• Non ci sono risultati.

CATASTO AGRARIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CATASTO AGRARIO"

Copied!
75
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL

REGNO DtIT

ALIA

CATASTO AGRARIO

1929 -

VIII

COMPARTIMENTO DELLA LIGùRIA

PROVINCIA DI IMPÈRIA

FASCICOLO

8

ROMA

ISTITUTO POLICRAFICO DELLO STA10

LIBRERIA

(2)

c,J

("J

\./)

c-I)r

i

..

~--r

«SoC'

(.)

:

:',

~' Q)

---=r:

o-t '

O

...

o ·

~:<::)':

a,--;

\.f\

'-I:~

~

N}

iD :

ç-I)

Z

I-

m

cn

~

411(

t-

'c

o

CG

MI

CI> i~

lG

-

~

s

o

DEL REGNO D'ITALIA

CATASTO AGRARIO 1910

FASOIOOLI OOMP.ARTIMENTALI PUBBLIOATI

(1)

Vol. II -

Oomparti,~

della

Lo11lhardia

-

Introduzione (1914) •••••••••..••.•..••.•.••••••••••••••••••••••••••.••••••

VoI. II -

OompamrMnto della Lombardia

-

Fascicolo unico (1913) ... , ... .

VoI. III -

Oom'J"lrlirnM&to del Vèneto

-

Fascicolo unico eon

carte

topografiobe (1915) ...•..••.•.•.•.•••••••...•...

Vol. VI -

OomparlirMnto delle Marche, dell'

Ombria •

del

Làzio --

Introduzione (1914) ... .

Vol. VI -

Oo~imento

delle Marohe

-

Fascicolo l° (1912) .•••••••••.•••••••••••••.•.•••••••.•.•.••••..•.•.•..••.

Vol. VI -

OompartirMnto deU'Ùmbria

-

Fascicolo 2° (1911) ..••••••••••.•.••..••••..•.•.•.•••.•.•.• ·•··· •. • •••••••

Vol.

VI -

Ootn'p(Jf'U'TlIMItto

.Làzio

-

Fascicolo

(1914) ••••••••••••••••••••••••••••••••••••••.•.••••..•.. · ..••

(1) Per 1 Oompartimenti non elenoatl non veDDe dato ClOrsO alla pubbUoa.zlone

CATASTO AGRARIO

1929.VIII

N

ORME ED ISTRUZIONI

.Aggiomame~

del

Oata~

?graryo -.

Forma~

tùl

<;Jata8eo

loreBta~e

-

Un vol.

di

pagg.

129 ..•••....•••...•••••••.•...•••••••.••••...•••

Oatasto

agran,p -

Istruz",?m ?gg1/U,:nt'l/ve per

il

suo

agfll-orna;mnto

(CIrcolare

n.

65 del 5 maggio 1930-VIII) -

di

pagg.

27 •.•.••••.•.•...•..

OatatIto agrano - E8e1flP"O d'I. agg1.ornarl'lento -

Un

vol.

di

pagg. 116 ...•... " ....•... " ., .•.•..•••••....••...••.••...•

OataBto agrari,o - Illtruzi?ni

?g~iuntive

per

'la

sua

formazione

u

e:x:

novo.

D.

(Circolare

n.

66

del

5

maggio

1930-VIlI) -

di

pagg.

24 ... .

Cata8to agrano - EBer1Vp'K) d'I. nlevamento

«e:x:

novo» -

Un

volume

di

pagg. 166 .•••••••••••••••.•••••••••••••••••••••••.••••.•••.••...••.••••

F

ASCIOQLI PROVINOIALI PUBBLIOATI

(l)

•• Agrigento

n.81

.. Messina

•• Ale88c1nclfoia

l

... Milano

*

Ancona

»

52

... Mòdena

Arezzo

»

43

... Na;poli

... À800li Piceno

»

53

... Nuoro

"'*

A8ti

... Pàdova

... AveUino

»

67

... Palermo

*

Bari

l)

7l

... Parma

Belluno

»

22

• Pavia

• Benevento

»

68

**

Perùgia

L.1O

-

DIO6

6

6

6

6

-L.

153

-B

3

-•

10-" 85

»

16

»

38

D

69

Il

91

»

23

»

86

»

39

Il

17

»

56

... Bèrgamo

»

11

... Pèsaro e Urbino

Il

55

... Bologna

»

35

*

BoZzano

»

20

... Brè8cia

»

12

*

Brìndisi

»

72

• Oàgliari

».90

Oaltanissetta

»

82

**

Oampobasso

»

63

*

Oamaro

(Fiume)

»

30

Oatània

Oatanzaro

*

Chieti

'" Oomo

Oosenza

• Oremona

*

Cùneo

**

Enna

.*

Ferrara

Firenze

.*

Forlì

'" Friuli

(Ù dine)

Frosinone

Impèria

'" lstria

(Pola.)

• Jònio

(Taranto)

La Spèzia

*

Lecce

*.

Littòria

"'*

Livorno

Lucca

... Macerata

»

83

»

78

»

64

li

13

»

79

»

14

3

84

»

36

»44 »

37

»

26

»

58

8

l)

32

»

75

9

»

74

»

46

»

44

»

54

• Mantova

n. 15

Massa

6

Oarrara

D

48

• Maiera

»

76

-• o

,

CoIfflni

di

Compartimento

"

., Provincia

o'

..

"'*

Pescara

*

Piacenza

Pisa

Pistòia

. *

Potenza

Ragusa

*

Raven'na

•• Règgio di C.

*

Règgio nell'E.

• Rovigo

• Salerno

Savona

**

Siena

SiratUBa

... Sòndrio

Tèramo

*.

Terni

• Torino

Tràpani

• Trento

*

Treviso

• Trieste

• Varese

• Venèzia

Vereelli

'" Vicenza

Viterbo

'" Zara

l)

65

»

40

»

49

Il

50

D

77

»

87

41

»

80

D

42

D

24

li

70

D

lO

li

51

D

88

D

18

li

66

»

57

5

D

89

»

21

D

25

»

33

»

19

D

27

6

»

29

D

61

»

34

(1) Nelle Provinole oontrassegnate con ., la catastazione il stata e~egulta con il metodo dell'aggiornamento; in quelle oontrassegnate oon .', la ca.ta.stutone è stata eseguita parte

t4:-no110 e parte per aggiornamento; nelle altre è stata eseguita. t4:-no11O.

