• Non ci sono risultati.

CATASTO AGRARIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CATASTO AGRARIO"

Copied!
223
0
0

Testo completo

(1)

,

ISTIT.UTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA

- c

CATASTO AGRARIO

19'29·

VIII

COMPARTIMENTO :DEL PIEMONTE

PROVINCIA DI ALESSÀNDRIA

FASCICOLO

1

ROMA

ISTITUTO POLIGRAFICO DELLO STATO

LIBRIRIA

(2)

C'-..)

o

as~

\""1

(J?"+t :

-:r

CD

...:::r.

:

~

.

C'F'

(5

=~<F!

• cri

O

.Q

:q-!

Vl

CD

:~

,.f)

z

rvJ

.

~

:1

·

·

·

~

l'f\

·8

()')

cn

-

i

al

1;

r{)

.e

~

o

PUBBLICAZIONI DEL CATASTO AGRARIO E DEL CATASTO FORESTALE

DEL REGNO

D'IT ALIA

CATASTO AGRARIO 1910

F ASCICOLI COMPARTIMENTALI PUBBLICATI

(l)

VoI. II -

Oomparlimento della Lombt1f'dia

-

Introduzione (1914) ... .

VoI. II -

Oompartimento deUa Lombardia

-

Fascicolo unico (1913) ... .

L.

10-VoI. III -

Oompartimento del Vèneto

-

Fascicolo unico con carte topografiehe (1915) ... " ... ,

VoI. VI -

Oompartimento delle Marche, dell'

(Jmbria,

e del Làzio _.

Introduzione (1914) ... , ... .

»

6 -

6

-VoI. VI -

Oorrvpartimento delle Marche

-

Fascicolo

IO

(1912) .•...

Vol. VI -

Oompartimento

dell'Ùmbria

-

Fa.scicolo 2

0

(1911) ... .

6--•

6

-VoI. VI -

Oomtpartimento del Làzio

-

Fascicolo 3

0

(1914) ... .

6

-(1) Per i Compartimenti Don elenoatl non venne dato oorso alla pubblloazlone

CATASTO AGRARIO 1929 .. VIII

N

ORME ED ISTRUZIONI

Aggiornament~

del OataSfO

~grar10

-.

Forma~

del qatasto

foreata~e

-

Un voI.

di

pagg. 12? ... : ... .

Oatasto agra",.o -

18truz~?n'/,

,!gg1/U.nt'/,ve

pM'

il

suo agglorna'!"'6nto

(CIrcolare n. 65 del 5 maggIo 1930-VIII) -

di

pagg. 27 ..•...•...•.

L.

153

-I

8

-D

3

-D

1 0

-Oatasto agrUf"l.O - E86rn!p'tO

di

agg~ornamel'lto

-

Un voL dI pagg. 116 ...•...•.•...•...••.•..•••••.•.•.. " ., ., ... .

Oatasto agrari,o - 18truzi?ni

,!g~iuntive pM'

la

sua

formazione

«

e:e

novo.»

(Circola.re

n.

66 del 5 maggio 1930-VIII) -

di pagg. 24 ... " ., .... .

Oatasto agrano - E8ern!p'tO

di rilevamento

I flaJ

novo» -

Un volume

di

pagg. 166 ... .

"*

A.grigenfo

**

Ales8andria

Ancona

Arezzo

~

À8coli Piceno

**

Asti

• Avellino

.. Bari

BeUuno

.*

Benevento

<

Bèrgamo

.. Bologna

*

Bolzano

.. BriBoia

.. Brindisi

*

Oàgliari

OaUaniB8etta

...

OampobaB8o

Oatània

Oatanzaro

.. O1/,ieti

.. OO'fYI()

OO8enza

.. Oremona

*

Oùneo

""*

Enna

**

Ferrara

Firenze

*

Fiume

-u

Forlì

.. Friuli

(Ù dine)

La

Spèzia

... Leece

' •• Littòria

-u

Livorno

Lucca

'Macerata

MaBBa

e Oarrara

~

Matera

*

Milano

• MMena

*

Nuoro

.. Pàdova

.. Palermo

n.81

»

l

»

52

• 43

»

53

• 67

.71

• 22

D

68

• 11

• 35

• 20

• 12

• 72

.90

1182

• 63

• 83

»

78

.64

• 13

»

79

" 14

»

3

, 84

, 36

• 44

• 30

»

37

»

26

D

9

• 74

• 46

• 44

.54

• 48

• 76

l)

16

• 38

»

91

I

23

• 86

.r'ASCICOLI PROVINCIALI PUBBLICATI

(1)

• o

o'

Col!flni

di

Compartimerdo

"

" Provincia

.,-;,

...

o .. ... PM'TM

n.39

- Pavia

8

17

_. Perùgia

»

56

P~8aro

e

Urbi';,9

I

55

.*

Pucara

65

• Piacenza

40

Pisa

49

PÌBtòia

50

.. Pola

32

- Potenza

77

Ragusa

87

• Rawnna

»

41

••

R~ggio

di

O.

D

80

*

Règgio

nell'E.

42

• Rwi.go

24

.. Salerno

70

**

Siena

Siracusa

• Sòndrio

.. Tàranto

Thramo

... Terni

*

Totino

Tràpani

.. Trento

*

Treviso

*

Trieste

• Varese

·Venèzia

.. Vioenza

Viterbo

*

Zara

• 51

.88

»

18

• 75

»

66

• 57

• 5

• 89

»

21

• 25

• 33

• 19

»

27

»

29

• 61

" 34

(1) Nelle Provlnole contrassegnate oon " la oatastazione è stata eseguita con Il metodo dell'a.ggiornamento; In quelle oontra.ssegna~ O.1Q " , la oata.8ta.21lone. è stata eseguita pa.rte

I I Z - _ e parte per aggiornamento; nelle altre è stata eseguita /!:I)-nollf). ,

Il numero di olascun fascloolo oorrlsponde a quello della relativa Provinola. Il tratteggio Indica l'avvenuta pubblloaslone del fascloolo del Oataato agrario; il pieno l avvenuta 1l1Ibbilealdone sia del Catasto agrario che del Catuto fore.taJe.

Il prezzo di oia&oun fascioolo è di L. 15. Per Il f_loolo della provlnoia di Siena., oon apP8ndloe a 8 tavole a oolorl, Il pnuo è di L. SO.

.(}ommento

ai

primi riBulIati

dal nuol1O

OataBto

agrario -

Un fa'lcioolo di pagg. 14 ...

L.

2

-Provincia di Bèfo1amo

Provincia di

u;ttòria

ProtJtnoia

~ Tr8t1Ì8o

Prot"ncio

di Vicenza

CATASTO FORESTALE

FASCICOLI PROVINCIALI PUBBLICATI

-

Fase.

11 -

pagg. XVII-256

-

Fase.

spec.

pagg. XIX-63

-

Fase. 25 - pagg. XI-1l9

-

Fase. 29 - pagg. XX-162

(1935-XIII) ••...•...•.•.•.... - ••.

(I935-XIII) ...•...•...•.•..••••.•

\1933-XI)

...••.•... " ....•.•••.•••••.•••••

(1933-XI)

., ...••...••.••..••.•.•...•••••

(8102024) Boma, lI'SO-XIV - Istltnto Pollgraftoo dello S.to - G. C. (copie 200) - Rlch. 10/1 del 27-8-35-XIU

L.

