il suo alveo tra le colline del Monferrato e l'altopiano della Costa.

Le correnti acquee discendenti dalle valli alpine, invece di espandersi In un'unica grandiosa fiumana, come

avveniva durante Il Diluvio-glaciale, incominciarono a delineare I loro alvei ancora grandisslml, tanto che Vennero

ad emergere alcuni altipiani diluviali (Candel<r-Villanova, Romagnan<r-Ghemme, Lessona-Vallelonga, ecc.). La fiumana seslana, sboccando dalla vallata alpina, Incise Il suo alveo, formando a sinistra la ,grande terrazza di Romagnano-Sezzano ed a destra quella di Gattinara-Casclne San Giacomo. Più tardi la Sesia, per la diminuita portata, restrinse Il suo alveo, costruendo pill. ordini di terrazze (notevole quella di Gattlnara-Ghl· slareng<r-Arborlo), fino a raggiungere l'andamento attuale.

Le acque dell'Elvo, unendosi a quelle del Cervo, dello Strona, dell'Ostola, formavano una Boia grande fiumana che bagnava a sinistra le colline di Cossato e di Valdengo ed a destra la colllna morenlca della Serra

Dirigendosi a sud, verso Il plano, la predetta fiumana scavò un amplissimo alveo tra le colline della Serra, 1\

Brlanco e le baraggle di Candelo, Cossato e Buronzo. In seguito, per le dlmlnulte precipitazioni atmosferiche,

l'Elvo si staccò completamente dal Cervo, scavando il suo alveo tra la Serra, Il Briatico e la baraggia di

Arro-San Damiano. Il Cervo, Invece, dopo aver abbandonato ,Il grande alveo di Blella-8andigllan<r-Salussola,

con-tinuò a dirigersi verso est, bipartendosi vicino a Candelo in due rami: quello pill. Ampio 1lAl1Ia direzione del cono

attuale, tra Castellengo-Mottallcata a destra e Cossato-Castelletto Cervo a sinistra; l'altro acendeva verso Benna-Massazza-Villanova (ora Rio Ottlna), rlcongiungendosl a Villanova con le acque del primo ramo. FIli. tardi,.

anche quest'ultimo ramo, per le minori precipitazioni atmosferiche, fu abbandonato, ed Il Cervo contlauò

Riferimenti

Documenti correlati

Provincia di Piacenza - Fasc.. Il territorio e la sua ripartizione. Confronti con il Catasto precedente. Numero delle piante legnose. REGIONE AGRARIA DI

Nelle zone della Media collina dell'Astigiano e delle Colline delle Valli Belbo, Tiglione e destra Tànaro, va acquistando importanza sempre maggiore il prato di

ILIPIII!rUTA OOLUVJ.ZIOIlI IBTlIBCALAJU (ettari) nativi legn. orn, e per fronda verde CO) 4l Altre coltivazioni. RIpOli con o lenza pasco lo. ortaggi da foglie; in

a) tutti i prodotti (anche legnosi) dei seminativi, delle colture legnose specializ- zate e delle piante legnose sparse nelle qualità di coltura semplici (seminativi, prati,

Gli altri prodotti da coltivazioni legnose (legna da ardere, da carta, da pali, ecc.), che non possono trovare sede di registrazione nelle colonne del quadro, vengono

a) tutti i prodotti (anche legnosi) dei seminativi, deUe colture legnose specializ- zate e delle piante legno~e sp,frse nelle qualità di coltura semplici (seminativi, prati,

Considerando le famiglie agricole secondo la posizione del capo, si rileva come le famiglie dei conducenti terreni propri siano maggior-- mente rappresentate

borature. Diverse nelle tare, 1 sem. unito ~ QUALITÀ DI COLTURA Integran.t~ I ripetuta media per ettaro ,alrendim. orI e foglie da profumo 40 Coltlv.orn. Riposi con o