Il numero dI oiascun fasoicolo corrisponde a quello della relativa Provincia. Il tra.tteggio indica. l'avvenuta pubblicazione ciel f808OIcolo del Catasto agrario; il pieno l'avvenuta pubblicazione sIa del Catasto agrariO obe del Catasto forestale.

Il prezzo di ciascun fascicolo è di L. 16. Per il fasoicolo della provincia di Siena, con appendioe e 8 tavole a colori, il prelUlo è di L. 20 .

Commento ai primi

risultati

del

nuovo Catasto agrario -

Un fascicolo

di

pagg. 14 ... , ...•... , .. ..•

L.

2-P~

di Bèrgamo

Provincia

di

Littòria

ProW11ota

di

T1'61Ji80

Prouincia

di Vicenza

CATASTO FORESTALE

FASOICOLI PROVINOIALI PUBBLIOATI

-

Fasc. 11 - pagg. XVII-256

-

Fase. spec. pagg. XIX-63

-

Fase. 25 - pagg. XI- 119

-

Fase. 29 - pagg. XX-162

(1935-XIII) .. , ... .

(1935-XIII) .. , ... , ...••...

(1933-XI)

... .

(1933-XI)

... .

(8105893) Boma, 1936-XIV - Istituto Poligraflco dello stato - G. C. (copie 2(0) - Ord. 86/1 del l8-I-36oXIV

(3)

PROVINCIA

DI

IMPERIA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA

DEL REGNO

D'ITALIA

.

o

~.o+"

+

o"'"

"

"' ••

)C. ". ~.'

,.

N

,

M

A

.,...

""",c: 'la"

"+

..

1-.. )( .. ..,. .. )( .. +;~

+

a,b

--F'J>AZ.

del Com. di

Pigna

e

..

t i t i tt

Isolabona

cl

.."..

..

Apricale

REGIONI

E

ZONE

MONTAONA

.

O"

~

o

" )(

'0

~

o

~..

+.

o

111!!!3a

\l'

'~ldII

)( .' •

-

+.

...

L

.

. .

tP

'7

J,..

()

.

:~

7;7

r"·

+

IIf:rlt...ol&·"!:·~..

/

\1

~I.Jt

"1

USl:l\LèC;cJ11111lilll.1\

I

Lorenzo

al

MaJ'e

\

Segni Convenzionali

+

+

+

+ +

Confini

di

Stato

...

t i

-

.

../

AGRARI

,

E

R-ovmcia

Regione A

grapiCl

., Zona

A$rmeia

Comune

VIU

~-

Alfa

montagna

di

Imperia

XI

-

·

- -

Media montagna di San Remo

.

i

:

IX

Alta

montagna

di

San Remo

X II

.

Bassa montagna

di

San Remo

X

Afedia e

basS(I monla!jna

litopanea

di

nnpe'rju

.

.

~

;

(4)

ELENCO ALFABETICO DEI COMUNI. . . • • • . . • . • . • • . • . • . . . • . . . . • . . . • • • • • . •

Pag.

III

CENNI ILLUSTRATIVI

. . . • . . . • . • • . • • . • . • . • .

!)

IV

I.

Le riletJasioni. -

1.

Criteri di rilevazione - 2. Qualificazione, classificazione, produzioni -

3.

Avvicendamenti.

II. Ambiente fisico - Territorio

e

sua repartizione. -

4.

Confini,orogra6a e idrografia -

5.

Clima e terreno -

6.

Regioni e zone agrarie.

III. Popolazione - Aziende agricole - Bestiame. -

7.

Popolazione -

8.

Popolazione agricola -

9.

Aziende agricole -

lO.

Bestiame.

IV.

Superfici. -

Il.

Repartizione per qualità di coltura e coltivazioni:

A)

Seminativi;

B)

Prati, prati-pascoli e pascoli

per-manenti;

C}

Colture legnose specializzate;

D)

Boschi (compresi i castagneti da frutto);

E)

Incolti produttivi -

12.

Confronti con

il

Catasto agrario precedente.

V.

Produzioni unitarie. -

13.

I dati del Catasto agrario

1929 - 14.

Confronti con

il

Catasto agrario precedente -

15.

Numero

delle piante legnose.

Conclusioni.

TAVOLE

AVVERTENZE ALLE TAVOLE. . . • . . . . .

RIASSUNTO DELLA PROVINCIA DI IMPÈRIA . . . .

RIASSUNTO DEL BESTIAME DELLA PROVINCIA DI IMPÈRIA

. Pago

PROVINCIA DI IMPÈRlA - REGIONE UNICA DI MONTAGNA. . . • . •

Zone agrarie della regione unica di montagna:

ZONA AGRARIA VIII

ZONA AGRARIA IX

ZONA AGRARIA X

ZONA AGRARIA XI

ZONA AGRARIA XII

- Alta montagna di Impèria . . . • . .

- Alta montagna

di

San Remo . . . • • .

- Media e bassa montagna litoranea di Impèria .

- Media montagna

di

San Remo . . . .

- Bassa montagna di San Remo . . . .

l.

Carpàsio . . .

2.

Cosio d'Arròscia

3.

Mendàtica Montegrosso

7.

Castel Vittòrio. . .

8.

Molini di Triora . .

9.

Olivetta San Michele .

13.

Borghetto di Arròscia.

14.

Borgomaro

15.

Caravònica

.

16.

Cervo

17.

Cèsio

18.

Chiusànico.

19.

Chiusavècchia

.

20.

Diano Arentino

21.

Diano Castello.

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA VIII - Alta montagna di Impèria

. . . • • • Pag. Il

4.

Pieve di Teco . . . .

12

5.

Pornàssio .

»

13

6.

Rezzo . . .

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA IX - Alta montagna di San Remo

• • . Pag.

17

»

18

»

19

lO.

Pigna

. . .

Il.

Rocchetta Nervina . . .

12.

Triora. . . • . . .

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA

X -

Media e bassa montagna litoranea

di

Impèria

• Pago 23

22.

Diano Marina

»

24

23.

Diano San Pietro.

»

25

24.

Dolcedo.

»

26

25.

Impèria .

»

27

26.

Pietrabruna

»

28

27.

Pontedàssio

»

29

28.

Prelà.

·

»

30

29.

Vàsia .

»

31

30.

Vessàlico.