20-•

20-•

(3)

20-•

P R

o

V I

-N

c-

I A

DI

P Fl

O

v.

D \

PROv.

N

cl -Comune di

Ponzano Monfel'l'alo

( ' -

.. Altavilla Monfel'l'lIlo

1\ - Frazione del Corno di

Casale Monfel'l'alo

() -

.... .. Lerma

Segni Convenzionali :

+.-+.-+--+

Corlfini

di

Promneia

.. Regione Af!MP«r

.. Zona

AfrIPia '

.. Comune

.)( .~ 'lo •

.. +

~",CELI

~ o - ~

I

D \

o

I

IV

+

o

'-l-18TITUT!I CENTRALE DI STATISTICA

DEI. REGNO D'ITALIA

c

I

le.

G E

N

,

o

REGIONI

ZONE

AGRARIE

[ \ -

CoIlilla forlonese

V -

Colline delrallo Mo'!férralo e Val Borhera

x -

Pian.UI'(lf'adona,ea~e8e

e a1Pl18t1Ildrina

TI

MONTAGNA

..L -

AuP

V~·

CUl'One.Bopheffl e };emme

l o '

COLLINA

VI -

CoIIme della VaUe

Erro.

alta e medl"a

Va/BOrmida e o/foenk

vn

bis -

Colline

di lJeryanwsco e

MUsio

1-2

PIANURA

Xl -

ftanm.a

di

JIar.enso

I X -

(.òl/inp del haMo

J/orjèPf'(]/o

xli -

Fiano-coUe deUe

tx-e

Iio'h- lànaro.Birmida e

()Pba

(4)

PROVINCIA

p

li

O

v.

-o

)( "

-+ .'

o

c.'

.. - C"m""p ,Ii POnZllllfl M"nli"'!'I1IU

b

.. Chiutlimu Il' A:oli

('

ti

-('

_.

f

-8

h

--i

-l

-

rn--.. Fl'inco

•• 8.111

Mnrfinll Alfi"l'i

.. Aitavilll\ MunléJ"'l\lu

.' Call1ffian,h'l\wl

., Caslt'lnuflvu

Cù" ....

..

Monlt'9''(JI;~o

t1'A"li

.. Vì!Tlianu d'

~Ii

.. CePpu TÌIn/ll't.

..

Ca.~tt'1

Rocchel'o

Segni Convenzionak' :

+,+,+,+

l'o'flni

di

l'Povincia

" Regione

A!lI'fU~o .. bilia A,'P.,lF'ia .. ('rmlunl'

o

+,

.. +

D \

0

-D

t

REGIONI

I . . '

Il

Alla ('"!/in,, ",.I/'AHliéInO ("',1

fi,p/Na)

fII -

AI""1ff ('o/lin"

",./1

i4.~~il'iu/O

(

fU

!lm.!J,.,.,

(1

U/''Y!lolino)

IV -

Collinu

!UI'k1llP8e

V

VI

..

DI

ALESSANDRIA

o

I

o

\/.

''l'''''rnll

"

'!'. .;. ,,"

"

~

..

"-.-x.

c

ISTITLTO CENTRALE DI STATISTICA DEL MONO D'ITALIA

N

J

.l{

~\.

..

~.'

"+"

PROV. DI

PIACENZA

+ ..

o

E

,'V

O "

-i>-I ,

~

'x .~ .. Jt •• % 12 II_ 18 km . 2

ZONE

AGRARIE

MONTAGNA

COLLINA

CÒl/Ù//. dellhIloMo'!lér'l'alo e

Val

/Jor·/Jeru

Colline della liuli' Erro,

alta ('

media

Val Bò,.mida

p

rJ!llenli

PIANURA

VII

VIII

IX

(Ò/lilll!

tiPI/e

11r1!t1k160,Ti:/inrw

e deabu

Tùnu/'(}

CoIlin<·

,j,'[IIIPu'io ~p/'(/Io

COI/ùIP

,M

/Kl8l/0

Jhfép/'(lIo

XII -

Piano·coIIe

delle

haue Valli TànaPO,lIòrmida e

(Jr.ha

(5)

N D I C E

ELENCO ALFABETICO DEI COMUNI •

CENNI ILLUSTRATIVI

. .

-,

P~.

v

I.

Le

rilevazioni. -

1.

Criteri di rilevazione -

2.

Qualificazione, classificazione, produzioni -

3.

Avvicendamenti.

II.

Ambientefisico - Territorio e sua repar1izione. -

4.

Confin', orografìa e idrografìa - 5.Clima e terreno -

6.

Regioni e zone agrarie.

III.

Popolazione - Aziende agricole - Bestiame. -

7.

Popolazione -

8.

Popolazione agricola -

9.

Aziende agricole

-lO.

Bestiam.e.

IV.

Superfici. -

11.

Repartizione per qualità

di

coltura e coltivazioni:

A) Seminativi semplici e con piante legnose; B) Prati,

prati-pascoli e pascoli permanenti;

C)

Colture legnose specializzate;

D)

Boschi (compresi i castagneti da frutto);

E)

In-colti produttivi .:..

12.

Confronti con

il

Catasto agrario precedente.

V.

Produzioni unitarie. -

13. I

dati del Catasto agrario

1929 - 14.

Confronti con

il

Catasto agrario precedente -

15.

Numero

df!lle piante legnose.

Conclusioni.

AVVERTENZE ALLE TAVOLE. • • • • • • • • •

RIASSUNTO DELLA PROVINCIA DI ALESSÀNDRIA * .

'RIASSUNTO DELI,A PROVINCIA DI ALESSÀNDRIA •

TAVOLE

RIASSUNTO DEL BESTIAME DELLA' PROVINCIA DI ALESSÀNDRIA

*

RIASSUNTO DEL BESTIAME DELLA PROVINCIA DI ALESSÀNDRIA

PROVINCIA

DJ

ALESSÀNDRIA *

PROVINCIA DI ALESSÀNDRIA

Regioni agrarie :

REGIONE AGRARIA DI MONTAGNA - ZONA AGRARIA I - Alte valli Curone, Borbera e Lemme**

REGIONE AGRARIA DI COLLINA *

REGIONE AGRARIA DI COLLINA •

REGIONE AGRARIA DI PIANURA *

REGIONE AGRARIA DI PIANURA • •

Zone agrarie della regione di montagna:

VI

P~.

1

»

3

II

7

II

lO

))

14

»

n

II

18

Pago

19

J

20

II

21

II

22

II

23

ZONA AGRARIA I

- Alte valli Curone, Borbera e Lemme

**. . . ..

Pago

19

Zone agrarie della regione

di

eollina:

ZONA AGRARIA II

- Alta collina dell' Astigiano [del Frèisa ]***. • • . • • • •

ZONA AGRARIA III

- Media collina dell'Astigiano [del Barbera e Grignolino]***

ZONA AGRARIA IV

- Collina tortonese**. • • • • • • • • • . • • . • . . .

ZONA AGRARIA V

- Colline dell'alto Monferrato e val Borbera** • . • • . • •

ZONA AGRARIA VI

- Colline della valle Erro, alta e media val Bòrmida e affiuenti*

ZONA AGRARIA VI

- Colline della valle Erro, alta e media val Bòrmida e affiuenti

ZONA AGRARIA VII

- Colline delle valli Belbo, Tiglione e destra Tànaro*

ZONA AGRARIA

VII-bis - Colline di Bergamasco e Màsio

ZONA AGRARIA VIU

- Colline del medio Monferrato* .

ZONA AGRARIA VI.lI

- Colline del medio Monferrato

ZONA AGRARIA IX

- Colline del basso Monferrato*

ZONA AGRARIA IX

- Colline del basso Monferrato

Zone agrarie della regione di pianura:

ZONA AGRARIA

X

- Pianura padana, casalese e alessandrina

**

.

· . . . ·

ZoNA AGRARIA XI

- Pianura di Marengo**

. .

. . .

.

.

ZONA AGRARIA XII

- Piano-colle delle basse valli Tànaro, Bòrmida e Orba* .

ZONA AGRARIA XII

- Piano'colle delle basse valli Tànaro, Bòrmida e Orba

.

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA.

I -

Alte valli Curone, Borbera e Lemme

1.

Cabella Lìgure

Pago

40

7.

Mongiardino Ligure

·

.

.

·

2.

Carrega

li

41

8.

Roccaforte Ligure

.

3.

Carròsio

Il

42

9.

Rocchetta Lìgure .

.

·

4.

Dernice

J

43

lO.

San Sebastiano Curone

. . ·

5.

Fàbbrica Curone

»

44

11.

Voltàggio

.

.

·

.

·

6.

Fraconalto

·

·

·

II

45

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA IV - Collina tortonese

12.

Avolasca.

·

• Pago

51

21.

Montegioco

13.

Brignano-Frascata

II

52

22.

Montemarzino

14.

Carbonara Scrivia .

II

53

23.

Pozzol Groppo •

15.

Carezzano

· ·

II

54

24.

Sant'Agata Fòssili

16.

Casasco

.

·

·

·

»

55

25.

Sardigliano

17.

Cassano Spìnola .

l)

56

26.

Sarezzano.

.

.

18.

Cerreto Grue •

·

II

57

27.

Spineto Scrivia.

·

19.

Costa Vescovato

II

58

28.

Villaromagnano

(6)

I V

-CoMUNI DELLA ZONA AGRARIA V - Colline dell'alto Monferrato e val Borbera

30. Arquata Scrìvia .

·

·

Pago

69

41. Ovada

.

· ·

31. Borghetto di Borbera

»

70

42. Parodi Ligure.

32. Capriata d'Orba.

·

·

· ·

»

71

43. Pasturana

·

33. Casalèggio Bòiro

·

»

72

44. San Cristòforo

·

Pago

80

»

81

»

82

»

83

34. Castelletto d'Orba.

»

73

45. Serravalle Scrivia

»

84

35. Francavilla Bisio

»

74

46. Silvano d'Orba

·

»

85

36. Gavi.

»

75

47. Stazzano.

·

·

»

86

37. Grondona.

»

76

48. Tagliolo Belforte

»

87

38. Lerma

..

»

77

49. Tassarolo.

·

·

·

»

88

39. Montaldeo

·

·

,.

· ·

»

78

50. Vignole Borbera.

»

89

40. Mornese

79

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA. VI - Colline della valle Erro, alta e media val Bòrmida e afRuenti

51. Acqui. . • . •

Pas·

90

68. Montaldo BòrlÌlida

· ·

·

·

·

·

Pago

107

52. Alice Bel Colle

·

·

·

·

»

91

69. Montechiaro Dènice.

»

108

53. Bistagno

»

92

70. Morbello

·

~

'.

»

109

54. Carpeneto

.

»

93

71. Morsasco

·

·

»

110

55. Cartòsio

· . . · ·

»

94

72. Orsara Bòrmida

· ·

·

· ·

·

·

»

111

56. Cassine

·

·

Il

95

73. Pareto

·

·

· · . ·

Il

112

5

7. Cassinelle

· ·

Il

96

74. Ponti

·

»

113

58. Castelletto d'Erro

· ·

Il

97

75. Ponzone.

·

·

· ·

Il

114

59. Castelnuovo Bòrmida •

Il

98

76. Prasco

· ·

Il

115

60. Cavatore

·

Il

99

77. Ricaldone .

· ·

·

·

·

·

Il

116

61. Cremolino

Il

100

78. Rivalta Bòrmida •

..

·

Il

117

62. Frascaro

·

· . .

·

Il

101

79. Rocca Grimalda.

· ·

·

·

Il

118

63. Gamalero.

·

.

Il

102

80. Sezzàdio.

· ·

·

·

·

·

Il.

119

64. Grognardo

Il

103

81. Spigno Monferrato .

·

·

·

· ·

Il

120

65. Malvicino

Il

104

82. Strevi.

· ·

·

·

·

·

l)

121

66. Melazzo

Il

105

83. Trisòbbio

·

·

·

·

·

Il

122

67. Molare

·

Il

106

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA VII-bis - Colline di Bergamasco e Màsio

84. Bergamasco. . • . • . • • • • • • . • • • •

Pago 123

85. Màsio. • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

Pago 124

86. Alfiano Natta

· · ·

87. Altavilla Monferrato

·

88. Camagna

·

· · ·

89. Castelletto Scazzoso

90. Conzano.

·

· ·

91. Cùccaro Monferrato

92. Frassinello-Olivola

·

93. Fubine

.

·

·

·

· ·

101. Camino

·

·

· ·

102. Castelletto Merli

103. Cella Monte .

104. Cereseto

105. Cerrina

106. Gabiano

·

· ·

107. Mombello Monferrato •

108. Moncestino

·

·

109. Murisengo.

·

· ·

110. Odalengo Grande.

111. Odalengo Piccolo.

123. Bàlzola

·

· ·

·

·

124. Bassignana

·

· ·

125. Borgo San Martino.

·

·

126~

Bòzzole .

· · · ·

·

127. Casale Monferrato

128. Frassineto Po

· ·

129. Giarole

.

· ·

·

·

130. Mirabello Monferrato

138. Alessàndria • • •

139. Alluvioni Cambiò.

140. Basaluzzo. • • •

141. Bosco Marengo. •

142. Casalnocetto. • • • • •

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA VIII - Colline del medio Monferrato

Pago

125

94. Lu

. . ·

·

· · · ·

Il

126

95. Ottìglio •

·

· · · ·

·

Il

127

96. Pecetto di Valenza

Il

128

97. Pietra Marazzi.

·

·

· ·

·

Il

129

98. San Salvatore Monferrato .

·

Il

130

99. Valenza.

Il

131

100. Vignale

· · · ·

·

Il

132

COMUNI DELLA ZONA AGRARU IX - Colline del basso Monferrato

. · . · ·

Pago

140

11,2. Ozzano Monferrato •

Il

141

113. Pontestura

· ·

·

»

142

114. Ponzano Monferrato

·

· .

Il

143

115. Rosignano Monferrato.

Il

144

116. Sala Monferrato

·

·

Il

145

117. San Giorgio Monferrato •

Il

146

118. Serralunga di Crea.

·

Il

147

119. Terrùggia

·

Il

148

120. Treville.

· ·

· · ·

· ·

· ·

. .

·

Il

149

121. Villadeati

.

·

»

150

122. ViIlamiròglio

·

·

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA X - Pianura padana, casalese e alessandrina

·

·

· · ·

Pago

162

131. Morano sul Po.

·

·

· . · ·

»

163

132. Occimiano.

·

· ·

·

Il

164

133. Pomaro Monferrato.

Il

165

134. Ticineto

· ·

·

·

·

Il

166

135. Valmacca

· ·

·

·

.

·

.