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA XI - Media montagna di San Remo

»

»

»

· Pago

»

· Pago

· Pago

»

• Pago

»

» »

»

»

»

l

3

4

5

6

7

8

9

lO

14

15

16

20

21

22

32

33

34

35

36

37

38

39

40

31.

Airole

• Pago 41

36.

Dolceàcqua

• Pago 46

32.

Apricale

»

42

37.

Isolabona

.

»

47

33.

Badalucco •

»

43

38.

Montalto Lìgure

»

48

34.

Bajardo.

.

»

44

39.

Perinaldo

.

.

J)

49

35.

Ceriana .

.

»

45

t:OMUNI DELLA ZONA AGRARIA

XII -

Bassa montagna di San Remo

40.

Bordighera

• Pago 50

47.

San Lorenzo al Mare

• Pago 57

41.

Camporosso

»

51

48.

San Remo .

»

58

42.

Castellaro

»

52

49.

Seborga.

»

59

43.

Cipressa.

.

.

»

53

50.

Tàggia

»

60

44.

Ospedaletti

• •

.

»

54

51.

Vallebona .

.

»

61

45.

Riva Santo Stèfano.

»

55

52. V

allecròsia .

»

62

46.

San Biàgio della Cima

»

56

53.

Ventimiglia

.

»

63

Fuori testo:

UFIlI

ca11ina schematica della provincia

di

J

mpèria.

ELENCO ALFABETICO DEI COMUNI

NlUIlero NlUIlero Numero Nn_ero

di di di di

rif'erimato riferimento riferimento riferimento

Airole

.

• 31

Cèsio

.

17

Molini

di

Triora .

8

San Biàgio della Cima.

.46

Apricale

· 32

Chiusànico

18

Montalto Lìgure

38

San Lorenzo al Mare

.

· 47

Badalucco

· 33

Chiusavècchia .

19

Olivetta San Michele.

9

San Remo.

48

Bajardo

· 34

Cipressa . . . .

43

Ospedaletti

· 44

Seborga.

.

· 49

Bordighera . . . .

40

Cosio d' Arròscia .

2

Perinaldo.

39

Tàggia

5()

Borghetto

di

Arròscia

· 13

Diano Arentino

20

Pietrabruna

26

Triora

12

Borgomaro

14

Diano Castello

21

Pieve

di

Teco.

4

Vallebona.

51

Camporosso.

41

Diano Marina .

22

Pigna

.

lO

Vallecròsia.

52

Caravònica

15

Diano San Pietro

23

Pontedàssio .

· 27

Vàsia.

29

Carpàsio

l

Dolceàcqua •

. 36

Pomàssio.

5

Ventimiglia

• 53

Castellaro .

42

Dolcedo

.

24

Prelà

28

Vessàlico .

30

Castel Vittòrio

7

Impèria

25

Rezzo

.

6

Ceriana

.

.

35

Isolabona.

.

.

37

Riva Santo Stèfano

• 45

Cervo

16

Mendàtica Montegrosso.

3

Rocchetta Nervina.

· I l

II

(5)

CENNI ILLUSTRATIVI

I

cenni illustrativi, che seguono, si limitano ad esporre alcune brevi considerazioni sulle rilevazioni catastali eseguite e ad interpretarne

sinteticamente

i

risultati negli aspetti più salienti e, ave

è

possibile, nei confronti con

i

risultati della catastazione agraria precedente.

Non si

è

trattato, di proposito, de.lle condizioni economico-agrarie della Provincia, poichè ciò sarà còmpito delle speciali pubblicazioni

com-partimentali che seguiranno.

I. -

LE RILEV AZIONI.

1.

Criteri di rilevazione. -

Il Catasto agrario della provincia di

IMPÈRIA è stato eseguito per rilevazione diretta, con il metodo della

formazione

«

ex novo

»,

secondo le istruzioni al proposito impartite

(1).

Tutti i lavori inerenti alla sua formazione, organizzati, diretti e

coordinati dal Direttore della Oattedra Ambulante di Agricoltura,

dotto Aurelio BIANCHEDI, in qualità di Commissario per

il

Catasto

agra-rio, vennero effettuati dai tecnici della Cattedra stessa e da altro

per-sonale appositamente assunto. Sul metodo e sui risultati delle indagini

eseguite,

il

Commissario redasse una relazione che ha servito per la

com-pilazione dei presenti

(C

Cenni illustrativi

)l.

2. Qualificazione, classificazione, produzioni. -

Controllata la

su·

perficie territoriale,

venne proceduto, con l'ausilio delle tavolette al

25.000

dell'Istituto Geografico Militare, alla ricognizione del territorio

di ogni Comune per singole sezioni, determinando la

superficie

impro-duttiva,

la repartizione della superficie produttiva per

qualità di coltura

e per

classi di produttiv)·tà dei terreni,

le

tare

e gli

spazii sotto le piante

legnose

non coltivati a piante erbacee, raccogliendo nel tempo stesso

tutti gli elementi per l'accertamento del numero

(2)

e delle forme di

allevamento delle piante legnose e dello stato di produttività delle

pian-tagioni di vite, secondo le prescritte norme.

Le

produzioni medie unitarie,

per

il

sessennio 1923-'28 e per l'anno

1929,

furono determinate con rilievi effettuati in campagna,

comple-tandoli con indagini presso molte aziende agrarie più rappresentative

e tenendo nel dovuto conto anche i risultati delle rilevazioni per

il

Ser-vizio annuale della statistica agrada.

3. Avvicendamenti. -

Gli ordinamenti colturali sono, da luogo a

luogo, assai varii e ciò a causa specialmente della variabilità di giacitura

e natura dei terreni, e delle condizioni ambientali in genere. Le rotazioni

sono non infrequentemente di tipo irregolare.

L'avvicendamento di più larga applicazione è il

biennale:

sarchiata

-frumento; meno praticato è il

quadriennale:

sarchiata - frumento con

trifoglio - prato - frumento. Nella montagna prevale

l'avvicendamen-to

triennale:

sarchiata - frumento - segale, od avena.

Le sarchiate sono rappresentate dalla patata e dal fagiuolo;

nel-l'alta montagna solamente dalla patata.

N ella floricoltura, generalmente, non si praticano veri e :propri

avvicendamenti. Spesso, le specie coltivate si ripetono per due, tre ed

anche quattro anni sullo stesso terreno, terreno che ogni anno viene

diligentemente lavorato e abbondantemente concimato.