Il

167

136. Villabella

·

·

·

·

·

Il

168

137. Villanova Monferrato •

Il

169

CoMUNI DELLA ZONA AGRARIA

XI -

Pianura di Marengo

(7)

l

.1

t

156.

157.

158.

159.

160.

v

-COMUNI

DELLA

ZONA

AGRARIA

XII - Piano-colle delle bassi valli Tànaro, Bàrmida e Orba

Borgoratto Alessandrino.

Pago

195

161.

Oviglio

..

Casal Cermelli •

. .

.

»

196

162.

Predosa .

CastelJazzo Bàrmida

»

197

163.

Quargneto •

Felizzano

»

198

164.

Quattòrdio

Fresonara

. . .

»

199

165.

Solero

Fuori testo: due cartine sckematiche della provincia di Alessàndria, nella vecchia

e

nella nuova circoscrizione

P~.

200

»

201

»

202

»

203

Il

204

N.

B.

Le tavole

contrasse~te

con

*

si riferiscono alla circoscrizione territoriale della Provincia quale era prima del 15 aprile 1935-XIII; quelle con" alle

circoscrizioni agrarie che sono rlDlaste nella nuova circoscrizione amministrativa della provincia; quelle con

***

alle circoscrizioni a'{l'arie che sono andate a

far parte della

nuov~ provinc~a

di

A~ti;

le

~tre

tavole,

sen~a ~c~n co.ntrasse~~o

si

r~eri8co~o

alle

cir~oscrizioni

agrarie form.anti l'attuale provincia di AlessAndria.

Per le tavole del seguenti comunI passati alla nuova provmCla dI AstI, vedasl

il

relatIVO faSCIcolo: Agl1ano - Albugnano - AntIgnano - Aramengo - Asti - Baldichieri

d'Asti - Belvèglio - Berzano di San Pietro - Bruno - Bùbbio - Buttigliera d'Asti - Calamandrana - Calliano - Calosso - Camerano Casasco - Canelli - Casorzo

_ Cassinasco - Castagnole Lanze - Castagnole Monferrato - Castel Boglione - Castel'Alfero - Castelletto Molina - Castello di Annone - Castemuovo Belbo -

Ca-stelnuovo Calcea - Castemuovo Don Bosco - Castel Rocchero - Cellarengo - Celle Enomondo - Cerro TAnaro - Cèssole - Chiusano d'Asti - CinAglio -

Cisterna

d'Asti - Cocconato - Cortanze - Cortazzone - Cortiglione - GOSbombrato - Costigliole d'Asti - Cùnico - Dnsino San Michele - Ferrere -

Fontanile -

Frinco

-Grana - Grazzano Monferrato - Incisa Scapaccino - Isola d'Asti - Loazzolo - Maranzana - Monbaldone - Mombaruzzo - Mombercelli - Monale - Monastero

Bòr-mida - Moncalvo - Moncucco Torinese - Mongardino - Montabone - Montafia - Montaldo Scarampi - Montechiaro d'Asti - Montegrosso d'Asti -

Montemagno-Montiglio - Nizza Monferrato - Olmo Gentile - Passerano Marmorito - Penango - Piea - Piovà -

Portacomaro - Quaranti - Refrancore -

Revigliasco

d'Asti-Robella - Rocca d'Arazzo - Roccaverano - Rocchetta Palafea - Rocchetta Tànaro - San Damiano d'Asti - San Giòrgio Scarampi - San Martino Alfieri - San

Mar-zano Moasca - San Pàolo Solbrito - Scandeluzza - Scurzolengo - Serole - Sessame - Sèttime - Sòglio - Tigliole d'Asti - Tonco - VAglio Serra - Valfenera -

Vè-!!ime - Viale - Viarigi - Vigliano d'Asti -

Villa Corsione -

Villafranca d'Asti - Villanuova d'Asti - Vinchio.

Acqui.

Alessàndria.

Alfiano Natta. .

Alice Bel Colle. .

Alluvioni Cambiò

Altavilla Monferrato.

Arquata Scrivia.

Avolasca.

Bàlzola

Basaluzzo

Bassignana.

Bergamasco

Bistagno..

.

Borghetto di Borbera

Borgoratto Alessandrino .

Borgo San Martino

Bosco Marengo. .

Bòzzole .. ••

.

Brignano-Frascata

Cabella Ligure

Camagna.

Camino.

.

Capriata d'Orba

Carbonara Scrivia

Carezzano

Carpeneto

Carrega

Carròsio

Cartòsio

Casal Cermelli.

Casalèggio Bòiro.

Casale Monferrato .

Casalnocetto

Casasco

Cassano Spinola

Cassine.

Cassinelle.

••

Castellazzo Bòrmida.

Cas,elletto d'Erro.

Castelletto d'Orba

Castelletto Merli

Castelletto Scazzoso

Castelnuovo Bòrmida

Castelnuovo Scrivia

Cavatore ••

Cella Monte

Cereseto

.

Cerreto Grue

Cerrina

Conzano

Costa Vescovato

Cremolino • •

Cùccaro Monferrato

Dernice • • . • •

Fàbbrica Curone

ELENCO ALFABETICO DEI COMUNI

(8)

AVVERTENZA. -

Il provvedimento di legge relativo alla costituzione della nuova provincia di Asti, venne emesso quando stava

per essere

iniziata la pubblicazione dei risultati del Catasto agrario della provincia di Alessàndria secondo

.10

stato, di fatto rilev:do

all'anno 1929. Per il provvedimento suddetto, 105 Comuni della provincia di Alessàndria sono passati a costituire la nuova provincia di

Asti. A seguito di

ciò

l'Istituto Centrale di Statistica ha ritenuto opportuno .di comprendere nel presente fascicolo soltanto le tavole

relative ai Comuni costituenti la Provinctanelle

~ue

nuove delimitazioni, riunendo in altro fascicolo le tavole relative ai Comuni

passati a far parte della provincia di Asti. Nel presente fascicolo, però, i raggruppamenti dei dati per zona e per regione agraria,

oltre

che per la Provincia, sono stati fatti sia per le vecchie che per le nuove circoscrizioni. 1" Cenni illustrativi" si riferiscono al

territorio della provincia di Alessàndria qual'era prima della creazione della provincia di Asti.

1

dati contenuti nei prospetti inseriti

nei" Cenni" si riferiscono sia alla vecchia circoscrizione (prospetti figuranti nel testo) che alla nuova (prospetti figuranti in nota

*).

CENNI

ILLUSTRA TIVI

I

Cenni illustrati·vi, che seguono, si limitano ad esporre alcune brevi cònsiderazioni sulle rilevazioni catastali eseguite e ad interpretarne

sinteticamente

i

risultati negli aspetti più salienti e, ove è possibile, nei confronti coi risultati della catastazione agraria precedente.

Non si è trattato, di proposito, delle condizioni economico-agrarie della Provincia, poichè ciò sarà còmpito delle speciali pubblicazioni

compar-timentali che seguiranno.

I. -

LE RILEV AZIONI.

1. Criteri di rilevazione. -

Il Catasto agrario della provincia di

ALESSÀNDRIA è stato eseguito per

164

Comuni

(1)

con

il

metodo dell'«

ag-giornamento», assumendo come base di riferimento i dati del C.ttasto

geometrico particellare e, limitatamente alla parte utilizzabile, quelli

del Catasto agrario del

1910;

per

106

Comuni

(2)

con

il

metodo di

«

for-mazione ex novo», secondo le istruzioni al proposito impartite

(3).