È

diffusa,

nella floricoltura, la pratica di lasciare

il

terreno a riposo per un'intera

annata. Dove le coltivazioni floreali si avvicendano, si hanno, per solito,

successioni di questo genere: garofano, nlargherita, violacciocca,

ane-mone, oppure la calendula od anche coltivazioni ortensi, come carciofo,

pisello, pomodoro, zucchino, ecc.

II. -

AMBIENTE FISICO-TERRITORIO E SUA REP .ARTIZIONE.

4. Confini, orografia, idrografia. -

La Provincia

è compresa fra

43° 47'

e 44° 9' di latitudine nord; fra 4° 19' e 4° 58' di longitudine

ovest dal meridiano di Roma. Confina a nord ovest ed a nord con la

pro-vincia di Cùneo, ad est con la propro-vincia di Savona, a sud est ed a sud

Cl

Cfr. ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA: A!lgiornamento del Catasto agrario - For·mazicme del Catasto forestale (Roma, Tipografia Operaia Romana, 1928--VI); Reparto Statistica Agraria - Catasto agrario:

Istru-zioni aggiuntive per la sua formazione « ex novO» (Circolare n. 66 dd 5 maggio 19:~0-VIII) e fatasto agrario:

Esempio di rilevamento fex-novu. (R.l'ma, Istituto Puligraflco dello Stato, 1930-YIII).

(2) È da notare che questa rilevazione costituisce una delk piìl specifiche novità della pr('sente

catasta-zione agraria, essendo stata eseguita per la prima volta in tutti i Comuni con uniformità di metodo.

(I) Ad Airole sono derivati, dal torrente Ròia, mc/sec. 4 che, con un salto di m. 110,30, dilllllO 5882 cav.

yap. A Bèvera (Ventimiglia), dallo stesso torrente, mc/sec. 5,5, salto m. 52,90, potellza 3879 cav. Yap.

(') L'idrometro di Isolabona, per il torrente Nèrvia (bacino km.2 123, permeabilità 2 %) ha segnato

una portata massima di mc/sec. 399,60, una minima di mc/sec. 0,15 ed ulla media di 2,02.

(') L'idrometro di Centrale Argentina (TAggia), per il torrente Argentina (bacino km." 192, permeabilità

'l %), ha segnato una portata massima di mc/sec. 78, una minima di mc/sec. 0,18 ed una media di 4,27.

(I) R. decreto 18 ottobre 1934, n. 2174 per i comuni di Bordighera, Camporosso, Cervo, Diano Marina,

Impèria, Vallecròsia, Ventimìglia.

(1) Nel prospetto che segue si riportano alcuni dati di temperatufll. relativi alle stazioni di San Remo

(m. 9 8.1. m.), di Airole (m. 103 s.l. m.) e di Impèria (m. 54 s.l. m.).

col mar Lìgure, ad ovest con la Repubblica di Frància (sviluppo del

confine di Stato km. 36,1).

Il sistema orografico del territorio

è di carattere alpino ed

appar-tiene alle .Alpi Marìttime; lo spartiacque tirrenico-adriatico coincide con

il confine settentrionale sino al monte .Ariolo (m. 1302), poi si addentra

nella Provincia (e sul crinale s'incontrano le più alte vette: monte Fronte

m. 2153, monte Pietravècchia m. 2040), quindi se ne allontana di

nuovo per entrare in Frància. Dalle alte vette scendono sino alla linea

costiera i terreni calcari marnosi e le arenarie dell'epoca

cretaceo-eoce-rUca, molto erodibili; paesaggio collinoso con aspetto uniforme e non

aspro, a cui dànno colore, verso mare,

il

verde dei numerosi e prosperi

oliveti, ville e giardini e, nella fascia litoranea, estese coltivazioni floreali.

Le valli che incidono il rilievo sono quasi tutte cadenti verso il mar

IJlgure e prendono nome dai torrenti che scorrono nel fondo; fra questi,

principali: il Ròia, ricco di acque perenni

(3),

che nasce dalle pendici

del Colle di Tenda (a m. 1300) in Piemonte, traversa per breve tratto la

Frància, rientra in Itàlia dal valico di Piena, riceve in destra

il

Bèvera,

che proviene anch'esso dalla Frància, e si getta nel mar Lìgure presso

Ventimìglia; il Nèrvia,

(4)

che ha le origini nei fianchi del Pietravècchia;

l'Argentina,(5) che nasce dal monte Saccarello (m. 2200) e nel suo basso

corso, dopo l'unione con altri torrenti, :prende

il

nome di fiumara di

Tàggia; l'Impero, che, al suo sbocco in mare, divideva già gli abitati

di Porto Maurìzio e di Onèglia, oggi riuniti sotto il nome di Impèria.

Il torrente .Arròscia, che na:::;ce dal monte Fronte, dopo km. 25 di corso,

entra in provincia di Savona. Nella parte più settentrionale della

Pro-vincia, una piccola estensione appartiene al bacino del Po, poichè

dal colle di Nava (m. 934) al Ponte di Nava (m. 818), le acque cadono

nel Tànaro,

il

quale segna per km. 14 il confine :provinciale, ricevendo,

in destra,

il

torrente Tanarello, che nasce dalle pendici liguri del monte

Saccarello.

Il litorale della Provincia ha uno sviluppo di km. 63, di cui km. 32

di spiaggia e 31 di costa, elevantesi sino a 100 metri sul mare (Forte

Sant'Elmo).

In alcuni comuni la ricerca, l'estrazione e l'utilizzazione di tutte le

acque sotterranee sono soggette alla tutela della pubblica

Ammini-strazione

(6).

5.

Clima e terreno. -

Il

clima

è, in generale, temperato. La barriera

dei monti che limita, a nord, la regione, difendendola dai venti freddi

settentrionali, l'azione compensatrice di calore del mare, a sud, e

l'espo-sizione stessa del territorio, conferiscono al clima un particolare carattere

di nlitezza che rende possibile, nella zona litoranea, oltre la coltura dei

fiori, che fioriscono durante tutto l'inverno, la vegetazione di piante

tropicali.

N on si dispone di dati completi sul clima delle zone montane.