Tutti i lavori inerenti alla formazione dell'attuale Catasto agrario,

effettuati da personale tecnico appositamente assunto, furono organizzati,

diretti e coordinati dal Direttore della Cattedra Ambulante di Agricoltura

di Alessàndria, Dott. Ilario ZANNONI, in qualità di Commissario

provin-ciale per

il

Catasto agrario, il quale sui risultati dei lavori compiuti

redasse una pregevole relazione che ha servito per la compilazione dei

presenti « Cenni illustrativi

».

2. Qualificazione, classificazione, produzioni.

Determinata la

superficie territoriale dei Comuni, venne proceduto all'accertamento della

s'Uperficie improduttiva con gli elementi desunti dal Catasto geometrico

e con indagini e controlli eseguiti nel territorio di ciascuno dei Comuni nei

quali

è

stato effettuato

il

lavoro per aggiornamento; per i Comuni rilevati

ex novo la superficie improduttiva è stata accertata direttamente per

ciascuna

sezione con l'ausilio delle tavolette al

25.000

dell' Istituto

Geografico Militare.

Ottenuta, per differenza, la

superficie agraria e forestale, si è

provve-duto alla

qualificazione delle colture, all'accertamento delle rispettive

tare produttive ed improduttive e degli spazi sotto le arborature non

colti-vati a piante erb<tcee, seeondo le prescritte norme.

Il

numero medio di piante legnose per ettaro è stato determinato con

osservazioni dirette su

«

aree di saggio» opportunamente scelte

(4).

Dette osservazioni hanno permesso anche di identificare i sistemi di

allevamento delle piante e le stazioni di produttività delle viti.

La classificazione dei terreni è stata eseguita con criteri sintetici in

base ai caratteri prevalenti di produttività e distinguendo i terreni in

ottimi (I classe), buoni (II classe), mediocri (III classe) e infimi (IV

classe).

Le

produzioni medie unitarie, per

il

sessennio

1923-'28

e per l'anno

1929,

furono determinate con rilievi effettuati in campagna, completandoli

con indagini presso molte aziende più rappresentative e tenendo pure

nel dovuto conto i dati delle rilevazioni per

il

Servizio annuale della

statistica agraria.

Per la produzione del frumento hanno servito come utili elementi di

controllo anche i dati del

«

Censimento del grano trebbiato a macchina)l.

3. Avvicendamenti. -

Nel vasto territorio della Provincia si

prati-cano, generalmente, avvicendamenti di tjpo regolare; essi presentano

caratteri molto diversi da regione a regione e da zona a zona agraria,

in relazione alla natura e alla giacitura dei terreni ed anche allo stato

di frazionamento della terra.

REGIONE

DI

PIANURA.

a)

Nella pianura di Marengo (triangolo Alessàndria, Tortona,

Novi Lìgure), formata dal cono di deiezione dello Scrìvia, con terreno

(') Comuni di: Agliano, Albugnano, Alessàndrla, 'Alfiano Natta, .Alluvionl Cambiò, Altavilla Mon· ferrato, Antignano, Aramengo, Asti, Baldichieri d'Asti, BàIzola, Bassignana, Belvèglio, Bergamasco, Ber· zano di San PIetro, Borgoratto Alessandrino, Borgo San Martino, Bosco Marengo, Bòzzole, Buttigliera d'Asti, Calliano, Calosso, Camagna, Camerano Casasco, Camino, 'Canelli, Carbonara Scrivia, Casal Cermelli, Casale Monferrato, Casorzo, Cassano Spinola, Cassine, Castagnole Lanze, Castagnole Monferrato, Castell'Alfero, Castel-lazzo Bòrmida, Castelletto Merli, Castelletto Scazzoso, Castello di Annone, Castelnuovo Calcea, Castelnuovo Don Bosco, Castelnuovo Scrivia, Cella Monte, Cellarengo, Celle Enomondo, Cereseto, Cerrina, Cerro Tànaro, Chiusano d'Asti, Cinàglio, Cisterna d'Asti, Cocconato, Conzano, Cortanze, Cortazzone, Cossombrato, Costigliole d'Asti, Cùccaro Monferrato, CÙnlco, Dnsino San Michele, Felizzano, Ferrere, Frascaro, Frassinello Olivola, Frassineto Po, Fresonara, Frinco, Frugarolo, Fubine, Gabiano, Gamalero, Giarole, Grana, Grazzano Monferrato, Guazzora, ÌBOla d'Asti, tsola Sant'Antònlo, Lerma, Lu, Màsio, Mirabello Monferrato, Molino Alzano, Mombello Monferrato, Mom-bercelli Monale, Moncalvo, Moncestino, Moncucco Torinese, Mongardino, Montafia, Montaldo Scarampi, Monte· chiaro d'Asti, Montegrosso d'Asti, Montemagno, Montiglio, Morano sul Po, Murisengo, Occimiano, Odalengo Grande, Odalengc Piccolo, Ottiglio, Ovada, Oviglio, Ozzano Monferrato,Passerano Marmorito, Pasturana, Pecetto di Valenza, Penango, Piea, Pietra Marazzi, Piovà, Piovera, Pomaro Monferrato, Pontecurone, Pontestura, Ponzano Monferrato, Portacomaro, Predosa, Quargnento, Quattòrdio, Refrancore, Revigliasco d'Asti, Robelia, Rocca d'Arazzo, Rocchetta Tànaro, Rosignano Monferrato, Sala Monferrato, Sale, San Damiano d'Asti, San Glòrglo Monferrato, San Martino Allieri, San Marzano Moasca, San Pàulo Solbrito, San Salvatore Monferrato, Scande-luzza, Scurzolengo, Serralunga di Crea, Settime, Sezzàdio, Sòglio, Solero, Spineto Scrivia, Terrùgg!a, Ticineto, TilIliole d'Asti, Tonco, Trevilie, Valenza, Valfenera, Valmacca, Viale, Viarigi, Vigliano d'Asti, Vignale Villa-bella, Villa Corsione, Villadeati, Villafranca d'Asti, Villalvèrnia, Villamiroglio, Villanova Monferrato, VIDanuova d'Asti, VllIaromagnano, Vinchio.

alluvionale a struttura prevalentemente ghiaiosa, l'avvicendamento più.

comune è il

quadriennale : granoturco frumento con trifoglio prato

-frumento; od il

quinquennale: granoturco frumento con trifoglio

-prato - frumento - frumento con qualche erbaio di veccia o di lupino,

quest'ultimo quasi sempre per sovescio.