N ella Riviera, caratteristiche principali del clima

(7)

sono: l'elevatezza

della temperatura media invernale e la tenuità delle variazioni

ter-miche giornaliere e mensili. La temperatura media annua è, per

Im-pèria, di gradi 15,5 e, per San Remo, di gradi 16,3. Le medie

stagio-nali sono, a San Remo, di gradi 9,8 nell'inverno, 14,9 nella primavera,

23,2

nella estate e 17,3 nell'autunno. La temperatura presenta, anche

nel corso dell'anno, un forte grado di stabilità, leggermente più alto di

quello delle altre provincie liguri e nettamente superiore a quello delle

altre provincie dell'Itàlia settentrionale: l'escursione termica tra i mesi di

gennaio e luglio è, in media, di gradi 15,2 a San Remo e di gradi 15,6

ad Impèria.

STAZIONR DI 8A~ R1UW

l'

STAZIONI:: DI AmoLE STAZ. periodo 19:!5-'34

Il

periodo 1926·'3-1-DI

MESI Temperature Temperature IMPÈRIA.

minime i massime

Il

minime m a s s i m e

-, Temper.

assolutel medie !assolutel medie :&sso}ute l medie assolutel medie medie . I

(6)

Le precipitazioni atmosferiche

(l)

sono, in complesso, assai scarse;

la loro distribuzione

è

irregolare sia per frequenza

ch~ ~er

intensità. La

massima piovosità si riscontra nell'autunno, la mInIma nell'estate;

in autunno la pioggia si riversa talora

abbondant~, p~r

intere settimane,

ingro88an~0

i torrenti e provocando

smott~~enti

dI

t~rreno

e

s~osce~­

dimenti dI

«

fasce» lavorate. Sono frequentI I temporali, talora vIolentI,

mentre sono rare le grandinate; la neve non cade mai al disotto dei 600

metri di altitudine.

L'umidità è

general~en~e

assai bassa: a San.

Rem~

il. valore

medi~

annuo dell'umidità relatIva e di 63/100. I valorI maSSImI sono toccatI

nell'estate ed i minimi nell'inverno, contrariamente a quanto si verifica

in quasi tutte le altre provincie.

"

.

Circa lo stato del cielo si hanno, per San Remo, I seguenti datI

medii: giorni sereni, 152; semicoperti, 157; coperti, 56. Risulta evidente

la netta prevalenza delle giornate. di bel

tem~o, conf~rmata

anche dal

rilevante numero medio annuo (Clrca 2650) dI ore dI sole.

I venti presentano un regime assai

~eg~lare;

essi sono molto fre:

quenti nella parte occidentale della

ProvI~cIa

e vanno.

talo~a

.soggetti

a rapidi mutamenti di direzione che determInano

b!uschI.sal~I

dI

tempe-ratura. Nella primavera e nell'estate prevalgono I ventI dI sud ovest;

nell'autunno e nell'inverno, quelli di nord t)st.

È

infine da rilevare, durante i mesi invernali, la limpidezza del

cielo al cui caratteristico riflesso azzurro nel mare è dovuta la

denomi-nazi~ne di

«

Costa azzurra» data alla parte più occidentale della

Riviera.

Dal punto di vista agrario, i terreni coltivati presentano una grande

variabilità di struttura e di fertilità. Essi sono per lo più

rappresen-tati da marne argillo calcaree, da sabbie ed argille del miocene e del

pliocene, intersecati da strati ora ciottolosi, ora sabbiosi e talvolta

compatti, quasi sempre ricchi di calcare, friabili ed avidi di acque,

smottabili con facilità con le pioggie

(2).

Quasi sempre sono molto inclinati, spesso anzi strapiombano sul

mare o sui torrenti profondi, sono intersecati da falde rocciose e da

strati di terra ora sciolta, ora compatta, ora di medio impasto.

Anche nella provincia di Impèria -

fenomeno comune a tutta la

Ligùria -

la quasi totalità dei terreni coltivati

è

creazione dell'uomo,

che ha compiuto un'integrale bonifica collinare, frantumando la roccia,

spietrando

il

terreno, terrazzandolo, piantandolo con olivi, con agrumi

e con fruttiferi, portandovi talora anche l'acqua per l'irrigazione.

Nella zona litoranea si incontrano terreni derivati prevalentemente

da formazioni plioceniche e quaternarie recenti, costituiti in gran parte

da materiali sciolti e terrosi (ricchi di residui fossili marini) i quali si

prestano alle coltivazioni più diverse. Oirca

il

grado di fertilitit naturale

(I) Le precipitazioni atmosferiche (vedi: Le precipitazioni atmosferiche in Italia nel decmnio 1 (121'-.?O , del

prof. Filippo EREDIA - MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI - Consiglio Superiore - Servizio Idrografico - Roma,

Istituto Poligrafico dello Stato, 1934-XII) oscillano, da zona a zona, da un minimo di mm. 1;78 ad un

mas-simo di mm. 1.177.

Nel prospetto seguente si riportano le quantità medie di pioggia cd il numero medio di giorni piOV08 i

per quelle stazioni pluviomctrichc della Provincia che hanno segnato le medie minime e massime nelle zone

delimitate dalle isoiete sotto I mm. 700, tra 700 e 1000 e tra 1001 e 1500. Il nome di oglli 8tazione è seguito

da due cifre, la prima delle quali indica l'altimetria e la seconda 11 numero di anni in cui le osservazioni sono sta te compiute:

---_._-~====~---====================~~-=============================~~

?tI E SI

SAN R&MO IMPERIA OSS. 1 DOLCEDO COLLl!: SAN

9-10 54-7 77-.8 BARTOLO)lEO

COI,T,E DI NAVA

930-8

_ _ ----,,--_ _ 1 _ _ _ _ _ _ _ 62l--9

rom.

I

giorni

~\

giorni

I

mm.

I

giorni _mm_.

I.

giorni

-~~f giOr~_

- - - 1 - - - -1 - - \ . . - , - 3 4

" I

ti 7 8 Il lO Il

---Gennaio. Febbraio. Marzo. Aprile. lIaggio. Giugno. Luglio. Agosto. Settembre Ottobre. Novembre Dicembre Anno I 671 5,8

731

.';

2: 73 4, I 66

MI

5,2 72 4;8: 85 1,6 89 61 7,1 68 7,) 84 ~,~ 106

~~!