Non mancano aziende nelle quali è stata introdotta, come foraggera,

l'erba medica. In questi ultimi anni lo sviluppo dell'irrigazione con

acque di sottosuolo ha concesso di sostituire

il

prato artificiale al

prato stabile.

b )

Nella pianura tortonese, che si estende dalla destra dello

Scrìvia ai confini con la provincia di Pavia, assume una importanza

grande il prato artificiale, che entra in un avvicendamento

ottennale

prevalente, così formato: sarchiata (granoturco, patata, barbabietola

da zucchero, in qualche caso tabacco) frumento con medica prato

-prato - -prato - -prato - frumento - frumento.

c)

Nella pianura dell'oltre Po casalese predominano le colture

irrigue, con prevalenza del riso esteso al

35-40

%

della superficie:

il

frumento copre

il

25-30

%

della iluperficie,

il

prato

il

25

%,

le sarchiate

il

resto. L'avvicendamento può essere

sessennale, settennale ed ottennale,

secondo le successioni seguenti: sarchiata o riso frumento:" prato

-prato - riso - frumento; sarchiata o riso - frumento - -prato - -prato - riso

- riso - frumento; sarchiata o riso - frumento - prato - prato -

riso-riso - frumento - frumento.

d)

Nella zona del piano-colle delle basse valli Tànaro, Bòrmida

ed Orba, che forma come un grande anfiteatro attorno alla pianura di

Alessàndria, gli avvicendamenti maggiormente diffusi sono

il

quadrien-nale: granoturco - frumento con trifoglio - prato - frumento e

il

quinquen-nale, che differisce dal precedente per una ripetizione al termine della

rotazione della coltivazigne del frumento

(ringrano). Negli ultimi anni

si è introdotta, e va acquistando sempre più larga superficie, l'erba medica;

essa finirà per sostituire completamente

il

trifoglio, dando luogo ad un

avvicendamento

seUennale od ottennale, così formato: granoturco -

fru-mento-prato di medica per tre o quattro anni - frumento - frumento.

Nel vigneto, in questa zona, gli interfilari si coltivano a frumento

a sistema alterno. Questa pratica si è estesa nell'ultimo quinquennio

in sèguito alla crisi vinicola ed alle condizioni favorevoli del mercato

granario.

REGIONE

DI

COLLINA.

a)

Nella zona dell'alta collina dell'Astigiano, l'avvicendamento

prevalente è

quinquennale: granoturco - frumento - frumento con

tri-foglio - prato - frumento; che in qualche caso diventa

triennale:

grano-turco - frumento - frumento con trifoglio intercalare.

b)

N elle zone della media collina dell' Astigiano e delle colline

delle valli Belbo, Tiglione e destra Tànaro assume notevole importanza,

fuori rotazione, il prato di erba medica, sino ad occupare

il

10

%

del

seminativo. Viene praticato l'avvicendamento

triennale: granoturco

-frumento - -frumento. Negli interfilari delle viti in coltura specializzata

in questi ultimi ann.i si è estesa molto la coltivazione del frumento,

alternato col riposo e con coltivazioni di fagiuolo, patata, cece,

barba-bietola da foraggio, granoturco.

(') Comuni di: AcqUi, Alice Bel Colle, Arquata. Scrivia, Avolasca., Basaluzzo, Bistagno, Borghetto di Borbera, Brignano-Frascata, Bruno, Bùbblo, Cabella Ligure, Cala.m&ndrana, Capriata d'Orba, Carezzano, Car-peneto, Carrega, Ca.rròsio, Camslo, Casalèggio Bòiro, Casalnoceto, Casasco, Cassinasco, Cassinelle, Ca.stel Boglione, Castelietto d'Erro, Castelletto d'Orba, Castelletto Molina, Castelnuovo Belbo, Castelnuovo Bòrmida, Castel Roc-chero, Cavatore, Cerreto Grue, Cèssole, Cortiglione, Costa Vescovato, Cremolino, Dernice, Fàbbrlca Curone, Fonta.nile, Fraconalto, Francavilla Bisio, Garbagna, Gavi, Grognardo, Grondona, Incisa Scapaccino, Loazzolo, Malvicino, Maranzana, Melazzo, Molare, Mombaldone, Mombaruzzo, Monastero Bòrmida, Mongiardino Ligure. Monta.bone, Montaldeo, Montaldo Bòrmida, Montechiaro Dènice, Montegioco, Montemarzino, Morbello, Mornese, Morsasco, Nlzza Monferrnto, Novi Ligure, Olmo Gentile, Orsara Bormida, Pareto, Parodi Ligure, Ponti, Ponzone, Pozzolo Formigaro, Pozzol Groppo, Prasco, Quaranti, Ricaldone, Rivalta Bòrmida, Roccaforte Ligure, Rocca Grimalda, Roccavera.no, Rocchetta Ligure, Rocchetta Palafea, San Cristòforo, San Giòrglo Scarampi, San Seba-stiano Curone, Sant' Agata FòssiIi, Sardigliano, Sarezzano, Serole, Serravalle Scrivia, Sessame, Silvano d'Orba., Spigno Monferrato, Stazzano, Strevi, Tagliolo Belforte, Tassarolo, Tortona, Trlsòbbio, Vàglio Serra, Vèsime, Vignole Borbera, Vlgnzzolo, Volpedo, Voltaggio.

(') Cfr. ISTITUTO CENTRALE DI STATISTIOA: Aggiornamento del Oatasto Agrario - FormazilWl$ del Oatalta

foreltale (Tlpogra.fia Operaia Roma.na, Roma 1928-VI). Reparto Statistica Agrarla-Oatastoagrarw - Iltruziuni aggiuntive per il8t1O aggiornanlento e Istruzilmi aggiuntive perla 8ua fO'f1llazWne c ex _o » (Circolari n. 65 e n. 66 del 6 maggio 19So-VIII) - Oata8toagrario: Esempio di aggiornamento - Cata.to agrario: Esempio di ,ilewam.nto

c.x _o» (Istituto Poli grafico dello Stato - Roma, 19So-VUI).

(C) ~ da notare che questa rllevazlone costituisce una delle più specifiche novità della presente catasta-zlone aararla, essendo stata eselluita per la prima volta In tutti I Comuni con uniformità di metodo.

(9)

j

- V I I

-c)

Nella zona delle colline dell'alto Monferrato e val Borbera

con-viene distinguere la media e bassa valle del Lemme, del Borbera e valle

Scrìvia, ove si usano avvicendamenti

settennali od ottennali: granoturco _

frumento - prato di medica per tre o quattro anni - frumento - frumento,

dalla val d 'Orba (alto Monferrato ), ove si usa invece l'avvicendamento

quin-quennale: granoturco o patata - frumento con trifoglio - prato -

frumento-frUmento, con medicaio fuori rotazione su una superficie di circa

il

5

Ufo.

N ella parte vitata, negli interfilari, si coltiva abbastanza

estesa-mente

il

frumento, alternandolo a riposo o a granoturco, a patata, a cece,

a fagiuolo.

d)

N ella zona delle colline della valle Erro, alta e media val

Bòr-mida e affluenti, gli avvicendamenti praticati nei . seminativi semplici

ed arborati sono

il

quinquennale: granoturco - frumento -. frumento con

trifoglio - prato - frumento, e

i!

decennale: granoturco frumento

-frumento - prato di medica per cinque anni - -frumento -

frumento.

Prevale

il

quinquennale nei terreni assai compatti, formati da

allu-vioni antiche, i quali costituiscono parte della zona degli altipiani

com-presi tra le ultime colline del Monferrato e la pianura alessandrina.

Nelle altre valli dell'Erro e Bòrmida, con terreni calcareiedaridi, a ripido

pendio, la leguminosa da foraggio

è rappresentata dalla lupinella

con-servata per due anni; essa prende

i!

posto del trifoglio ed entra in un

.avvicendamento

sessennale.

.