~:~

~t

~:1

~~

~:fi

1~~

22 .~,1 17 .3,0 22 2,8 54 14 l,i 26 2,0 36 2,fj 47 27 2,8 16 1,9 1 29 1,7 22 47 .5,0 67 ~,~! 64 4,fj 87

:1

~:~ li~ ~:~I

gg

Z:~I ~:

101 5,8 74 li'21 127 :),6 106 678 60,5 128 59,3 912 55,

'il

1.014 1 4,7 .5,6 7,9 7 6 6:0 4,8 2," 2,31

5,11

6,21

7,0 5,91 65,5l 73 5,11 99 .1,11 112 li,4 103 7,; 93 7,/ 55 Il,.) 75 4,3 32 2,1; 78 .),Ii 172 ./,.9 187 8,1 98 ii,5 1.177 68,6

(') La parte delle Alpi 'brittime compresa nel territorio della Provincia è geologicamente assai

complessa, .benchè ~alla valle del Mia 11no a. quella del Censa, domini, nella regione marittima, la

forma-zione eocemca Bupenm:e, rappresentata da calcari e macigni, in gran parte incorniciata da una striscia num-mulltlca (Eocene medw).

Dalla classica opera dell'Issel (Cfr. ARTURO ISSEL: Ligùria geologica e preistorica - Volumi 2 - Gènova,

A. Do~atl·Edltore, 18?2) sono in gran parte tratte le notizie seguenti, riguardanti le più importanti formazioni geologIche della Provmcla.

Proceden~o da P?nente verso oriente si incontrano nella zona rivierasca varii depositi del Quaternario

r~c6nte, di ~rlgme fluvla!e. e marina, che da!la spiaggia si spingono anche entro le valli dei principali corsi

~ acqua. l.pIÙ importanti SI trovano tra Ventllnlglla e Bordighera, nella zona di tlan Remo, nella val Tàggla

lllferiore SlllO Arma e Santo Stèfano al Mare, nella valle inferiore del Primo e del Moltedo e nel tratto ad

ovest di Diano Marina a Cervo. AUuvioni te"azzate si incontrano nella valle della Ròia del Nèrvia e dell'Im-pero. ,\i due lati del Nèrvia si osservano alluvioni più o meno elevate sul letto del torren'te, alluvioni ora

ghia-lOse e ~lOttolose, ora ter!ose (contenenti in questo caso frammenti di calcare), le quali risalgono ai piani inferiore

e medio del quaternano.

I piccoli piani che si trovano alla foce dei principali corsi d'acqua e i litorali dovuti all'interrimento

deter-min!1to dai medesimi sono tutti formati da allUvioni, antichi e recenti. Essi offrono le migliori condizioni alla coltIvazione.

, Nella z0D;a lltoranea abbondano le b;eccie ossifere, tra le quali merita di essere ricordata (appartenente

all età preglactale) quella della grotta dI Grimaldi (Ventimiglia) ricca di fossili. Il travertlno non è molto

?1

ffuso , JIl& se ne trova un tipo assai tenace e ricco di fillitl a Colle' Dulcedo (regione Cuccarello) presso Impèria,

~ quale è forse più antico di quelli della IJrovincia di Savona: contiene infatti resti che sembrano riferibili al

opulU3 BalllamoideB, specie pliocenica estinta, "

.

~i Pr~cene è rappreBenta~o da. due orizzonti n<?n sempre ben distinti per caratteri litologici e paleontologici

sb~a d' inferio~e risulta dI argIlle e marne, di colore generalmente grigio cenere e talvolta azzurrino; vi

~ d n an~blosslli e specla~ente l~ grosse 1!leurotomidae, columbelle, nasse, arche, ostriche, pettini; succedono

a esso ~~t1 e

rb

conglomeratI: ~e pn~~ f<?ssilifere, i se~ndi quasi sprovvisti di avanzi organici.

e o zonti, entrambi manDi, SI possono attrIbuire al 1Jliocene inferiore,

A. nord di Mòrtola Superiore un piccolo lembo di conglomerato occupa la sommità del monte Bellinda,

~YVag~1Ur,~

U:'

~50, la massima altitudine sin qui acccrtata per questa formazione in Ligùria. Nelle vicinanze

1 entlD;! g .u~ a ormazione pliocenica risulta di mame arenacee e sabbie, alternate con conglomerati. Questi

sono costItUItI da ciotto.li di calcare, quarzite, scisti cristalllni, porfido rosso. Alcune di dette roccie, come il

porfido rosso e l~ qllarzlte, provengono dal sistema permiano.

La zona pliocenica di Ventlmlglia, che è la. più cospicua della Ltgùria incomincia verso Levante a

Bordi-ghera e si estende a ponente fino a PIan di Latte. Di lA 11 suo con1lne occidentale volge a nord ovest, raggiunge

il Rio di Latte, lo segue per l~go tratto, fino a Sant' Antònio, poi, dopo una punta verBO Serro, scende al Bèvera,

che, fino a~a confl!1enza con il Mia, ne costituisce il conflne settentrionale. Sulla sinistra del Ròia il pUocene

giun~e a m~nore dl~tanza dal mare, ma volge poi, mercè una linea di confine diretta a nord est, fino ai pressi

di Claise, d onde dlscen~e nena vaDe del Nèrvia al di sotto di Camporosso, per poi risalire fin quasi a

Valle-uòsia. e gua~agna! B<?rdlg~e.ra per Cima. dei Monti e il Colletto.

I sedl~entl )~hOCeDicI deDe vicinanze di Bordighera sono prevalentemente arenacei e in alcuni punti

alsai ricchi dI fossl11. '

Nei pre!'Bi di San Remo il Pliocetu costituisce principalmente una piccola isola situata a sinistra del Rivo

:Borgo, sopra l altura detta della Madonna deDa Costa. Il lembo di pliocene di Tàggia si estende tra il torrente

Arma e

n

~onte Colmo, 1!resso Santo. Stèfano, salvo qualche interruzione. A monte risale a nord di Bussana, sui

bncbi dell altura denommata I CoUt, si insinua poi nella valle dell'Argentina o torrente di Tàggia, tino quasi a

dei terreni. scrive l'ISSEL (Atti della Giunta per la inchiesta agraria

-provincie di Porto Maurìzio e Gènova - Roma, Forzani e C., tipografi

del Senato - 1883, a pago 245):

«

è massima nei terreni quaternari,

minima nelle serpentine, le quali, ove non sono coperte da terra vegetale,

possono dirsi assolutamente improprie a qualunque produzione».

• «

I calcari, quando non sono troppo compatti e magnesiaci,

som-mInistrano buoni terreni per le vigne e per gli olivi, che si coltivano in

gran parte nella nostra regione, nonchè per gli agrumi, che allignano

soltanto in alcuni punti della. zona litorale. Fra le roccie cristalline,

alcune, come i taleoscisti più ricchi di talco, si possono quasi eguagliare

alle serpentine dal punto di vista agrario, ma fortunatamente sono

poco estesi

l).

«

Finalmente

è

da notarsi che certe roccie metamorfiche delle

for-mazioni serpentinose, per esenlpio, le dioriti o diabasi p orfiri che ,

mentre per se stesse sono disadatte alle coltivazioni, contengono

note-vole proporzione di fosfato di calcio e però concorrono ad arricchire

le terre che accolgono i prodotti del loro sfacelo».

La repartizione della superficie delle principali qualità di coltura

per classi di terren.i, sbtbilite in base ai caratteri prevalenti di

produt-tività (ottimi, I; buoni, II; InediocrÌ, III; infimi, IV), può ritenersi

appros~imatiYamL'nte

rappresentata dalle cifre percentuali seguenti:

PROSPETTO ;\. l

CLASSI

DI TERREXO spmjllici con piante

h'gllme PRATI PER'tfANENTI l'RATI-PASCOJ.I PER~{ANENTI PASCOf,I

~~~~::

PERMANENTI SPECIALIZZATE - --- -_._--~--4 _________________ L ______ tì _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

PROVINCIA E HEUIONE DI MON'rAGNA

I

II . , . . . .

19

9

3

III . . . .

lO

:!O

[j-J

:J:J

IV . . . .

ìl

40

LOO

100

llìO

100

100

100

100

100

questa dttli (tuttavill fonduta ~u calcari t'ocI'lIid a fmuiùl) (' ~i callalizza quindi a II'Vllllte ùi Tàggia flno a

Castellaro.

Lungo l'Arlol('nlinll, nd fouoo dPlla vulle, il deJloHito pliOC('llieu rimane quasi compldamente coperto da.

alluvioni quat.Pruari<' f' rl'cl'lIti. A levante ùl'!lu IIt.Ttldu ('hl' conduce da 'l'àggia alla stazione ferroviaria, si

manife-sta alla 8uperHcic COli IIr)l;iIl(' azzurn', che n(TVOH!J I,,'r fabbricare laterizi.

Quest.o glllrlml'Oto rlpoH:l sui ('Illcari f'''('('lIid (,ti è coMitulto qUllSi esclusivamente da conglomerati

alter-nati COli sabbit', COli (,('llIpnto argilloso oli argillo~o-cnlcareo e spesso rubiginoso. liti elementi del conglomerato

sono grneralmpllt(' IoIro~,i e provengono dalle rocf'ie del t.l'rritorio circumvicino. Tra gli strati sabbiosi si trovano

intercalati, nelll\ partI' meùia del giadmento, deposit i marnosi ed argillosi.

]<'ra il colle di Santo Stèfano (prevah,ntlmlCnte costituito da psnmmite eocenica, a strati quaRt oriz:aontall

ulternati alla baHP COli letti di scisto arl!illOllu) e il ~tullt(~ Nel!ru, che risulta di calcari eocl'nici Ilwtamorfosatl,

si trova il piccolo bacino delle Terre Bianche, occupato da marne giallastre e bianchiccie, che si fllIllj() superiore

mente sabbiose e ghiaiose e t'i ridueono ~l1perllt'ÌalnwlJtp in un GOlIgloIllerato. Questa formazione, di ('irca trenta

llIetri di puteuza, preMI'nt.a 8trat.i lievemente inclÌlULti verw il mare. Nel deposito delle Terre Bianche si vedono,

alternati con 10111 strati lllurnosi e 'lUbbiutli, I('t.ti sl)ttili8~imi di calcare concrezionato e rubigiuo8o, (lovuto,

secundo l' Is,;el, all'aziolle di BOr~entl minerali tlubacque.

sopra. llll!.pria la forrnaziont' pii ocpuica eumineia appena fuori della città verso nord est. e si estende

in due propalolgini irregolari, da una parte tlno al monti Bandelin, Barbandré e Rosa, e dall'altra fin pres~o

Cantalupo e Caramagna. \<'rUIl\mezzo a quetlte due propaggini emerge il territorio di Artalla sul calcare eocenico.

Il pli()cene dci pres~i di lmpi>ria ri~ulta, in basso, di sabbie biancastre fossilifere; in alto, di conglunH'rati pO('"

salùi.

A Costa Ro~~a, sopra Onì,glla, a poca dIstanza dall'Impero, si osserya un limitatissimo deposito di

conglo-lIlerato pliucl'uico.

Verso ll'vantc H'incontra un'altra isola pliocenica, cODlpresa tra il torrente San Pietro e il rivo di VIlrcartll10

ed ha. per centro Diano Cutltello. Nssa presenta inferiormente un sabbione giallastro e in qualche punto argilia. da llIattoni, tluJleriorIl\('nte un po' ùi conglomerato ad clementi calcarei.

A destra del torrente Cervo, gli 8cisti e i calcari dell'eocene superiore sostengono una piccola zona

plioce-nica, la quale incuminda a 111. 700 dal mare e si estende verso settentrione per un bel tratto oltre Pairola e Costa,

mantenendo8i asgai IIl11itata in larghezza, tranne verso la sua estremità settentrionale, ove può raggiungere circa un chilullwtro. llul'sta furmazione presenta in basso marne sabbiose, in alto conglomerati ghiaiosi e

ciot-tuluHi poeo resiRtcnti, COli gli strati pendenti lievemente verso il mare.

Nel territurlo della l'rovincia non emergono formazioni mioceniche, invece è molto esteso l'eocene. Questo

comincia in riva al mare al Capo della Mòrtola, con assise nummuUtiche, riccamente fossilifere, limitate ad ovest

dal cretaceo di Mentonc, c, facendo a8trazlone dai sedimenti pllocenici e quatemarii che parZialmente lo

rico-pruno, si e~tplldc attraver~u tutta la proVincia di lmpèria fino alla foce del Neva (Savona). A nord est il suo

cOllUne paslia prcsso Arna8co e Na~ino, uve è limitatu da calcari triassici, segue poi verso settentrione una lim'a

assai frastagliata, parallela alla valle del Tà-naro, raggiung<l la striscia cretacea di lrpiga e si insinua quindi pe! monte Hertrand, IIPll'alta valle dcI Vcrmcnagna con propaggini prolungatissime verso nord ovest.

JJR I!ral\lJe formazione coeenica della Ligùria marittima è quasi costantemente rappresentata, lungo il suo

conflne uccidl~ntal(' I~ settentrionale, da una ZOlla irregolare di calcari bigi, bruni o rossaatri, bene spesso arenacei,