Nel vigneto specializzato l'interfilare viene utilizzato per le colture

erbacee, alternate col riposo, con avvicendamento

triennale o

quadrien-1Uile,

così formato: fagiuolo, fava o cece, o cicerchia - grano - riposo per

uno o due anni.

e)

Nella zona delle colline del medio Monferrato e del basso M?nferrato

si pratica l'avvicendamento

s68sennale: granoturco o leguIDlnosa da

foraggio - frumento - frumento con trifoglio - prato - frumento

:frumento. In qualche caso l'erba medica sostituisce

i!

trifoglio, e dura

tre o quattro anni, ed allora l'avvicendamento diventa

novennale o

deeen-_nale: granoturco o leguminosa da foraggio - fruII!ento - frumento con erba

medica - prato per tre o quattro anni - frumento - frumento - frumento.

Negli interfilari si coltivano barbabietola da foraggio - granoturco o

-cece, o fava o fagiuolo o patata - frumento - prato di trifoglio -

fru-mento inframezzando opportuni periodi di riposo.

In una parte della zona delle colline .del

~edio

Monferrato

~i

pratica

un avvicendamento: frumento - prato dI medIca, per due annI.

f)

Nella collina tortonese, nei seminativi semplici ed

a~borati,

si coltiva

in prevalenza

il

prato di erba medica, adottando un aVVIcendamento

set-tennale od otset-tennale con

la

seguente successione delle piante: granoturco

-frumento - prato di medica per tre o quattro anni - -frumento - -frumento.

In

qualche caso

il

trifoglio prende

i!

posto dell'erba medica.

REGIONE DI MONTAGNA.

Prevalgono due tipi di avvicendamento: l'uno nella val Borbera e

nella val Curone e val Grue e l'altro nell'alta valle del Lemmo.

Il

primo

(quinquennale, ottennale o decennale) è cosi formato: granoturco o patata

- frumento - prato di medica per tre, quattro o cinque anni.

Il

secondo

è

triennale, cosi formato: granoturco, patata o trifoglio frumento

-'frumento.

In

questi ultimi anni si è rilevata una marcata tendenza a diffondere

i!

prato di erba medica, anche in sostituzione di una parte della

super-ficie coltivata' a frumento, con l'adozione di un avvicendamento

ottennale

-del tipo seguente: sarchiata (granoturco, bietola o patata) - frumento

- prato di medica per quattro anni - frumento per due anni.

Nella zona a recente irrigazione, il prato stabile polifita viene ogni

tanto rinnovato, previa coltivazione di cereali e di altre piante, facendo

seguire al grano gli erbai intercalari.

In

detta zona le coltivazioni

in-tercalari sono rappresentate da fagiuolo, granoturco cinquantino e

dagli erbai che si formano con trifoglio, rapa da foraggio, colza,

gra-noturco da foraggio e barbabietola da foraggio.

II. - AMBmNTE FISICO - TERRITORIO E SUA REPARTIZIONE.

4. Confini, orografla,

idrografia. -

La Provincia

è

compresa fra

44° 28' e 45° 12' di latitudine nord; fra 3° 14' e 40 34' di longitudine

ovest dal meridiano di Roma. Confina a nord con le provincie di Torino

-e di Vercelli, a nord-est con la provincia di Pavia, ad est con la

pro-vincia di Piacenza, a sud con le provincie di Gènova e di Savona, ad

·ovest con le provincie di Cùueo e di Torino.

Il

rilievo della Provincia

è prevalentemente di collina. Nel lembo

nord-est la pianura si distende oltre Po per breve tratto e nella parte

(') All'Idrometro di Monte Castello (comune di Pietra Marazzi), dopo la conlluenza della Bòrmlda, Il /lume T,'naro ba dato una portata massima approssimativa di mc/sec. 3000, una minima di mc/sec. 7,800 ed ·una media di 118,990.

(') In località Valla (comune di Spigno Monferrato) sono derlvatl dalllume Bòrmlda di Spigno mc/sec. . .'!,855, I quali con un salto di m. 57, danno 6730 cav. vap.

(') R. D. 18 ottobre 19U, n. 2174: Alessàndrla,A1luvloni Cambiò, Basaluzzo, Bassignano, Bosco Marengo, .Capriata d'Orba, Carbonara Scrivia, Casal Cermelli, Cassano Spinola, Cassine, Castellazzo Bòrmlda, Castelletto ·d'Orba, Castelnuovo Bòrmlda Castelnuovo Scrivia, Fresonara, Frugarolo, Gamalero, Guazzora, tsola Sant'An· tònio, Molino Alzano, Novi Ligure, Pietra Marazzi, Piovera, Pontecurone, Pozzolo Formigaro, Predosa, Rocca Grimalda, Sale, Sezzàdlo, Silvano d'Orba, Tortona, Vlllalvèrnia. .

(') Per gli osservatori di Alessàndria (m. 95 s.1. m.; periodo 1925-'34) e di Spigno Monferrato (m. 258; ·perlodo 1931-'34) si rlportano nel prospetto seguente alcuni dati termometrlcl che rlspecchlano, con su1llclentc -approll8imazlone, l'andamento della temperatura nella Provincia'

ALESSANDRIA SPIGNO MONFERRATO Temperature Temperature MESI

minime massime minime massime

l

aBBolutel medie

" t,3

assolutej medie assolutel~

4 6 f----;j'-, 7

a88Olutel~

8 9 Gennaio. - 14,0

-

2,7 10,0

"j[

11,0 - 2,7 9,0 3,3 Febbraio. - 16,7 - ],4 18,2 5,71 14,0

-

2,2 13,0 5, O ..Marzo ••

..

- 4,1 2,8 22,8 11, 4,0 2,3 18,0 9, l .prlle •• - l,O 7,8 25,7 17 - l,O 6,1 24,0 14, 6 Maggio ••• 3,6 12,1 30,2

22:~

3,0 10,1 32,0 20, & Giugno • • • 10,2 .15,8 33,9

26'~

7,0 13,0 33,0 23, 6 Luglio •• 12,0 18,8 35,8 29, 9,0 15,4 33,0 26, 6 Agosto . 11,0 17,8 37,0 28, 9,0 15,3 34,0 25, 8 Settembre. ·5,4 14,6 32,2 24. 2,0 12,3 27,0 21, 3 ·Ottobre •• 0,4 8,6 24,8 17, ,- 2,0 7,4 27,0 15, 5 .Novembre •

-

4,0 4,3 19,5 10,6'1- 4,0 2,4 14,0 7, 5 d>icembre

-

15,8 - 0,8 14,4 4,8,- 14,0 l,l 11,0 ',3

sud e sud-est i contrafforti settentrionali dell'Appennino ligure dànn.o al

p~saggio

l'aspetto di montagna: qui infatti s'incontrano le più elevate

CIme della Provincia. Fra

il

Po e

il

Tànaro

il

tavolato terziario dell'orlo

pedemontano alpino si distingue invece nelle colline, talvolta appena

ondulate ed a dolci declivi, che presero nome di colline del basso

Monfer-rato e dell' astigiano. Fra Tànaro e le due Bòrmide s'insinua l'altro

tavolato erboso ed accidentato, dai declivi franosi, con le caratteristiche

orografiche delle Alpi Marìttime, chiamato

«

Colline delle Langhe ".

Nella parte montuosa le vette più importanti sono

il

monte Ebro

(m. 1699),

il

monte Segna (m. 1670),

il

monte Chiappo (m. 1699),

il

monte Àntola (m. 1597) ed

il

monte delle Figne (m. 1172).

Pe! .un breve tratto ?-el confine settentrionale (con la provincia di

V:ere:ellI)

Il.fi~me P~

segue Il confine stesso (km. 15); entra poi nella

Pro~

VlUCIa e VI SI mantIene, ne esce dopo un corso di km. 76, quasi alla

con-fluenza col torrente Scrìvia, ed entra poi in provincia di Pavia.

È

da

?lotare che, dalla confluenza del fiume Sèsia fino a quella dello Scrìvia.,

Il

confin~

provinciale si presenta molto sinuoso e non corrispondente

alla medIana del corso principale del Po, questo fiume uscendo e

rien-t~a.n~o

nella Provincia con numerose anse. Ciò è conseguenza della

muta-blhta del !ilo ne del fiume e delle continue erosioni ed apporti causati

dallo scarICO nel Po dei suoi maggiori affluenti piemontesi: la Dora

Bàltea,

iI

Tànaro.,

l~ Sè~ia.

Di

que~ti

affluenti

il

solo fiume Tànaro

(1)

scorre nella prOVinCIa dI Alessà,ndrla. Dal Colle di Nava al Passo

del-~'Argenter~ tu~te l~

acque delle Alpi Marittime alimentano questo fiume:

Il suo baCIno Imbrifero, compreso quello dell'affluente Bòrmida

è sino

alla confluenza della Bòrmida stessa, di km.

2

7.897,69, di cui Km.2l).357,25

appartengono al solo Tànaro. Esso entra nella Provincia a valle della

città di Alba (provincia di. Cùueo) e, nella Provincia stessa in un corso

di km. 92, riceve in sinistra i torrenti Bòrbore e Versa' in destra ove

i!

bacino . si estende fino all'Appennino Lìgure, i

t~rrenti

Tigiione,

Belbo ed Il fiume Bòrmida, derivante dall' unione della Bòrmida di

Millèsimo con la Bòrmida di Spigno

(2).

Ad. eccezione dei torrenti Versa e Tiglione, tutti gli altri citati

affluentI del Tànaro nascono fuori della provincia di Alessà,ndria.

Il

fiume Bòrmida, dall' entrata in Provincia fino allo sbocco nel

T~naro ~res~o A~essà.ndria, ~a

un .perc?rso di Km. 101: questo lungo

svIluppo IndICa l'Importanza IdrologICa dI questo fiume, nelliL,l-'tù'f1<1l.oia,

dopo quella del Tànaro. Dei sub-affluenti del Tànaro sono notevoli i

torrenti Nizza (affluente del Belbo), l'Erro e l' Orba (affluenti della

Bòrmida). Altro corso d'acqua che entra nella Provincia ed affluisce nel

Po, dopo un corso di km. 49, è

i!

torrente ScrìYÌ.a. Suo maggiore

affluente di destra è

il

torrente Borbera. Infine

il

torrente Curone

nasce dal monte Chiappo e correndo quasi parallelamente al confine

orientale della Provincia, esce dalla Provincia stessa, poco prima della

sua confluenza nel Po, dopo un corso di km. 45.

Per la natura collinosa del territorio, malgrado la ricchezza dei

corsi d'acqua della Provincia, i canali a scopo irriguo sono poco

nume-rosi.

Il

principale è

il

canale Carlo Alberto che prendendo le acque dalla

Bòrmida, presso Cassine, sbocca nel Tànaro presso Alessàndria

provve-dendo all' irrigazione di 1.968 ettari. Altre zone sono irrigate con due

derivazioni delle acque del fiume Tà.naro, dal canale di San Marzano,

presso Costigliole d'Asti e da quello De Ferrari o Gattoni presso

Felizzano; ed anche da alcune roggie che attingono dallo ScrÌvia.

È

necessario aggiungere alle acque superficiali anche le acque sotterranee,

le quali, in provincia di Alessàndria, abbondano. Ben 32 Comuni

(3),

vennero vincolati alla tutela della pubblica Amministrazione per la

ricerca, l'estrazione e l'utilizzazione di tutte le acque dette.

Ad ovest di Casale Monferrato, in destra del Po e tra questo ed

il

torrente Stura, si elevano colline calcari che danno marne da cemento.

Nei comuni di Casale Monferrato, Ozzano Monferrato, San Giòrgio

Mon-ferrato e Pontestura numerose sono le cave di queste marne, trasportate

poi alle fornaci, disseminate nei pressi, le quali forniscono rinomate calci

idrauliche e cementi.

5.

Clima e terreno. -

La Provincia ha dima continentale

caratte-rizzato da freddi intensi, abbondanti nevicate e successioni frequenti di

gelo e disgelo nell'inverno e da temperature estive molto elevate alle

quali si giunge con brusco passaggio verso la fine di giugno.

Si hanno in tal modo forti escursioni termiche, superiori a quelle

registrate in molte regioni limitrofe

(4).

Lé precipitazioni atmosferiche

(5)

sono generalmente assai scarse

sia in quantità che in frequenza; ed inferiori, in media, alle altre Provincie

piemontesi. Particolarmente dannosa per l'agricoltura è la siccità

(') Le precipitazioni atmo,ferlche (Vedi: Le precipitazioni atmosferiche in Italia nel decennio 1921-'30

del Prot. FluPPO ER0DIA. - MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI- Consiglio Superiore -Servizio Idrografico. Roma

Istituto Poligraflco dello Stato, 1934-XII) oscillano, da zona a zona, da un minimo di mm. 502 ad un massimo di mm. 1648.

Nel prosp:ltto seguente si riportano le quantità medie di precipitazione ed il numero medio di giorni piovo~i

per quelle stazioni pluviometriche della Provincia che hanno segnato le medie minime e massime nelle ZOne deli-mitate dalle isolete sotto I 700 millimetri, tra 700 e 1000, tra 1000 e 1500 e sopra i 1500. Il nome di ogni sta-zione è seguito da due cifre, la prima delle quali indica l'altimetria e la seconda il numero di anni in cui le osservazioni sono state eseguite:

STAZIONI Nizza Montechiaro Acqui ME8I Monferrato <l'Asti

-137-6 291-10 167-10 mm·lglorni mm'lgioml mm·lglornl

Riferimenti

Documenti correlati

Va notato che il grado di copertura delterreno è determinato dalla superficie della proiezione della chioma sul terreno stesso (area d'insidenza) allorchè le piante

Nelle zone della Media collina dell'Astigiano e delle Colline delle Valli Belbo, Tiglione e destra Tànaro, va acquistando importanza sempre maggiore il prato di

ILIPIII!rUTA OOLUVJ.ZIOIlI IBTlIBCALAJU (ettari) nativi legn. orn, e per fronda verde CO) 4l Altre coltivazioni. RIpOli con o lenza pasco lo. ortaggi da foglie; in

a) tutti i prodotti (anche legnosi) dei seminativi, delle colture legnose specializ- zate e delle piante legnose sparse nelle qualità di coltura semplici (seminativi, prati,

Gli altri prodotti da coltivazioni legnose (legna da ardere, da carta, da pali, ecc.), che non possono trovare sede di registrazione nelle colonne del quadro, vengono

a) tutti i prodotti (anche legnosi) dei seminativi, deUe colture legnose specializ- zate e delle piante legno~e sp,frse nelle qualità di coltura semplici (seminativi, prati,

Considerando le famiglie agricole secondo la posizione del capo, si rileva come le famiglie dei conducenti terreni propri siano maggior-- mente rappresentate

borature. Diverse nelle tare, 1 sem. unito ~ QUALITÀ DI COLTURA Integran.t~ I ripetuta media per ettaro ,alrendim. orI e foglie da profumo 40 Coltlv.orn. Riposi con o