con rizopodi, coralli, conchiglie c qualche crostaceo, zona riferibile al piano medio o nummulitico.

Sul versante occidentale del monte Bellinda si presenta Bovrapposta ad una arenaria mieacea ad inocerami,

riferibile al cretaceo, la Reguente serie eoeenica: a) calcare nummulitico, marnoso, grigio scuro; b) calcare

mar-noso con Axilina e61ionen,; c) calcare marnoso con Orbitoides Fortisi; d) mame argillose, scure, fogliettatr.',

con vene di aragonite; e) altre marne più compatte; f-(l-h) marne a strati più sottili, scistose, con piccoli

fram-menti d'ambra e frustoli vegetali; 'i) banco nummulitico con Nurnmulitl!8 striata ed Ostrea gigantica; j) marne

chetanno transizioneadarenarie; k) calcarenummulitlco forse pertinentealpiano Il.

Oltr~pa8sata Bordighera, verso levante, e,lasciate alle sue spalle le colline di sabbie gialle e di arenarie pIlo·

ceniche, si incontra il vallone del Sasso, che limita ad ovest e nord ovest il monte N ero. Alla base questo risulta

di arcnaria bruna, eocenica, in banchi lievemente inclinati, ai quali si frappongono, tra i 200 e i 300 metri

d'altitudine, straten'lli di calcare cenerino, duro e fragile, Superiormente il monte risulta tutto di arenaria

senza calcare interpostu, arenarla generalmente alterata e talvolta quasi sfatta. Presso la cresta, a circa 520 metri

sul mare, si trovano i cosidetti Ciotti Fumosi, tre oriflzii irregolari, che SODO, a quanto pare, vani rimasti tra massi òi arenaria accatastati per etretto di un piccolo scoscendlmento ed ai quali la credenza popolare attribuisce, senza alcun fondamento geologico, l'ufficio di spiraglio vulcanico.

Sopra Diano, lmpèria, Tàggia domina il calcare; sopra Santo Stèfano hanno ragguardevole sviluppo,

oltre il calcare, il quale in alcuni punti assume i caratteri della varietà litografica, anche le arenarie; verso San

Remo, Ospedaletti, Bordighera, prevalgono i macigni, che passano in qualche punto al conglomerato o alla

breccia.

Il monte Xegro (m. 560), situato a due chilometri e mezzo a nord di Santo Stèfano a Mare, è formato,

alla base, di macigno c, più ili alto, di pietra litografica, di calcari marnosi eocenic! (riferlbili al piano liguriIJno) , profondamente metamorlosati, convertiti in calcari cristallini e calcari silicei compatti, bene spesso rubiginosi e traenti alla ftanite. La sUicizzazione è spiccata sul versante orientale del monte e presso la cresta, nel Punto denominato in dialetto Sutta du J/éngo, ossia camera o ricettacolo del fuoco; ivi spesseggiano entro la massa rocciosa, la cui stratificazione si fa poco distinta, vene, nidi e geodi quarzosi e calcedoniosi. Sni versante occiden· tale del monte, ove mancano o sono assai lievi i segni di metamorfismo, si presenta un filone metallifero con galena a ganga di quarzo.

Il metamorftsmo di quelle roccie risale indubbiamente a tempi assai remoti, ad ogni modo più antich

del Terziario superiore, poichè la formazione di marne e sa bbie gialle plioceniche, detta le Terre Bianche, adagiata sulla base del monte Negro nella valle che lo divide dal monte di SantoStèfano, non ne porta traccia.

Il si8tema cretaceo è molto sviluppato nella estrema zona occidentale e si prolunga oltre confine sino al

Nizzardo. Piani cretacei si riscontrano nel tratto di litorale compreso fra Mentone e Pian di Latte; ed a levante delle colline plioceniche di Mentone si trovano rappresentati, in una lunga serie di assise, tutte più o meno im-merse ad est, un piano nummulitico, calcari cretacei superiori (senoniano) e medi, quindi calcari neocomiani e giurassici, in sèguito di nuovo calcari della creta media e superiore e infine ancora nummulitico. Le roccie della creta superiore ricompariscono alla base del monte Bellinda sotto assise eoceniche; poi queste, profondamente abrase, si succedono nel territorio del Pian di Latte, indi nella eminenza di Castel d'Appio, la cui parte supe. riore sorregge un potente deposito pliocenico,

Il cretaceo costituisce, nella bassa valle di Ròia, a monte di Trucco, una zona che segue la riva siniltra

del flume sino a Sàorgio, e di lA continua verso est e nord est.

Il sistema più antico che emerga nella Provincia, il giuraliauico, tlgura appena nella eltrema zona occiden.

Riferimenti

Documenti correlati

(1) La produzione legnosa proveniente dai seminativi (semplici e con piante legnose), dalle colture legnose specializzate e dalle altre qualità di coltura seme

coltivazioni legnose (colture legnose specializzate) In altre colture In coltura. ettari, piante ettari piante speclal. !castagnetl da Boschi frutto... Diverse nelle

a) tutti i prodotti (anche legnosi) deiseminativi, delle colture legnose speoializ- zate e delle piante legnose sparse nelle qualità di coltura semplici (seminativi, prati,

ATTENZIONE: il nuovo valore della SAU continua ad essere inferiore a quello delle tre componenti (seminativi, coltivazioni legnose agrarie e prati permanenti e pascoli)

Superficie agricola utilizzata (SAU) - insieme dei terreni investiti a seminativi, orti familiari, prati permanenti e pascoli, coltivazioni legnose agrarie e castagneti da

Superficie agricola utilizzata (SAU) - insieme dei terreni investiti a seminativi, orti familiari, prati permanenti e pascoli, coltivazioni legnose agrarie e castagneti da

Per superficie agricola utilizzata (SAU) si intende l'insieme dei terreni investiti a seminativi, prati perma- nenti e pascoli, coltivazioni permanenti (coltivazioni

Pavari, che aveva fondato nel 1921 la Stazione sperimentale di Selvicol- tura di Firenze, strettamente collegata con le cattedre ed i laboratori dell’allo- ra Istituto